• Non ci sono risultati.

I Poliartrite subacuta edematosa benigna

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "I Poliartrite subacuta edematosa benigna"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

p r a t i c a m e d i c a

44 M.D. Medicinae Doctor - Anno XXIV numero 6 - settembre 2017

I

l caso descritto di seguito ri- guarda un paziente di sesso maschile di anni 91 giunto alla mia osservazione per l’insorgen- za di artralgie ad ambedue le mani accompagnate da edema bilaterale del dorso delle mani.

¼

¼ Inquadramento clinico

Oltre alla sintomatologia doloro- sa, il paziente riferisce lieve rialzo febbrile, facile stancabilità, aste- nia e un lento e graduale calo ponderale.

All’esame clinico si evidenzia edema delle mani interessante anche il polso bilateralmente con atteggiamento in flessione delle dita (figura 1).

Un lieve edema è presente anche ai piedi e alle caviglie.

Negativo, tranne che per la pre- senza di segni di artrosi, risulta l’esame radiografico delle mani.

Per quanto riguarda gli esami ematochimici si rileva un aumen- to degli indici di infiammazione (VES, PCR) e un lieve incremen- to del numero dei globuli bianchi e del valore della beta2 microglo- bulina.

¼

¼ Diagnosi e terapia

L’insieme di questi reperti suggeri- sce la diagnosi di poliartrite suba- cuta edematosa benigna dell’anzia- no o RS3PE (Remitting Seronegati- ve Symmetric Synovitis Pitting Edem).

Per tale motivo viene intrapresa una terapia con piccole dosi di corticosteroidi a rilascio modifica- to e somministrazione serale che determina un graduale migliora- mento sia della sintomatologia locale che generale.

¼

¼ Conclusioni

La sindrome RS3PE rappresenta una malattia tipica della terza età.

Le caratteristiche tipiche sono l’edema del dorso delle mani bila- terale e simmetrico con sinovite dei tendini flessori delle dita che ne determinano il tipico atteggia- mento.

Gli esami ematochimici sono scar- samente positivi così come gli esami radiografici.

Per quanto riguarda la terapia so- no sufficienti basse dosi di corti- costeroidi. In questo caso in par- ticolare è stato consigliato predni- sone a rilascio modificato con somministrazione serale, che ha determinato miglioramento e quasi scomparsa della sintomato- logia locale e generale senza ef- fetti collaterali considerando an- che l’età del paziente. La progno- si è benigna con possibilità di ri- soluzione autonoma della sinto- matologia.

Particolare attenzione deve es- sere rivolta alla eventuale asso- ciazione con malattie neoplasti- che non ancora clinicamente evi- denti.

Le malattie reumatiche nell’anziano sono rappresentate da un gruppo di patologie nelle quali sono comprese sia affezioni che si riscontrano in altre età della vita,

con delle pecularietà dovute alla differente reattività immunologica, sia affezioni tipiche dell’età senile, di tipo degenerativo, come l’artrosi

e l’osteoporosi e di tipo infiammatorio come la polimialgia reumatica e la poliartrite subacuta edematosa benigna dell’anziano

Carmine Luongo

Medico di famiglia - Reumatologo, Formia (LT)

Poliartrite subacuta edematosa benigna

Edema delle mani nel paziente esaminato

Figura 1 Figura 1

Riferimenti

Documenti correlati

Altre possibili situazioni che renderebbero più frequente la rottura di tendini flessori sarebbero lo scorretto posizionamento della placca volare distalmente alla

• piegare tante dita dell'altra mano quante sono le unità. superiori a 5 dell'altro

Una vita di chirurgia dei tendini (flessori delle dita della mano) 33 L’ansa prossimale della sutura era presa da un altro filo metallico ancorato alla cute un po’ più prossi-

– RMN mano e polso bilaterale: alla mano sinistra parziale amputazione della falange distale del secondo raggio con imbibizione edematosa della midollare ossea residua e dei

Inoltre, rispetto alla costruzione dell’infrastruttura del Certificato COVID digitale UE è da segnalare il forte ruolo che la Commissione ricoprirebbe, attraverso l’adozione di atti

[r]

Nel campo della biodiversità avicola regionale, colla- borando con Veneto Agricoltura, erano state selezio- nate e diffuse quattro razze di polli locali: Millefi ori di

A livello della mano sono più frequenti sul lato vo- lare delle dita, lungo il decorso dei tendini flessori, in stretto rapporto con la guaina tenosinoviale dal- la quale originano..