• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Consensus ConferenCe AIOM-IGG su

Follow-up dei pazienti con

tumori del testicolo

milano | starHotels ecHo | 17 novembre 2017

Coordinatore dott. ugo de giorgi

istituto Scientifico romagnolo per lo Studio e la Cura dei tumori (irSt) – irCCS, Meldola Segretario dott. giuseppe luigi banna

ospedale Cannizzaro - Catania

Sede starHotel ecHo Viale andrea doria, 4 - 20124 Milano

L’iSCrizione è gratuita previa registrazione effettuabile online dal sito www.mitcongressi.it sezione:

ConSenSuS ConferenCe aioM-igg Su Follow-up dei pazienti con tumori del testicolo

Sono stati richiesti crediti eCM per le seguenti figure professionali: urologi, oncologi, radioterapisti, radiologi, Medici nucleari, Medico di Medicina generale, andrologi, endocrinologi, Psicologi, Specialista in Medicina interna Segreteria aiom servizi Via enrico nöe 23 - 20133 Milano

Sotto gLi auSPiCi di

(2)

obiettivi e descrizione della consensus:

definizione delle raccomandazioni cliniche relative a:

1) individuazione precoce della ricaduta di malattia;

2) diagnosi e terapia delle comorbidità legate alla malattia e/o ai trattamenti effettuati e di secondi tumori.

Le raccomandazioni cliniche riguarderanno la metodica (ovvero gli esami clinici, strumentali e di laboratorio da eseguire), la durata e l’intensità dei controlli clinico-strumentali e di laboratorio a partire dal rischio stimato di ricaduta o di secondi tumori e da quello di comorbidità a medio e lungo termine correlate alla malattia e/o alle terapie effettuate. durante la Consensus saranno presentati e votati circa 30 quesiti precedentemente elaborati da gruppi di lavoro coordinati dal Consiglio direttivo dell’italian germ cell cancer group (igg) e composti da delegati indicati dalle Società Scientifiche. Le figure coinvolte saranno: oncologo, urologo, radioterapista, radiologo, Medico nucleare, andrologo, endocrinologo, Specialista in Medicina interna, Medico di Medicina generale, Persone con storia di tumore del testicolo, rappresentante associazioni di Volontariato in oncologia.

tra gli obiettivi anche quello di aprire la strada a studi clinici dedicati a questo settore e definire forme innovative di aggiornamento attraverso uso di internet o app.

programma

8.30 registrazione partecipanti

9.20 introduzione e inizio lavori Ugo De Giorgi

1a SeSSione Follow-up/sorveglianza della recidiva di malattia Moderatori: Giovannella Palmieri, Nicola Nicolai

9.30 presentazione lavori e quesiti su Follow-up/sorveglianza della recidiva di malattia 10.00 PriMa Parte votazione quesiti Follow-up/sorveglianza della recidiva di malattia 11.20 Coffee break

11.40 SeConda Parte votazione quesiti Follow-up/sorveglianza della recidiva di malattia 13.00 Lunch

2a SeSSione survivorship/complicanze a lungo termine Moderatori: Ugo De Giorgi, Giuseppe Banna

14.00 presentazione lavori e quesiti su survivorsHip/complicanze a lungo termine 14.20 votazione quesiti su survivorsHip/complicanze a lungo termine

3a SeSSione prospettive

Moderatori: giovanni rosti, roberto Salvioni

15.40 discussione Finale - proposte aggiornamenti, studi clinici, sviluppi/app 16.30 conclusione lavori

faCuLtY

giulia baciarello onCologia, Villejuif, f luca balzarini radiologia, rozzano Mi giuseppe luigi banna onCologia, Catania domenico barone radiologia, Meldola umberto basso onCologia, PadoVa alessandro bavila Milano

Filippo bertoni radioteraPia, BresCia tommaso cai urologia, trento Fabrizio calliada radiologia, PaVia luca carmignani

urologia, san donato Milanese gianpaolo carraFiello radiologia, Milano

caterina condello PsiCo-onCologia, naPoli claudio cricelli MediCina generale, firenze luigi Filippo da pozzo urologia, BergaMo ugo de giorgi onCologia, Meldola

domenico di nardo naPoli

giuseppe Fornarini onCologia, genoVa andrea garolla andrologia, PadoVa patrizia giannatempo onCologia, Milano luca guerra

MediCina nuCleare, Monza sonia la spina

PsiCo-onCologia, Catania lorenzo malatino MediCina interna, Catania alfonso marcHianò radiologia, Milano mirko monti Paderno dugnano Mi Francesco morbiato MediCina generale, PadoVa Franco morelli

onCologia, san gioVanni rotondo fg nicola nicolai

urologia, Milano Franco nole’

onCologia, Milano margaret ottaviano onCologia, naPoli silvia palazzi radioteraPia, raVenna

alessandro palmieri andrologia, naPoli giovannella palmieri onCologia, naPoli paolo pedrazzoli onCologia, PaVia

tommaso prayer galetti urologia, PadoVa

giuseppe procopio onCologia, Milano giovanni rosti onCologia, PaVia cosimo sacco onCologia, udine roberto salvioni urologia, Milano teodoro sava onCologia, Verona simona secondino onCologia, PaVia

samantha serpentini PsiCo-onCologia, PadoVa carlo spreaFico radiologia, Milano ivan matteo tavolini urologia, PiaCenza

Francesca valcamonico onCologia, BresCia

paolo zucali onCologia, rozzano Mi

Riferimenti

Documenti correlati

All’ingresso verrà chiesto di indicare nome e recapito della persona autorizzata a ricevere informazioni sullo stato di salute del paziente. Il personale sanitario non potrà

 Dopo discussione con il paziente (si mostrava scettico sul fatto che potesse essere in grado di effettuare un trattamento chemioterapico), è stato deciso di iniziare

Oncologia F.Veneziale IS.. Stadio IV di malattia 2. Elevato carico di patologia neoplastica 4.. De Bono NEJM 2011. analisi ad interim studio 301 Fizazi Lancet

Scelzi, Ospedale di Castelfranco Veneto (ULSS 8), Castelfranco Veneto (TV) Bonciarelli, Azienda ULSS17, Monselice (PD)?. Falini, Ospedale Santa Maria della Misericordia, Perugia (PG)

• Affetta da neoplasia del con linfoadenopatie mediastiniche e lesioni ossee secondarie, in trattamento con oppioidi per dolore. • Improvviso peggioramento della dispnea e

Patients were affected by lung cancer in 21.7%, breast cancer in 19.5%, colorectal cancer in 13.0% (others in 45.8%) [Fig.2]2. Median age was

• The media is more likely to cover observational studies and less likely to report RCTs than a reference of contemporary articles that appear in high impact journals. –

Is there any evidence that malnutrition has a real impact on cancer treatment or on a person's chances of surviving the disease?. • Numerous studies strongly suggest that