• Non ci sono risultati.

La produzione del suino pesante: elementi distintivi di qualità e loro distribuzione all'interno della popolazione delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna - seconda fase

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "La produzione del suino pesante: elementi distintivi di qualità e loro distribuzione all'interno della popolazione delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna - seconda fase"

Copied!
3
0
0

Testo completo

(1)

La produzione del suino pesante: elementi distintivi di qualità e loro distribuzione all'interno della popolazione delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna - seconda fase

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-produzione-del-suino-pesante-elementi-distintivi-di-qualita-e-loro

La produzione del suino pesante: elementi distintivi di qualità e loro

1/3

distribuzione all'interno della popolazione delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna - seconda fase

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-produzione-del-suino-pesante-elementi-distintivi-di-qualita-e-loro

1/3

La produzione del suino pesante: elementi

distintivi di qualità e loro distribuzione all'interno della popolazione delle regioni Lombardia ed

Emilia Romagna - seconda fase

Riferimenti Regione Lombardia

Scala territoriale Regionale

Informazioni Strutturali Capofila

Centro Ricerche Produzioni Animali S.p.A.

(CRPA) Periodo

21/12/2001 - 20/12/2002 Durata

12 mesi Partner (n.) 1

Costo totale

€123.949,60

Contributo concesso

€ 123.948,82 (100,00 %) Risorse proprie

€ 0,00 (0,00 %) Stato del progetto Concluso

Obiettivi

1. Individuare all'interno della popolazione di suino di tipo tradizionale allevato nelle regioni Lombardia ed Emilia Romagna per la trasformazione industriale, i fattori distintivi di qualificazione della materia prima, con riferimento principale alla destinazione a prosciutto crudo DOP. 2. Arricchire la serie di rilevazioni fatte, nonchè dei parametri da considerare in modo da ottenere una numerosità del campione sufficiente a descrivere i parametri in studio.

Contenuti

Tipologia di ricerca Ricerca applicata / orientata Area disciplinare

6.1 Prodotti animali Area problema

(2)

La produzione del suino pesante: elementi distintivi di qualità e loro distribuzione all'interno della popolazione delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna - seconda fase

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-produzione-del-suino-pesante-elementi-distintivi-di-qualita-e-loro

2/3

411 Componenti della tipicità dei prodotti primari e dell’agroindustria e controllo dei processi produttivi Ambiti di studio

3.3.1. Comparto suinicolo 6.3.1. Prodotti tipici/tradizionali Parole chiave

prosciutti

tipicizzazione produzioni Ambito territoriale Multiregionale

Destinatari dei risultati

Associazioni di produttori, cooperative, consorzi, ecc.

Imprese di trasformazione (cantine, frantoi, caseifici, macelli, ecc.) Beneficiari indiretti dei risultati

Consumatori Risultati Attesi

Prodotto innovativo atteso

Approfondimento di conoscenza delle caratteristiche di qualità della materia prima per i prodotti DOP, il suino pesante, con specifico riferimento al prosciutto di Parma

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione Zootecniche

Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Altro

Impatti dell'innovazione Miglioramento qualitativo Si

Risultati Realizzati

Prodotto innovativo realizzato

Rilievo di quanto alcuni fattori di allevamento sembrano interagire con le caratteristiche qualitative delle cosce in modo da fornire spunti per ricerche più approfondite.

Natura dell'innovazione Innovazione di processo / prodotto Caratteristiche dell'innovazione

(3)

La produzione del suino pesante: elementi distintivi di qualità e loro distribuzione all'interno della popolazione delle regioni Lombardia ed Emilia Romagna - seconda fase

https://www.innovarurale.it/italia/bancadati-ricerca/la-produzione-del-suino-pesante-elementi-distintivi-di-qualita-e-loro

3/3

Agronomiche Per la trasformazione

Forma di presentazione del prodotto Rapporti e manuali

IMPATTI DELL'INNOVAZIONE Miglioramento qualitativo Si

Partenariato Ruolo Capofila Nome

Centro Ricerche Produzioni Animali S.p.A. (CRPA) Responsabile

Giacinto Della Casa Dettagli

Riferimenti

Documenti correlati

Con il metodo diretto interno si intende la possibilità di avvalersi di procedure automatiche che effettuano la valutazione sull’intero insieme di dati: è il caso ad

2AA, MODERATA RIDUZIONE DEL TENORE PROTEICO: riduzione di circa il 2% del tenore proteico (dal 14% all’11% di proteine) mediante la riduzione della farina di estrazione di soia

CRPA SpA - 2004 - Sicurezza delle fonti lipidiche per il suino pesante

Individuare il tipo genetico paterno più idoneo per la produzione di un suino medio pesante nato, allevato macellato e trasformato in Piemonte e destinato alla produzione di

• Quantificazione della riduzione delle emissioni di ammoniaca conseguibili con l’utilizzazione dell’acido benzoico nella dieta del suino pesante per diete a basso contenuto

Il piano del gruppo operativo affronta la problematica dello scadimento qualitativo della materia prima utilizzata per la produzione del prosciutto veneto DOP con

Le attività del progetto riguarderanno frumento duro e tenero in regime biologico, utilizzando una strategia che integra biostimolanti di origine microbica (micorrize,

Per quanto riguarda la tipologia di disabilità, il tasso standardizzato più elevato si riscontra nel caso di limitazioni nell’esercizio di funzioni della vita quotidiana (3%