• Non ci sono risultati.

INFORMAZIONI PER I CITTADINI STRANIERI

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INFORMAZIONI PER I CITTADINI STRANIERI"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

INFORMAZIONI PER I CITTADINI STRANIERI

SERVIZI DEMOGRAFICI QUANDO SI CHIEDE L ’ ISCRIZIONE ALL ’ ANAGRAFE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE

o la

VARIAZIONE DELL ’ INDIRIZZO

(all’interno del Comune),

È NECESSARIO RECARSI

allo sportello dell’Ufficio Anagrafe con:

-

PASSAPORTO O DOCUMENTO DI IDENTITÀ EQUIPOLLENTE

in

ORIGINALE

di tutte le persone della famiglia per le quali si richiede l’iscrizione, (carta d’identità rilasciata dal precedente comune di residenza od attestazione di identità rilasciata dallo stato di appartenenza o dall’ambasciata o dal consolato dello stato di appartenenza)

-

CODICE FISCALE ( ITALIANO )

di tutte le persone della famiglia per le quali si richiede l’iscrizione.

-

PATENTE ( ITALIANA )

-

LIBRETTO DI CIRCOLAZIONE ( ITALIANO )

delle macchine, moto, motorini intestati a chi fa il cambio di residenza

Se si entra a far parte di una famiglia già residente a Treviglio

,

l’ufficio Anagrafe comunicherà l’avvio del procedimento anche all’intestatario della famiglia anagrafica, a mezzo raccomandata con avviso di ricevuta.

N.B.

Al momento della richiesta bisogna

GIÀ ABITARE

all’indirizzo presso il quale si chiede la residenza.

Per permettere agli Agenti della Polizia Locale di eseguire l’accertamento anagrafico, sul campanello/citofono deve essere indicato il cognome ed il nome del richiedente la residenza.

(2)

QUANDO GLI AGENTI DELLA POLIZIA LOCALE

eseguono l’accertamento anagrafico possono chiedere di prendere visione di:

-

contratto

di acquisto, locazione, comodato dell’immobile nel quale avete chiesto la residenza;

-

comunicazione di cessione fabbricato

: la comunicazione deve essere effettuata da chiunque (persona fisica o giuridica, pubblica o privata) ceda ad altri, a qualunque titolo e per periodo superiore ad un mese, l’uso esclusivo di un fabbricato o parte di esso,

all’Autorità locale di Pubblica Sicurezza (Commissariato di P.S. - P.zza del Popolo, 3-Treviglio).

Questo adempimento deve essere eseguito entro 48 ore dalla consegna dei locali.

La comunicazione deve avvenire tramite consegna, presso il Commissariato di Pubblica Sicurezza dell’apposito modulo che può essere acquistato presso la ditta Buffetti – Via P. Nenni, 19 Treviglio.

La mancata comunicazione di cessione di fabbricato, può comportare una sanzione amministrativa da €. 103,00 a €. 1.549,00

(art. 12 del D.L. 21.03.1978 n. 59 convertito in legge 18.05.1978 n. 191).

Si precisa che i predetti documenti NON SONO ESSENZIALI PER L’ISCRIZIONE ANAGRAFICA MA RAPPRESENTANO ELEMENTI UTILI A VALUTARE L’ABITUALITÀ DELLA DIMORA A TREVIGLIO, dato essenziale per richiedere la residenza.

IL MODELLO DELLA TASSA RIFIUTI SOLIDI URBANI CONSEGNATO DALLUFFICIO ANAGRAFE ALLINTERESSATO AL MOMENTO DELLISCRIZIONE, DEVE ESSERE COMPILATO IN OGNI SUA PARTE E DEBITAMENTE FIRMATO, ai sensi dell’art. 70 del D.LGS. 15 novembre 1993, n. 507 e del regolamento comunale per l’applicazione della tassa rifiuti solidi urbani adottato con delibera di consiglio comunale n. 09 del 3 febbraio 2009.

Tale modello, a cui deve essere allegata la planimetria dei locali e delle aree occupate, va restituito all’Ufficio Tributi, Piazza Cameroni (zona mercato), ENTRO 30 GIORNI DAL PERFEZIONAMENTO DELLA PRATICA DI RESIDENZA.

Per informazioni in merito a quest’ultimo punto il referente è il Sig. Melini Giacomo – Ufficio Tributi – Piazza Cameroni – Tel. 0363.317.808

Riferimenti

Documenti correlati

PREMESSO che sono in corso gli accertamenti afferenti la Tassa per la raccolta, il trasporto e lo smalti mento dei rifiuti solidi urbani, nonché quelli

Relativamente alla Tassa/Tariffa applicata per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, ove riscossa tramite ruolo, l’ufficio provvede ad iscrivere a

Relativamente alla Tassa/Tariffa applicata per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, ove riscossa tramite ruolo, l’ufficio provvede ad iscrivere a

Relativamente alla Tassa/Tariffa applicata per la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani, ove riscossa tramite ruolo, l’ufficio provvede ad iscrivere a

Proporre al Consiglio la modifica del Regolamento per l'applicazione della tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani anche relativamente alla determinazione del costo

c) la Tassa per la Raccolta dei rifiuti Solidi Urbani (Ta.R.S.U.), viste le proiezioni di aumento dei costi in generale, pari ad almeno l’incremento ISTAT, viene

di diminuire gli accertamenti degli importi corrispondenti agli attuali discarichi pervenuti e verificati, sul il capitolo 170/2012 “ Tassa per lo smaltimento dei rifiuti solidi

1) di procedere alla stipulazione del "Disciplinare per la riscossione della Tassa smaltimento rifiuti solidi urbani/Tariffa di Igiene Ambientale mediante avviso di