Riunione Nazionale FIL
Fondazione Italiana Linfomi
Brescia, 2 - 4 Novembre 2017
G i o v e d ì 2 N o v e m b r e 2 0 1 7
13.00 Colazione di Lavoro 14.00 Introduzione e benvenuto
Giuseppe Rossi (Brescia), Maurizio Martelli (Roma) 14.30 Relazione sull’attività della FIL
Maurizio Martelli (Roma)
15.00 Uffici Studi FIL – Spunti di miglioramento Alessandro Levis (Alessandria)
15.15 Premiazione borsa di studio Professor Ercole Brusamolino Maurizio Martelli (Roma)
15.30
LETTURA N. 1
16.00 Pausa caffè 16.15
LETTURA N. 2
COMMISSIONE ANZIANI
Moderatori: Guido Gini (Ancona), Michele Spina (Aviano - PN)
16.45 Introduzione e attività della Commissione Francesco Merli (Reggio Emilia) 16.55 Progetti in corso Annalisa Arcari (Piacenza)
17.05 Elderly Project - Registrazioni e completezza database Caterina Mammi (Reggio Emilia) 17.15 Elderly Project - Valutazione dei dati preliminari Alessandra Tucci (Brescia)
17.30 Elderly Project - Progetti ancillari Federica Cavallo (Torino) 17.40 Piattaforma Linfoma di Hodgkin Vittorio Zilioli (Milano) 17.50 Discussione
COMMISSIONE LUNgOSOPRAVVIVENTI, COMORBIDITà E qUALITà DELLA VITA
Moderatori: Attilio Guarini (Bari), Alessandra Tucci (Brescia)
18.00 Introduzione e presentazione piattaforma Lungosopravviventi Istituto Superiore di Sanità Attilio Guarini (Bari)
18.10 II neoplasia: modello di Studio Stefano Sacchi (Modena)
18.20 La gestione delle complicanze cardiovascolari: come, dove, quando Stefano Oliva (Bari) 18.30 Discussione
V e n e r d ì 3 N o v e m b r e 2 0 1 7
COMMISSIONE HODgKIN
Moderatore: Antonello Pinto (Napoli) 08.15 Introduzione Antonello Pinto (Napoli)
08.20 Studi nella malattia recidivata e refrattaria. Aggiornamento studi FIL- BVHD01 e FIL-BBV Alessandro Broccoli (Bologna)
08.30 Studio FIL-DDABVD: analisi finale Armando Santoro (Rozzano - MI) 08.40 Trattamento upfront della malattia avanzata. FIL-Rouge: update, procedure
e monitoraggio Marina Cesaretti (Uffici Studi FIL)
09.10 La conta assoluta dei monociti alla diagnosi può migliorare il ruolo prognostico della interim FDg-PET in pazienti affetti da linfoma di Hodgkin Alessia Bari (Modena) 09.20 Work in progress: update sui nuovi progetti Antonello Pinto (Napoli)
COMMISSIONE STUDI BIOLOgICI
Moderatori: Valter Gattei (Aviano - PN), Marco Ladetto (Alessandria) 09.30 Introduzione dei lavori Marco Ladetto (Alessandria)
09.45 Attività FIL MRD Network Sara Galimberti (Pisa)
10.00 Aggiornamento studio FIL_MCL0208 Simone Ferrero (Torino)
10.15 Progetti biologici su linfomi diffusi a grandi cellule Annalisa Chiappella (Torino) 10.30 Nuove proposte Riccardo Bomben (Aviano - PN)
10.45 Pausa caffè
COMMISSIONE PATOLOgI
Moderatori: Stefano A. Pileri (Milano), Luigi Ruco (Roma) 11.15 Proposta di un algoritmo per la diagnosi dei linfomi diffusi
a grandi cellule B secondo WHO 2017 Arianna Di Napoli (Roma)
11.30 Recenti sviluppi sul tema dei linfomi diffusi a grandi cellule B sulla piattaforma Nanostring Stefano A. Pileri (Milano)
11.45 La standardizzazione della valutazione dell’espressione immunoistochimica della proteina Myc nei linfomi diffusi a grandi cellule B e nel linfoma di Burkitt Maria Raffaella Ambrosio (Siena)
COMMISSIONE LINFOMI CUTANEI
Moderatori: Emilio Berti (Milano), Pietro Quaglino (Torino)
12.00 Linfomi cutanei: novità della classificazione WHO-IARC Emilio Berti (Milano)
V e n e r d ì 3 N o v e m b r e 2 0 1 7
COMMISSIONE LINFOMI T
Moderatori: Paolo Corradini (Milano), Francesco Zaja (Udine) 14.00 Introduzione Francesco Zaja (Udine)
14.05 Novità nell’inquadramento diagnostico dei linfomi T Stefano A. Pileri (Milano) 14.20 Studio PTCL13 Annalisa Chiappella (Torino)
14.35 Studi BV e BBV Alessandro Broccoli (Bologna) 14.40 Studio VERT e D-gDP Marzia Varettoni (Pavia) 14.55 Discussione
COMMISSIONE RADIOTERAPIA
Moderatori: Vitaliana De Sanctis (Roma), Umberto Ricardi (Torino) 15.00 Introduzione e riassunto attività commissione Umberto Ricardi (Torino) 15.05 Radioterapia “low-dose” (2 gy x 2) nel trattamento dei linfomi indolenti Patrizia Ciammella (Reggio Emilia)
15.15 Ruolo della Radioterapia in pazienti affetti da linfoma di Hodgkin refrattario-recidivato sottoposti a trapianto autologo di cellule staminali: studio ASCT-RT Mario Levis (Torino) 15.25 Working group: linee guida IMRT-IgRT Andrea R. Filippi (Torino)
15.35 Discussione 15.45
LETTURA N. 4
16.15 Pausa caffè
COMMISSIONE LINFOMI INDOLENTI
Moderatori: Luca Arcaini (Pavia), Alessandro Pulsoni (Roma) 16.30 Bilancio lavori della commissione Luca Arcaini (Pavia)
INDOLENTI NON FOLLICOLARI
- Studio FIL_BRB in WM Lorella Orsucci (Torino) - Studio FIL_BArT Michele Merli (Varese)
- Studio IELSg CLEO Andrés J.M. Ferreri (Milano)
- Nuovi protocolli di trattamento dei linfomi indolenti non follicolari Annarita Conconi (Biella) FOLLICOLARI
- Studio FIL_FLAZ-12 e studio FIL_Renoir12 Barbara Botto (Torino) - Studi osservazionali Maria Goldaniga (Milano)
- Prospettive future post-FOLL12 Stefano Luminari (Reggio Emilia) - Discussione
18.30 Assemblea dei Soci
COMMISSIONE LINFOMI AggRESSIVI
Moderatori: Monica Balzarotti (Rozzano - MI), Umberto Vitolo (Torino) 08.00 Presentazione dei lavori Commissione Umberto Vitolo (Torino) 08.05 Progetti in corso Alice Di Rocco (Roma)
PRESENTAZIONE DATI
08.20 goya studi ancillari: rischio CNS, ruolo prognostico dei biomarkers Federica Cavallo (Torino) 08.35 MCL0208 (2° analisi ad interim) Sergio Cortelazzo (Bolzano)
NUOVE PROPOSTE DI STUDIO
08.50 RCHOP + Ibrutinib Annalisa Chiappella (Torino) 09.00 Klimt + V-RBAC Francesco Zaja (Udine) 09.10 Triangle Marco Ladetto (Alessandria) 09.20 Discussione
COMMISSIONE BIOSTATISTICA
Moderatori: Giovannino Ciccone (Torino), Stefano Luminari (Reggio Emilia) 09.30 Aspetti metodologici e statistici dei protocolli FIL Giovannino Ciccone (Torino) 09.50 Raccolta e archiviazione dati degli studi FIL: aggiornamenti Stefania Badiali (Modena) 10.05 Discussione
10.15
LETTURA N. 5
10.45 Pausa caffè
COMMISSIONE IMAGING - RADIOIMMUNOTERAPIA
Moderatori: Michele Gregianin (Castelfranco Veneto - TV), Luigi Rigacci (Firenze) 11.00 Introduzione Luigi Rigacci (Firenze)
11.05 Stato dell’”accreditamento” PET a livello nazionale Stéphane Chauvie (Cuneo)
11.15 I PET negativi positivizzati alla PET6: dati dallo studio HD08-01 Benedetta Puccini (Firenze) 11.25 Protocolli FIL: PET centralizzata e Radioimmunoterapia Silvia Morbelli (Genova)
11.35 Nuove prospettive della PET (MTV, TLg etc) Luca Guerra (Monza - MB) 11.45 Presentazioni tesi Master 2017
Maurizio Martelli (Roma), Francesco Zaja (Udine) 12.30 Chiusura dei lavori
Maurizio Martelli (Roma), Michele Spina (Aviano - PN)
S a b a t o 4 N o v e m b r e 2 0 1 7
I n f o r m a z i o n i g e n e r a l i
PATROCINI
AIOM - Associazione Italiana di Oncologia Medica AIRO - Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica gITMO - Gruppo Italiano per il Trapianto di Midollo Osseo SIE - Società Italiana di Ematologia
SIES - Società Italiana di Ematologia Sperimentale
SEDE
AUDITORIUM CAPRETTI Via Brigida Avogadro, 23 25121 BresciaTel. 030.49512
www.auditoriumcapretti.it
ECM
Il convegno è stato accreditato presso il Ministero della Salute:- Provider Studio ER Congressi Srl: ID 828 - 202679
- N. 10,5 crediti formativi destinati alle figure di Medico Chirurgo
(discipline: Ematologia, Oncologia, Medicina Interna, Medicina Nucleare, Anatomia Patologica, Patologia Clinica, Radioterapia e Radiodiagnostica) e Biologo.
- Obiettivo formativo: Linee guida – Protocolli – Procedure
Non sono state accreditate singole sessioni o singole giornate, pertanto la partecipazione ad una sola parte dei lavori non darà diritto ai crediti ECM.
Si ricorda che le letture sponsorizzate non sono accreditate ad eccezione della n° 4.
ISCRIZIONE
L’iscrizione è gratuita. Al termine dei lavori sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
ELEZIONI
I seggi saranno aperti nei seguenti orari:
Giovedì 2 novembre 2017 dalle ore 14:30 alle ore 18:30 Venerdì 3 novembre 2017 dalle ore 8:30 alle ore 16:30
SEgRETERIA SCIENTIFICA
Maurizio Martelli Cattedra di Ematologia Università La Sapienza Via Benevento, 6 - 00161 Roma Tel. 06 857951- Fax 06 44241984
SEgRETERIA FIL
c/o S.C. Emodialisi II Piano
A.O. SS. Antonio e Biagio e Cesare Arrigo Via Venezia 16 - 15121 Alessandria Tel. 0131/206071-6288 - Fax. 0131/263455 E-mail: [email protected]
R i n g r a z i a m e n t i R i n g r a z i a m e n t i
gILEAD SCIENCES JANSSEN
ROCHE SANDOZ SERVIER TAKEDA
BRISTOL-MYERS SqUIBB TEVA ITALIA
ABBVIE CELgENE
IqONE
SEgRETERIA ORgANIZZATIVA
Studio ER Congressi
Via Marconi, 36 - 40122 Bologna
Tel. 051 4210559 - Fax 051 4210174
E-mail: [email protected]
www.ercongressi.it
Giovedì 2 Novembre 2017
15.30 - 16.00
LETTURA N. 1 – SANDOZ
Farmaci biologici in ematologia: biosimilari, innovazione e sostenibilità Moderatore: Maurizio Martelli (Roma)
Relatore: Antonio Cuneo (Ferrara) 16.15 - 16.45
LETTURA N. 2 – ROCHE
Linfoma follicolare: come evolve l’algoritmo di trattamento Relatore: Monica Balzarotti (Rozzano - MI)
Venerdì 3 Novembre 2017
12.30 - 13.00
LETTURA N. 3 – GILEAD SCIENCES
Linfoma Follicolare: Idelalisib nel trattamento dei pazienti ad alto rischio Relatore: Pier Luigi Zinzani (Bologna)
15.45 - 16.15
LETTURA N. 4 – JANSSEN ITALIA
Evoluzione dell’approccio terapeutico del linfoma mantellare: stato dell’arte e prospettive future
Moderatore: Paolo Corradini (Milano)