CATALOGO
PROGETTI_SCUOLA
SCUOLE DELL'INFANZIA
Pace, Diritti e Intercultura Esperienze di Cittadinanza e
Partecipazione
Teatro Sociale e Museo Civico
ANNO SCOLASTICO 2021/2022
Orientamento Precoce
Ripartizione Socio Educativa e Culturale
Orientamento Precoce
Città dei Talenti – Classi IV e V --- p. 2 Città dei Talenti – Laboratori di Avvicinamento alle
professioni --- p. 4 Percorso Esperienziale presso lo Spazio di “Città dei
Talenti” --- p. 5
Esperienze di Cittadinanza & Partecipazione
Come Muoversi in Città --- p. 6 Orto-grafia --- p. 7
Pace, Diritti, Intercultura
Emozioni in Gioco --- p. 9 Io Cresco con gli Altri --- p. 11 Raccontare la Pace --- p. 13 Progetto Oltre --- p. 14 Rassegna “Buoni Frutti per Tutti”--- p. 15 Convegno “Per fortuna che c’è … la Scuola” --- p. 17 Macramè – Festa Interculturale --- p. 18
Formazione Insegnanti
Bambini d’Altrove --- p. 19
Teatro Sociale “G. Busca”
Teatro-Scuola, Famiglie a Teatro, Festival “Il Teatro dei
Ragazzi” --- p. 20
Museo Civico “F. Eusebio”
Il Museo per la Scuola. Proposte Didattiche --- p. 21
Contatti ---
p. 23I I N N D D I I C C E E
O O r r i i e e n n t t aa mm e e n n t t oo p p rr ee cc o o cc e e
Soggetto proponente
Fondazione CRC - Impresa sociale CON I BAMBINI
Ente gestore
Cooperativa Sociale O.R.So e Cooperativa Animazione Valdocco
Destinatari
Alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria
Obiettivi
• Favorire un primo incontro con il mondo del lavoro e delle professioni
• Aiutare i bambini a riflettere e ampliare il significato della parola lavoro
• Aumentare i comportamenti esplorativi per imparare a conoscere il contesto
• Incrementare la conoscenza dei mestieri e delle professioni.
Descrizione delle attività
Il percorso sarà articolato in cinque incontri da 2 ore ciascuno così strutturato:
• I incontro: presentazione e firma del patto, attività di rilevazione delle conoscenze/competenze iniziali
• II incontro: attività per ampliare il concetto di lavoro con una particolare attenzione agli stereotipi
• III incontro: come esplorare e descrivere le professioni
• IV incontro: intervista a un professionista o visita di un luogo di lavoro
• V incontro: rilevazione delle conoscenze/competenze acquisite e conclusioni
Il percorso è preceduto da un incontro di formazione (di circa
C C I I T T T T À À D D E E I I T T A A L L E E N N T T I I
C Cl la as ss si i I I V V e e V V
O O r r ii e e n n tt aa m m ee n n tt o o p p r r e e c c oo c c e e
Al termine del percorso è previsto un incontro di restituzione con i ragazzi, gli insegnanti e i genitori con relativa consegna degli attestati.
Tempi e modalità di attivazione
Considerati gli obiettivi del percorso si prevede la realizzazione degli incontri nei primi mesi dell’anno scolastico: in ogni caso il calendario degli incontri verrà definito in accordo con i Dirigenti Scolastici e gli insegnanti referenti.
Si precisa che le attività potranno essere realizzate anche da remoto; pertanto ci si riserva la possibilità di rimodulare la progettazione di dettaglio, salvaguardando gli obiettivi intesi dal percorso.
O O r r i i e e n n t t a a m m e e n n t t o o p p r r e e c c o o c c e e
Soggetto proponente
Fondazione CRC - Impresa sociale CON I BAMBINI
Ente gestore
Cooperativa Sociale O.R.So
Ente attuatore
APRO Formazione Scarl
Destinatari
Alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria e allievi delle classi I della Scuola Secondaria di Primo Grado (massimo 20/25 persone per gruppo)
Obiettivi
• Favorire un primo incontro con il mondo del lavoro e delle professioni da un punto di vista manuale/pratico
• Avvicinare i bambini al mondo del lavoro e delle professioni
• Sperimentare da un punto di vista ‘manuale’ una professione utilizzando gli strumenti specifici.
Descrizione delle attività
Il laboratorio di sperimentazione manuale avrà una durata di circa 4 ore con la presenza di uno o due docenti tecnici e/o di un orientatore.
Verranno svolte alcune attività specifiche caratteristiche di una professione attraverso l'uso di strumentazione specifica, orientamento in una postazione lavorativa con la supervisione e l'accompagnamento di un docente tecnico che approfondirà le caratteristiche della professione sperimentata.
Tutti i laboratori verranno svolti presso la sede dell’Agenzia formativa.
C C I I TT T T À À D D E E I I T T A A L L E E N N TI T I
La L ab bo or r at a to or ri i d di i A Av vv v ic i ci in na am m en e nt to o a al ll le e P Pr r of o fe es s si s io on ni i
O O r r i i e e n n t t a a m m e e n n t t o o p p r r e e c c o o c c e e
Soggetto proponente Fondazione CRC
Ente gestore
Cooperativa Orso e Cooperativa Itur
Destinatari
Alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria
Obiettivi
• Aumentare, attraverso l’offerta di un percorso di “training alle scelte”, le capacità di bambini e di ragazzi di guardare al futuro con maggiore consapevolezza, autonomia e serenità
• Prendere confidenza con il concetto di talento e con le potenzialità di ognuno
• Iniziare un percorso di conoscenza ed esplorazione delle professioni.
Descrizione delle attività
Percorso esperienziale presso la “Città dei talenti” di Cuneo (Via Luigi Gallo 1) della durata di 2,5 ore sull’esplorazione delle professioni e delle aree di talento, con possibilità di completare l’esperienza con un laboratorio pomeridiano della durata di 1,5 ore. Si precisa che la visita è integrabile con le attività orientative realizzate sul territorio.
Tempi e modalità di attivazione
Le classi interessate sono invitate a prenotarsi inviando una mail a: [email protected]
C C I I T T T T À À D D E E I I T T A A L L E E N N T T I I – – Pe P er rc co or r so s o
Es E s pe p er ri ie en nz zi ia al le e p pr re es s so s o l lo o S Sp pa az zi io o “ “C Ci it tt tà à d de ei i T Ta a l l en e nt ti i” ”
E E s s p p e e r r i i e e n n z z e e d d i i C C i i t t t t a a d d i i n n a a n n z z a a & & P P a a r r t t e e c c i i p p a a z z i i o o n n e e
Soggetto proponente
Corpo Polizia Municipale di Alba Comune di Alba
Ente gestore
Corpo Polizia Municipale di Alba
Destinatari
Alunni delle classi IV e V della Scuola Primaria
Obiettivi
• Conoscenza delle norme sulla circolazione stradale nei centri abitati.
Descrizione delle attività
Educazione stradale negli ambiti che vedono maggiormente coinvolti i bambini (uso della strada, attraversamenti pedonali, bicicletta, uso del casco e dei seggiolini).
Tempi e modalità di realizzazione
Incontri di 1 ora con le classi partecipanti al progetto da parte di due agenti del Corpo facendo uso di slides, fumetti predisposti dalla Regione Piemonte sul tema dell’educazione stradale.
C C O O M M E E M M U U O O V V E E R R S S I I I I N N C C I I T T T T Á Á
E E s s p p e e r r i i e e n n z z e e d d i i C C i i t t t t a a d d i i n n a a n n z z a a & & P P a a r r t t e e c c i i p p a a z z i i o o n n e e
Soggetto proponente
Comune di Alba (Alba Città Creativa UNESCO per la Gastronomia)
Ente gestore
Comune di Alba e Associazione Singeria Outdoor
Destinatari
Alunni delle classi prime delle Scuole Primarie degli Istituti Comprensivi di Alba
Obiettivi
• Accrescere nei bambini la consapevolezza che l’orto ha da sempre nutrito le famiglie con prodotti di stagione coltivati vicino casa e che i frutti della terra e della natura provenienti dalle piccole coltivazioni sono alla base, sia delle ricette della tradizione, che dei piatti dei grandi chef
• Presentare attivamente ai bambini la tematica del ciclo naturale dei prodotti che consumano nei loro pasti quotidiani, illustrare loro la possibilità di una gestione sostenibile delle energie necessarie alla produzione degli stessi, mostrare la tecnica della decomposizione del materiale organico da utilizzare come fertilizzante naturale e accompagnarli nella scoperta delle tecniche di coltivazione di un piccolo orto da balcone.
Descrizione delle attività
Le uscite didattiche prevedono la visita dell’orto e della serra di un ristorante stellato della zona, i laboratori di giochi con i materiali naturali del bosco di un parco didattico e, infine, la preparazione di ricette presso la mensa comunale, utilizzando gli ortaggi coltivati e i prodotti a chilometro zero.
O O R R TO T O - - g g r r a a f f i i a a
E E s s p p e e r r i i e e n n z z e e d d i i C C i i t t t t a a d d i i n n a a n n z z a a & & P P a a r r t t e e c c i i p p a a z z i i o o n n e e
Tempi e modalità di attivazione
Le attività si articolano in tre momenti ovvero in tre giornate per ogni classe aderente e dovrebbero svolgersi in autunno e/ o primavera ovvero quando l’orto è nella sua massima espressione produttiva.
P P a a c c e e , , D D i i r r i i t t t t i i , , I I n n t t e e r r c c u u l l t t u u r r a a
Soggetto proponente
Comune di Alba - Assessorato all’Ufficio della Pace
Ente gestore Ufficio della Pace
Destinatari
Bambini dell’ultimo anno della Scuola dell’Infanzia
Obiettivi
• Porre le basi per la costruzione di un vocabolario emotivo primario
• Accompagnare i bambini in un percorso di identificazione delle proprie emozioni primarie a partire dalle sensazioni corporee
• Offrire strumenti utili al riconoscimento delle emozioni primarie, proprie ed altrui, a partire da espressioni e comportamenti
• Favorire l’espressione delle emozioni in forme non violente.
Descrizione delle attività
Il progetto si articola in 4 incontri di 1 ora ciascuno.
Ciascun incontro sarà dedicato all’approfondimento di uno dei seguenti temi:
• La felicità: espressioni e sensazioni corporee della felicità nel proprio corpo e in quello degli altri
• Esperienze di felicità: i bambini si raccontano
• La rabbia: espressioni e sensazioni corporee della rabbia nel proprio corpo e in quello degli altri
• Esperienze di rabbia: i bambini si raccontano.
Le tematiche saranno affrontate con l’utilizzo di storie, di immagini e proponendo giochi dinamici e divertenti.
Tempi e modalità di attivazione
Si richiede un incontro organizzativo con l’equipe di insegnanti, precedente all’attivazione del percorso,
E E M M O O Z Z I I O O N N I I I I N N G G I I O O C C O O
P P a a c c e e , , D D i i r r i i t t t t i i , , I I n n t t e e r r c c u u l l t t u u r r a a
finalizzato alla raccolta dei bisogni specifici dei gruppi coinvolti.
Ci si riserva di assicurare l’erogazione dei moduli a favore di un numero limitato di gruppi da definirsi a fronte delle risorse disponibili.
Si precisa che le attività potranno essere realizzate anche da remoto.
Pertanto ci si riserva la possibilità di rimodulare la progettazione di dettaglio, salvaguardando gli obiettivi intesi dal percorso.
P P a a c c e e , , D D i i r r i i t t t t i i , , I I n n t t e e r r c c u u l l t t u u r r a a
Soggetto proponente
Comune di Alba - Assessorato all’Ufficio della Pace
Ente gestore Ufficio della Pace
Destinatari
Alunni della Scuola Primaria
Obiettivi
• Sviluppare l’autoconsapevolezza, l’osservazione di sé e il riconoscimento delle proprie emozioni
• Valorizzare le competenze emotive e relazionali dei bambini
• Sviluppare la capacità di individuare soluzioni appropriate alle controversie
• Esplicitare le interconnessioni che legano la sfera individuale con il benessere collettivo
• Stimolare il processo di presa di responsabilità dei bambini a partire dalla consapevolezza di sé per arrivare ad allargare il proprio sguardo all’altrove passando attraverso step successivi di ampliamento del proprio raggio di azione.
Descrizione delle attività
Il progetto si articola in moduli di 3 incontri ciascuno per ogni ordine di classe, in un continuum che parte dal riconoscimento delle manifestazioni fisiche e psichiche delle emozioni ed arriva ad una lettura consapevole della relazione che intercorre tra responsabilità di se stessi e benessere collettivo. In quest’ottica il progetto individua un obiettivo preciso per ciascun ordine di classe, adatto alle esigenze specifiche del bambino. Ogni percorso sarà realizzato attraverso l’utilizzo di tecniche di educazione non-formale, attività laboratoriali, role-playing, sperimentazioni pratiche.
Classi I – IDENTITA’ EMOZIONI E CORPO
Obiettivo specifico di questo modulo sarà guidare i bambini nell’esplorazione delle proprie emozioni attraverso
IO I O C CR R E E SC S CO O C C O O N N G G L L I I A A LT L TR R I I
P P a a c c e e , , D D i i r r i i t t t t i i , , I I n n t t e e r r c c u u l l t t u u r r a a
l’osservazione e il riconoscimento delle sensazioni ed espressioni corporee ad esse connesse.
Classi II – IO E GLI ALTRI
Nell’ambito di questo modulo si intende sviluppare e approfondire l’esplorazione dell’universo emotivo dei bambini con una particolare attenzione alle relazioni interpersonali tra pari e con gli adulti di riferimento.
Classi III – IL CONFLITTO
I bambini saranno accompagnati nell’analisi di vicende conflittuali con l’obiettivo di evidenziare le dinamiche emotive e relazionali che sottendono tali situazioni e di rafforzare le capacità di fronteggiamento e gestione delle stesse.
Classi IV – L’ASSERTIVITA’ NELLE RELAZIONI
I bambini saranno guidati lungo un percorso finalizzato all’esplorazione e comprensione del concetto di assertività, intesa come la capacità di farsi valere, di influenzare il comportamento altrui, di opporsi al sopruso nei propri confronti e di sostenere il proprio punto di vista.
Classi V – UNA FINESTRA SUL MONDO. I DIRITTI DEI MINORI I bambini saranno accompagnati nell’analisi del concetto di diritto e nell’esplorazione di alcune situazioni/esperienze significative utili alla presa di coscienza rispetto alle differenze esistenti a livello globale in termini di diritti dei bambini. Obiettivo di questo percorso sarà quello di offrire uno spazio di riflessione in merito alla realtà sociale e di stimolare il processo di responsabilizzazione dei bambini.
Tempi e modalità di realizzazione
Ci si riserva di assicurare l’erogazione dei moduli a favore di un numero limitato di classi da definirsi a fronte delle risorse disponibili.
La calendarizzazione degli interventi sarà determinata a fronte delle esigenze degli Istituti e del Servizio.
Si precisa che le attività potranno essere realizzate anche da remoto. Pertanto ci si riserva la possibilità di rimodulare la progettazione di dettaglio, salvaguardando gli obiettivi intesi dal percorso.
P P a a c c e e , , D D i i r r i i t t t t i i , , I I n n t t e e r r c c u u l l t t u u r r a a
Soggetto proponente Volontari Emergency Alba
Ente gestore
Volontari Emergency Alba
Destinatari
Alunni delle Classi V della Scuola Primaria
Obiettivi
• Promuovere una cultura di pace, solidarietà e rispetto dei diritti
• Favorire l’espressione delle emozioni in forme non violente.
Descrizione delle attività
Si tratta di percorsi che si snodano su tracce specifiche per età, contenuti e linguaggi, attraverso i temi del rispetto dei diritti universali, per arrivare al rifiuto della violenza e della guerra.
Visti i diversi progetti a disposizione è previsto un incontro preventivo con gli insegnanti interessati per decidere quale intervento/progetto proporre alla classe.
Si precisa che le attività potranno essere realizzate anche da remoto; pertanto ci si riserva la possibilità di rimodulare la progettazione di dettaglio, salvaguardando gli obiettivi intesi dal percorso.
R R A A C C C C O O N N T T A A R R E E L L A A P P A A C C E E
P P a a c c e e , , D D i i r r i i t t t t i i , , I I n n t t e e r r c c u u t t l l r r u u a a
Soggetto proponente Associazione Kairòn
Ente gestore
Associazione Kairòn
Destinatari
Alunni della Scuola Primaria e studenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
Obiettivi
• Dare l’opportunità ai ragazzi di entrare in contatto in modo adeguato con la vita, le problematiche e la realtà quotidiana delle persone che hanno saputo trasformare con capacità e coraggio le proprie difficoltà in ‘risorsa’ per sè e per gli altri
• Aiutare i ragazzi ad andare oltre gli stereotipi ed imparare a chiamare le persone per nome e non secondo il loro handicap
• Offrire loro l’ opportunità per scoprire e vivere l’attenzione all’altro attraverso l’ascolto, il contatto, la fiducia e la condivisione di emozioni, paure, sentimenti, fantasia e creatività.
Descrizione delle attività
Le attività proposte sono laboratori gestiti da operatori/esperti che si relazionano quotidianamente con l’esperienza della disabilità.
Tempi e modalità di attivazione
Visti i diversi percorsi a disposizione, si ritiene necessario un incontro preventivo con gli insegnanti interessati per decidere quale intervento/ progetto proporre alla classe.
P P R R O O G G E E T T T T O O O O L L T T R R E E
P P a a c c ee , , DD i i rr ii t t t t ii , , II nn t t e e r r c c uu ll tt uu rr a a
Pe P e r r fo f o r r t t u u n n a a c c he h e c’ c ’ è è … … la l a s s cu c u ol o la a
Soggetto proponente Associazione Kairòn
Ente gestore Associazione Kairòn
Destinatari
Alunni della Scuola Primaria e studenti della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
Obiettivi
• Offrire a tutti i ragazzi la possibilità di riflettere sull’importanza della scuola come luogo d’incontro tra persone diverse ma tutte ugualmente importanti, luogo di relazioni umane, di esperienze e di conoscenze…in ultima analisi come luogo di possibilità di crescita integrale di ogni persona. Questo obiettivo risulta molto importante da conseguire soprattutto dopo il lungo lockdown e la Didattica a distanza
• Far conoscere le bellissime esperienze scolastiche che maturano all’interno della scuola a tutta la cittadinanza.
Descrizione delle attività
Ogni classe, riflettendo sull’argomento: “Per fortuna che c’è…la scuola” può partecipare alla Rassegna presentando sia materiale cartaceo ossia disegni, cartelloni, relazioni scritte, sia materiale visivo ossia fotografie, lavori multimediali. Ognuno si può esprimere con la propria creatività.
Si sottolinea che non s’intende aggiungere lavoro ulteriore agli insegnanti, ma l’obiettivo è la condivisione di ciò che abitualmente viene realizzato e vissuto quotidianamente a scuola (qualche piccola esperienza, qualche riflessione o gesto particolarmente significativo vissuto insieme). Questo sarà raggiunto attraverso la conoscenza e la valorizzazione
R R A A S S S S E E G G N N A A
B B UO U O NI N I F F R R UT U T TI T I P P E E R R T T U U TT T T I I
PP aa e , D r i t t i , I n u l t u r cc e , D ii r i t t i , I n tt ee rr cc u l t u r aa
del lavoro educativo preziosissimo che viene respirato ogni giorno dai nostri bambini/ragazzi/giovani e che e permette loro di crescere anche come cittadini condividendolo anche con chi ormai è fuori dalla scuola.
Tempi e modalità di attivazione
I lavori realizzati dovranno essere mandati all’Associazione Kairòn entro la fine di Aprile 2022. Tali lavori saranno esposti in una mostra cittadina che verrà aperta ufficialmente in una giornata di inizio maggio. Durante tale giornata, alcune classi potranno presentare personalmente i propri lavori ed anche, se sarà possibile, partecipare a dei laboratori creativi.
P P a a c c e e , , D D i i r r i i t t t t i i , , I I n n t t e e r r c c u u l l t t u u r r a a
Soggetto proponente Associazione Kairòn
Ente gestore
Associazione Kairòn
Destinatari
Dirigenti scolastici, insegnanti, genitori, studenti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado, operatori socio-sanitari ed assistenziali
Obiettivi
Il convegno ha come obiettivo primario quello di approfondire, insieme a tutte le “forze educative”
(insegnanti, genitori, studenti, scrittori, esperti) che si impegnano nella scuola e agiscono sugli stessi soggetti (studenti, ognuno con le proprie specificità), alcune tematiche relative al miglioramento delle relazioni scolastiche necessarie alla effettiva integrazione di ogni alunno. Verrà messa in evidenza la centralità e l’importanza della scuola come luogo d’incontro e di relazioni preziose tra persone che, pur nei diversi ruoli e ciascuno con le proprie peculiarità, interagiscono diventando, reciprocamente, importanti punti di riferimento per la crescita armoniosa di ognuno.
Descrizione delle attività
Durante il convegno, nella mattinata, saranno condivisi studi, riflessioni ed esperienze concrete maturate da ogni relatore nell’ambito della personale esperienza lavorativa, a cui seguirà un dibattito con tutti i presenti e si proseguirà nel pomeriggio con attività che sono in via di definizione.
Tempi e modalità di attivazione
Il convegno, inizialmente previsto a marzo 2020 ed annullato per emergenza sanitaria, sarà riproposto, se le condizioni sanitarie lo permetteranno, nella primavera del 2022, opportunamente aggiornato nelle riflessioni dopo l’esperienza della didattica a distanza.
1 1 5 5 ° ° C C O O N N V V E E G G N N O O K K A A I I R R O O N N
P P E E R R F F O O R R T T U U N N A A C C H H E E C C ’ ’ E E ’ ’ … … L L A A S S C C U U O O L L A A
P P a a c c e e , , D D i i r r i i t t t t i i , , I I n n t t e e r r c c u u l l t t u u r r a a
Soggetto proponente
Comune di Alba – Assessorato ai Servizi Sociali
Ente gestore Servizio Stranieri
Destinatari
Alunni e studenti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
Descrizione delle attività
In continuità con quanto realizzato negli anni passati in collaborazione con le scuole del territorio su stimolo del gruppo insegnanti “Integrazione scolastica minori stranieri ed educazione interculturale", si prevede nel mese di maggio l’organizzazione dell'edizione 2022 della annuale Festa Interculturale "Macramè – Intrecci di culture".
Alla manifestazione potranno prendere parte alunni e studenti degli Istituti locali attraverso contributi artistici e creativi realizzati durante l'anno scolastico che abbiano come tema centrale l'elaborazione della loro esperienza di “scuola multiculturale”.
Alla luce della situazione attuale e in linea con quelle che saranno le disposizioni regionali e territoriali relativamente alla realizzazione di eventi e manifestazioni, ci si riserverà la possibilità di organizzare un’edizione dell'iniziativa alternativa ed innovativa, al fine di rispondere al bisogno espressivo di alunni e studenti contribuendo allo sviluppo di un contesto accogliente e aperto alla diversità.
M M A A C C R R A A M M È È – – I I n n t t r r e e c c c c i i d d i i C C u u l l t t u u r r e e
F F e e s s t t a a I I n n t t e e r r c c u u l l t t u u r r a a l l e e
F F o o r r m m a a z z i i o o n n e e I I n n s s e e g g n n a a n n t t i i
Soggetto proponente
Comune di Alba – Assessorato ai Servizi Sociali
Ente gestore Servizio Stranieri
Destinatari
Insegnanti della Scuola dell’Infanzia, della Scuola Primaria, della Scuola Secondaria di Primo e Secondo Grado
Contenuti formativi
• Infanzia e Migrazione: il concetto di antropopoiesi
• Infanzia e Migrazione: i processi migratori e i sistemi familiari
• Scuola e Migrazione: i modelli educativi e i modelli scolastici di qui e d’altrove.
Obiettivi formativi
• Aiutare i partecipanti ad acquisire consapevolezza della propria strutturazione culturale (processo antropopoietico) e confrontarsi con l’alterità culturale incarnata dagli allievi migranti e dalle loro famiglie
• Facilitare la capacità di confronto con i diversi modelli educativi e scolastici di origine delle famiglie migranti per facilitare l’incontro e la costruzione di una buona alleanza didattica tra insegnanti e famiglie
• Presentare le informazioni di base per attivare dispositivi di mediazione culturale efficaci e competenti.
Tempi e modalità di realizzazione:
Il percorso di formazione sarà articolato in 3 incontri della durata di 2 ore ciascuno, in modalità webinar e sarà realizzato nel primo trimestre del 2022.
Ogni incontro sarà condotto da un’equipe di professionisti della Fondazione Mamre Onlus che vedrà la partecipazione di un antropologo, uno psicoterapeuta e un mediatore etnoclinico di diversa provenienza per ciascun incontro.
ENTE DI FORMAZIONE: Fondazione Mamre Onlus
B B A A M M B B I I N N I I D D ’ ’ A A L L T T R R O O V V E E
T T e e a a t t r r o o S S o o c c i i a a l l e e “ “ G G . . B B u u s s c c a a ” ”
L’Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Teatro Sociale sta lavorando alla programmazione degli spettacoli e delle rassegne dedicate ai ragazzi e alle famiglie, che dovranno seguire le direttive governative e regionali per quanto riguarda le condizioni e le modalità di riapertura dei luoghi di spettacolo.
E’ intenzione dell’Amministrazione comunale dare continuità a tutte le rassegne.
Non appena possibile sarà cura degli uffici competenti comunicare agli Istituti Scolastici la programmazione degli spettacoli.
T T E E A A T T R R O O S S C C U U O O L L A A – – F F A A M M I I G G L L I I E E A A
T T E E A A T T R R O O - - I I L L T T E E A A T T R R O O D D E E I I R R A A G G A A Z Z Z Z I I
M M u u s s e e o o “ “ F F . . E E u u s s e e b b i i o o ” ”
Soggetto proponente
Comune di Alba - Assessorato alla Cultura
Ente gestore
Museo Civico Archeologico e di Scienze Naturali “Federico Eusebio”
Destinatari
Bambini della Scuola dell’Infanzia e Alunni della Scuola Primaria
Obiettivi
Obiettivo delle proposte didattiche del Museo è favorire la conoscenza del territorio, sia dal punto di vista storico- archeologico che da quello naturalistico, attraverso la visita alle collezioni, i laboratori didattici, gli approfondimenti tematici e le escursioni.
Descrizione delle attività
L’offerta didattica è articolata secondo la formula che abbina le visite guidate a laboratori pratici e lezioni d’approfondimento, sia in museo che in aula, oppure a escursioni al percorso archeologico cittadino o ai percorsi naturalistici.
Attività per la Scuola dell’Infanzia
1) Archeologia: “Dipingere nella preistoria”
2) Scienze Naturali: “Sulle ali delle farfalle”; “L’alfabeto degli animali”
Attività per la Scuola Primaria
1) Archeologia: “La capanna del Neolitico”; “L’arte nel Neolitico: la pittura rupestre”; “L’artigianato nel Neolitico: la ceramica e la tessitura”; “Una mattina nell’età dei metalli”;
“Caccia al tesoro in Museo”; “I Liguri questi sconosciuti”;
“Un imperatore albese: Publio Elvio Pertinace”; “Vita quotidiana ad Alba Pompeia: le lucerne e il mosaico”; “Come si divertivano i Romani”; “La moneta: il potere delle
I I L L M MU U SE S EO O P P E E R R L LA A S SC C UO U O L L A A – – P P r r o o p p o o s s t t e e D D i i d d a a t t t t i i c c he h e
R R el e la az zi io o ne n e E Ed du uc ca at ti iv va a c co on n A A lu l un nn ni i " "S St tr ra an ni ie er ri i" " e e d di i S Se ec co o n n da d a
M M u u s s e e o o C C i i v v i i c c o o “ “ F F . . E E u u s s e e b b i i o o ” ”
immagini”; “Il cubo archeologico”; “Il museo fuori dal museo: il percorso archeologico cittadino”; “Scavo archeologico simulato”; “La visita tattile”
2) Antropologia: “Antropologia fisica: i resti scheletrici”
3) Scienze naturali: “Setacciamo il Tanaro”; “Gli alberi, che amici straordinari”; “Mi faccio un fossile”; “Alla ricerca del proboscidato”; “Crea il tuo erbario”; “Pesci, anfibi e rettili”;
“Mammiferi d’Europa”; “Le api un super-organismo intelligente”; “Escursione al bosco di Langa”; “Escursione sulle colline albesi”; “Escursione al fiume Tanaro”;
“Escursione alla Spiaggia dei Cristalli”.
Tempi e modalità di attivazione
L’intervento didattico si può limitare ad un’attività di 2 o 3 ore nell’arco della mattinata o del pomeriggio, oppure essere costruito su percorsi distribuiti durante l’anno scolastico.
Gli operatori museali sono disponibili ad effettuare presso le classi interventi didattici consistenti in approfondimenti con proiezioni e attività pratiche e di laboratorio, concordando con i singoli istituti scolastici le modalità più idonee.
Sul sito del Comune di Alba saranno a breve disponibili le proposte didattiche dettagliate.
C C o o n n t t a a t t t t i i
Per qualsiasi informazione e chiarimento è possibile rivolgersi ai seguenti contatti:
ORIENTAMENTO PRECOCE
“Città dei Talenti – Classi IV e V”, “Città dei Talenti – Laboratori di Avvicinamento alle Professioni”, “Percorso Esperienziale presso lo Spazio di “Città dei Talenti”
Informagiovani e Politiche Giovanili
Elena Carbone 0173/292348-349 – 348/5804060 Mail: [email protected]
ESPERIENZE DI CITTADINANZA & PARTECIPAZIONE
“Come Muoversi in Città”
Polizia Municipale Comune di Alba 01 73/33664 Mail: [email protected]
“Orto-grafia”
Alba Città Creativa UNESCO per la Gastronomia (nell’ambito dell’Assessorato al Turismo della Città di Alba).
Erika Fogliati 0173/292253,
PACE, DIRITTI, INTERCULTURA
“Emozioni in Gioco”, “Io Cresco con gli Altri”
Ufficio Pace
Cecilia Madau 0173/292352 – 348/1758390 Mail: [email protected]
“Raccontare la Pace”
Emergency
Sig.ra Piera Zuccotti 339/7409810 Mail: [email protected]
“Progetto Oltre”, “Rassegna Buoni Frutti per Tutti” “Convegno Per fortuna che c’è … la scuola”
Associazione Kairon
Ferruccio Gaudino 335/6414217 – [email protected]
C C O O NT N TA A TT T T I I
C C o o n n t t a a t t t t i i
“Macramè Festa Interculturale”
Servizio Stranieri
Cecilia Madau 0173/292352 – 348/1758390 Mail: [email protected]
FORMAZIONE INSEGNANTI
“Bambini d’Altrove”
Servizio Stranieri
Cecilia Madau 0173/292352 – 348/1758390 Mail: [email protected]
TEATRO SOCIALE “G. BUSCA”
“Famiglie a Teatro”, “Rassegna Teatro Scuola” e “Festival Il
“Teatro dei Ragazzi”
Teatro Sociale 0173/292470
Mail: [email protected]
MUSEO CIVICO “F. EUSEBIO”
“Il Museo per la Scuola. Proposte Didattiche Museo Civico”
Museo Civico 0173/292475 Mail: [email protected]