• Non ci sono risultati.

numero pollini

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "numero pollini"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Validazione del metodo POLLnet:

confronto su base statistica di diverse

percentuali di lettura

Pierluigi Verardo Monitoraggio aerobiologico - Arpa FVG 24 febbraio 2017

(2)

Metodo POLLnet

• programma di validazione delle Linee Guida per la lettura dei pollini in atmosfera, come stabilito dalla riunione dei Referenti del

06/11/2015

• Il percorso è stato condiviso con l’Istituto di

Metrologia di ISPRA, che si è fatta carico del

lavoro di rielaborazione dei dati

(3)

Metodo POLLnet

(4)

Nuovo metodo

L’area minima di lettura passa dal 20% al 15%

Ma si prende in considerazione anche il 10%

Norma numero : UNI CEN/TS 16868:2015

Titolo : Aria Ambiente - Campionamento ed analisi di pollini e spore fungine dispersi in aria per le reti di monitoraggio delle allergie - Metodo Volumetrico Hirst

ICS : [13.040.20]

Stato : IN VIGORE Commissioni Tecniche : [Ambiente] [Qualità dell'aria (misto Ambiente/UNICHIM)]

Data entrata in vigore : 26 novembre 2015

(5)

obiettivi specifici dello Studio

1. Stima dell'errore campionario, al fine di comprendere l'errore associato alla lettura di varie percentuali della superficie del vetrino (10%, 15%, 20%, ecc.) rispetto al valore "vero" (100%).

2. Verifica della ripetibilità dei dati di lettura dei campioni aeropollinici. La ripetibilità è il grado di concordanza tra una serie di misure di uno stesso misurando (la grandezza oggetto di misurazione), quando le singole

misurazioni sono effettuate lasciando immutate le condizioni di misura.

3. Verifica della riproducibilità dei dati di lettura dei campioni aeropollinici.

La riproducibilità è il grado di concordanza tra una serie di misure di uno stesso misurando (la grandezza oggetto di misurazione), quando le singole

misurazioni sono effettuate cambiando una o più condizioni (ad es.

l'operatore).

(6)

programma

• Lista di personale esperto nel riconoscimento dei pollini

• Individuazione di 3 vetrini test a diversa

concentrazione di pollini

(7)

Distribuzione dei pollini trasversalmente nei vetrini

0 50 100 150 200 250

numero pollini

(8)

Al fine di perseguire i suddetti specifici obiettivi, ogni operatore esperto ha letto uno dei 3 vetrini

• Lettura da parte di operatori esperti di 3 vetrini al 100%, mantenendo separate le letture per

strisciata (Obiettivi 1. e 3.);

• Letture ripetute 5 volte da parte dello stesso operatore di ciascun vetrino al 15 % e nelle medesime condizioni (es. stesso MO) (tot. 15 letture = 3 vetrini x 5 letture) (Obiettivo 2.);

(9)

Principali problemi riscontrati

• Distribuire uniformemente le strisce di lettura al 15%, in modo da avere 5 letture rappresentative

• Sovrapposizione delle strisciate, con conseguente aumento delle particelle contate

• Avere a disposizione il vetrino micrometrico per misurare l’area del campo visivo

(10)

Principali problemi riscontrati

• Avere a disposizione un microscopio revisionato, tarato, …. ma soprattutto con buone ottiche

• Uso corretto del diaframma e della luminosità

• Individuazione di pollini piccoli

• Riconoscimento di pollini difficili, tra cui:

euforbiacee e rosacee, castagno e ombellifere

• Tempistiche

(11)

Vetrino 1

45,1

49,0 59,2 60,6

47,9 54,4 55,0

59,3

62,3 57,0

60,0 60,2

52,9

57,4

66,5

A B C

letture al 15% - pollini/m3

(12)

Vetrino 1

53,7 54,7

60,9

43,0 43,2 43,8 45,0

A B C E F Z AB

media 15%

100%

(13)

Vetrino 2

143,0

173,0 173,0

159,0

171,0 169,0

146,0

182,0

173,0

186,0 186,0

171,0 152,0

182,0

157,0

G I L

letture al 15% - pollini/m3

(14)

Vetrino 2

157,2

178,8

168,6

143,3

130,1

141,7 144,8

G I L N O AA AB

media 15%

100%

(15)

Vetrino 3

363,0

324,0 320,8

381,0

341,1 340,8

361,0

351,5 345,6

367,0

306,9

362,0 366,0

352,4 360,8

Q V Z

letture al 15% - pollini/m3

(16)

Vetrino 3

367,6

335,2 346,0

273,8 272,7 273,6

301,6

Q V Z S T U AB

media 15%

100%

(17)

Analisi dei risultati

Castel Romano, 10 novembre 2016

(18)

osservazioni

• E’ necessario avere dei dati al 10% e 20%

• La lettura al 15% sovrastima rispetto a quella al 100%

• ISPRA propone di leggere i vetrini test in senso trasversale

(19)
(20)

F Z AB

vetrino 1

letture al 20% - pollini/m3

F Z AB

vetrino 1

letture al 10% - pollini/m3

S T U

vetrino 3

letture al 10% - pollini/m3

S T U

vetrino 3

letture al 20% - pollini/m3

(21)

numero taxa ritrovati dagli operatori

Vetrino 1 100% 10% 20%

F 10 5 6 6 6 6 7 7 8 8 8

Z 11 7 6 6 7 5 10 7 6 8 8

AB 11 5 6 5 7 5 7 6 6 7 6

Vetrino 2

N 29 16 16 16 17 17 21 20 20 21 20

O 22 15 13 14 14 14 17 16 17 17 16

AA 21 15 16 17 15 16 19 17 18 19 18

Vetrino 3

S 14 11 11 10 12 10 13 12 12 13 12

T 14 10 10 11 9 12 12 11 11 12 12

U 16 12 12 11 12 10 14 13 14 13 14

(22)

Perdita di taxa

100% 10% 20%

Vetrino 1

10 5 6 6 6 6 7 7 8 8 8

11 7 6 6 7 5 10 7 6 8 8

11 5 6 5 7 5 7 6 6 7 6

Somma 32 17 18 17 20 16 24 20 20 23 22

Media 17,6 21,8

perdita % 45,0 31,9

Vetrino 2

29 16 16 16 17 17 21 20 20 21 20

22 15 13 14 14 14 17 16 17 17 16

21 15 16 17 15 16 19 17 18 19 18

Somma 72 46 45 47 46 47 57 53 55 57 54

Media 46,2 55,2

perdita % 35,8 23,3

Vetrino 3

14 11 11 10 12 10 13 12 12 13 12

14 10 10 11 9 12 12 11 11 12 12

16 12 12 11 12 10 14 13 14 13 14

somma 44 33 33 32 33 32 39 36 37 38 38

media 32,6 37,6

perdita % 25,9 14,5

(23)

la parola all’ISPRA

Riferimenti

Documenti correlati

Un sistema costituito da 0, 08 moli di gas perfetto biatomico percorre in senso orario un ciclo reversibile composto da due trasformazioni adiabatiche e

[r]

Ciascuna persona pu`o acquistare uno o pi`u biglietti, identificati da un numero di serie, ed il giorno dell’estrazione vengono definiti i numeri di serie dei 10 biglietti vincenti..

Si calcolini le correzioni all’energia dei primi due stati (fondamentale e primo stato ecci- tato) al primo ordine in

Potremmo quindi scegliere di implementare l’algoritmo affinché calcoli lo sviluppo della funzione seno fino al 16 − esimo termine qualsiasi si l’angolo dato in in- gresso....

Sapendo che i sei numeri interi della figura – voi ne vedete solo due – sono tutti diversi tra loro e tutti maggiori di 1, quale numero dovete scrivere nel quadrato più scuro..

In questa sede si decide di quantificare il rumore che caratterizza le misura- zioni sperimentali effettuate dalle sonde. L’obiettivo è misurare il margine di incertezza con il

Di seguito si riportano i listati delle operazioni eseguite per la misura dello sleeve e dello spool della servovalvola, generati dal computer di controllo della macchina CMM..