• Non ci sono risultati.

PROGETTO ORIENTAMENTO ALUNNI CLASSI III. Scuola secondaria di primo grado di Cazzago S/M

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "PROGETTO ORIENTAMENTO ALUNNI CLASSI III. Scuola secondaria di primo grado di Cazzago S/M"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Servizio di formazione, orientamento e consulenza psico-pedagogica

PROGETTO ORIENTAMENTO ALUNNI CLASSI III

Scuola secondaria di primo grado di Cazzago S/M

«Orientamento scolastico»

A.S. 2017/2018

(2)

FINALITA’ DELL’INTERVENTO ORIENTATIVO

La scelta di un corso di studi da intraprendere dopo la scuola secondaria di I grado è un problema molto più complesso di quanto può apparire a prima vista, perché in essa entrano in gioco numerosi e diversi fattori esterni o sociali (es. situazione economica e politica, andamento e politiche del mercato del lavoro, disponibilità di scuole, influenza della famiglia e dei mass-media) e fattori interni o psicologici (interessi, attitudini, motivazioni, caratteristiche di personalità) sempre strettamente connessi tra di loro. Da ciò la necessità di offrire ai ragazzi, che si trovano ad affrontare il problema della scelta un percorso di orientamento che si configuri come modalità educativa volta ad accompagnare l’alunno nella crescita personale, rendendolo sempre più consapevole delle proprie risorse ma anche dei proprio limiti.

La fine della scuola secondaria di I° grado costituisce un momento particolarmente delicato per i ragazzi, chiamati ad operare una prima importante scelta che delinea un inizio del percorso anche per i loro futuro professionale.

L’orientamento presuppone un cammino che culmina in quel passaggio che tecnicamente viene definito

“suggerimento orientativo” che dovrebbe tenere in considerazioni una pluralità di variabili soggettive che interessano il singolo e riguardanti quattro aree fondamentali dello stesso.

Interessi scolastici e professionali

Esprimono la predisposizione affettiva ed intellettiva nei confronti di determinati indirizzi scolastici o attività lavorative in riferimento all’attuale ordinamento scolastico degli studi.

Abilità cognitive

Indicano la possibilità o le capacità, presenti in diversa misura da individua a individuo, di riuscire bene in determinati compiti come quelli verbali, numerici, spaziali e percettivi.

Motivazione scolastica e metodo di studio

Riguardano alcune componenti fondamentali del processo di apprendimento scolastico: la componente emotivo-motivazionale e la componente metodo di studio.

Caratteristiche personali

Si riferiscono alle modalità comportamentali che possono influire positivamente o negativamente sl rendimento scolastico e sul proseguimento degli studi.

Sintetizzando, le aree soggettive coinvolte risultano:

psicologica (area valutazione di sé: conoscenza e autostima);

relazionale/comportamentale;

motivazionale/attitudinale;

scolastica (approccio allo studio, strategie di studio)

Mentre le variabili oggettive:

conoscenza dell’offerta scolastica superiore;

funzionamento del sistema scuola post riforma.

Nell’andare ad analizzare i dati relativi alle diverse variabili si dovrà tener conto della loro “attendibilità- congruenza” con i dati di realtà (rendimento scolastico, sviluppo di competenze sulla triennalità, etc.).

Il coinvolgimento e la disponibilità degli insegnanti saranno parte attiva del percorso e verranno impiegati attraverso una richiesta di sistematica osservazione degli apprendimenti, del rendimento generale e delle modalità di acquisizione delle competenze apprese durante il percorso di studi triennale.

Tale lavoro porterà alla stesura dialogata di un profilo che terrà conto di:

1. valutare innanzitutto i risultati relativi agli interessi scolastico-professionali focalizzando l’attenzione sull’area o sulle aree di maggior coinvolgimento;

2. analizzare i dati relativi ai diversi test e al rendimento scolastico;

3. comparare conoscenze e competenze personali con gli interessi scolastico-professionali verificandone la corrispondenza e i requisiti cognitivi richiesti nei diversi percorsi di studio;

4. considerare le caratteristiche di personalità in funzione di quanto sopra;

(3)

5. esaminare e verificare l’atteggiamento riscontrato ed emerso dai test riguardante l’atteggiamento nei confronti dello studio e l’utilizzo di un metodo di lavoro efficace e produttivo (motivazione e metodo di studio);

6. delineare la congruenza dell’approccio allo studio con quanto sopra mettendolo in relazione con la scelta scolastica futura;

7. confrontare , nei diversi livelli (alunno-scuola-famiglia) quanto emerge orientando o ri-orientando l’ipotesi di scelta.

Partecipazione degli insegnanti

E' opportuno un incontro preliminare con gli insegnanti delle classi interessate, per:

- descrivere brevemente il percorso esplorativo;

- illustrare i questionari ed i test che verranno somministrati;

- chiarire i ruoli degli insegnanti e degli operatori.

E’ prevista la presenza di un insegnante durante gli incontri.

Verifica del percorso

Al termine dei primi due incontri in aula e dei colloqui individuali, si effettuerà una verifica intermedia con i docenti per monitorare la sintesi del materiale raccolto.

In questa sede di confronto si approfondirà anche la situazione “didattica” di ogni studente, al fine di elaborare il suggerimento orientativo della scuola che sarà trasmesso ai genitori ed ai ragazzi.

Seguiranno i colloqui con i genitori e gli alunni.

Ogni intervento sarà concordato ipotizzando un piano di verifiche sia in-itinere che finali.

Gli strumenti di verifica utilizzati per valutare ogni percorso sono pertanto:

• questionario insegnanti al termine di tutto il percorso;

• questionario di valutazione somministrato agli studenti.

Il percorso di “Orientamento”

Percorso di “Orientamento” è finalizzato a supportare il ragazzo nella difficile scelta del suo futuro scolastico. Tale percorso “esplorativo” permetterà al singolo alunno di ottenere dei dati qualitativi per un efficace orientamento delle proprie scelte scolastiche e successivamente professionali.

Questo percorso intende quindi sostenere il ragazzo, vero ed unico protagonista della scelta, dal punto di vista esistenziale e fornire utili informazioni a genitori/docenti che costantemente lo affiancano.

Obiettivi specifici

Valutazione delle abilità di studio, degli stili cognitivi e delle componenti motivazionali dell’apprendimento;

valutazione multidimensionale dell’autostima;

approfondimento dell’adeguatezza delle relazioni interpersonali nei ragazzi;

valutazione psicoattitudinale.

Strumenti

Di seguito sono elencati gli strumenti somministrabili ai ragazzi e le aree di esplorazione.

1. Area Apprendimento

AMOS - Valutazione abilità di studio, stili cognitivi, e componenti motivazionali dell’apprendimento Questionario approccio alla studio (QAS) Aree d’indagine: motivazione, organizzazione, elaborazione, flessibilità, concentrazione, ansia, atteggiamento.

2. Area Autostima

TMA – Test di valutazione multidimensionale dell’autostima (interpersonale, competenza, emozionale, scolastica, famigliare, corporea)

3. Area attitudini

BPA III – Batteria di prove attitudinali –

(4)

Tutti i test saranno presentati ai docenti in sede di programmazione.

Struttura del percorso

incontro introduttivo con i genitori degli alunni (in plenaria oppure per singole classi);

due incontri in aula finalizzata alla definizione di: orientamento, criteri e strumenti di scelta difficoltà , consapevolezza della scelta;

somministrazione test e questionari (o da parte degli insegnanti o nostra nelle ore d’aula);

elaborazione e lettura test e questionari;

sportello orientamento con gli studenti;

sportello rivolto ai genitori che desiderano approfondire con l’operatore aspetti legati alla scelta scolastica del figlio/a

incontro con le insegnanti nel consiglio di classe per definire il consiglio/suggerimento orientativo;

colloqui individuali (in un’unica giornata o due mezze giornate) con gli studenti e i loro genitori, per comunicare, dialogando, il consiglio orientativo della scuola.

PREVENTIVO DI SPESA

- Operatori che intervengono per classe> 1

- Incontri operativi per classe> 2 (2 h ciascuno)

- Ore aula (per classe) 4 ore

- Ore sportello orientamento (per classe) 5 ore per classe - Ore Restituzione individuale ai ragazzi e genitori 5 ore per classe - Ore con insegnanti (presentazione,

restituzione,verifica finale) 3

- ore tot. intervento (alunni e insegnanti) 17

- Spese per il personale, di progettazione e programmazione, materiale didattico, e spese varie

COSTO INTERVENTO PER GRUPPO CLASSE € 892,50 (iva 5% inclusa) TOT. COSTO INTERVENTO PER cinque CLASSI € 4.462,50 (iva 5% inclusa)

SOMMISTRAZIONE QUESTIONARIO BPA (a cura di un operatore del servizio)

n. classi interessare 5

ore di somministrazione (per 5 classi) 7.5 ore elaborazione questionario (per 5 classi) 8

tot. ore BPA 15.5

TOT. COSTO BPA PER QUATTRO CLASSI € 341,77 (iva 5% inclusa)

INCONTRO CON I GENITORI

n. gruppi 3

n. ore totali 3

TOT. COSTO INCONTRI GENITORI € 78,75 (iva 5% inclusa)

TOTOLE COSTO PROGETTO € 4.883,02 (iva 5% inclusa)

(5)

Il Coordinatore del Servizio

Dott. Stefano Chiari

N.B. Per eventuali informazioni (operative – gestionali), potete contattarmi al:

tel 3356991585 o allo 0307282711 fax n° 0307282782

e-mail stefano.chiari@fraternita.coop

N.B. Per informazioni amministrative rivolgersi a:

Sig.ra Orietta Talmelli Tel. 0307282706/8

e-mail fatturazione.coopa@fratetrnita.coop

Riferimenti

Documenti correlati

Senza dire ai ragazzi cosa rappresentano, l’insegnante può iniziare a mostrarli ponendo loro alcune domande per cercare di capire quali emozioni, sensazioni e stati d’animo

Qualora un componente della comunità scolastica (personale scolastico, alunni, componenti del nucleo familiare) o un qualsiasi soggetto esterno che abbia avuto accesso agli

Nelle prove di Inglese – Listening il 76,0 % degli studenti ha ottenuto risultati eccellenti (livello A2) e il 23,0 % risultati apprezzabili (livello A1)... Prova

I ricevimenti pomeridiani (ripartiti per ogni insegnante secondo le date indicate nell'ultima colonna a destra della tabella sottostante) si svolgeranno nelle

Obiettivo Specifico 10.2 Miglioramento delle competenze chiave degli allievi - Azione 10.2.5 Azioni volte allo sviluppo delle competenze trasversali Sottoazione 10.2.5.A

Le offerte formative presenti nel Territorio (tutte le discipline) La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo (storia e lingue) Flussi migratori e problemi

valuta l’ammissione o non ammissione alla classe successiva o all’Esame di Stato. L'ammissione alla classe successiva, puntualizza la nota n. 1865/2017, è disposta anche in presenza di

L’alunno è autonomo e preciso nelle consegne; nelle attività didattiche possiede ed applica le conoscenze in modo sicuro corretto e creativo ; espone in modo efficace e