• Non ci sono risultati.

SECONDA GIORNATA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "SECONDA GIORNATA"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

BOLOGNA • 24 NOVEMBRE 2013

in collaborazione con

ROYAL HOTEL CARLTONVia Montebello 8

SECONDA GIORNATA

Federazione Nazionale Collegi Ipasvi - Via Agostino Depretis 70 - 00184 Roma - www.ipasvi.it

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Perigeo Eventi

Referenti: Ninni Volterra e Federico Messina Tel. 06.85301301 - Int. 3

E-mail: [email protected]

(2)

LA LIBERA PROFESSIONE INFERMIERISTICA PROSPETTIVE, PERCORSI, METODI E STUMENTI

Analizzare l'attuale contesto economico e socio sanitario con focus sull'esercizio libero professionale e libero professionale

infermieristico;

Maria Adele Schirru,Componente Comitato Centrale FNC Ipasvi Beatrice Mazzoleni,Componente Comitato Centrale FNC Ipasvi

Valutare il possibile impatto delle diverse forme di esercizio libero professionale sui criteri fondanti il SSN e per la risposta ai bisogni di assistenza infermieristica della collettività;

Dibattere su quale ruolo può giocare l’esercizio libero professionale infermieristico per la flessibilizzazione del sistema salute nella garanzia di risposte assistenziali complete e continuative;

Proporre uno strumento che, in logica evolutiva, funga da vademecum operativo per il libero professionista infermiere.

OBIETTIVI

PROGRAMMA

SECONDA GIORNATA

10.00 APERTURA DEI LAVORI

10.20 SESSIONE DEL MATTINO

Relazioni

• Il libero professionista nel mercato del lavoro e nel "mercato"

sanitario e socio sanitario

Roberto Orlandi, Vice presidente Cup Gilberto Gentili, Presidente Nazionale Card

• L'assistenza libero professionale infermieristica nel "mercato"

sanitario e socio sanitario: dati, analisi, riflessioni, impatto Carla Collicelli, Vice direttore Censis

Mario Schiavon, Presidente Enpapi

• I liberi professionisti come "collettivo" per la flessibilizzazione del sistema pubblico di offerta sanitaria

Annalisa Silvestro, Presidente FNC

Tonino Aceti, Responsabile nazionale del Tribunale dei Diritti del malato-Cittadinanzattiva

Le politiche della professione per la "imprenditorialità" infermieristica

13.30 PAUSA PRANZO

14.30 SESSIONE DEL POMERIGGIO

17.00 CONCLUSIONI E CHIUSURA DEI LAVORI

Tavola rotonda con i Relatori

Tavola rotonda con i Relatori Relazioni

• Marketing, comunicazione, deontologia: il "biglietto da visita"

del libero professionista infermiere

Roberta Arbellia, Infermiera Asl 13 Borgomanero (No)

• Il Vademecum dell'infermiere libero professionista:

una proposta in itinere

Gruppo di lavoro FNC Ipasvi sulla libera professione:

Mariangela Castagnoli, Dario Gamba, Andrea Guandalini, Beatrice Mazzoleni, Luigi Pais Dei Mori, Remo Proietti e Maria Adele Schirru

Imprenditorialità e immagine professionale: metodi e strumenti

Riferimenti

Documenti correlati

vista la nota in data 22 dicembre 2020 con la quale il Presidente dell’Istituto - in vista del rinnovo del Comitato Scientifico – chiede al Presidente del Consiglio di indirizzo

16 del 6 novembre 2013, in base al quale il Consiglio di Indirizzo e Vigilanza, su proposta del Presidente, designa un esperto di elevata qualificazione

 Professionisti dello spettacolo, non volontari, provenienti dai più diversi ambiti teatrali, appositamente formati allo scopo di adattare le proprie capacità al lavoro in

Fermo restando che le nostre Professioni si stanno preparando ad una informazione capillare della posizione assunta da FNOMCeO, alla quale è prevedibile ipotizzare che si

del CAD, nonché delle Regole tecniche di cui ai DPCM 3 dicembre 2013 (Gestione e protocollo, Conservazione dei documenti informatici) e al DPCM 13 novembre 2014 (Formazione

- che, all’art 7, il suddetto bando prevede la Commissione esaminatrice composta da esperti nelle materie oggetto della selezione, ai sensi della vigente normativa in tema di

ai sensi e per effetto degli articoli 48, 49 e 51 del Codice Deontologico Infermieristico 2009 segnalano il perdurare di una situazione sfuggente per la quale,

Questa consunzione del ruolo del medico nelle organizzazioni è altresì aggravata, su un profilo più generale, da altre questioni irrisolte e già implose nel sistema: la