• Non ci sono risultati.

DELLA MAMMELLA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "DELLA MAMMELLA"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

All’incontro del gruppo di studio sui TUMORI DELLA MAMMELLA tenutosi in data 13 maggio 2014 erano presenti i professionisti rappresentanti le seguenti Aziende:

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino A.O.U. Maggiore della Carità Novara

A.O.U. San Luigi Gonzaga Orbassano

A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Alessandria A.O. S. Croce e Carle Cuneo

A.O. Ordine Mauriziano ASL AL

ASL AT ASL Biella ASL CN 2 ASL NO ASL VCO ASL TO 1 ASL TO 2 ASL TO 4 ASL TO 5

AUSL Valle d’Aosta IRCCS Candiolo Ospedale Cottolengo

Presidio Sanitario Gradenigo

La riunione si apre con la comunicazione da parte del Dott. O. Bertetto relativa alle delibere dell'Assessorato sulle Raccomandazioni per i Centri di riferimento e sul Piano Attività 2014.

Viene eletto coordinatore del Gruppo di Studio il dr. Filippo Montemurro.

Si procede quindi secondo l’ordine del giorno.

1. Diffusione linee guida sul follow-up post-operatorio delle donne con carcinoma della mammella: vengono discusse differenti possibili strategie di diffusione delle linee guida presso i GIC di ciascun Centro e si concorda quanto segue: ciascun referente GIC organizzerà presso il rispettivo Centro un incontro esteso a tutte le figure interessate nel follow-up post-operatorio delle donne con carcinoma della mammella ed in cui saranno

(2)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

presentati e discussi i documenti elaborati dal Gruppo di Lavoro nel 2013. Al termine della riunione il referente GIC stilerà un breve verbale della riunione in cui saranno annotate anche le eventuali criticità nel merito specifico dei contenuti del documento all’interno del gruppo. Il verbale sarà trasmesso ufficialmente alle Direzioni Sanitarie/Aziendali per l’ufficializzazione dell’adozione. Copia di ciascun verbale sarà trasmessa anche al coordinatore del gruppo di lavoro e/o direttamente al Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta.

2. Monitoraggio: si discutono varie possibilità di monitoraggio dell’attuazione delle linee guida. Si conviene sull’opportunità di una periodica verifica interna da parte dei referenti GIC e delle Direzioni Sanitarie. Emergono tuttavia evidenze che sia più opportuno un monitoraggio “esterno” e si individua il seguente possibile criterio; selezione di medici di base e monitoraggio andamento di esami strumentali “indice” come richieste radiografie torace ed ecotomografia dell’addome in pazienti con carcinoma operato della mammella a partire dalla data dell’adozione delle linee guida presso ciascun Centro (vedi punto 1).

3. Viene nominato il gruppo di lavoro che valuterà l’appropriatezza dei PDTA nelle seguenti persone:

Riccardo Bussone (Coordinatore) – Chirurgia Ornella Garrone – Oncologia

Giuseppina Gambaro – Radioterapia Costanza Calia – Cure Palliative Eugenio Zanon – Radiologia

Francesca Pietribiasi – Anatomia Patologica Mariateresa Rinarelli – Infermiera

Per quanto riguarda i documenti di Raccomandazione stilati nel 2013, si concorda quanto segue; il coordinatore del gruppo di studio rivedrà i documenti entro il 31 maggio C.A. ed identificherà quelle tematiche che per loro natura o per la disponibilità di nuovi dati scientifici necessitano di una revisione. Tali tematiche saranno incluse nell’Ordine del Giorno del prossimo incontro del gruppo di lavoro e saranno affrontate in forma di: 1) presentazione nuovi dati scientifici, 2) discussione e contestualizzazione 3) consenso 4) messa a punto modalità di adozione.

(3)

Dipartimento interaziendale ed interregionale Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta

A.O.U. Città della Salute e della Scienza di Torino.

Presidio Ospedaliero Molinette. C.so Bramante n. 88 – 10126 Torino Segreteria tel-fax 011/6336889 e-mail: [email protected]

Sarà cura della segreteria alcuni giorni prima del prossimo incontro, previsto in data 08 luglio 2014, inviare una comunicazione con conferma del luogo e dell’OdG.

Si ricorda che, in caso di impossibilità a presenziare al prossimo incontro, è possibile farsi sostituire da un delegato il cui nominativo deve essere necessariamente segnalato alla

segreteria di rete ([email protected]) entro 48 h. antecedenti alla riunione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il 15-20 % dei pazienti con carcinoma della mammella ha familiarità (parenti di primo grado) per questa malattia ma, a differenza del sesso femminile, dove troviamo mutazioni sia

Semplificazione, implementazione dell’efficacia, riduzione dei costi, promozione e diffusione della conoscenza delle procedure sono state dunque le linee-guida

In ogni fase descritta da queste linee guida, la paziente (e i parenti, previo consenso del- la paziente stessa) devono ricevere una chiara, adeguata e sollecita informazione

Andamento dell’incidenza e della mortalità del carcinoma della mammella nelle donne. • Riduzione di incidenza agli inizi

Il dato istologico sui pezzi operatori depone per: – mammella, carcinoma poco differenziato di probabile istotipo lobulare ER-1D5 60%, PgR-636 60%; – biopsia mesocolon

2.1.2 Linee guida per il corretto posizionamento del paziente La posizione del paziente sul letto operatorio negli interventi di chirurgia robotica e laparoscopica assume

Nel corso della giornata saranno presentate e discusse le principali linee guida sulla gestione del feto e del neonato prematuro, al fine di permettere a tutto il

1998 Trastuzumab approvato da FDA per pazienti con carcinoma della mammella avanzato HER2+. 2005 Trastuzumab diventa una componente essenziale del trattamento 2005 Trastuzumab