• Non ci sono risultati.

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO"

Copied!
7
0
0

Testo completo

(1)

CURRICOLO DI ECONOMIA AZIENDALE

1. FINALITA’ DELLA DISCIPINA

L’indirizzo “Amministrazione, finanza e marketing” persegue lo sviluppo di competenze relative alla gestione aziendale nel suo insieme e all’interpretazione dei risultati economici, con le specificità relative alle funzioni in cui si articola il sistema azienda (amministrazione, pianificazione, controllo, finanza, commerciale, sistema informativo, gestioni speciali).

2. OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

CLASSI TERZE

CONOSCENZE

ABILITA’ COMPETENZE

L’azienda e i suoi rapporti con l’ambiente. Le diverse

tipologie di aziende. I soggetti aziendali. Classificazione delle aziende.

Strumenti di

rappresentazione, descrizione dei flussi informativi.

Principi contabili. Regole e tecniche di contabilità

generale. Aspetti finanziari ed economici delle diverse aree della gestione aziendale.

Rilevazioni tipiche della contabilità delle imprese mercantili

Individuare gli elementi costitutivi del sistema azienda Riconoscere le tipologie cui appartengono specifiche realtà dell’azienda.

Rappresentare e documentare i flussi informativi. Individuare e analizzare le operazioni delle aree gestionali.

Riconoscere e rappresentare l’architettura di un sistema informativo aziendale.

Rappresentare e documentare procedure e flussi informativi.

Individuare le fonti e analizzare i contenuti dei principi contabili. Redigere la contabilità.

Riconoscere i diversi modelli organizzativi aziendali.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli e processi.

Interpretare i sistemi aziendali nei loro flussi informativi.

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.

(2)

CLASSI QUARTE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

Le principali classificazioni dei beni strumentali.

Gli aspetti contabili relativi ai beni strumentali.

Le varie forme giuridiche delle aziende.

Le società di persone:

caratteri generali, la costituzione e i vari tipi di conferimento. Il riparto degli utili e la copertura delle perdite.

Le variazioni del capitale sociale.

Le società di capitali: caratteri generali, la costituzione e i vari tipi di conferimento.

Il riparto degli utili e la copertura delle perdite Le variazioni del capitale sociale

Classificare i beni strumentali individuare i diversi tipi di azienda.

Rilevare in P.D. le tipiche operazioni: costituzione, conferimenti, riparto dell’utile e copertura della perdita.

Eseguire i vari calcoli.

Individuare i diversi tipi di azienda

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli.

Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali.

Individuare gli elementi distintivi di ciascuna forma societaria.

Distinguere le norme e applicare le procedure da utilizzare nelle principali operazioni tipiche delle società di persone e di capitale.

CLASSI QUINTE

CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE

i caratteri della produzione industriale

-le principali classificazioni delle imprese industriali

-la contabilità generale: le scritture di assestamento dei conti a fine esercizio

-il bilancio d’esercizio: richiamo dei concetti fondamentali -le funzioni e gli obiettivi delle

analisi di bilancio per indici e per flussi

-la revisione legale dei conti:

procedure e tipi di giudizio sul bilancio

-il concetto di reddito d’impresa ai fini fiscali

-le imposte che colpiscono il reddito d’impresa

il processo di pianificazione strategica e le sue fasi -la programmazione e il

controllo della gestione -la break-even analysis

riconoscere e classificare le imprese industriali

-redigere le tipiche scritture d’esercizio delle imprese industriali

-comporre le scritture di assestamento e di chiusura delle imprese industriali

-riclassificare il bilancio in funzione delle analisi

-calcolare i principali indici di bilancio

-redigere il rendiconto finanziario dei flussi di Ccn e dei flussi di cassa

-analizzare le cause delle divergenze tra il reddito di bilancio e il reddito fiscale - -individuare e determinare le

principali variazioni fiscali -calcolare l’IRES e l’IRAP di una

spa industriale

-calcolare i costi di prodotto e

Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con

riferimento alle varie tipologie di imprese

Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica e fiscale con particolare riferimento alle attività aziendali

Applicare i principi e gli strumenti della

programmazione e del controllo di gestione analizzandone i risultati

(3)

di processo secondo configurazioni a costi pieni e a costi variabili

-applicare la break-even analysis a concreti problemi aziendali

-redigere i budget settoriali e il budget d’esercizio

3.SAPERI ESSENZIALI

(rimodulabili per indirizzi o specifiche esigenze didattiche)

CLASSI TERZE

Rilevare gli elementi costitutivi del sistema aziendale

Acquisire una generale visione del processo di funzionamento dell’azienda

Riconoscere le diverse funzione aziendali Analizzare i differenti fattori produttivi

Percepire con chiarezza la differenza tra aspetto economico e aspetto finanziario

Comprendere la necessità delle tenuta della contabilità aziendale

CLASSI QUARTE

I beni strumentali e gli aspetti contabili

Riconoscere le varie forme giuridiche delle aziende La costituzione delle società di persone e i vari tipi di conferimento

Il riparto degli utili e la copertura delle perdite

La costituzione delle società di capitali e i vari tipi di conferimento

Il riparto degli utili e la copertura delle perdite Le variazioni del capitale sociale

(4)

CLASSI QUINTE

Le imprese industriali Il bilancio d’esercizio

Riclassificazione del bilancio

Analisi di bilancio per indici e per flussi Il reddito d’impresa ai fini fiscali Le imposte IRES e IRAP

La pianificazione strategica La programmazione e il controllo

4.OBIETTIVI MINIMI DI APPRENDIMENTO

CLASSI TERZE

Leggere e interpretare il testo di un esercizio

Leggere e interpretare il sistema azienda nei suoi modelli organizzativi Operare nel sistema degli scambi aziendali

Eseguire le fondamentali registrazioni riguardanti le operazioni aziendali

CLASSI QUARTE

Leggere e interpretare il testo di un esercizio Leggere e interpretare i vari tipi di società

Eseguire le fondamentali registrazioni riguardanti le operazioni aziendali

CLASSI QUINTE

Riconoscere gli aspetti economico aziendali delle imprese industriali

Leggere e interpretare il bilancio d’esercizio

Interpretare la gestione e le analisi di bilancio per indici e per flussi

Il reddito fiscale e le imposte

La gestione strategica d’impresa

(5)

5. METODI

Allo scopo di conquistare la partecipazione attiva degli studenti alla lezione, tale da suscitare interesse e ottenere attenzione, l’approccio dei contenuti partirà da esempi concreti, prendendo lo spunto dalla realtà più vicina di alcuni soggetti economici per poi salire ai concetti teorici.

La trattazione delle tematiche proposte sarà condotta utilizzando un linguaggio il più possibile semplice e chiaro e al tempo stesso preciso e puntuale.

La lezione frontale sarà il primo approccio comunicativo con gli studenti inframmezzata con quella interattiva, scoperta guidata, lavoro di gruppo, intergruppo, sistematizzazione. I discenti saranno impegnati in numerosi esercizi allo scopo di acquisire l’applicazione pratica dei vari contenuti. I collegamenti interdisciplinari riguarderanno le materie giuridiche – economiche, scientifiche, matematica.

COMPETENZE IN USCITA

Formare un ragioniere esperto in problemi di economia aziendale, capace di inserirsi in contesti aziendali diversi, tutti caratterizzati dalla presenza di fenomeni complessi, da una sempre più diffusa automazione, da frequenti mutamenti tecnologici ed organizzativi.

7. STRUMENTI

Il libro di testo rimane il supporto principale per favorire agli studenti la preparazione di base.

Esso è ben articolato nei suoi contenuti e fornisce una visione esauriente degli argomenti.

All’esposizione teorica si accompagnano mappe concettuali ben articolate. Si puntualizza che l’alunno deve studiare per imparare: è opportuno abituarlo a leggerlo ed a interpretarlo correttamente. Inoltre si farà uso di fotocopie consegnate dall’insegnante ove necessario.

8. TIPOLOGIA E NUMERO DELLE PROVE DI VERIFICA

TIPOLOGIA NUMERO MINIMO NEL TRIMESTRE

NUMERO MINIMO NEL PENTAMESTRE

Scritte, con riferimento alle tipologie previste dall’esame di Stato,

Due prove scritte e orali Tre prove scritte e orali

(6)

9. VALUTAZIONE 9.1 CRITERI DI VALUTAZIONE

Controllare il processo di apprendimento è un’esperienza quotidiana che lo studente deve vivere senza patemi d’animo. Il colloquio è importante per accertare la padronanza della materia e la capacità di orientarsi in essa. L’interrogazione per ottenere risposte puntuali su dati di conoscenza.

9.1.1 Valutazione in itinere

Nella valutazione in itinere si terrà conto dell’impegno nello studio, dell’interesse, del metodo di studio della partecipazione a quanto proposto dall’offerta formativa.

9.1.2 La valutazione finale

Nella valutazione finale si terrà conto della progressione dell’apprendimento e dei processi di recupero in relazione alla situazione di partenza. Gli strumenti possono consistere in interrogazioni lunghe e brevi, esercizi.

9.2.

Tabella di valutazione e descrizione dei livelli di apprendimento conseguiti dallo studente

VOTO CONOSCENZA COMPETENZE ABILITA’

9-10

Complete, approfondite, ampliate e personalizzate

Esegue compiti complessi; sa applicare con la massima precisione contenuti e procedure in qualsiasi nuovo contesto

Sa cogliere e stabilire relazioni anche in

problematiche complesse, esprimendo valutazioni critiche, originali e personali

8

Complete, approfondite e ampliate

Esegue compiti complessi; sa applicare contenuti e procedure in contesti non usuali

Sa cogliere e stabilire relazioni nelle varie problematiche; effettua analisi e sintesi complete, coerenti ed approfondite

7

Complete e approfondite Esegue compiti di una certa complessità, applicando con coerenza le giuste procedure

Sa cogliere e stabilire relazioni nelle problematiche note;

effettua analisi e sintesi complete e coerenti

6

Esaurienti Esegue compiti semplici,

applicando le conoscenze acquisite negli usuali contesti

Sa cogliere e stabilire relazioni in problematiche semplici ed effettua analisi e sintesi con una certa

coerenza

(7)

5

Superficiali Esegue semplici compiti ma commette qualche errore; ha difficoltà ad applicare le conoscenze acquisite

Sa effettuare analisi e sintesi parziali; tuttavia,

opportunamente guidato/a riesce a organizzare qualche conoscenza

4

Frammentaria Esegue solo compiti piuttosto semplici e commette errori nell'applicazione delle procedure

Sa effettuare analisi solo parziali; ha difficoltà di sintesi e, solo se opportunamente guidato/a riesce a organizzare qualche conoscenza

1-2-3

Pochissime o nessuna Non riesce ad applicare neanche le poche conoscenze di cui è in possesso

Manca di capacità di analisi e sintesi e non riesce ad organizzare le poche conoscenze, neanche se opportunamente guidato/a

Riferimenti

Documenti correlati

9.15 Apertura dei lavori - Presentazione degli obiettivi della giornata a cura USR 9.30 Legge 170/2010 e decreto 12 luglio 2011 – Renato Anoè. 10.00 Per non

 Avvicinarsi il più possibile alla pronuncia corretta di un termine o di una semplice frase..  Saper rispondere ad una semplice

casi la qualificazione sarà semplice: così, ad esempio, il servizio di distribuzione d’acqua potabile e di trasporto scolastico sono di natura pubblica ma delegabili (anche se

Giustifica in modo completo le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica con

Giustifica in modo completo ed esauriente le scelte fatte sia per la definizione del modello o delle analogie o della legge, sia per il processo risolutivo adottato; comunica

-Riconosce con sicurezza gli elementi morfologici di un paesaggio, le caratteristiche fisiche, demografiche, economiche e culturali di un territorio trattate a lezione, e li

Se si verifica una perdita del capitale sociale, non può farsi luogo a ripartizioni di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura

Non è (non è mai stata) la scuola del nozionismo a poter essere considerata una buona scuola. Ma è la scuola della conoscenza a fornire gli strumenti atti a consentire a