• Non ci sono risultati.

INDICE. Prefazione, di Barbara Sibilio Parri pag. 13. Parte prima - La complessità gestionale del museo

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE. Prefazione, di Barbara Sibilio Parri pag. 13. Parte prima - La complessità gestionale del museo"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

INDICE

Prefazione, di Barbara Sibilio Parri pag. 13

Parte prima - La complessità gestionale del museo 1. Mission, accountability e accreditamento nei musei: un

percorso interpretativo, di Antonio Matacena » 19 1. Premessa » 19 2. Mission e governance nei musei: un approccio illu-

strativo » 22 3. U accountability nei musei » 25 4. Valutazione e accreditamento: una nuova frontiera? » 29 2. Vision e mission nella strategia del museo, di Fulvia

Rocchi » 35 1. Introduzione » 35 2. Vision e mission: una teoria » 39 3. Vision-mission: prassi • » 41 4. Vision-mission: un esempio significativo, il MoMa » 45 5. La vision-mission: funzioni » 48 Bibliografia » 51 3. La rendicontazione e la comunicazione dell'attività mu-

seale, di Barbara Sibilio Parri » 53 1. La legittimazione sociale del museo » 53 2. L'importanza dell'accountability » 54 3. Gli strumenti di rendicontazione » 56 3.1. Percezione di un'esigenza » 56

(2)

3.2. Dalla rendicontazione finanziaria a quella pa-

trimoniale ed economica pag. 59 3.3. Il bilancio sociale » 66 4. Il ruolo strategico della comunicazione » 71 4. BSC e musei: tra metafora della complessità e modello

di gestione, di Bruno Bernardi » 73 1. Perché valutare in modo integrato la performance

museale » 73 1.1. I requisiti di modelli e misure » 73 2. BSC risponde a livello accettabile ai requisiti? » 75 2.1. L'approccio riduzionista del modello BSC . » 76 2.2. Ulteriori profili di criticità » 77 2.3. Come connettere le gestioni operativa e stra-

tegica . » 79 3. Musei pubblici e musei non profit » 80 4. BSC e musei: un contatto a termine » 81 4.1. Le direzioni di ricerca: una proposta » 82 Bibliografia » 84 5. Rilevazione delle liberalità autonome di singoli parte-

cipanti nelle aziende non profit e i flussi di patrimonio

netto, di Luigi Puddu » 85 1. Aspetti normativi » 85 2. Aspetti di prassi: il prospetto della movimentazione

delle componenti di patrimonio netto » 87 3. Aspetti di prassi: la valutazione e l'iscrizione delle li-

beralità nel bilancio d'esercizio delle aziende non

profit » 89 4. Fonti e impieghi nelle varie tipologie di aziende » 90 5. Conclusioni » 90 6. Il finanziamento dei musei: condizioni per l'economi-

cità e lo sviluppo, di Antonello Zangrandi » 93 1. Finanziamento e obiettivi dei musei » 93 2. Il sistema di finanziamento italiano (una breve sintesi) » 97

(3)

3. Alcune questioni aperte 4. Conclusioni

7. Shared cognition in museums. A community of practice, by AlfHatton

1. Management Research & Museums 2. Museums as Organizations

3. Nature of existing research

4. Strategie Thinking in UK Museums 5. Methodology

6. Content 7. Structure

8. Where does this study fit "mainstream" management research?

9. Conclusions References

pag. 100

» 114

» 117

» 117

» 117

» 118

» 118

» 119

» 120

» 121

» 122

» 123

» 124

Parte seconda - La misurazione della performance 1. Il sistema informativo contabile nella prospettiva di

una BSC: prime evidenze empiriche, di Pietro Mari-

gonda » 129 1. Premessa - » 129 2. La struttura dell'indagine: scopi, target, metodologia

e strumenti » 130 2.1. Il target prescelto e il questionario utilizzato » 130 2.2. La struttura dell'indagine » 131 2.3. La metodologia di valutazione delle informa-

zioni raccolte » 133 3. Analisi dei risultati emersi » 136 3.1. I dati del gruppo » 136 3.2. Le singole componenti » 137 3.3. L'analisi delle singole realtà » 143 4. Conclusioni » 145 Bibliografia » 147

(4)

2. Controllo strategico e misurazione della performance in una visione integrata. Una "collezione" speciale per

il management del Louvre, di Salvatore Russo pag. 151 1. Introduzione » 151 2. La negoziazione degli obiettivi strategici negli éta-

blissement public in Francia » 152 3. L'assetto istituzionale del Louvre » 156 3.1. ha mission » 156 3.2. Gli stakeholder » 157 3.3. L'organizzazione » 159 3.4. Il personale » 160 3.5. I dati sull'affluenza di visitatori » 161 3.6. Il sistema di finanziamento » 164 4. Le azioni concordate sulla strategia e sul controllo » 165 5. Il monitoraggio degli obiettivi strategici e il processo

di rendicontazione » 167 6. Considerazioni conclusive » 173 Bibliografia » 174 3. Musei di arte contemporanea e sistemi di valutazione

della performance: il Castello di Rivoli, di Federico

Acerboni » 177 1. Specificità gestionali dei musei di arte contemporanea » 177 2. Il Castello di Rivoli , » 180 2.1. Cenni storici » 180 2.2. Struttura di governance » 181 2.3. Attività » 183 3. I sistemi di controllo e di rendicontazione del Castello

di Rivoli » 187 4. Conclusioni » 192 Bibliografia » 193 4. Gestione e controllo del patrimonio immateriale negli

enti culturali: alcune evidenze empiriche nei processi di misurazione del valore nelle aziende museali, di Pierluigi Catalfo, Concetta Ciurcina, Eleonora Cardillo,

Giuseppe Di Dio, Silvia Molina » 195 1. Introduzione » 195

(5)

2. Il museo e la gestione del patrimonio artistico: alcune

notazioni generali pag. 196 3. L'attività del museo e la creazione di valore: un mo-

dello di rappresentazione » 200 4. Analisi del caso: il museo "Paolo Orsi" di Siracusa » 207

4.1. Struttura organizzativa e gestione delle risorse

finanziare » 208 4.2. L'attrattività del museo » 210 4.3. L'applicazione sperimentale del modello di co-

struzione del quadro interpretativo del valore » 213 Bibliografia » 216 5. The new business rationality for museums. The Au-

strian case, by Thomas Gstraunthaler, Piber Martin » 219 1. Suffering "New Public Management"? » 220 2. The creation of quasi-markets » 222 3. The "Performance" of museums » 222 4. Museums in Austria » 223 5. Multifaceted stakeholders » 224 6. Performance Measurement in museums » 227 7. Conclusions » 228 Literature » 230 6. Finanziamento e performance nei musei: casi di studio,

di Marco Ferretti » 233 1. Premessa » 233 2. Le fonti di finanziamento dei musei » 234

2.1. Scambio: tariffe, prezzi, entrate derivate da con-

cessioni o da altri contratti » 235 2.2. Trasferimenti delle risorse » 239 2.3. Sponsorizzazioni » 239 2.4. Accordi con fondazioni bancarie » 240 2.5. Donazioni e legati » 241 2.6. Redditi diversi » 241 3. Le politiche di finanziamento: i musei statali » 242 3.1. Trasferimenti per interventi di lungo periodo » 242

(6)

3.2. Trasferimenti per le spese di funzionamento pag. 244 4. Finanziamenti aggiuntivi: accordi di programmazione

quadro e gioco del lotto » 245 5. I trasferimenti tra livelli di governo: modelli regionali » 246 6. Casi di studio » 248 6.1. Le soprintendenze di Parma e Siena » 248 7. Conclusioni » 256 Bibliografia » 257 7. Le professionalità e le competenze nei musei scientifici

di Roma: analisi di un caso, di Lucia Biondi, Carmela

Gulluscio, Carlo Vermiglio » 259 1. Introduzione » 259 2. Il sistema museale della città di Roma » 260 3. Le professionalità e le competenze nei musei: un di-

battito che parte da lontano » 262 3.1. Le professionalità e le competenze nei musei » 262 3.2. Le caratteristiche dei musei scientifici » 266 3.3. Un esempio: il Planteraio e Museo astronomico

di Roma » 267 4. Il contratto di servizio: possibili soluzioni per la valo-

rizzazione delle professionalità e competenze » 269 5. Conclusioni » 275 Bibliografia » 278

Parte terza - La rendicontazione e la comunicazione 1. Il museo produce valori e valore. La rendicontazione

dell'impatto sociale, di Anna Carli, Michela Magliacani » 283 1. Considerazioni introduttive » 283 2. Dalla produzione museale alla rendicontazione so-

ciale: un possibile schema interpretativo » 286 3. Il caso del Santa Maria della Scala (Istituzione del

Comune di Siena) » 292 3.1. Un museo che produce valori e valore » 293 3.2. Il sistema di rendicontazione » 295

10

(7)

4. Riflessioni di sintesi pag. 307 Bibliografia » 309 2. Dalla misurazione del capitale intangibile alla realiz-

zazione del piano di gestione di un sito Unesco: il caso dell'Opera Primaziale Pisana, di Gianluca De Felice,

Fabio Donato » 313 1. Creazione di valore e sistemi di misurazione » 313 2. La misurazione dei valori intangibili nelle istituzioni

culturali » 317 3. Le esigenze di misurazione e rendicontazione nel ca-

so dei siti Unesco » 322 4. L'esperienza dell'Opera Primaziale Pisana » 325 4.1. La Missione dell'Opera Primaziale Pisana » 325 4.2. Il Piano di gestione Unesco » 327 4.3. Alcuni esempi di applicazione degli ambiti pre-

visti dagli standard museali » 329 Bibliografia • » 337 3. La rendicontazione dei "valori" del museo: un mo-

dello di bilancio sociale per il Museo Marino Marini di

Firenze, di Francesco Popini v » 341 1. La rendicontazione dei "valori" del Museo Marino

Marini » 341 2. Il modello di bilancio sociale per il Museo Marino

Marini di Firenze » 343 2.1. L'identità del museo » 343 2.2. Assetto economico e finanziario del museo » 350 2.3. La performance del museo » 352 2.4. La politica di miglioramento continuo » 360 Bibliografia » 362 4. I rapporti di attività del Museo di storia naturale di

Milano, di Giovanni Pinna » 365 5. La sperimentazione di un bilancio sociale in un museo

naturalistico, di Maria Laura Tornea Gavazzoli » 371

11

(8)

1. Premessa pag. 371 2. Identità del museo » 373

2.1. Origine, natura e consistenza della collezione e

potenzialità del museo » 373 2.2. Assetto istituzionale e organizzativo (anni 2003-

2004) » 374 2.3. I portatori di interessi » 375 3. Mission » 377 4. Misurazione e rendicontazione dei risultati » 378 4.1. Le attività svolte e gli interventi realizzati » 378 4.2. "La giornata delle domande e delle risposte"

(2000-2004) ' » 378 5. Conclusioni » 382 6. La rendicontazione delle liberalità elargite alla Natio-

nal Gallery of Art di Washington D.C., di Francesco

Dainelli » 385 1. Le liberalità nella reportistica di bilancio » 385 2. La tenuta della "fund accounting" » 386 3. La valutazione delle liberalità » 390 4. Osservazioni conclusive » 392 Bibliografia » 393 7. L'accreditamento nei musei del Regno Unito: il caso

del Victoria and Albert Museum (V&A), di Marco

Mainardi » 395 1. Il Victoria and Albert Museum » 395 2. Dal Registration Scheme ali'Accreditation Scheme » 396 3. Il processo di accreditamento nel Victoria and Albert

Museum (V&A) » 400 3.1. Il processo di accreditamento nel V&A » 402 3.2. Questioni e problemi emersi durante il processo

di accreditamento del V&A » 404 4. Le prospettive future » 405 Gli Autori » 407

12

Riferimenti

Documenti correlati

Diritto e test genetici predittivi: alcune considerazioni generali 994. Gli atti normativi internazionali

PARTE IV - ORGANIZZAZIONE DELL’AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA Istituzione del Ministero dell’Economia e delle Finanze e delle Agen­..

2.1: La “content analysis” come strumento di codifica delle informazioni negli studi empirici riguardanti la Relazione sulla Gestione...75. 2.2: La comunicazione aziendale tramite

Durante gli anni '80: maggiore integrazione degli immigrati nella società autoctona ma anche intolle- ranza nei loro

Il diritto alla protezione dei dati nel quadro dei diritti della personalità.. Pubblico e privato nella circolazione

leggi costituzionali. I limiti alla revisione costituziona le ... Le altre fonti dell 'ordinamento ... diritto internazionale privato ... Le leggi atipiche.... La riserva

7) Dopo circa 30 minuti dall’accensione potete procedere alla regolazione della combustione (vedi capitolo 8.2) Procedendo all’accensione in questo modo si può avere

139 Relazioni uniche sulle procedure di aggiudicazione degli appalti (Giulio GUIDARELLI).. 140 Norme applicabili ai servizi sociali e ad altri servizi specifici dei settori