• Non ci sono risultati.

Scarica il programma in formato pdf

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Scarica il programma in formato pdf"

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

DIAGNOSI E TERAPIA METABOLICA E FUNZIONALE IN ONCOLOGICA STATO DELL’ARTE e FUTURO NELLA REGIONE VENETO

Venerdì 24/05/2019

Istituto Oncologico Veneto - IRCCS Via Gattamelata, 64 PADOVA

PROGRAMMA

8:00-8:30: Registrazione 8:30 -9:00 APERTURA: Autorità 9:00- 9:20 INTRODUZIONE: AIMN

CARCINOMA DELLA TIROIDE (9:00 – 10:30)

Moderatori: M. Sicolo (MN, Mestre-VE), F. Vianello (RT IOV-Padova) 9:00 - 9:20 Diagnostica con 131I vs. 124I (A. Lupi, MN Vicenza)

9:20 - 9:40 Linee guida e aggiornamenti sulla terapia (M. Burei, MN IOV-Padova) 9:40 - 10:00 Terapia personalizzata e dosimetria (Alessandra Zorz, FS, IOV-Padova)

10:00 -10:30 TAVOLA ROTONDA Linee guida vs. pratica clinica della terapia radiometabolica. M. Iacobone (Ch, AOP-Padova), Ornella Lora (RT), Ghi (On), L. Rampin (MN, Rovigo)

10:30-11:00 Coffee break

TUMORI NEUROENDOCRINI (11:00 – 13:00)

Moderatori: M. Zuffante (MN, Verona), M. Bartolomei (MN, Ferrara)

11:00- 11:30 I traccianti PET: diagnostica e valutazione risposta ai trattamenti (M. Gregianin, MN IOV- Castelfranco)

11:30 – 12:00 TERAPIA con peptidi marcati: quale futuro per il Veneto (M. Salgarello, MN Negrar) 12:00 – 12:30 Radiofarmaci: prospettive future per il Veneto (GC Gorgoni, RF Negrar; M. Marcolin, RF IOV - Castelfranco)

12:30-13:00 TAVOLA ROTONDA: Prospettive regionali dalla diagnosi alla terapia. C. Martini (endocrinologa), S. Zovato (endocrinologia oncologica), M. Bartolomei (MN, Ferrara), F. Bergamo

(Oncologo, IOV-Padova), A. Palozzo (F, IOV), M. Santimaria (RF, Vicenza), P. Zucchetta (MN, AOP-Padova)

13:00 – 14:00 Pausa pranzo

(2)

RADIOEMBOLIZZAZIONE EPATICA (14:00- 16:00)

Moderatore: P. Reccia (MN, IOV – Padova), S. Lonardi (oncologo, IOV- Padova)

14:00 – 14:30 Terapia sistemica vs. terapie locoregionali (D. Bassi, ChEB, AOP-Padova) 14:30 – 15:00 Fase diagnostica (E. Pizzirani, RI IOV-Padova)

15:00 – 15:30 Selezione dei pazienti ed efficacia del trattamento: esperienza INT (M. Maccauro, MN, INT-Milano)

15:30 – 16:00 TAVOLA ROTONDA: Prospettive terapeutiche U. Cillo (ChEB, AOP- Padova), C. Aliberti (RI, AOP-Padova), M. Maccauro (MN, INT Milano), M. Salgarello (MN, Negrar), V. Zagonel (Oncologo, IOV- Padova), F. Dalla Pozza (MN, Treviso),

16:00- 16:15: Coffee break

CARCINOMA DELLA PROSTATA (16:15 – 17:45)

Moderatore: S. Bissoli (MN, Belluno), F. Boccaletto (MN, Treviso)

16: 15 – 16: 35 Colina PET/CT in fase diagnostica (MC Marzola, MN Rovigo) 16:35 – 16:55 PSMA e sperimentazione clinica (L. Evangelista, MN – IOV-Padova)

16:55 – 17: 15 223Ra vs. RTE: pro e contro (F. Alongi, sostituito da Rosario Mazzola RT Negrar)

17:15- 17:45 TAVOLA ROTONDA: L’impatto prognostico dopo l’introduzione del 223Ra: l’esperienza in Veneto

U. Basso (Oncologo, IOV- Padova), L. De Zorzi (Urologo, IOV- Castelfranco), P. Zucchetta (MN, AOP- Padova), L. Olivari (MN, Negrar), M. Sepulcri (RT, IOV-Padova), F. Alongi (sostituito da Rosario Mazzola RT, Negrar)

17:45-18:00 Test ECM

Responsabili Scientifici: AR Cervino, L. Evangelista, P. Reccia

N. partecipanti: 80 persone Iscrizione: gratuita

Evento: multidisciplinare

ECM (in fase di accreditamento) validi per: Medici (tutte le specialità), Farmacisti e Chimici Verrà chiesto il patrocinio a: AIMN, AIOM, SIFACT, SIFO, GICR

Riferimenti

Documenti correlati

Emilio Bria Oncologia Medica Dipartimento di Medicina Università degli Studi A.O.U.

Attanasio Roberto, Milano Berretti Debora, Udine Berruti Alfredo, Brescia Bertani Emilio, Milano Bertolissi Fabio, Udine Borretta Giorgio, Cuneo Carpentieri Maria, Udine

Questo corso scaturisce dalla necessità di un confronto continuo delle esperienze disponibili sugli articolati aspetti della medicina oncologica e dalla

III° MODULO - Tumori nell’Uomo: oncologia, psiconcologia .Coppia e sessualità - 10/11 Giugno IV° MODULO - Tumori nel Bambino: oncologia e psiconcologia - 30 Settembre/1 Ottobre

− Ca mammario postmenopausale, in fase avanzata, recettori ormonali positivi (everolimus, SERMS, inibitori delle aromatasi). − Ca mammario HER2 positivo in fase localmente avanzata

MASSIMO AGLIETTA CANDIOLO OSCAR BERTETTO TORINO ENRICO BOLLITO ORBASSANO GIARIO CONTI COMO RENZO CORVÒ GENOVA STEFANO DE LUCA ORBASSANO PAOLA FRANZONE ALESSANDRIA DOMENICO

Management of cardiovascular risk and hormonal deprivation in prostate cancer Il management del rischio cardiovascolare e della deprivazione ormonale nel cancro

12.00 LA CARATTERIzzAzIONE BIO-PATOLOGICA NEL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO: IL