• Non ci sono risultati.

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "INDICE - SOMMARIO. Prefazione... p. XV Abbreviazioni...» XIX INTRODUZIONE"

Copied!
12
0
0

Testo completo

(1)
(2)
(3)

INDICE - SOMMARIO

Prefazione ... p. XV Abbreviazioni ... » XIX

I

NTRODUZIONE

I. Premessa e delimitazione del campo di indagine ... p. XXI II. Piano dell’opera ... » XXIV

P

ARTE

P

RIMA

I L FINANZIAMENTO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE :

DEFINIZIONE E MISURE DI CONTRASTO C

APITOLO

P

RIMO

I

L FINANZIAMENTO AL TERRORISMO NEL PANORAMA DEI REATI FINANZIARI TRANSNAZIONALI

1. Premessa ... p. 1 2. Il terrorismo internazionale: la costante ricerca di una

definizione ... » 2 2.1. La cooperazione internazionale nel contrasto del

finanziamento al terrorismo in assenza di definizione ... » 10 2.2. Lo stato attuale del dibattito sulla definizione di terrorismo ... » 16 3. Le risorse del terrorismo internazionale: dal legame con il

crimine organizzato transnazionale alle fonti di provenienza

lecita ... » 24 4. Il finanziamento al terrorismo nel panorama dei reati

finanziari transnazionali ... » 31 5. Analogie e differenze tra finanziamento al terrorismo e

riciclaggio di denaro ... » 35 6. Il finanziamento al terrorismo: reato “presupposto” del

riciclaggio di denaro o reato distinto? ... » 37

(4)

VIII INDICE -SOMMARIO

7. Le misure di contrasto dei crimini finanziari come punto di

partenza per la lotta al finanziamento del terrorismo ... p. 39

C

APITOLO

S

ECONDO

L

A DEFINIZIONE

.

F

ONTI NORMATIVE E PROFILI DI AUTONOMIA RISPETTO ALLA NOZIONE DI TERRORISMO INTERNAZIONALE

1. Premessa ... p. 42 Sezione I – Primi tentativi di definizione: il finanziamento come

forma di “aiuto” nel compimento di un atto terroristico 2. Il finanziamento quale ipotesi di complicità nelle

disposizioni delle convenzioni internazionali contro il

terrorismo ... » 44 3. Il finanziamento a gruppi sovversivi nella sentenza della

Corte Internazionale di Giustizia, Nicaragua c. Stati Uniti .... » 47 4. Il finanziamento al terrorismo nella prassi delle Nazioni

Unite negli anni Novanta ... » 50 Sezione II – Definizioni nazionali prima degli attentati dell’11

settembre 2001

5. Il divieto di finanziamento delle Foreign Terrorist Organizations nello US Anti Terrorism Effective Death

Penalty Act del 1996 ... » 53 6. Il Fund-raising nel Terrorism Act del 2000 adottato nel

Regno Unito ... » 54 Sezione III - Verso l’individuazione di un reato autonomo di

finanziamento al terrorismo internazionale

7. Il finanziamento al terrorismo come reato autonomo nella Convenzione per la repressione del finanziamento al

terrorismo ... » 55 8. La definizione di terrorismo internazionale funzionale alla

repressione del finanziamento al terrorismo ... » 59 9. (segue) E le eccezioni alla definizione di terrorismo

internazionale non contemplate dalla Convenzione ... » 61 10. La definizione di finanziamento al terrorismo contenuta

nella Risoluzione del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni

Unite n. 1373/2001 ... » 64

(5)

INDICE -SOMMARIO IX

11. La criminalizzazione del finanziamento al terrorismo nella Risoluzione ONU n. 1373/2001: esercizio di poteri

normativi da parte del Consiglio di Sicurezza?... p. 68 12. I limiti all’esercizio di poteri normativi da parte del

Consiglio di Sicurezza ... » 75 13. L’acquiescenza degli Stati ad una risoluzione che prevede

l’esercizio di poteri normativi da parte del Consiglio di

Sicurezza ... » 78 14. La definizione di terrorismo internazionale ai fini della

Risoluzione n. 1373/2001 ... » 83 15. La definizione di finanziamento al terrorismo nelle

raccomandazioni della Financial Action Task Force on

Money Laundering (FATF) ... » 87 Sezione IV - La nozione di finanziamento al terrorismo

internazionale a livello regionale

16. La lotta al finanziamento al terrorismo internazionale nell’ordinamento dell’Unione europea: dalla Decisione

quadro n. 475/2002 al Programma di Stoccolma ... » 90 17. (segue) In particolare, la definizione di finanziamento nella

Direttiva CE n. 60/2005 ... » 94 18. La definizione di finanziamento al terrorismo nel sistema

del Consiglio d’Europa ... » 97 Sezione V - (…) e a livello nazionale

19. La definizione italiana di finanziamento al terrorismo ... » 98 20. Stati Uniti: il Patriot Act e l’interpretazione di material

support nella giurisprudenza della Corte Suprema ... » 102 21. Dall’Anti-Terrorism Act 2001 al Terrorism and Inve-

stigation Measures Act 2011 nel Regno Unito ... » 107 Sezione VI - L’autonomia della definizione di finanziamento

rispetto al reato di terrorismo internazionale

22. L’elemento oggettivo della fattispecie ... » 110 23. L’elemento soggettivo del reato di finanziamento ... » 111 24. (segue) L’inserimento di un sospetto terrorista in una black

list: prova di coinvolgimento in attività terroristica? ... » 113 25. (segue) Le risorse destinate alle attività “umanitarie” e

“sociali” di un’organizzazione inserita in una black list ... » 115 26. Profili di autonomia della nozione di finanziamento al

terrorismo rispetto a quella di terrorismo internazionale ... » 118

(6)

X INDICE -SOMMARIO

C

APITOLO

T

ERZO

L

E MISURE DI CONTRASTO

. U

N APPROCCIO TRA HARD E SOFT LAW Sezione I - Le principali misure di contrasto del finanziamento al

terrorismo internazionale quale evoluzione delle misure di lotta al riciclaggio di denaro

1. L’obbligo di perseguire penalmente il reato ... p. 122 2. Le misure repressive: l’approccio tradizionale della

Convenzione di New York del 1999 ... » 125 3. Le misure di prevenzione negli strumenti giuridici

internazionali ... » 130 4. L’approccio “forte” del soft law: la struttura della FATF ... » 133 5. (segue) E la revisione delle sue raccomandazioni del

febbraio 2012 ... » 136 6. Le misure di prevenzione per il contrasto del riciclaggio

applicabili anche al finanziamento al terrorismo negli

standard FATF ... » 137 7. (segue) E le misure preventive specifiche per il contrasto

del finanziamento al terrorismo ...

7.1. Il congelamento dei capitali ...

7.2. Il controllo delle organizzazioni non-profit ...

»

»

» 148 148 152 Sezione II – Misure di contrasto e settore privato

8. Guidelines per il contrasto del finanziamento al terrorismo

nel Basel Committee ... » 153 9. (segue) E nel Wolfsberg group ... » 157 Sezione III – Meccanismi di controllo del corretto adempimento

agli obblighi di contrasto del finanziamento al terrorismo

10. Nella Convenzione di New York del 1999 ... » 158 11. Nella Risoluzione del Consiglio di Sicurezza n. 1373/2001 .. » 158 12. L’Hard control della FATF ... » 162 12.1. Dal sistema di self-assessment al mutual assessment ... » 163 12.2. Le contromisure contro Stati che non si adeguano alle

raccomandazioni ... » 164 12.3. La natura delle “contromisure” della FATF ... » 167 12.4. Esempi di “contromisure” FATF nei confronti degli Stati

membri ... » 168 12.5. (segue) E nei confronti dei non membri ... » 169 12.6. Gli effetti delle “contromisure” e delle liste FATF ... » 171 13. Un quadro incompleto se privo di forme di cooperazione

internazionale ... » 174

(7)

INDICE -SOMMARIO XI

P

ARTE

S

ECONDA

L A COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEL CONTRASTO DEL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO INTERNAZIONALE

C

APITOLO

Q

UARTO

L’

OBBLIGO DI COOPERAZIONE INTERNAZIONALE NEL CONTRASTO DEL FINANZIAMENTO AL TERRORISMO

.

D

IECI ANNI DI PRASSI

Sezione I – La cooperazione internazionale nella lotta ai reati finanziari transnazionali

1. La cooperazione internazionale nel contrasto dei reati finanziari transnazionali: i limiti di una visione “unilate-

ralista” ... p. 176 2. La specificità della cooperazione nel campo del contrasto

del finanziamento al terrorismo internazionale ... » 178 3. L’accelerazione della cooperazione nella lotta al finan-

ziamento al terrorismo internazionale nel dopo 11 settembre

2001 ... » 181 Sezione II - La cooperazione nel contrasto del finanziamento al

terrorismo nella prassi degli Stati

4. Il costante richiamo alla cooperazione da parte degli Stati

fin dai primi rapporti al CTC ... » 184 5. Uno sguardo sulle più recenti misure delle Nazioni Unite

nel contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale 5.1. La Counter-Terrorism Strategy ...

5.2. I nuovi meccanismi di congelamento dei capitali e loro fondamento giuridico ...

»

»

» 186 187 189 6. Il Global Counter-Terrorism Forum ... » 196 7. Dalle misure di prevenzione negli atti di soft law della

FATF alle misure di hard law ...

7.1. Nel sistema dell’Unione europea: la Direttiva CE n.

60/2005 e i regolamenti di attuazione delle raccomandazioni FATF ...

7.2. In Italia ...

»

»

» 198

199 208 8. I Fatf-Style Regional Bodies tra soft law e hard law ... » 211 9. (segue) E il contributo di Moneyval ... » 213 10. L’introduzione di sistemi equivalenti di lotta al riciclaggio:

la white list dell’Unione europea ... » 215 10.1. Due casi a confronto: San Marino ... » 218

(8)

XII INDICE -SOMMARIO

10.2. (segue) Santa Sede e il recente Mutual Evaluation Report

(2012) ... p. 222 11. La cooperazione nel congelamento dei capitali: l’attuazione

delle risoluzioni ONU.. ... » 226 11.1. (segue) Nell’UE prima dell’entrata in vigore del Trattato di

Lisbona ... » 229 11.2. (segue) Dopo l’entrata in vigore del Trattato di Lisbona: il

“doppio” regime al vaglio della Corte ... » 239 11.3. (segue) In Italia ... » 249 12. Esempi di cooperazione bilaterale: la cooperazione tra

Unione europea e Stati Uniti e tra Unione europea e Paesi

in via di sviluppo ... » 253 12.1. UE-Stati Uniti ... » 254 12.2. UE-Altri Paesi Terzi ... » 257

Sezione III – L’obbligo di cooperazione nel contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale quale norma consuetudinaria

13. Apparente riduzione delle misure di contrasto del fi-

nanziamento al terrorismo negli ultimi anni ... » 260 14. I risultati di dieci anni di prassi... » 261

C

APITOLO

Q

UINTO

I

L RISPETTO DEI DIRITTI UMANI FONDAMENTALI NELLA COOPERAZIONE PER IL CONTRASTO DEL FINANZIAMENTO AL

TERRORISMO INTERNAZIONALE

1. Premessa ... p. 268 2. Il prevalere delle esigenze di sicurezza nelle misure di

contrasto al terrorismo e al suo finanziamento nel dopo 11

settembre 2001 ... » 271 3. L’inserimento della tutela dei diritti umani fondamentali

nelle risoluzioni del CdS contro il terrorismo ... » 275 4. (segue) E il costante richiamo alla tutela dei diritti umani

fondamentali nelle risoluzioni dell’Assemblea Generale

delle Nazioni Unite ... » 278 5. Il ruolo dello Special Rapporteur on the Promotion and

Protection of Human Rights while Countering Terrorism ... » 281

(9)

INDICE -SOMMARIO XIII

Sezione I - La tutela dei diritti umani fondamentali nell’adozione di misure di congelamento dei capitali

A. L’evoluzione del congelamento dei capitali nel sistema delle Nazioni Unite

6. Dall’assenza di garanzie per i singoli designati in una lista

ONU all’introduzione della figura dell’Ombudsperson ... p. 286 B. ... e a livello europeo

7. Il punto di vista dell’indagine ... » 294

8. La tutela giurisdizionale dei diritti umani fondamentali dei sospetti terroristi nel sistema dell’Unione europea: la sentenza del Tribunale nel caso Kadi I ... » 295

9. Il ricorso davanti alla Corte di giustizia: l’indiretta verifica della “protezione equivalente” nel sistema delle sanzioni ONU ... » 300

10. (segue) E la tutela dei diritti dei ricorrenti in Kadi ... » 306

11. Le sentenze Kadi e OMPI a confronto ... » 310

12. La sentenza del Tribunale nel caso Kadi II ... » 318

13. L’influenza della sentenza Kadi nell’azione del Consiglio dell’Unione ... » 323

14. La figura dell’Ombudsperson: garanzia di protezione equivalente? ... » 325

14.1. Il contenuto del diritto ad un equo processo ... » 326

14.2. (segue) E le garanzie fornite a livello ONU ... » 332

15. La tutela giurisdizionale davanti alla Corte Edu: il caso Nada ... » 336

16. Quale futuro per il regime delle sanzioni? ... » 339

Sezione II - Dati sulle transazioni finanziarie: il caso Swift 17. L’Accordo UE-USA denominato Terrorist Financing Tracking Program e il ruolo del Parlamento europeo nel rafforzare la tutela dei diritti umani fondamentali ... » 343

18. Il contenuto dell’Accordo ... » 353

19. Profili critici dell’Accordo TFTP ... » 358

Sezione III – Diritti umani e lotta al terrorismo: verso un più equo bilanciamento? 20. Un’analisi nella prospettiva europea ... » 362

(10)

XIV INDICE -SOMMARIO

C

ONCLUSIONI

1. Risultati raggiunti ... p. 371 2. Luci e ombre sulla cooperazione internazionale nel

contrasto del finanziamento al terrorismo internazionale: il

rispetto dei diritti umani fondamentali ... » 378 2.1. (segue) Il contributo della sentenza della Corte Edu nel caso

Nada: prime osservazioni ... » 381 3. Due casi paralleli per riflettere sul regime delle sanzioni:

Kadi e OMPI davanti alle corti statunitensi ... » 384 3.1. Kadi: la sentenza... » 385 3.2. OMPI: la sentenza ... » 391 3.3. Profili critici alla luce delle sentenze del Tribunale e della

Corte di giustizia dell’Unione europea ... » 393

Bibliografia ... p. 397 Indice degli atti e dei documenti ... » 425 Indice della giurisprudenza ... » 443 Indice analitico ... » 449

(11)
(12)

Riferimenti

Documenti correlati

La questione della tutela della minoranza dei Rohingya assume rilevanza globale grazie al processo istituito dinanzi alla Corte Internazionale di Giustizia dal

La presente Carta riafferma, nel rispetto delle competenze e dei compiti della Co- munità e dell’Unione e del principio di sussidiarietà, i diritti derivanti in particolare

In risposta alle argomentazioni sollevate dallo Stato Brasiliano in relazione al positivo giudizio di costituzionalità della legge di amnistia da parte del Supremo Tribunale

La giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione europea in materia di distacco di lavoratori.. Esame di alcune tra le

a) Competenza: l’istituzione o organo nazionale per i diritti umani deve avere competenza per la promozione e protezione dei diritti umani. Competenza e composizione devono

Il Consenso rinnovato deve difendere e proteggere i principi concordati della parità di genere, della titolarità dei paesi per lo sviluppo, del rendere conto responsabilmente,

4.2.4.2. Società di capitali... Principali aspetti della successione ereditaria dell’impresa... Impresa nella comunione ereditaria... Proseguimento dell’impresa da parte

-fine novembre, probabilmente 12 novembre “la rivoluzione della gen- tilezza”, diversità, stereotipi, Youtubber, antirazzismo, “noi coppia mi- sta ma anime affini”, portavoci