• Non ci sono risultati.

Manifesto

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Manifesto"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

> SEMINARI

Valorizzazione economico-finanziaria

degli asset intangibili delle imprese come leva di sviluppo e di accesso al credito

Settore Orafo – Settore Tessile – Polo della Meccatronica

Obiettivi e destinatari

Con il sostegno di finanziamenti del Ministero dello Sviluppo Economico e di Unioncamere nazionale il sistema camerale piemontese ha sviluppato un progetto che promuove la valorizzazione del patrimonio immateriale d’impresa.

L’asset immateriale, infatti, rappresenta una parte sempre più significativa del valore aziendale ed un fattore determinante per costruire un vantaggio competitivo duraturo.

Cogliere questo valore e operare presso gli attori locali, in particolare quelli finanziari, per farlo apprezzare in tutte le sue sfumature è la sfida che il progetto intende realizzare.

A titolo sperimentale, il progetto è stato indirizzato a tre distretti specifici - Orafo, Tessile e Polo della Meccatronica – e ha visto coinvolte nella sperimentazione aziende dei singoli distretti, oggetto di un’attenta valutazione e valorizzazione del proprio patrimonio immateriale.

I destinatari diretti del progetto e degli incontri in programma sono tutte le imprese piemontesi, non solo quelle appartenenti ai distretti di riferimento, e gli operatori del settore.

Per accedere ai servizi del progetto:

www.pie.camcom.it/innovazione/asset_immateriali

Info e iscrizioni

La partecipazione alle singole manifestazioni è gratuita, fino ad esaurimento dei posti e previa iscrizione, entro e non oltre il giorno precedente il singolo incontro, sul sito www.promopoint.pie.camcom.it/iniziative

Lunedì

10 marzo 2014

dalle 14.30 alle 16.30 Camera di commercio di Alessandria

17 marzo 2014

dalle 14.30 alle 16.30 Camera di commercio di Biella

24 marzo 2014

dalle 14.30 alle 16.30 Camera di commercio di Torino

In collaborazione con

Segreteria organizzativa

Area Servizi associati e Legale Unioncamere Piemonte

Via Cavour, 17 10123 Torino

[email protected]

Riferimenti

Documenti correlati

Il Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università degli Studi di Messina nell'ambito del progetto di ricerca dal titolo “FISIOPATOLOGIA DELLE MALATTIE

Francesco Savino, richiedeva alle altre Aziende sanitarie coinvolte nel progetto, una breve relazione delle attività svolte dal personale della società BDO ITALIA S.p.A.,

Realizzazione della formazione in tema di DM LGBTI+ da parte di Arcigay presso le aziende coinvolte da Fondazione Adecco nel progetto. Intervento in ogni azienda o

Il progetto ha coinvolto sul campo un gruppo di ricercatori di ADAPT che grazie alla disponibilità delle aziende coinvolte, hanno avuto la possibilità di entrare in contatto

Come avvenuto negli anni passati, sono state coinvolte aziende con le quali sono in corso progetti di ricerca, quali ad esempio il caseificio Mambelli (coinvolto nel progetto

Il presente contributo, inserito all’interno di un progetto di ricerca più ampio destinato alle aziende finlandesi coinvolte nella produzione della carta, ha voluto mettere in

1 assegno di ricerca, della durata di 24 mesi, nell'ambito del progetto dal titolo “Sperimentazione della tecnica di assimilazione dati variazionali 4DVAR ed ensemble

L’indice di Fertilità Biologica del suolo dei castagneti è più elevato negli orizzonti superificiali (Epipedon) del suolo (Figura 2) delle Aziende coinvolte nel progetto e in alcune