• Non ci sono risultati.

# S I S P R I N T I N TO U R 2. Presentazione del 2 report regionale su economia, imprese e territori

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "# S I S P R I N T I N TO U R 2. Presentazione del 2 report regionale su economia, imprese e territori"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

2 7 g i u g n o 2 0 1 9

# S I S P R I N T I N T O U R 2

Analisi e dati per progettare gli interventi di sviluppo

Presentazione del 2° report regionale su economia, imprese e territori

(2)

Il Report regionale semestrale, giunto alla seconda edizione, è stato realizzato nell’ambito del Progetto S.I.S.PR.IN.T. Sistema Integrato di Supporto alla Progettazione degli Interventi Territoriali, finanziato dal PON Governance e Capacità istituzionale 2014-2020, di cui Unioncamere è il soggetto beneficiario.

Tale strumentazione è basata primariamente sulla valorizzazione del patrimonio di dati del Registro delle imprese delle Camere di commercio e di altre fonti camerali, opportunamente integrato con informazioni e fonti statistiche di cui dispone l’Agenzia per la Coesione Territoriale.

Il Report regionale costituisce uno strumento informativo e di lavoro per l’analisi e il monitoraggio delle dinamiche economiche che caratterizzano i territori, consentendo agli stakeholder di disporre di un set di informazioni sui temi coerenti con l’Accordo di Partenariato.

(3)

Lettura delle variazioni di rilievo nei dati e negli indicatori rispetto al primo rapporto

Analisi del posizionamento di ogni regione/provincia nel contesto delle regioni NUTS 2 europee

Focus sulle nuove geografie della produzione del valore (green economy, cultura e creatività, coesione sociale) e le dimensioni del benessere

Lettura dei dati collegata a una riflessione in termini di politica economica e politica di sviluppo locale

Aggiornamento di tutti i dati e indicatori del primo rapporto

LA SECONDA EDIZIONE DEI REPORT

(4)

• Il Cruscotto informativo online, strumento di informazione statistica aggiornato in tempo reale sui fenomeni economici dei territori italiani. Contiene l’andamento in serie storica di numerosi indicatori correlati con gli Obiettivi della programmazione, con la possibilità di confronto tra territori.

• Quali sono le sue peculiarità?

 centralità della dimensione territoriale;

 integrazione, sistematizzazione e valorizzazione di diverse fonti statistiche, valorizzando i dati delle Camere di commercio;

 coerenza con i temi inerenti l’Accordo di Partenariato;

 adozione di scale territoriali sovracomunali (aree interne e aree di crisi);

 modalità innovative di analisi e presentazione dei risultati.

UN ULTERIORE STRUMENTO DI ANALISI:

IL CRUSCOTTO INFORMATIVO

(5)

Innovazione e rapporto con le

università

Sostenibilità sociale e ambientale Cultura e creatività Turismo

Temi e settori strategici Posizionamento

nazionale/internazionale

I TEMI DELL’INCONTRO

# S I S P R I N T I N T O U R 2

(6)

LA POPOLAZIONE ITALIANA E STRANIERA

RESIDENTE IN VENETO E IN ITALIA

(7)

CONSISTENZA ED EVOLUZIONE

DEL SISTEMA IMPRENDITORIALE

(8)

DIVERSIFICAZIONE DEL SISTEMA PRODUTTIVO TERRITORIALE

IL VALORE AGGIUNTO

(9)

I FATTORI DI CRESCITA DEL PIL

(10)

LE LEVE STRATEGICHE DELLO SVILUPPO

(11)

LE LEVE STRATEGICHE DELLO SVILUPPO

(12)

LE LEVE STRATEGICHE DELLO SVILUPPO

(13)

LA GREEN ECONOMY COME TRAIETTORIA

DI SVILUPPO E COMPETITIVITÀ

(14)

IL RUOLO DEL SISTEMA PRODUTTIVO

CULTURALE E CREATIVO

(15)

LA PRESENZA DI IMPRESE «COESIVE»

(16)

POSIZIONAMENTO DEL VENETO

IN EUROPA

(17)

POSIZIONAMENTO DEL VENETO

IN EUROPA

(18)

Per richiedere le credenziali del Cruscotto Informativo

[email protected]

Per ulteriori informazioni

http://www.unioncamere.gov.it/www.unioncamere.gov.it/P42A0C3673S145/sisprint.htm http://www.pongovernance1420.gov.it/it/progetto/sisprint/

Riferimenti

Documenti correlati

processi in corso e sulla organizzazione giudiziaria, con particolare riferimento alla fase di transizione organizzativa prevista dalla normativa di riforma sul Giudice unico e

20 MAGGIO 15.00 Via Nazionale Francese VITALE Giuseppe MADEO Caterina. CAVATTON DAVIDE SANTORO

La Scuola, considerato che tutti gli alunni saranno accolti nelle classi, nel rispetto delle regole del distanziamento sociale, ha adottato il Piano della Didattica Digitale

contenute agli artt.4, 5 e 9, sui tempi della fase istruttoria e della decisione, rendono effettivo, nei procedimenti di riconoscimento di infermità o lesione dipendente da causa

Detti criteri attitudinali devono ritenersi prevalenti, dovendo tale Presidente essere il costante punto di riferimento dei magistrati aggregati sui quali è chiamato a coadiuvare

VISTO in particolare l’art. 50/2016, il quale prevede che, prima dell’avvio delle procedure di affidamento dei contratti pubblici, le stazioni appaltanti, in conformità

GRANELLE: mandorle, sesamo, arachidi,pistacchio,tobiko, ikura*,cipolla fritta,pasta kataifi SALSE: salsa teriyaki, maionese, salsa spicy, salsa verde rucola,salsa mango,salsa di

I dati personali forniti alla presente Istituzione scolastica, in fase di iscrizione e successivamente, riguardano sia l’alunno/a che i genitori o chi esercita