• Non ci sono risultati.

Copyright 2020 Simone s.r.l. Via F. Caracciolo, Napoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Copyright 2020 Simone s.r.l. Via F. Caracciolo, Napoli"

Copied!
25
0
0

Testo completo

(1)
(2)

80122 Napoli www.simone.it

Tutti i diritti riservati

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Gennaio 2020

323 • Manuale concorsi infermieri

Coordinamento redazionale: Nunzio Silvestro.

Hanno collaborato alla presente edizione: Carla Buffolano, Giovanni Ciotola, Massimiliano Di Pirro, Valentina Pamela Etzi, Umberto Marone, Chiara Palladino, Alessandra Pedaci, Paola Pepe.

Per le precedenti edizioni hanno collaborato, in veste autoriale, i dottori Enrico Finale, Gaetano Auletta e le dottoresse Anna Russo, Fabiana Spanò.

Questo volume è stato stampato presso:

«Rotobook Service s.r.l.»

Via Capri, 67 - Casoria (NA)

Per tutte le informazioni su questo e altri concorsi visita:

• il sito Simone Concorsi (www.simoneconcorsi.it)

• la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/SimoneConcorsi)

• il gruppo ufficiale Simone Concorsi (www.facebook.com/groups/SimoneConcorsi/)

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it.

(3)

Il volume, giunto alla sua V edizione, completamente rivista, aggiornata e ampliata nei con- tenuti, si propone come indispensabile sussidio per la preparazione a tutte le prove (scritta, pratica, orale) dei concorsi per Infermiere - Collaboratore professionale sanitario, con la trat- tazione di argomenti selezionati in modo da risultare pienamente rispondenti alle discipline che normalmente ricorrono nei programmi d’esame dei concorsi banditi dalle Aziende ospedaliere e dalle ASL delle diverse Regioni italiane.

Per come è strutturato, questo manuale non solo consente un’agile ed efficace consultazione, ma permette ai candidati di spaziare in tutti i campi della professione infermieristica, dalle prerogative di carattere istituzionale e legislativo alle procedure più strettamente operative, prendendo in esame:

aspetti normativi (Organizzazione sanitaria; Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale; LEA - Livelli essenziali di assistenza; Il lavoro subordinato; Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche; La regolamentazione della sicurezza sul lavoro nel settore sanitario; La normativa sulla protezione dei dati personali: la privacy);

aspetti concettuali (Infermieristica generale: teorie infermieristiche e processo di «nursing»;

Management infermieristico; Principi fondamentali di ricerca infermieristica);

aspetti burocratici (Le specialità medicinali; La formazione infermieristica; La documentazione sanitaria; Gli strumenti di qualità infermieristica);

aspetti legali e deontologici (Consenso informato, responsabilità e deontologia; Le responsa- bilità professionali dell’infermiere in situazioni operative specifiche; L’assistenza alla persona nella gestione del dolore e durante il «fine vita»);

aspetti tecnico-operativi (Il trattamento delle ferite; La somministrazione dei pasti e delle diete e la mobilizzazione del paziente; La raccolta e il trasporto di materiale biologico a fini diagnostici; L’intervento chirurgico; Rilevazione e gestione dello stato di salute del paziente;

Prevenzione e gestione dei rischi per l’assistito; Esami strumentali; Esami di laboratorio).

Fra le materie trattate, anche Informatica e Lingua inglese, mentre un’attenzione particolare è riservata alle Procedure di assistenza infermieristica, a proposito delle quali va rimarcato che, pur essendo eseguite dal personale infermieristico sulla base di linee-guida e raccomandazioni di comportamento clinico elaborate a livello centrale da gruppi di professionisti multidisci- plinari che tengono conto anche dell’analisi e della valutazione della più recente letteratura scientifica, tuttavia lasciano un certo margine di flessibilità alle singole unità operative (ASL, Aziende ospedaliere etc.) che dovranno applicarle. Tale sottolineatura soprattutto per chiarire i dubbi che talvolta sorgono sullo studio di atti operativi identici, ma che possono riportare alcune differenze nella sequenzialità delle azioni che compongono ciascuna procedura.

A chiusura di ogni capitolo vengono proposti test di verifica per un’idonea valutazione delle nozioni acquisite.

Infine, a completamento dell’opera, un’utile appendice normativa (contenente, fra l’altro, il testo del Codice deontologico del 2019), un’ulteriore appendice avente ad oggetto La salute come condizione sanitaria, psicologica e sociale, nonché una serie di estensioni online, accessibili tramite QR-Code, riguardanti la legislazione sanitaria regionale.

(4)

La disciplina dei concorsi pubblici per Infermiere - Collaboratore professionale sanitario è stabilita nel D.P.R. 27 marzo 2001, n. 220, con cui è stato emanato il Regolamento recante la disciplina concorsuale del personale non dirigenziale del Servizio sanitario nazionale. Tale decre- to precisa che i candidati, oltre a dover essere in possesso di idoneità fisica all’impiego e della cittadinanza italiana (o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea), devono anche essere iscritti all’Albo professionale e naturalmente possedere il titolo di studio richiesto per accedere alle rispettive carriere: in questo caso specifico, il diploma di laurea in Infermieristica o titolo equipollente, ovvero il diploma conseguito presso le corrispondenti Scuole per infermieri prima che venissero trasformate in veri e propri corsi di laurea.

I concorsi riservati al personale infermieristico che si svolgono per titoli ed esami general- mente prevedono:

— una prova scritta, costituita da quiz con risposta a scelta multipla (o, anche, sintetica) che di norma rispecchiano i programmi ministeriali dei corsi universitari triennali per infermiere;

— una prova pratica (l’ammissione alla quale è soggetta al conseguimento, nella prova scritta, del punteggio minimo previsto), anch’essa consistente in questionari scritti, a risposta chiu- sa o aperta, attraverso i quali sia possibile verificare le competenze dei candidati riguardo all’esecuzione di tecniche e procedure specifiche per l’esercizio della professione;

— una (eventuale) prova orale.

Per prassi, i bandi di concorso, ognuno dei quali è disciplinato dalla singola ASL o Azienda ospedaliera che promuove la selezione, prevedono sempre, unitamente alle specifiche materie d’esame, anche l’accertamento della conoscenza dell’uso delle più diffuse apparecchiature e applicazioni informatiche e di almeno una lingua straniera.

Per la valutazione dei candidati le commissioni possono utilizzare complessivamente 100 pun- ti, così ripartiti: 30 per i titoli, 30 per la prova scritta, 20 per la prova pratica, 20 per la prova orale.

Nei concorsi con un elevato numero di candidati può essere prevista anche un’eventuale prova preselettiva, per superare la quale occorre rispondere a un questionario solitamente composto da domande di Cultura generale e/o test di Logica.

Vol. 323/3A InfermIere- CollAborAtore professIonAle sAnItArIo

QuIzdIlogICA perlAprepArAzIone AllAproVApreselettIVA deIConCorsI

Vol. 238/1 2100 QuIz

dICulturAgenerAle pertuttIIConCorsI

(5)

1 Nascita del sistema sanitario nazionale ... Pag. 7

a) La sanità prima della Costituzione ... » 7

b) La sanità dopo la Costituzione ... » 8

2 Istituzione del Servizio sanitario nazionale (SSN) e creazione delle Unità sanitarie locali (USL) ... » 10

a) Principi e obiettivi del SSN ... » 10

b) Innovazioni politiche: la nascita delle USL ... » 11

c) I limiti della riforma ... » 12

3 Il processo di regionalizzazione e aziendalizzazione ... » 12

a) Le ASL ... » 13

b) Il ruolo delle Regioni nell’assistenza sanitaria e ospedaliera ... » 14

4 Il Ministero della salute ... » 16

5 La sanità digitale ... » 19

a) La tessera sanitaria ... » 19

b) La prescrizione elettronica ... » 20

c) Il fascicolo sanitario elettronico ... » 20

Test di verifica ... » 22

Soluzioni ... » 22

Capitolo 2 Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale

Sezione Prima Gli strumenti della programmazione sanitaria 1 Il Piano sanitario nazionale (PSN) ... » 23

a) Il PSN quale strumento di programmazione e attuazione del Servizio sanitario nazionale ... » 23

b) I principali contenuti ... » 24

2 Il Piano sanitario nazionale vigente ... » 24

3 I Piani sanitari regionali ... » 26

a) Generalità ... » 26

b) Elaborazione ... » 26

c) Finalità ... » 26

d) La Relazione sullo stato sanitario del Paese ... » 27

4 I Piani attuativi locali ... » 27

5 Il Patto per la salute 2014-2016... » 28

6 Il Piano nazionale di governo delle liste d’attesa 2019-2021 ... » 28

Sezione Seconda La tutela della salute nella pianificazione sanitaria 7 Gli obiettivi di salute del Piano sanitario nazionale vigente ... » 29

8 La salute nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza ... » 30

9 Le grandi patologie: tumori, malattie cardiovascolari, diabete e malattie respira- torie ... » 31

(6)

10 La non autosufficienza: anziani e disabili ... Pag. 32

11 La tutela della salute mentale ... » 33

12 Le dipendenze connesse a particolari stili di vita ... » 34

13 Gli interventi in materia di salute degli immigrati e delle fasce sociali marginali .... » 35

14 Il controllo delle malattie diffusive ... » 36

15 La sicurezza alimentare e la nutrizione ... » 36

16 La sanità veterinaria ... » 36

17 Tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro ... » 36

18 Ambiente e salute ... » 37

Test di verifica ... » 40

Soluzioni ... » 41

Capitolo 3 I livelli essenziali di assistenza (LEA)

1 Le prestazioni sanitarie garantite dal SSN ... » 42

2 Dal decreto del 2001 ai nuovi LEA ... » 42

3 Le aree dei LEA ... » 44

4 Interventi preventivi ... » 46

a) Le attività di prevenzione ... » 46

b) Il Piano nazionale della prevenzione ... » 47

c) Il Piano nazionale di prevenzione vaccinale (PNPV) ... » 48

d) Le vaccinazioni obbligatorie nella L. 119/2017 ... » 49

5 Interventi curativi ... » 49

a) Assistenza sanitaria di base... » 50

b) Assistenza specialistica ambulatoriale ... » 52

c) Assistenza ospedaliera ... » 53

d) Assistenza farmaceutica ... » 54

e) Il D.M. 16-12-2010 sulle prestazioni di prima istanza e di secondo livello ... » 54

f) Il D.M. 16-12-2010 sulle prestazioni professionali ... » 55

g) Assistenza protesica ... » 56

h) Dispositivi medici monouso ... » 56

i) Assistenza termale ... » 57

6 L’attività medico-legale ... » 57

7 L’assistenza socio-sanitaria ... » 58

a) Integrazione socio-sanitaria ... » 58

b) Le prestazioni socio-sanitarie ... » 58

c) L’assistenza socio-sanitaria nei nuovi LEA ... » 59

8 Gli interventi per la salute mentale ... » 60

a) Assistenza a soggetti con disturbi mentali ... » 60

b) Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) ... » 61

c) Le strutture delle ASL per la tutela della salute mentale ... » 61

9 Gli interventi per le dipendenze patologiche ... » 62

a) Assistenza a soggetti con dipendenze patologiche ... » 62

b) I SERT ... » 62

c) Competenze delle Regioni e delle Province autonome ... » 63

10 L’assistenza ai disabili ... » 64

a) La classificazione di menomazione, disabilità e handicap ... » 64

b) L’assistenza sanitaria alle persone con disabilità ... » 66

(7)

11 L’assistenza socio-sanitaria ai malati terminali ... Pag. 67

a) Definizione ... » 67

b) Cure palliative e terapia del dolore ... » 67

c) Hospice ... » 69

12 L’assistenza specifica a particolari categorie: persone con l’infezione da HIV/AIDS ... » 69

a) La L. 5-6-1990, n. 135 ... » 69

b) Le Unità operative AIDS ... » 70

13 La tutela della maternità ... » 70

a) L’assistenza consultoriale ... » 70

b) L’interruzione volontaria della gravidanza ... » 72

14 L’assistenza alle persone detenute ... » 72

15 L’assistenza allo straniero ... » 73

a) L’assistenza sanitaria in Italia ... » 73

b) L’assistenza sanitaria transfrontaliera ... » 75

16 L’assistenza sanitaria in caso di urgenza ... » 75

17 L’assistenza ai pazienti transgender ... » 76

Test di verifica ... » 77

Soluzioni ... » 80

Capitolo 4 Le specialità medicinali

1 I medicinali per uso umano ... » 81

2 L’immissione in commercio ... » 83

a) La domanda di autorizzazione ... » 83

b) La procedura per il rilascio dell’AIC: la deliberazione dell’AIFA ... » 83

c) Gli obblighi del titolare dell’AIC ... » 84

d) La revoca dell’AIC ... » 84

3 La produzione dei medicinali ... » 84

a) Il rilascio dell’autorizzazione alla produzione ... » 84

b) La buona prassi di fabbricazione ... » 85

4 La pubblicità dei medicinali ... » 85

5 Sieri, vaccini, prodotti assimilati ... » 86

6 I medicinali omeopatici ... » 86

7 Sostanze tossiche, velenose, stupefacenti ... » 87

Test di verifica ... » 89

Soluzioni ... » 90

Capitolo 5 Il lavoro subordinato

1 Rapporto e contratto di lavoro ... » 91

2 Obblighi e diritti del lavoratore ... » 93

3 L’estinzione del rapporto di lavoro ... » 94

4 Il lavoro nelle strutture pubbliche ... » 95

5 Il lavoro infermieristico nelle strutture private ... » 95

6 Il personale convenzionato ... » 96

Test di verifica ... » 99

Soluzioni ... » 100

(8)

Capitolo 6 Il rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche

Sezione Prima Il lavoro pubblico

1 Caratteri e natura giuridica ... Pag. 101

2 La disciplina del pubblico impiego: dal Testo Unico del 2001 alla riforma Bongiorno .. » 102

a) Il D.Lgs. 165/2001 ... » 102

b) La riforma Brunetta ... » 102

c) Dalla riforma Madia alla cd. legge concretezza ... » 103

3 Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva ... » 103

a) Atti di micro e macro organizzazione ... » 103

b) Legge e contratto collettivo ... » 104

c) La contrattazione collettiva ... » 104

d) I soggetti della contrattazione ... » 105

4 L’accesso ai pubblici uffici ... » 106

a) Il concorso pubblico ... » 106

b) Le tipologie contrattuali flessibili e gli incarichi esterni ... » 106

5 L’organizzazione del personale e le mansioni ... » 107

a) Aree e profili professionali ... » 107

b) L’organizzazione degli uffici ... » 108

c) Le mansioni ... » 108

d) Le progressioni ... » 108

6 La dirigenza pubblica ... » 109

a) La distinzione tra politica e amministrazione ... » 109

b) Disciplina ... » 109

c) L’accesso alla dirigenza e il conferimento degli incarichi dirigenziali ... » 110

7 Doveri e diritti del pubblico dipendente ... » 111

a) Il codice di comportamento ... » 111

b) I diritti del lavoratore pubblico ... » 111

8 La responsabilità dell’impiegato. In particolare, la responsabilità disciplinare ... » 112

a) Tipologie ... » 112

b) Segue: La responsabilità disciplinare e il relativo procedimento ... » 112

c) Illeciti per i quali è previsto il licenziamento disciplinare (art. 55quater D.Lgs. 165/2001) ... » 114

d) Segue: La lotta ai «furbetti» del cartellino e del weekend ... » 115

9 La valutazione della performance e la valorizzazione del merito ... » 115

10 Svolgimento ed estinzione del rapporto di impiego ... » 116

a) Le vicende modificative ... » 116

b) L’estinzione del rapporto di impiego ... » 117

11 Controversie di lavoro nel pubblico impiego ... » 117

Sezione Seconda Il comparto sanità 12 Il sistema di classificazione del personale ... » 118

a) I ruoli professionali nel D.P.R. 761/1979 ... » 118

b) Il personale del SSN nel CCNQ 18-12-2002 ... » 118

c) Declaratoria delle categorie e dei profili professionali nella contrattazione collettiva ... » 119

(9)

13 Il CCNQ 13 luglio 2016 per la ridefinizione dei comparti e delle aree di contratta-

zione collettiva... Pag. 123

14 Il CCNL comparto Sanità 2016/2018 ... » 124

a) Il nuovo sistema di classificazione del personale e l’istituzione di nuovi profili . » 125 b) La definizione dei nuovi incarichi di funzione ... » 126

15 La disciplina del rapporto di lavoro ... » 126

a) Costituzione del rapporto di lavoro, orario, assenze e permessi ... » 126

16 La responsabilità disciplinare nella contrattazione collettiva (artt. 64 e seguenti CCNL 2016/2018)... » 129

Test di verifica ... » 132

Soluzioni ... » 133

Capitolo 7 La formazione infermieristica

1 L’evoluzione della formazione infermieristica ... » 134

2 Livelli di formazione infermieristica ... » 136

3 Il D.M. 14 settembre 1994, n. 739 ... » 137

4 La L. 26 febbraio 1999, n. 42 ... » 141

5 La L. 10 agosto 2000, n. 251... » 143

6 La L. 1° febbraio 2006, n. 43 ... » 145

7 Il ruolo svolto dall’IPASVI. La nascita della FNOPI ... » 145

8 La formazione continua (il programma ECM) ... » 148

Test di verifica ... » 152

Soluzioni ... » 152

Capitolo 8 Infermieristica generale: teorie infermieristiche e processo di nursing

1 Definizione e classificazione delle teorie ... » 153

a) Significato di teoria ... » 153

b) Classificazione delle teorie infermieristiche ... » 153

2 La pioniera: Florence Nightingale ... » 154

3 Le teorie dei bisogni: Maslow e Henderson ... » 156

a) Abraham Harold Maslow ... » 156

b) Virginia Henderson ... » 157

4 Dorothea Orem e il deficit dell’autoassistenza ... » 158

5 Hildegard Peplau e il processo terapeutico professionale ... » 159

6 Il rapporto infermiere/paziente: la teoria di Ida Jean Orlando ... » 161

7 Ernestine Wiedenbach: l’infermiera-ostetrica ... » 162

8 Imogene King e la teoria del raggiungimento dell’obiettivo ... » 163

9 Suor Callista Roy e il modello adattivo ... » 164

10 Betty Neuman e la teoria dei sistemi di prevenzione ... » 166

11 Martha Rogers e l’omeodinamica ... » 167

12 Marisa Cantarelli e il modello delle prestazioni infermieristiche ... » 168

13 Madeleine Leininger e il nursing transculturale ... » 170

14 Il processo infermieristico ... » 172

a) Accertamento o raccolta dati ... » 172

b) Diagnosi infermieristica... » 173

c) Identificazione degli obiettivi e pianificazione dell’assistenza ... » 175

(10)

d) Attuazione del piano assistenziale ... Pag. 175

e) Valutazione dell’assistenza ... » 175

Test di verifica ... » 176

Soluzioni ... » 177

Capitolo 9 La documentazione sanitaria

1 Definizione e caratteristiche della documentazione sanitaria ... » 178

2 La documentazione infermieristica ... » 180

3 La cartella clinica ... » 183

4 Archiviazione e conservazione della cartella clinica ... » 186

5 Il rilascio delle copie di cartelle cliniche e di altri documenti sanitari... » 186

6 L’archivio sanitario ... » 187

7 La cartella clinica elettronica e il fascicolo sanitario elettronico ... » 188

8 Ulteriore documentazione sanitaria ... » 190

a) Il registro di carico e scarico ... » 190

b) Gli atti secondari della cartella clinica ... » 190

c) Il registro operatorio ... » 191

Test di verifica ... » 192

Soluzioni ... » 194

Capitolo 10 Gli strumenti di qualità infermieristica

1 Introduzione ... » 195

2 Le linee-guida ... » 195

3 I protocolli ... » 197

4 Le procedure ... » 198

5 I percorsi assistenziali ... » 198

6 I piani assistenziali ... » 199

7 Il piano di lavoro ... » 199

8 La cartella infermieristica ... » 200

Test di verifica ... » 202

Soluzioni ... » 202

Capitolo 11 Management infermieristico

1 Il servizio infermieristico (SI)... » 203

2 Il personale del servizio infermieristico ... » 203

3 La dirigenza infermieristica ... » 204

4 Il coordinamento ... » 204

Test di verifica ... » 206

Soluzioni ... » 206

Capitolo 12 Principi fondamentali di ricerca infermieristica

1 Cos’è la ricerca? ... » 207

2 Classificazione della ricerca ... » 207

3 EBM ed EBN ... » 208

4 La pratica basata sulle evidenze (EBP) ... » 210

(11)

5 Come leggere uno studio clinico ... Pag. 211

a) Struttura di un articolo clinico ... » 212

Test di verifica ... » 218

Soluzioni ... » 219

Capitolo 13 Consenso informato, responsabilità e deontologia

1 Il consenso informato ... » 220

2 Responsabilità penale dolosa... » 221

a) Rivelazione del segreto professionale (art. 622 c.p.) ... » 221

b) Rivelazione e utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326 c.p.) ... » 222

c) Esercizio abusivo della professione medica (art. 348 c.p.) ... » 223

d) Uso illegittimo di cadavere (art. 413 c.p.) ... » 223

e) Sequestro di persona (art. 605 c.p.) ... » 224

f) Perquisizione e ispezione personali arbitrarie (art. 609 c.p.) ... » 224

g) Violenza privata (art. 610 c.p.) ... » 224

3 Responsabilità penale colposa ... » 224

a) La causa di non punibilità prevista dall’art. 590 sexies c.p. ... » 226

4 Responsabilità civile ... » 227

5 Il Codice deontologico... » 227

6 La Carta europea dei diritti del malato ... » 229

7 Il Tribunale per i diritti del malato ... » 230

Test di verifica ... » 231

Soluzioni ... » 233

Capitolo 14 Le responsabilità professionali dell’infermiere in situa- zioni operative specifiche

1 L’infermiere di sala operatoria ... » 234

2 L’infermiere strumentista ... » 235

3 L’infermiere di triage ... » 236

a) Evoluzione normativa del concetto di triage ... » 236

b) Fasi e obiettivi del triage ... » 237

c) Novità codice triage / priorità ... » 238

d) Triage pediatrico ... » 239

e) Triage e condizioni particolari ... » 239

f) Modelli di triage ... » 240

g) Triage monofasico e bifasico ... » 240

h) Considerazioni conclusive ... » 241

4 Il «See and Treat» ... » 242

5 L’infermiere di area critica ... » 243

6 L’approccio terapeutico in emergenza ... » 244

a) Shock ... » 244

b) Emergenze/urgenze ipertensive ... » 246

c) Addome acuto ... » 247

d) Emergenze traumatologiche ... » 247

e) Emergenze tossicologiche ... » 248

f) Emergenze da agenti fisici ... » 249

(12)

7 Competenze, funzioni e caratteristiche dell’infermiere d’emergenza ... Pag. 252

8 L’uso del defibrillatore semiautomatico da parte dell’infermiere ... » 252

9 Rianimazione cardiopolmonare e defibrillazione ... » 253

a) La «catena della sopravvivenza» ... » 253

b) Riconoscimento precoce dell’arresto cardiaco ... » 253

c) Rianimazione cardiopolmonare precoce (BLS-D nell’adulto) ... » 254

d) Valutazioni e azioni del BLS-D ... » 254

e) BLS-D pediatrico ... » 259

10 Nuove Linee-guida ERC 2015: riassunto dei principali cambiamenti ... » 260

a) Supporto di base delle funzioni vitali nell’adulto e utilizzo di defibrillatori ester- ni automatici ... » 260

b) Supporto avanzato delle funzioni vitali nell’adulto ... » 261

c) Arresto cardiaco in circostanze speciali ... » 262

d) Supporto delle funzioni vitali in età pediatrica ... » 264

e) Primo soccorso per le emergenze mediche... » 265

f) Primo soccorso per le emergenze legate a trauma ... » 266

g) Princìpi di formazione in rianimazione ... » 267

11 L’infermiere pediatrico ... » 269

12 L’infermiere geriatrico ... » 271

13 L’infermiere e le cure palliative ... » 272

14 L’infermiere forense... » 273

15 Assistenza domiciliare infermieristica ... » 273

16 La gestione della terapia farmacologica ... » 275

a) Le buone regole per una terapia sicura ed efficace ... » 275

b) Le vie di somministrazione dei farmaci ... » 276

c) La via di somministrazione enterale ... » 277

d) La via di somministrazione parenterale ... » 278

e) La via di somministrazione topica ... » 279

17 Le prestazioni infermieristiche in farmacia ... » 280

18 Il lavoro infermieristico in psichiatria ... » 281

19 Il sistema di tutela della salute mentale ... » 283

20 L’infermiere e i mezzi di contenzione fisica ... » 284

21 I SERT (servizi per le tossicodipendenze) ... » 286

22 Il ruolo dell’infermiere in un centro trapianti ... » 287

Test di verifica ... » 289

Soluzioni ... » 293

Capitolo 15 Il trattamento delle ferite

1 Le ferite ... » 294

a) Definizione e tipologia ... » 294

b) Il primo soccorso delle ferite ... » 295

c) Abrasioni, escoriazioni, contusioni ... » 296

d) Le piaghe da decubito ... » 296

2 Le emorragie ... » 297

3 Le medicazioni delle ferite ... » 298

4 L’applicazione dei bendaggi ... » 299

5 Le complicazioni da infezioni ... » 299

6 I bagni terapeutici... » 300

(13)

7 Le frizioni ... Pag. 301

8 Gli impacchi medicali ... » 301

Test di verifica ... » 302

Soluzioni ... » 304

Capitolo 16 La somministrazione dei pasti e delle diete e la mobiliz- zazione del paziente

1 L’importanza dell’alimentazione ... » 305

a) Concetti-base di scienza dell’alimentazione ... » 305

b) L’alimentazione del malato ... » 306

c) L’alimentazione dell’anziano ... » 306

2 Preparazione e distribuzione del cibo ... » 307

3 Diete terapeutiche ... » 308

4 Alimentazione artificiale ... » 308

5 La mobilizzazione nel letto ... » 309

6 Le posture principali... » 310

7 Trasferimento, sollevamento, deambulazione ... » 311

a) Il trasferimento dal letto alla sedia ... » 311

b) L’assistenza nella deambulazione ... » 311

8 La sicurezza del personale infermieristico nelle attività di mobilizzazione ... » 312

Test di verifica ... » 313

Soluzioni ... » 315

Capitolo 17 La raccolta e il trasporto di materiale biologico a fini diagnostici

1 I materiali biologici ... » 316

2 La raccolta delle urine ... » 316

3 La raccolta delle feci ... » 317

4 La raccolta dell’espettorato ... » 317

5 Il trasporto del materiale biologico ... » 318

Test di verifica ... » 321

Soluzioni ... » 322

Capitolo 18 L’intervento chirurgico

1 Classificazione e fasi degli interventi ... » 323

2 Periodo pre-operatorio ... » 323

a) Inquadramento psicologico ... » 324

b) Inquadramento clinico ... » 324

c) Consenso informato ... » 327

d) Preparazione all’intervento ... » 327

3 Periodo intra-operatorio ... » 327

a) La sala operatoria ... » 327

b) Le norme di asepsi da rispettare durante il periodo intra-operatorio ... » 328

c) Lo strumentario chirurgico ... » 329

d) Le apparecchiature elettromedicali... » 330

e) La chirurgia robotica ... » 333

(14)

f) La sanificazione ... Pag. 335

g) Il processo di sterilizzazione ... » 336

h) I sistemi di sterilizzazione più usati in ambito ospedaliero ... » 339

4 Periodo post-operatorio ... » 342

a) I drenaggi ... » 343

Test di verifica ... » 347

Soluzioni ... » 349

Capitolo 19 Rilevazione e gestione dello stato di salute del paziente

1 I parametri vitali ... » 350

a) Temperatura corporea ... » 350

b) Frequenza cardiaca (polso) ... » 351

c) Pressione arteriosa ... » 352

d) Frequenza respiratoria ... » 353

e) Saturazione parziale dell’ossigeno ... » 353

f) Glicemia ... » 354

g) Dolore ... » 354

2 Alterazioni dello stato di salute: terminologia essenziale ... » 354

3 Presìdi per la gestione dello stato di salute del paziente ... » 356

a) Catetere vescicale ... » 356

b) Cateteri venosi ... » 357

Test di verifica ... » 360

Soluzioni ... » 361

Capitolo 20 Prevenzione e gestione dei rischi per l’assistito

1 La sicurezza dell’assistito ... » 362

2 Valutazione globale del paziente ... » 362

3 Valutazione del rischio e prevenzione ... » 364

a) Lesioni da decubito ... » 364

b) Rischio di cadute ... » 366

c) Altre diagnosi di rischio ... » 370

d) Alto rischio di violenza: diretta contro sé stessi o verso altri ... » 370

Test di verifica ... » 372

Soluzioni ... » 373

Capitolo 21 L’assistenza alla persona nella gestione del dolore e durante il «fine vita»

1 Definizione di dolore ... » 374

2 Il dolore post-operatorio ... » 375

a) Definizione ... » 375

b) I sintomi e la valutazione del dolore post-operatorio ... » 375

3 La gestione del dolore ... » 376

a) La terapia farmacologica ... » 376

b) La terapia non farmacologica ... » 376

c) L’analgesia controllata dal paziente ... » 377

4 Il momento finale della vita ... » 378

(15)

5 Gli aspetti psicologici della morte: le fasi ... Pag. 379

6 Il lutto ... » 380

Test di verifica ... » 381

Soluzioni ... » 382

Capitolo 22 Procedure di assistenza infermieristica

A) Procedure di livello base 1 Igiene delle mani ... » 383

2 Inserimento guanti sterili ... » 384

3 Preparazione di un campo sterile ... » 385

4 Misurazione temperatura corporea ... » 386

5 Rilevazione del polso radiale e apicale (frequenza cardiaca) ... » 386

6 Misurazione della pressione arteriosa ... » 388

7 Pulsossimetria - Saturazione dell’ossigeno ... » 389

8 Misurazione frequenza respiratoria ... » 390

9 Misurazione della glicemia tramite puntura cutanea ... » 390

10 Esecuzione di un clistere ... » 391

11 Igiene perineale ... » 393

12 Prelevamento di un campione di feci ... » 394

13 Applicazione catetere vescicale urocondom nell’uomo ... » 395

14 Applicazione di calze elastiche antitrombo ... » 396

15 Raccolta campione di urina per esame colturale ... » 397

16 Raccolta delle urine delle 24 ore ... » 398

B) Procedure di livello intermedio 17 Cateterizzazione urinaria (femminile e maschile) ... » 399

18 Aspirazione di un farmaco da fiala ... » 400

19 Aspirazione di un farmaco da flacone ... » 401

20 Esecuzione di un’iniezione intradermica ... » 402

21 Esecuzione di un’iniezione sottocutanea ... » 402

22 Esecuzione di un’iniezione intramuscolare ... » 403

23 Somministrazione di farmaci per via oculare ... » 404

24 Somministrazione di farmaci per via topica ... » 405

25 Somministrazione di farmaci per via rettale ... » 406

26 Aspirazione oro- e naso-faringea ... » 407

27 Ossigenoterapia ... » 408

28 Esecuzione di un elettrocardiogramma ... » 409

29 Applicazione di una medicazione asciutta... » 410

30 Applicazione di una medicazione umida ... » 410

C) Procedure di livello avanzato 31 Inserimento di un sondino naso-gastrico ... » 412

32 Esecuzione di una venipuntura per prelievo di sangue ... » 413

33 Somministrazione di farmaci per via endovenosa ... » 414

34 Esecuzione di una trasfusione di sangue ... » 415

35 Esecuzione emogasanalisi ... » 416

36 Inserimento catetere venoso periferico (CVP) o ago cannula ... » 417

37 Rimozione punti di sutura ... » 418

(16)

38 Rimozione punti di sutura metallici ... Pag. 419

39 Prelievo venoso per emocoltura ... » 420

Test di verifica ... » 422

Soluzioni ... » 432

Capitolo 23 Esami strumentali

1 Esami ad ultrasuoni ... » 433

2 Risonanza magnetica ... » 434

3 Esami elettrodiagnostici ... » 434

4 Procedure endoscopiche ... » 435

5 Esami radiologici ... » 437

Test di verifica ... » 440

Soluzioni ... » 441

Capitolo 24 Esami di laboratorio

1 Aggregazione piastrinica ... » 442

2 Alfa 1-antitripsina ... » 442

3 Alfa 1-glicoproteina acida ... » 443

4 Alanina transaminasi (ALT) ... » 443

5 Amilasi (siero) ... » 443

6 Ammonio ... » 443

7 Antitrombina III (AT III) ... » 444

8 Apolipoproteina A-I (APO A-I) ... » 444

9 aPTT ... » 444

10 ASLO ... » 444

11 Aspartato transaminasi (AST) ... » 444

12 Autoanticorpi ... » 445

13 Azotemia ... » 446

14 Bilirubina totale ... » 446

15 Bilirubina diretta ... » 446

16 Bilirubina indiretta ... » 447

17 Calcio (siero) ... » 447

18 Calcio (urine) ... » 447

19 CK ... » 447

20 CK-MB ... » 448

21 CMV (anticorpi anti) ... » 448

22 Colesterolo totale ... » 448

23 Colesterolo HDL ... » 448

24 Colesterolo LDL... » 448

25 Colesterolo totale e frazionato ... » 449

26 Creatinina ... » 449

27 Creatinina (clearance della) ... » 449

28 D-dimero ... » 449

29 EBV (anticorpi anti) ... » 450

30 Elettroforesi delle proteine plasmatiche ... » 450

31 Esame emocromocitometrico (emocromo) ... » 451

32 Fattore reumatoide ... » 454

(17)

33 Ferritina ... Pag. 454

34 Ferro ... » 454

35 Fibrinogeno ... » 454

36 Fosfatasi alcalina ... » 455

37 FT3 ... » 455

38 FT4 ... » 455

39 Gamma-GT (GGT) ... » 455

40 Glucosio (siero) ... » 456

41 HAV (anticorpi anti) ... » 456

42 HBV (anticorpi anti) ... » 456

43 HCV (anticorpi anti) ... » 457

44 HIV (anticorpi anti) ... » 457

45 IgA ... » 457

46 IgE ... » 457

47 IgG ... » 457

48 IgM ... » 458

49 Lipasi ... » 458

50 Lipoproteina (a) ... » 458

51 Marcatori tumorali ... » 458

52 Mioglobina ... » 459

53 OGTT ... » 459

54 Peptide natriuretico di tipo B ... » 459

55 Potassio (siero) ... » 460

56 Potassio (urine) ... » 460

57 Proteina C reattiva ... » 460

58 Proteine totali (siero) ... » 460

59 Proteine totali (urine) ... » 461

60 Protrombina ratio ... » 461

61 Pseudocolinesterasi ... » 461

62 PT... » 462

63 Sodio (siero) ... » 462

64 Sodio (urine) ... » 462

65 TPHA ... » 462

66 Transferrina... » 463

67 Trigliceridi ... » 463

68 Troponina... » 463

69 TSH ... » 464

70 Urato (siero) ... » 464

71 Urato (urine) ... » 464

72 Urea (siero) ... » 465

73 VDRL ... » 465

Test di verifica ... » 466

Soluzioni ... » 470

Capitolo 25 La regolamentazione della sicurezza sul lavoro nel set-

tore sanitario

1 L’obbligo di sicurezza ... » 471

(18)

2 L’evoluzione legislativa: dalla legislazione speciale al Testo Unico della sicurezza

sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) ... Pag. 471

a) Le fonti normative e la legislazione speciale... » 471

b) Il Testo Unico della sicurezza sul lavoro (D.Lgs. 81/2008) ... » 472

c) Intesa del 12-12-2018 tra Confindustria e CGIL, CISL e UIL ... » 472

3 La prevenzione ... » 473

a) L’oggetto della prevenzione ... » 473

b) Le misure generali di tutela ... » 473

c) La valutazione dei rischi ... » 475

4 I rischi specifici del settore sanitario ... » 476

5 Segue: Il rischio biologico ... » 476

6 Il servizio di prevenzione e protezione ... » 478

7 La riunione periodica di prevenzione e protezione ... » 479

8 Il soggetto responsabile della sicurezza ... » 479

a) Il datore di lavoro ... » 479

b) Dirigenti e preposti ... » 480

9 I soggetti tutelati ... » 480

a) L’applicazione generalizzata ... » 480

b) Gli obblighi e i diritti dei lavoratori ... » 481

10 Aspetti sanzionatori ... » 482

11 I rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza ... » 482

12 La sorveglianza sanitaria obbligatoria ... » 483

a) Finalità e modalità della sorveglianza sanitaria ... » 483

b) I giudizi del medico competente ... » 484

Test di verifica ... » 485

Soluzioni ... » 486

Capitolo 26 La normativa sulla protezione dei dati personali: la privacy

1 Il quadro normativo attuale ... » 487

a) La riforma europea e l’adeguamento nazionale ... » 487

b) Il regolamento (UE) 2016/679 ... » 488

2 Il Garante per la protezione dei dati personali ... » 489

3 La nozione ampia di «dato personale» ... » 490

4 Il trattamento del dato personale: principi e condizioni di liceità ... » 491

5 Il profilo soggettivo della privacy: l’interessato ... » 492

a) I diritti dell’interessato ... » 492

b) Limitazioni ai diritti dell’interessato ... » 494

6 Il titolare del trattamento ... » 494

7 Il modello organizzativo data protection ... » 496

a) Data Protection Officer (DPO) ... » 496

b) I registri delle attività di trattamento ... » 497

8 I data breach ... » 497

9 Il trattamento di categorie particolari di dati personali ... » 498

10 Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati ... » 500

11 La trasparenza dei dati in sanità ... » 500

12 La tutela della privacy in ambito sanitario ... » 501

(19)

13 Le informazioni ... Pag. 502

a) Informazioni del medico di medicina generale e del pediatra ... » 502

b) Informazioni da parte di strutture pubbliche e private che erogano prestazioni sanitarie e socio-sanitarie e di altri soggetti ... » 503

c) Emergenze a tutela della salute e della incolumità fisica ... » 503

d) Prescrizioni di medicinali ... » 504

e) Cartelle cliniche ... » 504

f) Certificato di assistenza al parto ... » 504

14 Gli adempimenti delle strutture sanitarie ... » 504

Test di verifica ... » 506

Soluzioni ... » 510

Capitolo 27 Informatica

1 Struttura di un personal computer: componenti interni e periferiche ... » 511

2 L’interfaccia di Windows ... » 512

3 L’interfaccia di Word ... » 514

4 L’interfaccia di Excel ... » 516

5 L’interfaccia di Access ... » 518

6 L’interfaccia di PowerPoint ... » 520

7 L’interfaccia di Microsoft Edge ... » 522

8 L’interfaccia di Google Mail ... » 524

9 Il software ... » 526

10 Reti di computer ... » 528

11 File, icone ed estensioni ... » 530

12 Software e tipi di licenza ... » 532

13 Tipologie di computer ... » 533

Test di verifica ... » 534

Soluzioni ... » 542

Capitolo 28 Lingua inglese

1 Alfabeto, regole di pronuncia e segni d’interpunzione... » 543

2 Plurale dei sostantivi, count and non-count nouns, gen. sassone ... » 546

a) Come formare il plurale ... » 546

b) I plurali irregolari ... » 546

c) Sostantivi numerabili e non numerabili ... » 546

d) Come numerare i non-count nouns ... » 547

e) Il genitivo sassone ... » 547

3 Pronomi personali, aggettivi e pronomi possessivi ... » 548

4 Le espressioni di quantità ... » 549

5 I numerali ... » 550

a) Tabella dei numerali cardinali e ordinali ... » 550

b) I numeri cardinali ... » 550

c) I numeri ordinali ... » 551

6 Le forme dei verbi to be, to have e to do ... » 552

a) Il verbo to be ... » 552

b) Il verbo to have ... » 553

c) Il verbo to do ... » 554

(20)

7 Tempi, modi e forme dei verbi ... Pag. 555

a) Verbi regolari e irregolari ... » 555

b) Il simple present ... » 557

c) Il present continuous ... » 558

d) Il simple past ... » 560

e) Il past continuous ... » 561

8 La forma passiva ... » 562

a) Quando si usa? ... » 562

b) La formazione del passivo ... » 562

c) Il complemento d’agente ... » 562

d) I verbi che non possono essere passivi ... » 563

e) Gli errori comuni con il passivo ... » 563

f) Un esempio di coniugazione ... » 563

Appendice linguistico-grammaticale ... » 564

Test di verifica ... » 582

Soluzioni ... » 590

Appendice 1 Appendice normativa

D.M. 14 settembre 1994, n. 739. — Regolamento concernente l’individuazione della figura e del relativo profilo professionale dell’infermiere ... » 592

Legge 26 febbraio 1999, n. 42. — Disposizioni in materia di professioni sanitarie ... » 593

Legge 10 agosto 2000, n. 251. — Disciplina delle professioni sanitarie infermieristiche, tecniche, della riabilitazione, della prevenzione nonché della professione ostetrica .. » 595

Legge 1° febbraio 2006, n. 43. — Disposizioni in materia di professioni sanitarie infer- mieristiche, ostetrica, riabilitative, tecnico-sanitarie e della prevenzione e de- lega al Governo per l’istituzione dei relativi Ordini professionali ... » 598

Codice Deontologico delle Professioni Infermieristiche 2019. – Approvato dal Con- siglio nazionale della Federazione Nazionale degli Ordini delle Professioni Infer- mieristiche il 13 aprile 2019 ... » 602

Appendice 2 La salute come condizione sanitaria, psicologica e sociale

Introduzione ... » 610

Capitolo 1 Sessualità e riproduzione umana

1 La riproduzione negli animali superiori ... » 611

2 Gonadi e sessualità ... » 611

3 Il processo di fecondazione dell’ovulo ... » 612

4 Lo sviluppo embrionale e fetale ... » 613

5 Nascita e sviluppo extrauterino ... » 614

6 Le malattie genetiche ed ereditarie ... » 615

a) Malattie cromosomiche ... » 615

b) Malattie monogeniche (o mendeliane) ... » 616

c) Malattie multifattoriali ... » 617

d) Prevenzione e diagnosi delle malattie genetiche ed ereditarie ... » 617

7 La contraccezione ... » 617

(21)

Capitolo 2 La gestione delle funzioni biologiche nell’uomo

1 Le funzioni biologiche ... Pag. 620

2 L’energia ... » 620

3 Nutrizione ed equilibrio idro-elettrolitico ... » 621

4 I disordini nutrizionali ... » 623

5 I disturbi alimentari ... » 624

a) Anoressia nervosa ... » 625

b) Bulimia ... » 626

c) Disturbi del comportamento alimentare non altrimenti specificati ... » 627

d) I DCA nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali (DSM) ... » 627

6 Igiene dell’apparato locomotore e importanza del movimento ... » 628

7 Fatica e riposo... » 628

Capitolo 3 Consumi voluttuari e prevenzione delle dipendenze

1 La dipendenza ... » 630

2 Il tabagismo ... » 630

a) Il fumo come fenomeno sociale ... » 631

b) Normativa antifumo ... » 632

3 I rischi dell’alcolismo (o etilismo) ... » 633

a) Cause dell’alcolismo ... » 633

b) Effetti dell’alcolismo ... » 634

4 La tossicodipendenza ... » 634

a) Processo di assuefazione ... » 635

b) Classificazione delle droghe... » 635

c) Terapia e reinserimento sociale ... » 637

d) Doping ... » 637

Capitolo 4 La malattia come rottura dell’equilibrio biologico e psicologico

1 Il complesso equilibrio dell’organismo umano ... » 638

a) Concetto di salute ... » 638

b) Concetto di malattia ... » 639

2 Le malattie metaboliche ... » 639

a) Diabete mellito... » 641

b) Iperlipoproteinemie... » 641

c) Gotta e altri disordini del metabolismo purinico ... » 642

3 Le malattie degenerative ... » 643

4 Le malattie tumorali ... » 644

5 Le malattie infettive ... » 645

6 Le malattie a trasmissione sessuale ... » 647

7 Le malattie da lavoro ... » 649

8 L’educazione alla solidarietà nella sofferenza, nella vecchiaia e nell’inabilità tem- poranea o permanente ... » 649

Capitolo 5 La difesa della salute

1 L’educazione sanitaria... » 651

(22)

2 La medicina preventiva ... Pag. 653

a) Prevenzione primaria ... » 654

b) Prevenzione secondaria ... » 654

c) Prevenzione terziaria ... » 654

d) Educazione ambientale ed ecologica ... » 654

3 Visite periodiche per la diagnosi precoce dei difetti sensoriali, delle malattie del ricambio e dei tumori ... » 655

4 Epidemiologia e profilassi delle malattie infettive ... » 656

a) Vaccinoprofilassi ... » 658

b) Vaccinazioni ... » 658

c) Calendario delle vaccinazioni ... » 659

d) Classificazione dei vaccini ... » 659

e) Vaccini per malattie batteriche ... » 660

f) Vaccini per malattie virali ... » 661

g) Esantemi del bambino ... » 664

Capitolo 6 Conoscenza e prevenzione della patologia incidentale

1 Patologia incidentale e malattie traumatiche ... » 666

2 Conoscenza delle cause e prevenzione della patologia incidentale ... » 666

a) Traumi ... » 667

b) Folgorazioni e lesioni da elettricità ... » 667

c) Ustioni ... » 668

d) Intossicazioni chimiche ... » 668

e) Incidenti stradali ... » 669

Capitolo 7 La salute mentale

1 Lo sviluppo neuromotorio e psichico ... » 672

a) Screening dello sviluppo psicomotorio ... » 674

b) Principali cause di turbamento dello sviluppo neuromotorio e psichico... » 675

2 La prevenzione delle nevrosi favorite dallo stile di vita ... » 676

a) Stress ... » 676

b) Nervosismo, ansia, depressione, nevrosi e psicosi ... » 677

3 I problemi relativi alla malattia mentale e alla disabilità psicofisica ... » 678

a) Instabilità psicomotoria ... » 679

b) Carenze nella coordinazione motoria, disgrafia e dislessia ... » 680

c) Disabilità sensoriali ... » 680

d) Disturbi emotivi e cognitivi ... » 680

e) Disabilità di tipo nevrotico e psicotico ... » 681

(23)

Vol. 323/3: 3.200 Quiz concorsi Infermieri. Quesiti svolti e commentati per la preparazione ai concorsi per Infermiere - Collaboratore professionale sanitario

Vol. 323/3A: Infermiere - Collaboratore professionale sanitario. Quiz di Logica per la preparazione alla prova preselettiva dei concorsi

Vol. 19/2: Compendio di Diritto sanitario

Vol. 238/1: 2.100 Quiz di Cultura generale per tutti i concorsi Vol. 240/A: La prova di Inglese per tutti i concorsi

Vol. 240: Elementi di Informatica per esami e concorsi

Vol. 281: 2.000 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi Vol. 238: 6.001 Quiz di Cultura generale e Logica per tutti i concorsi Vol. 236: 4.100 Quiz logico-attitudinali per tutti i concorsi

(24)

I Manuali Concorso Simone sono testi che racchiudono tutte le materie richieste per le pro- ve di un concorso e sono costruiti appositamente in funzione del programma del bando e del profilo messo a concorso. Come è evidente, concentrare tante materie in un numero relativa- mente contenuto di pagine comporta inevitabilmente un’opera di sintesi, seppure esauriente e completa di tutti gli argomenti.

Ciò permette anche di avere un’opera che tende ad ottenere un costo particolarmente conte- nuto, la spesa per l’acquisto dei volumi delle singole materie sarebbe, infatti, necessariamente molto più alta.

Per le loro caratteristiche i Manuali Concorso Simone sono, quindi, utilissimi:

• per coloro che per la prima volta si avvicinano a certe discipline in quanto forniscono una panoramica completa di tutti gli argomenti principali;

• per chi, conoscendo le materie perché già studiate in passato, vuole avere un testo per il ripasso rapido.

Basta studiare il Manuale Concorso per affrontare le prove?

Molti lettori ci chiedono se i nostri Manuali Concorso sono sufficienti per raggiungere una buona preparazione in vista delle prove: in genere la risposta a questa domanda è “Sì”, ma è ovvio che ogni materia può essere approfondita all’infinito, e una “buona preparazione” dipende anche dalle conoscenze di base che ciascuno ha.

Nel catalogo editoriale della Edizioni Simone per tutte le discipline esiste un ventaglio di libri che corrispondono ad altrettanti livelli di approfondimento:

• dagli Elementi agli Ipercompendi;

• dai Compendi ai Manuali;

• sino ai Manuali Superiori che offrono il massimo dell’approfondimento.

Così ciascuno potrà, se lo vorrà, scegliere il testo di approfondimento più vicino alle proprie esigenze di studio, di tempo e di spesa.

In genere però, ribadiamo, studiando bene un Manuale Concorso Simone si acquisisce una preparazione di base più che sufficiente per superare tutte le prove di un concorso.

Serve studiare il Manuale quando è prevista la pubblicazione della banca dati ufficiale?

A proposito delle prove preselettive, altra domanda frequente è se sia utile studiare un Manuale quando il bando prevede la pubblicazione della banca dati con i quiz ufficiali. Anche in questo caso la risposta a questa domanda dipende dalla preparazione di base del singolo candidato.

Se chi concorre ha già studiato le materie oggetto di concorso, e dunque ha una buona di- mestichezza con istituti, termini e lessico specialistico oppure con i criteri di risoluzione (si pensi ai quiz di logica), affrontare la preselettiva studiando solo i quiz della banca dati può portare anche a buoni risultati.

Diverso invece è il caso in cui si studiano quelle materie per la prima volta o in ogni caso se ne conoscono solo alcune nozioni.

(25)

si potrà superare questo primo fondamentale step del concorso.

In definitiva un Manuale Concorso Simone è utile perché:

• consente di inquadrare in via generale le diverse discipline, anche in vista della pubblica- zione dell’eventuale banca dati;

• permette di acquisire il lessico specifico idoneo ai test da affrontare. Infatti, anche la spie- gazione di una sigla o di un acronimo può fare la differenza;

• migliora la capacità di ricordare i concetti ripresi nelle domande ufficiali, tramite le parole chiave e la disposizione dei paragrafi;

• dà ordine alla rete tra istituti, facilitando e velocizzando l’apprendimento;

• rende discorsive la parti del programma più normative e favorisce la memorizzazione dei contenuti;

• laddove si passi la preselettiva, agevola lo studio in vista della prova scritta che in genere si svolge in tempi molto ravvicinati.

Riferimenti

Documenti correlati

Nella scheda, tra le tante questioni affrontate, c’è anche la segnalazione circa l’aumento delle entrate da ticket nell’assistenza specialistica ambulatoriale per 60,4

Eppure l’aggiornamento dei Lea è necessario e condivisibile: può dare alla programmazione regionale e locale un punto di riferimento più forte, per favorire i processi

— PARTE I - Guida alla selezione per operatori giudiziari, in cui viene spiegato passo per passo il contenuto del bando e si forniscono consigli utili su come affrontare il

Questo Manuale è indirizzato proprio a coloro che intendono partecipare ai concorsi pubblici indetti dalla Banca d’Italia, i quali prevedono generalmente una prova preselettiva,

La trattazione è aggiornata, in particolare, alla disciplina del Reddito e della Pensione di cittadinanza (D.L. 26/2019) e al Piano sociale nazionale e al Piano per gli interventi e

12 Segue: Il controllo successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche .... 13 Segue: Il controllo della Corte dei conti sulle Regioni e sugli enti locali ... 553. a)

all’accreditamento in presenza di prescrizioni gravi, quali quelle elencate nel decreto (“con particolare riferimento agli adempimenti in materia di igiene e sicurezza e

Sull’ultima verifica degli adempimenti LEA (Livelli Essenziali di Assistenza in Sanità) Il risultato della valutazione adempimenti LEA - pur con i noti limiti dovuti al fatto che