• Non ci sono risultati.

Alice Monzani pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Alice Monzani pdf"

Copied!
22
0
0

Testo completo

(1)

Ruolo di ghrelin non acilata (unacyl-ghrelin, UAG)

nella cachessia uremica in pazienti pediatrici con insufficienza renale cronica.

Monzani A

1

, Perrone M

2

, Moia S

1

, Prodam F

1

, Rapa A

1

, Castagno M

1

, Testa S

2

, Paglialonga F

2

, Consolo S

2

, Ardissino G

2

, Tel F

2

, Ghio L

2

, Montini G

2

, Edefonti A

2

, Bona G

1

1

Divisione di Pediatria, Dipartimento di Scienze della Salute, Università del Piemonte Orientale, Novara

2

Nefrologia e Dialisi Pediatrica, Fondazione IRCCS Ca' Granda Ospedale Maggiore Policlinico, Milano

Dipartimento di Scienze della Salute

Scuola di Specializzazione in Pediatria

(2)

CACHESSIA UREMICA

B A CK GROUND

Negative energy balance

PATOGENESI

(3)

B A CK GROUND

Rees L, Mak RH. Nat Rev Nephrol. 2011

Negativ e energy balance

CACHESSIA UREMICA

PATOGENESI

(4)

B A CK GROUND

CACHESSIA UREMICA

RUOLO DI ORMONI ORESSIGENICI-ANORESSIGENICI

(5)

B A CK GROUND

CACHESSIA UREMICA

RUOLO DI ORMONI ORESSIGENICI-ANORESSIGENICI

Food Intake

Svuotamento gastrico Acyl-ghrelin

(AG) < 10% di

ghrelin totale Unacyl-ghrelin

(UAG) >90% di

ghrelin totale

(6)

COSA DICE LA LETTERATURA?

Acyl-ghrelin Total ghrelin

Nüsken 2004 Szczepanska 2007

Arbeiter 2009 Buscher 2010

Naufel 2010

Dati pediatrici CKD vs CONTROLLI

B A CK GROUND

(7)

SCOPO DEL LAVORO

valutare ruolo di AG e UAG nella cachessia uremica in bambini ed adolescenti con

insufficienza renale cronica, in trattamento conservativo, sostitutivo emodialitico e

sottoposti a trapianto renale

(8)

SOGGETTI E

METODI

(9)

SOG GETTI E MET OD I

PAZIENTI:

CRITERI DI INCLUSIONE:

CKD STADIO II-V in trattamento conservativo (CKD-CT)

CKD in trattamento sostitutivo emodialitico da almeno 3 mesi (CKD-HD) Trapianto renale da almeno 6 mesi (RTx)

Eta' 1-20 anni

CONTROLLI:

CRITERI DI INCLUSIONE:

Pre-ricovero per patologie chirurgiche minori Funzione renale conservata

Eta' 1-20 anni

CRITERI DI ESCLUSIONE:

Trattamento con GH

Quadri sindromici

(10)

SOG GETTI E MET OD I

DATI ANTROPOMETRICI

peso, statura

spessore plica bicipitale, tricipitale, sottoscapolare, sovrailiaca

FM e FFM

/Kg

peso-SDS, statura-SDS, BMI z-score

(11)

SOG GETTI E MET OD I

DATI LABORATORISTICI

creatinina → eGFR

urea

ormoni oressigenici-anoressigenici:

AG e UAG

(12)

RISULTATI

(13)

R IS U LT A T I

CASISTICA

154

SOGGETTI ARRUOLATI

111

PAZIENTI UREMICI

M:F = 72 : 39 Età mediana

14.6 aa (IQR 9.9-17.8)

43 CKD-CT 20 CKD-HD

48 RTx

43

CONTROLLI

M:F=28:15 Età mediana

8.1 aa

(IQR 5.7 – 12.7)

(14)

RISUL TA TI

ORMONI ORESSIGENICI-ANORESSIGENICI

CKD-CT CKD-HD RTx CTR

0 5 10 15 20 25 30

AG (pg/ml)

CKD-CT CKD-HD RTx CTR

A G (pg /ml)

(15)

RISUL TA TI

ORMONI ORESSIGENICI-ANORESSIGENICI

CKD-CT CKD-HD RTx CTR

0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 2200 2400

UAG (pg/ml)

* p = 0.001 vs. CKD-CT § p = 0.0001 vs. RTx £ p < 0.0001 vs. CTR

** p = 0.001 vs. CTR

*** p = 0.03 vs. CTR LEGENDA

U A G (pg /ml)

CKD-CT CKD-HD RTx CTR

* § £

**

***

(16)

R IS U LT A T I

ANALISI DI CORRELAZIONE

-800 0 800 1600 2400 3200 4000 4800

UAG pg/ml

-5 -4 -3 -2 -1 0 1 2 3

BMI Z-score

BMI z -sc or e

UAG (pg/ml)

(17)

RISUL TA TI

ANALISI DI CORRELAZIONE

R = -0.518 p < 0.0001 R = -0.527 p < 0.0001

LEGENDA LEGENDA

-800 0 800 1600 2400 3200 4000 4800

UAG (pg/ml) 0

5 10 15 20 25 30 35 40

FMKg

FM/Kg

UAG (pg/ml)

-800 0 800 1600UAG (pg/ml)2400 3200 4000 4800

0 10 20 30 40 50 60 70

FFMKg

FFM/Kg

UAG (pg/ml)

(18)

R IS U LT A T I

ANALISI DI CORRELAZIONE

-800 0 800 1600 2400 3200 4000 4800

UAG pg/ml

-2 0 2 4 6 8 10 12 14 16 18

CREAT

Cre atin in a (mg/dl )

UAG (pg/ml)

(19)

-800 0 800 1600 2400 3200 4000 4800

UAG pg/ml

0 20 40 60 80 100 120 140 160 180 200 220 240 260

UREA

Ure a (mg/dl )

R = 0.329 p = 0.0005 UAG (pg/ml)

R IS U LT A T I

ANALISI DI CORRELAZIONE

LEGENDA

(20)

-800 0 800 1600 2400 3200 4000 4800

UAG pg/ml

-20 0 20 40 60 80 100 120 140

GFR con 0,413

eGFR (ml/ min )

UAG (pg/ml)

R IS U LT A T I

ANALISI DI CORRELAZIONE

(21)

CONCLUSIONI

UAG:

 elevata in bambini ed adolescenti con CKD

 marcatore inverso di status nutrizionale

 correla strettamente con l'entità del danno renale

 possibile applicazione come biomarker

di cachessia uremica?

(22)

Ruolo di ghrelin non acilata (unacyl-ghrelin, UAG)

nella cachessia uremica in pazienti pediatrici con insufficienza renale cronica.

Monzani A

1

, Perrone M

2

, Moia S

1

, Prodam F

1

, Rapa A

1

, Castagno M

1

, Testa S

2

, Paglialonga F

2

, Consolo S

2

, Ardissino G

2

, Tel F

2

, Ghio L

2

, Montini G

2

, Edefonti A

2

, Bona G

1

Dipartimento di Scienze della Salute

Scuola di Specializzazione in Pediatria

Riferimenti

Documenti correlati

L’insufficienza renale cronica Insufficienza renale e neuropatie Depressione e teoria monoaminergica Studi post-mortem e depressione La famiglia

Per quanto riguarda il monitoraggio della funzionalità renale a lungo termine (2-3 anni), questo è indicato nei pazienti con insufficienza renale già presente al momento

- ACIDO PIPEMIDICO 400 mg (PIPRAM,UROTRACTIN,ecc) 1 cpr x 2/die dopo i pasti x 10 gg (anche in pazienti con insufficienza renale cronica).. Attivo anche

A tale scopo abbiamo monitorato in un gruppo di trenta pazienti con insufficienza renale cronica appartenenti al 3°- 4° stadio della patologia, i livelli plasmatici

L’Autore riporta un caso di insufficienza renale acuta insorta a seguito di somministrazione di mezzo di contrasto in una paziente già affetta da insufficienza renale cronica di

Un esempio può essere rappresentato dal fatto che, in pazienti in insufficienza renale cronica, a fronte di stati carenziali di vitamina D (Kopple JD, 1997), si assiste

I pazienti con insufficienza renale cronica passano attraverso i diversi stadi in tempi differenti, e non tutti raggiungono lo stadio 5. L’eventuale progressione e la rapidità con

In sintesi, quindi, la ricerca deve lavorare ancora su farmaci più sicuri per la malattia epatica scompensata, su farmaci utilizzabi- li nei pazienti con insufficienza renale cronica