• Non ci sono risultati.

AL VIA UN CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER DOCENTI Strategie creative per l’inclusione scolastica

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "AL VIA UN CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER DOCENTI Strategie creative per l’inclusione scolastica"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

AL VIA UN CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER DOCENTI Strategie creative per l’inclusione scolastica

Il Dipartimento di Scienze umane e sociali dell’Università della Valle d’Aosta propone il corso di perfezionamento “Strategie didattiche e creatività per l’inclusione: pratiche, riflessioni, fondamenti teorici” che si svolgerà nella sede dell’Ateneo da novembre 2019 a marzo 2020.

Obiettivo della formazione è quello di offrire competenze per progettare, realizzare e valutare microinnovazioni didattiche incentrate sulla valorizzazione dei linguaggi espressivi e della creatività. Particolare attenzione è dedicata alla promozione della qualità dell’insegnamento e alla didattica inclusiva.

Destinatari naturali del percorso formativo sono i docenti di scuola di ogni ordine e grado di tutte le discipline oltre a tutti i laureati interessati.

Il corso, che avrà durata di 67,5 ore, si svolgerà in forma prevalentemente laboratoriale, attraverso studi di caso e simulazioni in cui saranno pienamente coinvolti i partecipanti. “Un’occasione – afferma Gianni Nuti, direttore del corso – per avviare riflessioni e sperimentare nuove pratiche utili agli apprendimenti di tutte le discipline, rigenerate sotto la lente del pensiero creativo, del linguaggio del corpo, della ricerca libera di nuove conoscenze”.

Il corso prevede un contributo a carico dei partecipanti di 400,00 euro. Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12.00 del 22 novembre 2019 esclusivamente sul sito internet www.univda.it.

Per ulteriori informazioni: www.univda.it dipartimento-shs@univda.it - 0165 066753.

Aosta, 15 ottobre 2019 CG

Riferimenti

Documenti correlati

Il Corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di sistema e-learning adottato prevede l’apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato,

economiche nelle scuole secondarie di secondo grado conseguita nel 2001. Master di II livello in Diritto di famiglia e minorile a.a. Lazio ) Attuale incarico:

Potranno essere ammessi, previa valutazione del Consiglio del corso, anche laureati in altre discipline ove il curriculum formativo o l’esperienza lavorativa

Carmela D’APICE - Università Roma TRE – Dipartimento di Economia Sebastiano FADDA - Università Roma TRE – Dipartimento di Economia Arturo MARESCA – Università Roma Sapienza

Alessandra ASSOGNA – INAIL Direzione Centrale Prevenzione Alessandro BRIGNONE – Università Roma TRE – Facoltà di Economia Silvia CIUCCIOVINO – Università Roma TRE – Facoltà

Alessandra ASSOGNA – INAIL Direzione Centrale Prevenzione Filippo BATTAGLIA – Università Roma TRE – Facoltà di Economia Silvia CIUCCIOVINO – Università L’Aquila – Facoltà

Fulvio Marsilio Docente Facoltà MedVet-Teramo Augusto Carluccio Docente Facoltà MedVet-Teramo Roberto Tamburro Docente Facoltà MedVet-Teramo Stefania De Dominicis Medico

sul database VAers sono state analizzate le 56 segnalazioni di tVP dopo la somministrazione di vaccino HPV quadrivalente, con una incidenza di 0,2 casi per 100.000 dosi, mentre