• Non ci sono risultati.

Risposta del favino all'irrigazione e alla concimazione azotata

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Risposta del favino all'irrigazione e alla concimazione azotata"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

Risposta del favino all'irrigazione e alla concimazione azotata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/risposta-del-favino-allirrigazione-e-alla-concimazione-azotata

Risposta del favino all'irrigazione e alla concimazione azotata

1/3 https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/risposta-del-favino-allirrigazione-e-alla-concimazione-azotata

1/3

Risposta del favino all'irrigazione e alla concimazione azotata

Riferimenti Rilevatore Ruggiero Roberta Regione

Abruzzo

Scala territoriale Regionale

Titolo del programma

Programma regionale di Ricerca - CRR 2008 Informazioni Strutturali

Capofila

CO.T.IR - consorzio per la Divulgazione e la sperimentazione delle tecniche irrigue - Periodo

01/01/2008 - 31/12/2008 Durata

12 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€75.000,00

Contributo concesso

€ 75.000,00 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Abstract

La sperimentazione è stata condotta con la varietà di favino Chiaro di Torre Lama. I trattamenti sperimentali prevedevano 4 regimi irrigui (I100, restituzione del 100% dell’ETc - I50, restituzione del 50% dell’ETc – Is, intervento irriguo di 40 mm nella fase di riempimento dei baccelli – I0, controllo non irrigato) e due dosi di azoto (N0, controllo non concimato – N1, 75 kg ha-1 di azoto sotto forma di nitrato ammonico). I risultati produttivi hanno evidenziato una risposta positiva all’irrigazione quando la piovosità durante il ciclo colturale è inferiore a 400 mm. In condizioni di carenza idrica l’apporto di azoto incrementa la produttività.

Obiettivi

"Valutazione della risposta del favino all’irrigazione ed indagine del comportamento bio-agronomico (incremento di biomassa, LAI, GAI) e delle asportazioni dei principali elementi della fertilità e valutazione di alcuni indici che esprimono l’efficienza agronomica, quali l’HI e la WUE. • Indagine sulla risposta del favino alla concimazione azotata; infatti, nonostante sia noto che le leguminose sono specie azotofissatrici, la disponibilità di azoto può essere utile nella fase iniziale del ciclo quando la simbiosi con i batteri azoto fissatori non è ancora stabilità. Inoltre, affinché la simbiosi produca gli effetti desiderati (fissazione dell’azoto) è necessario che ci sia disponibilità di acqua nel suolo; in condizioni di carenza idrica la disponibilità di azoto può essere utile per migliorare la risposta produttiva della coltura. • Valutazione in ambiente protetto della capacità di fissazione dell’azoto da parte dei batteri azoto fissatori in funzione del contenuto idrico del suolo."

Contenuti

(2)

Risposta del favino all'irrigazione e alla concimazione azotata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/risposta-del-favino-allirrigazione-e-alla-concimazione-azotata

2/3

Tipologia di ricerca Sperimentazione Area disciplinare

6.0 Ricerche a carattere generale Area problema

102 Interrelazioni tra pianta, suolo, acqua e nutrienti Ambiti di studio

1.1.1. Modelli produttivi ecosostenibili 7.4.1. Agrotecniche e relativi input

17.8.1. Ambiente e gestione risorse naturali in generale Parole chiave

sistemi agricoli Ambito territoriale Europeo

Destinatari dei risultati Produttori agricoli

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Beneficiari indiretti dei risultati Consumatori

Territorio, paesaggio e ambiente Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Valutare la performance produttiva del favino coltivato in un ambiente a clima Mediterraneo in funzione della disponibilità di acqua nel suolo e di azoto nel terreno.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Risultati Realizzati

(3)

Risposta del favino all'irrigazione e alla concimazione azotata

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/risposta-del-favino-allirrigazione-e-alla-concimazione-azotata

3/3

Prodotto innovativo realizzato

La sperimentazione, anche sulla scorta dei risultati precedenti, ha evidenziato che, negli ambienti di coltivazione abruzzesi, il favino vegeta e produce secondo le potenzialità della specie quando il decorso climatico assicura un adeguato rifornimento idrico. Le esigenze idriche stagionali del favino ammontano a circa 450 mm. Quando le precipitazioni non sono sufficienti ad assicurare l’ottimale rifornimento idrico, la coltura si avvantaggia dell’irrigazione di soccorso. Un intervento irriguo di 40 mm nella fase di riempimento dei baccelli è sufficiente ad assicurare un buon livello di resa. Le esigenze in fosforo e potassio, da soddisfare con la concimazione, ammontano rispettivamente a 50 e 60 kg/ha di P2O5 e K2O nell’ipotesi che le paglie vengano lasciate sul campo e interrate. Le asportazioni di azoto si aggirano in media sui 110 kg/ha, che in condizioni normali vengono soddisfatte dalla fissazione naturale di questo elemento da parte dei rizobi presenti sulle radici delle leguminose. In annate particolarmente carenti di precipitazioni piovose è utile intervenire con la concimazione azotata, 50-60 kg/ha, per migliorare la risposta produttiva della coltura.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo

Caratteristiche dell'innovazione Agronomiche

Forma di presentazione del prodotto Protocolli e disciplinari

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Impatti ambientali e sociali dell'innovazione Miglioramento qualità acque

Miglioramento qualità suoli Partenariato

Ruolo Capofila Nome

CO.T.IR - consorzio per la Divulgazione e la sperimentazione delle tecniche irrigue - Responsabile

Elvio Di Paolo [email protected] Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Il relay con isteresi è un modo semplice per ridurre il rumore sul segnale di uscita, così infatti questo può essere calcolato statisticamente.. La larghezza dell’isteresi , h,

In linea di principio, infatti, lo spostamento relativo può essere calcolato ipotizzando, in modo estremamente cautelativo, che il moto tra i due punti sia in

perché “chi è meritevole di studiare non può essere fermato per questioni di reddito”, dice Renzi. “Anche questo è un pezzo della risposta al terrore”,

1, essa sarà adatta per il controllo di tutti i circuiti di un ricevitore : è noto infatti che un'onda non sinusoidale può essere scomposta in un'onda

La suddivisione in lotti nell'appalto di lavori pubblici è consentita, ove motivata, da esigenze speciali alle quali non può essere data altrimenti risposta; nella specie le

Il controllo svolto dai tribunali ordinari, infatti, non può che essere parziale, perché circoscritto entro le coordinate, soggettive e oggettive, del caso di specie: la

E’ noto come lo studio della risposta in frequenza costituisca la chiave della teoria della stabilità dei sistemi lineari: la funzione di trasferimento I/O può essere indagata

Infatti, anche se non sono presenti tipi di habitat protetti, l’area di riferimento può essere caratterizzata dalla presenza di specie di flora e di fauna protette.. 