• Non ci sono risultati.

Ministero della Salute

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Ministero della Salute"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

Ministero della Salute

n. 183 29 agosto 2013

COMUNICATO STAMPA

Influenza aviaria: Lorenzin, con Regioni e operatori piena condivisione su misure adottate

Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin ha incontrato oggi a Roma le autorità sanitarie della Regione Emilia Romagna, interessata ai focolai di influenza aviaria, e delle regioni Friuli Venezia Giulia, Lazio, Marche, Lombardia, Umbria e Veneto, e le Associazioni dei produttori avicoli.

Al momento gli allevamenti infetti rimangono quattro mentre continuano i controlli previsti per verificare tutte le situazioni a rischio.

In considerazione della situazione epidemiologica, i rappresentanti delle Regioni presenti e i produttori hanno condiviso le misure di controllo finora adottate per far fronte alla malattia, in linea con quanto ratificato dalla Commissione europea lo scorso 26 agosto, e tenuto conto della necessità di assicurare la tutela e la messa in sicurezza del settore avicolo.

Dette misure consistono nella regolamentazione dei movimenti del pollame vivo e delle uova dalle zone a rischio, da riconsiderare in attesa della evoluzione della situazione epidemiologica.

Il Ministero della Salute, con il Centro di referenza nazionale e la Regione Emilia Romagna, valuteranno di volta in volta la possibilità di derogare alle misure.

Il ministro Lorenzin si è impegnata ad attivare procedure rapide per quanto riguarda l’indennizzo dei danni diretti ai focolai concordando con i ministri degli Affari Europei Enzo Moavero Milanesi e delle Politiche Agricole Nunzia De Girolamo interventi sulla Commissione europea per i danni subiti dagli allevamenti non colpiti dai focolai ma interessati dalle misure di restrizione.

Il rappresentante della Commissione Europea Alberto Laddomada conferma la disponibilità a garantire una rapida applicazione delle misure comunitarie che prevedono una percentuale di indennizzi.

Come già evidenziato dal Centro europeo di prevenzione e controllo delle malattie (ECDC) e dalla Commissione europea, il consumo di carne di pollame e di uova in commercio è sicuro e quindi non vi sono motivi ostativi al loro consumo. Si ricorda che una delle misure previste per l'estinzione dei focolai prevede la distruzione e i volatili presenti negli allevamenti colpiti e delle loro uova.

Il ministero della salute ha espresso soddisfazione per la coesione manifestata dal settore avicolo e dalle Regioni per la piena condivisione sulle misure adottate.

___________________________________________________________________________

Ufficio Stampa Ministero della Salute

Tel:06.5994.5289 - 5397 - [email protected] - www.salute.gov.it

Riferimenti

Documenti correlati

SINTOMATOLOGIA NUOVE DIAGNOSI (al momento della diagnosi)... NUOVE DIAGNOSI PER CATEGORIA

11 Titolo della presentazione Nome unità amministrativa.. Legame tra salute mentale

Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in occasione del pre-vertice delle Nazioni Unite sui

Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in occasione del pre-vertice delle Nazioni Unite sui sistemi

Ulteriori misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19 in occasione del pre-vertice delle Nazioni Unite sui

Le Regioni o Province ufficialmente indenni ai sensi della normativa comunitaria e comunque tutte le Regioni la cui situazione epidemiologica non desta motivo di preoccupa- zione,

Visto il decreto del Ministro della salute 30 aprile 2020, recante. «Adozione dei criteri relativi alle attivita' di monitoraggio

  NORDIC WALKING - condotto da Edoardo Valsania  FERMATI E ASCOLTA - condotto da Giorgio Borri L’Agenda della Salute - referente Carmela Rinaldi Anteo.. psichiatria: