• Non ci sono risultati.

Copyright 2020 Simone s.r.l. Via F. Caracciolo, Napoli

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Copyright 2020 Simone s.r.l. Via F. Caracciolo, Napoli"

Copied!
41
0
0

Testo completo

(1)
(2)

80122 Napoli www.simone.it Tutti i diritti riservati

È vietata la riproduzione anche parziale e con qualsiasi mezzo senza l’autorizzazione scritta dell’editore.

Giugno 2020

331 • 45 Dirigenti di Istituto Penitenziario

Questo volume è stato stampato presso:

«PL PRINT s.r.l.»

Via Don Minzoni, n. 302 - Cercola (NA)

Per tutte le informazioni su questo e altri concorsi visita:

• il sito Simone Concorsi (www.simoneconcorsi.it)

• la nostra pagina Facebook (www.facebook.com/SimoneConcorsi)

• il gruppo ufficiale Simone Concorsi (www.facebook.com/groups/SimoneConcorsi/)

La pubblicazione di questo volume, pur curato con scrupolosa attenzione dagli Autori e dalla redazione, non comporta alcuna assunzione di responsabilità da parte degli stessi e della Casa editrice per eventuali errori, incongruenze o difformità dai contenuti delle prove effettivamente somministrate in sede di concorso.

Tuttavia per continuare a migliorare la qualità delle sue pubblicazioni e renderle sempre più mirate alle esigen- ze dei lettori, la Edizioni Simone sarà lieta di ricevere segnalazioni o osservazioni all’indirizzo info@simone.it

(3)

Il Ministero della giustizia-Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria ha indetto un concorso pubblico per esami per l’accesso alla carriera dirigenziale penitenziaria per 45 posti, a tempo indeterminato, di Dirigenti di istituto penitenziario di livello dirigenziale non generale (bando pubblicato in G.U. 19-5-2020, n. 39).

Questo Manuale contiene la trattazione teorica delle materie la cui conoscenza è necessaria per affrontare le prove scritte del concorso. Esse sono:

— Diritto penitenziario;

— Diritto amministrativo;

— Diritto costituzionale e pubblico;

— Diritto penale;

— Contabilità di Stato, con particolare riferimento al regolamento di contabilità degli istituti di prevenzione e di pena;

— Scienze dell’organizzazione, con particolare riferimento alla gestione dei gruppi.

Il testo, grazie alle espansioni web, dà la possibilità di approfondire alcune tematiche di particolare complessità.

Per completare la preparazione alle prove scritte si consiglia il volume 45 Dirigenti di istituto penitenziario – Le prove scritte (Quiz commentati ed Elaborati per le prove scritte) – (cod. 331/1)

(4)

P

arTE

I Diritto costituzionale e pubblico

Capitolo 1 Ordinamento e norma giuridica

1 Introduzione ... Pag. 7

2 La norma giuridica ... » 7

a) Definizione e caratteri ... » 7

b) Elementi e classificazione ... » 8

3 L’ordinamento giuridico ... » 8

Capitolo 2 Lo Stato

1 Concetto di Stato ... » 9

a) Definizione e accezione ... » 9

b) Elementi costitutivi ... » 9

2 Il popolo e la cittadinanza ... » 10

a) Concetto ... » 10

b) Acquisto della cittadinanza italiana ... » 10

c) Perdita, riacquisto e revoca della cittadinanza italiana ... » 12

d) La cittadinanza europea... » 12

3 Il territorio ... » 13

4 La sovranità ... » 13

Capitolo 3 Forme di Stato e forme di governo

1 Concetto di Stato ... » 15

a) Definizione ... » 15

b) Lo Stato assoluto ... » 15

c) Lo Stato di polizia ... » 15

d) Lo Stato liberale e lo Stato di diritto ... » 16

e) Lo Stato totalitario... » 16

f) Lo Stato socialista ... » 17

g) Stato democratico, Stato sociale e Stato costituzionale ... » 17

h) Stato unitario, Stato federale, Stato regionale ... » 18

2 Forme di governo ... » 19

a) Definizione ... » 19

b) La forma di governo parlamentare ... » 19

c) La forma di governo presidenziale ... » 20

d) La forma di governo semi-presidenziale ... » 20

e) La forma di governo direttoriale ... » 20

f) La forma di governo italiana ... » 20

Capitolo 4 Comunità internazionale e Unione europea

1 Il diritto della Comunità internazionale ... » 22

2 I soggetti dell’ordinamento internazionale ... » 22

a) Gli Stati ... » 22

b) Le organizzazioni internazionali ... » 23

3 L’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) ... » 23

a) Introduzione ... » 23

b) Competenze ... » 23

c) Struttura ... » 23

4 L’ordinamento dell’Unione europea ... » 24

(5)

5 Storia dell’integrazione europea ... Pag. 24

a) Dal piano Schuman alla nascita della CEE ... » 24

b) Dal Trattato di Nizza a Maastricht ... » 25

c) Dal Trattato di Lisbona alla Brexit ... » 25

6 Le istituzioni europee ... » 26

a) Il Parlamento europeo ... » 26

b) Il Consiglio europeo ... » 26

c) Il Consiglio ... » 27

d) La Commissione europea... » 27

e) La Corte di giustizia dell’Unione europea ... » 28

f) La Banca centrale europea ... » 29

g) La Corte dei conti ... » 29

7 Costituzione italiana e Unione europea ... » 29

Capitolo 5 Le fonti del diritto

1 Concetto e classificazioni ... » 31

2 Il problema delle antinomie e i criteri per la loro risoluzione ... » 31

a) Generalità ... » 31

b) Il criterio cronologico ... » 31

c) Il criterio di specialità ... » 32

d) Il criterio gerarchico... » 32

e) Il criterio di competenza... » 32

3 L’interpretazione delle fonti ... » 32

4 L’analogia ... » 33

5 Classificazione delle fonti ... » 33

6 Le fonti di rango costituzionale ... » 34

a) La Costituzione ... » 34

b) Caratteristiche della Costituzione ... » 34

c) Caratteri e struttura della Costituzione italiana ... » 35

d) Le leggi costituzionali e di revisione costituzionale ... » 36

7 Le fonti dell’Unione europea ... » 36

a) Gli atti giuridici dell’Unione ... » 36

b) L’esecuzione degli obblighi dell’Unione europea ... » 36

8 Le fonti internazionali ... » 37

9 Le leggi ordinarie ... » 37

a) Concetto ... » 37

b) Il principio di legalità ... » 38

c) La riserva di legge ... » 38

10 Gli atti aventi forza di legge ... » 39

11 I decreti legislativi (o delegati) ... » 39

12 I decreti-legge ... » 40

a) Nozione ... » 40

b) Il controllo sui presupposti per la decretazione d’urgenza ... » 40

c) La conversione del decreto-legge e il problema della reiterazione ... » 41

d) I limiti della decretazione d’urgenza ... » 41

13 Il referendum abrogativo ... » 42

a) Lo strumento referendario ... » 42

b) La disciplina costituzionale ... » 42

c) Il procedimento per il referendum abrogativo ... » 42

d) L’interruzione del procedimento referendario ... » 43

14 I regolamenti parlamentari ... » 44

15 I regolamenti dell’esecutivo ... » 44

a) Concetto e fondamento della potestà regolamentare ... » 44

b) Classificazione dei regolamenti dell’esecutivo ... » 45

16 Le fonti regionali ... » 45

a) Gli Statuti regionali ... » 45

(6)

b) Le leggi regionali ... Pag. 46

c) I regolamenti regionali ... » 46

17 Le fonti degli enti locali ... » 46

a) Gli Statuti ... » 46

b) I regolamenti ... » 47

18 La consuetudine ... » 47

Capitolo 6 I diritti e i doveri dei cittadini

1 I principi fondamentali ... » 49

a) Il principio democratico ... » 49

b) Il principio personalista ... » 49

c) Il principio di uguaglianza ... » 50

d) Il principio lavorista ... » 50

e) Il principio autonomista ... » 51

f) La tutela delle minoranze linguistiche ... » 51

g) Il principio pattizio ... » 51

h) Il principio culturale e ambientalista ... » 52

i) Il principio internazionalista ... » 52

l) Il principio pacifista ... » 52

2 I rapporti civili ... » 53

a) La libertà personale ... » 53

b) La libertà di domicilio ... » 53

c) La libertà e la segretezza della corrispondenza ... » 54

d) La libertà di circolazione e di soggiorno ... » 54

e) La libertà di riunione ... » 54

f) La libertà di associazione ... » 55

g) La libertà religiosa ... » 55

h) La libertà di manifestazione del pensiero ... » 55

3 I rapporti etico-sociali ... » 56

a) La tutela della famiglia ... » 56

b) I nuovi modelli familiari: convivenze di fatto e unioni omosessuali ... » 56

c) La cultura e la scuola ... » 56

d) La tutela della salute ... » 57

e) Le disposizioni anticipate di trattamento ... » 57

f) La tutela dell’ambiente ... » 58

4 I rapporti economici ... » 58

a) I diritti sociali dei lavoratori ... » 58

b) La libertà sindacale ... » 59

c) Il diritto di sciopero ... » 59

d) La libertà di iniziativa economica ... » 59

e) La proprietà ... » 59

5 I rapporti politici ... » 60

a) Il diritto di voto: elettorato attivo e passivo ... » 60

b) La legge elettorale: il cd. Rosatellum ... » 61

c) I partiti politici ... » 62

d) Il diritto di petizione popolare ... » 62

e) La parità di accesso alle cariche elettive ... » 63

f) I doveri inderogabili ... » 63

Capitolo 7 Il Parlamento

1 Definizione ... » 66

2 La struttura del Parlamento ... » 66

3 Le prerogative delle Camere ... » 66

4 Gli organi interni delle Camere ... » 67

a) Organi operativi ... » 67

b) Organi strumentali ... » 67

(7)

5 La durata del mandato parlamentare ... Pag. 68

6 Il funzionamento delle Camere ... » 68

a) Periodi di lavoro ... » 68

b) Convocazione delle Camere ... » 68

c) Svolgimento dei lavori ... » 69

d) Ostruzionismo (filibustering) ... » 69

7 Le Camere riunite in seduta comune ... » 69

8 Lo scioglimento delle Camere ... » 70

9 Il divieto di mandato imperativo ... » 70

10 Le prerogative dei parlamentari ... » 71

11 Le funzioni del Parlamento ... » 72

12 Il procedimento legislativo per le leggi ordinarie ... » 73

a) La fase preparatoria ... » 73

b) La fase costitutiva ... » 74

c) La fase di integrazione dell’efficacia ... » 75

13 Il procedimento legislativo per la revisione della Costituzione ... » 75

a) Premessa... » 75

b) I limiti alla revisione costituzionale ... » 75

c) La procedura di revisione ... » 76

14 Il referendum costituzionale (sospensivo) ... » 77

15 L’attività di indirizzo politico delle Camere ... » 77

16 Messa in stato d’accusa del Capo dello Stato ... » 79

Capitolo 8 Il Presidente della Repubblica

1 Nozione ... » 80

2 Vicende della carica ... » 80

3 Responsabilità del Presidente della Repubblica... » 81

4 Prerogative del Presidente della Repubblica ... » 82

5 Le funzioni del Presidente della Repubblica ... » 82

6 La controfirma ministeriale ... » 85

a) Nozione ed evoluzione storica ... » 85

b) Valore della controfirma ... » 85

Capitolo 9 Il Governo

1 Nozione ... » 87

2 La formazione del Governo ... » 87

3 Vicende del Governo ... » 88

a) Introduzione ... » 88

b) Crisi di Governo e dimissioni ... » 88

c) La sfiducia individuale e il rimpasto ... » 89

d) La questione di fiducia ... » 89

4 Il Presidente del Consiglio ... » 90

a) Nomina ... » 90

b) Posizione giuridica, attività e poteri ... » 90

c) Responsabilità ... » 90

d) Il vice Presidente del Consiglio ... » 91

5 La Presidenza del Consiglio dei Ministri ... » 91

a) Il Segretario generale ... » 91

b) I dipartimenti e gli uffici ... » 91

c) Il Sottosegretario alla Presidenza ... » 91

6 I Ministri ... » 92

a) Attività e poteri dei Ministri ... » 92

b) Responsabilità ... » 92

c) Procedura per i reati cd. ministeriali: il Tribunale dei Ministri ... » 92

d) Ministri senza portafoglio ... » 93

e) I Sottosegretari di Stato ... » 93

(8)

7 Comitati di Ministri e Comitati interministeriali ... Pag. 94

8 Il Commissario straordinario... » 94

9 Il Consiglio dei Ministri ... » 95

a) Nozione ... » 95

b) Attribuzioni ... » 95

c) Funzionamento ... » 96

10 Le funzioni del Governo ... » 96

11 La funzione di indirizzo politico ... » 97

12 La funzione di alta amministrazione ... » 97

13 L’attività legislativa eccezionale ... » 98

14 Gli atti legislativi per fronteggiare lo stato di guerra ... » 98

Capitolo 10 La Pubblica Amministrazione

1 Indirizzo politico e gestione della pubblica amministrazione... » 99

2 Principi costituzionali sull’organizzazione e l’attività amministrativa ... » 99

a) Principio di legalità ... » 99

b) Principio di imparzialità ... » 100

c) Principio di buon andamento ... » 100

d) Principio di ragionevolezza ... » 101

e) Principio di trasparenza ... » 101

f) Principio del pareggio di bilancio ... » 101

g) Principio di sussidiarietà ... » 101

3 Organizzazione amministrativa diretta e indiretta ... » 102

4 L’organizzazione del potere centrale: i Ministeri ... » 102

Capitolo 11 L’organizzazione periferica dello Stato

1 L’articolazione amministrativa periferica ... » 105

2 Il ruolo del Prefetto e delle Prefetture - UTG ... » 105

3 I compiti della Prefettura - UTG alla luce della spending review e della lotta alla corruzione » 106 4 Il Prefetto come Rappresentante dello Stato per i rapporti con le autonomie ... » 107

5 Il Sindaco quale Ufficiale di Governo ... » 107

Capitolo 12 La Magistratura

1 Concetto di giurisdizione ... » 110

2 Tipi di giurisdizione... » 110

3 Principi costituzionali in materia di giurisdizione ... » 110

a) Il principio di eguaglianza ... » 110

b) Il diritto alla tutela giurisdizionale ... » 111

c) Il diritto al giudice naturale ... » 111

d) La soggezione dei giudici soltanto alla legge ... » 111

e) L’indipendenza della magistratura ... » 111

f) L’obbligo della motivazione per tutti i provvedimenti giurisdizionali ... » 111

g) Il principio dell’inamovibilità del giudice ... » 111

h) La ricorribilità in Cassazione contro i provvedimenti giurisdizionali in materia di libertà personale ... » 112

i) Il giusto processo ... » 112

4 Il pubblico ministero ... » 113

5 La responsabilità dei magistrati... » 113

6 Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ... » 114

a) L’autonomia funzionale e organizzatoria ... » 114

b) Composizione ... » 114

c) Attribuzioni ... » 115

d) Rapporti tra CSM e Ministro della giustizia ... » 115

(9)

Capitolo 13 La Corte costituzionale

1 Nozione ... Pag. 116

2 Composizione ... » 116

3 Le attribuzioni della Corte costituzionale ... » 116

4 Il sindacato di legittimità delle leggi ... » 117

a) Generalità ... » 117

b) Atti soggetti al sindacato di costituzionalità ... » 117

c) Vizi formali e materiali delle leggi ... » 117

5 Il procedimento per i giudizi di costituzionalità delle leggi ... » 118

6 Il giudizio in via incidentale ... » 118

a) Presso il giudice a quo ... » 118

b) Presso il giudice ad quem ... » 119

7 Il giudizio in via principale (o in via d’azione) ... » 120

8 La tipologia delle decisioni della Corte ... » 120

a) Le sentenze ... » 121

b) Le ordinanze ... » 121

9 Effetti della dichiarazione di incostituzionalità ... » 122

10 I conflitti di attribuzione fra Stato e Regioni ... » 122

11 I conflitti di attribuzione fra i poteri dello Stato ... » 122

12 I giudizi sulle accuse contro il Presidente della Repubblica ... » 123

13 Il giudizio di ammissibilità sulle richieste di referendum ... » 123

Capitolo 14 Gli organi ausiliari

1 Introduzione ... » 125

2 Il Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) ... » 125

a) Composizione ... » 125

b) Funzioni ... » 125

3 La Corte dei conti ... » 126

4 Il Consiglio di Stato ... » 127

Capitolo 15 Gli enti territoriali

La suddivisione territoriale della Repubblica ... » 128

1 L’ordinamento delle Regioni: autonomia e poteri ... » 128

a) Statuti speciali e Statuti ordinari ... » 128

b) Il contenuto degli Statuti ... » 129

2 La potestà legislativa delle Regioni ... » 129

a) La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni ... » 129

b) I limiti dell’attività legislativa regionale ... » 130

3 Il potere regolamentare regionale ... » 130

4 L’esercizio delle funzioni amministrative ... » 130

5 L’autonomia finanziaria delle Regioni ... » 131

a) Principi costituzionali ... » 131

b) Il federalismo fiscale ... » 132

6 Il sistema di governo regionale ... » 133

a) Il Consiglio regionale ... » 133

b) La Giunta regionale ... » 133

c) Il Presidente della Regione ... » 133

d) Il controllo dello Stato sulla funzionalità degli organi ... » 133

7 Il decentramento dei poteri attraverso le autonomie locali ... » 134

a) Il dettato costituzionale ... » 134

b) Legislazione ordinaria di riferimento ... » 134

8 L’autonomia statutaria, regolamentare e finanziaria degli enti locali ... » 135

9 Il Comune ... » 135

a) Definizione e funzioni ... » 135

b) Organi ... » 136

(10)

10 La Provincia ... Pag. 137

a) Definizione ... » 137

b) Funzioni ... » 137

c) Organi ... » 138

11 La Città metropolitana ... » 138

a) Nozione ed evoluzione normativa ... » 138

b) Funzioni ... » 139

c) Organi ... » 139

12 Lo status di «Roma capitale» ... » 140

13 Le Unioni di Comuni ... » 141

14 Le Comunità montane e le Comunità isolane o dell’arcipelago... » 141

P

arTE

II Diritto amministrativo Capitolo 1 Il diritto amministrativo: nozione e fonti

1 Il diritto amministrativo e la pubblica amministrazione ... » 145

2 Funzione politica e funzione amministrativa ... » 145

3 Le fonti specifiche del diritto amministrativo ... » 146

4 I regolamenti ... » 146

a) Nozione e limiti ... » 146

b) Classificazione ... » 147

c) Impugnabilità dei regolamenti ... » 148

5 Le ordinanze ... » 148

6 Gli Statuti degli enti pubblici ... » 149

7 Testi unici e codici ... » 151

8 Le norme interne della P.A. ... » 151

9 La consuetudine e la prassi amministrativa ... » 152

Capitolo 2 Le situazioni giuridiche soggettive del diritto amministra- tivo

1 La «situazione giuridica soggettiva» ... » 153

2 Il diritto soggettivo ... » 153

3 L’interesse legittimo ... » 154

a) Che cos’è l’interesse legittimo?... » 154

b) Distinzione tra diritti soggettivi ed interessi legittimi... » 155

c) Tipologia ... » 155

d) La risarcibilità degli interessi legittimi ... » 156

4 Gli interessi semplici e gli interessi di fatto ... » 157

5 Gli interessi collettivi e gli interessi diffusi ... » 157

a) Gli interessi superindividuali ... » 157

b) La soggettivizzazione dell’interesse collettivo: l’ente esponenziale ... » 158

6 Le azioni collettive (class action) ... » 158

7 Le situazioni giuridiche soggettive passive ... » 159

Capitolo 3 Il pluralismo delle P.A. e gli enti pubblici

1 Il pluralismo della P.A. ... » 160

2 Lo Stato quale ente pubblico ... » 160

3 Gli enti pubblici diversi dallo Stato: concetto e caratteri ... » 160

4 Distinzioni tra enti pubblici ... » 161

5 Gli enti pubblici autarchici: caratteri e disciplina ... » 162

a) L’autarchia e l’autotutela ... » 162

b) L’autonomia e l’autogoverno ... » 162

(11)

6 La struttura degli enti pubblici: organi e uffici ... Pag. 163

a) Concetto di organo ... » 163

b) Concetto di ufficio ... » 163

7 Rapporto organico e rapporto di servizio ... » 163

8 La prorogatio degli organi ... » 164

9 Rapporti interorganici ... » 164

a) Gerarchia ... » 164

b) Direzione ... » 165

c) Coordinamento ... » 165

d) Controllo ... » 166

10 La competenza ... » 166

a) Nozione e tipologie... » 166

b) Trasferimento dell’esercizio della competenza ... » 167

c) Il funzionario di fatto ... » 168

11 L’esercizio privato di pubbliche funzioni ... » 168

12 Gli enti pubblici economici (E.P.E.) ... » 169

13 Gli enti pubblici in forma societaria ... » 169

14 I soggetti pubblici di matrice europea ... » 171

a) L’organismo di diritto pubblico ... » 171

b) L’impresa pubblica ... » 171

Capitolo 4 Le Autorità amministrative indipendenti

1 Le Autorità amministrative indipendenti: una nozione empirica ... » 172

2 Caratteristiche ... » 172

3 I poteri ... » 173

4 Le Autorità amministrative nel nostro ordinamento ... » 174

Capitolo 5 La moderna attività amministrativa

1 L’attività amministrativa: concetto e classificazioni ... » 175

2 La discrezionalità amministrativa ... » 175

a) Discrezionalità tecnica e mista ... » 176

b) Discrezionalità e merito amministrativo ... » 176

3 I principi dell’azione amministrativa ... » 177

a) I principi europei ... » 177

b) I principi costituzionali ... » 177

c) I principi di cui alla legge sul procedimento ... » 178

4 L’informazione e la comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni ... » 180

a) La L. 150/2000 ... » 180

b) Le strutture e i mezzi della comunicazione ... » 181

c) Gli Uffici Relazioni con il pubblico (URP) ... » 181

Capitolo 6 Anticorruzione e trasparenza

1 La «buona amministrazione» e la deviazione dall’interesse pubblico ... » 182

2 Gli interventi anticorruzione ... » 183

3 Anticorruzione e trasparenza nelle pubbliche amministrazioni ... » 183

4 Quadro normativo del sistema «anticorruzione e trasparenza» ... » 184

5 Gli attori dell’anticorruzione e trasparenza ... » 184

a) A livello centrale ... » 185

b) A livello di singola P.A. ... » 186

6 Il sistema dei Piani anticorruzione e le aree di rischio ... » 187

a) Il PNA ... » 187

b) Il PTPCT ... » 188

c) Le aree di rischio ... » 188

7 Il sistema della vigilanza e le sanzioni ... » 189

(12)

8 Trasparenza e obblighi di pubblicazione sui siti istituzionali ... Pag. 190

a) Amministrazione trasparente ... » 190

b) Vigilanza e sanzioni ... » 191

Capitolo 7 Atti e provvedimenti amministrativi. Elementi e vizi

1 Gli atti amministrativi ... » 193

a) Le teorie sull’atto amministrativo ... » 193

b) Classificazione degli atti amministrativi ... » 194

2 I provvedimenti amministrativi... » 196

3 Gli elementi dell’atto amministrativo ... » 197

a) Gli elementi essenziali ... » 198

b) Gli elementi accidentali... » 198

4 Struttura dell’atto amministrativo ... » 199

5 Segue: La motivazione del provvedimento amministrativo... » 200

6 I requisiti del provvedimento amministrativo e la sua efficacia ... » 200

a) I requisiti di legittimità e di efficacia ... » 200

b) L’efficacia dell’atto amministrativo ... » 201

7 Il silenzio amministrativo ... » 202

8 Le autorizzazioni ... » 203

a) Tipi di autorizzazioni ... » 203

b) Figure analoghe all’autorizzazione... » 203

9 Le concessioni ... » 204

a) Nozione e tipologie... » 204

b) La disciplina del rapporto di concessione ... » 205

10 Il potere ablatorio (rinvio) ... » 206

11 Gli atti amministrativi diversi dai provvedimenti... » 206

a) Gli atti consistenti in manifestazioni di volontà... » 206

b) Gli atti non consistenti in manifestazioni di volontà ... » 206

12 I pareri ... » 207

a) Caratteri e funzioni ... » 207

b) Vizi dei pareri ... » 207

c) Pareri e proposte ... » 208

13 Patologia e vizi dell’atto amministrativo ... » 208

14 L’invalidità dell’atto amministrativo ... » 209

15 La nullità ... » 209

16 L’illegittimità dell’atto amministrativo ... » 210

a) L’incompetenza relativa ... » 211

b) L’eccesso di potere ... » 211

c) La violazione di legge ... » 212

d) Conseguenze dell’illegittimità ... » 213

17 L’inopportunità dell’atto amministrativo: i vizi di merito ... » 213

18 Il potere di riesame della P.A. e gli atti di ritiro ... » 214

a) I rimedi contro gli atti illegittimi e/o inopportuni ... » 214

b) Gli atti di ritiro ... » 214

c) L’annullamento d’ufficio ... » 215

d) La revoca ... » 215

e) L’abrogazione... » 216

f) La pronuncia di decadenza (VIRGA) ... » 216

g) Il mero ritiro (VIRGA) ... » 216

19 La sanatoria dell’atto amministrativo viziato: la convalescenza e la conservazione ... » 217

a) La convalescenza ... » 217

b) La conservazione ... » 217

Capitolo 8 Il procedimento amministrativo

1 Che cos’è il procedimento amministrativo? ... » 219

(13)

2 La L. 241/1990 sul procedimento amministrativo ... Pag. 219

a) Evoluzione normativa ... » 219

b) Ambito di applicazione della L. 241/1990 ... » 220

3 Le fasi del procedimento ... » 220

4 Tempistica procedimentale e profili di responsabilità ... » 221

a) I termini per la conclusione del procedimento e il potere sostitutivo in caso di inerzia .. » 221

b) Il mancato rispetto dei termini procedimentali e l’indennizzo per mero ritardo (art. 2bis) ... » 223

5 Il responsabile del procedimento ... » 223

6 La partecipazione al procedimento ... » 224

7 La semplificazione dell’azione amministrativa ... » 226

a) La conferenza di servizi ... » 227

b) Gli accordi ... » 228

c) Il silenzio devolutivo ... » 228

d) Il sistema delle autocertificazioni ... » 228

e) Presentazione di istanze, segnalazioni o comunicazioni ... » 229

f) Il silenzio-assenso... » 229

8 La segnalazione certificata di inizio attività, SCIA (art. 19) ... » 230

a) Disciplina ... » 230

b) SCIA e Sportello unico attività produttive ... » 231

9 Gli accordi ... » 232

a) L’esercizio consensuale dell’attività amministrativa ... » 232

b) Gli accordi integrativi e sostitutivi del provvedimento ... » 232

c) Gli accordi tra pubbliche amministrazioni: gli accordi di programma ... » 232

10 La digitalizzazione dell’azione amministrativa ... » 233

a) Il Codice dell’amministrazione digitale ... » 233

b) La Carta della cittadinanza digitale ... » 234

c) I documenti informatici... » 235

d) I siti internet delle pubbliche amministrazioni e la dematerializzazione dei documenti ... » 235

Capitolo 9 Le «discipline» sull’accesso e la tutela della privacy

1 La P.A. quale «casa di vetro» ... » 236

2 Il diritto di accesso (artt. 22 e seguenti L. 241/1990) ... » 236

a) Titolari e oggetto ... » 236

b) I soggetti passivi ... » 237

3 Esclusione dal diritto di accesso ... » 237

4 Modalità di esercizio ... » 238

a) Accesso informale ... » 239

b) Accesso formale ... » 239

c) La risposta della P.A. e il potere di differimento ... » 239

5 La tutela del diritto di accesso ... » 240

a) Il ricorso giurisdizionale avverso il diniego di accesso ... » 240

b) Il ricorso al difensore civico ... » 240

6 L’accesso civico (artt. 5 e seguenti D.Lgs. 33/2013) ... » 241

7 Riservatezza e accesso... » 243

8 Privacy e riservatezza ... » 244

9 Il Regolamento europeo n. 679/2016 e l’adeguamento nazionale ... » 245

10 «Dato personale» e «trattamento» ... » 247

a) Principi generali ... » 247

11 Il trattamento dei dati personali ... » 248

a) Il trattamento di categorie particolari di dati personali ... » 248

b) Il trattamento di dati personali relativi a condanne penali e reati ... » 249

12 Il titolare dei dati: l’interessato ... » 250

13 Titolare del trattamento, responsabile e incaricati ... » 251

14 Accountability e valutazione del rischio ... » 252

(14)

15 Il modello organizzativo data protection ... Pag. 253

a) Il Data Protection Officer (DPO) ... » 253

b) I registri delle attività di trattamento ... » 254

Capitolo 10 Il sistema dei controlli

1 Il sistema dei controlli: introduzione ... » 255

2 I controlli amministrativi ... » 255

3 I controlli sugli atti ... » 256

4 I controlli sugli organi e sugli enti ... » 256

5 I controlli sull’attività: nozione ... » 257

6 I controlli interni e sulla performance ... » 257

a) Il D.Lgs. 286/1999 ... » 257

b) I controlli interni e gli OIV, Organismi Indipendenti di Valutazione ... » 257

7 I controlli esterni e il ruolo della Corte dei conti ... » 258

Capitolo 11 I contratti pubblici

1 L’azione amministrativa «privatizzata» ... » 260

2 Classificazione dei contratti della P.A. ... » 260

3 Il Codice dei contratti pubblici ... » 261

a) Le principali novità ... » 262

b) L’entrata in vigore e il regime transitorio ... » 262

c) Il sistema di governance sui contratti pubblici ... » 263

4 Il Codice dei contratti dopo il D.L. 18-4-2019, n. 32 (cd. sblocca cantieri)... » 265

5 L’ambito di applicazione del Codice ... » 266

a) Ambito soggettivo ... » 266

b) Ambito oggettivo ... » 267

6 I contratti sopra soglia e sotto soglia: la determinazione economica ... » 269

7 I principi generali per l’affidamento e l’esecuzione di appalti e concessioni ... » 270

8 Il principio di trasparenza e la tracciabilità dei flussi finanziari ... » 271

9 Il Responsabile unico del procedimento negli appalti e nelle concessioni ... » 272

10 La fase propedeutica alla gara: pianificazione, programmazione e progettazione ... » 273

a) Pianificazione e programmazione ... » 273

b) Progettazione ... » 274

11 La qualificazione e l’aggregazione delle stazioni appaltanti ... » 275

a) La qualificazione ... » 275

b) L’aggregazione ... » 276

12 La procedura di evidenza pubblica ... » 277

13 La disciplina dei contratti sotto soglia ... » 284

14 L’esecuzione del contratto ... » 285

15 La tutela stragiudiziale in materia di contratti pubblici ... » 286

16 Il riparto di giurisdizione in materia di contratti pubblici ... » 288

17 Le convenzioni quadro e gli acquisti centralizzati ... » 288

a) Strumenti di acquisto di beni e servizi ... » 288

b) La normativa sugli acquisti centralizzati ... » 288

c) Le convenzioni quadro ... » 288

d) Il portale internet acquistinretepa.it ... » 289

e) La centralizzazione degli acquisti come strumento di razionalizzazione della spesa pubblica ... » 290

Capitolo 12 I beni della Pubblica Amministrazione

1 I beni pubblici ... » 291

2 I beni demaniali ... » 291

a) Demanio necessario ... » 291

b) Demanio accidentale (o eventuale) ... » 292

(15)

c) Demanio naturale e artificiale ... Pag. 292

d) Demanio regionale, provinciale e comunale ... » 292

e) Regime giuridico ... » 292

f) Utilizzazione e tutela dei beni pubblici ... » 293

g) Il federalismo demaniale (D.Lgs. 85/2010) ... » 293

3 I beni patrimoniali ... » 294

a) I beni patrimoniali indisponibili ... » 294

b) I beni patrimoniali disponibili ... » 295

4 I diritti reali della P.A. su beni altrui ... » 295

a) Diritti demaniali su beni altrui ... » 295

b) Diritti patrimoniali su beni altrui ... » 296

Capitolo 13 La proprietà privata e gli atti ablatori. L’espropriazione per pubblica utilità

1 Il regime amministrativo della proprietà privata ... » 297

2 Gli atti ablatori ... » 297

3 I provvedimenti ablatori reali: l’espropriazione per pubblica utilità ... » 298

4 Il principio di simmetria ... » 300

5 La procedura di espropriazione e i profili giurisdizionali ... » 300

6 L’acquisizione provvedimentale e l’art. 42bis T.U. espropriazioni ... » 301

7 Gli atti di attribuzione coattiva di diritti d’uso ... » 302

8 I provvedimenti che privano parzialmente del godimento dei beni ... » 302

9 Gli atti necessitati che sacrificano diritti su beni ... » 303

10 La requisizione in proprietà... » 303

Capitolo 14 La responsabilità della P.A. e verso la P.A.

1 La responsabilità: concetto e tipi ... » 304

2 La responsabilità civile della P.A. ... » 304

a) La responsabilità extracontrattuale ... » 304

b) La responsabilità contrattuale ... » 305

c) La responsabilità precontrattuale ... » 305

3 La responsabilità nei confronti della P.A. ... » 306

a) La responsabilità amministrativa e contabile ... » 306

b) Segue: Le regole sulla responsabilità per danno erariale ... » 307

4 La responsabilità da atto lecito... » 308

5 L’illecito amministrativo ... » 308

Capitolo 15 La giustizia amministrativa

1 La giustizia amministrativa ... » 309

2 Il sistema della tutela giurisdizionale in Italia ... » 309

3 I mezzi di tutela del privato e la normativa di riferimento ... » 309

4 La tutela in sede amministrativa... » 310

5 Il ricorso gerarchico ... » 311

6 Il ricorso in opposizione ... » 311

7 Il ricorso straordinario al Presidente della Repubblica ... » 312

a) Disciplina ... » 312

b) Procedimento ... » 312

8 La tutela giurisdizionale ordinaria ... » 313

a) Il G.O. e l’ambito della giurisdizione ordinaria ... » 313

b) I limiti della potestà del giudice ordinario nei confronti della P.A. ... » 314

c) Le azioni ammissibili nei confronti della P.A. ... » 314

d) Esecuzione delle sentenze dell’A.G.O. ... » 315

9 La tutela giurisdizionale amministrativa ... » 315

a) Il G.A. e la giurisdizione amministrativa ... » 315

b) L’oggetto della tutela giurisdizionale amministrativa ... » 317

(16)

c) Tipologie di giudizio innanzi al G.A. ... Pag. 317 Il processo amministrativo ... online

10 Le azioni di cognizione esperibili innanzi all’autorità giurisdizionale amministrativa ... » 318

a) L’azione di annullamento ... » 318

b) L’azione di condanna ... » 318

c) L’azione avverso il silenzio e la declaratoria di nullità ... » 319

d) L’azione di esatto adempimento ... » 319

11 La Corte dei conti quale giudice contabile ... » 320

a) La giurisdizione contabile ... » 320

b) Tipologia dei giudizi ... » 321

12 I giudizi davanti alle altre giurisdizioni speciali amministrative ... » 322

a) Il contenzioso tributario ... » 322

b) Tribunali delle acque pubbliche ... » 323

c) I Commissari per gli usi civici ... » 323

Capitolo 16 Il lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazio- ni: fonti, accesso e organizzazione

1 Il lavoro pubblico ... » 324

a) Nozione e tratti distintivi ... » 324

b) Natura giuridica ... » 324

c) Principi costituzionali ... » 325

2 La privatizzazione ... » 325

3 Le riforme nel pubblico impiego ... » 327

a) Dal decreto Brunetta... ... » 327

b) ... alla riforma Madia (e decreti attuativi) ... » 327

c) La legge «concretezza» (L. 56/2019) ... » 328

4 Il sistema delle fonti del pubblico impiego e la contrattazione collettiva ... » 328

a) La contrattazione collettiva ... » 328

b) L’equilibrio tra legge e contratto dopo la riforma Madia ... » 328

c) Atti di micro e di macro organizzazione ... » 329

d) La contrattazione collettiva nazionale ed integrativa ... » 330

e) I comparti e le aree dirigenziali ... » 331

f) I soggetti della contrattazione e la formazione del contratto collettivo ... » 332

5 L’accesso ai pubblici uffici ... » 333

a) Accesso mediante procedure selettive: il concorso pubblico ... » 333

b) Accesso extraconcorsuale ... » 335

c) La stipulazione del contratto individuale di lavoro ... » 335

6 Le forme flessibili di impiego nella P.A. e gli incarichi esterni ... » 336

7 L’organizzazione del personale ... » 337

a) I criteri guida ... » 337

b) Aree e profili professionali. Il Piano triennale dei fabbisogni ... » 337

c) Mansioni e progressioni ... » 338

8 La dirigenza pubblica ... » 339

a) Il dirigente quale datore di lavoro nella P.A. ... » 339

b) Le attribuzioni dei dirigenti generali (art. 16) e dei dirigenti (art. 17) ... » 340

c) Accesso alla dirigenza ... » 341

d) Segue: Gli incarichi dirigenziali (art. 19 D.Lgs. 165/2001) ... » 342

9 Il ciclo di gestione della performance ... » 343

10 Lo svolgimento del rapporto di impiego. In particolare, la mobilità ... » 345

a) Le vicende del rapporto di lavoro ... » 345

b) La mobilità ... » 346

11 Estinzione del rapporto di impiego ... » 346

a) La disciplina dei CCNL ... » 347

b) La disciplina pubblicistica ... » 347

c) La disciplina privatistica ... » 347

12 Controversie di lavoro nel pubblico impiego ... » 347

(17)

Capitolo 17 Doveri, diritti e responsabilità dei pubblici dipendenti.

In particolare: la responsabilità disciplinare

1 I doveri del pubblico dipendente ... Pag. 349

2 Il codice di comportamento (D.P.R. 62/2013) ... » 349

3 La tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti: il whistleblowing ... » 350

4 Il dovere di esclusività (art. 53 D.Lgs. 165/2001) ... » 351

5 I diritti dell’impiegato ... » 351

a) I diritti patrimoniali e le innovazioni della riforma Madia ... » 351

b) I diritti non patrimoniali ... » 353

6 Le responsabilità dei pubblici dipendenti ... » 353

7 La responsabilità disciplinare nel pubblico impiego ... » 354

a) I principi in materia disciplinare ... » 354

b) Quadro generale delle fonti alla luce delle riforme Brunetta e Madia ... » 354

8 La disciplina del D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. ... » 356

a) Le ipotesi di licenziamento disciplinare ... » 356

b) La lotta ai “furbetti” del cartellino e del weekend ... » 357

9 Il procedimento disciplinare ... » 358

10 I rapporti tra procedimento penale e procedimento disciplinare ... » 359

P

arTE

III Diritto penale Sezione Prima Parte generale Capitolo 1 Concetti introduttivi

1 Il diritto penale ... » 363

2 La norma penale ... » 363

3 Le fonti del diritto penale e il principio di legalità ... » 364

a) Generalità ... » 364

b) Il principio di legalità (nullum crimen, nulla poena sine lege) ... » 364

c) Conseguenza del principio di legalità ... » 364

4 Il codice penale ... » 365

Capitolo 2 Il reato: concetti generali

1 Il reato: definizione e soggetti ... » 368

a) Definizione ... » 368

b) Soggetto attivo ... » 368

c) Soggetto passivo ... » 368

2 Oggetto giuridico del reato e danno criminale ... » 369

3 Delitti e contravvenzioni ... » 369

Capitolo 3 Il reato e la sua struttura

1 Elementi del reato... » 370

2 L’elemento oggettivo ... » 370

3 L’elemento soggettivo ... » 371

a) Il dolo ... » 371

b) La colpa ... » 372

4 Cause di esclusione del reato ... » 374

5 Cause oggettive di esclusione del reato ... » 374

a) Il consenso dell’avente diritto (art. 50 c.p.) ... » 374

b) L’esercizio di un diritto (art. 51 c.p.) ... » 374

c) L’adempimento del dovere (art. 51 c.p.) ... » 375

(18)

d) Legittima difesa (art. 52 c.p.) ... Pag. 377

e) Stato di necessità (art. 54 c.p.) ... » 378

6 Cause soggettive di esclusione del reato ... » 378

a) Determinano l’esclusione del nesso psichico (coscienza e volontà dell’azione ex art. 42 c.p.) . » 378 b) Determinano la mancanza di dolo o colpa: ... » 379

Capitolo 4 Forme di manifestazione del reato

1 Reato consumato e reato tentato ... » 380

a) Differenza tra le due figure ... » 380

b) Caratteri del tentativo ... » 380

2 Circostanze del reato ... » 381

a) Generalità ... » 381

b) Circostanze aggravanti comuni ... » 382

c) Circostanze attenuanti comuni... » 383

d) Le circostanze attenuanti generiche alla luce della L. 5-12-2005, n. 251 (cd. ex Cirielli) e del cd. decreto sicurezza ... » 384

e) La valutazione delle circostanze e la rilevanza dell’errore a seguito della legge 7-2-1990, n. 19 . » 385 f) Concorso di circostanze omogenee ... » 385

g) Concorso di circostanze eterogenee: il giudizio di prevalenza o equivalenza ... » 385

3 Concorso di persone nel reato ... » 387

a) Nozione e tipi ... » 387

b) Le aggravanti e le attenuanti ... » 387

4 Concorso di reati ... » 388

5 Il reato continuato ... » 389

6 Il reato permanente ed il reato abituale ... » 391

7 Il reato aberrante ... » 391

8 Il reato impossibile ... » 392

Capitolo 5 Il reo

1 L’imputabilità ... » 394

a) Generalità ... » 394

b) Casi ... » 394

c) Conclusioni ... » 395

2 La capacità a delinquere ... » 395

3 La pericolosità criminale ... » 396

Capitolo 6 La pena

1 Concetto di pena ... » 397

a) Generalità ... » 397

b) Pene principali ... » 397

c) Pene sostitutive ... » 398

d) Pene accessorie ... » 398

2 Determinazione della pena ... » 400

3 La punibilità. Cause di estinzione ... » 400

4 Le misure di sicurezza ... » 403

a) Definizione e caratteri ... » 403

b) Tipi ... » 404

5 Le conseguenze civili del reato... » 405

a) Generalità ... » 405

b) L’obbligo alle restituzioni ... » 405

c) L’obbligo del risarcimento del danno ... » 405

d) L’obbligo al rimborso delle spese di mantenimento del condannato ... » 406

e) L’obbligazione civile per le multe e le ammende inflitte a persona dipendente (artt. 196 e 197, modificati dalla legge 689/1981) ... » 406

f) Garanzie per le obbligazioni civili ... » 406

(19)

Sezione Seconda I reati contro la P.A.

Capitolo 1 I reati contro la P.A.: concetti introduttivi

1 Oggetto giuridico dei reati contro la P.A. ... Pag. 407

2 Soggetto attivo e soggetto passivo ... » 407

a) Il pubblico ufficiale ... » 407

b) L’incaricato di un pubblico servizio ... » 408

c) L’esercente un servizio di pubblica necessità ... » 408

d) Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari internazionali o di organizzazioni in- ternazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322bis) ... » 408

3 La confisca dei beni che costituiscono il profitto o il prezzo dei reati previsti dagli artt. 314- 320 (art. 322ter) ... » 408

4 La custodia giudiziale dei beni sequestrati (art. 322ter.1) ... » 409

5 La riparazione pecuniaria (art. 322quater) ... » 409

6 Causa di non punibilità (art. 323ter) ... » 410

Capitolo 2 Delitti dei pubblici ufficiali contro la P.A.

[*] 1 Peculato (art. 314)... » 411

2 Peculato d’uso (art. 314 comma 2) ... » 411

3 Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316) ... » 412

4 Malversazione a danno dello Stato (art. 316bis) ... » 412

5 Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316ter) ... » 412

6 Concussione (art. 317) ... » 413

a) L’abuso della qualità o dei poteri da parte del pubblico ufficiale ... » 413

b) Il costringimento della vittima all’indebita prestazione ... » 413

c) La indebita consegna ovvero la indebita promessa da parte della vittima, di consegna- re al pubblico ufficiale danaro o altra utilità, come effetto del costringimento ... » 413

7 Corruzione (artt. 318-321) ... » 414

a) Corruzione per l’esercizio della funzione (corruzione impropria, art. 318) ... » 414

b) Corruzione propria antecedente e susseguente (art. 319) ... » 415

c) Corruzione in atti giudiziari (art. 319ter) ... » 415

8 Istigazione alla corruzione (art. 322) ... » 415

9 Induzione indebita a dare o promettere utilità (art. 319quater) ... » 416

10 Abuso di ufficio (art. 323) ... » 416

11 Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326) ... » 418

a) Rivelazione di segreti d’ufficio (art. 326 comma 1) ... » 418

b) Utilizzazione di segreti d’ufficio (art. 326 comma 3) ... » 418

12 Rifiuto di atti di ufficio. Omissione (art. 328) ... » 419

a) Rifiuto ... » 419

b) Omissione ... » 419

13 Rifiuto o ritardo di obbedienza commesso da un militare o da un agente della forza pubbli- ca (art. 329) ... » 419

14 Interruzione di un servizio pubblico o di pubblica necessità (art. 331) ... » 419

Capitolo 3 Delitti dei privati contro la P.A.

1 Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale (art. 336) ... » 420

2 Resistenza a un pubblico ufficiale (art. 337) ... » 420

3 Occultamento, custodia o alterazione di mezzi di trasporto (art. 337bis) ... » 421

4 Violenza o minaccia ad un Corpo politico, amministrativo o giudiziario o ai suoi singoli componenti (art. 338) ... » 421

(20)

5 Circostanze aggravanti comuni ai tre reati precedenti (art. 339) ... Pag. 422 6 La reintroduzione dell’oltraggio a pubblico ufficiale (art. 341bis)ad opera del cd. «pacchetto

sicurezza» (L. 94/2009) ... » 423

7 La codificazione della cd. reazione legittima ad atti arbitrari del pubblico ufficiale (art. 393bis) ... » 423

8 L’abrogazione del millantato credito e la riformulazione del traffico di influenze illecite (artt. 346 e 346bis)... » 424

9 Esercizio abusivo di una professione (art. 348) ... » 425

Capitolo 4 Contravvenzioni concernenti l’attività della P.A.

1 Inosservanza dei provvedimenti dell’autorità (art. 650) ... » 426

2 Rifiuto di indicazioni sulla propria identità personale (art. 651) ... » 426

3 Vendita, distribuzione o affissione abusiva di scritti o disegni (art. 663) ... » 426

4 Divulgazione di stampa clandestina (art. 663bis) ... » 426

5 Spettacoli o trattenimenti pubblici senza licenza (art. 666) ... » 426

6 Esercizio molesto dell’accattonaggio (art. 669bis) ... » 427

7 Danneggiamento al patrimonio archeologico, storico o artistico nazionale (art. 733) ... » 427

8 Distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto (art. 733bis) ... » 427

9 Distruzione o deturpamento di bellezze naturali (art. 734) ... » 427

Capitolo Unico Reati contro la fede pubblica

1 Oggetto giuridico dei reati di falso ... » 428

2 Falsificazione di monete, spendita e introduzione nello Stato, previo concerto, di monete falsificate (art. 453) ... » 428

3 Spendita e introduzione nello Stato, senza concerto, di monete falsificate (art. 455) ... » 429

4 Spendita di monete falsificate ricevute in buona fede (art. 457) ... » 429

5 Contraffazione del sigillo dello Stato e uso del sigillo contraffatto (art. 467) ... » 429

6 Contraffazione di altri pubblici sigilli o strumenti desti-nati a pubblica autenticazione o certificazione e uso di tali sigilli e strumenti contraffatti (art. 468) ... » 430

7 Contraffazione, alterazione o uso di marchi o segni distintivi ovvero di brevetti, modelli e disegni (art. 473) ... » 430

8 Introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi (art. 474) ... » 430

9 Falsità in atti. Generalità ... » 431

a) L’atto pubblico ... » 431

b) La scrittura privata ... » 431

c) Segue: il cd. documento informatico ... » 432

10 Falsità materiale commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 476) ... » 432

11 Falsità ideologica commessa dal pubblico ufficiale in atti pubblici (art. 479) ... » 432

12 La falsità in scrittura privata, dopo il D.Lgs.7/2016 ... » 432

13 Soppressione, distruzione e occultamento di atti veri (art. 490) ... » 433

14 Principali falsità personali (artt. 494-498) ... » 433

a) Sostituzione di persona (art. 494) ... » 433

b) Falsa attestazione o dichiarazione a un pubblico ufficiale sulla identità o su qualità personali proprie o di altri (art. 495) ... » 433

c) Falsa dichiarazione o attestazione al certificatore di firma elettronica sull’identità o su qualità personali proprie o di altri (art. 495bis) ... » 434

d) False dichiarazioni sulla identità o su qualità personali proprie o di altri (art. 496) ... » 434

e) Possesso e fabbricazione di documenti di identificazione falsi (art. 497bis c.p.) ... » 434

f) Possesso di segni distintivi contraffatti (art. 497ter) ... » 435

g) Usurpazione di titoli o di onori (art. 498) ... » 435

(21)

P

arTE

IV Contabilità di Stato, con particolare riferimento al regolamento di contabilità degli istituti

di prevenzione e pena

Sezione Prima Contabilità di Stato Capitolo 1 Le fonti

1 Definizione e natura della contabilità Stato ... Pag. 441

2 Le fonti ... » 442

3 La Costituzione e in particolare l’articolo 81 ... » 442

a) La L. cost. 20 aprile 2012, n. 1 e l’introduzione nell’articolo 81 del vincolo del pareggio del bilancio ... » 442

b) La modifica degli articoli 97, 117 e 119 ... » 444

4 Le fonti positive ... » 445

5 La legge 31 dicembre 2009, n. 196 (Legge di contabilità e finanza pubblica) ... » 446

a) L’adeguamento dei sistemi contabili (rinvio) ... » 447

b) La definizione di amministrazioni pubbliche nella L. 196/2009 ... » 447

c) La banca dati delle amministrazioni pubbliche (BDAP) ... » 449

6 La legge 24 dicembre 2012, n. 243, attuativa del principio del pareggio di bilancio ... » 449

Capitolo 2 I soggetti

1 L’amministrazione finanziaria ... » 452

2 Il Ministero dell’economia e delle finanze ... » 452

3 Le agenzie fiscali ... » 454

4 Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica ... » 455

5 La Cassa Depositi e Prestiti ... » 456

6 Altri soggetti della contabilità pubblica ... » 456

a) Le amministrazioni e le aziende autonome ... » 456

b) Gli enti non territoriali o enti pubblici istituzionali... » 457

c) Gli enti territoriali e le amministrazioni locali ... » 457

Capitolo 3 Il sistema delle rilevazioni contabili nel settore pubblico

1 La contabilità generale ... » 458

2 L’aspetto economico e l’aspetto finanziario della gestione ... » 459

3 Il sistema di rilevazione nelle aziende pubbliche: contabilità finanziaria e contabilità econo- mico-patrimoniale ... » 459

4 Il sistema di contabilità economica analitica delle pubbliche amministrazioni ... » 460

a) Il principio di competenza economica e gli IPSAS ... » 460

b) L’introduzione della contabilità economica analitica ... » 463

c) L’introduzione della contabilità economico-patrimoniale nelle amministrazioni centra- li dello Stato ... » 467

d) L’introduzione della contabilità economica negli enti locali ... » 468

Capitolo 4 La programmazione degli obiettivi di finanza pubblica e l’ordinamento del bilancio italiano

1 Il bilancio dello Stato: definizione e classificazioni ... » 470

2 Le funzioni del bilancio dello Stato ... » 472

3 Principi del bilancio ... » 472

4 La legge 31 dicembre 2009, n. 196: il ciclo del bilancio e il principio della programmazione » 475 5 Il Documento di economia e finanza ... » 476

6 Segue: La Nota di aggiornamento del Documento di economia e finanza... » 478

(22)

7 Il bilancio di previsione e la legge di bilancio ... Pag. 480

a) La prima sezione della legge di bilancio ... » 480

b) La seconda sezione della legge di bilancio ... » 481

c) La relazione tecnica al disegno di legge del bilancio... » 485

d) La nota tecnico-illustrativa ... » 485

8 Il budget dello Stato ... » 485

9 Programmazione delle risorse finanziarie e Accordi tra ministeri ... » 488

10 La formazione e l’approvazione del bilancio ... » 488

a) La formazione ... » 488

b) L’approvazione ... » 490

11 I disegni di legge collegati alla manovra di finanza pubblica ... » 491

12 La copertura finanziaria delle leggi... » 492

a) I mezzi di copertura finanziaria dei provvedimenti legislativi ... » 492

b) La copertura degli oneri connessi a deleghe legislative ... » 493

c) Le modalità e i termini per la predisposizione delle relazioni tecniche ... » 493

d) Il monitoraggio sull’attuazione delle leggi recanti oneri finanziari ... » 494

e) I fondi speciali ... » 494

f) Gli oneri a carico dei bilanci delle amministrazioni e degli enti pubblici ... » 495

13 L’esercizio provvisorio ... » 495

14 Assestamento e variazioni di bilancio ... » 496

a) Variazione delle entrate ... » 496

b) Variazioni di spesa: il bilancio di assestamento ... » 496

15 L’armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle amministrazioni pubbliche: il decreto legislativo 31-5-2011, n. 91 ... » 497

Capitolo 5 Le entrate e le spese dello Stato

1 L’articolazione delle entrate e delle spese... » 499

a) La classificazione delle voci in entrata (stato previsionale dell’entrata) ... » 500

b) La classificazione delle voci di spesa... » 501

2 Fondi di bilancio ... » 501

a) I fondi di riserva ... » 501

b) Fondi speciali per la reiscrizione in bilancio dei residui passivi perenti delle spese cor- renti e in conto capitale ... » 502

3 Le leggi di spesa pluriennali e a carattere permanente ... » 503

4 Le gestioni fuori bilancio ... » 503

5 I residui ... » 504

Capitolo 6 L’esecuzione del bilancio

1 Le entrate e il loro regime giuridico ... » 507

a) L’accertamento ... » 507

b) La riscossione e il versamento ... » 508

2 Le spese e il loro regime giuridico ... » 508

a) L’impegno ... » 509

b) La liquidazione e l’ordinazione ... » 511

c) Il pagamento ... » 512

d) Contabilità ordinarie e contabilità speciali ... » 513

Capitolo 7 La gestione di tesoreria

1 Il servizio di tesoreria ... » 515

2 La Tesoreria centrale ... » 515

a) Le operazioni di tesoreria ... » 515

b) Le operazioni finanziarie ... » 517

3 Le Tesorerie provinciali ... » 517

4 La Tesoreria unica ... » 518

a) La Tesoreria mista: il D.Lgs. 279/1997... » 518

(23)

b) Il D.L. 24 gennaio 2012, n. 1 e la sospensione del regime di Tesoreria misto previsto dal

D.Lgs. 279/1997 ... Pag. 519

Capitolo 8 Il rendiconto generale dello Stato

1 Funzioni del rendiconto ... » 520

2 Il contenuto e la struttura del rendiconto ... » 520

a) Il conto del bilancio ... » 521

b) Il conto generale del patrimonio ... » 522

3 La formazione del rendiconto generale dello Stato ... » 522

4 La parificazione ... » 523

5 L’esame e l’approvazione del rendiconto ... » 523

Capitolo 9 I rendiconti speciali: i conti amministrativi e i conti giu- diziali

1 I conti amministrativi ... » 525

2 I conti giudiziali ... » 526

3 I conti degli agenti della riscossione ... » 526

4 I conti degli agenti consegnatari di materiale ... » 527

5 I conti dei tesorieri ... » 528

6 La cauzione ... » 529

Capitolo 10 La gestione dei beni della P.A.

1 L’amministrazione dei beni pubblici ... » 530

2 Le scritture contabili relative ai beni pubblici. Gli inventari ... » 531

3 La valutazione dei beni pubblici ... » 534

4 La valorizzazione, la dismissione e l’alienazione dei beni pubblici ... » 534

Capitolo 11 I controlli

1 I controlli in generale ... » 538

a) Caratteri generali ... » 538

b) Tipi di controllo ... » 538

c) I controlli nella Costituzione ... » 539

2 I controlli del Dipartimento della Ragioneria generale dello Stato ... » 539

3 Monitoraggio e controllo dei conti pubblici ... » 540

4 L’analisi e la valutazione della spesa ... » 541

5 I controlli interni di gestione ... » 542

6 Segue: La riforma dei controlli di regolarità amministrativa e contabile: il D.Lgs. 30 giugno 2011, n. 123 ... » 543

a) I principi del controllo amministrativo-contabile ... » 543

b) Gli organi di controllo ... » 543

7 Segue: Il controllo di regolarità amministrativa e contabile sugli atti delle amministrazioni statali ... » 543

a) Il controllo preventivo ... » 543

b) Il controllo successivo ... » 545

c) La Relazione annuale sull’esito del controllo ... » 547

8 Segue: I controlli dei collegi dei revisori dei conti e sindacali presso gli enti e organismi pubblici... » 548

9 Segue: Le verifiche sulla regolarità amministrativa e contabile ... » 548

10 I controlli nelle Regioni e negli enti locali ... » 549

a) Disposizioni relative alle Regioni ... » 549

b) Disposizioni relative agli enti locali ... » 549

11 Il controllo esterno: la Corte dei conti ... » 552

12 Segue: Il controllo successivo sulla gestione delle amministrazioni pubbliche ... » 552

(24)

13 Segue: Il controllo della Corte dei conti sulle Regioni e sugli enti locali ... Pag. 553

a) Il controllo della Corte dei conti sulle Regioni ... » 553

b) Il controllo della Corte dei conti sugli enti locali ... » 554

14 Il sistema dei controlli negli enti pubblici non territoriali (enti di erogazione) ... » 554

a) Il sistema di controllo interno ... » 554

b) Il controllo del collegio dei revisori dei conti ... » 555

c) Il controllo di gestione ... » 555

15 L’attività di referto della Corte dei conti ... » 555

16 I poteri della Corte costituzionale ... » 555

Sezione Seconda Il regolamento di contabilità degli istituti di prevenzione e pena Capitolo 1 Fonti e soggetti dell’ordinamento contabile degli istituti di prevenzione e pena

1 Il Regio Decreto 16 maggio 1920, n. 1908 e le altre fonti normative ... » 557

2 Organi e soggetti ... » 557

3 Le responsabilità dei soggetti che svolgono i servizi contabili ... » 561

4 Attribuzioni dei Provveditorati regionali in materia amministrativo-contabile ... » 561

Capitolo 2 I servizi contabili

1 Amministrazione domestica ... » 562

2 Amministrazione delle manifatture ... » 563

3 Le industrie agricole ... » 565

4 Amministrazione del fabbricato ... » 566

5 Amministrazione del fondo detenuti ... » 566

a) Il peculio ... » 566

b) Peculio e oggetti di proprietà del detenuto o dell’internato nel caso di dimissione, eva- sione e decesso ... » 567

c) Contabilità delle entrate del fondo dei detenuti e internati ... » 568

d) I soggetti responsabili del fondo detenuti ... » 568

6 Amministrazione della mensa del personale ... » 568

7 Il servizio di cassa ... » 569

a) Verifiche di cassa ... » 570

b) Contabilità di cassa di fine mese ... » 571

c) Il servizio di cassa dei Provveditorati regionali e degli uffici ... » 571

8 La contabilità del materiale ... » 573

9 Contabilità degli spacci ... » 575

10 La gestione dei tabacchi e dei valori bollati ... » 576

Capitolo 3 La gestione delle entrate e delle spese

1 Le spese degli istituti penitenziari ... » 578

2 L’assegnazione dei fondi del bilancio del Ministero della giustizia ... » 578

3 Apertura di credito e utilizzazione delle aperture di credito ... » 579

4 Ordinativi di pagamento ... » 580

5 Chiusura dell’esercizio e residui ... » 580

6 Le entrate degli istituti penitenziari ... » 580

7 Accertamento, riscossione e versamento delle entrate ... » 581

Capitolo 4 I rendiconti

1 I controlli ... » 583

2 I rendiconti amministrativi ... » 583

3 I rendiconti giudiziali ... » 584

4 Il conto patrimoniale ... » 585

(25)

P

arTE

V Scienza dell’organizzazione, con particolare riferimen- to alla gestione dei gruppi

Capitolo 1 Introduzione all’organizzazione aziendale

1 Lineamenti teorici ... Pag. 589

2 L’organizzazione aziendale... » 590

Capitolo 2 Principali teorie e sociologia dell’organizzazione

1 Teoria classica ... » 592

a) Lo Scientific Management di Taylor ... » 592

b) Vantaggi e limiti dell’organizzazione tayloristica ... » 593

c) L’applicazione del taylorismo di Henry Ford ... » 594

d) La teoria generale dell’amministrazione di Fayol ... » 594

e) La posizione di Max Weber: natura del potere e burocrazia ... » 596

2 Teoria postclassica: tratti generali e sue articolazioni ... » 597

a) L’interazionismo e la dinamica di gruppo ... » 598

b) Elton Mayo e la scuola delle human relations ... » 598

c) Il funzionalismo ... » 599

d) Il comportamentismo e la teoria della razionalità limitata di Herbert Simon ... » 600

3 La teoria moderna ... » 601

a) Incrementalismo ... » 601

b) Indeterminismo ... » 602

c) Motivazionismo ... » 602

d) Maslow e la scala dei bisogni ... » 602

e) La non-insoddisfazione di Herzberg e i fattori scatenanti ... » 603

f) La teoria «x» e la teoria «y» di McGregor ... » 604

g) I gruppi autogestiti di Argyris ... » 605

h) Lo sviluppo organizzativo e la scala di Lickert ... » 606

4 La teoria dei sistemi ... » 606

a) Input - Output ... » 607

b) La teoria generale dei sistemi di Bertalanffy ... » 608

c) La gerarchia dei sistemi di Boulding ... » 608

5 Le teorie contingenti ... » 609

6 Alcune evoluzioni della teoria sistemica ... » 611

a) Integrazione fra ambiente e organizzazione ... » 611

b) Il pensiero di Luhmann... » 612

c) Peter Senge ... » 612

7 Le teorie postmoderne: Henry Mintzberg ... » 612

Capitolo 3 La struttura organizzativa

1 L’individuazione della struttura adeguata ... » 615

a) Il modello “a stella” di Galbraith ... » 615

b) Le 7 S ... » 617

2 Organizzazione, specializzazione e coordinamento ... » 618

a) Meccanismi di coordinamento: il pensiero di Mintzberg ... » 619

3 L’organigramma ... » 620

a) L’organigramma verticale ... » 620

b) L’organigramma orizzontale ... » 621

c) L’organigramma ripiegato ... » 621

d) Il livellogramma ... » 622

e) L’organigramma circolare ... » 623

f) Il sinergogramma ... » 623

4 Altre formalizzazioni ... » 624

a) Il funzionigramma ... » 624

(26)

b) Il mansionario (Job description) ... Pag. 624

c) Le norme procedurali ... » 624

5 Le strutture organizzative tradizionali ... » 625

a) La struttura funzionale ... » 627

b) La struttura divisionale ... » 628

c) La struttura a progetto ... » 629

d) La struttura a matrice ... » 629

6 Il rapporto strategia struttura. L’approccio evolutivo ... » 630

a) Gli attori ... » 632

b) L’ambiente ... » 633

c) Le relazioni ... » 634

Capitolo 4 Le nuove strutture organizzative

1 Il nuovo contesto ambientale e le risposte organizzative ... » 636

Le caratteristiche dell’organizzazione produttiva moderna ... online 2 La creatività nell’organizzazione d’azienda ... » 637

a) Creatività e gestione della conoscenza ... » 637

b) La creatività nella direzione dell’azienda ... » 638

3 La learning organization ... » 639

4 La rete di imprese ... » 640

a) La macroimpresa ... » 640

b) Impresa a rete e flussi informativi ... » 640

c) L’importanza della rete di imprese ... » 642

d) I distretti industriali ... » 642

5 Il sistema olonico e l’impresa virtuale ... » 643

a) Caratteristiche ... » 643

b) Motivazioni e obiettivi dell’azienda virtuale ... » 644

6 Le organizzazioni snelle ... » 645

a) Caratteristiche ... » 645

b) I team di processo... » 645

La gestione dei processi e dei progetti ... online c) L’empowerment dei team ... » 646

d) Strumenti e obiettivi ... » 647

7 La flat organization ... » 647

Capitolo 5 Gli uomini e la direzione

1 La gestione della conoscenza... » 648

a) Creatività e gestione della conoscenza ... » 648

b) La creatività e il ruolo della direzione ... » 649

2 Il leader nelle learning organization ... » 650

3 Le caratteristiche del manager ... » 650

4 I compiti del dirigente ... » 652

a) Il ruolo del dirigente secondo Fayol ... » 652

b) Il ruolo del dirigente secondo Drucker ... » 653

c) Il ruolo del dirigente secondo Mintzberg ... » 654

5 Gli stili di leadership ... » 655

6 Manager e risorse umane ... » 657

a) Le risorse umane come capitale ... » 657

b) Il consenso nella direzione ... » 658

7 La gestione del gruppo ... » 658

a) Le dinamiche di gruppo: il modello di Tuckman ... » 662

b) Il Training-Group ... » 663

8 La gestione dei conflitti ... » 663

a) Come nasce il conflitto? ... » 664

b) Negoziare per gestire il conflitto ... » 664

c) Il manager nella risoluzione dei conflitti ... » 665

Riferimenti

Documenti correlati

Inoltre, si prescrive che il comune “si impegna, altresì, ad assicurare che la tratta Capodichino-Di Vittorio (stazione esclusa) venga realizzata in funzione dei tempi previsti per

— PARTE I - Guida alla selezione per operatori giudiziari, in cui viene spiegato passo per passo il contenuto del bando e si forniscono consigli utili su come affrontare il

Le informazioni dell’ANPAL sulle caratteristiche dei soggetti indirizzati presso i CPI (in particolare su quelli che hanno stipulato un Patto per il lavoro e sul loro

Questo Manuale è indirizzato proprio a coloro che intendono partecipare ai concorsi pubblici indetti dalla Banca d’Italia, i quali prevedono generalmente una prova preselettiva,

La trattazione è aggiornata, in particolare, alla disciplina del Reddito e della Pensione di cittadinanza (D.L. 26/2019) e al Piano sociale nazionale e al Piano per gli interventi e

il contributo della contabilità analitica nelle amministrazioni centrali dello stato, in CNEL, La misurazione delle performance nelle pubbliche amministrazioni, Roma, pp..

― aspetti normativi (Organizzazione sanitaria; Programmazione e pianificazione del Servizio sanitario nazionale; LEA - Livelli essenziali di assistenza; Il lavoro subordinato;

Cristina DE BENEDETTI, Il controllo di gestione nella procedimentalizzazione della funzione amministrativa: i controlli interni negli enti locali.. Daniele BARONI, Enti locali