• Non ci sono risultati.

FACOLTA di INGEGNERIA

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "FACOLTA di INGEGNERIA"

Copied!
78
0
0

Testo completo

(1)

POLITECN ICO di TORI NO .

FACOLTA di INGEGNERIA

GUIDA AI PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEGLI INSEGNAMENTI UFFICIALI DEL TRIENNIO

1984/85

a cura del

CIO <Centro Interdipartimentale di Documentazione)

-

(2)

PROPRIETA' LETTERARIARISERVATA

Comp osizione e stampa

Editrice C.E.L./.D.- Via ModaneTorino - Tel.(011) 38.65.27 Agosto 1984

(3)

CALENDARIO PER L'ANNO ACCADEMICO 1984/85

5

Aperturadel periodoperle im mat r ico lazio ni . Apertura delperiodo perlapresentazion edelledomande di trasfer im ent o per alt ra sede edi cambio di facoltà o dicorsodi laureaodi sezio ne (Ingegner iaCivile) . Apertura del period o per la present azion e dei pian i di

studio .

Term ineper la present azio ne dei mod ul i gial li con il ti- tolo dell a tesi per gli esam i di laurea dell a session e invern ale (2° metàdi febbraio ) . SessioneC ord inar ia esami diprof it t o a.a. 1983/84 . Term in e per la richi esta della pro va di sin tesi per la sessione aut u nnale 1° turno a.a. 1983/84 (otto br e

1984) .

Termine ultimo per il superamento esami per laurearsi nel pr imo turno aut u nnale a.a. 1983/84 (ottob re

1984) .

Term ine per'la presentazion e dei piani di st ud io che comportinovar iazion inelprim operi odo didatt ico . . . Termin e ultim o per la present azion e delle dom and e di

laurea corredat e dei prescritt i documenti per laur ear- si nel primo turn o aut unnale a.a. 1983/84 (ottob re

1984) .

Iniz iodellelezioni delprimo an no . Inizio dellelezion iper anni success iv i alprimo . Termine ultimo per la present azion e degl i elabora t i per

laurearsi nel pr imo turno aut unnale a.a. 1983/84

(ottobre1984) .

Session e aut unnale esami di laurea 1° turno a.a. 1983/84

(ottobre1984) .

Termine per la rich iesta della provadi sintesiper la ses- sione autunnale 2° turno a.a.1983/84(dicembre 1984). Festiv itàdiOgnissant i(vacanza) . Termineper la presentazione domandaassegno distudio . Chiusur adel periodo per lapresentazione delle domande

d i immatr icol azion e e iscrizione . Chiusura del periodo per il cambiamento del corso di

laurea odi sezion e(IngegneriaCiv il e) . . . . .... . Prolungamento dell a sessi o ne C esam i di profitto

a.a.1983/84 .

1 agosto 1984

1 agosto 1984

1 agosto 1984

14 agosto 1984

10 sett.-12otto 1984

21 settembre 1984

21 settembre 1984

28 settembre 1984

28 settembre 1984

8 ottobre 1984

15 ottobre 1984

17 ottobre 1984

22-26 ottobre 1984

31 ottobre 1984

1 novembre 1984 5 novembre 1984

5 novembre 1984

5 novembre 1984

5-30 novembre 1984

(4)

31 dicembre 1984

31dicemb re 1984

7 gennaio 1985 14-25gennaio 1985

15 gennaio 1985

18 gennaio 1985 23novemb re 1984

8 dicembre 1984

, l

/

,

17-21dicembre 1984 22 dico'8 4-5qen, 1985

28 dicemb re 1984

31 dicembre 1984

31 dicembre 1984 6

Term ine ultimo per la presentazione degli elaborati per lau rearsi nel 2° tu rno autunnale 1983/84 (dicembre

1984 ) 12 novemb re 1984

Termineper la present azion e dei moduli gialli co n il ti- to lo dell a tesi per gli esami di laurea dell a sessione

estiv a(2'met àdimaggio 1985) . ... .... ... . .... 15 novembre 1984 Term ineper lapresentazion e deifogli giall i ai professori

(e bianchi alla Segret er iamatr.inf er io ri a25.000) per l'iscr izione agli insegnam enti del primo periodo didat-

tico 16novembre 1984

Term ine ultimo per il superamento esami per lau rearsi

nel2°turno autunnale 1983/84 (dicemb re1984) .. .. 16novembre 1984 Termine ultimo per la present azio ne delle domande di

laurea corredate dei prescritti docum ent i per laurear- si nel secondo turn o autunnale 1983/84 (d icembre

1984) .

Fest ivitàdell' ImmacolataConcezione(vacanza)

Sessio ne autun nale esami di laurea 2° turn o autu nnale

1983/84 (dicembre 1984) .

VacanzediNat ale o . o o .

Termine per la richiestadellaprova di sint esi per la ses- sio neinvern al e a.a.1983/84 (febbraio 1985) ..o o. o . Term ine per lapresent azione di pianidistud io che com- port i no variazion inel 2° period odidatt ico o . Chiusur a del per iodo per le domande di trasf erimento peraltrasede o percamb iodi facoltà .o.. .. o... .. Termine ultimo ent ro il quale il Ret to repuòaccogliere, per gravi e giust ificati motivi, domande di immat ri - colazione e di iscrizio ne presentate anche dopo il 5 novemb re(art. 2 - Regolamento studenti L.7/2/1969

n.15) o o. o o o.o o .

Term ine ulti mo di accoglimento, per gravi e giustificati mot ivi, di domande di assegn o di st udio present ate

dopo il5 novemb re o. o .

Apert uradel per iodo per la present azionedell edomande diesamidiprofitto per la sessio neA (invernale) Anticipo dell asess ioneA esamidiprof itto o Termine per la present azio ne mod uli gialli con il titolo

della tesi per gli esami di laureadella sess ione esti va

(luglio 1985) o o.o .

Term ine ultimo per il superam ento esami per laurearsi nell asessio neinvernal ea.a.1983/84 (febbraio 1985)....

(5)

Termine ultimo per la presentazione delle domande di laurea co rredat e dei prescrit tidocumenti per laurearsi nella sezion e invern ale a.a.1983/84 (febbraio 19 85) Fi ne lezioni1° periododidattico .

Sessio neA ordinariaesamidi prof itto . Term in e ultimo per la presenta zion e degli elabora t i per

laurearsi nella sezioneinverna lea.a. 1983/84 (febb raio 1985) . . . .. . . . Sessio ne invernale esami di laurea a.a. 1983/84 (feb-

braio1985) .

Finedel primo periododidattico .

Inizio lezionidel secondo periododidattico . Pro lu ngament o della session eA esami diprofitto . Termine per la presentazion edell e domandedi esonero

tasse .

Termine per lapresentazionedei fogligialliai professor i (ebianch i allaSegret er iamat r. inferi ore a25.000) per l'iscr izioneagli insegnamenti del periodo didattico . . . Term ine pagamento e consegna ricevuta della 2- rata delle tasse,soprattasse econtr ibut i - . Termine per la rich iest a della prova di sintesi per la ses- sioneestiva 1° turno (maggio 198 5) . Termine ultimo per il superamento esami per laurearsi nel loturno della sessione estiva(maggio 1985) .

VacanzediPasq ua .

Term in e per la present azion e dei modul i gialli con il tit olo della tesi per gli esam i di laurea della sessio ne autu nnale (2-m et àdi ottobre 1985) . Ann iversario della Liberazione (vacanza ) . Termine ultimo per la presentazione delle domande di laurea corredate dei prescritt i documenti per laurear- sinelloturno della sessioneestiva (maggio 198 5) .

Festa del lavo ro (vacanza) .

Apert ura del periodo perlapresent azio ne delle domande esamidiprofit t o per le sessioniBeC . Anticipo dell a sessio ne Besami diprofitt o . Ter mine ultimo per la present azion edegli elabo rati per laurearsi nel lo turn o della sessio ne estiva (maggio

1985) .

Sessione estiva esamidi laurea 1° turno (maggio 198 5) . .

7

25 genn aio 1985 8 febbraio 1985 11feb b.-8 marzo 1985

12 febbraio 1985

18-22febbraio 198 5

8 marzo 1985

11 marzo 1985 11-29marzo 1985

20 marzo 1985

29 marzo 1985

29 marzo 1985

29 marzo 1985

29 marzo 1985

3·9 apr ile 198 5

15 apri le 1985 25 apr ile 1985

26aprile 1985 1 maggio 198 5

8 maggio 1985

13-31 maggio 1985

14 maggio 198 5 20-26maggio 1985

(6)

8

Term ine per la richiest a della prova di sintes i per la ses- sione estiva2°turno (luglio 1985) . Term ine per la present azio ne dei moduli gialli con il tit o lo della tesi per gli esami di laureadella sessio ne autunnalesecondo turno (dicemb re1985) .. .. . Fine lezionisecondoperiodo didat t ico

SessioneBordinariaesamidiprof itto . . . Termine ultimo per il superamento esami per laurearsi

nel2° turno dell a sessioneestiva (lugl io 1985 ) . Termine ult imo per la presentazione delle domande di laur ea corredate dei prescr itti documenti per laurear- si nel2° turno della sessioneestiva(lugl io1985).... . Termine ult im o per la present azione degli elaborati per laurearsi nel 2° turno dell a sessione estiva (luglio

1985) .

Sessio ne estiva esami di laurea2°turn o (lugl io 1985 ) .

Finedel2° periododidattico .

Apertura del periodo per lapresentaz ionedomande esami di pro fit t o per la sessione C e gli esami fallitinelleses- sion iA eB da partedi studentiiscritti al corso . Termine per la presentazione dei modul i gialli con il titolo della tesi per gli esami di laurea della sessione invern ale(2"met àdifebbraio 1986) . Sessio neCordinaria esamidi profittoa.a.1984/85 . Prolungamento della sessione C esami di prof itto

a.a.1984/8 5 .

31 maggio 1985

14 giugno 1985

18 giugno 1985

19giug.-19 lug. 1985

21 giugno 1985

25 giugno 1985

10 luglio 1985 15-19 luglio 1985

19 luglio 1985

1 agosto 1985

14 agosto 1985 9 setto -11 otto 1985

5-29novembre 1985

(7)

I N D I C E

Notiziegenerali sui piani ufficiali degli studi

Norme generali per la presentazione dei pianidistudioindividu ali

Corsodi Laureza in IngegneriaAeronautica Piano ufficialedeglistudi

Criter idi approvazi o nedeipiani distudio individuali Rassegna degli insegnamentiufficiali

Aggiornamento programmi

Corso diLaurea in IngegneriaChimica Piano uff iciale deglistudi

Crite ridiapprovazione deipianidistudio indi vid ual i Rassegna degli insegnamenti uff iciali

Aggio rnamento programmi

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Piano uffic iale degli studi

Criteri di approvazionedeipianidistudio indi vid uali Rassegna degliinsegnamentiufficiali

Aggiornam ent oprogramm i

Corso diLaurea in Ingegneria Elettron ica Pian o ufficialedeglist ud i

Crite ridi approvazio ne deipianidi studio individ uali Rassegna degli insegnamenti ufficial i

Aggio rnamento programmi

CorsodiLaurea in Ingegneria Elettrotecn ica Piano ufficialedeglistudi

Criteridiapprovazio ne deipianidi studio individ uali Rassegna degli insegnam entiufficiali

9

Pagina 11

12

17 19 22

25

37

53 56 59 65 77

83 85 90 95 109

127 130 135 137 151 161 163 166 169

(8)

10

Corso di Laurea in I ngegneria Meccanica Pianoufficialedeyl i st u di

Criteridi approvazionedeipianidistudioindivid uali Rassegna deyl i insegnamentiuffici al i

Ayyiornam en t o programmi

Corso di Laurea in Ingegneria Mineraria Piano ufficialedeglistudi

Criteridi appr ovazi one deipianidi studioindi vid uali Rassegnadegliinsegnam ent iufficial i

Aggiorn amento program mi

Corso di Laurea in Ingegneria Nucleare Pianodist udi o uff iciale

Criteridi approv azione deipian idistudio individu ali Rassegnadegl iinsegnamentiuf f icial i

Aggiornamentoprogrammi Indice alfabetico degliinsegnamenti Indice alfabetico dei docenti

Pagina 181 183 190 195 211 227 230 233 239 251 259 262 265 267 277 281 291

(9)

11

NOTIZIE GENERALI SUI PIANI UFFICIALI DEGLI STUDI DELLA FACOL TA' DI INGEGNERIA

"Gli insegnamenti

per

i

corsi di laurea in

Ingegneria si

distinguono

in annuali

e sem estrali. Ad ogni insegnamento sono assegnate non me

no

di tre ore settima- nali. Il Consiglio di

Facoltà può decidere

che insegnamenti annuali siano svol

ti

in forma intensiva sulla base di non meno di sei ore settimanali per un periodo di tempo corrispondentemente ristretto.

Ogni corso di laurea in I

ngegneria comprende

29

insegnamenti annuali o l'eq

uivalente di 29

insegnamenti ann uali, con la

con

ven zione che du e insegna-

menti semes trali

sono valu tati eq

uivalenti ad un insegnament o annuale. Il

nu-

mero di insegnamenti semestrali

non

può superare

sei.

Gli insegnamenti sono divisi

in obbligatori ai sensi del decreto del

P

residente della

Repubblica 31

gennaio 1960, n.

53

ed

insegnamenti di indiriz

zo a scelta

in- dicati

nell'elenco di cui all'art.

21. Da tale elenco la Facoltà trarrà per i

singoli corsi

di laurea

le

materie da attivare che indicherà

anno

per anno

nel manifesto

degli studi. I

n

qu

esto

però le materie non figureranno isolate, ma raggrupp ate a

costituire indirizzi di specializzazione tipici di ciascun corso

di laurea;

tali rag- gruppamenti potranno

anche comprendere

materie obbligatorie di altri corsi d

i

laurea

in Ingegneria" (Art. 11-St atu t oPol itecnico ).

Più avanti sono indicati, per ogni Corso di Lau rea, ipiani ufficial i degli studi con gli indirizzi previst i (7 per gli Aeronautic i, 10 per i Ch imici, 8 per i Civili - Sez. Edile, 2 per i Civil i -Sez. Id raulica,3 per iCivil i -Sez. Trasport i, 20 per gl i Elett ron ici, 10 per gli Elett rot ecnici, 14 per i Meccani ci, 6 per iMin erar i, 5 per i Nucleari}.

Sull a base di tal i piani uffic ial i sono attivate le materie daimparti re nell'anno accademico 1984- 85e sipredispongonogl ioraridelle lezion i.

Si ricor da ancora quant o riport ato nell'art. 26 (*) dello St atu t o del Polit ec- nico, ecioèche:

"Gli stu den ti di

Ingegneria possono iscriversi

a titolo

libero a non più di due m

aterie

di altri corsi di

laurea o di scuole di perfezionamento

,

nonché ad insegna- menti

di lingue

o ad insegnamenti di contenuto culturale non direttamente finaliz-

za to ad applicazioni

ingegneristiche, eventualmente predisposti dalla

Facoltà".

(0) Con ilnuo voSta tu to,incorso di app rovaz ione diventeràart. 24.

(10)

12

NORME GENERALI PER LA PRESENTAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI

Lo st ud ent e iscri tto all a Facoltà può predisporre un piano distudio diversoda quello ufficia le, purché nell'ambito dell edisciplineeffettivamente insegnat e e con un numero di insegnam enti non inferi o re a quello stabil ito per l'amm ission e al l'e- same generale di laur ea e tenendo presenti i crite ri ch e regolano l'accet t azio ne di piani perognicorso di laurea.

Ogni corso di laurea in Ingegneria compre nde 29 insegnamenti annuali ol'eq ui - valente di 29 insegnamenti annuali,conlaco nvenzionech e due insegnamentiseme- strali sono valutati equivalent i a un insegnam ent o annuale. Il num ero di inseqna- mentisemestrali non può superare sei.

Si precisa che gli studenti che seguono lo statuto vigente fino il 31-10·1972, pot ranno terminareglistudico n il pianoprecedent em ent e appr ovato.

Si ricorda che lo studente può presentareun solo piano di studio in ognianno accademico; una seconda dom and a, erroneamente presentat a ed errone amente accettata dall a Segret eriaSt udenti, viene annullata qualunque sia il successivo iter che abbia potuto perco rrere. .

La suddivisione in anni e periodi didattici degli insegnamenti, siaper i piani di studio ufficialedella Facoltàcheperquellipredisposti singo larm entedagl istudenti, è vincolanteper l'iscrizione aisingoli insegnamenti e, di conseguenza, perl'ammis- sioneai relativ iesami.

Gl i insegnamenti non compresi nel piano approvato dalla Facoltà non verranno cont eggiatiadalcun effetto ancorché siasta t o sostenuto il relativo esame.

La domanda di modifica delpiano distudideve esserepresentata su modulopr e- dispo sto ed indist rib uzion e presso la Segret er iaSt ud ent i,chelo studente deve ren- dere legale con l'appl icazione di una marca da bollo da L. 700 entro le seguent i scadenze:

28 settembre per variazion inelI periodo did att ico dell'anno incorso,

5 novembre per variazion inel I periodo didattico dell 'anno i nco rso quandosiastato chiest o il cambiamento di corso di laur ea od iltrasferimento daaltra sede sempre nell'anno incorso,

31 dicembre intut t igli altri casi.

Ilmod ulocont ienele istruzionipart icolariper lacomp ilazio ne.

Lo stud ente deveinser ire non menodi 5 e non piùdi7 insegnamenti in unanno accademi coe non più di 4 né meno di 2insegnam enti per ogniperiododidatt ico.

Le modifiche al piano degli studi per laparte ch eriguardagli annidelcorsogià trasco rsi possono consist ere solo in cancellature,' l'assunzione di nuovi impegni di iscrizione e frequenza può essere car icat a solosull'an noincorsoosui successiv i.

Se uno student e hacancell ato una o più materie frequentate negli anni prece- dent i aquello in corso , egli può reinseri rle negli anni da cui le aveva cancellate (esol o in detti anni)purché rispettipergl i anniincorso e seguenti i numeri minim i di insegnamenti richie stiperogni singoloanno.

Tenu to cont o di quant o sopra lo student e deveprevedere un'iscrizi one come ripet ente qualora non riesca a collocare tutti gli insegnamenti di cu i è indebito negli ann i rimanentisecondoil regolare iterdeglistudi.

(11)

13

Lo stude nt e può inserire almassimodue insegnam e nti estrane ialcorso dilaurea presc elto purché ta li insegn am en ti siano organ icamente inq uadrati nel pia no di studio ,sost it u isc a no ins egn am en ti di indir izzoenonsiano sim ilio affini ad insegna - men tiapparte nentialcorsodi laurea presc elto .

Neipianidi studi o non è conse ntito l'inserime nt o ufficiale (valid o quind iper il computo del nume ro degli insegn am en ti ric hi esti per la lau rea) di insegnamenti che siano im part iti presso la Faco lt à a titolo dicorsilibe ri o com pres iin corsidi pe rfezion amen to post-Iaure am , salvo chesitrattidi disciplinedi fattoequi po llente, co m e livello ed estens io n e ,ad un norm ale co rso universit ario echepe rt anto ab bi a- no, per l'anno di riferimen t o, ottenuto dalla Faco lt à la dich iar azion e di parifi- cazione.

Ond e evit a re eq uivo ci siprec isa che icorsi a tito lo libero dicuiall' a rt.26dello St atut o sono da considerarsi ineffetti comecors i in sopra n nu me ro rispettoal min i- mo ric h iesto per la laurea ch e ogni stu dente pu ò inser ire nel prop rio pia no degli st udi.

Le Co mmissio ni esaminano i pia n i entro 15-20 giornidall e dat e di sca de n ze previste e dan no parer e favo revol e se questi rientrano nelle norm e ap pr ovatedal Consiglio dicorso dilaurea rispetti vo.

I pianiche no n sod disfano tal icriter isar anno esami nati ediscussi caso percaso dal Co nsiglio dicorso dilaurea,ten endoco nto delle esigenzedi fo rmazio ne cu lt u ra- leelapreparaz ion epro fessio nal edello studente.

Qua ndo ilpiano di studiopropostoviene respi nto, lo studen t eé tenuto a seguire il piano ind iv id uale preced e nt em ente approv ato o, in manc anz a, ilpian o ufficia le de llaFacolt à.

L'event u ale rinu ncia al pia no di st udi o già ap pr ovat o e poiseguito per almeno un an n o , pe r rientrare nel pia no ufficiale consigliatoda lla Faco lt à, costituisce una modif ica de l pia no distudio e pert a nto com p orta la formale pre se nt az io ne dido- manda entro iprescritt itermini.

Anal ogamen te anc he il semp lice spostamento di inseg na menti da un an no di corso ad un alt ro ,cost ituisceunamodif icadi piano epertanto co mpo rtala formal e prese ntazionedidomanda.

Glistuden t i la cuicarrieraèsta taoggettodidel ib e ra sidevon oattenereaquant o espost o ne ipar a grafi relativi della GuidaStudenti.

Gli stu dent i che hanno complet ato i cinque annidicorso e che, in luogo di insegna ment i prec ed e nt em ente freq ue ntati, abbia no inseri t o nel loro piano di studinuov iinsegnamen ti ,so no ten u ti alpaga m ent o delletassecome ripete n te.

Com u nqu e l'introdu zione di nu ovi insegnam enti co m p ortaautomaticam e nt e il diffe rimento de lla laurea ne lla sessione estiva de llostessoannoo inquellesegu en t i.

IMPORTANTE

Nelle bacheche ufficiali deicors i d i lau rea site neII'atrio princ ipaledella Facoltà verranno affisse le convocazioni per gli studenti che devono discutere il piano di studio individuale.

Trascorso il termine di 15 giorni dall'avvenuta affissione la convocazione si intende legalmente notificata all'interessato.

Nel caso in cu i lo studente non si presenti entro la data ind ic at a nella pre- detta convocazione, il piano di studio sarà sottoposto quanto prima al Consi- glio di Corso dilaurea.

(12)
(13)

CORSO DI LAUREA IN

INGEGNERIA

AERONAUTICA

(14)

I .

l

(15)

AERONAUTICA 17 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AERONAUTICA

Il Corso di Laureain Ingegneria Aeronaut ica èquinquenna le, e olt reagliinse- gnamenti obbligat ori per tutte le Lauree in Ingegneria (Analisi matematica l, Geometria l, Fisica l, Chimica, Disegno, Analisi matematica Il, Fisica Il, Mecca- nicarazionale) prevedequali insegnamenti obbligatori: Disegno meccanico, Chimica applicata, Elettrotecn ica, Scienza delle costruzioni, Meccanica app licat a alle mac- chine, Fisica tecni ca, Aerod inam ica, Motori per aeromob il i, Costruzion i aeronau- tiche, Aeron autica generale, Gasdinamica, Tecnologie aeronaut iche , Macchine, Costruzionidimacchine,Progettodiaeromob il i.

Agli insegnamenti predett i si aggiungono 6 insegnamenti i quali costituiscono

"indirizzo"_

Gliindirizzi daprevedersinelpianoufficialedeglistudisono statirecentement e oggetto di rielaborazione. Essi sono sette : Produz ione, Gestione, Struttu re, Aero - tecnica,Aerogasdin am ica,Propulsione ,Sistemi.

Il Corso di Laurea si ispira sostanzialmente ad un trip l ice punto di vistanel presentare la complessa materia dell' I ngegneria Aeronautica: la progettazione, la produzione e la gestione tecnica del mezzo aereo, con rife r imenti agli aspetti economico-energetic idi talipunti.

Vengono forniti nel complesso i fondamenti matematici , fisici e metodologic i necessar i e un corpo di conoscenzeteoriche, sper imental i, prat iche e sulla norma - tiva vigente, ritenuti necessari per un ingegnere che debba occuparsi nei settori precedentement e elencati, sia in attivit à tip iche dell'attua le livello della tecnica sia in programmidisviluppo inam bito nazionaledi talelivell o.

Per costituir e il gruppo di 6 insegnamen t i di estensione annua le costituen ti l'indirizzo di devono uti l izzare quell i elencat i nell 'a rt. 21 o nell'art. 31 dello Sta- tuto oppure insegnamenti obbl igato ri per altr i Corsi di Laurea della Facoltà. At- tualmen te siprevede di im piegare i seguenti: Calco lo numerico e programmazione, I mpianti meccanici, Impianti di bordo, Economia dei sistemi aerospaziali,Discip li- na giuridica dell e attività tecnico-ingegneristich e, Tecnologia meccanica, Comple- menti di matematica, Costruzione di motori per aeromobili , Costruzioni aeronau- tiche Il, Progetto di Aeromob il i Il, Struttu re aerom issilistich e, Aerodinam ica sperimen ta le, Dinamica del volo , Eliche ed elicot t eri, Sperimentazione di volo , Fisica dei fluid i e magneto f lu idod inamica, Aerod inamica Il, Fluidod inamica delle turbom acchin e, Gasdin amicaIl, Meccanicadell evibrazion i, Tenicadegli endoreat- tori, Regolazioni au t o mati che, Strumenti di bordo , Elett ro nica applicata all'aero - nautica,Meteo ro logia (sernestral e)eNavigazioneaerea Isemestrale}, Aero elasticità.

(16)

18 AERONAUTICA

PRESIDENTEDEL CONSIGLIO DI CORSO DI LAUREA EttoreANTO NA

Dip. di IngegneriaAero nauticaeSpaziale

COMMISSIONE PER l'ESAME DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI Massimo GERMA NO Dip. di IngegneriaAeron aut ica eSpaziale SalvatoreD'ANGELO Dip. di IngegneriaAeronautica eSpaziale Nico laNE RVEGNA Dip. di Energetica

FiorenzoQUORI Dip. di IngegneriaAeronautica eSpazial e FurioVATTA Dip. di Meccanica

COMMISSIONE PER lE PROVE DI SINTESI

EttoreANTO NA Dip. di Ingegneri aAeronaut ica eSpazial e LorenzoBOREllO Dip. di IngegneriaAeronautica eSpaziale Gianf rancoCHIOCCHIA Dip . di Ingegner iaAeronaut ica eSpaziale Guido COlASURDO Dip. di Energetica

GiuseppeSURA CE Dip. di Ingeg neriaAeronaut icaeSpaziale

(17)

AERONA U T ICA 19

PIANO UFFICIALE DEGLI STUDI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AERONAUTICA

Anno 1°periodo didattico 2°periododidattico

I I N458 Analisimat emat icaI IN476 Geom et r iaI IN464Chimica IN472Fisica I

IN468 Disegno (1/2corso) IN468 Disegno (1/2corso)

Il IN461 Anal isimatematicaIl IN486Meccanicaraziona le IN484 FisicaIl IN048Chimica applicata (*) IN480 Disegno meccanico (* *) IN482Elettrotecnica(*)

III IN 174 Fisica tecnica IN262 Meccanica applicataalle IN358 Scienza delle cost ruzioni macchine

IN003 Aerodinamica IN416 Tecnologieaeronaut iche X

IV IN006 Aeronaut icagenerale IN184Gasdinam ica

IN246 Macchine IN101 Cost ruzioniaeronautiche

Y IN493 Cost ruz ion e di macchine

V IN308 Mot oriper aeromobili W IN335 Pro getto diaeromob i l i K

Z T

( "} Insegnamento en ticipe to delrriennio.

( ••) InsegnamentosostitutivodiGeometrie1/.

X,Y,Z,W,K,T costituiscono seimateriediindiri zzo.Gl i indir izzi sono i seguenti:

(18)

20 AERONAUTICA

Indi rizzo AEROGASDINAMICA

X III IN041 Calco lo numericoeprogramm azi one Y IV IN168 Fisica dei fluidi e magnetoflu idodinam ica Z V IN004 Aerod inamica Il

W V IN155 Eliche edelicotteri

K V IN181 Flu idod inamica delle turbomacchine T V IN185 GasdinamicaIl

IndirizzoAEROTECNICA

X III IN041 Calco lonumerico epro grammazione

, 0

Y IV IN005 Aerod inamica speri mentale

,0

Z V IN113 Dinamica del volo W V IN155 Eliche ed elicotteri K V . IN336 Progettodi aero mobili Il T V IN374 Speri ment azio ne di volo Indirizzo GESTIONE

X III I N041

,0

Y IV IN509

,0

Z V IN213

W V IN510 K V IN143 T V IN383

Calco lo numericoe programmazione

Discipl inagiu rid icadell e attività tecn ico-ingegner istiche Impi ant idibordo per aerom obili

Eco no m ia dei sistemiaerospaziali Elet t ron ica appl icataalI'aeronautica

St rum enti di bor do (per Gesti one A), o IN539 Navigazione aerea(sern.) (per Gesti oneB)

Indirizzo PRODUZIONE

2° )( III IN 04 1 Calcolo numericoe programmazione

, 0

Y IV IN220 Impia ntimeccani ci

, 0

Z V IN213 Impiant i di bordo peraeromobili W V IN510 Econo mia dei sistemi aerospaziali

K V IN509 Disciplina giuridica delle attività tecni co-i ngegneristi che T V IN413 Tecnologia meccanica

IndirizzoPROPULSIONE

X III IN041 Calcolo numer icoe programmazione

Y IV IN574 Aeroelast icit à

,0

Z V IN097 Costruz i onedimoto riper aerom obi li W V IN155 Eliche ed elicotteri

K V IN 18 1 Fluidodinamica delleturbomacchine T V IN386 Tecnicadegli endoreat t ori

(19)

IndirizzoSISTEMI

X III IN041 Calcolo numer icoe programmaz ione

y IV IN552 Regolazio niautomatiche

Z V IN213 Impiantidibordo peraeromobili

W V IN383 Strumentidibordo

K V IN143 Elettronica appli cata all'aeronautica

T V IN3 74 Sperimentazione divolo

IndirizzoSTRUTTURE

X III IN041 Calcolo numericoeprogrammazione

1 °

y IV INOn Complement idi matematica

1 °

Z V IN097 Costruzionedimotoriperaeromobili

W V IN103 Costruzioniaeronautiche Il

K V IN336 Progetto di aeromobil iIl

T V IN384 Strut tu re aeromissilistiche

AERONAUTICA

21

(20)

22 AERONAUTICA

CRITERI DI APPROVAZIONE DEI PIANI DI STUDIO INDIVIDUALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AERONAUTICA

Saran no ap pro vati i pian i di studi o comprend enti com plessivamente alme no 29 mat e rietraIequal i:

a) Leseguenti22 materie:

IN458 Ana lisimat em at ic a I 2° IN476 Geo met ria I

IN472 Fisic a I 1° IN464 Chimica 2° IN468 Disegn o

IN461 An a lisimat em at ic a IlIN486 Mecca n ica razionale 1° IN484 FisicaIl

1

°

I N480 Disegn omeccanic o 1° IN358 Scienza de llecostr uzioni

IN262 Meccanic a ap plicataalle macch ine 1° IN174 Fisic atecnic a

IN482 Elettro tec nica 1° IN003 Aero dina mica 1

°

I N006 Ae ronauticagen e ral e 2° IN184 Gasdinamic a

2° IN101 Co stru zioniaeronautic he 1° IN308 Moto r ipe r aeromobili 1° IN335 Progett o di aero m obili 2° IN416 Tecnolo gie aero na utiche 1° IN246 Mac c hine

IN493 Costru zio nedi macch ine

b) almeno 6fralesegu entimat erie : 2° IN048 Chim icaap plica ta 2° IN413 Tec nolo giamecc a n ica

1

°

I N097 Costru z ionedimo toriperaeromobi li 2° IN143 Elettro nic aap p lica ta all'aero nau ti ca 2° IN386 Tecnicadegli end oreat t ori

IN005 Aerod inam icasperim entale

IN041 Calc o lo numeri co e pro gramm az io ne o 1° IN565Tecnica della pro gram mazione

lN336 Progett odi aerom o b iliIIIN103 Co st ru zio niaerona uti c he Il

IN181 Flu idodinamica delleturbo macch in e 2° IN155 Elich e ed elico tteri

IN174 Ae roel ast ic ità 1° IN113 Dinamicadel volo

1

°

I N213 Impiant idibordo pe raero mob ili 2° IN510 Eco nomiadei siste m iaerospa ziali 2° IN374 Sp erimen t azio ne di volo

IN383 St ru men tidibordo

(21)

IN004 IN257 IN536 IN185 IN384 IN168 IN552 IN509 IN220

AERONAUTICA 23

Ae rod inamicaIl

Matem atica applicatao 1° IN072Comp lementidimatematica Mat eo rologia Isem.) e IN539 Navigazio ne aerea (sern.) GasdinamicaIl

St rutt ureaeromissilistiche

Fisicadeifluid ie magnetofluido dinamica Rego lazioniautomatic he

Discip lina giuridicadel leattività tecnico-ingegneristiche Impiant imeccanici

c) non piùdiun Insegnamento scelto tra i seguenti:

1

°

IN225 Impiantimotoriastronautici 1° IN310 Mot oripermissili(") (Asp. 16)

IN098 Costruzion edimotoriper missili

n

(Asp.06)

IN340 Propulsoriastro nau t ici

n

(Asp.19)

IN110 Dinamicadelmissile(Asp.09) 1° IN273 Meccanicadellevibrazioni

(22)
(23)

AERONAUTICA 25

RASSEGNA DEGLI INSEGNAMENTI UFFICIALI DEL CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA AERONAUTICA

Nel seguito riportia mo l'elenco degli insegnamenti delCorsodiLaureain Inge- gner ia Aeronau tica in ordine alfab etico con il tito lo dell'insegnamento, il nome del Docent e, il Dip art im ento del Docent e, l'anno di corso eperiod o did att ico , l'im pegno didat tico e l'ind iri zzo.

Gliinsegnamen ti indicati con il pall ino . si riferis cono a var iazion i rispett o all' ediz ione 1983/84.

Sono indacati con asterico (*) gli insegnamenti di nuova ist ituzio ne o che hanno subito sostanziale variaz ion e di pro gramm a: questi sono ripo rtat i nella partedi aggiorna mento deiprogramm i.

Degli insegnamenti uffici ali di altro Corso di Laurea, ma previsti nel piano indi vi duale,èriportato il solo elencoalfabet icocon irelat ivi rif eri menti:

IN098 ASP 06 Cost ru zion edimoto ripermissil i

vediGuid aScuolaIngegneriaAerospaz iale I N11O ASP 09 Dinamica delmissile

vediGuidaScuo laIngegneriaAerospaziale IN225 ASP 14 Impiant imoto ri astronauti ci

vediGuid aScuol a IngegneriaAero spaziale IN257 Matematica applicata

vediCorso di laureain IngegneriaMeccanic a IN310 ASP 16 Motor ipermissi li

vedi Gu idaScuolaI ngegner iaAerospaziale IN340 ASP 19 Propu lsori astr onauti ci

vediGuid aScuola IngegneriaAerospaziale IN565 TecnicadellaProg ramma zio ne

vedi Corsodi laureain Ingegneria Elettrotecnica

(24)
(25)

AERONAUT ICA 27

IN003 AERODINAMICA

Prof. FiorenzoQUORI DIP. di Ingeg n e r iaAe ron a u t lcae Spazia!e

III AN NO o

1 PERIODO DIDATTICO

Impegno didattico Annuale (ore) Se ttim a n ale (ore)

IN004 AERODINAMICA Il (*)

Le z. 80

6 Es.

40 4

Lab. 16

Pro f.MaurizioPANDOL FI DI P.di Inge g ner iaAero n auti caeSpa Lia l,'

V ANNO

o

1 PERIODODIDA T TICO INDIRI ZZO:Aerote c ni ca

Inlf,Jeg n ociid attico Ann u ale (ore) Se tti ma na le (ore )

Le i. 56

4 Es. 28

2 Lab .

IN005 AERODINAMICA SPERIMENTALE

Prof .Carlo MORTARIN O DIP . di Ingegneria dei Sist emi Edil iz ie Tel

ritor ia li

IV ANNO

PERIODODI D ATT I CO INDIRIZZ O:Aerotecnica

Impegno didatti co Annuale(ore) Se ttim a n a le (ore)

IN574 AEROELASTICITA' (*)

Lez.

50 Es.

50 Lab.

10

Pra f. Gianf rancoCHIOCCHIA DIP.cii Ingegn e riaAe ronau tica eSpazrate IV ANNO

1o PERIOD O DIDATTICO

IN DIRIZ Z O: Propulsori

Impegnociictartico An n uale (ore) Set t i m a nale(ore)

Lez. 84

6 Es.

28 2

Lab.

INOOG AERONAUTICA GENERALE

Prof.Att ilio LAUSETTI DIP. di Ingegneria Aero na u tica eSp azial e

IV ANNO

1o PE R I OD ODID A T T IC O

Imp egnodidattico Annuale(ore) Settimanale(o re)

Le l. 84

6 Es. 56 4

Lab.

(26)

28 AERONAUTICA

IN041 CALCOLO NUMERICO E PROGRAMMAZIONE

Prot. Giovann iMONEGATO

III ANNO

PE R IO D O DID A T TI C O INDI RITT O:Tutti

DIP.di Matemati c a

Irnpegnodidattico Annuale lore) Settir n a nale(ore)

Le z , 80

6 Es.

50 4

Lab.

IN048 CHIMICA APPLICATA

Prot. FedeleABBATTISTA DI P.di Scienza dei Ma teria li e In gegneria

Ch imic a

Il AN NO(0)

PE RI OD O DIDATT IC O

Imp eg n o didattico Ann u a le(ore) Settimanale(or e)

Lez.

80 6

Es.

30 3

Lab. 10

INon COMPLEMENTI DI MATEMATICA Prot.PierPaolo CIVALLE R I

III ANNO

,0

PERIODO DID AT T I C O INDIRIZZO:Str u tt ur e

DIP.di El ett roni ca

Im pegno didatt ico Annu a le (ore ) Settiman ale(or e)

Lez. 85

6

Es. Lab.

IN493 COSTRUZIONE DI MACCHINE (*) Pro t.Antonio GUGLIOTTA

IV ANN O

2o PERIODODI DAT TICO

DIP.di Meccanica

Irnpeg n odidattico Ann uale(ore) Settirnanale(ore )

Lez.

60 4

Es.

56 4

Lab . 4

IN097 COSTRUZIONE DI MOTORI PER AEROMOBILI

Prot.GiancarloGENTA DIP.di Mec cani ca

V ANN O

PERIODO DIDAT TIC O INDIRI Z ZO:Propu lsione·Str u ttur e

lrnpe g no dida t tico Ann u a le (ore) Sett imana le(ore)

Lez.

60 4

Es.

60 4

Lab.

(27)

AERONAUTICA 29

IN101 COSTRUZ IONI AERONAUTICHE

Prof.Piero MORELLI DIP.di Ingegneria AeronauticaeSp aziale

IV ANNO

PE R I O D O DIDATTICO

Impegnodid attico Annuale (ore) Se ttim an a le (ore)

Lez. 84

6 Es.

84 6

Lab.

IN103 COSTRUZION I AERONAUTICHE Il

Prof . GiuseppeSURACE DI P.di IngegneriaAeronaut ic a eSpaziale

V ANNO

PE RIODODID ATTICO IND IRIZZO:Costru zio ni

Im p eg no did at ti co Annuale (ore) Set t i m an a le (o re )

IN113 DINAMICA DEL VOLO

Le z.

52 4

Es.

30 2

Lab.

Prof .PieroMO REL LI DIP.di In gegn e ria AeronauticaeSp azla le

V ANNO

PE R IO D O DI D A TT I CO INDI RI Z ZO: Aerotecnica

Impegnodidattico Annuale (ore) Settim a n ale(o r e )

Le z.

56 4

Es. 20

2 La b.

IN50S DISCIPLINA GIURIDICA DELLE ATTIVITA ' TECNICO·INGEGNERISTICHE

Pro f . Lucian oORUSA(1° e2° cor so) DIP.di In geg n eri a de iSiste mi EdilizieTe r- ritoria li

IVeVANNO

e PER I O D ODIDATTICO INDI RIZ Z O: Gestion e- Pr o d uzio ne

Im p egn o didattico An n u a le(o r e) Settimana le(ore)

Le z.

52 Es.

10 Lab.

IN510 ECONOMIA DEISISTEMI AEROSPAZIALI

Prof .GianniGUERRA DIP.di Ingegn e ria Aerona uti caeSp a zi a l e

V ANNO

PE RI O D O DI DATT I CO INDIRIZ ZO:Pr o du zion e

Imp egn odida ttico Annu al e (ore ) Se t t iman al e(o r e )

Lez. 50

4 Es.

50 4

Lab.

(28)

30 AERONAUTICA

IN143 ELETTRONICA APPLICATA ALL'AERONAUTICA

Prof.Alf ioARCID IACONO DIP.di IngegneriaAeronau t ic ae Spaz iale

V ANNO

PERI ODODIDA T TICO INDIRIZZO:Prod u zion e

Impegnodid attico Annua le(ore) Settimanal e(or e )

Le z.

80 4

Es.

30 4

Lab.

Prof.ErnestoARRI

IN482 ELETIROTECNICA

DIP.di Automati ca eInfor mati ca

Il ANNO (')

PERIODODIDATTICO

Impegn o did at tico Annuale(ore) Settimana le(ore)

IN155 ELICHE ED ELICOTTERI

Lez.

88 6

Es.

30 2

Lab.

Prof .SalvatoreD'ANGE LO DIP.di IngegneriaAeron autica eSpazia le

V ANN O

PERIODODIDATTIC O IN DIRIZZO:Aero tec nica

Imp egnodidattico Annu ale (ore) Sett iman ale (ore)

Lez.

80 8

Es.

40 3

Lab.

IN168 FISICA DEI FLUIDI E MAGNETOFLUIDODINAMICA (*) Prof. MassimoGERMANO DIP.di In g~g neria Aerodin amicaeSp az iule

IV ANN O Impeg nodidattico Lez , Es. Lab.

o An n u ale(or e) 60 30

1 PE RIODODIDATT ICO

INDI R IZ ZO:Aerog asdin a m ica Settimanal e(ore ) 4 2

IN174 FISICA TECNICA

Pro f.PaoloGREGORIO DIP.di Energetica

III ANNO Im peg n o didattico Lez. Es. Lab.

PERIOD O DIDATTICO An n u al e(ore ) 60 60

Settimanale (ore) 4 4

(29)

AERONAU TICA 31

IN181 FLUIDODINAMICA DELLE TURBOMACCHINE

Prof.Luca ZANNETTI DIP.di Ingegn eriaAeronau ti caeSp az ia le

V ANNO

20 PERIOD O DIDA T T IC O INDI RIZZO: Aero tec ni ca

Prof.GiovanniJAR RE

IV ANN O

2o PE R IOD O DID ATT ICO INDIRIZZ O: Aer oq asdinarruca

Impegn o didatti co Annu ale (ore) Se tt imanale(ore)

IN184 GASDINAMICA (*)

DIP.cii Mec c anica

trnpeqn odid attico An n u al e(ore ) Settirrrana l e (or e)

IN185 GASDINAMICA II

Le z.

50 4

Lez. 84

6 Es. 50

4

Es.

56 4

Lab.

Lab. 14

l

Prof. MicheleONO RATO DIP.di Ingeg ne ria Aero nau tic a e Speziate

V ANNO

20 PE RIOD O DI DATT ICO

Impegnodidattico Annuale(or e) Settiman al e(ore )

Lez.

50 Es.

20 Lab,

20

IN213 IMPIA NTI DI BORDO PER AEROMOBILI (*)

Praf.SergioCHIESA DIP.cii Ing egn eriaAeronautica eSpa zrete

V ANNO

lo PERIO D O DIDA T T ICO

IND IRIZ ZO:Produzio rte Sist e mi

Impe gnocliclattico Annual e (or e ) Settim a nale (ore)

IN220 IMPIANTI MECCANICI

LeL.

60 6

Es.

24 2

Lab. 12

Prof.Armando MONT E(10 corso) 1ST.di Tr aspo r ti ed Organiz za zio ne In d u- striale

V AN NO

la PERIODODID A T T IC O INDIR I ZZ O:Pro d uzion e

Im p egn odida tti co Annua le (o r e) Se ttim anale (ore )

Lez.

60 4

Es.

100 8

Lab.

20

(30)

32 AERONAUTICA

IN220 IMPIANTI MECCANICI

Prof. Giovann iBAU DUCCO(2°corso) 1ST.di Trasporti ed Orga niz z az ione Indu- striale

V ANNO

PER IO D O DIDATT ICO INDIRIZZ O:Prod uz ione

Prof .GuidoCOLASU RDO

IV ANNO

PERIODO DID ATTICO

Impeg no didatti co Annuale(ore) Settim a nale(o re)

IN246 MACCHINE

DIP.di En erget ic a

Impegno didatti co Annual e(ore) Sett imanal e (or e)

Lez.

60 4

Lez.

78 6

Es.

10 0 8

Es.

48 4

Lab. 20

Lab.

1!'I262 MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE

Prof.FurioVATTA

III AN NO

PER IODO DID A T TICO

DIP.di Me cc a nica

Impeg nodidatt ico Annuale (ore) Settim an ale(ore)

Lez.

84 6

Es.

56 4

Lab.

IN273 MECCANICA DELLE VIBRAZIONI (*) Prof.BrunoPIOMBO

V ANNO

°

1 PER IODODID ATTICO

DIP.cii Me c c anic a

Im p eg n o didattico Annuale (ore) Settim a na le (o re)

IN536 METEOROLOGIA lsem.)

Le z, 84

6 Es.

40 4

Lab. 16

Prof.Attilio LAUSETTI DI P.di I ngeg ne riaAe rona uticaeSpaz iale

IV AN N O

PERIODODIDAT T I CO INDI RIZ Z O:Gestione

Impeg n odidatt ico An nu ale(o re ) Se ttiman ale(o re)

Le z.

28 Es.

14 Lat>.

(31)

AERONAUTICA 33

IN30a MOTORI PER AEROMOBILI Prof.GiuseppeBUSSI

V AN NO

10 PERI ODODIDATT IC O

DIP.di En er get ica

Impeg n o didattico Annual e (or e) Settim an ale(ore )

Le z.

84 6

Es.

28 2

Lab . 4

IN539 NAVIGAZIONEAEREA (sem.l

Prot. AttilioLAUSETTI DIP.di Ingegneria Ae ronaut i caeSpa ziale

IV AN NO2

20 PERIODO DID ATT IC O INDIRIZ Z O:Gestio ne

Imp eg no did attic o Annual e (o re) Set ti m anale (ore)

Le z.

28 Es.

14 Lab.

IN335 PROGETTO DI AEROMOBILI

Prot .EttoreANTONA DIP.di Ingeg ne riaAeronaut icaeSp a zia le

V AN NO

10 PERIO D O DIDA T T ICO

Impegno dida ttico Annuale(o re) Sett im an ale (ore )

Lez. 56

4 Es.

56 4

Lab.

IN336 PROGETTO DI AEROMOBILI Il

Prot.Giulio ROMEO DIP.di Ingegn er iaAe ro n autic aeSpaz ial e

V AN NO

20 PERIODODIç>ATT ICO INDI RIZZO:St r u ttur e.

Aero tecnica

Impeg nodidatt i co Ann ua le (ore) Sett i m ana l e (ore)

Lez.

50 .4

Es.

30 2

Lab.

12

IN552 REGOLAZIONI AUTOMATICHE

Prot.AgostinoVILLA DIP.di Auto m aticaeIn form atica

IV ANNO

10 PER IODODIDA T T IC O INDI R IZ ZO:Si st emi

Impegn odidattico Annu a le(ore) Settimanal e (ore)

Lez.

90 6

Es. Lab.

Riferimenti

Documenti correlati

Esercizi sui prerequisiti al corso e relativi alla prima settimana di lezione 1.Fare tutti gli esercizi e gli esempi del libro di testo relativi agli argomenti svolti a lezione..

22 Proprieta’ delle funzioni continue sugli intervalli (senza dimostrazione): il teorema di Weierstrass (esistenza di massimi e minimi) e il teorema dei valori intermedi (radici

Adams - Calcolo differenziale 1 - Casa Editrice Ambrosiana Il registro delle lezioni contiene gli argomenti svolti a lezione ed alcuni suggerimenti su come usare il

Corso di Laurea in Ingegneria Civile Analisi Matematica

Determinare inoltre i limiti per x che tende agli estremi degli intervalli di definizione e in quali insiemi sono

Calcolare l’area della parte limitata di piano compresa tra i

I seguenti esercizi possono essere considerati di preparazione al test, ma se si giustificano le risposte, sono anche di preparazione all’esame

I paragrafi citati si riferiscono alla terza edizione del testo consigliato, in parentesi appaiono quelli riferiti alla seconda edizione1. I numeri 4,5 e 6 possono essere