• Non ci sono risultati.

Rapporto ISPRA “Danno Ambientale”

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Rapporto ISPRA “Danno Ambientale”"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Rapporto ISPRA “Danno Ambientale”

Ripartizione per regione delle 161 istruttorie tecnico-scientifiche aperte da Ispra (2017-2018)

Regione Istruttorie aperte

(2017-18)

Sicilia 29

Campania 20

Lombardia 14

Puglia 13

Umbria 13

Abruzzo 11

Toscana 11

Lazio 10

Liguria 10

Calabria 7

Piemonte 5

Veneto 5

Basilicata 3

Sardegna 3

Valle d'Aosta 2

Emilia-Romagna 1

Friuli-Venezia Giulia 1

Marche 1

Molise 1

Trentino-Alto Adige 1

ITALIA 161

Riferimenti

Documenti correlati

La proposta di piano presentata nei primi mesi del 2014 e corredata degli studi preliminari ambientali, è stata ulteriormente verificata e sono state elaborate

Nelle depressioni e conche sorgentifere (olle) sono presenti cladieti formati quasi esclusivamente dal falasco Cladium mariscus, mentre negli avvallamenti più marcati e

 attività svolte dalla Rete Operativa SNPA per il danno ambientale costituita dai referenti indicati a seguito della richiesta del Presidente del SNPA (prot. 09048 del

La variante ha inteso sviluppare e integrare la disciplina della pianificazione territoriale con la politica gestionale del territorio rurale, recependo e integrando le

Proposta di legge n.957 del 15 maggio 2013 recante modifiche al codice penale e di procedura penale e altre disposizioni concernenti i delitti contro l‟ambiente e l‟azione

132/2016 ha espressamente assegnato al sistema SNPA il compito di garantire il “supporto alle attività statali e regionali nei procedimenti e nei giudizi civili, penali

l’adeguamento dei contenuti programmatici e prescrittivi alla normativa nazionale ed europea la coerenza delle politiche di Piano rispetto alle diverse scale e livelli

e culturali di rilevante interesse, distribuzione e tipologia delle attività economiche potenzialmente interessati. Come previsto dalla Direttiva Alluvioni, il PGRA è soggetto