• Non ci sono risultati.

Screening mammografico: i risultati e le differenze regionali

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Screening mammografico: i risultati e le differenze regionali"

Copied!
28
0
0

Testo completo

(1)

Azienda USL Reggio Emilia Presidente Associazione Italiana Registri Tumori

Screening mammografico

risultati e differenze regionali

Roma, 26 ottobre 2018

Lucia Mangone

(2)

Di cosa parliamo?

1. Screening

2. Dati per regione

3. Qualche riflessione 4. Azioni

(3)

Che cos’è uno screening?

Intervento di sanità pubblica

Popolazione apparentemente sana Individuare precocemente neoplasia

Riduzione mortalità

(4)

Per valutare impatto dello screening

Aspettare 10 anni per riduzione mortalità Individuare indicatori precoci dell’efficacia

Perché uno screening funzioni...

1. Copertura del territorio regionale 2. Adesione allo screening

(5)

Mammella Colon-retto Cervice

Trentino 75%

Emilia Romagna 73%

Toscana 71%

Emilia-Romagna 65%

Valle d’Aosta 64%

Lombardia 59%

Valle d’Aosta 73%

Toscana 65%

Emilia Romagna 63%

Sicilia 34%

Puglia, Calabria 28%

Campania 21%

Campania 10%

Calabria, Sicilia 8%

Puglia 6%

Campania 21%

Lombardia 20%+60%

Liguria 14%*

Adesione allo screening

Carrozzi G, E&P 2015

(6)

AIRTUM ONS

Impatto dello

screening?

Valutazione programmi di screening

(7)

Impatto mortalità

Puliti D, British Journal of Cancer, 2008

1750 casi e 7000 controlli

Emilia R, Piemonte, Toscana, Umbria, Veneto

Non invitate 1

Invitate OR 0.75 (0.62-0.92) Unscreened 1

Screened OR 0.50 (0.42-0.60)

Mortalità <25%

Mortalità <50%

(8)

Impatto stadio avanzato

Foca F, Cancer, 2013 Review Broeders, BMC Cancer 2018

5.000 tumori prima e 14.400 dopo screening 13 RT (700 Comuni)

(9)

Impatto mastectomie

23.000 tumori (21.000 infiltranti e 2000 in situ) 6 Regioni

Zorzi M, British Journal of Cancer, 2006

(10)

E oggi?

(11)

Ogni anno in Italia 50.500

tumori della mammella

Incidenza

(12)

Incidenza per regione

Anni 2008-2013. TSD per 100.000

(13)

Sopravvivenza

8

13 16

20

32

40

57

65 68

69 71

77 79

87 87

91 92

93

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100

Pancreas Esofago Polmone Fegato Stomaco Ovaio Testa collo Colon-retto Utero cervice Laringe Rene Utero corpo Vescica Melanoma Mammella Testicolo Prostata Tiroide

(14)

Sopravvivenza per regione

83,8 84,7

84,9 85,4

86,2 87,1 87,2 87,5 87,8 87,9 88,2 88,4 88,9

0,0 10,0 20,0 30,0 40,0 50,0 60,0 70,0 80,0 90,0 100,0

Campania Sicilia Puglia Sardegna Umbria Liguria Trentino Alto Adige Lombardia Veneto Friuli Venezia Giulia Piemonte Toscana Emilia Romagna

50.500

5%

(15)

Incidenza X Sopravvivenza = Prevalenza

>50.000 casi > 87%

Prevalenza

800.000

<2 anni 2-10 anni >10 anni Persone 120.000 360.000 320.000

(16)

Qualche

riflessione

(17)

Sopravvivenza a 5 e 10 anni

Diagnosi precoce Trattamenti adeguati

(18)

Aspettativa di vita

Morte x tumore Morte x altre

cause Vive

(19)

I

Tumore metastatico

I II III IV Stadio IV RE 3%

PR 5%

BZ 8%

TA 9%

Mangone, 2016

(20)

genere età esame frequenza mammella femmine 50-69* mammografia 2 anni cervice femmine 25-64 PAP-TEST 3 anni

colon-retto maschi

femmine 50-69 SOF

colonscopia 2 anni

*Emilia Romagna e Piemonte: 45-74 anni

La popolazione target

(21)

0 100 200 300 400 500 600

0-4 5-9 10-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 65-69 70-74 75-79 80-84 85+

1996-2000

SCREENING 50-69

Incidenza per età

Incidenza per età tumore mammella, Emilia Romagna

SCREENING 45-74

(22)

Andamenti temporali

AIOM-AIRTUM 2018

Tutte età

(23)

Andamenti temporali

AIOM-AIRTUM 2018

45-49 anni

(24)

Andamenti temporali

AIOM-AIRTUM 2017

50-69 anni

(25)

Azioni

(26)

Politica

Aumentare adesione screening Rete oncologica

Breast Unit PDTA

Team

(27)

Sanitaria

Medici specialisti MMG

Infermieri ...

Studenti Medicina

(28)

Culturale

Educare Informare ...

Donne, uomini, ragazzi Pazienti

Cittadini

grazie

Riferimenti

Documenti correlati

Gli oppositori evidenziano come nei decenni il beneficio dello screening mammografico si sia ridotto in termini di impatto sulla riduzione della mortalità per carcinoma della

Si ipotizza che tale rappresentazione influenzi il modo di rapportarsi alla prevenzione. 2) Quali sono le forme di prevenzione di tumore al seno (primaria e/o secondaria) che le

A sostegno di questi limiti lo studio DIAD, in cui si valuta l’efficacia di rilevare una coronaropatia nel paziente diabetico asintomatico, ha dimostrato che in pazienti diabetici

Perché di fatto tutti i diabetici, indipendentemente dal fatto che abbia- no un test di screening positivo o negativo, devono essere trattati in maniera aggressiva, dato l’alto

per n° 100 partecipanti: Medici (CARDIOLOGIA, ONCOLOGIA, RADIOTERAPIA, CHIRURGIA GENERALE, ANATOMIA PATOLOGICA, MEDICINA NUCLEARE, RADIODIAGNOSTICA, MEDICINA GENERALE (MEDICI

 Che la Direzione Sanitaria aziendale ha valutato positivamente la regolare esecuzione delle attività di cui è parola, ed ha espresso il proprio parere favorevole

- con Deliberazione del Direttore Generale dell’IRCCS CROB n. 668/2012 veniva approvato il Piano Regionale degli Screening Oncologici, riferito al quinquennio 2012-2017e

Aldo Cammarota, Direttore dell’Unità Operativa di Radiologia ha chiesto di poter organizzare e realizzare il corso di formazione “Il tumore della Mammella tra