• Non ci sono risultati.

Luigi Angrisani. (art. 8 D.P.R n 484) Italiana 25 Settembre 1959 NGRLGU59P25F839M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Luigi Angrisani. (art. 8 D.P.R n 484) Italiana 25 Settembre 1959 NGRLGU59P25F839M"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Pagina 1 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

F

O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

I

NFORMAZIONI PERSONALI

Nome Luigi Angrisani

Indirizzo Piazza Vittoria 7, 80121 Napoli - Italia Telefono +39081/7648473

Fax +390817648473

E-mail [email protected] Nazionalità Italiana

Data di nascita

Codice Fiscale 25 Settembre 1959 NGRLGU59P25F839M

I

STRUZIONE E FORMAZIONE

1977 Maturità Classica Liceo Umberto I di Napoli (votazione 60/60).

1983 1984

Laurea in Medicina e Chirurgia II Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli (voti 110 e Lode/110).

Abilitazione Professionale ed iscrizione all'Albo dell'Ordine dei Medici-Chirurghi della Provincia di Napoli. (N°20240)

1984 Full Registration as a Medical Practitioner (Principal List) General Medical Council, Londra per l'abilitazione all'esercizio della professione di medico nel Regno Unito.

1988 Specializzazione in Chirurgia dell'Apparato Digerente ed Endoscopia Digestiva (voti 70 e Lode/70) II° Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Napoli.

1991 Borsa di Studio Trimestrale Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR AI 91.00040.04) per soggiorno presso l’Università di Pittsburgh per ricerca su trapianti d’organo (fegato e pancreas.).

1993 Specializzazione in Chirurgia Generale (voti 70 e Lode/70) presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli studi di Napoli "Federico II".

1996 European Board of Surgery, rilasciato dal European Board of Surgery e dal Union Europeenne des Medecins Specialistes (UEMS)

1997 Premio DE NUNNO 1997/1998 indetto dalla Associazione Chirurgi Ospedalieri Italiani (ACOI) per la migliore pubblicazione scientifica .

2003 Corso Teorico-Pratico in Economia e Gestione Aziendale per i Direttori di Struttura Complessa rilasciato dal consorzio MEGARIS.

2013 Certificate of excellence in reviewing. Obesity Surgery, the official journal of the International Federation for the Surgery of Obesity and metabolic disorders (IFSO).

2017 Certificate of Surgeon of excellence for bariatric and metabolic surgery. European Accreditation Council for bariatric surgery (EAC-BS)

Da agosto 2010

Da gennaio 2000

Direttore Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale, D’Urgenza e Laparoscopica (con annesso Pronto Soccorso e Day Surgery) Ospedale “S.Giovanni Bosco”, ASL Napoli 1 - Centro L’Unità operativa è composta da 20 posti letto con 23 medici in organico che assicurano il servizio di accettazione e di chirurgia d’urgenza in h24, chirurgia generale di elezione, attività di consulenza ambulatoriale. Si eseguono circa 1.000 interventi per anno di cui l’80% proviene dal circuito delle emergenze.

.

Direttore Unità Operativa Complessa di Chirurgia Laparoscopica e Generale Ospedale “S.Giovanni Bosco”, ASL Napoli 1 – Centro

S

ERVIZIO

O

SPEDALIERO

1988 - Autorizzazione al prelievo di rene e pancreas da cadavere a scopo di trapianto POSIZIONE PROFESSIONALE

ATTUALE

(art. 8 D.P.R. 10.12.1997. n 484)

Luigi Angrisani

(2)

Pagina 2 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

terapeutico nell'Ospedale A. Cardarelli di Napoli, rilasciato dal Ministero della Sanità (Gazz.Uff. n.118, 21-5-1988).

- (settembre-dicembre) - Idoneo in graduatoria al Concorso Pubblico per titoli ed esami di Assistente Chirurgo presso la USL 40 di Napoli, ha prestato servizio come Assistente Supplente presso il Pronto Soccorso Chirurgico dell'Ospedale Pediatrico Santobono di Napoli. Contemporaneamente per la sua esperienza nel campo dei trapianti d’organo, ha svolto attività assistenziale presso la XVI Divisione di Chirurgia Generale, Centro Prelievi Multiorgano dell’Ospedale A.Cardarelli di Napoli.

1988-1990 Introduce nell'Ospedale A. Cardarelli di Napoli l'intero procedimento della donazione di organi per trapianto, realizzando nella XVI Divisione di Chirurgia Generale 7 interventi di prelievo multiplo di organi da donatore cadavere a cuore pulsante e a cuore fermo. I risultati di questa esperienza sono stati presentati e pubblicati per esteso in una Lettura tenuta al 92°

Congresso della Società Italiana di Chirurgia, Roma’90.

1992 Frequenta la Divisione di Chirurgia Generale diretta dal Prof. Gaspare Bassi dell’Ospedale Ferdinando Palasciano di Capua (CE), introducendo le tecniche chirurgiche videolaparoscopiche realizzando interventi di colecistectomia, appendicectomia ed alloplastica per ernia inguinale.

1993 Collabora con insegnamento tutoriale al campo operatorio alla messa a punto dell’intervento di colecistectomia video-laparoscopica presso la Divisione di Chirurgia Generale diretta dal Dr.

Rocco Miranda dell’Ospedale di Lagonegro (PZ).

A

TTIVITÀ UNIVERSITARIA

1984 - 1988 Collaboratore Professionale Personale Laureato esterno (gettonato) presso l'Istituto di Chirurgia Generale e Scienze Gastroenterologiche Chirurgia Generale I (Dir.Prof.B.Tesauro) Università degli Studi di Napoli.

1988 - 1991 Vincitore di Concorso per titoli ed esami ad un posto di Funzionario Tecnico per l'Istituto di Chirurgia Generale e Scienze Gastroenterologiche, ha svolto le funzioni di assistente medico presso la I° Divisione di Chirurgia Generale II° Policlinico Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

1990 autorizzazione al prelievo di rene e di pancreas da cadavere a scopo di trapianto terapeutico II° Policlinico Università degli Studi di Napoli, rilasciata dal Ministero della Sanità (Gazz.Uff. n.

41 del 19/02/1990).

1991 - 1999 Aiuto Chirurgo presso la I° Divisione di Chirurgia Generale Università degli studi di Napoli

“Federico II”

2002

Ricercatore Universitario Confermato settore scientifico disciplinare MED/18 –Chirurgia Generale- (a seguito di valutazione comparativa riservata) Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Napoli “Federico II” (presa di servizio Gennaio 2015)

2013 ASN - Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Ordinario di Prima e Seconda Fascia in Chirurgia Generale. Settore 06/C1-Med.18

2018 ASN - Abilitazione Scientifica Nazionale al ruolo di Professore Ordinario di Prima e Seconda Fascia in Chirurgia Generale. Settore 06/C1-Med.18

A

TTIVITÀ

D

IDATTICA

Insegnamento Pre-Laurea

1988 - 2000 ha collaborato all’attività didattica svolta nell’istituto di appartenenza,come indicato dalla Guida dello Studente per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Napoli "Federico II", nelle seguenti discipline:

- Corso Integrato di Medicina Interna e Chirurgia Generale, IV anno VII ciclo ;

- Insegnamento Integrato di Malattie dell’Apparato Digerente, IV anno VIII ciclo (fino al 1994) ; - Corso integrato di Chirurgia Generale, VI anno XI e XII ciclo.

1995 - 1997 - Incarico di Insegnamento Tutoriale a Piccoli Gruppi per il Corso Integrato di Chirurgia Generale (VI Anno, XI ciclo) e Commissario di esame per gli studenti del Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia dell’Università degli studi di Napoli “Federico II”.

Insegnamento Post-Laurea

2010 – 2011 Direttore Scuola Italiana di Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche “Umberto Parini”

(Acoi/Sicob)

21 settembre 2003 Sorrento IX Congresso Nazionale Società Italiana Chirurgia Endoscopica Direzione Corso di Aggiornamento di Chirurgia Endo-laparoscopica nel trattamento dell’obesità patologica 2000 Professore a contratto di Chirurgia Endoscopica Scuola di Specializzazione in Chirurgia

Generale Università degli Studi di Napoli “Federico II”

(3)

Pagina 3 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

4 febbraio 1998 Napoli: 8° Meeting Internazionale di Chirurgia Digestiva, Corso di Aggiornamento per Chirurghi in formazione, "Nodi e Suture in Chirurgia laparoscopica".

24/27 maggio 1995 Sorrento: XIV Congresso Nazionale Associazione Chirurgi Ospedalieri Italiani "Tradizione e Progresso", Corso di Aggiornamento su: Chirurgia laparoscopica avanzata- La terapia sequenziale.

24/27 maggio 1995 Sorrento: XIV Congresso Nazionale Associazione Chirurgi Ospedalieri Italiani "Tradizione e Progresso", Corso di Aggiornamento su: L'evoluzione della chirurgia dell'ernia inguino crurale Criteri di scelta e vie d'accesso per le tecniche ricostruttive

25/29 maggio 1993 Rimini: XII Congresso Nazionale Associazione Chirurgi Ospedalieri Italiani "Chirurgia meno aggressiva", Corso di Aggiornamento in "Chirurgia Videoassistita ”- Appendicectomia:

tecnica, indicazioni e situazioni particolari

08/11 giugno 1988 Catania: VII Congresso Nazionale Associazione Chirurgi Ospedalieri Italiani, Corso di aggiornamento "Patologia e chirurgia del pancreas ”- Lettura: Il trapianto di pancreas.

25/29 ottobre 1992 Roma: 94esimo Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia, Corso di aggiornamento "Tecniche generali e gestualità in chirurgia laparoscopica ”- Varianti di tecnica di appendicectomia in V.L.

30 settembre / 4 ottobre 1989 Genova: 91° Congresso Nazionale della Società Italiana di Chirurgia, Corso di aggiornamento "Immunologia e chirurgia ”- Immunologia e trapianto di pancreas. Il rigetto nel trapianto di pancreas vascolarizzato ; in coll. con B.Tesauro.

INTERESSI CLINICI E DI RICERCA

Dal 2000 Chirurgia Endoscopica e Laparoscopica Avanzata Addominale in elezione ed urgenza in particolare per Tumori dell’Apparato Digerente ed Obesità.

1990-1999 Chirurgia Laparoscopica Avanzata per la diagnostica ed il trattamento delle malattie funzionali e dei tumori dell’esofago, stomaco, tenue, colon-retto, pancreas, neoplasie ematologiche 1984- 1990 Chirurgia Generale a cielo aperto con particolare riferimento alla Chirurgia dei prelievi e dei

Trapianti d’organo, chirurgia digestiva a prevalente indirizzo oncologico.

C

HIRURGIA IN DIRETTA COME PRIMO OPERATORE

12 maggio 2017 21 Giugno 2016 21 Aprile 2016 1 Maggio 2015

1 Febbraio 2015 24 Aprile 2014

Naples, 1st IFSO-EC 2017 Symposium II MOSS - Sleeve Gastrectomy Barcellona, 18° Congresso Nazionale della SECO - Sleeve Gastrectomy Moscow International Bariatric Congress – Sleeve Gastrectomy to SADI Doha, Hamad Medical Corporation Qatar – Revision of Sleeve Gastrectomy Mubarak Hospital University of Kuwait, Asia - Sleeve Gastrectomy

Almashfa Hospital – Jeddah, Arabia Saudita - Sleeve Gastrectomy & Bypass Gastrico 23 Aprile 2014 Military Hospital – Ryjad, Arabia Saudita - Sleeve Gastrectomy & Bypass Gastrico 22 Aprile 2014 International Medical Center (IMC) – Jeddah, Arabia Saudita - Sleeve Gastrectomy 31 Agosto 2013 XVIII World Congress IFSO 2013 – Istanbul Turkey – Banded Gastric Bypass Operation 14 Maggio 2013 Homerton University Hospital – London UK - live demonstration Banded Sleeve Gastrectomy 11 Dicembre 2012 2° Corso Nazionale Chirurgia Bariatrica e Metabolica in Diretta 10-11 Dicembre “Live Surgical

Workshop” Firenze, Italy dalle Sale operatorie del Policlinico “Federico II”

1 Dicembre 2012 Obezite ve Metabolik 30 November – 1 December 2012 “Live Surgical Workshop” Konya, Turkey

15 Settembre 2012 XVII World Congress IFSO 2012 September 11-15 2012 “Live surgical Workshop” New Dehli, India

8 Giugno 2012 Milano, IRCCS Multimedica, Congresso “Dibattito aperto sulla chirurgia bariatrica nella superobesità – Chirurgia in diretta: interventi e reinterventi” ( Direttore: Valerio Ceriani) Live Surgery dalle Sale operatorie dell’Ospedale “S.Giovanni Bosco”

4 Marzo 2011 Milano, IRCCS Multimedica, Congresso “la Chirurgia Bariatrica di conversione: quando e perché” (Direttore: Valerio Ceriani) Live Surgery dalle Sale operatorie dell’Ospedale

“S.Giovanni Bosco”

17 Dicembre 2010 Firenze “1° Corso nazionale di chirurgia bariatrica e metabolica in diretta” (Direttore: Marcello Lucchese) - Conversione di Bendaggio GastrIco in Bypass Gastrico Laparoscopico - collegamento in diretta dalle sale operatorie dell’Ospedale di Cisanello – Pisa

(4)

Pagina 4 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

29 Aprile 2010 Tirrenia, Italia: XVIII Congresso Nazionale Società Italiana di Chirurgia

dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (Presidente: Marco Anselmino) Live Surgery dall’ospedale Cisanello – Pisa - “ Reinforced Laparoscopic Sleeve Gastrectomy as revision operation”

30 Marzo 2009 Pisa, Italia: Laparoscopic Sleeve Gastrectomy, Pisa Hotel SanRanieri (Direttore: Marco Anselmino) Live Surgery dall’ospedale Santa Chiara “ Sleeve Gastrectomy as primary procedure”

19 Novembre 2004 IV Corso di Aggiornamento di Chirurgia dell’ Obesità , Live Bariatric Surgery in Humanitas

Gavazzeni; “Sala 2 – Bypass Gastrico Laparoscopico” collegamento in diretta con L’Auditorium Villa Elios, Humanitas Gavazzeni

22 Ottobre 2004 Napoli: 23° Congresso Nazionale Chirurghi Ospedalieri Italiani (A.C.O.I.) Chirurgia in diretta dalle Sale Operatorie Ospedale S. Giovanni Bosco ASL Napoli 1: Bypass Gastrico Laparoscopico per obesità patologica.

27 Maggio 2004 – 1-2 Marzo 2003 Bombay, India: First National Congress of the Obesity Surgery Society of India, Beach Candy Hospital: Lap Adjustable Gastric Banding

25 - 26 Gennaio 1994 Benevento: A.C.O.I. Campania Corso Teorico Pratico Chirurgia Addominale Video-Guidata Interventi in diretta dalle sale operatorie dell’Ospedale Fatebenefratelli: Colecistecomia laparoscopica con colangiografia intraoperatoria

SOGGIORNI DI STUDIO ALL’ESTERO

2000 Mount Sinai School of Medicine Department of Laparoscopic Surgery, under Prof. Michel Gagner, New York;

1994 Università di Lione (Francia), Divisione di Chirurgia dei Trapianti dell'Ospedale Eduard Herriot diretta dal Prof.Jean Michel Dubernard.

1993 Università di Liegi (Belgio), Divisione di Chirurgia Addominale e Generale, Servizio di Chirurgia Videolaparoscopica diretto dal Dr. Mark Legrand.

1991 Università di Pittsburgh, Divisione di Chirurgia dei Trapianti diretta dal Prof.Thomas E.Starzl, Sezione di Trapianti Cellulari diretta dal Prof. Camillo Ricordi (Borsa di Studio del CNR n.AI 9100040. O4).

1990 Università di California USA, Irvine Medical Center, Dipartimento di Chirurgia Veterans Administration Hospital (Orange County) diretto dal Prof. James Sarfeh e Cedars Sinai Medical Center, Los Angeles, Dipartimento di Chirurgia diretto dal Prof. George Berci.

1987 Università di Cambridge in Inghilterra Addenbrokes Hospital, Unità di Chirurgia Generale e Trapianti d'Organo diretta dal Prof. Sir Roy Calne, Unità di Chirurgia Generale e Digestiva diretta da Mr.W.G.Everett.

1986 Università di Birmingham in Inghilterra, Unità di Chirurgia Gastrointestinale del General Hospital diretta dal Prof. John Alexander-Williams.

1984/1987; 1989 e 1990 Università di Birmingham in Inghilterra, Unità di Chirurgia Generale e Trapianti d'Organo del Queen Elizabeth Hospital diretta dal Prof. Paul McMaster. Durante questo periodo il Dottor Angrisani ha partecipato come primo assistente ad interventi di trapianto di fegato e di pancreas, a numerose procedure di trapianto di rene da donatore vivente, ed ha eseguito, come primo operatore, Prelievi Multipli di organi per trapianto e trapianti di rene da donatore cadavere.

1983 Memorial Sloan-Kettering Cancer Center Memorial Hospital di New-York, Unità di Terapia Intensiva diretta dal Dr. Gustavo Carlon. Biblioteche: Lee Coombe Memorial Library e Samuel J.Wood, Cornell University Medical College.

O

RGANIZZAZIONE

R

IUNIONI

S

CIENTIFICHE

In qualità di Responsabile

11-13 aprile 2017 12 aprile 2017 7 Aprile 2016 4-8 Aprile 2016 13-18 Aprile 2015 14-14 Maggio 2014

Napoli: Chairman-1st IFSO European Chapter Symposium Napoli: Chairman – 2st Mediterranean Obesity Surgery Summit Napoli: Chairman – 1st Mediterranean Obesity Surgery Summit

Napoli: Chairman - 2nd 3D Live Surgery Workshop on Revisional and Metabolic Surgery Napoli: Chairman - 1st 3D Live Surgery Workshop on Revisional and Metabolic Surgery Napoli: Chairman - S.I.C.OB International Live Surgery Meeting – Laparoscopic and Endoluminal Techniques

17- 19 Aprile 2008 Capri: Chairman - 3rd Congress of the International Federation for the Surgery of Obesity and metabolic disorders – European Chapter (IFSO-EC)

16-18 Gennaio 2004 Napoli: 3th International Live-Surgery Workshop on Laparoscopic Roux-En-Y Gastric Bypass

“S. Giovanni Bosco” Hospital.

(5)

Pagina 5 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

10 – 11 Dicembre 2003 Napoli: 2th International Live-Surgery Workshop on Laparoscopic Roux-En-Y Gastric Bypass

“S. Giovanni Bosco” Hospital.

24 – 26 Ottobre 2003 Napoli: 1th International Live-Surgery Workshop on Laparoscopic Roux-En-Y Gastric Bypass

“S. Giovanni Bosco” Hospital.

24 Agosto 2002 Sao Paolo, Brasile: Chairman of the 4th International Symposium on Laparoscopic Obesity Surgery (ISLOS)

18 – 23 Marzo 2002 I Meeting Invernale Società Italiana Chirurgia dell’Obesità (SICOB). In coll. con Francesco Furbetta. Grand Hotel Savoia, Cortina D’Ampezzo

3 Aprile 200 VI Simposio Nazionale di Chirurgia dell’Obesità e “Risultati Preliminari del Bypass Gastrico e della Diversione Biliopancreatica per via Laparoscopica”

30 Marzo 2000 Napoli, Fondazione Idis: V Simposio Nazionale di Chirurgia dell’Obesità

19 – 20 Marzo 1999 Naples, Continental Hotel: Chairman of the First International Symposium on Laparoscopic Obesity Surgery (ISLOS) in coll.con Nicola Scopinaro

26 Marzo 1998 Napoli, Fondazione Idis: VIII Settimana Nazionale della Cultura Scientifica e Tecnologica. III Simposio Nazionale. "Chirurgia Video-Laparoscopica della Grande Obesità."

20 Marzo 1997 Napoli, Fondazione Idis: VII Settimana Nazionale della Cultura Scientifica e Tecnologica. II Simposio Nazionale."Il trattamento dell' Obesità con il Bendaggio Gastrico Regolabile Video- Laparoscopico" (Lap Band).

26 Marzo 1996 Napoli, Fondazione Idis:VI Settimana Nazionale della Cultura Scientifica e Tecnologica. I SimposioNazionale:” La Chirurgia dell'Obesità ed il Bendaggio Gastrico Regolabile Video- Laparoscopico (BGRV)”.

Ha partecipato alla Segreteria Scientifica:

24 – 27 Maggio 1995 Sorrento ACOI Associazione Chirurgi Ospedalieri Italiani, XIV Congresso Nazionale

"Tradizione e Progresso”-

5 Aprile 1995 Napoli, Fondazione Idis:V Settimana Nazionale della Cultura Scientifica e Tecnologica Incontro-dibattito su "Attualità e Prospettive della Chirurgia Video-Laparoscopica in Campania: problemi organizzativi".

10 – 12 Marzo 1994 Napoli: C.I.C.D. Collegium Internationale Chirurgiae Digestivae XI Congresso Nazionale della Sezione Italiana

15 – 16 Dicembre 1989 S.I.C.I. Società Italiana di Chirurgia ed Immunobiologia. II° Congresso Nazionale e I° Corso Semestrale di Aggiornamento, Napoli II° Facoltà di Medicina e Chirurgia.

4 Dicembre 1989 Napoli: S.I.T. Sud Italia Trapianti; Incontro Tecnico-Scientifico. Circolo della Stampa.

A

TTIVITA

E

DITORIALE

Associate Editor OBESITY SURGERY, the journal of metabolic surgery and Allied Care, Official of International Federation for the Surgery of Obesity and Metabolic Disorders (IFSO) Chirurgia Generale "GENERAL SURGERY", Organo Ufficiale dell'Associazione Italiana dei

Chirurghi Ospedalieri (dalla fondazione fino al 1994).

Pubblicazione dell' ABSTRACT BOOK del XIV Congresso Nazionale dell'Associazione Chirurgi Ospedalieri Italiani.

Pubblicazione degli Atti del III Simposio Nazionale Chirurgia Laparoscopica della Grande Obesità.

S

OCIETA

S

CIENTIFICHE

2015-2017 Vice Chairman Board of Trustees

International Federation for the Surgery of Obesity and metabolic disorders (I.F.S.O.) 2013 - 2014 Presidente

Federazione Mondiale per la Chirurgia dell’Obesità e delle malattie metaboliche International Federation for the Surgery of Obesity and metabolic disorders (I.F.S.O.) 2012 - 2013 Presidente Eletto

Federazione Mondiale per la Chirurgia dell’Obesità

International Federation for the Surgery of Obesity and metabolic disorders (I.F.S.O.) 2007 - 2012 Segretario/Tesoriere

Federazione Mondiale per la Chirurgia dell’Obesità

International Federation for the Surgery of Obesity and metabolic disorders (I.F.S.O.) 2010 - 2012 Past-President

Società Italiana Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (SICOB) 2008 - 2010 Presidente

Società Italiana Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (SICOB) 2006 - 2008 Presidente Eletto

Società Italiana Chirurgia dell’Obesità e delle Malattie Metaboliche (SICOB)

(6)

Pagina 6 - Curriculum vitae di Per ulteriori informazioni:

2000 - 2006 Segretario Nazionale

Società Italiana chirurgia dell’obesità (S.I.C.O.B.) 1999 - 2007 Membro del Consiglio Direttivo:

International Federation for the Surgery of Obesity (I.F.S.O.) 1999 al 2007 2005 - 2007 Consigliere: Società Napoletana di Chirurgia (SNaC)

1989 - 2000 Socio Fondatore

 Sud Italia Trapianti (S.I.T. ) Secretary 1989-1992

 Cell Transplant Society (C.T.S. ) 1991

 Lap Club (gruppo collaborativo italiano per lo sviluppo della chirurgia video- laparoscopica e delle tecniche mini- invasive )

 Segretario Generale 1995-98; Coordinatore 1998

 Micro-Lap, Società Italiana di Mini-Laparoscopia 2000 Socio Ordinario delle seguenti Società ed associazioni:

 Società Italiana di Chirurgia (S.I.C. )

 Associazione Chirurghi Ospedalieri Italiani (A.C.O.I. )

 Società Italiana di Chirurgia Endoscopica (S.I.C.E. )

 Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO)

 European Association of Endoscopic Surgery (EAES)

 American Society for Metabolic and Bariatric Surgery (ASMBS)

C

ONOSCENZE

L

INGUISTICHE

MADRELINGUA ITALIANA

ALTRE LINGUE INGLESE

• Capacità di lettura ECCELLENTE

• Capacità di scrittura ECCELLENTE

• Capacità di espressione orale ECCELLENTE

Diplomi conseguiti all'American Study Center negli anni 1972-1983 e dal Test of English as a Foreign Language (TOEFL) conseguito nel 1984.

International English language Testing System (IELTS) 2014 Napoli 11/01/2019

Riferimenti

Documenti correlati

Esamineremo qui di seguito gli aspetti più controversi e cioè quelli che si riferiscono alle modalità con le quali si può con certezza rico- noscere l’infiltrazione della

L’ VIII Congresso Nazionale della Società Italiana di e-Learning (Reggio Emilia, 14-16 Settembre 2011) si è posto l’obiettivo di provare a definire quali potranno essere gli

The first analyses recent trends – from 2007 to 2011 – of the labour market and in particular the evolution of the labour force in terms of participation rate and unemployment

Il secondo fa riferimento al trattamento delle fratture nella terza età e nel grande anziano (“Aging fractures”) ed è stato proposto considerando che, nella nostra pratica

Programma Scientifico - 27 Settembre 2017 MiCo MIlaNo CoNgreSSI. Programma Scientifico - 27 Settembre 2017 MiCo

1 Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche Chimiche e Farmaceutiche - Sezione di Biologia Animale, Università degli Studi di Palermo, via Archirafi,18, I-90123 Palermo,

Nel corso della sintesi di composti farmacologicamente attivi che presentano strutture polifunzionali e contengono uno o più centri stereogenici sono richieste trasformazioni

Il corso è promosso dal Gruppo di Studio SIMeL Proteine, dal Gruppo di Studio SIMeL Liquidi Cavitari e dalla Commissione Nazionale Formazione Permanente della SIMeL