• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato PDF

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato PDF"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

PR

G O R A M M A WO RKSHOP

P R O G

R A M M

A O G R R P A M M A WO RKSHOP

PR O

G R A M

A M IM MU NO-ONCOLOGIA

CU NE O . HO

TEL P

ALAZZ O LOVERA, Via Roma 37 . 24-2 5 N ove mb

re 20 17

int ergruppo m ela a nom lia ita

no

int ergruppo m ela a nom lia ita

no

PR ES ID

EN TI D EL W

O RK SH OP

Giu sepp

e Palm ieri PRESIDENTE IMI | Ste fan ia Sta ib an o PR ES ID EN TE L O C A LE

NA PO LI . H

OTE L SAN FRAN

CESCO AL M ONTE, Corso Vittorio E manu ele, 328 . 6 - 7 Ap rile 20 18

(2)

WORKSHOP

IMMUNO-ONCOLOGIA

NAPOLI

6-7 Aprile 2018

HOTEL SAN FRANCESCO AL MONTE

PRESENTAZIONE

A partire dal 2010, la terapia immunologica del melanoma avanzato si è sempre di più affermata come trattamento estremamente efficace, grazie agli importanti risultati ottenuti in molti studi clinici. Nel 2010, infatti, è stato dimostrato che l’inibizione selettiva di CTLA-4 induce un significativo miglioramento della sopravvivenza globale;

negli anni successivi, studi basati sul blocco dell’asse PD-1/PD-L1 hanno dimostrato un alto tasso di risposte obiettive e durevoli, con un significativo miglioramento nella sopravvivenza globale. Infine, l’associazione di anti-CTLA-4 ed anti-PD-1 ha ulteriormente migliorato questi risultati.

Anche se non conosciamo ancora pienamente i meccanismi d’azione, abbiamo tuttavia compreso, in questi anni di impiego di tale approccio terapeutico, il ruolo importante svolto dal microambiente tumorale e dall’infiltrato linfocitario nonché da un più elevato livello di mutazioni somatiche nella risposta all’immunoterapia. Studi pre-clinici supportano inoltre il razionale per l’associazione della immunoterapia con terapie a bersaglio molecolare, nella prospettiva di ulteriori miglioramenti dei risultati già ottenuti attraverso l’impiego di sequenze di trattamenti nella malattia avanzata.

Il workshop intende affrontare e discutere le basi biologiche dell’immunoterapia del melanoma, i meccanismi di risposta e resistenza agli inibitori dei checkpoint immunologici, i criteri di risposta alla terapia immunologica, la gestione degli effetti collaterali, la durata ottimale del trattamento, lo studio dei fattori predittivi di risposta e le prospettive di associazione con le terapie a bersaglio molecolare. Nella Sessione “Clinical challenges” del workshop, saranno affrontate le strategie terapeutiche nei diversi sottogruppi di pazienti, in maniera altamente interattiva, mediante confronto tra decisioni sul trattamento indicato dai discenti e nozioni aggiornate fornite dalla Faculty IMI.

Tutto ciò darà ai partecipanti l’opportunità di un’esperienza educazionale stimolante e, soprattutto, utile nella pratica clinica.

CREDITI ECM

Il Workshop partecipa al programma ECM con l’accreditamento delle seguenti figure professionali: Tecnici sanitari di laboratorio biomedico, Biologi, Medici Chirurghi per le discipline di: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva, Dermatologia e Venereologia, Endocrinologia, Gastroenterologia, Genetica Medica, Immunologia clinica, Medicina Nucleare, Oncologia, Patologia clinica, Radiodiagnostica, Radioterapia.

Sono stati attribuiti n. 10,9 crediti formativi.

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE

La partecipazione è gratuita.

E’ tuttavia prevista l’iscrizione obbligatoria on-line sul sito www.melanomaimi.it oppure mediante email a [email protected]. La Segreteria Organizzativa confermerà le iscrizioni accettate.

Con il patrocinio di

(3)

FACULTY IMI

Andrea Anichini

U.O. Immunobiologia dei Tumori Umani, Fondazione IRCCS INT, Milano

Gerardo Botti Anatomia Patologica, IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli

Corrado Caracò

Chirurgia del Melanoma e dei Tumori Cutanei, Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli

Vanna Chiarion Sileni

S.S.D. Oncologia del Melanoma ed Esofago, IRCCS Istituto Oncologico Veneto, Padova

Francesco de Rosa

U.O. Immunoterapia e Terapia Cellulare Somatica,

Istituto Scientifico Romagnolo per lo Studio e la Cura dei Tumori IRST,

Meldola

Anna Maria Di Giacomo

U.O.C. Immunoterapia Oncologica Senese, Siena

Michele Guida

U.O.C. Oncologia Medica, Istituto Tumori Giovanni Paolo II, Bari

Giuseppe Palmieri

Responsabile Unità di Genetica dei Tumori ICB-CNR, Sassari

Roberto Patuzzo

S.C. Chirurgia Generale Indirizzo Oncologico 4 Melanomi e Sarcomi

Fondazione IRCCS INT, Milano

Paola Queirolo

Responsabile DMT Melanoma e Tumori Cutanei U.O.C. Oncologia Medica 2

Ospedale Policlinico San Martino, Genova

FACULTY WORKSHOP

Giacomo Cartenì U.O.C. Oncologia Medica, A.O. A. Cardarelli Napoli

Francesco D’andrea

Chirurgia Plastica, Università Federico II, Napoli

Sabino De Placido U.O.C. Oncologia Medica, A.O.U. Federico II, Napoli

Gaetano De Rosa Anatomia Patologica, A.O.U. Federico II, Napoli

Agnese Montanino

Oncologia Medica Toraco-Polmonare, INT Fondazione G. Pascale, Napoli Paolo Muto

U.O.C. Radioterapia Oncologica, IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli

Roberto Pacelli

Radioterapia, A.O.U. Federico II, Napoli

Stefano Pepe

U.O.C. Oncologia Medica,

A.O.U. S. Giovanni di Dio e Ruggi D’aragona, Salerno

Massimiliano Scalvenzi Dermatologia, A.O.U. Federico II, Napoli

Ester Simeone

Oncologia Medica, IRCCS Fondazione G. Pascale, Napoli

Stefania Staibano

U.O.C. Anatomia Patologica, A.O.U. Federico II,

Napoli

(4)

PROGRAMMA

VENERDÌ 06/04/2018

13.30 Light Lunch

14.30 Apertura del Workshop: introduzione e obiettivi Giuseppe Palmieri, Stefania Staibano

I SESSIONE

IMMUNOTERAPIA NEL MELANOMA

Moderatori: Massimiliano Scalvenzi, Stefania Staibano 14.40 Basi biologiche dell’immunoterapia

Andrea Anichini

15.00 Biomarkers tessutali e circolanti Gerardo Botti

15.20 Farmaci immunoterapici Francesco de Rosa

15.40 Valutazione della risposta a immune checkpoint inhibitors Anna Maria Di Giacomo

16.00 Meccanismi di resistenza a immune checkpoint inhibitors Giuseppe Palmieri

16.20 Discussione 16.40 Coffee Break

intergruppo mela a nom lia ita

no

intergruppo mela a nom lia ita

no

(5)

R P

O G R A M M A WO RKSHOP

PR O

G R A M

A M

II SESSIONE

STRATEGIE DI IMPIEGO DELL’IMMUNOTERAPIA

Moderatori: Giacomo Cartenì, Stefano Pepe

17.00 Basi biologiche delle combinazioni e sequenze di immunoterapici Andrea Anichini

17.20 Combinazioni e sequenze di immunoterapici: strategie di trattamento Paola Queirolo

17.40 Associazione con terapie a bersaglio molecolare: strategie di trattamento Michele Guida

18.00 Eventi avversi in immunoterapia Ester Simeone

18.20 Strategie di trattamento in adiuvante Vanna Chiarion Sileni

18.40 Discussione

19.00 Conclusioni

(6)

PROGRAMMA

SABATO 07/04/2018

intergruppo mela a nom lia ita

no

intergruppo mela a nom lia ita

no

III SESSIONE

IMMUNOTERAPIA: CLINICAL CHALLENGES

Discussione interattiva di strategie diagnostico-terapeutiche in differenti “setting”

di pazienti mediante partecipazione attiva dei discenti - suddivisi in gruppi - su casi clinici esemplificativi ed interazione con la Faculty IMI

Coordinatori: tutta la Faculty del Workshop IMI 08.40 Paziente con basso carico tumorale

09.00 Paziente con alto carico tumorale 09.20 Paziente con metastasi cerebrali 09.40 Paziente con tossicità significativa 10.00 Paziente con autoimmunità significativa 10.20 Discussione

10.40 Coffee Break

(7)

R P

O G R A M M A WO RKSHOP

PR O

G R A M

A M

IV SESSIONE

IMMUNOTERAPIA E TRATTAMENTO INTEGRATO

Moderatori: Francesco D’Andrea, Roberto Pacelli 11.00 Chirurgia nel paziente trattato con immunoterapia

Roberto Patuzzo

11.20 Elettrochemioterapia nel paziente trattato con immunoterapia Corrado Caracò

11.40 Radioterapia nel paziente trattato con immunoterapia Paolo Muto

12.00 Discussione

V SESSIONE

INDIZI SULL’IMMUNOTERAPIA DA ALTRE NEOPLASIE

Moderatori: Gaetano De Rosa, Sabino De Placido 12.20 NSCLC avanzato

Agnese Montanino 12.40 Tumori genito-urinari

Giacomo Cartenì

13.00 Carcinoma a cellule di Merkel Francesco de Rosa

13.20 Discussione

13.40 Considerazioni conclusive

Giuseppe Palmieri, Stefania Staibano

13.50 Questionario ECM

(8)

CU NE O . HO

TEL P

ALAZZ O LOVERA, Via Roma 37 . 24-2 5 N ove mb

re 20 17

Con il contributo incondizionato di:

SEGRETERIA IMI

Corso A. Podestà 8/1, 16128 Genova Tel. 010 5399812 / Fax 010 541931 [email protected]

www.melanomaimi.it

Segreteria Organizzativa Provider Age.na.s 1080

SOS S.r.l. - Scientific Organizing Service Via Salaria, 237 - 00199 Roma - Tel. / Fax +39 06 85 40 679

Mobile +39 333 65 93 541 - [email protected] www.scientificorganizingservice.com

intergruppo mela a nom lia ita

no

intergruppo mela a nom lia ita

no

Riferimenti

Documenti correlati

4 collaboratori professionali sanitari – tecnici sanitari di laboratorio biomedico (personale tecnico - sanitario), categoria D, da assegnare alla S.C. anatomia

Biologi, Farmacisti Ospedalieri, Infermieri e Medici-Chirurghi specialisti in Anatomia Patologica, Biochimica Clinica, Chirurgia Generale, Chirurgia Plastica e Ricostruttiva,

Discipline ECM accreditate: Anatomia Patologica, Chirurgia Generale, Chirurgia Toracica, Cure Palliative, Ematologia, Geriatria, Igiene, epidemiologia e sanità pubblica, Igiene

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia

Sala Congressi Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Vicenza Contrà Paolo Lioy, 13 CONVEGNO.. Responsabile Scientifico Dott.ssa

Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia di Padova. Ordine dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri della Provincia

MEDICI CHIRURGHI (Chirurgia, Oncologia, Anatomia Patologica, Radioterapia) NUMERO DI PARTECIPANTI PREVISTO: 80. SEDE: Roma,

Medici chirurghi (specializzati in Chirurgia Maxillo-Facciale, Otorinolaringoiatria, Chirurgia generale, Radioterapia, Radiodiagnostica, Oncologia medica, Anatomia