LA SCELTA DELLA MIGLIORE TERAPIA CONTRO L’EMESI:
LINEE GUIDA, ADERENZA E
CONTROVERSIE
Ivana Puliafito
Evoluzione del problema CINV in clinica
CHEMIOTERAPIA CITOTOSSICA
Danno cellulare-Infiammazione-Necrosi
CELLULE ENTEROCROMOAFFINI RECETTORI 5-HT3 RECETTORI
NK1
RECETTORI DELLA DOPAMINA RILASCIO DI SEROTONINA
AFFERENZE VAGALI
AFFERENZE VAGALI CENTRO
DEL VOMITO
AREA POSTREMA
(CTZ) centri corticali superiori
Fisiopatologia dello stimolo emetogeno
•A seguito del danno cellulare indotto dalla
chemioterapia le cellule enterocromoaffini situate a livello gastrointestinale rilasciano serotonina, dando inizio allo stimolo emetico che viene propagato attraverso gli afferenti vagali addominali (attivazione gastrointestinale)
•I recettori situati a livello dell’area postrema (CTZ=Chemoreceptor Trigger Zone) sono attivati da diversi neurotrasmettitori che comprendono principalmente la serotonina, la dopamina e la sostanza P. Il consolidamento del segnale
emetogeno avviene a livello del complesso vagale dorsale composto dal centro del vomito, dall’area postrema e dalle terminazioni vagali afferenti (amplificazione centrale)
•L’impulso uscente dalle terminazioni vagali afferenti stimola i muscoli addominali, il diaframma e lo stomaco generando il riflesso emetogeno
RIFLESSO DEL VOMITO
Tipi di CINV
CINV ACUTA
La nausea e il vomito da chemioterapia si definiscono di FASE ACUTA quando insorgono nelle prime 24 ore post-chemioterapia.
La nausea e il vomito acuti compaiono generalmente 2-6 ore dopo la somministarzione della chemioterapia
CINV RITARDATA
La nausea e il vomito da chemioterapia si definiscono di FASE TARDIVA quando insorgono tra le 24 e le 120 ore post-chemioterapia
CINV ANTICIPATORIA
Si tratta di un fenomeno indotto in risposta ad un precedente evento di nausea e vomito associato alla somministrazione di chemioterapiaCINV REFRATTARIA
CINV NON CONTROLLATA
SI verifica durante i successivi cicli di trattamento quando sia la terapia antiemetica che quella di salvataggio hanno fallito
Si verifica nei cinque gg successivi alla chemioterapia nonostante la terapia antiemetica e richiede la somministrazione di una terapia di salvataggio
CINV: fattori di rischio associati al paziente
Fattore di rischio Effetto sul rischio di CINV
Sesso Rischio aumentato nelle donne
Età Rischio aumentato se età <50 anni
Consumo di alcol CINV pregressa
Rischio aumentato per pazienti astemi o con consumo saltuario di alcol
Cinetosi Anamnesi positiva denota rischio aumentato Iperemesi in gravidanza Anamnesi positiva denota rischio aumentato
Ansia Elevati livelli di ansia correlano con rischio aumentato Precedenti trattamenti
chemioterapici
Scarso controllo dei sintomi nei precedenti trattamenti aumenta la probabilità di CINV e di nausea e vomito anticipati
Wickham R. J Support Oncol 2010; 8(suppl 1):10-15
A L T O
B
A
S
S
O
CINV: fattori di rischio associati alla chemioterapia
Potenziale emetico dei singoli antiblastici
(classificazione dei farmaci in base al rischio emetico).
Dose somministrata (rischio maggiore con impiego di alte dosi).
Uso in associazione di antiblastici (es. antraciclina + ciclofosfamide nel ca. mammario).
Wickham R. J Support Oncol 2010; 8(suppl 1):10-15
Potenz iale Emeto geno
Incidenza di emesi in assenza di profilassi
Esempi di antiblastici endovenosi
Esempi di antiblastici orali
Alto >90% Cisplatino Dacarbazina
Ciclofosfamide (1500mg/m
2) Carmustina
Procarbazina
Moder ato
30-90% Carboplatino Doxorubicina, Epirubicina
Ciclofosfamide (1500mg/m
2) Irinotecan
Oxaliplatino
Temozolomide Ciclofosfamide Vinorelbina
Basso 10-30% Fluorouracile Gemcitabina Paclitaxel, Docetaxel
Capecitabina Sunitinib Everolimus
Minimo <10% Vinorelbina Bevacizumab Gefitinib Erlotinib Sorafenib
Emetogenicità degli antiblastici endovenosi e orali
2016 MASCC/ESMO guideline update. Ann Oncol 2016; 27:v119-v133
Cronologia dei progressi nella farmacologia per la CINV
Rojas C et al. Cancer Treat Rev 2015; 41:904-913
PRIMO ED UNICO ANTIEMETICO DI COMBINAZIONE A DOSE FISSA
INDICAZIONE TERAPEUTICA EMA/AIFA
CHEMIOTERAPIA ALTAMENTE EMETIZZANTE CHEMIOTERAPIA MODERATAMENTE EMETIZZANTE
Prevenzione della nausea e del vomito acuti e ritardati, associati a chemioterapia
oncologica a base di cisplatino altamente emetizzante
Prevenzione della nausea e del vomito acuti e ritardati, associati a chemioterapia oncologica moderatamente emetizzante
NETUPITANT/PALONOSETRON
(AKYNZEO )
Akynzeo: profilo farmacologico
La prima associazione precostituita di netupitant, nuovo NK
1antagonista, e palonosetron, unico antagonista 5-HT
3di seconda generazione
recettore 5-HT 3
•Inibizione della risposta del recettore NK1 alla sostanza P attraverso cross- talk NK1 5HT3
3
NE TUPITANT
•Elevata affinità di legame ed elevata selettività per il recettore
NK-1 umano
•Buona capacità di penetrazione nel sistema nervoso centrale dopo somministrazione orale
•Elevato e prolungato grado di occupazione del recettore NK-1
PA LONOSETRON
•Affinità di legame fino a 100 volte
superiore agli antagonisti della serotonina di prima generazione
•Interazione allosterica cooperativa positiva con internalizzazione del
NEPA (Akynzeo ): gli studi registrativi
1
2
3 4
Da cosa dipende la scelta della
migliore terapia antiemetica ?
LINEE GUIDA AIOM 2016
LINEE GUIDA AIOM 2016
Linee guida internazionali:
categorie di rischio alto e moderato
Rischio emetico
Linea guida Fase acuta (giorno 1)
Fase ritardata (giorni 2-5)
Alto
(cisplatino)
MASCC/ESMO ASCO, NCCN
5-HT3RA + DEX + NK-1RA
DEX nei giorni 2-4 +
aprepitant nei giorni 2-3 (se anche al giorno 1)
Alto (AC)
ASCO/NCCN 5-HT3RA + DEX + NK-1RA
Nessuna profilassi oppure
aprepitant nei giorni 2-3 (se anche al giorno 1)
Moderato (carboplatino)
MASCC/ESMO 5-HT3RA + DEX + NK-1RA
Nessuna profilassi oppure
aprepitant nei giorni 2-3 (se anche al giorno 1) Moderato ASCO, NCCN PALONOSETRON
+ DEX ( NK-1RA) DEX nei giorni 2-3 Moderato MASCC/ESMO 5-HT3RA + DEX Nessuna profilassi
(DEX nei giorni 2-3 può essere considerato per oxaliplatino, antraciclina o ciclofosfamide)
-
ASCO e NCCN classificano il regime AC (antraciclina+ciclofosfamide) come il cisplatino.- Per regimi a rischio moderato, ASCO e NCCN raccomandano un NK-1RA in casi selezionati trattati con carboplatino, antraciclina, ifosfamide o irinotecan.
- Per regimi a rischio alto o moderato, NCCN prevede olanzapina come ulteriore opzione.
MASCC/ESMO Ann Oncol 2016; ASCO J Clin Oncol 2011;
ASCO J Clin Oncol 2016; NCCN v2.2016 online
Complessità nella gestione del rischio clinico
Sicurezza e gestione del rischio clinico
Sicurezza nella standardizzazione della terapia
AIOM - 2015
Popolazioni di pazienti trattate con chemio con elevato potenziale di CINV, hanno spesso rischio cardiovascolare non trascurabile
PAZIENTI CON CARCINOMA POLMONARE TRATTATI CON ANALOGHI DEL PLATINO
PAZIENTI CON CARCINOMA MAMMARIO TRATTATE CON COMBINAZIONE AC
PAZIENTI FUMATORI, SPESSO ANZIANI ED IPERTESI
SI IMPIEGANO FARMACI CON RILEVANTE POTENZIALE CARDIOTOSSICO COME LE ANTRACICLINE
NEPA NON ALTERA IL TRATTO QT
Applicazione delle linee guida nella pratica clinica:
un obiettivo ancora da conseguire
SCARSA ADESIONE ALLE LINEE GUIDA
SOPRATTUTTO IN FASE RITARDATA
Aapro M et al. Ann Oncol 2012; 23:1986-1992
HEC= highly emetogenic chemotherapy AC= anthracycline + cyclophosphamide MEC= moderately emetogenic chemotherapy
CINV, chemotherapy-induced nausea and vomiting;
GCCP, guideline-consistent CINV prophylaxis;
GICP, guideline-inconsistent CINV prophylaxis;
Complete response (no vomiting, and no rescue medication
Adesione Non Adesione
L’ADESIONE ALLE LINEE GUIDA MIGLIORA
IL CONTROLLO DELLA CINV
Importanza dell’adesione alle linee guida nella pratica clinica
Aapro M et al. Ann Oncol 2012; 23:1986-1992
Overall Phase
Studio: pazienti valutabili Linee Guida di
riferimento Fase di analisi
Profilassi aderenti alle raccomandazioni delle linee guida (%)
HEC AC MEC LOW MIN
Studio PEER 991 pazienti da 8 paesi europei (Italia compresa)
MASCC 2006 Acuta 43,0% 32,0% 91,0% NR NR
Tardiva 12,0% 63,0% 42,0% NR NR
Complessiva 11,0% 29,0% 39,0% NR NR
Studio INSPIRE 1295 pazienti da 4 centri statunitensi
NCCN 2011 v2 Acuta 90,7% 73,1% NR NR
Tardiva 28,9% 98,9% NR NR
Complessiva 28,7% 73,1% NR NR
Studio CINV-DAY 502 pazienti arruolati in Italia (26 centri) Pastorelli et al
MASCC 2011 Acuta 23,0% 15,0% 21,0% 9,0%
Aderenza alle raccomandazioni delle linee guida
Raccomandazioni delle linee guida nella pratica clinica
•Come dimostrato in diversi studi, l’aderenza alle raccomandazioni delle linee guida è in grado di ridurre in maniera statisticamente significativa l’incidenza di nausea e vomito da chemioterapia
•Numerosi studi, condotti negli Stati Uniti e in Europa hanno mostrato che l’aderenza alle raccomandazioni delle linee guida nella pratica clinica non è ancora ottimale
HEC: chemioterapie ad alto impatto emetogeno; AC: associazioni antraciclina-ciclofosfamide MEC:
chemioterapie a moderato impatto emetogeno
% di pazienti 39
22 34 33
17 12
50
0 10 20 30 40 50 60 70
Nausea Acuta
Vomito Acuto
Nausea Tardiva
Vomito Tardivo
Previsioni da parte di Medici e Infermieri Esperienza dei Pazienti (N=298)
Regimi Altamente Emetogeni Regimi Moderatamente Emetogeni
24 24
15 37
13 13
52
28
0 10 20 30 40 50 60 70
Nausea Acuta
Vomito Acuto
Nausea Tardiva
Vomito Tardivo
% di pazienti
Dati modificati da Grunberg et al. 2004; Cancer 100:2261-8
Percezione di nausea e vomito in corso di terapia: la CINV è sottostimata
Controversie nella profilassi della CINV
Problemi legati ad eccessiva ampiezza della categoria di rischio emetico moderato
Moderately Emetogenic Chemotherapy
CONTROVERSIE NELLA PROFILASSI DELLA CINV
Un Criterio di scelta può essere quello di impiegare la strategia che consente di
limitare il numero di somministrazioni in fase acuta e soprattutto tardiva
L’impiego di strategie di prevenzione antiemetica aderenti alle raccomandazioni delle linee guida con un ridotto numero di somministrazioni garantisce una più semplice adesione alla profilassi prescritta con un miglioramento del controllo della CINV ed una riduzione dei costi sanitari
Bibliografia
1)Navari,Aapro, Antiemetic Prophylaxis for Chemotherapy-Induced Nausea and Vomiting N Engl J Med 2016 Apr 7; 374(14): 1356-67
2)Ettinger NCCN Clinical Practice Guidelines in Oncology for Antiemesis V 2016
3)Aapro etal The effect of guideline consistent antiemetic therapy on chemotherapy –induced nausea and vomiting (CINV): the Pan European Emesis Registry (PEER) Ann Oncol 2012 Aug 23
4) Hesketh Antiemetics : ASCO guideline update JCO 2016 1; 34(4):381-6
5)Gilmore Antiemetic Guideline Consistency and incidence of chemotherapy induced nausea and vomiting in us community oncology practice :INSPIRE study J Oncol Prac 2014
6)Pastorelli et al The Pan European emesis registry (PEER): a critical appraisal of the Italian