• Non ci sono risultati.

Consulenza Progettuale New Hotel Courmayeur

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Consulenza Progettuale New Hotel Courmayeur"

Copied!
13
0
0

Testo completo

(1)

Consulenza Progettuale New Hotel Courmayeur

PROJECT AB

In collaborazione con R&D hospitality

(2)

Il concept parte da una completa rivisitazione degli ambienti tipici della montagna strutturando un’offerta ricettiva che risponda in maniera funzionale a tutti i servizi legati agli sport invernali e, al tempo stesso, sia un albergo fortemente innovativo per scelte architettoniche, in modo che diventi punto di riferimento anche per il contesto cittadino. Un esempio ricettivo unico e innovativo per la realtà locale in cui la fusione tra storia e design, servizi e struttura, porterà alla luce una nuova formula alberghiera in cui la vera forza non sarà nelle camere ma negli spazi comuni e nei servizi studiati ad hoc per il mercato del contesto cittadino.

L’elemento L’elemento L’elemento

L’elemento SOCIALIZZAZIONESOCIALIZZAZIONESOCIALIZZAZIONESOCIALIZZAZIONE eeee IIII SERVIZISERVIZISERVIZI PERSERVIZI PERPERPER LOLOLO SPORTLO SPORTSPORT sono le linee guida per la definizione delleSPORT

Concept di prodotto

L’elemento L’elemento L’elemento

L’elemento SOCIALIZZAZIONESOCIALIZZAZIONESOCIALIZZAZIONESOCIALIZZAZIONE eeee IIII SERVIZISERVIZISERVIZI PERSERVIZI PERPERPER LOLOLO SPORTLO SPORTSPORT sono le linee guida per la definizione delleSPORT aree a cui si aggiunge l’elemento BENESSERE come fusione tra relax e socializzazione e soprattutto risponderà alle esigenze di ogni età. Ulteriore servizio alberghiero sarà una Baby Caring, in cui i più piccoli saranno affidati a vivere un ‘esperienza alberghiera su misura.

Ipotizziamo inoltre che l’intervento costituisca, grazie alla presenza della sala 2 meeting e della corte centrale ai complessi, un luogo nel quale ospitare eventi culturali stabili e temporanei.

(3)

Destinazioni d’uso

È bene sottolineare prima di procedere alla consulenza progettuale che il materiale allegato al presente elaborato costituisce una progettazione preliminare e non una semplice consulenza poiché sono stati definite le destinazioni d’uso coerentemente con i servizi proposti nel concept sulla base della volumetria indicata dalla tavola di progetto di riferimento, riportate in basso. Infatti carente nell’elaborazione il materiale in nostro possesso ,che non approfondisce gli aspetti strutturali e le scelte costruttive per il nuovo intervento, abbiamo proceduto a una progettazione preliminare, indispensabile per una corretta formulazione del layout alberghiero in conformità con la nostra offerta e con i tempi stabiliti con la proprietà per la prima parte del lavoro. Inoltre sono state definite le destinazioni d’uso pertinenziale al corpo alberghiero, fatta eccezione dei

PROJECT AB

3

corpi residenziale e commerciale non oggetto del nostro intervento.

(4)

Obiettivi della consulenza

Obiettivo della nostra progettazione è stato definire un corretto mix che potesse rispondere in maniera ottimale alle esigenze gestionali e funzionali nonché alla valorizzazione globale

dell’intervento.

Di seguito riportiamo gli elementi della seconda fase di analisi e lavoro:

 Studio ed elaborazione degli indici numerici per la classificazione alberghiera secondo la legge regionale n. 33 del 6 Luglio 1984 (allegato 1)

 Studio del decreto nazionale di Febbraio 2009 per gli standard per la classificazione alberghiera (allegato1)

 Elaborazione del materiale progettuale in nostro possesso in formato dwg

 Definizione delle priorità: layout piano servizi e camere in conformità con

indici di realizzo minimi e volumetria disponibile

indici di realizzo minimi e volumetria disponibile

 Ottimizzazione del numero di camere costituendo 4 tipologie differenti in grado di rispondere a differenti target di mercato

 Definizione e dettaglio delle tipologie camere

 Definizione del layout interno della SPA con due differenti ipotesi per la gestione degli accessi

Definizione del layout del BabY CARING

 Definizione di elementi innovativi e caratterizzanti al progetto

Gli elaborati sono ad uso esclusivo della proprietà per la sola consultazione, la realizzazione dei suggerimenti in merito al BabY CARING e alla realizzazione delle LIGHT ROOM sono oggetto di ulteriore considerazioni essendo il format tutelato da copyright.

(5)

Tavole di progetto

PROJECT AB

5

(6)

Tavole di progetto

(7)

Tavole di progetto

PROJECT AB

7

(8)

Immagini di progetto

(9)

Immagini di progetto

PROJECT AB

9

(10)

Immagini di progetto

(11)

Immagini di progetto

PROJECT AB

11

(12)

Immagini di progetto

(13)

Immagini di progetto

PROJECT AB

13

Riferimenti

Documenti correlati

Viste le Linee Guida pubblicate dall’Ufficio dello Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in merito alle modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport

Per la Scuola Secondaria di primo grado si è tenuto conto di quanto affermato dalle linee guida del Ministero dell’Istruzione sulla didattica a distanza (nota n. 388 del

 “Linee Guida sulle modalità di svolgimento degli allenamenti per gli sport individuali”, emanate dall’Ufficio Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri in data 4

OGGETTO: Adozione delle “Linee guida sul punto di accesso telematico ai servizi della Pubblica Amministrazione” ai sensi dell’art.. IL

Come in tutti gli altri luoghi dove si pratica cessazione dal fumo, come gli ambulatori di MG, farmacie etc , i servizi per il tabagismo devono seguire le linee guida per le

VALUTATO di dover procedere anche per l’anno scolastico 2022/2023 all’approvazione delle linee guida per lo svolgimento dei servizi a supporto

Le attivita' devono svolgersi nel rispetto delle linee guida adottate dalla Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per lo sport, sentita

La sezione user research nelle Linee guida di design dei servizi digitali e nel design kit. Maurizio