• Non ci sono risultati.

Capitolo 4 42 Capitolo 3 33 Capitolo 2 19 Capitolo 1 3 Introduzione Indice

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Capitolo 4 42 Capitolo 3 33 Capitolo 2 19 Capitolo 1 3 Introduzione Indice"

Copied!
4
0
0

Testo completo

(1)

Indice

Introduzione

1

Capitolo 1

3

Le fonti di energia rinnovabili

1.1 L’energia radiante o solare 3

1.2 L’energia eolica 6

1.3 L’energia idraulica 9 1.4 L’energia delle biomasse 12 1.5 La conversione in TEP delle risorse energetiche 17

Capitolo 2

19

Generalità sugli impianti di piccola potenza alimentati da fonti rinnovabili

2.1 Impianti fotovoltaici 19

2.2 “Mini” Impianti eolici 24 2.3 “Mini” impianti idraulici 26 2.4 Impianti di cogenerazione a biomasse 30

Capitolo 3

33

La Tenuta Orlando,terreno di proprietà della Società Metallurgica Italiana (SMI) : valutazione delle risorse rinnovabili presenti

3.1 La risorsa solare 34 3.2 La risorsa eolica 36 3.3 Le risorse idriche 37 3.4 Le risorse di biomasse 41

Capitolo 4

42

Previsione del fabbisogno elettrico delle strutture all’interno della Tenuta 4.1 L’importanza della previsione degli scambi energetici con la rete elettrica

di distribuzione nelle considerazioni di economicità della

generazione distribuita 42

(2)

4.2 Previsione del carico elettrico nei giorni tipo e dei consumi annui di

energia elettrica 43

Capitolo 5

47

Previsione del fabbisogno termico delle strutture all’interno della Tenuta

5.1 La potenza termica da installare 47 5.2 Il fabbisogno termico 53

Capitolo 6

56

La normativa per la cessione di energia elettrica prodotta da impianti alimentati da fonti rinnovabili (IAFR) e di potenza inferiore a 1 MW

6.1 La delibera 34/05 56 6.2 I certificati verdi 57 6.3 Il conto energia fotovoltaico 59

Capitolo 7

61

Analisi di prefattibilità di un impianto fotovoltaico

7.1 Il progetto di massima dell’impianto fotovoltaico 61 7.2 I diagrammi di produzione nelle giornate tipo e producibilità annua 66

7.3 Valutazione economica di fattibilità singola 68 7.4 Economie indirette in termini di TEP e mancate emissioni inquinanti 73

Capitolo 8

74

Analisi di prefattibilità di un impianto eolico “MiniWind”

8.1 L’aerogeneratore JIMP-20 74 8.2 Il progetto di massima del campo eolico e le procedure d’istallazione

degli aerogeneratori 76 8.3 Diagrammi di produzione e producibilità annua 77 8.4 Valutazione economica di fattibilità singola 79 8.5 Economie indirette in termini di TEP e mancate emissioni inquinanti 83

(3)

Capitolo 9

84

Analisi di prefattibilità di un “mini” impianto idraulico

9.1 La minicentralina idraulica modello OSSBERGER 84 9.2 Il progetto di massima dell’impianto 85 9.3 I diagrammi di produzione e producibilità annua 86 9.4 Valutazione economica di fattibilità singola 88 9.5 Economie indirette in termini di TEP e mancate emissioni inquinanti 92

Capitolo 10

93

Analisi di prefattibilità di un impianto di cogenerazione alimentato a cippato

10.1 Il prototipo 2006 di cogeneratore a biomasse messo a punto dalla Metalref 93 10.2 Valutazione del costo del combustibile alla bocca dell’impianto 96 10.3 Ipotesi di funzionamento annuo e diagrammi di produzione elettrica 97

10.4 Valutazione economica di fattibilità singola 101 10.5 Economie indirette in termini di TEP e mancate emissioni inquinanti 106

Capitolo 11

107

Sintesi di prefattibilità dell’intero progetto

11.1 I diagrammi nelle giornate tipo di minor produzione 107 11.2 Previsione del bilancio dell’energia elettrica dell’intero della Tenuta 111 11.3 Riepilogo dei ricavi , costi e previsione delle redditività dell’intero

parco tematico di produzione 116

Conclusioni sulla prefattibilità dell’intero progetto

123

Appendici

125

A.1 Metodi e tecniche di valutazione economica degli investimenti 125 A.2 Valutazione sintetica delle redditività del parco sull’ipotesi di sostituzione

dell’impianto fotovoltaico da 210 kWp sia sostituito con uno da 10 kWp 128

Bibliografia

133

(4)

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

[r]

Capitolo 2 Effetti dell’Amplificatore di potenza sul segnale OFDM 2.1

Contributi multidisciplinari per un approccio unitario, con riferimento alle lingue indoeuropee.. Tracce dello stadio ternario in indoeuropeo

realizzare amplificazione e analisi di campioni di DNA 117 Riferimenti bibliografici capitolo 3 129. Conclusioni

6.5 L'importanza della qualità delle acque e della colonizzazione dei macroinvertebrati nel processo di degradazione di materiale fogliare autoctono ed esotico in un fiume

Le ipotesi formulate sono state confermate dai risultati del questionario: infatti il fenomeno di NC è presente nelle frasi subordinate e la sua accettabilità dipende

Scrivere una select che restituisca come risultato il codice della casa e il nome della casa che produce più di due modelli di automobili di tipo sport. Utilizzare la ‘tecnica’