• Non ci sono risultati.

Copyright 2019 Simone s.r.l. Via F. Russo, 33/D Napoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Copyright 2019 Simone s.r.l. Via F. Russo, 33/D Napoli"

Copied!
26
0
0

Testo completo

(1)
(2)

80123 Napoli www.simone.it

Tutti i diritti riservati

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Agosto 2019

312 • L’assistente sociale - Manuale completo

Questo volume è stato stampato presso:

«CBL Grafiche s.r.l.»

Napoli

La presente edizione è a cura dei dott. R. Micillo (Parte I e Parte VI), A. Marano (Parte II, Capp. 1, 2 e 4), C. Buffolano (Parte II, Capp. 3 e 5 e Parte V), C. Palladino (Parte II, Cap. 6 e Parte IV, Capp.

1-8), P. Emanuele (Parte III), G. Basile (Parte IV, Capp. 9-20).

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia, per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigenze dei vari lettori, la Edizione Simone sarà lieta di ricevere le segnalazioni e le osservazioni dei lettori all’indirizzo info@simone.it.

(3)

Questo manuale per Assistente sociale è finalizzato alla preparazione dei concorsi e abili- tazioni per Assistente sociale ed è strutturato in sette parti:

— assistente sociale ed etica professionale (codice deontologico);

— legislazione sociale e socio-sanitaria;

— diritto costituzionale;

— diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali e pubblico impiego;

— diritto civile (persone e famiglia) e diritto penale;

— metodi e tecniche del servizio sociale;

— elementi di psicologia sociale e sociologia.

Le parti che più attengono al profilo professionale dell’Assistente sociale ed ai relativi ambiti d’intervento sono più approfondite, per consentire un’agevole e salda sistemazione teorica degli aspetti pratici della professione, mentre per le restanti parti prevale un’esposizione più essenziale, con l’obiettivo di fornire una conoscenza adeguata alla prova concorsuale. Ulteriori argomenti sono, inoltre, fruibili mediante le espansioni online, accessibili tramite il QR Code all’interno del libro.

La linearità espositiva, i numerosi schemi, riquadri e tabelle, frutto della collaudata esperienza della Casa Editrice nel settore dei concorsi, rendono il volume un indispensabile sussidio per la preparazione a concorsi e prove selettive.

La trattazione è aggiornata, in particolare, alla disciplina del Reddito e della Pensione di cittadinanza (D.L. 4/2019 conv. in L. 26/2019) e al Piano sociale nazionale e al Piano per gli interventi e i servizi di contrasto alla povertà relativi al triennio 2018-2020.

Un’apposita appendice finale riporta batterie di quesiti a risposta multipla e aperta ed esempi di elaborati e progetti d’intervento sulle tematiche più ricorrenti.

Il testo presenta, quindi, tutte le caratteristiche per organizzare al meglio lo studio delle

discipline ed ottenere una preparazione completa e aggiornata.

(4)

P

arte

I L’assistente sociale e l’etica professionale

Capitolo 1 Profilo professionale dell’assistente sociale

1 Generalità ... Pag. 7

2 La figura dell’assistente sociale... » 8

2.1 Nascita e sviluppo del ruolo professionale ... » 8

2.2 La formazione universitaria ... » 8

2.3 L’Albo professionale e l’Ordine degli assistenti sociali ... » 9

2.4 La professione dell’assistente sociale nella società moderna ... » 11

3 Dal Welfare State al Welfare community ... » 12

4 I compiti dell’assistente sociale ... » 12

Capitolo 2 Il Codice deontologico dell’assistente sociale

1 I principi alla base della professione dell’assistente sociale ... » 14

2 La responsabilità dell’assistente sociale nei confronti della persona utente e cliente ... » 15

3 La responsabilità dell’assistente sociale nei confronti della società ... » 16

4 La responsabilità dell’assistente sociale nei confronti di colleghi ed altri professionisti ... » 17

5 La responsabilità dell’assistente sociale nei confronti dell’organizzazione di lavoro ... » 17

6 La responsabilità dell’assistente sociale nei confronti della professione ... » 18

6.1 Promozione e tutela della professione ... » 18

6.2 Onorari ... » 19

6.3 Sanzioni ... » 19

6.4 Rapporti con il Consiglio dell’Ordine ... » 20

6.5 Attività professionale dell’assistente sociale all’estero e attività degli assistenti sociali stranieri in Italia ... » 20

6.6 Aggiornamento del Codice ... » 20

Appendice

Codice deontologico dell’assistente sociale — Approvato dal Consiglio Nazionale nella seduta del 17 luglio 2009 e recante ultima modifica il 17 dicembre 2016 ... » 21

Sanzioni disciplinari e procedimento art. 17, D.M. 11 ottobre 1994, n. 615; art. 9, D.P.R. 8 luglio 2005, n. 169 ... » 27

P

arte

II Legislazione sociale e socio-sanitaria Capitolo 1 La legislazione sociale

1 L’oggetto della legislazione sociale ... » 37

2 I vari aspetti della legislazione sociale ... » 37

2.1 Tripartizione... » 37

2.2 Autonomia e caratteri della legislazione sociale ... » 37

3 Le fonti della legislazione sociale ... » 38

3.1 Le fonti di diritto statuale ... » 38

3.2 Le fonti regionali ... » 38

3.3 Le fonti contrattuali ... » 38

3.4 Le fonti di diritto internazionale e sovranazionale ... » 39

4 I principi costituzionali ... » 39

5 I soggetti della legislazione sociale ... » 40

5.1 Classificazione ... » 40

5.2 Il CNEL e il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali ... » 41

(5)

5.3 Gli istituti di assicurazione sociale ... Pag. 41

5.4 I soggetti privati ... » 42

5.5 I soggetti passivi ... » 42

Capitolo 2 Il sistema dei servizi sociali e gli interventi socio-assistenziali

Sezione Prima Il sistema dei servizi sociali 1 Il fondamento giuridico dell’assistenza sociale ... » 44

2 Il sistema integrato di interventi e servizi sociali ... » 45

3 Il modello organizzativo dell’assistenza sociale: il principio di sussidiarietà e i rapporti tra Stato ed altri soggetti pubblici e privati ... » 46

4 Segue: I soggetti pubblici preposti all’assistenza e relative attribuzioni ... » 48

4.1 Competenze dello Stato ... » 48

4.2 Competenze delle Regioni e dei Comuni... » 50

5 Segue: Il terzo settore ... » 52

5.1 La riforma del terzo settore ... » 52

5.2 La nuova disciplina del terzo settore (D.Lgs. 117/2017) ... » 53

5.3 Particolari categorie di enti del terzo settore ... » 55

5.4 Segue: Le imprese sociali, le cooperative sociali e le società di mutuo soccorso ... » 56

5.5 Il Registro unico nazionale del terzo settore (RUNTS) ... » 56

5.6 Gli organismi per la promozione ed il sostegno degli enti del terzo settore. I titoli di solidarietà .... » 57

5.7 Il servizio civile universale (S.C.U.) ... » 58

5.8 L’istituto del cinque per mille ... » 59

6 Il coordinamento e la programmazione dei servizi sociali. Il Piano sociale nazionale 2018-2020 ... » 59

6.1 La Rete della protezione e dell’inclusione sociale ... » 59

6.2 I Piani di programmazione della L. 328/2000. Il nuovo Piano sociale nazionale 2018-2020 ... » 61

7 La Carta dei servizi sociali e i titoli per acquistarli ... » 62

7.1 La Carta dei servizi sociali ... » 62

7.2 Titoli per l’acquisto di servizi sociali (cd. voucher sociali) ... » 62

8 Il sistema informativo unitario dei servizi sociali (SIUSS) ... » 62

9 Il servizio sociale professionale e il segretariato sociale ... » 63

10 Il sostegno delle responsabilità familiari e le politiche per la famiglia ... » 64

10.1 Interventi prioritari previsti dalla L. 328/2000 ... » 64

10.2 Le competenze statali ... » 64

10.3 L’Osservatorio nazionale sulla famiglia ... » 66

10.4 Gli asili nido e i servizi per l’infanzia ... » 66

11 Gli interventi contro la povertà e l’esclusione sociale. Il Piano povertà 2018-2020 ... » 68

11.1 Le politiche contro la povertà. Il Piano povertà 2018-2020 ... » 68

11.2 Le politiche europee di contrasto alla povertà ... » 70

11.3 La misurazione della povertà e gli indicatori della Strategia Europa 2020 ... » 70

11.4 Interventi e servizi sociali per il contrasto alla povertà ... » 71

Sezione Seconda Il sistema di finanziamento delle politiche sociali. L’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) 1 Il finanziamento delle politiche sociali e il Fondo nazionale per le politiche sociali. Il Fondo sociale europeo e i piani operativi (PON e POR) ... » 77

2 Il Fondo per le non autosufficienze e il Fondo povertà. Il Fondo da ripartire per l’introduzione del reddito di cittadinanza ... » 81

3 L’ISEE (indicatore della situazione economica equivalente) ... » 82

3.1 Funzione e tipologie ... » 82

3.2 Modalità di calcolo ... » 84

3.3 Nucleo familiare ... » 85

Sezione Terza Gli interventi, le prestazioni e le misure socio-assistenziali 1 I destinatari degli interventi e dei servizi sociali ... » 92

2 Segue: Gli emigrati e i cittadini dell’U.E. e extra U.E... » 93

2.1 I cittadini italiani emigrati all’estero ... » 93

2.2 I cittadini dell’U.E. ... » 93

2.3 I cittadini extra U.E. ... » 93

3 Segue: I grandi invalidi del lavoro ... » 94

(6)

4 Gli interventi per le persone disabili ... Pag. 94

4.1 Progetti individuali ... » 94

4.2 L’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità ... » 95

4.3 L’assistenza in favore delle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare: la legge Dopo di noi (L. 112/2016) ... » 96

4.4 Permessi e congedi per i soggetti con handicap e per coloro che li assistono ... » 97

4.5 L’accertamento della disabilità ... » 99

5 Le prestazioni economiche a favore degli invalidi civili ... » 99

5.1 Il riconoscimento dell’invalidità civile ... » 99

5.2 Le prestazioni per gli invalidi civili ... » 101

5.3 Le prestazioni per i sordi ... » 102

5.4 Le prestazioni per i ciechi civili ... » 102

5.5 Le prestazioni per i sordociechi ... » 102

6 Indennità speciali per invalidi particolari ... » 103

7 L’assegno sociale agli ultrasessantacinquenni privi di reddito ... » 104

8 Le misure a sostegno delle famiglie ... » 105

8.1 La carta della famiglia ... » 105

8.2 L’assegno di natalità (cd. bonus bebè) ... » 105

8.3 Il premio alla nascita (cd. bonus mamme domani) ... » 106

8.4 Il cd. bonus asilo nido ... » 106

8.5 L’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli ... » 107

8.6 L’assegno di maternità di base ... » 107

8.7 L’assegno di maternità per lavori atipici e discontinui ... » 108

9 Le misure di contrasto alla povertà: il reddito e la pensione di cittadinanza ... » 108

9.1 Dall’esperienza del reddito minimo di inserimento al Sostegno per l’Inclusione Attiva (SIA) ... » 108

9.2 Dal Reddito di inclusione al Reddito e alla Pensione di cittadinanza ... » 109

9.3 Il Reddito di cittadinanza come misura di contrasto alla povertà ... » 110

9.4 Segue: Il Patto per l’inclusione sociale e la valutazione multidimensionale ... » 112

9.5 La Pensione di cittadinanza come misura di contrasto alla povertà delle pensione anziane ... » 113

Capitolo 3 La tutela sociale del lavoro: il collocamento, le misure di politica attiva del lavoro e gli interventi a sostegno del reddito

Sezione Prima La tutela sociale del lavoro nell’ordinamento italiano 1 Il diritto al lavoro e le politiche attive e passive ... » 114

2 Il Jobs Act e la riforma del diritto del lavoro ... » 116

Sezione Seconda Psicosociologia del lavoro 1 Il lavoro ... » 117

2 La motivazione al lavoro... » 117

3 L’orientamento professionale ... » 118

4 La selezione del personale ... » 118

5 L’adattamento al lavoro. I nuovi problemi: il mobbing ... » 118

5.1 La fase di «spinta» ... » 118

5.2 La fase di «adattamento» ... » 118

5.3 Le condizioni dell’adattamento ... » 118

5.4 Tutela della personalità del lavoratore e mobbing ... » 119

6 La fatica e lo sforzo ... » 120

6.1 La fatica ... » 120

6.2 La saturazione ... » 121

6.3 Lo sforzo ... » 121

6.4 Il clima aziendale ... » 121

Sezione Terza La mediazione tra domanda e offerta di lavoro 1 Dal collocamento pubblico all’attuale sistema di incontro tra domanda e offerta di lavoro ... » 121

1.1 Il collocamento della manodopera ... » 121

1.2 Le riforme del collocamento ... » 122

1.3 Competenze dello Stato e delle Regioni ... » 124

1.4 La mediazione ... » 124

(7)

2 Gli operatori privati ... Pag. 125

3 Le modalità di assunzione dei lavoratori ... » 126

4 La somministrazione di lavoro ... » 127

4.1 Nozione e caratteristiche ... » 127

4.2 Divieto di ricorso alla somministrazione ... » 127

5 Le tutele dei lavoratori sul mercato ... » 128

6 Le tutele dei lavoratori nel rapporto di lavoro... » 128

Sezione Quarta Gli interventi di politica attiva del lavoro 1 Le misure di politica attiva del lavoro ... » 130

1.1 La filosofia del cd. modello di workfare ... » 130

1.2 L’organizzazione delle politiche attive ... » 131

1.3 I servizi per il lavoro ... » 132

1.4 Il Reddito di cittadinanza ... » 132

2 Il Sistema informativo unitario delle politiche del lavoro ... » 134

3 Il collocamento mirato dei disabili e le misure per l’occupazione dei lavoratori disabili ... » 134

3.1 Il principio del collocamento mirato ... » 134

3.2 L’erogazione dei servizi e l’accertamento delle condizioni di disabilità ... » 135

3.3 Datori di lavoro soggetti all’obbligo di assunzione e le quote di riserva ... » 136

3.4 Svolgimento del rapporto di lavoro ... » 136

3.5 Lo strumento della convenzione per l’inserimento lavorativo dei disabili ... » 137

3.6 Le misure per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità da lavoro ... » 137

4 L’occupazione dei lavoratori stranieri ... » 138

4.1 Principi generali ... » 138

4.2 Sanzioni per l’occupazione di stranieri irregolari ... » 139

5 L’occupazione delle donne ... » 140

5.1 Le pari opportunità e le azioni positive ... » 140

5.2 La conciliazione dei tempi di lavoro con i tempi di vita ... » 142

5.3 Il congedo per le donne vittime di violenza di genere ... » 143

6 Le forme di sostegno per i genitori che lavorano ... » 143

Sezione Quinta Gli interventi a sostegno del reddito 1 Gli ammortizzatori sociali: principi generali ed evoluzione normativa ... » 145

2 Le integrazioni salariali ... » 146

2.1 Finalità ... » 146

2.2 L’intervento ordinario di integrazione salariale ... » 147

2.3 L’intervento straordinario di integrazione salariale ... » 147

3 I fondi di solidarietà ... » 148

4 I contratti di solidarietà ... » 148

4.1 I contratti di solidarietà difensiva ... » 148

4.2 I contratti di solidarietà espansiva ... » 149

4.3 Segue: Il contratto di espansione ... » 149

5 La nuova prestazione dell’assicurazione sociale per l’impiego (NASPI) ... » 150

6 Gli interventi per l’assistenza alla ricerca di impiego ... » 150

6.1 Verso un nuovo sistema di protezione sociale: l’assistenza sul mercato del lavoro ... » 150

6.2 Dal patto di servizio personalizzato al nuovo Patto per il lavoro... » 151

6.3 L’assegno di ricollocazione (AdR) e la sospensione fino al 31-12-2021 per i percettori di NASPI ... » 152

6.4 Il sistema sanzionatorio a carico dei lavoratori disoccupati inadempienti ... » 153

Capitolo 4 Le assicurazioni sociali

Sezione Prima La tutela previdenziale 1 La previdenza sociale... » 154

2 Il rapporto giuridico previdenziale ... » 154

2.1 Soggetti erogatori delle prestazioni ... » 154

2.2 Soggetti obbligati alla contribuzione ... » 155

2.3 I soggetti protetti o beneficiari delle prestazioni ... » 155

3 L’oggetto del rapporto previdenziale ... » 155

3.1 Rischi professionali ... » 155

3.2 Rischi non professionali ... » 156

(8)

4 L’organizzazione della tutela e la tipologia delle prestazioni previdenziali ... Pag. 156

4.1 L’organizzazione della tutela ... » 156

4.2 La tipologia delle prestazioni previdenziali ... » 157

5 La contribuzione ... » 157

5.1 La funzione dei contributi ... » 157

5.2 Obbligatorietà ... » 157

5.3 La misura della contribuzione: l’aliquota contributiva ... » 157

5.4 La prescrizione dei contributi previdenziali ... » 158

5.5 Il principio di automaticità delle prestazioni previdenziali ... » 158

6 La gestione finanziaria degli enti previdenziali: il rapporto tra contributi e prestazioni ... » 159

7 Le riforme del sistema pensionistico ... » 159

7.1 La riforma Amato (D.Lgs. 503/1992) ... » 159

7.2 La riforma Dini (L. 335/1995) ... » 160

7.3 La riforma Prodi (L. 449/1997) ... » 160

7.4 La riforma Maroni (L. 243/2004) ... » 160

7.5 Il cd. Protocollo welfare (L. 247/2007) ... » 160

7.6 La manovra economica 2010 ... » 160

7.7 Le manovre economiche 2011 e la legge di stabilità 2012 ... » 161

8 Segue: La riforma Fornero (D.L. 201/2011 conv. in L. 214/2011) ... » 161

9 Segue: Gli ultimi interventi sul sistema pensionistico. La riforma delle pensioni 2019 (D.L. 4/2019 conv. in L. 26/2019) ... » 162

9.1 Le misure in materia previdenziale delle leggi di bilancio 2017 e 2018 ... » 162

9.2 La riforma del sistema pensionistico nel decreto pensioni 2019 (D.L. 4/2019 conv. in L. 26/2019) ... » 162

10 Calcolo delle pensioni ... » 163

10.1 Pluralità dei sistemi di calcolo ... » 163

10.2 Il sistema contributivo ... » 164

10.3 Il sistema misto o pro rata ... » 164

11 I trattamenti pensionistici ... » 165

11.1 Il meccanismo di adeguamento alla speranza di vita ... » 165

11.2 La pensione di vecchiaia e anticipata (ordinaria, contributiva e quota 100) ... » 166

11.3 Gli anticipi pensionistici (APE volontario e APE sociale) ... » 166

11.4 Le pensioni di invalidità e di inabilità ... » 168

11.5 I trattamenti in favore dei superstiti ... » 169

12 Trattamenti minimi e integrazione delle pensioni, perequazione e cumulo ... » 170

12.1 Trattamento minimo della pensione ... » 170

12.2 Integrazione della pensione e stato di bisogno ... » 170

12.3 Maggiorazione sociale (L. 544/1988) ... » 171

12.4 La somma aggiuntiva una tantum (L. 127/2007) ... » 171

12.5 Importo aggiuntivo (L. 388/2000) ... » 171

12.6 Incremento delle pensioni in favore di soggetti disagiati (L. 448/2001)... » 172

12.7 Perequazione automatica delle pensioni ... » 172

12.8 La riduzione delle cd. pensioni d’oro ... » 173

12.9 Cumulo tra più pensioni ... » 173

12.10 Cumulo tra pensione e redditi ... » 173

13 La tutela previdenziale della famiglia. L’assegno per il nucleo familiare (ANF) ... » 174

13.1 Dagli assegni familiari all’assegno per il nucleo familiare ... » 174

13.2 L’assegno per il nucleo familiare (ANF) ... » 175

13.3 L’assegno per il nucleo familiare per gli iscritti alla gestione separata INPS ... » 176

13.4 L’erogazione dell’assegno e le nuove modalità di presentazione della domanda dal 1°-4-2019 ... » 176

14 Il Fondo di previdenza per le persone che svolgono lavori di cura non retribuiti derivanti da responsabilità familiari... » 177

15 La previdenza complementare ... » 178

15.1 Normativa ... » 178

15.2 Le modalità di adesione alla previdenza complementare ... » 179

15.3 Le prestazioni erogate dai fondi pensione ... » 179

Sezione Seconda L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali 1 Origine e fondamento dell’assicurazione ... » 180

1.1 Evoluzione normativa ... » 180

1.2 Funzione e fondamento dell’assicurazione ... » 181

2 I presupposti del rapporto assicurativo ... » 181

2.1 I soggetti del rapporto assicurativo ... » 181

2.2 I beneficiari dell’assicurazione ... » 182

(9)

2.3 Le lavorazioni pericolose ... Pag. 182

3 L’oggetto dell’assicurazione: l’infortunio sul lavoro ... » 183

3.1 Nozione di infortunio indennizzabile ... » 183

3.2 L’Infortunio in itinere ... » 184

4 Segue: La malattia professionale ... » 184

4.1 Le malattie tabellate ... » 184

4.2 Le malattie non tabellate (sistema misto) ... » 185

5 Le prestazioni ... » 185

5.1 Gli adempimenti del lavoratore e del datore di lavoro ... » 185

5.2 Prestazioni sanitarie e cure termali ... » 186

5.3 Prestazioni economiche ... » 186

5.4 Le prestazioni economiche secondo il criterio del danno biologico ... » 188

5.5 Segue: L’assegno continuativo mensile ai superstiti, di incollocabilità e di assistenza personale continuativa ... » 190

6 La responsabilità del datore di lavoro per l’infortunio o la malattia professionale ... » 190

7 Fondo di sostegno per le famiglie delle vittime dei gravi infortuni sul lavoro ... » 191

8 Fondo per le vittime dell’amianto ... » 191

9 L’assicurazione contro malattie e lesioni causate da raggi X e sostanze radioattive ... » 191

10 L’assicurazione contro gli infortuni domestici ... » 191

Capitolo 5 La vigilanza in materia di legislazione sociale

1 L’attività di vigilanza e criteri ispiratori della riforma ... » 193

2 Le funzioni di vigilanza dell’Ispettorato nazionale del lavoro (INL) ... » 193

3 Gli strumenti dell’attività di vigilanza ... » 194

3.1 L’interpello ... » 194

3.2 L’ispezione ... » 194

3.3 Le disposizioni ... » 194

3.4 La conciliazione monocratica ... » 194

3.5 La diffida accertativa per crediti patrimoniali... » 195

3.6 La diffida obbligatoria ... » 195

3.7 La prescrizione obbligatoria ... » 196

4 Le misure per prevenire e reprimere il lavoro nero ... » 196

4.1 La maxisanzione amministrativa in caso di lavoro nero ... » 196

4.2 Il provvedimento di sospensione dei lvori ... » 196

Capitolo 6 I servizi socio-sanitari

Sezione Prima Lineamenti di ordinamento sanitario 1 Evoluzione normativa ... » 198

1.1 L’art. 32 della Costituzione ... » 198

1.2 La L. 23-12-1978, n. 833 istitutiva del Servizio sanitario nazionale... » 198

1.3 Il riordino della sanità attuato con il D.Lgs. 30-12-1992, n. 502 ... » 198

1.4 La riforma sanitaria ter (D.Lgs. 19-6-1999, n. 229) ... » 199

2 Il Servizio sanitario nazionale ... » 201

2.1 Principi e finalità del Servizio sanitario nazionale ... » 201

2.2 L’organizzazione del SSN ... » 202

3 La trasformazione dell’Unità sanitaria locale... » 203

3.1 La legge istitutiva del Servizio sanitario nazionale (L. 833/1978) ... » 203

3.2 La legge di riforma del Sistema sanitario nazionale (D.Lgs. 502/1992) ... » 204

4 Organi dell’azienda sanitaria locale ... » 205

4.1 Generalità ... » 205

4.2 Il direttore generale ... » 205

4.3 Il direttore amministrativo ... » 206

4.4 Il direttore sanitario ... » 206

4.5 Incompatibilità ed ineleggibilità alla carica di direttore generale, amministrativo e sanitario ... » 206

4.6 Consiglio delle professioni sanitarie ... » 206

4.7 Collegio sindacale ... » 207

4.8 Collegio di direzione ... » 207

5 Assetto organizzativo dell’azienda sanitaria locale ... » 207

5.1 Il distretto ... » 208

5.2 I dipartimenti di prevenzione ... » 208

5.3 I presidi ospedalieri ... » 209

(10)

6 Le aziende ospedaliere ... Pag. 210

6.1 La ristrutturazione della rete ospedaliera ... » 210

6.2 Le aziende ospedaliere: natura giuridica e istituzione ... » 210

6.3 Il Regolamento degli standard qualitativi dell’assistenza ospedaliera ... » 211

7 Il Piano sanitario nazionale ed i piani locali ... » 212

7.1 Il Piano sanitario nazionale ... » 212

7.2 Gli obiettivi di salute del Piano sanitario nazionale vigente ... » 212

7.3 I Piani sanitari regionali ... » 213

7.4 I Piani attuativi locali ... » 213

8 I livelli essenziali di assistenza sanitaria (LEA)... » 214

8.1 Le prestazioni sanitarie garantite dal SSN ... » 214

8.2 Dal decreto del 2001 ai nuovi LEA ... » 214

8.3 Le aree dei LEA ... » 216

9 L’integrazione socio-sanitaria ... » 216

10 I servizi socio-sanitari delle farmacie ... » 218

11 L’iscrizione al Servizio sanitario nazionale ... » 219

11.1 Gli assistiti ... » 219

11.2 La tessera sanitaria ... » 220

11.3 Il fascicolo sanitario elettronico ... » 220

11.4 La prescrizione elettronica ... » 222

11.5 La ricetta medica in formato elettronico ... » 223

12 Il Patto per la salute ... » 223

Sezione Seconda Interventi socio-sanitari 1 Il ruolo dell’assistente sociale nel Servizio sanitario nazionale ... » 224

1.1 La sua funzione nel processo assistenziale sanitario ... » 224

1.2 Il riordino delle professioni sanitarie: L. 3/2018 ... » 225

2 Tipologia delle prestazioni sanitarie ... » 226

2.1 Interventi preventivi ... » 227

2.2 La profilassi preventiva: le vaccinazioni ... » 227

2.3 Le vaccinazioni obbligatorie: la L. 119/2017 ... » 228

2.4 Interventi curativi ... » 229

2.5 Interventi riabilitativi ... » 231

2.6 Attività medico-legale ... » 231

3 La salute mentale ... » 231

3.1 Generalità ... » 231

3.2 Il trattamento sanitario obbligatorio (TSO) ... » 232

3.3 Le strutture del SSN per la tutela della salute mentale ... » 233

3.4 Il Sistema Informativo per la salute mentale ... » 233

4 Gli interventi per le dipendenze patologiche ... » 233

4.1 Generalità ... » 233

4.2 L’intervento del Servizio sanitario nazionale: i Servizi per le tossicodipendenze ... » 234

4.3 Gli interventi per l’alcooldipendenza ... » 235

5 L’assistenza sanitaria in caso di infezioni da HIV/AIDS ... » 236

6 L’assistenza ai disabili ... » 236

6.1 La classificazione di menomazione, disabilità e handicap ... » 236

6.2 Le disabilità ... » 238

6.3 Gli obiettivi di tutela della L. 104/1992 ... » 239

6.4 L’inserimento e l’integrazione sociale ... » 239

6.5 L’assistenza sanitaria ... » 240

7 La tutela della maternità ... » 241

7.1 L’assistenza consultoriale ... » 241

Linee guida nazionali per le donne vittime di violenza ... » online 7.2 L’interruzione volontaria della gravidanza ... » 243

7.3 Il riscontro diagnostico in caso di morte fetale ... » 243

8 L’assistenza all’anziano... » 243

9 L’assistenza allo straniero ... » 244

10 L’assistenza ai malati terminali ... » 246

10.1 Definizione ... » 246

10.2 Le cure palliative ... » 246

10.3 Hospice ... » 248

11 L’assistenza ai malati di celiachia ... » 248

(11)

P

arte

III Nozioni di diritto costituzionale

Capitolo 1 L’ordinamento giuridico e lo Stato

1 Il diritto della Costituzione ... Pag. 251

2 La norma giuridica ... » 251

3 Lo Stato: nozione ed elementi costitutivi ... » 252

3.1 Nozione ... » 252

3.2 Il popolo e la cittadinanza ... » 252

3.3 Il territorio ... » 254

3.4 La sovranità... » 254

4 L’Italia e la Comunità internazionale ... » 254

5 L’Italia e l’Unione europea ... » 255

5.1 L’ordinamento dell’Unione europea ... » 255

5.2 Storia dell’integrazione europea ... » 255

5.3 Le istituzioni dell’Unione europea ... » 256

5.4 Costituzione italiana e Unione europea ... » 256

Capitolo 2 Le fonti del diritto

1 Le fonti del diritto ... » 258

2 Le fonti dell’ordinamento italiano ... » 258

3 La Costituzione, le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali ... » 259

3.1 Costituzione formale e materiale ... » 259

3.2 Le leggi di revisione costituzionale e le altre leggi costituzionali ... » 260

4 Gli atti giuridici dell’Unione europea ... » 260

5 Le fonti internazionali ... » 260

6 Le leggi ordinarie ... » 261

6.1 Generalità ... » 261

6.2 Il principio di legalità ... » 261

6.3 La riserva di legge ... » 262

7 Gli atti aventi forza di legge ... » 262

7.1 I decreti legislativi ... » 262

7.2 I decreti-legge ... » 263

8 I regolamenti parlamentari ... » 263

9 Il referendum abrogativo ... » 264

9.1 Lo strumento referendario ... » 264

9.2 La disciplina costituzionale ... » 264

10 Le fonti regionali ... » 265

11 Le fonti degli enti locali ... » 265

11.1 Gli Statuti ... » 265

11.2 I regolamenti ... » 266

12 Le fonti secondarie ... » 266

12.1 Generalità ... » 266

12.2 I regolamenti ... » 266

12.3 Le ordinanze ... » 268

13 La consuetudine ... » 268

Capitolo 3 I diritti e i doveri dei cittadini

Sezione Prima I principi fondamentali 1 Premessa ... » 269

2 Il principio democratico ... » 269

3 Il principio personalista ... » 269

4 Il principio di uguaglianza ... » 270

5 Il principio lavorista ... » 270

6 Il principio autonomista ... » 271

7 La tutela delle minoranze linguistiche ... » 271

8 Il principio pattizio ... » 272

9 Il principio culturale e ambientalista ... » 272

(12)

10 Il principio internazionalista ... Pag. 272

11 Il principio pacifista ... » 273

Sezione Seconda I rapporti civili 1 La libertà personale ... » 274

2 La libertà di domicilio ... » 274

3 La libertà e la segretezza della corrispondenza ... » 275

4 La libertà di circolazione e di soggiorno ... » 275

5 La libertà di riunione ... » 275

6 La libertà di associazione ... » 276

7 La libertà religiosa ... » 276

8 La libertà di manifestazione del pensiero ... » 276

Sezione Terza I rapporti etico-sociali 1 La tutela della famiglia ... » 277

2 La procreazione medicalmente assistita ... » 278

2.1 Terminologia ... » 278

2.2 La L. 40/2004 e l’intervento della Corte costituzionale ... » 278

3 La cultura e la scuola ... » 279

4 La tutela della salute... » 279

5 Il diritto all’ambiente ... » 280

Sezione Quarta I rapporti economici 1 I diritti sociali dei lavoratori ... » 280

2 Lo Stato sociale ... » 281

3 L’assistenza sociale ... » 282

4 L’assistenza pubblica ... » 282

5 L’assistenza privata ... » 283

6 La sicurezza sociale ... » 283

7 Previdenza sociale ... » 283

8 La libertà sindacale ... » 284

9 Il diritto di sciopero ... » 284

10 La libertà di iniziativa economica ... » 285

11 La proprietà ... » 285

Sezione Quinta I rapporti politici 1 Il diritto di voto ... » 285

1.1 Elettorato attivo e passivo ... » 285

1.2 Il voto degli italiani all’estero ... » 287

1.3 Ineleggibilità, incompatibilità e incandidabilità ... » 287

2 I partiti politici ... » 288

3 Il diritto di petizione popolare ... » 288

4 La parità di accesso alle cariche elettive ... » 289

5 I doveri inderogabili ... » 289

5.1 Principi generali ... » 289

5.2 La difesa della Patria ... » 289

5.3 La partecipazione alle spese dello Stato ... » 290

5.4 Il dovere di fedeltà alla Repubblica ... » 290

Capitolo 4 L’ordinamento della Repubblica

1 Il Parlamento ... » 291

1.1 Definizione e composizione ... » 291

1.2 Attività e funzionamento ... » 291

1.3 Prerogative delle Camere ... » 292

1.4 Status dei membri delle Camere ... » 292

2 Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie ... » 293

2.1 L’iniziativa legislativa ... » 293

2.2 L’esame e l’approvazione della legge ... » 293

(13)

2.3 La promulgazione e la pubblicazione ... Pag. 294

3 Il procedimento legislativo per le leggi costituzionali ... » 294

4 Il Presidente della Repubblica ... » 295

4.1 Posizione e funzioni ... » 295

4.2 Modalità di elezione ... » 295

4.3 I requisiti per l’elezione ... » 295

4.4 La durata della carica ... » 296

5 Le funzioni del Presidente della Repubblica ... » 296

6 La responsabilità del Capo dello Stato ... » 298

6.1 La responsabilità politica ... » 298

6.2 La responsabilità giuridica ... » 298

7 Il Governo ... » 298

7.1 Definizione e composizione ... » 298

7.2 Formazione e vicende del Governo ... » 299

7.3 Il Presidente del Consiglio dei Ministri ... » 299

7.4 Il Vicepresidente del Consiglio dei Ministri ... » 300

7.5 La Presidenza del Consiglio dei Ministri ... » 300

7.6 I Ministri ... » 300

7.7 I Ministeri ... » 302

7.8 Il Consiglio dei Ministri ... » 302

7.9 Altri organi ... » 302

8 Le attribuzioni del Governo ... » 303

9 La Magistratura ... » 304

9.1 La giurisdizione ... » 304

9.2 Principi costituzionali in materia di giurisdizione ... » 304

9.3 Il Pubblico Ministero nella Costituzione ... » 305

10 La Corte costituzionale ... » 306

10.1 Funzione e composizione ... » 306

10.2 Il sindacato di legittimità delle leggi ... » 306

10.3 Il procedimento per il sindacato di costituzionalità delle leggi ... » 307

10.4 Altre attribuzioni della Corte costituzionale ... » 307

11 Gli organi di rilievo costituzionale ... » 308

11.1 Generalità ... » 308

11.2 Il CNEL ... » 308

11.3 La Corte dei conti ... » 308

11.4 Il Consiglio di Stato ... » 308

11.5 Il Consiglio Superiore della Magistratura ... » 309

11.6 Il Consiglio supremo di Difesa ... » 309

P

arte

IV Nozioni di diritto amministrativo, ordinamento degli enti locali e pubblico impiego Capitolo 1 La pubblica amministrazione

1 Nozione ... » 313

2 Gli enti pubblici ... » 313

2.1 Enti pubblici e privati ... » 313

2.2 Classificazioni interne agli enti pubblici ... » 314

3 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici, rapporto organico e di servizio ... » 314

3.1 Concetti di «ufficio» e di «organo» ... » 314

3.2 Rapporto organico e rapporto di servizio ... » 315

3.3 Instaurazione del rapporto organico e di servizio ... » 315

4 Le potestà degli enti pubblici autarchici ... » 315

5 Gli enti pubblici economici ... » 316

Capitolo 2 L’amministrazione diretta statale

1 Profili generali ... » 317

2 L’apparato amministrativo centrale: organi attivi ... » 317

3 Organi consultivi ... » 317

3.1 Generalità ... » 317

3.2 Il Consiglio di Stato ... » 318

(14)

3.3 L’Avvocatura dello Stato ... Pag. 318

3.4 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (C.N.E.L.) ... » 318

4 Organi di controllo. La Corte dei conti ... » 318

4.1 Premessa... » 318

4.2 La Corte dei conti: profili generali ... » 319

5 Le aziende autonome ... » 319

6 Le autorità amministrative indipendenti ... » 319

7 L’organizzazione periferica dello Stato ... » 320

7.1 Il ruolo del Prefetto e le Prefetture - Uffici territoriali del Governo ... » 320

7.2 Il Sindaco come ufficiale di Governo ... » 321

Capitolo 3 L’amministrazione indiretta dello Stato. Le Regioni

1 Decentramento autarchico ... » 322

2 Le Regioni ... » 322

2.1 Generalità e natura ... » 322

2.2 Caratteri delle Regioni ... » 322

2.3 Autonomia finanziaria delle Regioni ordinarie ... » 323

2.4 La legge sul federalismo fiscale ... » 323

2.5 Organi ... » 324

3 I controlli sulle leggi regionali ... » 324

4 I controlli sugli atti amministrativi delle Regioni ... » 325

5 I controlli sugli organi delle Regioni ... » 325

5.1 Il controllo sugli organi delle Regioni a Statuto ordinario... » 325

5.2 I controlli sugli organi delle Regioni a Statuto speciale... » 326

6 I rapporti tra Regioni, Stato ed enti locali ... » 326

6.1 Le Regioni e lo Stato ... » 326

6.2 Le Regioni e gli enti locali ... » 327

7 Le Regioni tra ordinamento internazionale ed Unione europea ... » 327

7.1 Il cd. potere estero delle Regioni ... » 327

7.2 Regioni ed Unione europea ... » 328

Capitolo 4 L’attività amministrativa

1 Nozione ... » 329

2 Elementi e requisiti degli atti amministrativi ... » 329

2.1 Profili generali ... » 329

2.2 Gli elementi essenziali dell’atto amministrativo ... » 330

2.3 Gli elementi accidentali... » 330

2.4 I requisiti ... » 331

3 Principali tipi di atti amministrativi ... » 331

3.1 Provvedimenti ... » 331

3.2 Altri atti amministrativi ... » 332

4 Il procedimento amministrativo ... » 332

4.1 Definizione ... » 332

4.2 Il procedimento amministrativo alla luce della L. 241/1990 e successive modifiche ... » 333

4.3 Gli strumenti della semplificazione amministrativa ... » 335

4.4 Le fasi del procedimento amministrativo ... » 336

5 L’informatizzazione dell’azione amministrativa ... » 337

5.1 L’e-government ... » 337

5.2 P.A. digitale e i diritti dei cittadini e delle imprese ... » 338

6 Il diritto di accesso ai documenti amministrativi ... » 339

6.1 Profili generali ... » 339

6.2 I titolari ... » 339

6.3 Oggetto ... » 339

6.4 I soggetti passivi ... » 339

6.5 I limiti ... » 340

6.6 Modalità di esercizio ... » 340

6.7 La tutela del diritto di accesso ... » 341

6.8 L’accesso civico ... » 341

7 Accesso e privacy (Reg. UE 2016/679) ... » 342

8 Stati patologici dell’atto amministrativo ... » 343

9 L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 343

10 La nullità ... » 343

(15)

11 L’illegittimità ... Pag. 344

11.1 Nozione e casi... » 344

11.2 L’incompetenza relativa ... » 344

11.3 L’eccesso di potere ... » 344

11.4 La violazione di legge ... » 345

11.5 Conseguenze dell’illegittimità ... » 345

12 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 345

13 I rimedi contro gli atti illegittimi e inopportuni: generalità ... » 346

13.1 Tipi di rimedi ... » 346

13.2 Gli atti di ritiro in generale ... » 346

14 L’annullamento d’ufficio ... » 346

14.1 Generalità ... » 346

14.2 Conseguenze dell’annullamento ... » 347

15 La revoca ... » 347

16 L’abrogazione ... » 347

17 Altri atti di caducazione ... » 348

17.1 La pronuncia di decadenza (VIRGA) ... » 348

17.2 Il mero ritiro (VIRGA) ... » 348

18 Convalescenza dell’atto amministrativo ... » 348

18.1 La convalida ... » 348

18.2 La ratifica ... » 348

18.3 La sanatoria ... » 349

19 Conservazione dell’atto amministrativo ... » 349

19.1 La consolidazione ... » 349

19.2 L’acquiescenza... » 349

19.3 La conversione ... » 349

19.4 La conferma ... » 349

20 L’attività consensuale della P.A.: in particolare, gli accordi ... » 350

21 L’attività negoziale della P.A. ... » 350

21.1 L’attività contrattuale della P.A.: profili generali ... » 350

21.2 La classificazione dei contratti della P.A. ... » 350

21.3 La normativa in materia di appalti pubblici ... » 351

21.4 Il procedimento di evidenza pubblica... » 352

Capitolo 5 Diritti soggettivi ed interessi legittimi

1 Generalità ... » 354

2 Il diritto soggettivo ... » 354

3 L’interesse legittimo ... » 355

3.1 Nozione ... » 355

3.2 La risarcibilità degli interessi legittimi ... » 355

4 L’interesse semplice e l’interesse di fatto ... » 356

4.1 L’interesse semplice ... » 356

4.2 Gli interessi di fatto ... » 356

5 Gli interessi collettivi ... » 356

5.1 Concetto e caratteri ... » 356

5.2 Tutela degli interessi collettivi ... » 357

5.3 Le azioni collettive di risarcimento (class action) ... » 357

Capitolo 6 I beni pubblici e il trasferimento coattivo della proprietà

1 I beni pubblici: generalità ... » 358

2 I beni demaniali... » 358

2.1 Demanio necessario ... » 358

2.2 Demanio accidentale o eventuale ... » 358

3 Regime dei beni demaniali ... » 359

4 I beni patrimoniali indisponibili ... » 359

5 I beni patrimoniali disponibili ... » 359

6 Gli atti ablativi ... » 360

7 L’espropriazione per pubblica utilità ... » 360

7.1 Le parti ... » 361

7.2 L’oggetto ... » 361

(16)

7.3 L’indennizzo ... Pag. 361

7.4 La procedura di espropriazione ... » 361

8 La requisizione ... » 362

Capitolo 7 Responsabilità della P.A. e verso la P.A.

1 Gli obblighi della P.A. ... » 363

2 Concetto di responsabilità ... » 363

3 La responsabilità della P.A. per fatti illeciti ... » 364

4 Gli elementi della responsabilità extracontrattuale della P.A. ... » 364

5 La responsabilità contrattuale e precontrattuale della P.A. ... » 364

6 La responsabilità da atto lecito ... » 365

7 La responsabilità nei confronti della P.A. ... » 365

7.1 La supremazia generale e speciale dello Stato ... » 365

7.2 La responsabilità civile verso la P.A. ... » 366

7.3 La responsabilità disciplinare ... » 366

Capitolo 8 La giustizia amministrativa

1 Il sistema della giustizia amministrativa italiana ... » 367

2 I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento ... » 367

3 La tutela in sede amministrativa ... » 368

3.1 Principi generali ... » 368

3.2 Il ricorso gerarchico ... » 368

3.3 Il ricorso in opposizione ... » 369

3.4 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ... » 369

4 La tutela giurisdizionale ordinaria ... » 370

4.1 Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria ... » 370

4.2 I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. ... » 370

4.3 Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. ... » 371

4.4 Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O. ... » 371

4.5 La giurisdizione del G.O. in tema di pubblico impiego ... » 371

5 La tutela giurisdizionale amministrativa ... » 372

5.1 Il G.A. e la giurisdizione amministrativa ... » 372

5.2 L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa ... » 373

5.3 Tipologie di giudizio innanzi al G.A. ... » 373

5.4 Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa ... » 374

6 Il giudizio di ottemperanza ... » 375

7 L’impugnativa delle sentenze del G.A. ... » 376

8 La giurisdizione della Corte dei conti ... » 376

8.1 Profili introduttivi ... » 376

8.2 Tipologia dei giudizi ... » 377

Capitolo 9 Il Comune: elementi costitutivi e funzioni

1 Caratteri fondamentali ... » 379

2 Elementi costitutivi ... » 379

3 Il territorio ... » 380

4 Istituzione di nuovi Comuni ... » 380

5 Fusione di Comuni ... » 380

5.1 Generalità ... » 380

5.2 Incorporazione di uno o più Comuni in un altro ... » 381

6 Circoscrizioni comunali e altre forme di decentramento ... » 382

6.1 Circoscrizioni comunali ... » 382

6.2 Altre forme di decentramento ... » 383

7 La popolazione ... » 383

8 Demanio e patrimonio comunale ... » 383

8.1 Generalità ... » 383

8.2 Il federalismo fiscale e il federalismo demaniale ... » 384

9 Funzioni del Comune ... » 384

9.1 I principi di sussidiarietà, adeguatezza e differenziazione ... » 384

9.2 La sussidiarietà orizzontale ... » 385

(17)

9.3 Funzioni proprie e funzioni conferite ... Pag. 385

9.4 Le funzioni fondamentali ... » 386

Capitolo 10 La Provincia: elementi costitutivi e funzioni

1 Natura e caratteri ... » 389

2 Elementi costitutivi ... » 390

3 Revisione delle Circoscrizioni provinciali e istituzione di nuove Province... » 390

4 Le funzioni della Provincia... » 391

4.1 Generalità ... » 391

4.2 Le funzioni proprie delle Province e i compiti di programmazione nel T.U.E.L. ... » 391

4.3 Le funzioni conferite alle Province ... » 392

5 Le funzioni provinciali in base alla L. 56/2014 ... » 392

5.1 Funzioni fondamentali ... » 392

5.2 Riordino delle funzioni provinciali diverse da quelle fondamentali ... » 393

Capitolo 11 Le Città metropolitane e Roma capitale

1 Nozione e origine storico-normativa delle Città metropolitane ... » 394

2 Le Città metropolitane istituite dalla L. 56/2014 ... » 395

2.1 Nozione e funzioni ... » 395

2.2 Delimitazione territoriale ... » 396

3 Organi della Città metropolitana ... » 396

3.1 Il Sindaco metropolitano ... » 396

3.2 Il Consiglio metropolitano ... » 397

3.3 La Conferenza metropolitana ... » 397

4 Lo status di «Roma capitale» ... » 398

4.1 Nozione e funzioni di Roma capitale ... » 398

4.2 Organi di Roma Capitale ... » 399

4.3 La Città metropolitana di Roma capitale ... » 399

Capitolo 12 Unioni di Comuni, Comunità montane e altre forme associative

1 Le Unioni di Comuni ... » 400

1.1 Premessa... » 400

1.2 Definizione e costituzione ... » 400

1.3 Potestà statutaria e regolamentare ... » 401

1.4 Organi delle Unioni di Comuni ... » 401

2 L’esercizio associato delle funzioni fondamentali mediante l’Unione di Comuni ... » 402

3 Le Comunità montane ... » 402

3.1 Natura e istituzione ... » 402

3.2 Gli organi ... » 403

3.3 Le funzioni ... » 403

4 Le Comunità isolane o di arcipelago ... » 404

5 Altre forme associative tra enti locali ... » 404

6 Le convenzioni... » 404

6.1 Nozione ... » 404

6.2 Convenzioni finalizzate all’esercizio associato delle funzioni... » 405

7 I Consorzi ... » 405

8 Esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni ... » 406

9 Gli accordi di programma ... » 406

Capitolo 13 Partecipazione del cittadino alla vita dell’ente

1 Premessa ... » 408

2 Gli istituti di partecipa zione popolare ... » 408

2.1 Le libere forme associative e gli organismi di partecipazione ... » 408

2.2 La consultazione popolare ... » 409

2.3 Il diritto di petizione, le istanze, le proposte ... » 409

2.4 I referendum locali ... » 409

3 L’azione popolare ... » 410

4 Il difensore civico ... » 410

(18)

Capitolo 14 Potestà normativa

Sezione Prima Autonomia statutaria

1 L’autonomia statutaria: fondamento e limiti ... Pag. 411

2 Il contenuto degli Statuti ... » 411

2.1 Contenuto obbligatorio... » 411

2.2 Contenuto facoltativo ... » 412

2.3 Lo Statuto della Città metropolitana ... » 412

3 Il procedimento di formazione degli Statuti ... » 413

3.1 Disciplina prevista dal TUEL per l’approvazione degli Statuti comunali e provinciali ... » 413

3.2 La formazione degli Statuti provinciali in base alla L. 56/2014 ... » 413

3.3 La formazione degli Statuti delle Città metropolitane in base alla L. 56/2014 ... » 413

3.4 La pubblicazione e l’entrata in vigore ... » 413

Sezione Seconda Autonomia regolamentare 1 La potestà regolamentare degli enti locali ... » 414

2 Tipologie di regolamenti: art. 7 del T.U. ... » 414

3 Profili procedurali ... » 415

Capitolo 15 Organi del Comune: struttura e competenze

1 Gli organi del Comune ... » 416

2 Il Consiglio comunale... » 416

2.1 Ruolo ... » 416

2.2 Composizione e durata del mandato ... » 417

3 I consiglieri ... » 417

3.1 Diritti ... » 417

3.2 Cause di cessazione dalla carica di consigliere ... » 418

4 Funzionamento del Consiglio ... » 418

4.1 Il regolamento consiliare ... » 418

4.2 Pubblicità delle sedute e adempimenti relativi alla prima seduta ... » 418

5 Organismi interni al Consiglio ... » 419

5.1 Le commissioni consiliari ... » 419

5.2 I gruppi consiliari ... » 419

6 Il Presidente del Consiglio comunale ... » 419

7 La Giunta ... » 420

7.1 Natura e ruolo ... » 420

7.2 Composizione ... » 421

7.3 Durata in carica della Giunta ... » 421

8 Gli assessori ... » 421

8.1 Nomina ... » 421

8.2 Durata della carica di assessore ... » 422

9 Il Sindaco ... » 422

9.1 Definizione e durata del mandato ... » 422

9.2 La cessazione dalla carica ... » 422

10 Le funzioni del Sindaco quale capo dell’amministrazione comunale ... » 423

11 Le funzioni del Sindaco quale Ufficiale di Governo ... » 424

11.1 Funzioni attinenti la sicurezza pubblica ... » 424

11.2 Altre funzioni svolte in veste di Ufficiale del Governo ... » 425

12 Ulteriori poteri del Sindaco in materia di sicurezza urbana ... » 425

12.1 Le «ronde» e la videosorveglianza... » 425

12.2 I poteri dei Sindaci in materia di occupazione abusiva del suolo pubblico ... » 426

12.3 L’ordine di allontanamento ... » 426

13 Il potere di ordinanza del Sindaco ... » 427

14 Il Vicesindaco ... » 428

Capitolo 16 Organi della Provincia: struttura e competenze

1 Gli organi della Provincia: la disciplina del TUEL ... » 429

(19)

2 Il nuovo assetto degli organi provinciali in base alla L. 56/2014 ... Pag. 430

2.1 Il Presidente della Provincia ... » 430

2.2 Il Consiglio provinciale ... » 430

2.3 L’Assemblea dei Sindaci ... » 431

Capitolo 17 Il lavoro alle dipendenze degli enti locali

1 Il rapporto di pubblico impiego ... » 432

2 L’evoluzione del pubblico impiego. La privatizzazione ... » 432

3 La Riforma Brunetta: il D.Lgs. 150/2009 ... » 434

4 Gli interventi legislativi successivi alla terza riforma del pubblico impiego ... » 434

4.1 La spending review e il recupero della legalità ... » 434

4.2 La riorganizzazione della P.A. alla luce della L. 124/2015 (Riforma Madia) ... » 435

5 Il riordino della disciplina del lavoro pubblico: il D.Lgs. 75/2017 ... » 436

5.1 La revisione del Testo Unico sul pubblico impiego ... » 436

5.2 L’applicazione del decreto Brunetta negli enti locali alla luce della riforma del 2017... » 436

6 La legge «concretezza»: L. 56/2019... » 438

7 La contrattazione collettiva ... » 438

7.1 Ruolo e oggetto ... » 438

7.2 L’Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni ... » 439

7.3 Le rappresentanze sindacali ... » 439

7.4 Il procedimento di contrattazione collettiva ... » 439

8 Il nuovo Comparto delle Funzioni locali ... » 440

8.1 L’accorpamento dei Comparti di contrattazione: CCNQ 13 luglio 2016 ... » 440

8.2 Il CCNL (2016-2018) del Comparto delle Funzioni locali ... » 441

9 Le fonti del rapporto di lavoro dei dipendenti degli enti locali ... » 442

10 L’organizzazione burocratica ... » 442

11 Accesso al pubblico impiego ... » 443

12 Costituzione del rapporto di lavoro ... » 444

13 I diritti patrimoniali: la retribuzione... » 444

14 I diritti non patrimoniali ... » 445

14.1 Il diritto all’ufficio ... » 445

14.2 Il diritto allo svolgimento delle mansioni ... » 445

14.3 I diritti sindacali... » 446

14.4 Il diritto di sciopero ... » 446

15 Ferie ... » 446

16 Permessi ... » 447

16.1 Permessi retribuiti ... » 447

16.2 Permessi brevi ... » 447

17 Assenze ... » 448

17.1 Assenze per malattia ... » 448

17.2 Assenze per infortuni sul lavoro o per malattia dovuta a causa di servizio ... » 449

17.3 Assenze collegate alla maternità ed alla paternità ... » 449

17.4 Congedi per la formazione ... » 449

18 Aspettativa... » 450

19 La disciplina delle cause di estinzione del rapporto di lavoro ... » 451

19.1 La disciplina pattizia ... » 451

19.2 La disciplina pubblicistica ... » 451

19.3 La disciplina privatistica ... » 451

20 Concetto e forme di responsabilità ... » 452

20.1 Generalità ... » 452

20.2 Responsabilità amministrativa e responsabilità contabile ... » 452

20.3 Responsabilità civile verso i terzi ... » 453

20.4 La responsabilità penale ... » 453

21 La responsabilità disciplinare ... » 454

21.1 Concetto e fonti ... » 454

21.2 I Codici di comportamento ... » 454

21.3 Il licenziamento disciplinare: le novità del D.Lgs. 75/2017 ... » 455

21.4 La falsa attestazione della presenza in servizio: il D.Lgs. 116/2016 ... » 456

22 La dirigenza locale ... » 458

22.1 La distinzione tra poteri di indirizzo e poteri di gestione ... » 458

22.2 Le competenze dei dirigenti locali ... » 458

22.3 La delega delle funzioni dirigenziali ... » 459

(20)

23 I Comuni privi di personale di qualifica dirigenziale ... Pag. 459

23.1 L’attribuzione di funzioni dirigenziali ai responsabili degli uffici o dei servizi ... » 459

23.2 Gli assessori-dirigenti nei Comuni con meno di 5.000 abitanti ... » 459

24 Il Segretario comunale e provinciale ... » 460

24.1 Excursus storico e inquadramento giuridico ... » 460

24.2 Il reclutamento e la formazione dei Segretari ... » 460

24.3 Le funzioni nella disciplina del Testo Unico ... » 461

24.4 Il ruolo del Segretario nella prevenzione della corruzione ... » 461

25 Il Direttore generale ... » 462

Capitolo 18 Il sistema dei controlli negli enti locali

Introduzione ... » 463

Sezione Prima Il controllo sugli atti 1 Generalità ed evoluzione del sistema dei controlli sugli atti degli enti locali ... » 463

2 Il controllo preventivo di legittimità ... » 464

3 Il controllo eventuale su richiesta del Prefetto ... » 464

4 Il controllo sostitutivo ... » 465

5 L’annullamento straordinario ... » 465

Sezione Seconda Il controllo sugli organi 1 Premessa ... » 465

2 Lo scioglimento dei Consigli comunali e provinciali ... » 466

3 La procedura di scioglimento ... » 466

4 Ipotesi di scioglimento dell’organo consiliare collegate al dissesto finanziario ... » 467

5 Rimozione e sospensione degli amministratori locali: art. 142 T.U. ... » 467

Sezione Terza Il controllo della gestione 1 Premessa ... » 468

2 I controlli interni negli enti locali ... » 468

2.1 Generalità ... » 468

2.2 Il controllo di regolarità amministrativa e contabile (art. 147bis del T.U.) ... » 468

2.3 Il controllo strategico (art. 147ter del T.U.) ... » 469

2.4 I controlli sulle società partecipate non quotate (art. 147quater del T.U.) ... » 469

2.5 Il controllo sugli equilibri finanziari (art. 147quinquies del T.U.) ... » 469

3 Segue: Il controllo di gestione ... » 470

4 I controlli esterni: la Corte dei conti ... » 470

Capitolo 19 La gestione dei servizi pubblici locali

1 Nozione di servizio pubblico locale ... » 472

2 Gestione dei servizi di interesse economico generale nell’ordinamento europeo... » 472

3 Gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica ... » 473

3.1 Premessa... » 473

3.2 Evoluzione normativa della materia ... » 473

3.3 Il panorama normativo attuale... » 474

3.4 La dimensione territoriale dell’organizzazione del servizio: art. 3bis D.L. 138/2011 ... » 474

4 Gestione dei servizi pubblici locali privi di rilevanza economica ... » 475

4.1 Inquadramento della disciplina ... » 475

4.2 L’azienda speciale e l’istituzione: differenze e disposizioni comuni ... » 476

4.3 L’istituzione ... » 476

4.4 Disposizioni comuni ... » 476

5 Società per la trasformazione urbanistica ... » 477

Capitolo 20 L’ordinamento contabile

1 Il nuovo ordinamento contabile ... » 478

(21)

2 Le regole contabili uniformi: principi contabili generali e applicati ... Pag. 478

2.1 I principi contabili generali ... » 478

2.2 I principi contabili applicati ... » 479

3 Il piano dei conti integrato ... » 480

4 Gli schemi di bilancio comuni ... » 480

5 I principali documenti di programmazione ... » 481

5.1 Il Documento unico di programmazione (DUP) ... » 481

5.2 Il bilancio di previsione finanziario ... » 481

5.3 Il piano esecutivo di gestione ... » 482

6 La gestione del bilancio ... » 482

6.1 L’entrata ... » 482

6.2 La spesa ... » 483

7 Il rendiconto della gestione ... » 483

7.1 Il conto del bilancio ... » 484

7.2 Il conto economico ... » 484

7.3 Lo stato patrimoniale ... » 484

8 Il bilancio consolidato ... » 484

9 Deficit strutturale e dissesto: il risanamento finanziario ... » 485

9.1 Il deficit strutturale ... » 485

9.2 Il dissesto finanziario... » 485

P

arte

V Nozioni di diritto civile (persone e famiglia) e di diritto penale Capitolo 1 Persone, capacità e protezione degli incapaci

1 Premessa ... » 489

2 L’uomo come soggetto di diritto ... » 489

3 Il concetto di «status» ... » 489

4 La capacità giuridica ... » 490

4.1 Nozione ... » 490

4.2 Acquisto ... » 490

4.3 Limitazioni alla capacità giuridica ... » 490

4.4 Perdita della capacità giuridica ... » 491

5 La capacità di agire ... » 491

6 Segue: Le cause modificatrici della capacità legale di agire ... » 492

7 Incapacità legale di agire ... » 493

7.1 La minore età ... » 493

7.2 L’interdizione giudiziale ... » 493

7.3 L’interdizione legale ... » 494

8 L’incapacità naturale o di fatto ... » 494

9 Incapacità relativa... » 495

9.1 L’emancipazione ... » 495

9.2 L’inabilitazione ... » 495

10 Gli istituti di protezione degli incapaci ... » 496

10.1 La responsabilità dei genitori ... » 496

10.2 La tutela ... » 496

10.3 La curatela ... » 498

10.4 L’amministrazione di sostegno ... » 498

Capitolo 2 La famiglia

1 Il diritto di famiglia: definizione e caratteri ... » 501

2 Diritti nascenti dai rapporti familiari... » 501

3 Il concetto di famiglia... » 502

4 Cenni su aspetti psicologici del rapporto familiare ... » 503

4.1 La famiglia come società in miniatura ... » 503

4.2 La famiglia e lo sviluppo dell’individuo ... » 503

4.3 La famiglia come sistema ... » 503

4.4 La «salute della famiglia» ... » 503

4.5 Le varie forme di «patologia» della famiglia ... » 504

(22)

5 La famiglia di fatto ... Pag. 504

6 Le unioni omosessuali dopo la legge Cirinnà ... » 505

7 Il rapporto tra genitori e figli... » 506

8 Misure contro la violenza nelle relazioni familiari ... » 508

9 L’adozione ... » 508

10 Le altre forme di adozione ... » 509

10.1 L’adozione in casi particolari ... » 509

10.2 L’adozione internazionale ... » 510

10.3 L’adozione di maggiorenni ... » 510

10.4 L’adozione da parte del single ... » 511

11 L’affidamento familiare ... » 511

12 Segue: Servizio sociale, affidamento e adozione ... » 513

13 L’intervento della Pubblica Autorità a favore dei minori ... » 516

13.1 I compiti dei Servizi Sociali territoriali ... » 518

14 Le segnalazioni per i procedimenti civili davanti al Tribunale per i minorenni ... » 519

14.1 I casi di segnalazione obbligatoria ... » 520

14.2 I casi di segnalazione non obbligatoria ma opportuna ... » 520

14.3 Modalità e contenuto della segnalazione ... » 521

14.4 L’iniziativa dei genitori e dei parenti ... » 523

Capitolo 3 La tutela dei minori

Premessa ... » 524

Sezione Prima La tutela dei minori in ambito scolastico e il divieto del lavoro minorile 1 I minori e la scuola ... » 526

1.1 Il sistema scolastico... » 526

1.2 Rapporto scuola - servizi sociali a tutela del disagio dei minori ... » 529

1.3 Disagio e dispersione scolastica ... » 529

La scuola dell’infanzia; La scuola primaria; La scuola secondaria di primo grado; La scuola secondaria di secondo grado ... on line 1.4 Il bullismo ... » 531

1.5 Il cyberbullismo e la L. 71/2017 ... » 532

2 I minori ed il lavoro ... » 533

2.1 La normativa protettiva ... » 533

2.2 I requisiti di età e di istruzione per l’ammissione al lavoro ... » 533

2.3 Le lavorazioni vietate e la tutela dell’integrità psico-fisica del lavoratore minore ... » 534

2.4 Il rapporto di lavoro ... » 534

2.5 Il lavoro nello spettacolo dei minori di anni quattordici ... » 535

2.6 La speciale tutela del minore ex art. 2126 c.c. ... » 536

3 L’apprendistato ... » 536

3.1 La nozione e la funzione del contratto di apprendistato ... » 536

3.2 Le tipologie contrattuali ... » 537

3.3 Il rapporto di lavoro ... » 538

Sezione Seconda Minore e salute 1 Minore e salute ... » 539

2 I diritti del bambino malato ... » 540

3 Linee guida per l’assistenza ai minori sottoposti a provvedimento dell’Autorità giudiziaria ... » 540

Sezione Terza Minore straniero 1 L’assistenza ai minori stranieri ... » 541

1.1 Premessa... » 541

1.2 Le disposizioni a favore dei minori ... » 542

2 La tutela dei minori non accompagnati ... » 543

2.1 Disposizioni generali ... » 543

2.2 Accoglienza dei minori non accompagnati ... » 544

3 Enti competenti in materia di minori stranieri ... » 546

3.1 La Consulta per i problemi degli stranieri immigrati e delle loro famiglie ... » 546

3.2 La Direzione generale dell’immigrazione e delle politiche di integrazione ... » 547

(23)

3.3 Organismo centrale di raccordo per la protezione dei minori comunitari non accompagnati ... Pag. 548

3.4 I Mediatori culturali ... » 548

3.5 Il Servizio Centrale del sistema di protezione per richiedenti asilo, rifugiati e minori stranieri non accompagnati ... » 548

Capitolo 4 Organizzazione giudiziaria

Sezione Prima Organizzazione giudiziaria minorile 1 Il Tribunale per i minorenni ... » 550

2 Il giudice tutelare ... » 551

2.1 Funzioni ... » 551

2.2 Rapporto con i Servizi minorili ed altri soggetti ... » 552

3 La Procura della Repubblica presso il Tribunale per i minorenni ... » 552

4 Il Pubblico Ministero presso il Tribunale per i minorenni ... » 553

5 Il Procuratore Generale presso la Corte d’Appello e la sezione di Corte di Appello per i minorenni ... » 554

6 La Magistratura di sorveglianza minorile ... » 554

7 Le altre competenze del Tribunale per i minorenni ... » 554

8 La Polizia Giudiziaria ... » 555

9 I Servizi minorili... » 555

9.1 I Servizi Sociali nel passaggio storico dalla funzione meramente amministrativa a quella anche giurisdizionale ... » 555

9.2 Le varie funzioni dei Servizi Sociali ... » 557

9.3 I Servizi minorili dell’amministrazione della Giustizia ... » 558

9.4 I Servizi Sociali territoriali degli enti locali ... » 558

Sezione Seconda Sistema penitenziario 1 La legge sull’ordinamento penitenziario e le successive modifiche ... » 559

2 Servizio sociale ed assistenza nell’ordinamento penitenziario ... » 560

Capitolo 5 Diritto minorile

Sezione Prima Diritto penale 1 La minore età... » 562

1.1 Imputabilità e maturità ... » 563

1.2 Rapporto tra infermità di mente ed età minore ... » 564

2 La tutela penale della famiglia ... » 565

2.1 Delitti contro la famiglia ... » 565

3 I minori nel codice penale ... » 566

3.1 Le violenze a sfondo sessuale sui minori ... » 568

3.2 La Convenzione di Lanzarote ... » 570

4 Dalla tutela penale alla tutela civile ... » 571

Sezione Seconda Processo penale 1 Peculiarità del processo minorile ... » 572

1.1 Accertamento sull’età e sulla personalità ... » 572

1.2 Inammissibilità della costituzione di parte civile nel processo minorile... » 573

1.3 L’assistenza all’imputato minorenne ... » 573

2 Misure precautelari applicabili ai minori ... » 574

3 Misure cautelari per i minori ... » 575

4 Segue: L’intervento dei Servizi Minorili: attività di sostegno e di controllo ... » 577

5 Udienza preliminare nel rito minorile ... » 578

6 Mezzo di gravame avverso la sentenza di condanna pronunciata in udienza preliminare ... » 578

7 Riti speciali nel processo minorile ... » 579

8 Messa alla prova del minore ... » 579

9 Declaratoria di non procedibilità per irrilevanza del fatto e perdono giudiziale ... » 580

10 L’udienza dibattimentale ... » 581

Riferimenti

Documenti correlati

4/2019, il beneficio economico sia per il Reddito di Cittadinanza che per la Pensione di Cittadinanza è dato dalla somma di una componente ad integrazione del

L’analisi della situazione epidemiologica e dei fattori di rischio presenti in queste DPPAs sono alla base della definizione della numerosità campionaria e della frequenza

5. Fermo restando l’obbligo di denuncia all’autorità giudiziaria, il dipendente segnala, in via riservata, al RPCT le situazioni di illecito o irregolarità di cui venga a

― aspetti normativi (Organizzazione sanitaria; Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale; LEA - Livelli essenziali di assistenza; Il lavoro subordinato;

Capitolo 5 L’organizzazione amministrativa indiretta: gli enti territoriali 1 I rapporti fra Stato ed enti territoriali: il principio di sussidiarietà .... Capitolo 7

25%, nel caso in cui il reddito superi 20.107,62 euro (3 volte il minimo Inps), ma non superi 26.810,16 euro (4 volte il minimo Inps); questo perché, per tale fascia di

Il Centro di Aggregazione, collocato nella sede di Via Trinità delle Monache, è un punto di riferimento per il territorio dei Quartieri Spagnoli, in particolare per la

 tenere conto della conoscenza di alcuni totali noti sulla popolazione oggetto di studio. Le stime campionarie di tali totali devono coincidere con i rispettivi