• Non ci sono risultati.

Gruppo Solidarietà

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Gruppo Solidarietà"

Copied!
1
0
0

Testo completo

(1)

FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap

FAND - Federazione tra le Associazioni Nazionali delle persone con Disabilità

COMUNICATO STAMPA

FAND e FISH sul “decreto-legge scuola”

Il decreto legge 104/2013, che prevede importanti interventi in ambito scolastico, era stato accolto con favore dalle Associazioni delle persone con disabilità soprattutto per alcune misure che

favorirebbero l’inclusione delle persone con disabilità. Il decreto legge è ora approdato alle Camere ed è in discussione nelle Commissioni.

Purtroppo si apprende che l’articolo 16, che prevede il principio dell’obbligatorietà della formazione in servizio di tutti i docenti, verrebbe soppresso in quanto lesivo dell’autonomia negoziale dei sindacati del comparto scuola.

La FAND – Federazione Associazioni Nazionali Disabili e la FISH – Federazione Italiana Superamento Handicap raccolgono con preoccupazione questa soppressione, convinte della necessità che i docenti curricolari, e non solo quelli per il sostegno, abbiano una formazione sulla didattica dell’inclusione scolastica. Al tempo stesso rispettano l’autonomia negoziale delle organizzazioni sindacali, consapevoli che tale cambio di passo non possa essere realizzato senza il coinvolgimento delle rappresentanze dei lavoratori.

In tal senso le due Federazioni hanno elaborato un emendamento che coniughi le due esigenze: la formazione dei docenti sulle didattiche inclusive e il giusto coinvolgimento delle Organizzazioni sindacali. Nel loro emendamento FISH e FAND prevedono da un lato che il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca sia tenuto a garantire la formazione dei docenti curricolari sulle didattiche inclusive degli alunni con disabilità e con altri bisogni educativi speciali, dall’altro che tale attività sia oggetto di specifica contrattazione fra MIUR e Organizzazioni Sindacali.

Le due Federazioni hanno elaborato il seguente emendamento:

Emendamento all’art. 16 del decreto-legge n. 104/2013

Il comma 1 è sostituito dal seguente:

“1. Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca è tenuto a garantire la formazione dei docenti curricolari sulle didattiche inclusive degli alunni con disabilità e con altri bisogni educativi speciali, per una effettiva presa in carico del progetto personalizzato di integrazione scolastica, evitando la delega al solo insegnante per il sostegno. Al tal fine il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca e le organizzazioni sindacali rappresentative del comparto scuola concludono entro tre mesi dalla data di approvazione della legge di conversione del presente decreto apposita contrattazione collettiva.”

8 ottobre 2013

Riferimenti

Documenti correlati

FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili) e FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), di fronte a questo duplice e grave attacco

Nonostante questo successo, FAND e FISH - le due Federazioni che raggruppano le maggiori e più significative associazioni italiane di persone con disabilità e dei loro familiari

Le Federazioni, FAND e FISH, che avevano sollecitato con determinazione un colloquio con il Ministro dell’Istruzione per un inderogabile e aperto confronto sulle problematiche

Pertanto la Fand e la Fish hanno infine deciso di non partecipare alle riunioni della Consulta delle Associazioni delle persone con disabilità del Miur e di

Ma quello che a mio modesto avviso è più grave è che il Ministero della Pubblica Istruzione non abbia preso operativamente in considerazione le insistenti richieste delle

In considerazione di questi aspetti e tenuto conto della necessità di garantire il benessere delle persone con problemi di salute mentale gravi anche attraverso il prosieguo

I principi della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità costituiscono un manifesto ideale per le Federazioni FISH e FAND e per l’intera rete

personale è transitato nei ruoli del Ministero della Pubblica Istruzione e qui sono sorte le prime perplessità se con tale trasferimento di personale fosse stato trasferito anche