• Non ci sono risultati.

iononcostringo,curo Appellodeimediciedeglioperatorisanitariperlalibertàdisceltasultestamentobiologicoecontrol'accanimentoterapeutico

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "iononcostringo,curo Appellodeimediciedeglioperatorisanitariperlalibertàdisceltasultestamentobiologicoecontrol'accanimentoterapeutico"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Nessuno ha amore più grandedi colui che sa rispettare la libertà dell'altro

(S.Weil)

Appello dei medici e degli operatori sanitari per la libertà di scelta sul testamento biologico e contro l'accanimento terapeutico

info e adesioni su www.fpcgil.it/ noncostringoio curo

io non costringo, curo

Promosso dalla Fp-Cgil e dalla Fp-Cgil Medici

Ignazio Marino

Amato De Monte

Daniela Tarquini Lucia Mitello Fabrizio Monti

, chirurgo specializzato in trapianti d'organo, Pres. Commissione Parlamentare d'inchiesta sull'efficacia e l'efficienza del SSN

, anestesista, Direttore Dip.to Anestesia e Rianimazione dell'Ospedale di Udine e responsabile dell'equipe medica che interruppe l'alimentazione e l'idratazione di Eluana Englaro

, Neurologo, Direttore UOC Neurologia Nuovo Regina Margherita

, Direttore Dip. Professioni sanitarie Azienda Ospedaliera S.Camillo-Forlanini

, Neurologo, membro Direttivo Nazionale Società Italiana Neurofisiologia Clinica

Umberto Veronesi

Pierino Di Silverio Erina Tonelli

Francesco Fronda

Francesca Mariscoli

, oncologo, Dir. Scientifico dell'Istituto Europeo di Oncologia e Presidente dell'Agenzia per la Sicurezza Nucleare

, medico chirurgo e Presidente Federspecializzandi

, Fisioterapista, Centro di Educazione Motoria Croce Rossa Roma

, infermiere del reparto Anestesia Azienda Ospedaliera "Bianchi-Melacrino-Morelli"

di Reggio Calabria

, studentessa di Medicina Università di Ancona, Unione degli Universitari

I primi 10 firmatari

I medici e gli operatori sanitari non vogliono una legge che costringa a mantenere in vita con tecnologie straordinarie o sproporzionate chi ha deciso di rifiutarle in modo consapevole e non ha più una ragionevole speranza di recupero.

Non vogliono calpestare, per scelte legislative ideologiche, la deontologia professionale e la stessa Costituzione che garantiscono il rispetto della volontà dell'individuo sulle terapie da effettuare.

Non vogliono che l'idratazione e la nutrizione artificiale siano strumentalmente considerate nella legge come “pane ed acqua”, in contrasto con la comunità scientifica internazionale e negando l'evidenza della necessità per la loro somministrazione di competenze mediche e sanitarie.

Vogliono invece poter lavorare secondo scienza e coscienza in una alleanza terapeutica con la persona assistita, alla quale devono sempre essere garantite la dignità e la decisione finale.

Riferimenti

Documenti correlati

Quello che si po- trebbe fare per superare questo problema è organizzare, così come esistono degli ambulatori per la terapia del do- lore e per il supporto psicologico, degli

14.20 | 14.40 La nutrizione artificiale nel paziente pediatrico critico: nuove formulazioni 3-comparti pronte all’uso e ruolo dei micronutrienti..

relazione alle modalità di somministrazione della

Gastroparesi e malassorbimento lipidico, carenza di vitamine liposolubili e minerali (Ca, Fe,Zn), disturbi elettrolitici.. Effetti collaterali di

Catheter-Related Complications in Cancer Patients on Home Parenteral Nutrition: A Prospective Study.. of Over 51,000

Finalità della Terapia Nutrizionale nel paziente oncologico:..  prevenire - trattare

Le persone con diabete tipo 2 e obese pos- sono aver bisogno anche di 0,2 unità di insulina per ogni grammo di glucosio, mentre in quelle con diabete tipo 1 e magre

I medici e gli operatori sanitari non vogliono una legge che costringa a mantenere in vita con tecnologie straordinarie o sproporzionate chi ha deciso di rifiutarle in modo