COPIA
C O M U N E D I V I L L A N O V A D ' A S T I
CAP 14019 Provincia di Asti
VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 19
OGGETTO: ATTO IN MATERIA DI DETERMINAZIONE DI TARIFFE RELATIVE ALLE ENTRATE TRIBUTARIE DEL COMUNE – ANNO 2012.
L’anno duemiladodici addì sei del mese di marzo alle ore 18,30 nella sala delle riunioni.
Debitamente convocata, si è riunita la Giunta comunale nelle persone dei signori:
Relazione di pubblicazione
Il presente verbale è in corso di pubblicazione all’Albo Pretorio per quindici giorni
consecutivi dal 16.03.2012 al 30.03.2012 lì, 16.03.2012
IL SEGRETARIO COMUNALE (Cane Dr. Alberto)
Certificato di esecutività La presente deliberazione è divenuta esecutiva dal ___________ ai sensi
dell’art. 134, comma 1, D. Lgs. 18.08.2000,n.
267.
Lì, ______________
IL SEGRETARIO COMUNALE (Cane Dr. Alberto)
Assiste alla seduta il Segretario comunale signor CANE Dr. Alberto.
Riconosciuto legale il numero degli intervenuti, il signor PERETTI Roberto assume la presidenza e dichiara aperta la seduta per la trattazione dell’argomento indicato in oggetto.
N. Cognome e Nome Presenti Assenti
1 PERETTI Roberto - Sindaco si 2 ARESE Pier Giorgio – Vice Sindaco si 3 MARGARI Giuliano – Assessore Anziano si
4 TITUCCIO Antonietta - Assessore si
5 D’ARGENTO Antonio - Assessore si
6 TRINCHERO Enrico - Assessore si 7 GIORDANO Christian – Assessore si
Totali 6 1
LA GIUNTA COMUNALE
DATO ATTO CHE, conformemente al disposto dell’art. 54 comma 1 D.Lgs. 446/1997, i Comuni approvano le tariffe e i prezzi pubblici contestualmente all’approvazione del bilancio di previsione;
DATO ATTO CHE, in occasione dell’approvazione del Bilancio di previsione dell’esercizio finanziario 2012, appare opportuno procedere, ai fini di trasparenza, all’adozione di atto, avente valenza ricognitoria, oltre che, eventualmente, novatoria, in ordine ad aliquote, tariffe, deduzioni o detrazioni afferenti le imposte e tasse comunali, relative all’esercizio finanziario 2012;
VISTE, in materia di entrata tributaria dei Comuni, le seguenti fattispecie:
• addizionale comunale IRPEF, come disciplinata ai sensi dell’art. 1 comma 3 del D.Lgs.
360/1998, tenuto conto delle norme in materia introdotte dalla legge finanziaria 2008;
• T.O.S.A.P., normata dal D.Lgs. 507/1993, e mantenuta in forza della facoltatività del canone sostitutivo della medesima, ai sensi dell’art. 63 comma 1 D.Lgs. 446/1997, come modificato dall’art. 31 comma 20 L. 448/1998;
• Imposta sulla pubblicità e diritto di pubbliche affissioni, stante l’opzione del mantenimento di tali tipologie, di cui al D.Lgs. 507/1993, tenuto conto delle facoltà di incremento di cui all’art. 4 comma 1 del suddetto D.Lgs. 507/1993, così come modificato dall’articolo 10 comma 1 lettera b della Legge 448/2001, che ha consentito per l’anno 2007 l’applicazione per le categorie speciali di una maggiorazione sino al 150 % della tariffa normale;;
• Ta.R.S.U., ai sensi dell’art. 49 comma 1 del D.Lgs. 22/1997 e s.m.i., con particolare riferimento all’art. 33 L. 488/1999, confermata in quanto, ferma la facoltà di cui all’art. 49 comma 1-bis D.Lgs. 22/1997 e s.m.i., ai sensi del regime temporale di cui all’art. 11 comma 1 lettera d) D.P.R. 158/1999 e s.m.i., il Comune scrivente non è tenuto all’istituzione della tariffa di cui al prefato art. 49 D.Lgs. 22/1997 ed ai sensi dell’art. 3 comma 39 L. 549/1995, tenendosi conto della devoluzione ai comuni dei proventi delle addizionali erariali di cui al R.D.L. 2145/1937 conv. in L. 614/1938 e alla L. 1346/1961, applicate alla Ta.R.S.U.;
DATO ATTO CHE:
• il termine ultimo per l’approvazione del Bilancio di Previsione dell’esercizio 2012 è differito al 30.06.2012;
• il termine previsto per le deliberazioni concernenti aliquote e tariffe dei tributi locali, le tariffe dei servizi pubblici locali, per l’approvazione dei regolamenti relativi alle entrate degli enti locali, è stabilito entro la data fissata da norme statali per la deliberazione del bilancio di previsione, ai sensi dell’art. 53 comma 16 L. 388/2000 come modificato dell’art. 27 comma 8 L. 448/2001, e quindi, allo stato attuale, relativamente all’anno 2012, al 30.06.2012;
RITENUTO, procedere a stabilire, anche relativamente all’esercizio 2012, le tariffe e le aliquote di cespiti di natura tributaria, secondo quanto segue, rispetto al pregresso esercizio:
a) le tariffe della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, a norma del D.Lgs. 507/1993, sono confermate e risultano quelle determinate con deliberazione Commissariale n. 70/2002 in data 27.03.2002, a sua volta operante riferimento alla deliberazione C.C. n. 59/1995 in data 29.12.1995, esecutive ai sensi di legge;
b) le tariffe dell’Imposta comunale sulla pubblicità e del Diritto delle pubbliche affissioni ai sensi del D.Lgs. 507/1993 e s.m.i., sono confermate nella misura stabilita dalla deliberazione G.C. n.
18/2007;
c) la Tassa per la Raccolta dei rifiuti Solidi Urbani (Ta.R.S.U.), viste le proiezioni di aumento dei costi in generale, pari ad almeno l’incremento ISTAT, viene rideterminata, per l’anno 2012, con un aumento, rispetto a quanto fissato con deliberazione G.C. n. 18 del 17.02.2011, di circa il 3,2% su tutte le utenze con esclusione di quelle ricadenti nelle categorie:
- B: Bar/Caffè/Circoli privati con bar;
- C: Bar – Ristoranti;
- D: Ristoranti – Pizzerie e Trattorie;
- E: Alberghi – Pensioni – Hotel;
- F: Attività di agriturismo;
- S: Banche ed Assicurazioni;
in quanto ritenute già congrue;
RAVVISATA la competenza della Giunta Comunale ai sensi del combinato disposto dell’art. 42 comma 1 lett. f) e dell’art. 48 D.Lgs. 267/2000, non trattandosi di atto istitutivo di tributo comunale, bensì di determinazione, peraltro confermativa, di aliquote di tributi comunali;
VISTI:
- il D.Lgs. 267/2000;
- la normativa speciale in materia;
- la L. 266/2005;
- lo Statuto Comunale;
- il Regolamento Comunale di contabilità;
- il Regolamento Comunale di organizzazione degli Uffici e dei Servizi;
ACQUISITI, sulla proposta di deliberazione,
• il parere di regolarità tecnica espresso dal Segretario Comunale, ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs.
267/2000 e degli atti organizzativi vigenti;
• il parere di regolarità contabile ai sensi dell’art. 49 del D.Lgs. 267/2000 e degli atti organizzativi vigenti, da parte del Responsabile del Servizio Finanziario;
A voti unanimi favorevoli, legalmente espressi,
DELIBERA
1. Di determinare, ai sensi di quanto in narrativa, per l’anno 2012, le seguenti tariffe:
a) le tariffe della tassa per l’occupazione di spazi ed aree pubbliche, a norma del D.Lgs. 507/1993, sono confermate e risultano quelle determinate con deliberazione Commissariale n. 70/2002 in data 27.03.2002, a sua volta operante riferimento alla deliberazione C.C. n. 59/1995 in data 29.12.1995, esecutive ai sensi di legge;
b) le tariffe dell’Imposta comunale sulla pubblicità e del Diritto delle pubbliche affissioni ai sensi del D.Lgs. 507/1993 e s.m.i., sono confermate nella misura stabilita con propria deliberazione n. 18 del 26.02.2007;
c) la Tassa per la Raccolta dei rifiuti Solidi Urbani (Ta.R.S.U.), viste le proiezioni di aumento dei costi in generale, pari ad almeno l’incremento ISTAT, viene rideterminata, per l’anno 2012, secondo gli importi di cui alla tabella A) allegata alla presente deliberazione per formarne parte integrante e sostanziale, con un aumento rispetto a quanto stabilito con deliberazione G.C. n. 18 del 17.02.2011 di circa il 3,2% su tutte le utenze con esclusione di quelle ricadenti nelle categorie:
- B: Bar/Caffè/Circoli privati con bar;
- C: Bar – Ristoranti;
- D: Ristoranti – Pizzerie e Trattorie;
- E: Alberghi – Pensioni – Hotel;
- F: Attività di agriturismo;
- S: Banche ed Assicurazioni;
in quanto ritenute già congrue.
Letto, approvato e sottoscritto.
IL PRESIDENTE F.to Peretti Roberto
IL MEMBRO ANZIANO IL SEGRETARIO COMUNALE
F.to Margari Giuliano F.to Dott. Alberto Cane
Copia conforme all’originale.
Lì, 15 marzo 2012
IL SEGRETARIO COMUNALE
Allegato A) alla deliberazione G.C. n. 19/2012
COMUNE DI VILLANOVA D’ASTI
CAP 14019 – Provincia di Asti
TARIFFE TASSA RACCOLTA RIFIUTI
ANNO 2012
CATEGORIA Euro
Cat. A: Abitazioni 1,14
Cat. B: Bar, circoli 6,70
Cat. C: Bar/ristoranti 8,50
Cat. D: Ristoranti/pizzerie 7,90
Cat. E: Alberghi 3,60
Cat. F: Agriturismo 5,50
Cat. G: Uff/serv/men. 5,06
Cat. H: Laboratori/magazzini 0,62
Cat. I: Artig/servizi 5,57
Cat. L: es. com. 1/8 6,91
Cat. M: es. com. 9/14 5,06
Cat. N: Comm. Ingrosso 3,10
Cat. O: Com. amb. 1/8 23,84
Cat. P: Com. amb. 9/14 17,54
Cat. Q: aree scoperte 0,62
Cat. R: studi professionali 5,57
Cat. S: Banche/Assicurazioni 13,40
Cat. T: oratori/circoli 1,86
Cat. U: scuole/enti 0,62