• Non ci sono risultati.

FORMAT PER LA COSTRUZIONE di COMPITI di REALTÀ (PROGETTI)

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FORMAT PER LA COSTRUZIONE di COMPITI di REALTÀ (PROGETTI)"

Copied!
8
0
0

Testo completo

(1)

FORMAT PER LA COSTRUZIONE di COMPITI di REALTÀ (PROGETTI)

TITOLO DEL PROGETTO

“Io sono, tu sei”

MOTIVAZIONE FORMATIVA (BISOGNO

FORMATIVO)

L’educazione all’affettivita rappresenta per l’alunno un percorso di crescita psicologica e di consapevolezza della propria identita personale e sociale, che trova nella famiglia il suo punto di inizio. Il compito della scuola e aiutare gli adolescenti a sviluppare atteggiamenti positivi, in particolar modo migliorando le relazioni umane, incentivando la comunicazione, sviluppando le capacita di fronteggiare i conflitti e risolvere le problematiche individuali e di gruppo.

Obiettivi

• Educare alla conoscenza di se , delle proprie emozioni, dei propri bisogni e delle proprie aspettative;

• Potenziare le competenze dei ragazzi nella percezione e nell’espressione di se e nell’ascolto e conoscenza dell’altro;

• Migliorare il clima relazionale all’interno del gruppo classe;

• Incrementare la capacita di stabilire positivi rapporti interpersonali per favorire una piu consapevole gestione dei conflitti e la costruzione di dinamiche di tipo cooperativo e partecipativo;

• Promuovere momenti di riflessione su cosa significa essere in relazione con gli altri;

• Favorire un confronto ed un dialogo aperto tra ragazzi e ragazze in merito ai bisogni e alle paure di ciascuno, gli aspetti positivi e negativi della relazione con individui del sesso opposto;

• Aiutare i ragazzi a definire quali sono i valori sociali e culturali che influenzano la loro scelta esistenziale e relazionale.

TRADUZIONE DEGLI OBIETTIVI FORMATIVI

IN COMPITI DI APPRENDIMENTO

• Prendere coscienza che il valore dell’amicizia e alla base di un’etica del rispetto reciproco, del dialogo e della stima;

• Approfondire la conoscenza di se ;

• Riflettere sul proprio comportamento nei confronti degli amici sforzandosi di correggere eventuali inadeguatezze;

• Favorire un confronto ed un dialogo aperto tra ragazzi e ragazze in merito ai

(2)

bisogni e alle paure di ciascuno, gli aspetti positivi e negativi della relazione con individui del sesso opposto;

• Migliorare il clima relazionale all’interno del gruppo classe;

• Riconoscere ed accettare le modificazioni corporee durante la puberta, favorire l’accettazione di se e l’autostima, dare significato alle differenze di genere (identita di genere) ed acquisire la consapevolezza della propria identita sessuale.

COMPITO di REALTÀ

Per aiutare i ragazzi a riflettere su alcuni comporta menti legati alla sfera dell’affettivita e ad operare delle scelte consapevoli. Si chiede ai ragazzi di completare un racconto in base alle loro esperienze immedesimandosi nel protagonista,

PRODOTTO DEL

PROGETTO

Inventiamo un racconto.

COMPETENZA/E CHE POSSONO ESSERE VALUTATE CON IL PROGETTO- DISCIPLINE

COMPETENZE SCIENTIFICHE

Aumentare le conoscenze degli alunni rispetto ai cambiamenti relativi al corpo COMPETENZE SOCIALI

Rispetta le regole condivise, collabora con gli altri per la costruzione del bene comune.

COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA

Comprendere messaggi di genere diverso(quotidiano,letterari scientifico)e di

complessita diversa,trasmessi utilizzando linguaggi

diversi(verbale,matematico,scientifico) mediante diversi supporti (cartacei,informatici e Multimediali)

RUBRICHE DI VALUTAZIONE

Valutare le competenze applicando le rubriche di valutazione. Le rubriche possono essere utilizzare per:

Valutare il prodotto finale.

Osservare gli alunni mentre svolgono il progetto.

Promuovere auto-valutazione.

Comunicare agli alunni le aspettative del docente.

MATERIALI e TEMPI

Fornire i materiali necessari per lo svolgimento del lavoro. Individuare l’arco temporale previsto per la realizzazione .

(3)

ORDINE DI SCUOLA NOME DELL'ISTITUTO

CLASSE

Classi terze Scuola media “ Ugo Foscolo”.

(4)
(5)
(6)
(7)
(8)

Riferimenti

Documenti correlati

Schutze, “Postmodernism in Context: Perspectives of a Structural Change in society, Literature, and Literary Criticism,” in New German Critique, 47(Spring/Sum- mer 1989), p.. of such

ELENCO DEI CANDIDATI PER LE SCUOLE

Lista scuole Prima

BARINA RICCARDO (II^ G MICHELANGELO) BASSO TOMMASO (I^ G MICHELANGELO) BINCOLETTO BEATRICE (II^ D MICHELANGELO). BORTOLETTO ADRIANO (I^ F MICHELANGELO) CERCHIER ELENA (II^

GATTO EDOARDO (II^ C D’ANNUNZIO) HALLOULY AMIR (II^ C D’ANNUNZIO) MATTIOLI LEONARDO (I^ D D’ANNUNZIO) MINORA ANDREA CARLOS (I^ E D’ANNUNZIO). BENINTENDE AURORA (I^

Le stime teoriche sono state eseguite sia con l’utilizzo dei fattori α 24, e confrontate con le medie sulle 24 ore delle misure in continuo, sia con la potenza dichiarata in progetto,

 Definire una strategia in linea con il contesto (calare il Syllabus nel contesto dell’amministrazione, considerare la connessione con il piano di. formazione, condividere

Se la prova è stata elaborata ex novo o non si ha esperienza della sua reale difficoltà, può essere utile una prima validazione sul campo sottoponendola ad altri alunni di pari