CURRICULUM VITAE
Dr. Paola Marchetti
Roma, 01 Settembre 2007
Dr. Paola Marchetti
Nata a Livorno il giorno 11.10.1964
Maturita’ Classica: 1985 c/o Liceo-Ginnasio Niccolini Guerrazzi. Livorno Maturita’ Magistrale : 1989 c/o Istituto Magistrale. Volterra
Tirocinio pratico di Primo Soccorso c/o Pronto Soccorso Ospedali Riuniti di Livorno ( 1983)
Volontariato di Primo Soccorso c/o Unita’ Mobile C.R.I. Livorno ( 1983-1984)
Tirocinio c/o Clinica Otorinolaringoiatria ( Prof. Piragine) –Ospedale S. Chiara Pisa ( Maggio- Agosto 1992)
-Audiometria; prove vestibolari
Allieva studente interna c/o Chirurgia Generale (Prof. C. Colizzi) , Ospedale S. Chiara – Pisa ( 1992- 1995):
- Sala operatoria ( chirurgia della patologia oncologica del tratto gastro-enterico, tiroide, mammella, patologia vascolare, chirurgia laparoscopica); reparto degenza: accettazione e visita dei pazienti, decorso clinico della malattia, endoscopia digestiva, esame doppler in pazienti vasculopatici, ambulatorio di senologia.
- Attivita’ scientifica varia con particolare riguardo alla ricerca sul carcinoma tiroideo e mammario
Tirocinio pratico, Reparto di Cardiologia ( Dott. Guadagno) c/o Spedali Riuniti di Livorno ( Aprile- Maggio 1994)
- Accettazione dei pazienti, decorso, studio dell’elettrocardiografia
Tirocinio pratico Reparto di Ginecologia e Ostetricia ( Prof Baisi) c/o Spedali Riuniti di Livorno, (Settembre-Ottobre 1994)
- Clinica (accettazione e visita delle pazienti, decorso clinico della malattia), Ambulatorio ( prime visite, visite di controllo), Sala Operatoria ( parto cesareo, patologia oncologica dell’apparato genitale femminile), Sala Parto, Ecografia prenatale
Laurea in Medicina e Chirurgia c/o Universita’ degli Studi di Pisa ( Luglio 1995).
Tesi: Lavaggio intraoperatorio del colon occluso per carcinoma
Abilitazione alla Professione di Medico Chirurgo c/o Universita’ degli Studi di Pisa ( Novembre 1995)
Idoneita’ al Concorso all’esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale ( Ottobre 1995 - Universita’ degli Studi di Pisa)
Idoneita’ al Concorso all’esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Urologia ( Ottobre 1995 - Universita’ degli Studi di Pisa)
Vincitrice di Concorso all’esame di ammissione alla Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica ( Dicembre 1995), Universita’ degli Studi di Roma, “Tor Vergata”
Specializzata in Chirurgia Pediatrica, Scuola di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica, Universita’ degli Studi di Roma, “Tor Vergata”, il 13 Ottobre 2000
Tesi di Specializzazione: Epidemiologia della patologia chirurgica pediatrica e pianificazione sanitaria
Corso di Specializzazione in Chirurgia Pediatrica c/o Ospedale Pediatrico Bambino Gesu':
Attivita' clinico-assistenziale, chirurgica e ambulatoriale in qualita’ di assistente in formazione c/o Reparti:
Chirurgia II ( Chirurgia digestiva) Urologia
Chirurgia Generale ( Chirurgia Oncologica, Toracica, Vascolare) Chirurgia Neonatale
Chirurgia Andrologia Endoscopia Digestiva
Chirurgia Sperimentale: trapianto di rene
Attivita' di Ricerca: motilita' intestinale, derivazioni intestinali in pazienti cerebropatici, elettrogastrografia, studi epidemiologici e test di fertilita' nel varicocele, neoangigenesi dei tumori solidi in eta' pediatrica
Diagnostica Strumentale Gastroenetrologica: manometria esofagea ed ano-rettale, pH-metria, elettrogastrografia, riabilitazione del piano perineale
Specialista in Chirurgia Pediatrica, Ottobre 2000
Idoneita’ al “Fellowship Training Program “,: Trapianto di fegato in eta’ pediatrica: tecnica di split liver” Direzione Scientifica OBG-I.R.C.S.S - Roma Ottobre 2001
Titolare di Contratto libero professionale c/o U.O. di Chirurgia Pediatrica di Palidoro dal 01.10.2000 al 01.03.2004
Dal 01.Marzo 2004 svolge servizio c/o U.O. Chirurgia Pediatrica /Palidoro in qualita’ di Dirigente Medico di I Livello
Socio ordinario della Societa’ Italiana di Day-Surgery
Socio ordinario della Societa’ Italiana di Chirurgia Pediatrica
Ha partecipato a 19 Corsi di Aggiornamento professionale sia in Italia che all’estero Ha partecipato ad oltre 13 Congressi in qualita’ di relatore e a 30 in qualita’ di auditor
Ha pubblicato 19 lavori scientifici in Riviste Italiane ed Estere con impact factor ( n°12) e recensite (n°4) e 3 capitoli di libro
Ha partecipato a 8 Ricerche Correnti
Interventi chirurgici di piccola e media chirurgia eseguiti come primo operatore circa 1100 Buona conoscenza della lingua inglese e francese
E’ titolare dell’insegnamento di Chirurgia Generale per il II anno del Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche dell’ Universita’ degli Studi di Roma “Tor Vergata”, presso la Scuola per Infermieri dell’Ospedale Pediatrico “Bambino Gesu’, “P.G. Frassati”
Docente del Corso teorico pratico di assistenza infermieristica nel Dipartimento di Chirurgia Pediatrica ( Palidoro, 17 – 20 Settembre 2004)
Docente del Corso su Modelli Sperimentali: gli Accessi in Chirurgia Pediatrica: dalla Pratica alla Teoria ( Palidoro, 3 – 4 – 5 Giugno 2004 )
Docente del Corso su Modelli Sperimentali: “Skin and blood vessels in paediatric surgery”
(Palidoro, 24 – 26 Maggio 2007 )
Nell’ambito della Chirurgia Pediatrica rivolge il suo particolare interesse:
• Patologia del fegato e delle vie biliari
• Patologia chirurgica d’urgenza
• Patologia toracica
• Patologia chirurgica oncologica pediatrica
CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
CORSI DI FORMAZIONE ED AGGIORNAMENTO
• Corso di Primo Soccorso c/o C.R.I. , Livorno 1983
• Corso Superiore di Ecografia Vascolare. Pisa, Maggio 1995
• ColoRectal Club, Genova Luglio 1997
• Corso delle Sezioni della Societa’ Italiana di Urologia. Fiuggi, 14-16 Novembre 1997
• British Council International Seminars: Advances in Pediatric and Neonatal Surgery.
Manchester, Luglio 1998
• Workshop sulla Nutrizione Parenterale Artificiale-Complesso Integrato Columbus, Aprile 1999
• Corso di Aggiornamento Biennale in Pediatria- Roma , 6 Novembre 1999
• Corso di Aggiornamento Biennale in Pediatria- Roma, 27 Maggio 2000
• IV Corso di Videochirurgia in Urologia Pediatrica- Roma, 24 Maggio 2000
• ColoRectal Club, Roma, Luglio 2000
• Corso di Aggiornamento:Urodinamica e malformazioni ano-rettali – Roma 19-21 Settembre 2000
• Corso di aggiornamento sul trattamento chirurgico dell’ipospadia. Napoli, Marzo 2001
• Corso di Perfezionamento SIGEP: “approccio diagnostico-terapeutico ai disordini funzionali gastrointestinali”- Pisa 25 Ottobre 2001
• Corso di Aggiornamento Nazionale S.I.C.A.D.S.: Materiali Alloplastici in Day Surgery Roma, 22-23 Febbraio 2002
• Corso Advanced Trauma Life Support ( American College of Surgeons Committee on Trauma) Aprile 2002 c/o Policlinico A. Gemelli.Roma
• Corso Nazionale di aggiornamento per Infermieri in Chirurgia Ambulatoriale e Day Surgery.Isola d’Elba, 12 – 14 Maggio 2002.
• XV Corso di Urologia Pediatrica e XXIV Meeting Internazionale di Urologia Pediatrica. Varese Ottobre 2002
• Corso Nazionale di Formazione – Correzione di genitali ambigui – Roma, Ottobre 2003
• FONOP – Corso di aggiornamento e formazione sulla patologia epatica e trapianto di fegato. Firenze, Dicembre 2003
• Corso di Aggiornamento sul trapianto renale. Roma, Dicembre 2003
• BALANCED SCORECARD, OBG Palidoro, Marzo 2004
• CORSO EPINFO, OBG- ROMA NOVEMBRE 2004
• Corso di Aggiornamento : Implicazione clinica della diagnosi di laboratorio nelle principali malattie epatiche dell’eta’ pediatrica, OBG, ROMA 9-10 NOVEMBRE 2004
• III Corso di Aggiornamento in Chirurgia Pediatrica, L’AQUILA 20 NOVEMBRE 2004
• METODOLOGIA CLINICA IN PEDIATRIA – XIV INCONTRO – OPBG ROMA 9 – 13-23 FEBBRAIO 2005
• IL PEDIATRA ED IL GINECOLOGO- CORSO DI AGGIORNAMENTO – PAVIA 27 – 28 NOVEMBRE 2006
CONGRESSI ( RELATORE)
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI IN QUALITA’ DI RELATORE
1.
XXXII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA, TORINO , 25-28 SETTEMBRE 1996
“Stent esofageo nel trattamento delle stenosi esofagee da caustici”
P. Marchetti, F. De Peppo, , G. Federici E. Ceriati, N. Guarino, A. Zaccara, ,L.
Dall’Oglio M. Rivosecchi
2.
II CONGRESS OF MEDITERRANEAN ASSOCIATION OF PEDIATRIC SURGEONS.
GENOVA 29-31 OTTOBRE 1998
“Gastroesophageal disease in neurologically inpaired children”
P. Marchetti,E. Ceriati, N. Guarino, A. Zaccara, B.D. Iacobelli, M.C. Lucchetti, L. Dall’Oglio, M. Rivosecchi
3.
VI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI
GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PEDIATRICA – ROMA 12-14 OTTOBRE 1998
Un caso molto raro di atresia esofagea, atresia delle vie biliari, atresia ano-rettale.
P. Marchetti, A. Trucchi, A. Nahom, M. Marcellini, F. Palumbo P. Bagolan
4.
XXV CONGRESSO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI GINECOLOGIA ED OSTETRICIA. NAPOLI, DICEMBRE 1998
“Pitfalls in diagnosi prenatale”
P. Marchetti, A.Nahom, A. Trucchi E. Bilancioni, P. Bagolan
5.
I CONGRESS OF UROGENITAL RECONSTRUCTIVE SURGERY. PISA 17-19 MARZO 1999
“Correction of non functional results of hypospadias repair”
F. Ferro, A. Spagnoli, A. Zaccara, P. Marchetti, M.C.Lucchetti
6.
II CONVEGNO REGIONALE A.I.S.A.C.E., FRASCATI 20-21 MARZO 1999
“Traumi toraco-addominali in eta’ pediatrica”
P. Marchetti, G. Fabbrini 7.
CONVEGNO INTERNO O.B.G, GIUGNO 1999
“Ermafroditismo vero” – P. Marchetti, F. Ferro
8.
SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA- FORZA OPERATIVA NAZIONALE DI ONCOLOGIA PEDIATRICA, ROMA, 4 GIUGNO 1999
“ Mayer- Rokitansky-Huster Syndrome associata a disgerminoma ovarico”
P. Marchetti, A. Inserra, C. Boglino
9.
GIORNATE DI PEDIATRIA CORSO DI AGGIORNAMENTO BIENNALE O.B.G.- FIMP ROMA, 24 MARZO 2001
“Patologia del dotto peritoneo-vaginale”
P.Marchetti
10.
CONGRESSO NAZIONALE DI GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA (S.I.G.E.P.), PISA, 25-27 OTTOBRE 2001
“Endoscopy in the follow-up of children operated upon for gastroesophageal reflux disease: does is matter?
P. Marchetti, E. Ceriati, , L. Dall'Oglio, F, De Peppo, M. Rivosecchi
11.
CORSO DI AGGIORNAMENTO S.I.C.A.D.S., ROMA 22-23 FEBBRAIO 2002
“Materiali alloplastici in Day-Surgery: le protesi testicolari in eta’ pediatrica”
P. Marchetti, G. Broggi
12.
CONVEGNO NAZIONALE A.C.O.I. – ROMA, GIUGNO 2002
“Tumore papillare solido del pancreas”
P.Marchetti, F. De Peppo, E. Ceriati, G. Cucchiara, M. Rivosecchi
“PEC: cecostomia percutanea endoscopica. Trattamento dell’incontineza fecale e della stipsi in eta’ pediatrica”
P.Marchetti, F. De Peppo, E. Ceriati, M. Rivosecchi
13.
CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA. NAPOLI, 19-21 SETTEMBRE 2002
“ L’ endoscopia nel follow-up dei pazienti operati per malattia da reflusso gastro-esofageo:
e’ sempre la scelta piu’ opportuna ?”
P.Marchetti, E. Ceriati, , L. Dall'Oglio, F, De Peppo, M. Rivosecchi
14.
GLI ACCESSI VENOSI IN CHIRURGIA PEDIATRICA : CORSO SU MODELLI SPERIMENTALI . PALIDORO, 3-5 GIUGNO 2004-10-01
“Laboratorio e trapianto di fegato” P. Marchetti
15.
CONGRESSO INTERDISCIPLINARE DI GASTROENTEROLOGIA OSPEDALIERA ED EXTRAOSPEDALIERA PEDIATRICA, ROMA 10-12 GIUGNO 2004
“La cecostomia endoscopica percutanea in eta’ pediatrica: indicazioni e tecnica P.Marchetti F. De Peppo, F. Di Loreto E. Ceriati, , G. Ciprandi e M. Rivosecchi
16.
CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA. ROMA, 24-26 SETTEMBRE 2004
“Legatura bilaterale dei dotti sottomandibolari e parotidei nella scialorrea intrattabile e nelle polmoniti ab-ingestis in bambini neuropatici”
P. Marchetti, F. De Peppo E. Ceriati, I.Di Crosta, G. Ciprandi, M. Rivosecchi.
“Procedura minilaparoscopica secondo palomo mediante coagulatore bipolare nel varicocele di bambini ed adolescenti”
P. Marchetti, F. De Peppo, E. Ceriati, M. Silveri, G. Broggi F. Di Loreto, M.
Rivosecchi.
POSTERS
POSTERS
54°CONGRES DE LA SOCIEETE FRANÇAISE DE CHIRURGIE PEDIATRIQUE.
SORRENTO 10-12 SETTEMBRE 1997 1.
Avancement de l’urètre distal avec glanduloplastie en Y ( DUAGO) pour la correction des hypospades antèrieurs. Resultats à distance
P. Caione, A.Lais, N. Capozza, P. Marchetti , E. Matarazzo
XI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI ANDROLOGIA, ROMA, 16-18 OTTOBRE 1998
2.
Correzione dell’ipospadia secondo la tecnica di Snodgrass F. Ferro, A. Spagnoli, A. Zaccara, S. Nappo, P. Marchetti 3.
Aspetto psico-sessuali e risultati a distanza della tecnica D.U.A.G.O. per la correzione delle ipospadie distali
P. Caione, A.Lais, N. Capozza, P. Marchetti , L. De Petris, E. Matatrazzo 4.
Poliorchidismo: tra mito e realta’
A. Spagnoli, B.D. Iacobelli, P. Marchetti, F. Ferro
CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI ANDROLOGIA, AREZZO 19-20 MAGGIO 1999
5.
Miglioramento dei risultati estetici e funzionali nella correzione delle ipospadie A.Spagnoli, A. Zaccara, M.C.Lucchetti, M. Villa, P. Marchetti F. Ferro
XLV BRITISH ASSOCIATION OF PEDIATRIC SURGEONS ( 1998)
6.
“Esophageal stenting in the tratment of anastomotic strictures”
De Peppo F, P. Marchetti ,A. Zaccara, L. Dall’Oglio, M. Rivosecchi
SOCIETA’ ITALIANA DI UROLOGIA PEDIATRICA XV CONGRESSO NAZIONALE, MILANO, 22-24 1999
7.
Chirurgia dell’idrocele addominoscrotale
F. Ferro, A. Spagnoli, M.C. Lucchetti, P. Marchetti 8.
Patologia dell’organo di Giraldès in eta’ pediatrica A. Spagnoli, P. Marchetti, C. Orazi, F. Ferro
II CONGRESSO NAZIONALE GAVECELT, PISA, DICEMBRE 1999 9.
Trattamento del catetere venoso centrale: realta’ ospedaliere e condotta ideale P.Marchetti, A.Inserra , M.C. Lucchetti, A. Jenkner, C. Boglino
II INCONTRO DI INFORMAZIONE SCIENTIFICA- ROMA , 2-3 FEBBRAIO 2000 10.
Predittivita’ dell’elettrogastrografia nelle modificazioni dell’attivita’elettrica gastrica pre e post-prandiale dopo gastroresezione
F. Bracci, P. Marchetti , M.C.Lucchetti, D. Cianchi, A. Ponticelli
VII EUROPEAN CONGRESS ON PEDIATRIC AND ADOLESCENT GYNECOLOGY.
PRAGA 7-10 GIUGNO 2000 11.
Steroid- secreting adrenocortical carcinoma in childhood: experience on two cases
A. Grossi, P. Cambiaso, P. Fidani, a. Inserra, M.C. Lucchetti, F. Ferro, P. Marchetti, P.
Borrelli
XXX° CONGRESS OF ESPGHAN ( EUROPEAN SOCIETY OF PEDIATRIC GASTROENTEROLOGY AND NUTRITION) - BOSTON, AGOSTO 2000
12.
Conservative treatment of congenital oesophageal stenosis V. Pardi, P. Marchetti, G. Federici, L. Dall’Oglio
XXXII INTERNATIONAL SOCIETY OF PEDIATRIC ONCOLOGY (SIOP), AMSTERDAM 3-6 Ottobre 2000
13.
Evaluation of Glutathione transferase P1-1(GSTP1-1) Polymorphism in human neuroblastoma tissues
Inserra A., Bernardini S., Saura F., Bellicampi L., Ballerini S., Marchetti P., V. Pardi, A.
Donfrancesco, C. Boglino
XXXII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA- SIENA SETTEMBRE 2000
14.
Rokitansky-Mayer-Huster sindrome: una rara associazione con disgerminoma ovario A.Inserra , P. Marchetti, R. Boldrini, E. Carnevale, C. Boglino
15.
Elettrogastrografia nei pazienti gastroresecati in eta’ pediatrica F. Bracci, P. Marchetti, M.C. Lucchetti, D. Cianchi , A.Ponticelli
B. A. P. S.- CAMBRIDGE – LUGLIO 2002 16.
Bilateral ubmandibular and parotid duct ligation for intractable sialorrhea and aspiration pneumonia in neurologically impaired children
Ceriati E., de Peppo F., Marchetti P., M. Sabbatini, Zampieri D., Rivosecchi M.
COMUNICAZIONI
COMUNICAZIONI
1996
XXXII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA – TORINO, SETTEMBRE 1996
1.
Ernia inguinale monolaterale: è indicata l’esplorazione chirurgica controlaterale? Risultati di uno studio prospettico
S. Nappo, M.C. Lucchetti, M.L.Capitanucci, P. Marchetti, A. Zaccara, M. Rivosecchi 2.
Il megasigma quale complicanza delle malformazioni ano-rettali: presentazione di un caso clinico
N. Guarino, E. Ceriati, L. Dall’Oglio, G. Federici, P. Marchetti, A,Ponticelli, A. Zaccara, M. Rivosecchi
6th WORLD CONGRESS FOR MICROCIRCULATION, MUNICH, AGOSTO, 25-30 1996 3.
Hemodynamic evaluation in liver transplantation
F. Bergami, , A. Ponticelli, G. Mosiello, A. Inserra, P. Serventi, E. Matarazzo, E. Matarazzo, A. Spagnoli, P. Marchetti, N.Guarino, A. Zangari, C. Boglino
IX INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON PEDIATRIC SURGICAL RESEARCH, ROMA OTTOBRE 1996
4.
Hepatic blood flow evaluation during liver transplantation using Laser Doppler Imager F. Bergami, G. Mosiello, A. Ponticelli, M. Marcellini, E. Matarazzo, A. Spagnoli, M.
Rivosecchi, A. Inserra, P. Marchetti, N.Guarino, A. Zangari, C. Boglino
1997
XI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI ANDROLOGIA, ROMA, 16-18 OTTOBRE 1997
5.
Correzione dell’ipospadia secondo la tecnica di Snodgrass F. Ferro, A. Spagnoli, A. Zaccara, S. Nappo, P. Marchetti 6.
“Aspetto psico-sessuali e risultati a distanza della tecnica D.U.A.G.O. per la correzione delle ipospadie distali”
P. Caione, A.Lais, N. Capozza, P. Marchetti , L. De Petris, E. Matarazzo 7.
Poliorchidismo: tra mito e realta’
A. Spagnoli, B.D. Iacobelli, P. Marchetti, F. Ferro
54°CONGRES DE LA SOCIEETE FRANÇAISE DE CHIRURGIE PEDIATRIQUE.
SORRENTO 10-12 SETTEMBRE 1997 8.
Evolution de la fonction renale d’un rein unique congenital au course de l’enfance P. Caione, G. Ciofetta, P. Marchetti , S. Nappo, N. Capozza
9.
Avanzamento dell’uretra distale con glanduloplastica a Y ( DUAGO) per la correzione delle ipospadie: risultati a distanza
P. Caione, N. Capozza, S. Nappo, P. Marchetti, A. Lais
I°INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON PEDIATRIC NEUROGASTROENETROLOGY.
CAPRI SETTEMBRE 1997 10.
A modification of the original percutaneous endoscopic gastrostomy tecnique: the right peg Federici G., F. De Peppo, P. Marchetti , E. Ceriati, L. Dall’Oglio
XLIV ANNUAL INTERNATIONAL CONGRESS OF THE BRITISH ASSOCIATION OF PEDIATRIC SURGEONS, ISTAMBUL, TURCHIA 1997, 22-25 LUGLIO
11.
Stenting for caustic strictures: esophageal replacement replaced
F. De Peppo, A. Zaccara, L. Dall’Oglio, G. Federici, A. Ponticelli, P. Marchetti, M.C.
Lucchetti, M. Rivosecchi
1998
I INTERNATIONAL CONFERENCE ON PENILE DISEASE, FIRENZE, 30-31 MARZO 1998
12.
Dystal hypospadias repair by tubolarized incised plate F.Ferro, A. Spagnoli, A. Zaccara, P. Marchetti
LA PRESA A CARICO DELLA PERSONA CON POLIHANDICAP. ASPETTI CLINICI, RIABILITATIVI, ASSISTENZIALI
AUDITORIUM FONDAZIONE SACRA FAMIGLIA; 12 MARZO 1998; CASANO BOSCONE ( MI)
13.
Reflussi gastro-esofagei e polihandicap: un trattamento definitivo
L. Dall’Oglio, P. Marchetti, S. Amendola, F. Perrotta, A. Ponticelli, G. Federici
XIV CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI UROLOGIA PEDIATRICA, BERGAMO 21-23 MAGGIO 1998
14.
Trattamento Endoscopico del reflusso vescico-ureterale: follow-up a lungo termine N. Capozza, P. Marchetti , E. Matarazzo, A. Lais, P. Caione
15.
Glanduloplastica e tubulizzazione del piatto uretrale inciso per la correzione delle ipospadie distali
F. Ferro, A. Spagnoli, P. Marchetti, L. Capuano, G. Casaccia
16.
La dialisi peritoneale in eta’ pediatrica: nostra tecnica chirurgica N. Capozza, G. Mosiello, E. Matarazzo, P. Marchetti , P. Caione
XXXIII CONGRESSO DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA, 24-25 SETTEMBRE 1998, BOLOGNA
17.
Trattamento conservativo delle stenosi benigne dell’esofago
L. Dall’Oglio, F. De Peppo, P. Marchetti, V. Pardi, M. Rivosecchi, G. Federici
71 ° CONGRESSO NAZIONALE: 21-24 OTTOBRE 1998, TORINO 18.
Vescica defunzionalizzata in utero. Modello sperimentale riproducibile in eutrofia vescicale.
Lais A., Ciprandi G., Frascarelli M., Petturiti G., Sabbagh M., Loukopoulou Z., Marchetti P., Matarazzo E., Camozza N., Caione P.
AMERICAN ACADEMY OD PEDIATRICS, SECTION OF UROLOGY, OTTOBRE 1998, SAN FRANCISCO ,U.S.A.
19.
Are properative parameters of unilateral pyelo-ureteric junction obstruction predictive function improvement? A statistical analysis of 69 children
A. Zaccara, P. Marchetti, E. La Sala , P. Caione, M. De Gennaro 20.
Endoscopic treatment of vescico-ureteral-reflux:twelve years of experience for a total of one thousand refluxing ureters
N. Capozza, P. Marchetti , s. Nappo, A. Lais, E. Matarazzo, P. Caione
1999
XV CONGRESSO NAZIONALE DI UROLOGIA PEDIATRICA- MILANO 22- 24 APRILE 1999
21.
Stenosi del giunto pielo-ureterale predittiva di un miglioramento funzionale post-operatorio?
Analisi statistica su 69 bambini
M. De Gennaro, A. Zaccara, P. Marchetti ,E. La Sala, M.C. Capitanucci, M. Silveri, P.
Caione 22.
Patologia dell’organo di Giraldès in eta’ pediatrica A. Spagnoli, P. Marchetti , C. Orazi, F. Ferro
23.
Chirurgia dell’idrocele addominoscrotale
F.Ferro, A. Spagnoli, A. Alessandri, M.C. Lucchetti e P. Marchetti 24.
Ipospadia distale: semplificazione e miglioramento dei risultati della copertura cutanea peniena
F. Ferro, A.Spagnoli, M.C.Lucchetti e P. Marchetti 25.
Correzione degli esiti non funzionali dell’uretroplastica A. Spagnoli, P. Marchetti, M.C. Lucchetti, F. Ferro
EUROPEAN SOCIETY FOR PAEDIATRIC UROLOGY 10Th ANNUAL MEETING ISTAMBUL 15-17 APRILE 1999
26.
Two stage hypospadias revisited: experience with the Bracka repair
F. Ferro, M. De Gennaro, A. Zaccara, a. Spagnoli, P. Marchetti, O. Bracka
SOCIETA’ ITALIANA DI UROLOGIA PEDIATRICA XV CONGRESSO NAZIONALE, MILANO, 22-24 1999
27.
Ipospadia distale: semplificazione e miglioramento dei risultati della copertura cutanea peniena
F. Ferro, A. Spagnoli, A. Alessandri, M.C.Lucchetti, P. Marchetti
28.
Correzione degli esiti non funzionali dell’uretroplastica A. Spagnoli, P. Marchetti, M.C. Lucchetti, F. Ferro
JOINT MEETING OF THE INTERNATIONAL SOCIETY OF PEDIATRIC ONCOLOGY ( SIOP) – MONTREAL 13-18 SETTEMBRE 1999
29
Technical refinements and prevention of infection in central venous catheters positioning”
Inserra A, M.C. Lucchetti, P. Marchetti. A. Jenkner, M. Caniglia, C. Boglino
II CONGRESSO NAZIONALE GAVECELT,” GLI ACCESSI VENOSI CENTRALI A LUNGO TERMINE”- PISA, DICEMBRE 1999
30.
Opzioni e accorgimenti tecnici finalizzati alla prevenzione delle complicanze in pediatria A. Inserra, P. Marchetti, M.C. Lucchetti, V. Pardi, A. Jenkner, C. Boglino
2000
I CONGRESS OF PEDIATRIC SURGERY OF BOSNIA AND HERZEGOVINA, SARAJEVO 18-21 MAGGIO 2000
31.
Correction of non-functional results of hypospadias surgery A. Spagnoli, Z. Zvizdic, M.C. Lucchetti, P. Marchetti, F. Ferro
XVI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI UROLOGIA PEDIATRICA. PALERMO, 25-27 MAGGIO 2000
32.
Anormalita’ dell’asse ipotalamo-ipofisi-gonadi nel varicocele: ruolo controverso del test al GnRH
A. Spagnoli, M.C. Lucchetti, P. Marchetti , F. Ferro
33.
L’ipospadia distale recidiva: risultati estetici e funzionali della tubulizzazione del piatto uretrale inciso
F. Ferro, A. Spagnoli, P. Marchetti , M.C. Lucchetti
I CONGRESSO NAZIONALE “ LA PREVENZIONE IN ANDROLOGIA” AREZZO, 19- 20 MAGGIO 2000
34.
Miglioramento dei risultati funzionali ed estetici nella correzione delle ipospadie recidive A. Spagnoli, M.C.Lucchetti, P. Marchetti , F. Ferro
XIX CONGRESSO NAZIONALE A.C.O.I, TORINO 24-27 MAGGIO 2000 35.
Il Trattamento Conservativo delle stenosi esofagee congenite V. Pardi, G. Federici, P. Marchetti, L. Dall’Oglio
36.
Elettrogastrografia: studio non invasivo della motilita’ gastrointestinale F. Bracci, P. Marchetti , M.C. Lucchetti, A. Ponticelli
VII EUROPEAN CONGRESS ON PEDIATRIC AND ADOLESCENT GYNECOLOGY , PRAGA 7-10 GIUGNO 2000
37.
Steroid-secreting adrenocortical carcinoma in childhood. Experience on two cases
A. Grossi, P. Cambiaso, P. Fidani, A. Inserra, M.C. Lucchetti, F. Ferro, P. Marchetti, B.
Borrelli, C. Boglino
VII SOUTHEAST EUROPEAN SYMPOSIUM OF PEDIATRIC SURGERY
”INTESTINAL MOTILITY DISORDERS” , GRAZ GIUGNO 2000 39.
Protacted diarrhea as onset symptom of particular cases of chronic intestinal pseudo- obstruction
Papadatou B., A. Ponticelli, M. Gambarara, F. Ferretti, F. Bracci, P. Marchetti, M. Castro
40. Chronic intestinal pseudo-obstruction as indication to small bowel transplantation Papadatou, A. Ponticelli, M. Gambarara, F. Ferretti, F. Bracci, P. Marchetti, M Castro
XLVI ANNUAL INTERNATIONAL CONGRESS OF THE BRITISH ASSOCIATION OF PEDIATRIC SURGEONS, SORRENTO 18-21 LUGLIO 2000
41.
Morphological analysis of the didymo-epididymal ralationship in 950 cryptorchid boys F. Ferro, S. Caterino, A. Spagnoli, M. Villa, P. Marchetti, A. Zaccara
XXXII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA- SIENA SETTEMBRE 2000
42.
Il Trattamento Conservativo delle stenosi esofagee congenite”
V. Pardi, G. Federici P. Marchetti, L. Dall’Oglio
43.
Elettrogastrografia. Studio non invasivo della motilita’ gastrointestinale F. Bracci, P. Marchetti, M.C. Lucchetti, A.Ponticelli
44.
Tumori corticosurrenalici in eta’ pediatrica
A. Inserra, V. Pardi, , S. Madafferi , P. Marchetti, R. Boldrini, C. Boglino
X CONGRESSO S.I.U.R.O. SOCIETA’ ITALIANA DI UROLOGIA ONCOLOGICA, 8- 10 OTTOBRE 2000 PARMA
45.
I tumori di Wilms bilaterali in eta’ pediatrica
A. Inserra, S. Madafferi, V. Pardi, R. Boldrini, G. Milano, I. Ilari, P. Marchetti, A. Donfrancesco, C. Boglino
AMERICAN ACADEMY OF PEDIATRICS 2000 ANNUAL MEETING, CHICAGO OTTOBRE 2000
46.
Preliminary report of electrogastrography in pediatric gastroresection: can it be predictive of gastric mobility?
F. Bracci, G. Mosiello, P. Marchetti, A. Ponticelli
2001
IV EUROPEAN CONGRESS OF PAEDIATRIC SURGERY, BUDAPEST, MAY 3-5, 2001 47.
Transanal one-stage Soave procedure:preliminary experience for treatment of Hirschsprung’s disease in children
E.Ceriati, P.Marchetti, A.Zaccara, B.D.Iacobelli, G.Ciprandi, F.De Peppo, M.Rivosecchi
S.I.G.E.P.:CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI GASTROENTEROLOGIA PEDIATRICA, PISA 2001
48.
Transanal one-stage Soave procedure: non laparotomic approach in the treatment of hirschsprung's disease
E. Ceriati P. Marchetti, F. De Peppo G. Ciprandi, M. Rivosecchi 49.
XI CORSO MONOTEMATICO: dolore cronico pelvi - perineale , Riccione, 15-16 Giugno 2001
2002
BRITISH ASSOCIATION OF PAEDIATRIC SURGEONS - XLIX ANNUAL INTERNATIONAL CONGRESS CAMBRIDGE 23 – 26 JULY 2002.
49.
Bilateral submandibular and parotid duct ligation for intractable sialorrhea and aspiration pneumonia in neurologically impaired children.
Ceriati E., De Peppo F., Marchetti P., Sabbadini M, Zampieri D., Rivosecchi M.
15TH INTERNATIONAL SYMPOSIUM OF PAEDIATRIC SURGICAL RESEARCH.
GRAZ, 29-30 NOVEMBER 2002 50.
Is PEG an appropriate procedure in neurologically impaired children with feeding and/or nutritional problems ?
Ceriati E, Deganello F., De Peppo F., Marchetti P., Gambarara M., Ferretti F., Diamanti A., Rivosecchi M.
Trattamento chirurgico del varicocele secondo la tecnica di palomo con approccio mini- laparoscopico in regime di Day Surgery
F. De Peppo, E. Ceriati, P. Marchetti, G. Broggi
VII Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S.: Tecnologia, appropriatezza e qualita’ in Day Surgery. Terni, 12 – 14 Settembre 2002
Il Modello organizzativo di una Unita’ Multispecialistica di Day Surgery in eta’
pediatrica : sei mesi di esperienza
E. Ceriati, P. Marchetti, M. Osti, E. Cantoni, G. Broggi
VII Congresso Nazionale S.I.C.A.D.S.: Tecnologia, appropriatezza e qualita’ in Day Surgery. Terni, 12 – 14 Settembre 2002
L’ endoscopia nel follow-up dei pazienti operati per malattia da reflusso gastro-esofageo:
e’ sempre la scelta piu’ opportuna ?”
P.Marchetti, E. Ceriati, , L. Dall'Oglio, F, De Peppo, M. Rivosecchi
XXXV Congresso Nazionale della Societa’ Italiana di Chirurgia Pediatrica. Napoli, 19-21 Settembre 2002
ATN 18
Endoscopy in the follow-up of children operated upon for gastroesophageal reflux diasease : does it matter?
P. Marchetti, E. Ceriati, L. Dall’Oglio, F. De Peppo, M. Rivosecchi
XXXV Congresso della Societa’ Italiana di Chirurgia Pediatrica. Napèoli, 20 – 21 Settembre 2002
ATN 19
Is Peg an appropriate procedure in neurologically impaired children with feeding and /or nutritional problems?
F. De Peppo, E. Ceriati, P. Marchetti, F. Deganello, M. Rivosecchi
XXXV Congresso della Societa’ Italiana di Chirurgia Pediatrica. Napèoli, 20 – 21 Settembre 2002
ATN 20
Percutaneous endoscopic caecostomy for antegrade continence enemas in children with fecal incontinence or chronic constipation
P. Marchetti, F. De Peppo, E. Ceriati, G. Ciprandi, M. Rivosecchi
XXXV Congresso della Societa’ Italiana di Chirurgia Pediatrica. Napèoli, 20 – 21 Settembre 2002
ATN 21
Mini –laparoscopic Palomo’s procedure by bipolar coagulation for varicocele in children and adolescents
P. Marchetti, F. De Peppo, E. Ceriati, F. Randisi, G. Broggi, M. Rivosecchi
XXXV Congresso della Societa’ Italiana di Chirurgia Pediatrica. Napèoli, 20 – 21 Settembre 2002
ATN 22
Traverso-Longmire pancreaticoduodenectomy for solid papillary tumor of the head of pancreas in a 8 year old patient
E. Ceriati, P. Marchetti, F. De Peppo and M. Rivosecchi
XXXV Congresso della Societa’ Italiana di Chirurgia Pediatrica. Napoli, 20 – 21 Settembre 2002
ATN 23
Bilateral submandibular and parotid duct ligation for intractable sialorrhea and aspiration pneumonia in neurologically impaired children
F. De Peppo, P. Marchetti, E. Ceriati and M. Rivosecchi
XXXV Congresso della Societa’ Italiana di Chirurgia Pediatrica. Napoli, 20 – 21 Settembre 2002
2003
GIORNATE SCIENTIFICHE, O.B.G. – ROMA, GIUGNO 2003 49.
Follow-up clinico-strumentale per la valutazione della funzionalità intestinale, dello stato nutrizionale e della qualità di vita di pazienti operati per malformazioni anorettali.
E. Ceriati, F. Deganello P. Marchetti, C. Bizzarri, G.M.Ubertini, D. Colabianchi, M. Cappa, M. Rivosecchi.
XVITH INTERNATIONAL SYMPOSIUM OF PAEDIATRIC SURGICAL RESEARCH MARSEILLE, OCTOBER 3-4, 2003
49.
The new zealand white rabbit (nzwr) as an experimental model for malformations reproduced in utero:a five-year experience at a single institution.
G. Ciprandi, E. Ceriati, F. De Peppo, P. Marchetti , M. Rivosecchi 50. The CHAOS Sindrome: an experimental complete correction
G. Ciprandi, Nicollas R, De Peppo F., Silveri M, Ceriati E, Marchetti P, Triglia JM, Rivosecchi M
2004
VII CONGRESSO NAZIONALE DI GINECOLOGIA DELL’ETA’ EVOLUTIVA 51.
Ambulatorio di ginecologia pediatrica:esperienza di 20 mesi in un ospedale pediatrico M.C. Lucchetti, M.L. Capitanucci, A. Spagnoli, P. Marchetti, A. Pane, F. Ferro
CONGRESSO INTERDISCIPLINARE DI GASTROENTEROLOGIA OSPEDALIERA ED EXTRAOSPEDALIERA PEDIATRICA. ROMA, 10-12 GIUGNO 2004.
52.
E. Ceriati, F. Deganello, F. De Peppo, M. Silveri, G. Ciprandi, P. Marchetti, M. Cappa, M. Rivosecchi.
Follow-up a lungo termine dei bambini operati per malformazione anorettale "Alta":
valutazione della funzionalità intestinale, dello stato nutrizionale e della qualità della vita.
CONGRESSO MONDIALE DI CHIRURGIA PEDIATRICA (WOFAPS – WORLD FEDERATION OF ASSOCIATION OF PEDIATRIC SURGEONS), ZAGABRIA, 22 - 27 GIUGNO, 2004
53
Long-term follow-up in children operated upon for ulcerative colitis
Ceriati E., Ciprandi G., De Peppo F., Silveri M., Marchetti P. and Rivosecchi M.
54.
Ciprandi G, Nicollas R, De Peppo F, Silveri M, Ceriati E, Marchetti P, Rivosecchi M. The CHAOS sindrome: experimental complete correction
56.
Ceriati E, De Peppo F, Ciprandi G, Deganello F, Marchetti P, Silveri M, Bizzarri C, Cappa M, Rivosecchi M. Role of PEG in neurologically impaired children
57.
Ceriati E, Ciprandi G, De Peppo F, Silveri M, Marchetti P, Rivosecchi M. Long-term follow- up in children operated upon for ulcerative colitis
XXXVI CONGRESSO DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA, ROMA 24-26 SETTEMBRE 2004
58.
Procedura minilaparoscopica secondo Palomo mediante coagulatore bipolare nel varicocele di bambini ed adolescenti. Marchetti P, De Peppo F, Ceriati E, Silveri M, Broggi G, Di Loreto F, Rivosecchi M.
59.
Legatura bilaterale dei dotti sottomandibolari e parotidei nella scialorrea intrattabile e nelle polmoniti ab-inhìgestis in bambini neuropatici.
De Peppo F, Marchetti P, Ceriati E, Di Crosta I, Ciprandi G, Rivosecchi M
XVII INTERNATIONAL SYMPOSIUM OF PAEDIATRIC SURGICAL RESEARCH, LIVERPOOL 1-2 OCTOBER 2004
60.
The Caos syndrome: an experimental complete correction
G. Ciprandi, R. Nicollas, F, Callea, F. De Peppo, P. Marchetti, E. Ceriati Triglia, M.
Rivosecchi
2005 61.
6th EUROPEAN CONGRESS OF PAEDIATRIC SURGERY, GDANSK – POLAND – 25- 28 MAGGIO 2005
Tracheostomy in children: surgery for long term complications
Ciprandi G., Pierro MM, Lauri A, Silveri M, De Peppo F., Marchetti P., Ceriati E.
PUBBLICAZIONI A STAMPA
PUBBLICAZIONI A STAMPA
1.
Hepatic blood flow evaluation during liver transplantation using Laser Doppler Imager F. Bergami, G. Mosiello, A. Ponticelli, M. Marcellini, E. Matarazzo, A. Spagnoli, M.
Rivosecchi, A. Inserra, P. Marchetti, N.Guarino, A. Zangari, C. Boglino MONDUZZI EDITORE 1996
2.
Hemodynamic evaluation in liver transplantation
F. Bergami, , A. Ponticelli, G. Mosiello, A. Inserra, P. Serventi, E. Matarazzo, E. Matarazzo, A. Spagnoli, P. Marchetti, N.Guarino, A. Zangari, C. Boglino
MONDUZZI EDITORE 1996
3.
Correzione dell’ipospadia secondo la tecnica di Snodgrass”
F. Ferro, A. Spagnoli, A. Zaccara, S. Nappo, P. Marchetti MONDUZZI EDITORE 1997
4.
Aspetto psico-sessuali e risultati a distanza della tecnica D.U.A.G.O. per la correzione delle ipospadie distali”
P. Caione, A.Lais, N. Capozza, P. Marchetti, L. De Pedtris, E. Matarazzo MONDUZZI EDITORE 1997
5.
A modification of the original percutaneous endoscopic gastrostomy tecnique: the right peg Federici G., F. De Peppo, P. Marchetti , M. Rivosecchi, L. Dall’Oglio.
JOURNAL OF PEDIATRIC GASTROENETROLOGY AND NUTRITION, VOL 25, SUPPL.1, 1997, S42 [I.F.6]
6.
E utile l’ecografia nello screening del reflusso gastro-esofageo in eta’ pediatrica?”
Ponticelli, G.L.Bergami, N. Guarino, P. Marchetti , B.D.Iacobelli, A. Vecchioli Scaldazza RIVISTA IT. PEDIATR, 1997;23:1036-1039[I.F.1]
7.
L’alimentazione e la nutrizione entrale in eta’ pediatrica. Il bambino portatore di stomia digestiva
E. Ceriati, P. Marchetti, S. Amendola, L. dall’Oglio, G. Federici.
AISTOM, GIORNALE DI INFORMAZIONI, N° 1-1998
8.
Gastroesophageal reflux in neurologically impaired children: partila or total fundoplication?
E. Ceriati, N. Guarino, A. Zaccara, P. Marchetti , M.C. Lucchetti, L.Dall’Oglio, M.
Rivosecchi
LANGENBECK’S ARCH SURG ( 1998) 383:317-319[I.F.1]
9.
Stenting for causting strictures: esophageal replacement replaced
F. De Peppo, A Zaccara, L. Dall’Oglio, G. Federici, A. Ponticelli, P. Marchetti, M.C.
Lucchetti, M. Rivosecchi.
JOURNAL OF PEDIATRIC SURGERY, VOL.33, N° 1, 1998: PP.54-57 [I.F.4]
10.
Vescica defunzionalizzata in utero. Modello sperimentale riproducibile in eutrofia vescicale .
Lais A., Ciprandi G., Frascarelli M., Petturiti G., Sabbagh M., Loukopoulou Z., Marchetti P., Matarazzo E., Capozza N., Caione P.
ACTA UROLOGICA ITALICA 1998; 12:64 [I.F.: 1]
11.
Are properative parameters of unilateral pyelo-ureteric junction obstruction predictive function improvement? A statistical analysis of 69 children
A. Zaccara, P. Marchetti , E. La Sala, P. Caione M. De Gennaro PEDIATRICS 1998;21;69 [I.F. 6]
12.
Technical refinements and prevention of infection in central venous catheters positioning Inserra A, M.C. Lucchetti, P. Marchetti. A. Jenkner, C. Boglino.
MEDICAL AND PEDIATRIC ONCOLOGY 33:145-319. 1999 [I.F.6]
13.
Abdominoscrotal hydrocele: a reliable surgical technique F. Ferro, A. Spagnoli, M.C.Lucchetti, P. Marchetti.
UROLOGY 55 (5), 2000 [I.F.6]
14.
Are properative parameters of unilateral pyelo-ureteric junction obstruction predictive function improvement? A statistical analysis of 69 children
Zaccara, P. Marchetti , E. La Sala, P. Caione M. De Gennaro, SCAND NEPHR UROL, 2000 [ I.F. 1]
15.
Glutathione transferase P1 polymorphism in neuroblastoma studied by endonuclease restriction mapping. Bellicampi L, Ballerini S, Bernardini S, Inserra A., Marchetti P., Boglino C., Donfrancesco A., Federici g.
CLIN CHEM LAB MED 2001 [I.F. 4 ]
16.
F. De Peppo, P. Marchetti, E. Ceriati, G. Ciprandi and M. Rivosecchi
Percutaneous endoscopic caecostomy for antegrade continence enemas in children with fecal incontinence or chronic constipation.
Digestive and Liver Disease, Volume 34, Supplement 1, June 2002 Page A39 [I.F.1]
17
E. Ceriati, P. Marchetti, F. De Peppo and M. Rivosecchi
Traverso-longmire pancreaticoduodenectomy for solid papillary tumor of the head of pancreas in a 8 year old patient
Digestive and Liver Disease, Volume 34, Supplement 1, June 2002, Page A43 [I.F.1]
18
F. De Peppo, E. Ceriati, P. Marchetti, F. Deganello and M. Rivosecchi
Is PEG an appropriate procedure in neurologically impaired children with feeding and/or nutritional problems ?
Digestive and Liver Disease, Volume 34, Supplement 1, June 2002, Page A135 [I.F.1]
19
E. Ceriati, F. Deganello, F. De Peppo, G. Ciprandi, P. Marchetti, L. Ravà. M Rivosecchi.
Surgery for ulcerative colitis in paediatric patients: functional results and quality of life of ten-year follow-up with straight endorectal pull -through.
Pediatr Surg Int. 2004 Aug;20(8):573-8.
20.
E. Ceriati, , F. De Peppo, G. Ciprandi, P. Marchetti,M. Silveri. M Rivosecchi.
Surgery in disabled children: general gastroenterological aspects.
Acta Paediatr Suppl. 2006 Jul;95(452):34-7.
21.
Orazi C., Lucchetti MC., Schingo P., Marchetti P., Ferro F.
Herlyn-Werner-Wunderlich syndrome: uterus didelphys, blind hemivagina and ipsilateral renal agenesis. Sonographic and MR findings in 11 cases.
Pediatr Radiol. 2007 Jul;37(7):657-65.
PARTECIPAZIONE A CONGRESSI ( AUDITOR)
PARTECIPAZIONI A CONGRESSI
1. XII SIMPOSIO REGIONALE SIED TOSCANA-PROGRESSI IN GASTROENTEROLOGIA – VIAREGGIO, 10-11 DICEMBRE 1992
2. CONVEGNO DELLA SEZIONE TOSCO_UMBRA DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI PATOLOGIA VASCOLARE- PISA, 9 APRILE 1994
3. I CONGRESSO NAZIONALE DI CHIRURGIA D’URGENZA-PISA, APRILE 1995
4. XXXII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA. TORINO, 25-28 SETTEMBRE 1996
5. III MEETING OF COLORECTAL CLUB, GENOVA, 15 LUGLIO 1996 6. SEZIONI DI UROLOGIA. FIUGGI, 14-16 NOVEMBRE 1996
7. IX INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON PEDIATRIC SURGICAL RESEARCH, ROMA OTTOBRE 1996
8. XI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI ANDROLOGIA, ROMA OTTOBRE 1997
9. III GIORNATE PEDIATRICHE DELL’OSPEDALE BAMBINO GESU’. ROMA, PONTIFICIA UNIVERSITAS URBANIANA 21.22 NOVEMBRE 1997
10. E.S.P.U. ROMA APRILE 1997
11. CONVEGNO ASSOCIAZIONE ECMO ITALIA-. ROMA, PONTIFICIA UNIVERSITAS URBANIANA, 13-14 FEBBRAIO 1998
12. I GIORNATA ANDROLOGICA DELL’OSPEDALE PEDIATRICO BAMBINO GESU’ –ROMA, 4 LUGLIO 1998
13. VI CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI GASTROENTEROLOGIA ED EPATOLOGIA PEDIATRICA. ROMA, PONTIFICIA UNIVERSITAS URBANIANA, 12-14 OTTOBRE 1998
14. II CONGRESS OF MEDITERRANEAN ASSOCIATION OF PEDIATRIC SURGEONS, GENOVA, 29-31 OTTOBRE 1998
15. SEDUTA: CHIRURGIA FETALE: DALLA SPERIMENTAZIONE ANIMALE ALLE PRIME APPLICAZIONI CLINICHE” ACCADEMIA LANCISIANA, ROMA, 9 FEBBRAIO 1999
16. SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA- FORZA OPERATIVA NAZIONALE DI ONCOLOGIA PEDIATRICA, BOLOGNA, 15 GENNAIO 1999
17. UROGENITAL RECONSTRUCTIVE SURGERY. PISA, 17-19 MARZO 1999 18. CONVEGNO REGIONALE A.I.S.A.C.E., FRASCATI, 20-21 1999
19. SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA- FORZA OPERATIVA NAZIONALE DI ONCOLOGIA,. ROMA, 4 GIUGNO 1999
20. GIORNATE DI PEDIATRIA- ROMA, PONTIFICIA UNIVERSITAS URBANIANA, 6 NOVEMBRE 1999
21. SIMPOSIO INTERNAZIONALE: DIAGNOSI PRENATALE E MANAGEMENT PERINATALE DELLE ATRESIE E OCCLUSIONI DIGESTIVE DEL FETO. ROMA, 1-2 DICEMBRE 1999
22. SEMINARIO: LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE IN PEDIATRIA. PALIDORO, 31 MARZO 2000
23. GIORNATA DI GASTROENETROLOGIA- ROMA, 27 MAGGIO 2000
24. II INCONTRO DI FORMAZIONE SCIENTIFICA – ROMA, 2-3 FEBBRAIO 2000
25. FONOP, “GERM CELL TUMORS” ROMA, 20 GIUGNO 2000
26. LA DIAGNOSTICA STRUMENTALE IN PEDIATRIA: IL PEDIATRA E IL CHIRURGO A CONFRONTO. ROMA, 31 MARZO 2000
27.GIORNATE DI PEDIATRIA CORSO DI AGGIORNAMENTO BIENNALE O.B.G.- FIMP ROMA, 24 MARZO 2001
28. CONVEGNO NAZIONALE A.C.O.I. – ROMA, GIUGNO 2002
29. CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA DI CHIRURGIA PEDIATRICA. NAPOLI, 19-21 SETTEMBRE 2002
30. FONOP: PATOLOGIA EPATICA E TRAPIANTO DI FEGATO, FIRENZE DICEMBRE 2003
31. VII CONGRESSO NAZIONALE DI GINECOLOGIA PEDIATRICA, ROMA 27-29 GENNAIO 2004
32. CONGRESSO INTERDISCIPLINARE DI GASTROENTEROLOGIA OSPEDALIERA ED EXTRAOSPEDALIERA PEDIATRICA, ROMA 10-12 GIUGNO 2004
33. TRAPIANTO EPATICO PEDIATRICO, BRESCIA 7 MAGGIO 2004
34. S.I.T.O. XXVIII CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETA’ ITALIANA TRAPIANTI D’ORGANO, ROMA 21-23 SETTEMBRE 2004
36.NUOVE SCELTE TERAPEUTICHE NEL TRATTAMENTO DELLE FERITE DIFFICILI: L’INGEGNERIA DEI TESSUTI: RISULTATI CLINICI E VALUTAZIONE COSTO-BENEFICIO. ROMA, 27 NOVEMBRE 2004
37. CONVEGNO NAZIONALE : 10 ANNI DI SOCCORSO VIOLENZA SESSUALE:
CHE COSA E’ CAMBIATO? MILANO 16 – 17 NOVEMBRE 2006
RICERCA SCIENTIFICA
ATTIVITA’ SCIENTIFICA DI RICERCA
1. Malattie da alterata motilità intestinale. Dalle metodologie diagnostiche delle scienze di base alla pratica clinica: studio sulle correlazioni tra quadri anatomici, ultrastrutturali ed immunologici e manifestazioni cliniche”.
Responsabile: Dr. M.Rivosecchi (anno finanziario 1995)
2. La gastrostomia endoscopica percutanea ( Right-PEG) e adeguato supporto nutrizionale al fine di prevenire complicanze legate alla malnutrizione e permettere un programma di riabilitazione in bambini affetti da patologie genetiche.
Responsabile: Dott. G. Federici di Abriola ( anno finanziario 1995)
3. Studio dei tempi di svuotamento gastrico in bambini con necessita' di chirurgia gastroesofagea
Responsabile: Dr.. Luigi Dall'Oglio ( anno finanziario 1997)
4. La neoangiogenesi nei tumori solidi dell’eta’ pediatrica: espressivita’ e predittivita’
prognostica del VEGT e delle metalloproteinasi Responsabile: Dr.A. Inserra (anno finanziario 1998)
5. Trattamento Riabilitativo clinico-strumentale del piano perineale: approccio multidisciplinare ai problemi funzionali della defecazione (stipsi ed incontinenza), quali caratteri clinici primitivi e secondari in bambini affetti da malformazioni anorettali (AM), morbo di Hirschsprung (HD), pseudo-ostruzione intestinale cronica (POIC) e malattie infiammatorie croniche intestinali (MICI).
Responsabile: Dr. Massimo Rivosecchi (anno finanziario 2001)
6. Studio multicentrico:costruzione di indicatori di qualita’ per la valutazione della Day- Surgery in eta’ pediatrica
Responsabile. Dr. Giuseppe Broggi (anno finanziario 2001)
7. Identificazione e validazione di misure di severita’ nella patologia chirurgica pediatrica e relazione fra lo stato di severita’ ed esiti clinici
Responsabile: Dr. Massimo Rivosecchi (anno finanziario 2003)
8. Studio della crescita fetale del complesso laringotracheale e polmonare nel coniglio dopo resezione cricotracheale realizzata in utero. Progetto di ricerca con risvolti di apllicazioni cliniche a medio e lungo termine
Responsabile: Dr. Massimo Rivosecchi (anno finanziario 2003)