• Non ci sono risultati.

Dott.ssa Raffaela Pernigotti

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Dott.ssa Raffaela Pernigotti"

Copied!
17
0
0

Testo completo

(1)

Dott.ssa Raffaela Pernigotti

(2)

Il contesto relazionale

DIABETOLOGIA

A.G.D.

INSEGNANTI

ALUNNI

FAMIGLIA

(3)

FAMIGLIA

Condivisione Serenità

Ansia Sollievo

(4)

diritto allo studio

relazione con i pari ALUNNI

bisogni specifici

solidarietà del gruppo

(5)

Inserire i propri specifici bisogni nel più ampio contesto della classe e del gruppo, che presenta una molteplicità di bisogni

Bisogni: dall’incoraggiamento al contenimento

Fisiche: dagli occhiali, agli apparecchi, alla statura, al peso, alle balbuzie

Di Salute: dalle intolleranze al deficit grave

Psico-cognitive: dalla difficoltà alle patologie più gravi

Emotive: dal disagio ai problemi comportamentali

Etnico-religiose: dai valori alle tradizione, agli usi, agli odori

(6)

LA RELAZIONE CON I PARI

la classe / il gruppo Il bambino / la bambina

• non sa cosa succede e perché

• investe “empaticamente” negli altri

• timore (di cui non hanno parole) che succeda anche a loro

• Sentirsi “diverso” in senso negativo

• Sentirsi solo

• Vergognarsi di fare le prove, l’insulina e quanto è necessario

(7)

La solidarietà del gruppo

la diversità si trasforma in

“bellezza”

relazione di accettazione

crea fiducia

il gruppo come rete di solidarietà

che supporta emotivamente, fisicamente….e che controlla come

• espressione di cura dell’amico/compagno

(8)

Scuola dell’infanzia

Scuola primaria

Scuola secondaria

“sono l’altro”: tutto il gruppo vive la situazione dell’altro

“mi immedesimo”: nelle crisi tutti, nella normalità gli amici

“con-passione”: l’individualità

consente il distanziarsi e quindi è un comportamento ristretto agli amici del cuore

(9)

Supportare gli INSEGNANTI che si sentono

Lasciati soli

non sufficientemente informati

Non competenti nella gestione concreta del diabete

Non sereni nella relazione didattica

INCONTRI DI FORMAZIONE

(infermiere, dietologa, psicopedagogista)

(10)

diabete conoscenza

aspetti legali Formazione

Insegnanti

aspetti

pedagogici

gestione alunno

• gestione vita scolastica

(11)
(12)

….. Un po’ di numeri

Formazione insegnanti a.s. 2007/2008

110 insegnanti e personale scolastico per

43 alunni di riferimento

(13)

I questionari di valutazione della formazione (54 questionari)

Scala di soddisfazione (da 0 a 100) 100 24/54

80 26/54

70 2/54 2 non rispondono

(14)

Dom. 5 - Rispetto alle informazioni, l’incontro è stato esaustivo?

Nelle risposte del gradimento 80, si evidenziano alcune modalità poco gradite e su cui riflettere:

Incontri troppo ampi che non consentono di discutere del singolo alunno/scuola

Spiegare prima la durata degli incontri perché i partecipanti si possano organizzare meglio

(15)

Dom. 7 – dopo la formazione cambierà e come la gestione dell’alunno?

Risp. – più sicurezza, più serenità e tranquillità nella gestione, più competenza nell’affrontare l’urgenza, relazione collaborativa e non

ansiogena con l’alunno e la famiglia

(16)

Chi sono gli insegnanti

Sc. Infanzia 7

Sc. Primaria I grado 29

Sc. Primaria II grado 14

Scuola Secondaria 4

Anni di servizio Fino a 10 anni 12

Da 10 a 20 anni 19

Oltre i 20 anni 18

(17)

Conoscenza pregressa 10/54 nessuna

35/54 scarsa

6/54 Buona (parenti o amici con diabete)

Cambiamento di competenza/conoscenza

14/54 abbastanza (già informate dai genitori) 29/54 molto

7/54 moltissimo

Riferimenti

Documenti correlati

Quanti sono i veterinari minacciati, aggrediti, sottoposti a gravi pressioni nel corso del loro lavoro quotidiano a tutela delle salubrità delle produzioni alimentari o delle

Iscrizione al III anno della Scuola di Specializzazione in Ginecologia ed Ostetricia presso l’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” previo trasferimento.. Essendo

La valutazione di incidenza si applica esclusivamente con riferimento agli obiettivi di conservazione tutelati nei siti della rete Natura 2000: i corridoi ecologici,

economiche del singolo Istituto, l’ambiente socio-culturale dove è collocata la scuola, l’adeguatezza degli spazi educativi e delle architetture scolastiche, sono tutti fattori che

Il Comitato tecnico grandi invalidi ha deliberato che a favore dei grandi invalidi e superinvalidi residenti nei Comuni colpiti dal terremoto del 23 novembre 1980, i quali

Business Suite è un pacchetto di protezione completo per aziende di qualsiasi dimensione, con funzionalità di controllo avanzate per i clienti corporate. Business Suite è

“dialettica” tra “azione combattente” e “illegalità di massa” 22. Il processo dialettico di cui si parla tanto negli scritti dell’eversione di sinistra, si può

• Realizzato un reale e visibile aumento dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori con un avanzamento complessivo degli istituti dei rapporti di lavoro: permessi, congedi,