• Non ci sono risultati.

di cui sopra non era stato notificato alla società Alfa S.p.A., la quale, secondo l’avviso di accertamento, avrebbe ricevuto dalla Beta S.p.A

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "di cui sopra non era stato notificato alla società Alfa S.p.A., la quale, secondo l’avviso di accertamento, avrebbe ricevuto dalla Beta S.p.A"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Traccia A

La società Alfa S.p.A. riceveva notifica di avviso di accertamento relativo all’esercizio 2005, avente ad oggetto il recupero ai fini IRES della maggiore imposta di Euro 1.956.879,00 oltre interessi, con irrogazione di sanzioni per Euro 1.956.879,00. L’avviso di accertamento traeva origine dal p.v.c.

redatto dall’Agenzia delle Entrate, Ufficio di Pisa, a seguito di verifica per gli esercizi 2004 e 2005 nei confronti della società controllata Beta S.p.a. Il p.v.c. di cui sopra non era stato notificato alla società Alfa S.p.A., la quale, secondo l’avviso di accertamento, avrebbe ricevuto dalla Beta S.p.A.

un finanziamento "anomalo" dal punto di vista civilistico, contabile e fiscale. Il finanziamento

"anomalo", secondo l’Ufficio, avrebbe sostituito la distribuzione di dividendi, comportando, in capo alla Alfa S.p.A., l’applicazione del regime fiscale previsto dall’art. 89 TUIR. L’asserita "anomalia"

del finanziamento erogato dalla controllata alla controllante per gli esercizi 2004-2005, aveva portato l’Ufficio a qualificare il finanziamento quale sopravvenienza attiva in capo a Alfa S.p.A. per l’importo di Euro 6.000.000,00, con conseguente recupero a tassazione della maggiore imposta IRES di interessi e sanzioni. L’Ufficio rigettava l’istanza di annullamento dell’accertamento in autotutela. Si concludeva con esito negativo anche l’accertamento con adesione. L’avviso di accertamento veniva regolarmente impugnato di fronte alla Commissione Tributaria Provinciale di Pisa, che con sentenza pubblicata in data 27 maggio 2013 e non notificata rigettava il ricorso della Alfa S.p.A. avverso l’avviso di accertamento, ponendo a carico della soccombenza le spese di lite quantificate in Euro 5.000,00. Il candidato, assunte le vesti del dott. Mario Rossi, con studio in Pisa, via Giusti n. 30, in qualità di difensore della società Alfa S.p.A., proponga appello contro la predetta sentenza.

Riferimenti

Documenti correlati

- Visti i Decreti del Presidente del consiglio dei Ministri (DPCM) del 23 febbraio 2020 (Disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n.. 2

8, comma 1, dispone che "il versamento delle somme dovute per effetto dell'accertamento con adesione è eseguito entro venti giorni, dalla redazione dell'atto", il comma

pertanto, la Commissione tributaria regionale ha accertato che, nella fattispecie, l'Agenzia delle Entrate, avendo notificato l'impugnato avviso di accertamento in data 30

che la sentenza deve essere cassata senza rinvio, atteso che, come sopra ricordato, l'avviso è stato notificato quando la Società contribuente era già stata cancellata; questo,

In relazione al punto sopra esaminato, ossia agli effetti del contenzioso societario sulla situazione processuale dei soci, con la possibilità di dar luogo alla

del 26 ottobre 2016 e s.m.i., al fine di verificare la sussistenza dei requisiti soggettivi e delle altre condizioni previste dal bando di concorso, l’ATER procede, anche

Per una maggior praticità e una miglior manualità nell’utilizzo del controller, le funzionalità dei pulsanti frontali sono state replicate anche sul retro, in modo da permettere

Tutti diritti riservati, non riprodurre o utilizzare per fini diversi dallo studio del master Il Consulente in arte.. L’oggetto