• Non ci sono risultati.

Studio preliminare della dispersione del particolato fine mediante modelli matematici nell’area veneziana

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2021

Condividi "Studio preliminare della dispersione del particolato fine mediante modelli matematici nell’area veneziana"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Studio preliminare della dispersione del particolato fine mediante modelli

matematici nell’area veneziana

E. Pecoraria, G. Rampazzoa, E. Rampadob

aFacoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università Ca’ Foscari Venezia, Dipartimento di Scienze Ambientali, Calle Larga Santa Marta, 30123 Venezia, eliana.pecorari@unive.it

bEnte della Zona Industriale di Porto Marghera, 30123 Venezia, Italia

La comprensione della dispersione di inquinanti rappresenta un difficile obiettivo ma importante al fine di poter fare previsioni e stime di qualità dell’aria. A tale scopo l’utilizzo di strumentazione necessaria al campionamento comporta spese non indifferenti e un grosso numero di persone coinvolte. L’utilizzo di modelli matematici, seppur con le dovute limitazioni, consente di studiare regioni a diverse scale e di supplire, in caso di necessità alla mancanza di informazioni in zone non controllate. In quest’ottica si è deciso di utilizzare una catena modellistica all’interno di un progetto finalizzato allo studio della dispersione del particolato PM2.5, primario e secondario, (inorganico e organico) nell’area veneziana come strumento

complementare alle indagini sperimentali condotte nel periodo tra gennaio 2009 e febbraio 2010. La catena è composta principalmente di un modello meteorologico diagnostico (MINERVE) [1], un modello di turbolenza (SURFPRO) [2] e un modello fotochimico di dispersione euleriano, (FARM - Flexible Air quality Regional Model) [3]. La catena, sviluppata da ARIANET S.p.A., è stata utilizzata per la simulazione della dispersione dei principali inquinanti nell’area veneziana con particolare attenzione al particolato nella sua frazione PM2.5.

Sono state effettuate delle simulazioni per quattro periodi ciascuno corrispondente ad una stagione diversa. I periodi sono stati scelti sulla base delle fasi di campionamento e in relazione alla disponibilità dei dati meteorologici e di condizioni al contorno chimiche necessarie alla simulazione matematica.

Le sorgenti prese in considerazione corrispondono alle emissioni provinciali (diffuse) relative agli 11 macrosettori indicati dalla normativa EMEP-CORINAIR, Emission Inventory Guidebook [4], relativi all’anno 2005. Sebbene il periodo sperimentale sia successivo, la scelta di riferirsi alle emissioni del 2005 è stata effettuata per mancanza di informazioni validate negli anni successivi. A queste sono stati sostituiti i valori delle sorgenti puntuali relative alle emissioni industriali per l’anno 2009, dati forniti dalle aziende stesse coinvolte nel progetto. E’ attualmente in corso uno studio delle principali sorgenti nell’area per i periodi reali come stima bottom-up. La caratterizzazione delle sorgenti non è tuttavia completa e per questo non è stata considerata all’interno di tali simulazioni preliminari. I risultati ottenuti sono stati confrontati con i dati misurati sia per calibrare il modello sia per ottenere informazioni generali sull’area in esame dove non fossero presenti centraline di controllo.

Bibliografia

[1] ARIANET (2001): Minerve Wind Field Model, version 7, General Design Manual, Aria Report, Aria Technologies; [2] ARIANET (2004): Surfpro Manual, Aria Report, Aria

Technologies; [3] ARIANET (2005): FARM, Flexible Air quality Regional Model, version 2.12, Model formulation and user manual, Aria Report, Aria Technologies; [4] EMEP, 2007: Joint EMEP/CORINAIR Emission Inventory Guidebook, third ed., October 2002 (updated 2007),

Riferimenti

Documenti correlati

[r]

Per quanto riguarda le azioni di dettaglio da compiere a livello regionale o territoriale le principali indicazioni prevedono: rilevazioni quantitativo-qualitative

• Il modello dinamico di un sistema permette di determinare l’andamento del segnale di uscita corrispondente a un dato segnale di ingresso, cio`e permette di determinare la risposta

“Se conoscessimo esattamente le leggi della natura e la situazione dell'universo all'istante iniziale, potremmo prevedere esattamente la situazione dello stesso universo

Si denota come “integrale generale” dell’equazione differenziale un’espressione analitica che al variare di un parametro fornisca tutte o.. quasi le soluzioni

Due insiemi hanno lo stesso numero di elementi (la stessa Cardinalità) se esiste una corrispondenza biunivoca fra loro. Non tutti gli insiemi infiniti hanno la

© The Author(s). European University Institute. Available Open Access on Cadmus, European University Institute Research Repository... Eventually, however, the

In questo lavoro di tesi sono stati sintetizzati complessi di ittrio e lantanio con leganti anionici eteroscorpionati [N,N,O]-donatori, che sono stati studiati