• Non ci sono risultati.

Usabilità dei servizi digitali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Usabilità dei servizi digitali"

Copied!
16
0
0

Testo completo

(1)

18 novembre 2019

Claudio Celeghin – AGID Responsabile servizio «Sviluppo web e communities»

Usabilità dei servizi digitali

Dal contesto europeo all’attuazione tecnica

(2)

Contesto

Dichiarazione di Tallinn Regolamento Single Digital Gateway

Piano Triennale ICT

(3)

Dichiarazione di Tallin

• Digital by default

• once only

• sicurezza

• open data

• interoperabilità

(4)

Regolamento SDG

• Sportello digitale europeo

• attori CE/DPE/AGID/PAC-PAL

• informazioni on line entro 2020

• procedure online entro 2023

• essenziale la qualità di info e procedure online

(5)

• 61 Adeguamento alle Linee guida di design dei siti e servizi web delle PA

• 62 Linee guida di design dei siti della PA nei capitolati di gara

• 63 rilascio di un kit per il design e lo sviluppo dei siti dei comuni e delle scuole

• 64 Linee guida di design contenenti regole, standard e guide tecniche, secondo l’articolo 71 del CAD

• 65 Pubblicazione obiettivi di accessibilità

• 66 Attuazione Direttiva EU 2016/2102 sull’accessibilità dei siti web

• 67 Utilizzo del protocollo eGLU per i test usabilità dei siti web delle PA centrali

Linee di azione Piano Triennale ICT

(6)

Indicazioni generali

(7)

Qualità e usabilità

• Informazioni comprensibili

• Servizi facilmente fruibili

• Monitoraggio e raccolta delle statistiche sulla fruibilità, reperibilità e qualità delle informazioni

(8)

• Frasi brevi e semplici, facilmente leggibili

• Usare vocaboli facili, no linguaggio tecnico

• Far controllare i testi da un’altra persona e un controllo SEO

• Link, uso dei titoli e SEO

• Informazioni regolarmente aggiornate

Usabilità e web writing

(9)

• Scrivere pensando agli utenti finali

• Cercare di strutturare i contenuti in base alle attività degli utenti

• Utilizzare le linee guida di stile per i siti web della pubblica amministrazione

• Utilizzare standard per la scrittura sul web

Scrivere per il web

(10)

• L'organizzazione del contenuto deve aiutare a comprendere l'argomento trattato.

• Utilizzando una corretta formattazione HTML: titoli (h1, h2, h2, ...), paragrafi, intestazione, piè di pagina, ecc.

• Navigazione breadcrumb per localizzare la pagina nel sito web

Qualità editoriale

(11)

• Motore di ricerca interno al SDG (Art 18)

• Motori di ricerca commerciali (Art 23)

• Peso e velocità di caricamento della pagina web

• I portali nazionali devono essere trovabili, rintracciabili

Search engine optimizazion

(12)

• Feedback degli utenti

• Test utente

• Indagini tra gli utenti

• Web Analytics Italia

Controllo qualità

(13)

• Fare test con gli utenti

• Raccogliere il feedback sull'architettura e sul contenuto del sito web

• Raccogliere continuamente i feedback degli utenti dai siti web

• Intervenire in base ai risultati

• Realizzare sondaggi annuali degli utenti

Feedback

(14)

• Definire scenari per testare sia il contenuto / struttura

• 4/10 partecipanti - test dal vivo

• Intraprendere azioni correttive

Test utente

(15)

• Tematica non limitata agli utenti con disabilità

• Potrebbe essere determinata da una conoscenza limitata della materia o della terminologia

• situazione di scarsa illuminazione (contrasto!)

• nessuna uscita audio

Accessibilità e usabilità

(16)

[email protected]

Grazie per l’attenzione

Riferimenti

Documenti correlati

Uno è appena stato lanciato all’Italian Digital Day: si tratta della Linee Guida di design per i siti web della PA, nate per armonizzare l’im - magine coordinata della pubblica

art. 64 Modalità di accesso ai servizi erogati in rete dalle PA.. Siti web e trasparenza della PA Siti web e trasparenza della PA.. sito web diventa il principale strumento

• Prodotto nell'ambito del più ampio progetto delle Linee guida per i siti web della PA, il Vademecum è destinato ad amministratori, dirigenti e dipendenti pubblici, nonché

Il progetto prevede un’azione specifica di assistenza per il trasferimento di competenze sui principi contenuti nelle Linee Guida per i siti web della PA

Sezione del sito del Ministro per la pubblica amministrazione e l 'innovazione dedicato alle Linee guida per i siti web della PA. Valutazione della qualità dei siti web della

EGLU 2.1 - Come realizzare test di usabilità semplificati per i siti web delle PA. (presto su

collaborazione tra soggetti pubblici e privati, un’azione di diffusione della cultura dell’usabilità presso le redazioni dei siti web delle PA,. approntando strumenti per redattori

Modulo 1: Criteri di indirizzo e strumenti per i siti web delle PA (15,5 ore) Illustra e approfondisce i temi trattati dalle Linee guida per i siti web