• Non ci sono risultati.

Stabilimento ESSECO S.r.l.

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Stabilimento ESSECO S.r.l."

Copied!
27
0
0

Testo completo

(1)
(2)

REGIONE PIEMONTE

Provincia di Novara

Comune di Trecate – Polo industriale di San Martino

Stabilimento ESSECO S.r.l.

DECRETO DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE

DVA_DEC-2011-0000120 DEL 28.03.2011

R APPORTO ANNUALE

A TTIVITÀ A NNO 2011

Il Gestore:

Dott. Paolo Barzaghi

Data di emissione: Giugno 2012

(3)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 2

INDICE

PREMESSA ... 4

1. INFORMAZIONI SULL’ATTIVITÀ ... 4

2. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ ... 4

3. CONSUMI ... 6

3.1 CONSUMO DELLE MATERIE PRIME E AUSILIARIE ... 6

3.2 CONSUMO DI RISORSE IDRICHE... 7

3.3 PRODUZIONE E CONSUMO DI ENERGIA ... 8

3.3.1Energia termica ed energia elettrica prodotta...………...8

3.3.2 Energia termica ed energia elettrica consumata...9

3.4 CONSUMO DI COMBUSTIBILI ... 10

3.4.1 Consumo combustibile - Metano (gas naturale) 3.4.2 Consumo combustibile - Gasolio per avviamento SOG3 e forno impianto ASC 4. EMISSIONI IN ARIA ... 11

4.1 QUANTITÀ EMESSA NELLANNO DI OGNI INQUINANTE MONITORATO PER OGNI EMISSIONE ... 11

4.2 RISULTATI DELLE ANALISI DI CONTROLLO DI TUTTI GLI INQUINANTI IN TUTTE LE EMISSIONI ... 12

4.3 CONCENTRAZIONE MEDIA MENSILE, PER OGNI MESE, E MEDIA ANNUALE DI OSSIDI DI ZOLFO A CAMINO E7 .... 12

4.4 ANDAMENTO DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA GIORNALIERA DEGLI OSSIDI DI ZOLFO AL CAMINO E7... 14

5. EMISSIONI IN ACQUA ... 21

5.1 QUANTITÀ EMESSA NELLANNO DI OGNI INQUINANTE MONITORATO ALLO SCARICO... 21

5.2 RISULTATI DELLE ANALISI DI CONTROLLO DI TUTTI GLI INQUINANTI MONITORATI ALLO SCARICO ... 23

5.2.1. Monitoraggio punti SP (TD) e SP (TSF)...23

5.2.2. Monitoraggio punto SP (SNE) - Vasca di equalizzazione...23

5.2.3.Monitoraggio punto SP (VR) - Vasca di rilancio...24

6. ACQUE SOTTERRANEE ... 25

6.1 RISULTATI DELLE ANALISI DI CONTROLLO DI TUTTI GLI INQUINANTI MONITORATI NEI PIEZOMETRI ... 25

7. RIFIUTI ... 25

7.1 CODICI, DESCRIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEI RIFIUTI PRODOTTI NELLANNO E LORO DESTINO .... 25

7.2 CRITERIO DI GESTIONE DEL DEPOSITO TEMPORANEO DI RIFIUTI ADOTTATO PER LANNO 2010 ... 25

8. RUMORE ... 26

9. ULTERIORI INFORMAZIONI ... 26

9.1 RISULTANZE DEI CONTROLLI EFFETTUATI SU IMPIANTI, APPARECCHIATURE E LINEE DI DISTRIBUZIONE ... 26

9.2 SINTESI DELLE COMUNICAZIONI INVIATE IN CASO DI MANUTENZIONE, MALFUNZIONAMENTI O EVENTI INCIDENTALI ... 26

10. EVENTUALI PROBLEMI DI GESTIONE DEL PIANO ... 26

ALLEGATI:

ALLEGATO 1: COMUNICAZIONE ISPRA DI AVVIO MONITORAGGIO

ALLEGATO 2: ANALISI CAMINO E7

ALLEGATO 3: CRONOPROGRAMMA DEGLI AUTOCONTROLLI

ALLEGATO 4: ESTRATTO RICHIESTE DI CHIARIMENTI 17/10/2009 ALLEGATO 5: VERBALE ARPA DEL 19-04-2011(VERIFICA IAR) ALLEGATO 6: ANALISI CAMINO E16

ALLEGATO 7: ANALISI CAMINO E18

(4)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 3

ALLEGATO 8: ANALISI TRIMESTRALE ACQUE DI SCARICO

ALLEGATO 9: RELAZIONE “MONITORAGGIO AMBIENTALE 2011–SCARICO IN CORPO RICEVENTE DI ACQUE INDUSTRIALI E METEORICHE DI PRIMA PIOGGIA”(composto da n. 76 pagine) CON RELATIVI ALLEGATI.

ALLEGATO 10: VERBALE ARPA DEL 29-06-2011(VERIFICA ACQUA DI SCARICO) ALLEGATO 11: TABELLA MONITORAGGIO RIFIUTI

(5)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 4

PREMESSA

Con riferimento a quanto contenuto al punto 7.7. “Obbligo di comunicazione annuale” del Piano di Monitoraggio e Controllo allegato al Decreto di Autorizzazione Integrata Ambientale prot. n.

DVA_DEC – 2011 – 0000120 del 28/03/2011, la presente relazione costituisce il Rapporto Annuale che descrive l’esercizio dell’impianto nell’anno 2011.

Si precisa che i controlli/monitoraggi ambientali richiamati dal presente documento ed allegati allo stesso sono stati effettuati in conformità a quanto prescritto all’interno delle Determine autorizzative della Provincia di Novara elencate al successivo Capitolo 2 per il periodo Gennaio-Ottobre 2011 e all’interno del Piano di Monitoraggio e Controllo per il periodo Novembre-Dicembre 2011 (come riportato nella comunicazione avente come oggetto “Definizione delle modalità tecniche finalizzate all’attuazione dell’attività di monitoraggio e controllo” prot. n. 0036401 del 31/10/2011) [Allegato 1].

1. INFORMAZIONI SULL’ATTIVITÀ

Nome Gestore dell’impianto: Dott. Paolo Barzaghi Società che controlla l’impianto: ESSECO S.r.l.

Indirizzo dell’impianto: Via S. Cassiano, 99, S. Martino di Trecate (NO) Produzione nell’anno: 339'200 ton (Prodotti Industriali)

7'500 ton (Prodotti Enologici)

2. DICHIARAZIONE DI CONFORMITÀ

Si precisa che nel corso dell’anno solare 2011 le autorizzazioni ambientali antecedenti l’Autorizzazione Integrata Ambientale erano le seguenti:

Emissioni in atmosfera:

- Determina della Provincia di Novara n. 4160/2006 e n. 5470/2006, per quanto riguarda le emissioni da camini E7, E16, E18

- Determina della Provincia di Novara n. 3300 del 12.11.2002 per quanto riguarda il punto di emissione E9

- Per i restanti camini in data 28.06.1989 era stata presentata alla Regione Piemonte istanza ex art. 12 del D.P.R. 203/88

Scarichi idrici

- Determina della Provincia di Novara n. 4064 del 13.09.2006 che richiama la Determinazione della Regione Piemonte n. 279 del 19.05.2005 recante giudizio positivo di valutazione d’incidenza in merito all’attuazione del progetto di scarico in acque superficiali

e che, a partire dal 28 Aprile 2011 (G.U. n°97) l’autorizzazione in essere è:

- Decreto di Autorizzazione Integrata Ambientale prot. n. DVA_DEC – 2011 – 0000120 del 28/03/2011 e relativo Piano di Monitoraggio e Controllo

(6)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 5

Inoltre nel corso del 2011 sono stati realizzati i monitoraggi riguardanti le componenti ambientali acque superficiali, vegetazione, fauna e acque sotterranee, nonché il controllo dello scarico, nel rispetto di quanto prescritto nella:

- Determina della Regione Piemonte n. 279 del 19/05/2005 relativa alla procedura di VIEc dello scarico di acque industriali e meteoriche di prima pioggia provenienti dalla ditta ESSECO nei navigli Langosco e Sforzesco;

- Determina della Provincia di Novara n. 2053/2006 relativa alla procedura di VIA del progetto di ampliamento degli impianti della ditta ESSECO;

e nel rispetto della comunicazione dell’ARPA (Dipartimento Provinciale di Novara) del 13.10.2006, prot. n. 122009/SC11.

Si dichiara che nel corso del 2011 l’esercizio dell’impianto è avvenuto nel rispetto della normativa cogente in materia ambientale e delle prescrizioni stabilite nelle autorizzazioni sopra riportate.

Relativamente alle eventuali non conformità accorse nell’anno solare di riferimento, si segnala il rilevamento e la trasmissione alla Provincia di Novara (AC) ed ad ARPA Novara (EC) di n. 1 malfunzionamento all’analizzatore in continuo della concentrazione di SO2 a camino E7 comunicato con nostra nota in data 24.1.2011 seguendo le modalità concordate con l’Ente di Controllo; il funzionamento dell’analizzatore è stato ripristinato in data 24.3.2011. I controlli in discontinuo attivati con la modalità tecnico-operative concordate con ARPA Novara sono stati registrati, come prevede la legislazione, all’interno del “Registro relativo ai controlli discontinui”

disponibile presso il nostro Stabilimento e comunicati quotidianamente all’AC ed a EC.

Si segnala inoltre che, nel periodo di validità dell’Autorizzazione Integrata Ambientale, non si sono riscontrate anomalie di funzionamento dello stesso analizzatore di SO2 (camino E7) e che conseguentemente non sono state attivate misure o analisi sostitutive.

Infine all’interno dello Stabilimento non si sono verificati eventi incidentali che abbiano potuto avere impatto sull’ambiente o che possano aver determinato il rilascio di sostanze pericolose in ambiente.

(7)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 6

3. CONSUMI

3.1 CONSUMO DELLE MATERIE PRIME E AUSILIARIE

Unità di misura: Tonnellata

Frequenza di autocontrollo: Mensile

Periodo di riferimento: Novembre-Dicembre 2011 Modalità di registrazione: Informatizzata

Materie prime e principali materie e ausiliarie

Consumo Novembre-Dicembre

(Ton)

Quantità max autorizzata

Zolfo solido 4384,6 122000 t/anno +4 t/h (1)

Zolfo liquido 15087,5 (1)

Idrato di sodio 2609,5 111297 t/anno + 3,4 t/h(2)

Ammoniaca in soluzione al 30% - 10968 t/anno(3)

Ammoniaca anidra 1461,5

Idrato di potassio 430,8 4500 t/anno + 2,5 t/h(2)

Ossido di magnesio 13,3 0,06 t/h(4)

Carbonato di sodio 4398,0 43687 t/anno

Dietanolammina - 0,2 t/h(4)

Monoetanolammina - 0,2 t/h(4)

Metiletanolammina - 0,2 t/h(4)

Acido solforico 361,8 3844 t/anno

Acido cloridrico 8,1 20 t/anno

Ossigeno liquido 28,2 262 t/anno

Ipoclorito di sodio (trattamento

acque reflue) 6,25 90 t/anno

Oli lubrificanti 1,14 4,56 t/anno

Materie prime utilizzate nelle caldaie, nelle torri di raffreddamento e nelle turbine (di seguito riportate):

- Dianodic DN2143 - 23 t/anno (5)

- Steamate PAS 4440 1,25 25 t/anno

- Optisperse HP 5464 - 3 t/anno

- Gengard GN7118 1,25 (5)

(1) Zolfo liquido e/o zolfo solido: al quantitativo derivante dalle produzioni in continuo (t/anno) , si aggiunge il quantitativo derivante dalle produzioni stagionali effettuate in discontinuo ( t/h)

(2) Al quantitativo derivante dalle produzioni in continuo (t/anno) , si aggiunge il quantitativo derivante dalle produzioni stagionali effettuate in discontinuo ( t/h)

(3) Ammoniaca anidra o ammoniaca in soluzione 30% (t/anno calcolate sulla base dell'ammoniaca 100%)

(4) Quantitativo derivante dalle produzioni stagionali effettuate in discontinuo ( t/h)

(5) La quantità max autorizzata si riferisce al consumo del prodotto Continuum AEC 3116E; nella comunicazione fatta al Ministero in data 29/12/2011 si informa la sostituzione del Continuum AEC 3116E con i due prodotti Dianodic DN 2143 e Gengard GN 7118

(8)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 7

3.2 CONSUMO DI RISORSE IDRICHE

Unità di misura: m3

Frequenza di autocontrollo: Mensile

Periodo di riferimento: Novembre-Dicembre 2011 Modalità di registrazione: Informatizzata

N° pozzo Tipologia di prelievo Utilizzo

Consumo Novembre-Dicembre

(m3) 1 Acqua di pozzo dal Pozzo Officina Raffreddamento 34358

2 Acqua di pozzo dal Pozzo Nord (1) Processo -

3 Acqua di pozzo dal Pozzo Ovest Processo 61837

Raffreddamento 135840

4 Acqua di pozzo dal Pozzo Nord-Ovest Processo 115615

5 Acqua da Pozzo 5 Raffreddamento 56239

6 Acqua da Pozzo 6 Raffreddamento 144728

- Acqua da acquedotto Igienico-sanitaria 5867

(1) Si evidenzia che il pozzo n°2 (Pozzo Nord) è stato definitivamente messo fuori servizio come da Autorizzazione Provinciale Prot. N° 190454 del 18 Novembre 2010 e successiva relazione finale redatta da tecnico abilitato consegnata in data 21 Giugno 2011 all’Ente Provinciale competente

(9)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 8

3.3 PRODUZIONE E CONSUMO DI ENERGIA

3.3.1 Energia termica ed energia elettrica prodotta Unità di misura: MWh

Frequenza di autocontrollo: Mensile

Periodo di riferimento: Novembre-Dicembre 2011 Modalità di registrazione: Informatizzata

Oggetto della misura Fonte Dettaglio misura

Produzione Novembre- Dicembre (MWh)

Energia termica prodotta

Forno SOG2 (zolfo)

Complessiva -

Quota ceduta a

terzi -

Forno SOG3 (zolfo)

Complessiva 16638,6

Quota ceduta a

terzi -

Forno acido solforico (zolfo)

Complessiva 17470,9

Quota ceduta a

terzi 15993,2

Caldaie a metano

Complessiva 404,4

Quota ceduta a

terzi -

Energia elettrica prodotta

Turbina Fincantieri Complessiva 4863,0

Turbina KKK Complessiva 375,3

Turbina Fincantieri/KKK Quota ceduta a

terzi 1007,4

(10)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 9

3.3.2 Energia termica ed energia elettrica consumata Unità di misura: MWh

Frequenza di autocontrollo: Mensile

Periodo di riferimento: Novembre-Dicembre 2011 Modalità di registrazione: Informatizzata

Oggetto della misura Unità di misura Dettaglio misura

Consumo Novembre-Dicembre

(MWh) Energia termica consumata MWh Fabbisogno di

stabilimento (escluso uso

per produzione di EE) 24440,2

Energia elettrica consumata MWh

Complessiva 4299,5

G1 1325,4

G2 132,6

G3 402,5

G4 19,7

G5 140,7

G6 73,5

G7 1034,7

G8 596,1

G9 140,2

G10 527,9

Energia elettrica - Consumo specifico

MWh/t prodotto principale della fase

G1 1325,4

G3 402,5

Legenda:

G1 Impianto acido solforico ASC G2 Impianto BSS2

G3 Impianto SA3

G4 Stoccaggi Ovest – Sistema di trasferimento zolfo vasca ASC

G5 Uffici – Reparto travasi SO2 – Trattamento acque reflue – Caldaie a metano G6 Reparto produzioni Enologiche – Reparto confezionamento TCS

G7 SOG1/SOG3/SL/BSS/BAS – Produzione acqua demi – VN105

G8 Compressori aria – emungimento pozzi 1/3 – utenze collegate ai due generatori elettrici G9 Impianti ATS/BMS/Sferosol/BSS20

G10 Impianto SA1 – SA2/KSS/KBS/emungimento pozzo 4 – Officina – Servizi di Stabilimento – Compressore aria CO 703

(11)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 10

3.4 CONSUMO DI COMBUSTIBILI

3.4.1 Consumo combustibile - Metano (gas naturale) Unità di misura: Tonnellata

Frequenza di autocontrollo: Giornaliera

Periodo di riferimento: Novembre-Dicembre 2011 Modalità di registrazione: Informatizzata

Densità gas naturale: 0.81 Kg/Stm3

Il consumo di Metano per il periodo Novembre-Dicembre è stato di 38,9 ton 3.4.2 Consumo combustibile - Gasolio per avviamento SOG3 e forno impianto ASC Nel periodo Novembre-Dicembre non è stato fatto uso di gasolio per avviamento SOG3 e forno impianto ASC

(12)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 11

4. EMISSIONI IN ARIA

4.1 QUANTITÀ EMESSA NELLANNO DI OGNI INQUINANTE MONITORATO PER OGNI EMISSIONE

Nel periodo di validità del Decreto di Autorizzazione Integrata Ambientale prot. n. DVA_DEC – 2011 – 0000120 del 28/03/2011 è stata verificata la quantità emessa di ogni inquinante monitorato per l’emissione E7 [Tabella 1]. Considerando il bimestre Novembre-Dicembre e tenendo conto che l’emissione è h24, la quantità di SO2 è stata calcolata moltiplicando il valore medio emesso (8.45 mg/Nm3) e la quantità di gas normalizzata emessa in funzione della quantità di zolfo bruciato (quest’ultimi dati sono disponibile sulla pagina WEB in condivisione con ARPA); per quanto riguarda gli altri inquinanti (SOx, NOx e polveri) la quantità emessa nel bimestre considerato è stata ricavata dai valori di concentrazione, ottenuti in fase di analisi eseguita da laboratorio esterno, moltiplicata per la medesima quantità di gas normalizzata emessa in funzione della quantità di zolfo bruciato. [Allegato 2].

Tabella 1: Quantità emesse dal camino E7 nel periodo Novembre-Dicembre

NB: la quantità di gas emessa dal camino E7 nel bimestre Novembre-Dicembre è stata di 83462872 Nm3

Per quanto riguarda i camini a emissione convogliata dall’ E8 all’E18 ed i camini E19a e E19b, nel periodo considerato (Novembre-Dicembre), non essendo state previste analisi specifiche di controllo (vedere cronoprogramma inviato in data 27/07/2011, “Relazione tecnica interlocutoria sull’applicazione del Piano di Monitoraggio e Controllo”) [Allegato3], non possono essere stimate le quantità di inquinanti emesse.

Per quanto riguarda le emissioni diffuse provenienti dai camini E1÷E6 le quantità emesse, riportate in Tabella 2, sono state calcolate attraverso l’utilizzo dell’algoritmo riportato nel documento, già in Vs. possesso, denominato “Richieste chiarimenti Rif. Prot. N. DSA-2009- 0026632 del 07/10/2009” di cui si allega la pagina specifica (pagg. 17 di 51) [Allegato 4].

Tabella 2: Quantità emesse dai camino E1÷E6 nel periodo Novembre-Dicembre

Sigla Descrizione Parametro Quantità emessa

Novembre-Dicembre (Kg)

E1 Ricevimento/stoccaggio zolfo fuso Vapori di zolfo (come SO2)

3.9

E2 Fusore dello zolfo Vapori di zolfo

(come SO2) 0.9

E3 Stoccaggio tiosolfato di ammonio in

soluzione Vapori di NH3 41.7

E4 Stoccaggio bisolfiti in soluzione Vapori di SO2 45.5 E5 Stoccaggio tiosolfato di ammonio in

soluzione

Vapori di NH3 41.7

E6 Stoccaggio bisolfiti in soluzione Vapori di SO2 19.7 Parametro Quantità emessa

Novembre-Dicembre (Kg)

Quantità max autorizzata (Kg/anno)

SO2 705.3 52560

SOx 809.6 -

NOx 183.6 -

Polveri < 41.7 -

(13)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 12

4.2 RISULTATI DELLE ANALISI DI CONTROLLO DI TUTTI GLI INQUINANTI IN TUTTE LE EMISSIONI

Con riferimento alle prescrizioni riportate al capitolo 2, per quanto riguarda le emissioni da camini E7 - E16 - E18, sono stati effettuati i seguenti autocontrolli in ottemperanza anche al cronoprogramma precedentemente citato [Allegato 3]:

 in data 19.04.2011 indice di Accuratezza Relativa (IAR) dell’analizzatore in continuo relativo al Camino E7; si allega verbale di sopralluogo ARPA n. 86/2011/NO/T attestante la conformità alle normative vigenti dei tempi, modalità e strumentazione utilizzati per i campionamenti. [Allegato 5]

 in data 16.12.2011 campionamento semestrale camino E7 [Allegato 2]

 in data 16.08.2011 campionamento camino E16 in fase di avviamento impianto SOG3 dopo manutenzione programmata [Allegato 6]

 in data 25.08.2011 campionamento camino E18 in fase di avviamento impianto Acido Solforico dopo manutenzione programmata [Allegato 7]

4.3 CONCENTRAZIONE MEDIA MENSILE, PER OGNI MESE, E MEDIA ANNUALE DI OSSIDI DI ZOLFO A CAMINO E7

Nella tabella 3 vengono riportate le medie mensili e la media annuale della concentrazione di SO2 misurata dall’analizzatore in continuo installato su Camino E7 registrate nel corso del 2011. Si precisa che come previsto dalle Determine della Provincia di Novara n. 4160/2006 e n.

5470/2006 i dati elementari (in tempo reale), le medie orarie e giornaliere (convalidate da ESSECO) fornite dallo SME sopra descritto sono trasferite ad ARPA Novara via web.

Tabella 3: Medie mensili e media annuale della concentrazione di SO2 analizzata dallo SME su camino E7

Mese Concentrazione SO2 (mg/Nm3)a

Gennaio 14.2b

Febbraio 25b

Marzo 20.4b

Aprile 5.4

Maggio 7.6

Giugno 13.7

Luglio 11.7

Agosto 14,4

Settembre 13.0

Ottobre 10.0

Novembre 8.4

Dicembre 8.5

Media annuale 12.7c

a) Valore massimo prescritto nella Autorizzazione Integrata Ambientale pari a 75 mg/Nm3

b) Valore medio derivante dai risultati ottenuti dall’analizzatore in continuo (SME) e/o dell’analisi svolta dall’operatore causa non funzionamento dello SME (cfr. Capitolo 2)

c) Valore ottenuto prendendo in considerazione anche i risultati di Gennaio, Febbraio e Marzo

(14)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 13

Viene inoltre riportato nel grafico 1 l’andamento annuale su base media mensile della concentrazione di SO2 misurata dall’analizzatore in continuo installato su Camino E7

Grafico 1: Andamento annuale medio della concentrazione SO2 camino E7

0 15 30 45 60 75

Grafico 1: Andamento anno 2011

mg/Nm3 SO2 camino E7

(15)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 14

4.4 ANDAMENTO DELLA CONCENTRAZIONE MEDIA GIORNALIERA DEGLI OSSIDI DI ZOLFO AL CAMINO E7(VALORE PRESCRITTO AIA75mg/Nm3)

Si riportano gli andamenti su base mensile della concentrazione media giornaliera di SO2. Si precisa che sono stati inseriti sia i valori derivanti dall’analisi in continuo dell’analizzatore (SME) che quelli ottenuti mediante analisi discontinua nel periodo di non funzionamento dello SME (dal 24/1/2011 al 23/3/2011; concentrazione SO2 ≤ 25 mg/Nm3)

0 15 30 45 60 75

Concentrazione media giornaliera SO2(mg/Nm3)

Data

Andamento della concentrazione media giornaliera di SO2camino E7 - Gennaio 2011

(16)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 15

0 15 30 45 60 75

Concentrazione media giornaliera SO2(mg/Nm3)

Data

Andamento della concentrazione media giornaliera di SO2camino E7 - Febbraio 2011

0 15 30 45 60 75

Concentrazione media giornaliera SO2(mg/Nm3)

Data

Andamento della concentrazione media giornaliera di SO2camino E7 - Marzo 2011

(17)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 16

0 15 30 45 60 75

Concentrazione media giornaliera SO2(mg/Nm3)

Data

Andamento della concentrazione media giornaliera di SO2camino E7 - Aprile 2011

0 15 30 45 60 75

Concentrazione media giornaliera SO2(mg/Nm3)

Data

Andamento della concentrazione media giornaliera di SO2camino E7 - Maggio 2011

(18)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 17

0 15 30 45 60 75

Concentrazione media giornaliera SO2(mg/Nm3)

Data

Andamento della concentrazione media giornaliera di SO2camino E7 - Giugno 2011

0 15 30 45 60 75

Concentrazione media giornaliera SO2(mg/Nm3)

Data

Andamento della concentrazione media giornaliera di SO2camino E7 - Luglio 2011

(19)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 18

0 15 30 45 60 75

Concentrazione media giornaliera SO2(mg/Nm3)

Data

Andamento della concentrazione media giornaliera di SO2camino E7 - Agosto 2011

0 15 30 45 60 75

Concentrazione media giornaliera SO2(mg/Nm3)

Data

Andamento della concentrazione media giornaliera di SO2camino E7 - Settembre 2011

(20)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 19

0 15 30 45 60 75

Concentrazione media giornaliera SO2(mg/Nm3)

Data

Andamento della concentrazione media giornaliera di SO2camino E7 - Ottobre 2011

0 15 30 45 60 75

Concentrazione media giornaliera SO2(mg/Nm3)

Data

Andamento della concentrazione media giornaliera di SO2camino E7 - Novembre 2011

(21)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 20

0 15 30 45 60 75

Concentrazione media giornaliera SO2(mg/Nm3)

Data

Andamento della concentrazione media giornaliera di SO2camino E7 - Dicembre 2011

(22)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 21

5. EMISSIONI IN ACQUA

5.1 QUANTITÀ EMESSA NELLANNO DI OGNI INQUINANTE MONITORATO ALLO SCARICO

Nel periodo di validità del Decreto di Autorizzazione Integrata Ambientale prot. n. DVA_DEC – 2011 – 0000120 del 28/03/2011 (Novembre-Dicembre) è stata verificata la quantità emessa nel periodo Novembre-Dicembre di ogni inquinante monitorato allo scarico. Considerando quindi l’arco temporale Novembre-Dicembre e tenendo conto che lo scarico è h24, la quantità per ciascun inquinante è stata calcolata moltiplicando la portata volumetrica totale riferita all’arco temporale in questione e la concentrazione di ciascun inquinante risultato dall’analisi trimestrale condotta da laboratorio terzo [Allegato 8].

(23)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 22

Punto di prelievo: SP (VR) - Vasca di rilancio

Descrizione autocontrollo: Tutti i parametri della tabella 3 dell’allegato 5 alla parte III del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i

Frequenza di controllo: Trimestrali

Modalità di registrazione: Cartacea/Informatizzata

IV Trimestre Data:06-12

Parametro Unità di misura Misura

Quantità emessa Novembre-Dicembre

(kg)(2)

pH - 7,56 -

Temperatura °C 27,9 -

Colore - NP -

Odore - Assente -

Materiali grossolani - Assenti -

Solidi Sospesi Totali mg/l 5 2211,3

COD mg/l O2 8 3538,1

BOD5 mg/l O2 <4 < 1769,0

Cromo totale mg/l 0,051 22,6

Cromo VI mg/l <0,001 < 0,4

Cloro attivo libero mg/l <0,03 < 13,3

Solfiti (come SO3) mg/l <0,1 < 44,2

Cloruri mg/l 64 28304,6

Solfati (come SO4) (1) mg/l 222 (1)

Fosforo totale (come P) mg/l 0,05 22,1

Azoto ammoniacale (come NH4) mg/l 3,8 1680,6

Azoto nitrico (come N) mg/l 2,3 1017,2

Azoto nitroso (come N) mg/l 0,025 11,1

Arsenico mg/l <0,001 < 0,4

Cadmio mg/l <0,002 < 0,9

Mercurio mg/l <0,0001 < 0,04

Nichel mg/l <0,005 < 2,2

Piombo mg/l <0,005 < 2,2

Zinco mg/l 0,02 8,8

Alluminio mg/l <0,005 < 2,2

Bario mg/l <0,5 < 221,1

Boro mg/l <0,05 < 22,1

Ferro mg/l 0,053 23,4

Manganese mg/l 0,006 2,7

Rame mg/l <0,01 < 4,4

Selenio mg/l <0,003 < 1,3

Stagno mg/l <0,01 < 4,4

Cianuri totali (come CN) mg/l <0,01 < 4,4

Solfuri (come H2S) mg/l <1 < 442,2

Fluoruri mg/l <0,1 < 44,2

Fenoli mg/l <0,1 < 44,2

Aldeidi totali (come HCHO) mg/l <0,1 < 44,2

Tensioattivi anionici (MBAS) mg/l <0,5 < 221,1

Tensioattivi non ionici (BIAS) mg/l <0,5 < 221,1

Tensioattivi totali mg/l <0,5 < 221,1

Idrocarburi totali mg/l <0,1 < 44,2

Grassi e olii animali/vegetali mg/l <0,1 < 44,2

Solventi clorurati mg/l <0,01 < 4,4

Solventi organici aromatici mg/l <0,05 < 22,1

Solventi organici azotati mg/l <0,01 < 4,4

Pesticidi fosforati mg/l <0,001 < 0,4

Pesticidi totali (esclusi i fosforati) tra cui: mg/l <0,001 < 0,4

- Aldrin mg/l <0,001 < 0,4

- Dieldrin mg/l <0,001 < 0,4

- Endrin mg/l <0,001 < 0,4

- Isodrin mg/l <0,001 < 0,4

Escherichia coli UFC/100ml 0 /

Saggio di tossicità acuta I% 29 /

1) Vedere valore calcolato sulla base dei campionamenti bisettimanali riportati al paragrafo 5.2.3.

2) La portata totale di acqua ai canali nel periodo di Novembre-Dicembre è stata di 442260 m3

(24)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 23

5.2 RISULTATI DELLE ANALISI DI CONTROLLO DI TUTTI GLI INQUINANTI MONITORATI ALLO SCARICO

Nel periodo antecedente l’Autorizzazione Integrata Ambientale e nell’ambito delle prescrizioni contenute nella Determina della Provincia di Novara n. 4064 del 13.09.2006 che richiama la Determina della Regione Piemonte n. 279 del 19.05.2005, è stata elaborata la relazione

“Monitoraggio ambientale 2011 – Scarico in corpo ricevente di acque industriali e meteoriche di prima pioggia” [Allegato 9] contenente la descrizione ed i risultati del monitoraggio allo scarico. Si precisa che tutta la documentazione contenuta all’interno dell’Allegato 8 è stata già inoltrata ai seguenti Enti:

• Provincia di Novara – III Settore Ambiente – Ecologia - Energia;

• Regione Piemonte – Direzione Turismo-Sport e Parchi: Settore Pianificazione Aree Protette;

• ARPA Piemonte – Area Funzionale Tecnica Ambiente Natura;

• ARPA Dipartimento Provinciale di Novara;

• Parco del Ticino Piemontese.

Inoltre si riporta Scheda di Campionamento – Acque di Scarico n. AO90/11/NO/T di ARPA Novara relativa ai prelievi svolti dall’Ente di Controllo allo scarico finale effettuati in data 29.06.2011 [Allegato 10]

Nel periodo di validità del Decreto di Autorizzazione Integrata Ambientale prot. n. DVA_DEC – 2011 – 0000120 del 28/03/2011 (Novembre-Dicembre) è stato attuato il Piano di Monitoraggio e Controllo; di seguito viene riportato l’elenco delle correnti analizzate

5.2.1 Monitoraggio punti SP (TD) e SP (TSF) Punto di prelievo: SP (TD) e SP (TSF)

Descrizione autocontrollo: Portata (m3/h) Temperatura (°C) SO2 (ppm)

Frequenza di controllo: ogni 2 ore

Modalità di registrazione: Informatizzata a disposizione degli enti di controllo

5.2.2. Monitoraggio punto SP (SNE) - Vasca di equalizzazione Punto di prelievo: SP (SNE) - Vasca di equalizzazione

Descrizione autocontrollo: Concentrazione di solfiti e bisolfiti espressi come SO2 (mg/L) Frequenza di controllo: ogni 15 minuti

Grandezza misurata: N° interventi di allarme per superamento soglia impostata pari a 50 ppm

Modalità di registrazione: Informatizzata a disposizione degli enti di controllo

(25)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 24

5.2.3 Monitoraggio punto SP (VR) - Vasca di rilancio Punto di prelievo: SP (VR) - Vasca di rilancio

Descrizione autocontrollo: Concentrazione di solfati residui espressi come SO4 (mg/L) Frequenza di controllo: Bisettimanale

Modalità di registrazione: Informatizzata

In questo caso è stata calcolata la quantità annua dell’inquinante SO4 per il periodo Novembre- Dicembre: il valore è stato ottenuto moltiplicando la concentrazione media di SO4 (371 ppm) derivante dalle analisi bisettimanali svolte dal laboratorio interno e la quantità di acqua scaricata nel arco temporale considerato (442260 m3)

Relativamente al monitoraggio del pH, concentrazione O2, temperatura, conducibilità e portata oraria, si conferma che i dati monitorati in continuo sono registrati su formato elettronico ed archiviati su DCS. Tutti i dati sopra elencati restano pertanto a disposizione degli Enti di Controllo.

Settimana N° Data prelievo Misura (ppm)

44 02 - Nov. 633

45 07 - Nov. 437

45 10 - Nov. 366

46 14 - Nov. 347

46 17 - Nov. 331

47 21 - Nov. 365

47 24 - Nov. 386

48 28 - Nov. 418

48 02 - Dic. 477

49 05 - Dic. 330

49 07 - Dic. 304

50 12 - Dic. 336

50 15 - Dic. 456

51 20 - Dic. 318

51 22 - Dic. 317

52 27 - Dic. 197

52 31 - Dic. 289

Quantità emessa (Kg/anno) 164078

(26)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 25

6. ACQUE SOTTERRANEE

6.1 RISULTATI DELLE ANALISI DI CONTROLLO DI TUTTI GLI INQUINANTI MONITORATI NEI PIEZOMETRI

Nell’ambito delle prescrizioni contenute nella Determina della Provincia di Novara n. 4064 del 13.09.2006 che richiama la Determina della Regione Piemonte n. 279 del 19.05.2005, è stata elaborata la relazione “Monitoraggio ambientale 2011 – Scarico in corpo ricevente di acque industriali e meteoriche di prima pioggia” [Allegato 9] contenente al Capitolo 3 la descrizione ed i risultati del monitoraggio delle acque sotterranee.

Nello stesso allegato, è possibile vedere anche i risultati del monitoraggio delle acque sotterranee inerenti al bimestre Novembre-Dicembre 2011 (periodo di applicazione del Piano di Monitoraggio e Controllo).

7. RIFIUTI

7.1 CODICI, DESCRIZIONE QUALITATIVA E QUANTITATIVA DEI RIFIUTI PRODOTTI NELLANNO E LORO DESTINO

Nel periodo di validità del Decreto di Autorizzazione Integrata Ambientale prot. n. DVA_DEC – 2011 – 0000120 del 28/03/2011 (Novembre-Dicembre), i rifiuti sono stati gestiti secondo Piano di Monitoraggio e Controllo mediante sopralluogo mensile delle aree di deposito temporaneo e registrando le informazioni su formato informatizzato e cartaceo. Nell’ Allegato 11 vengono riportati i codici, la descrizione qualitativa e quantitativa dei rifiuti prodotti nel bimestre considerato.

Si precisa infine che:

• in data 17.04.2012 è stato consegnato in formato “magnetico” il MUD anno 2011 alla CCIAA di Novara;

• in data 19.04.2012 è stata inoltrata la dichiarazione E-PRTR relativamente alla Parte VII

“Trasferimento fuori sito di rifiuti – Anno 2011” secondo le modalità indicate dal Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.

7.2 CRITERIO DI GESTIONE DEL DEPOSITO TEMPORANEO DI RIFIUTI ADOTTATO PER LANNO

2011

Si conferma che il criterio di deposito temporaneo dei rifiuti adottato per il periodo Novembre- Dicembre prevede lo smaltimento con cadenza almeno trimestrale indipendentemente dalla quantità in deposito.

(27)

ESSECO S.r.l. – Rapporto Annuale 2011 (Ed. Giugno 2012) Pagina 26

8. RUMORE

Nel corso del 2011 non sono state effettuate campagne di misura ai fini del rilievo dell’impatto acustico sull’ambiente esterno che è previsto nel primo quadrimestre del 2012 ovvero entro il primo anno di validità dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (Vedere paragrafo 9.5 pag 80 del P.I.)

9. ULTERIORI INFORMAZIONI

9.1 RISULTANZE DEI CONTROLLI EFFETTUATI SU IMPIANTI, APPARECCHIATURE E LINEE DI DISTRIBUZIONE

Si conferma che, in accordo con gli elenchi già in vostro possesso, con le nostre procedure di controllo delle apparecchiature critiche e coi relativi piani di verifica delle stesse, le risultanze di dette verifiche sono contenute all’interno di registri cartacei e/o elettronici che restano a disposizione degli enti di controllo.

9.2 SINTESI DELLE COMUNICAZIONI INVIATE IN CASO DI MANUTENZIONE,

MALFUNZIONAMENTI O EVENTI INCIDENTALI

Come riportato all’interno del Capitolo 2 del presente documento, si segnala il rilevamento e la trasmissione alla Provincia di Novara (AC) ed ad ARPA Novara (EC) di n. 1 malfunzionamento all’analizzatore in continuo della concentrazione di SO2 a camino E7 comunicato con nostra nota in data 24.01.2011. Pertanto si sottolinea che detto malfunzionamento si è manifestato nel periodo antecedente l’ dell’Autorizzazione Integrata Ambientale.

10. EVENTUALI PROBLEMI DI GESTIONE DEL PIANO

Non si segnalano particolari problemi nella gestione del piano nel periodo in esame.

Riferimenti

Documenti correlati

8.2 PROCESSO PRODUTTIVO Il processo produttivo degli impianti sud relativo alla parte raffineria è illustrato graficamente nello schema semplificato riportato nella Figura 2 e

La fogna bianca riceve l’acqua mare di raffreddamento, che confluisce, attraverso n° 4 pozzetti denominati rispettivamente 53, 53bis (per linee Vessel), 54, 54bis (per

CONSIDERATO che sussistono le condizioni per il rilascio dell’autorizzazione allo scarico sul suolo delle acque reflue domestiche trattate nell’impianto di depurazione a servizio

VISTA la domanda di autorizzazione allo scarico sul suolo delle acque reflue domestiche provenienti dall’impianto di depurazione a servizio di

VISTA la domanda di autorizzazione allo scarico sul suolo delle acque reflue domestiche provenienti dall’impianto di depurazione a servizio di insediamento

Di contro nel nostro Paese è in rapido aumento la sensibilità delle comunità locali rispetto alle procedure di Valutazione di Impatto Ambientale e Strategico, in particolare sul

Documento di proprietà Snam Rete Gas. La Società tutelerà i propri diritti in sede civile e penale a termini di legge. File dati: SCHEDA B.doc 38. B.12 Aree di stoccaggio

Pertanto, in accordo ai principi generali della Direttiva, ha identificato una serie di interventi di adeguamento che sono descritti in seguito al paragrafo 3.3, grazie ai quali