«Image:Log otipo»
CAMBOGIA
L'ASIA DEI TEMPI PERDUTI
«Image:Log otipo»
In Cambogia ci si può andare una sola volta, o tornarvi per approfondirne qualità poco note e prendere tutto il meglio di quanto offra.
Un viaggio tutto dedicato alla Cambogia, un paese recentemente riemerso da decenni di guerra e isolamento.
Iniziamo dalla vivace Phnom Pen, dall’essenza fortemente asiatica ed esotica.
Si continua per Kompong Thom percorrendo l’antica Via Reale che passa per Sambor Prei Kuk, il più importante complesso archeologico pre-angkoriano del paese.
Arriviamo a Siem Reap per scoprire i magici e imponenti templi di Angkor (UNESCO), che destano ancora grandi emozioni nonostante i numerosi turisti che li visitano ogni giorno.
Si sbocca nell’immenso lago Tonlè Sap, il più esteso lago del Sud-Est Asiatico, per la visita ai tipici villaggi galleggianti.
A nord di Siem Reap troviamo uno dei parchi nazionali più interessanti e piacevoli del Paese, il Phnom Kulen National Park, ricoperto da una fitta vegetazione e solcato da diversi fiumi e torrenti che formano alcune graziose cascate sulle pendici del monte.
Si raggiunge poi il profondo nord della Cambogia, in una zona rurale e tradizionale, dove si vista il sito archeologico di Koh Ker con la possente e sontuosa piramide a 7 gradoni del Prasat Thom.
Lungo la strada ci si addentra nell’intricato Beng Mealea dove la “natura scatena tutta la sua devastante potenza”.
Raggiungiamo il tempio Preah Vihear, patrimonio UNESCO, al confine con la Thailandia, un suggestivo monumento che gode di una posizione spettacolare!
Cui rechiamo poi nella parte nord est del Pese per la visita della regione del Ratanakiri, famosa per i villaggi dalle tradizioni funebri e le tombe Giarai. E poi proseguiamo verso il centro della Cambogia per l’incontro con i delfini del Mekong a Kratie, per terminare con la visita di Phnom Penh, la capitale del Paese, che solo da poco si sta riprendendo dai terribili anni dei Khmer Rossi.
PROGRAMMA DI VIAGGIO 1° giorno
Partenza dall'Italia per Phnom Penh con arrivo previsto il giorno successivo Partenza dall’Italia per Phnom Penh via scalo intermedio. Pasti e notte in volo.
2° giorno
Arrivo a Phnom Penh e trasferimento in hotel. Nel pomeriggio iniziamo a scoprire la capitale Wat Phnom, Apsara School
Arrivo a Phnom Penh e dopo il disbrigo delle formalità d'ingresso trasferimento in hotel. (camere a disposizione a partire dalle 14:00).
Partenza per la visita dedicata ai colori ed al fascino orientale di questa piccola città capitale dall’essenza fortemente asiatica ed esotica.
Prima tappa presso il Wat Phnom, tempio Buddista la cui storia è collegata alla fondazione della città di Phnom Penh nel corso del XIV secolo. A seguire si visiterà l’associazione APSARA, riparo di bambini orfani introdotti all’arte della danza classica cambogiana.
Pasti liberi. Pernottamento in Hotel.
Pernottamento (Patio Hotel & Urban Resort )
Elegante struttura situato in una zona con ristoranti e che dista 5 minuti a piedi dal Monumento all'Indipendenza e 3 km dal Mercato Centrale e dal Palazzo Reale.
Camere moderne e dotate di tutti i comfort. Wi-Fi gratuito in tutte le aree.
Indirizzo: 134Z Rue Pasteur No. 51, Phnom Penh, Cambogia Telefono: +855 23 997 900
http://www.patio-hotel.com/
3° giorno
Partenza per la visita del sito di Sambor Prei Khuk e proseguimento per Siem Reap (365 Km, circa 5/6 ore)
Prima colazione in Hotel.
Partenza in direzione nord lungo la strada statale n.6 che costeggia ad oriente il grande lago Tonle Sap.
Il verde ed incontaminato paesaggio rurale è l’incontrastato dominatore della giornata fino a giungere alla città capoluogo della provincial di Kompong Thom dopo circa tre ore di viaggio. Da qui si intraprenderà una deviazione di circa 30 km addentrandosi nella campagna.
Presto si giungerà il sito archeologico oggi noto con il nome di Sambor Prei Khuk e coincidente con la antichissima città pre-Angkoriana di Ishanapura. La visita avverrà camminando lungo un percorso di circa 2 Km per ammirare le rovine pre-angkoriane principalmente risalenti al VII secolo. Alcuni edifici mostrano una forma unica ed originale, a pianta ottagonale.
Durante l’ultimo tratto di trasferimento che porta a Siem Reap si effettuerà un’altra importante tappa per ammirare i ponti edificati alla fine del XII secolo dal grande Re Jayavarman VII che intraprese la costruzione di una fitta rete stradale per collegare le varie province dell’Impero.
Arrivo a Siem Reap previsto nel tardo pomeriggio. Sistemazione in Hotel.
Pranzo libero, cena in hotel.
Pernottamento (Tara Angkor Hotel 4* )
Bella struttura situata a breve distanza dal centro della città e dal sito archeologico. Dispone di camere ben arredate, ristorante e bar, un centro beauty con spa e fitness e piscina.
Indirizzo: Vithei Charles de Gaulle (Road to Angkor Wat), Siem Reap, Cambodia.
Tel. +855 63 966661 www.taraangkorhotel.com 4° giorno
Giornata dedicata all visita di Angkor: Bantey Srei, Bantey Samre, Angkor Wat Prima colazione in hotel.
Partenza per il celebre sito storico di Angkor. Si inizierà la giornata con il cosiddetto “Grand Tour” di Angkor.
Prima tappa al Prasat Kravan, una delle costruzioni più antiche di Angkor e costituito da 5 torri allineate tra loro.
Breve tappa quindi alle Srah Srang (le “piscine reali”) prima di giungere nell’area dell’immenso bacino artificiale Yasodharatataka (nome moderno East Baray). Qui svetta la maestosa cinquina di torri del Tempio di Stato del Re Rajendravarman II: il Pre Rup, un colossale “tempio- montagna” dalle imperiose proporzioni.
Circa 20 Km più a nord troviamo invece uno dei capolavori artistici più raffinati e pregiati che gli antichi Khmer ci abbiano tramandato. Si tratta di un piccolo tempio interamente ricoperto di stupendi bassorilievi. Oggi il tempio è noto come Banteay Srei, la “cittadella delle donne”. Lungo il ritorno dal Bantey Srei visita al complesso templare del Bantey Samre’, risalente alla seconda metà del XII secolo ed un tempo interamente circondato dall’acqua!
L’intero pomeriggio sarà dedicato alla meraviglia per antonomasia di Angkor, il luogo che fin dalla sua riscoperta ha scatenato la fantasia e il desiderio del mondo occidentale: il mitico Angkor Wat.
Considerato oggi come una delle più sensazionali meraviglie del nostro pianeta, questa colossale costruzione detiene diversi primati, tra i quali il prestigio di essere il complesso religioso più grande del mondo!
Pranzo libero, cena in ristorante e pernottamento in Hotel a Siem Reap.
Pernottamento (Tara Angkor Hotel 4* ) 5° giorno
Un'altra interessantissima giornata dedicata alla visita di Angkor: Angkor Thom, Bayon, Terrazze, Baphoun, Ta Phrom, Preah Khan & Neak Pean
Prima colazione in hotel.
Partenza per una nuova giornata di visite ad Angkor.
La giornata iniziera' all’Angkor Thom, la gigantesca città fortificata alla quale si accederà attraversando la porta oggi più celebre: il “South Gate”. Al suo interno si trovano il colossale tempio montagna Baphoun (che sara’ ammirato da sotto, evitando la pericolosa salita sulle terrazze superiori), “la Terrazza degli Elefanti” e la “Terrazza del Re Lebbroso”, interamente scolpite con stupendi bassorilievi.
Al centro geometrico dell’Angkor Thom si trova il celebre Bayon, noto al mondo per le sue innumerevoli torri sulle quali sono scolpiti giganteschi volti in pietra.
Queste stupende rovine saranno il perfetto preludio alla visita del Ta Phrom, famoso tra i turisti internazionali anche per l’aspetto selvaggio nel quale si presenta. Ancora oggi, giganteschi alberi si sorreggono sui muri del monastero. Da qui al maestoso complesso del Preah Khan, come il precedente edificato dal re Jayavarman VII per celebrare I suoi avi. Il complesso sorge in asse con il vasto bacino artificiale Jayatataka al centro del quale il re fece edificare una sorta di complesso termale Ayurvedico oggi noto con il nome di Neak Pean.
Pranzo libero, cena in ristorante locale e pernottamento in Hotel a Siem Reap.
Pernottamento (Tara Angkor Hotel 4* ) 6° giorno
I villaggi, il lago Tonle Sap e la riserva naturale di Preak Toal Prima colazione in hotel.
Partenza in direzione ovest verso il distretto rurale di Puok, lambito dalle acque del lago Tonle Sap. La prima tappa sarà al mercato mattutino dove i locali acquistano verdura, frutta, carne e pesce d’acqua dolce. Si lascerà la citta’ di Puok quindi per dirigersi verso le sponde del lago. Nei villaggi locali si potranno ammirare i pescatori mentre affumicano il pesce pescato nel lago e che verrà venduto al mercato. Si potranno quindi ammirare le tecniche di distillazione della grappa di riso prima di raggiungere il punto di attracco sul lago Tonle Sap, il più grande del Sud-Est Asiatico, che nella stagione delle piogge espande a dismisura le sue dimensioni irrigando i fertili campi di riso che nei secoli costituirono una delle principali ricchezze sulle quali si fondò il glorioso Impero dei Khmer. Oggi sulle rive del lago si possono ammirare diversi villaggi di pescatori, generalmente appartenenti a minoranze etniche di diversa origine, che vivono in pittoresche case di legno galleggianti sul fiume. Visita al villaggio di Meas Chhrey e da qui si navigherà verso la sponda ovest del lago nella provincia di Battambang. Risalendo lungo la foce
del fiume Sangke si incontrerà la riserva naturale di Preak Toal che verrà attraversata in barca.
Oltre al magnifico paesaggio naturale il luogo è noto anche per il bird-watching (dipendente dalla stagione).
Rientro in Hotel al termine delle visite.
Pranzo con lunch-box. Cena in ristorante locale. Pernottamento in Hotel a Siem Reap.
******Dettagli sulle percorrenze della giornata******
Il villaggio di Meas Chhrey si trova a 35 Km da Siem Reap (via Puok). Fino a Puok la strada è in ottime condizioni. Da Puok si percorrono strade secondarie inizialmente in buono stato, quindi sterrate. Durante la stagione secca (indicativamente da gennaio a maggio) il lago si ritrae e raggiungere l’attracco richiedera’ piu’ tempo. Da Meas Chrrey a Preak Toal si impiega normalmente 1 ora di navigazione (2 ore andata e ritorno). Durante la stagione secca i tempi potrebbero arrivare fino alle 4 ore andata e ritorno.
Pernottamento (Tara Angkor Hotel 4* ) 7° giorno
Siem Reap, escursione al Phnom Kulen National Park (circa 140 Km) Prima colazione in Hotel e partenza.
Il monte Kulen si trova diverse decine di Km a nord di Siem Reap e costituisce oggi uno dei Parchi Nazionali più interessanti e piacevoli del Paese. È infatti ricoperto di fitta vegetazione e solcato da diversi fiumi e torrenti che formano alcune graziose cascate sulle pendici del monte.
La storia ci racconta inoltre che sulla sua vetta ebbe luogo la cerimonia religiosa che incoronò Jayavarman II quale primo Re del Regno unificato dei Khmer.
Visitandolo oggi potremo scoprire un’ulteriore stupenda meraviglia: si tratta dei raffinati bassorilievi scolpiti direttamente nel letto dei torrenti! Questi bassorilievi rappresentano generalmente dei Linga. Oltre ai bassorilievi, la visita al Phnom Kulen includerà anche alcune cascate di notevoli dimensioni nonchè un più recente tempio Buddista costruito sul dirupo della montagna ed all’interno del quale è custodita una grande statua del Buddha reclinato.
Pranzo pic-nic al Parco Nazionale, cena in ristorante. Pernottamento in Hotel a Siem Reap.
******Dettagli sulle percorrenze della giornata******
Il monte Kulen dista circa 50 km da Siem Reap lungo strade asfaltate e ben percorribili. Si sale quindi in auto lungo una strada in precarie condizioni. Il punto piu’ alto che si raggiunge dista circa 20 km dall’ingresso. La totale percorrenza di giornata e’ quindi di circa 140 km. I bassorilievi scolpiti nel letto del fiume sono ben visibili durante la stagione secca e normalmente anche durante la stagione delle piogge, eccezion fatta per periodi concomitanti con forti piogge torrenziali (che potrebbero indicativamente verificarsi da luglio a settembre) con conseguente innalzamento ed intorpidimento delle acque dei torrenti locali.
Pernottamento (Tara Angkor Hotel 4* ) 8° giorno
Siem Reap - Koh Ker - Beng Mealea - Sra Aem (Preah Vihear) (210 Km di strada asfaltata) Prima colazione in Hotel.
Si lascerà Siem Reap per raggiungere un luogo remoto nel profondo nord della Cambogia, in una zona rurale e tradizionale.
Qui si trova un sito archeologico oggi noto come Koh Ker che ingloba le rovine della grande città antica di Chok Garjar, capitale del Re Jayavarman IV che all’inizio del X secolo e per circa 30
anni usurpò il trono di Angkor. Il monumento più eclatante e sensazionale di Koh Ker è il Prasat Thom costituito da una possente e sontuosa piramide a 7 gradoni.
Lungo il percorso che da Siem Reap conduce a Koh Ker si potrà inoltre visitare uno dei templi Khmer più misteriosi ed allo stesso tempo più affascinanti. Identificato con il nome generico moderno di Beng Mealea (lo “stagno con i fiori di loto”), si tratta di un colossale esempio di tempio “in piano” ad unica torre centrale dotata di un possente ‘Mandapa’ (sala delle preghiere) posta di fronte ad essa. Il tempio è comunque in rovina e lo stile difficilmente identificabile.
Proseguimento verso il villaggio di Sra Aem, situato nella provincia settentrionale di Preah Vihear al confine con la Thailandia e sistemazione in Hotel.
Pranzo pic-nic a Koh Ker. Cena in hotel.
Pernottamento (Preah Vihear Boutique Hotel )
Graziosa struttura in stile tradizionale cambogiano che dista 30 km dal Tempio di Preah Vihear, Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO. Dispone di camere eleganti e luminose con pavimenti in legno con vista sui giardini e sulla piscina. Commessione Wi-Fi gratuita.
Indirizzo: No. 70, Sraem Village, Sraem Commune, Choam Ksan District, Preah Vihear Province, Cambogia
Telefono: +855 88 346 0501 9° giorno
Visita al tempio di Preah Vihear e proseguimento per Stung Treng. Pernottamento a Banlung, capoluogo della provincia di Rattanakiri (400 Km, circa 7-8 ore)
Prima colazione in Hotel. Colazione in hotel. Al mattino presto trasferimento di circa 50 minuti per raggiungere il tempio Preah Vihear, situato sulla cima dei monti Dangrek, che segnano il confine tra la Cambogia e la Thailandia.
A causa della conformazione morfologica del terreno, il tempio non venne progettato secondo i canoni che gli antichi Khmer seguirono nella costruzione degli altri templi Angkoriani.
L’importanza del Preah Vihear è notevole anche a causa delle numerose dispute con i Thailandesi per decretarne l’appartenenza. Fino a pochi anni fa, infatti, era praticamente impossibile visitare il tempio in sicurezza. Solamente l’intervento dell’Onu (2012), mise la parola fine a decenni di conflitti.
La giornata proseguirà con il trasferimento di circa 3h30 ore verso Stung Treng. In questa cittadina, adagiata sul fiume Mekong e non lontano dal confine Laotiano, avremo modo di passeggiare nella zona centrale ed attraversare a piedi il nuovo imponente ponte sul Mekong, per ammirare il fiume dall’alto.
Sempre a Stung Treng visiteremo l’associazione Mekong Blue, che si occupa di aiutare donne in difficoltà cercando di reinserirle nel mondo del lavoro e dando loro anche un luogo in cui vivere. L’associazione si occupa principalmente della tessitura di capi di seta che vengono poi esportati in tutto il mondo. I prodotti che vengono lavorati a Stung Treng sono di ottima qualità;
infatti, l’associazione ha ricevuto varie onorificenze e premi di livello internazionale.
L’ultimo trasferimento, di circa 2h30, condurrà verso Banlung, ovvero il capoluogo della provincia di Rattanakiri. All’arrivo sistemazione in Hotel per la cena e il pernottamento. Pranzo a pic-nic lungo il tragitto.
******Dettagli sulle percorrenze della giornata******
L’ultimo tratto di strada per raggiungere il tempio Preah Vihear e risalire la montagna verrà percorso a bordo di pick up 4wd (massimo 6 persone). I passeggeri potranno sedersi nella parte posteriore della vettura, sopra piccole panche. Questa parte della vettura è aperta ai lati ma coperta da un tetto removibile. È possibile tenersi alle sbarre metalliche del pick up durante la salita. Questa parte del percorso dura all’incirca 10 minuti e la strada è solo in parte asfaltata. Da Preah Vihear a Banlung 400 Km di strada asfaltata. Arrivo previsto a Banlung in serata.
Pernottamento (Ratanakiri Boutique Hotel )
Affascinante boutique Hotel situato in posizione tranquilla e con una splendida vista sul Lago.
Camere semplici ma spaziose e dotate di tutti comfort. Connessione Wi-Fi gratuito.
Indirizzo: Kan Seng Lake, Banlung Town, Ratanakiri Province, Cambogia Telefono: +855 97 91 67 221, +855 70 56 57 50
www.ratanakiri-boutiquehotel.com 10° giorno
Visita della regione di Rattanakiri
Prima colazione (à la carte o set menu) in hotel.
Giornata interamente dedicata alla visita della regione di Rattanakiri, provincia situata nella parte nord est della Cambogia. Partenza alle ore 7:00.
Si raggiungerà la riva del fiume Tonle San, punto di partenza per raggiungere il villaggio Vuersnai a bordo di una piccola imbarcazione di legno. La navigazione lungo il fiume è resa ancora più piacevole dal panorama che mostra la giungla cambogiana.
Visita del villaggio di Vuersnai, ancora oggi molto isolato. Si ammireranno anche le tradizioni funebri della tribù visitando il locale cimitero Vuersnai con le sue particolari tombe. Visita del lago vulcanico Yeak Loam, situato nelle vicinanze di Banlung.
Il pomeriggio viene dedicato alla visita delle tombe Giarai, circondate da grosse statue di legno raffiguranti esseri umani, che servono a proteggere le anime dei defunti. La tradizione Giarai
vuole che dopo qualche mese, le tombe non vengano più curate e la natura possa prenderne il sopravvento. Lo scenario è quindi molto particolare; alcune tombe sono infatti completamente irraggiungibili e coperte dal verde, mentre altre sono ancora visibili solo per il fatto di essere circondate da statue di legno alte fino a due metri.
Infine, visita delle miniere di gemme intorno a Banlung. Qui è possibile vedere intere famiglie all’opera e specialmente uomini addentrarsi in piccole cavità profonde anche 25 metri. Una volta trovate le gemme, i minatori risalgono immediatamente in superficie per trattarne la vendita diretta con i grossisti.
Rientro in hotel e pernottamento a Banlung.
Pranzo libero, cena in hotel o ristorante.
Pernottamento (Ratanakiri Boutique Hotel )
Affascinante boutique Hotel situato in posizione tranquilla e con una splendida vista sul Lago.
Camere semplici ma spaziose e dotate di tutti comfort. Connessione Wi-Fi gratuito.
Indirizzo: Kan Seng Lake, Banlung Town, Ratanakiri Province, Cambogia Telefono: +855 97 91 67 221, +855 70 56 57 50
www.ratanakiri-boutiquehotel.com 11° giorno
Partenza per la provincia di Kratie e poi verso la città di Kampong Cham (370 Km di strada asfaltata)
Prima colazione (à la carte o set menu) in hotel.
Lasceremo Banlung per dirigerci verso il centro della Cambogia, nella provincia di Kratie resa celebre dal fatto che le acque del Mekong nei pressi della città costituiscono l’habitat ideale per i delfini dell’Irrawaddy. A bordo di piccole imbarcazioni solcheremo le acque del fiume alla loro ricerca. Questi mammiferi possono raggiungere i due metri e mezzo di lunghezza e di solito vivono in piccoli gruppi di sei. Ogni due minuti circa risalgono in superficie per respirare...questo è il momento giusto per cercare di avvistarli!!
Pranzo libero.
Nel pomeriggio trasferimento in direzione sud-ovest verso la città di Kampong Cham. Nei pressi della città si trova il villaggio di etnia Cham di Chiro, dove sarà possibile visitare una ONG locale che supporta attivamente la comunità attraverso corsi di formazione per tutti i bambini dell’area circostante. Cooking class e cena presso l’ONG.
Sistemazione in hotel e pernottamento a Kampong Cham.
Pernottamento (LBN Asian Hotel )
Situato a 700 m dal mercato notturno di Kampong Cham, è uno dei più grandi hotel moderni di Kampong Cham, con vista sul fiume di Sihanouk, a 450 metri dal ponte di Kizuna. Dispone di un bar, un ristorante e ampie camere dotate di tutti i comfort. Connessione WiFi gratuita.
Indirizzo: St. Preah Sihanouk, Kampong Cham Park, Kampong Cham, Cambogia Tel.: +855 71 338 8974
www.lbnasian.com 12° giorno
Trasferimento a Phnom Penh (120 Km di strada asfaltata) Prima colazione in hotel.
Trasferimento verso Phnom Penh.
Si inizia la visita di Phnom Penh presso il Museo del Genocidio di Tuol Slèng, una scuola media che i Khmer Rouge trasformarono in prigione con il nome di «S 21». Durante il periodo di dominazione dei Khmer Rouge nella seconda metà degli anni 70’ del secolo scorso, qui migliaia di prigionieri vennero incarcerati e torturati.
Proseguimento delle visite includendo il ricco ed interessante Museo Nazionale dove sono esposti reperti risalenti al periodo Angkoriano e pre-Angkoriano. L’isolato attiguo al Museo è interamente occupato dal grande complesso del Royal Palace al cui interno si trova anche la
“Pagoda d’Argento”, appellativo che gli occidentali hanno assegnato al Tempio Reale per il suo splendido pavimento interamente realizzato con piastrelle di argento!
Sistemazione in hotel al termine delle visite.
Pranzo libero, cena in hotel o ristorante locale.
Pernottamento a Phnom Penh.
******Dettagli sulle percorrenze della giornata******
Da Kompong Cham a Phom Penh 120 Km di strada asfaltata. Nelle vicinanze di Phnom Penh la circolazione subisce spesso dei rallentamenti a causa del traffico intenso.
Pernottamento (Palace Gate Hotel & Resort )
Lussuoso Hotel in stile coloniale adiacente al Palazzo reale e a breve distanza a piedi dalla vivace zona Riverside di Sisowath Quay. Dispone di sistemazioni spaziose e ben arredate e piscina all'aperto. Wi-Fi gratuito nelle aree comuni.
Indirizzo: #44, Sothearos Blvd, Chey Chumneas, Daun Penh, Phnom Penh, Cambodia.
Tel: +855(023)900 011/23 900 012 https://www.palacegatepp.com 13° giorno
Phnom Penh - trasferimento in aeroporto
Prima colazione in Hotel (le camere sono a disposizione fino alle ore 12.00).
Trasferimento all’aeroporto di Phnom Penh a tempo debito.
Pranzo libero. Cena e pernottamento a bordo.
A seconda degli operativi aerei utilizzati, possibilità di partecipare al tour opzionale del mattino come segue.
Antica capitale di Udong
08:00 Partenza per la visita alle rovine che fu capitale della Cambogia prima di Phnom Penh.
Oudong Meanchey (la “nobile vittoria”) è situata sulla collina di Oudong circa 50 km a nord di Phnom Penh e fu Capitale del Regno dal 1618 al 1866.
Oggi è collegata a Phnom Penh da una delle principali arterie del traffico nazionale ed è velocemente raggiungibile in circa un’ora di percorso.
Rientro a Phnom Penh al termine delle visite.Pranzo libero.
Complessivamente la visita di Udong richiede dalle 5 alle 6 ore. E’ quindi necessario un operativo aereo in partenza da PNH non prima delle 17:00 circa (o prima, anticipando la partenza al mattino).
14° giorno Arrivo in italia
L’arrivo in Italia è previsto il mattino.
1.Angkor Ta Keo 2. Angkor Neak Pean 3. Sambor Preikuk Sistemazioni previste
Banlung: Ratanakiri Boutique Hotel Kampong Cham: LBN Asian Hotel
Phnom Penh: Palace Gate Hotel & Resort o Patio Hotel & Urban Resort Preah Vihear: Preah Vihear Boutique Hotel
Siem Reap: Tara Angkor Hotel 4*
BENE A SAPERSI
Caratteristiche del viaggio – Viaggio di interesse culturale e paesaggistico che si sviluppa in parte nelle zone meno turistiche della Cambogia E’ previsto un lungo trasferimento su strada parzialmente sterrata, per Kratie.
Clima – La Cambogia ha un clima legato ai monsoni tropicali e la temperatura media annuale è di 27°C. I mesi più freddi sono Dicembre e Gennaio, mentre Marzo e Aprile sono i più caldi. Il paese ha due distinte stagioni: la stagione piovosa che va da Maggio a Ottobre (con temperature fino a 40°C, accompagnate da un alto tasso di umidità) e la stagione secca da Novembre ad Aprile (con temperature tra i 25°C e i 35°C). Di notte le temperature non scendono mai al di sotto dei 15°C. Nella provincia del Mondulkiri le temperature sia diurne che notturne sono mediamente più basse di circa 5°C.
Pernottamenti e pasti – Sistemazioni in hotel/resort 3*/4* con trattamento di mezza pensione come specificato nel programma. Pasti in ristoranti locali o negli hotel in cui si effettua il pernottamento. Sono compresi quattro pranzi pic-nic.
Mance
Le mance non sono incluse nella quota di partecipazione. Prevedere 90 euro a persona che saranno consegnate all’accompagnatore che provvederà a dividerle tra autisti, guide, facchini e personale in generale.
Fotografare
Vietato fotografare postazioni militari, di controllo e persone in divisa. In caso di dubbio evitare di fotografare. Consigliamo la dovuta sensibilità anche verso le persone comuni. Nel caso si riscontri contrarietà, l’atteggiamento opportuno è manifestare un cenno di scuse e riporre la macchina fotografica nella custodia.
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre.
Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
- una borraccia da portare con sé, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica - buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate
con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili
Partire con noi è garanzia di un viaggio senza pensieri, anche sotto il profilo della salute.
La pandemia da Covid19 ha sensibilizzato i cittadini sul tema della prevenzione legata ai viaggi. Grazie alla partnership con Ambimed potrai usufruire di una riduzione del 10% su prestazioni sanitarie e test Covid-19 necessari per viaggiare in sicurezza.
Basta inserire il codice promozionale KEL12 o VIAGGILEVI nella richiesta di prenotazione.
Devi effettuare un tampone molecolare prima della partenza?
Prenotazione rapida e refertazione in inglese entro 48 ore.
Trova il punto prelievi più vicino LINK
Desideri ricevere tutte le informazioni sanitarie per viaggiare in sicurezza?
Prima di partire, prenota una consulenza con un medico specialista Ambimed e assicurati una vacanza senza pensieri.
Scopri di più LINK
Quota Individuale di partecipazione da Milano
Minimo 10 partecipanti € 2.800,00
con Esperto e guida locale parlante italiano.
Massimo 16 partecipanti
Supplementi per persona
Alta stagione terrestre 26/12/2022 - 08/01/2023 € 100,00
Supplemento singola € 285,00
Supplemento singola in alta stagione 26/12/2022 - 08/01/2023 € 300,00
Tasse aeroportuali/fuel surcharge € 340,00
Alta stagione voli 19/12/2022 - 12/01/2023 € 200,00
Prezzo Bloccato € 100,00
Prezzo Bloccato Singola € 125,00
Base 8 (con Esperto e guida locale parlante
italiano) € 200,00
Supplementi da pagare in loco
Visto Cambogia Dollaro 35,00
Quota di gestione pratica € 90,00
I prezzi sono ancorati al rapporto di 1 € = 1,20 USD con eventuale adeguamento valutario prima della partenza. La percentuale delle quote pagate in valuta estera è del 55% del prezzo del viaggio.
Prenota Senza Pensieri. Tutela il prezzo del viaggio da eventuali adeguamenti valutari.
Modalità:
• In fase di prenotazione dovrai comunicare la volontà di aderire al “Prezzo bloccato”;
• Potrai così conoscere da subito l’importo forfettario richiesto a copertura dell’adeguamento valutario, che normalmente viene comunicato fino a 21 giorni prima della partenza;
• Ovviamente il “Prezzo bloccato” è facoltativo. Decidendo di non aderire, gli eventuali adeguamenti ti verranno comunicati fino a 21 giorni dalla partenza;
• Il Blocco Prezzi può essere applicato solo alle prenotazioni effettuate fino a 45 giorni prima della partenza.
Promozione “Prenota Prima”
Prenotate il vostro viaggio con un anticipo di almeno 90 giorni dalla partenza e otterrete uno sconto del 50% sul costo della copertura assicurativa “Europe Assistance Standard”.
LA QUOTA COMPRENDE:
Voli di linea internazionali in classe economica
Trasferimenti aeroportuali in Cambogia
Hotel/Resort 3-4 stelle
Mezza pensione dalla prima colazione del 3° giorno alla prima colazione del 13° giorno (+ 4 pranzi a picnic, come da programma dettagliato)
Guide locali parlanti italiano
Visite e ingressi come da programma
Trasferimenti locali con mezzi privati differenti secondo il numero dei partecipanti, con acqua e salviette rinfrescanti a bordo
Esperto dall’Italia al raggiungimento del numero minimo di partecipanti
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Visto d’ingresso in Cambogia 35 USD
Mance: in corso di viaggio l'accompagnatore suggerirà una cifra complessiva di 90 euro.
La quota di partecipazione esclude quanto non indicato in “La quota comprende”.
L’organizzazione tecnica di questo viaggio è di:
Kel 12 Tour operator s.r.l. che è socio
e aderisce al
I Viaggi di Maurizio Levi s.r.l. che aderisce al
Scheda Tecnica
A) Ogni nostro programma di viaggio riporta il tasso di cambio utilizzato per il calcolo delle quote e la percentuale pagata in valuta estera. Ogni programma di
viaggio riporta altresì la validità dello stesso.
B) Le modalità e le condizioni di sostituzione del viaggiatore sono disciplinate dall’art. 39 del Codice del Turismo.
C) Richieste di variazioni alle pratiche o ai servizi già confermati potrebbero comportare costi aggiuntivi.
D) Al viaggiatore che receda dal contratto di viaggio prima della partenza, al di fuori delle ipotesi elencate al comma 1 dell’art. 10 delle condizioni generali di contratto di viaggio o nel caso previsto dall’art. 7 comma 2, indipendentemente dal pagamento dell’acconto di cui art. 7 comma 1, sarà addebitato l’importo della penale nella misura indicata qui di seguito:
- 10% fino a 45 giorni di calendario prima della partenza;
- 20% da 44 a 31 giorni di calendario prima della partenza;
- 30% da 30 a 18 giorni di calendario prima della partenza;
- 50% da 17 a 10 giorni di calendario prima della partenza;
- 75% da 9 giorni di calendario a 3 giorni lavorativi (escluso comunque il sabato) prima della partenza;
- 100% dopo tali termini.
Salvo diverse indicazioni presenti nel programma di viaggio.
Nessun rimborso sarà accordato a chi non si presenterà alla partenza o rinuncerà durante lo svolgimento del viaggio stesso.
Rimarrà sempre a carico del viaggiatore il costo individuale di gestione pratica, il corrispettivo di coperture assicurative ed altri servizi eventualmente già resi.
Il calcolo dei giorni per l’applicazione delle penali di annullamento inizia il giorno successivo alla data di comunicazione della cancellazione e non include il giorno della partenza.
La copertura assicurativa è un prerequisito alla conclusione del contratto.
Assicurazione
Ciascun passeggero all’atto della prenotazione sarà tenuto ad effettuare il pagamento del premio assicurativo relativo al costo individuale del viaggio.
Le condizioni di polizza sono riportate sul sito www.kel12.com e riguardano sia l’assicurazione medico-bagaglio che l’assicurazione che copre dal rischio delle penali di annullamento.
Il possesso dell’assicurazione è requisito indispensabile per l’effettuazione del viaggio.
Perché stipulare anche la POLIZZA INTEGRATIVA EUROP ASSISTANCE TOP
Per aumentare i massimali delle spese mediche fino a 300.000 euro e per aumentare l’indennizzo del tuo bagaglio, ma soprattutto per poter annullare la tua prenotazione per qualsiasi causa documentabile.
Europ Assistance Italia, partner di Kel 12, è una compagnia di assicurazioni leader dell’assistenza privata da oltre 50 anni, con 300 milioni di clienti e 750.000 centri di assistenza nel mondo.
Offre servizi di assistenza e coperture assicurative con un network di professionisti specializzati pronti ad intervenire in qualsiasi momento e una Centrale Operativa attiva 7 giorni su 7, 24h su 24, unica in Italia ad essere certificata come struttura sanitaria.
Europ Assistance Italia S.p.A. fa parte del gruppo Assicurazioni Generali ed attualmente è leader del mercato nazionale dell’assistenza privata.
Le soluzioni di Europ Assistance Italia comprendono:
assistenza sanitaria illimitata 24h su 24h ovunque nel mondo e pagamento diretto delle spese mediche, ospedaliere e farmaceutiche in caso di malattia o infortunio, Covid-19 incluso
rimborso della penale in caso di impossibilità ad effettuare il viaggio e rimborso dei servizi non goduti in caso di interruzione del soggiorno
prolungamento del soggiorno in caso di impossibilità a rientrare dal viaggio a causa del Covid-19
protezione per il bagaglio in caso di ritardata consegna, furto o smarrimento o danneggiamento degli effetti personal
Europ Assistance Italia è stata premiata, dall’Istituto Tedesco «Qualità e Finanza» e il suo media partner «La Repubblica Affari&Finanza», con il sigillo di qualità N.1 “Campioni del Servizio 2020” nel settore polizze viaggio
Affidati a Europ Assistance per i tuoi viaggi parti sereno.
Date Partenza
Partenza Rientro Stagionalità Note
01/10/2022 (sabato) 14/10/2022 (venerdì)
26/12/2022 (lunedì) 08/01/2023 (domenica) Alta Stagione Terrestre Alta Stagione Voli 05/02/2023 (domenica) 18/02/2023 (sabato)
Informazioni pratiche Cambogia
Aggiornamento al 21/03/2022 – dal sito Viaggiare Sicuri
Le Autorità cambogiane hanno comunicato che è ora possibile, per tutti i cittadini stranieri e per tutte le ragioni – incluso il turismo -, entrare nel Paese. È tornato possibile richiedere il visto online sul seguente portale: www.evisa.gov.kh e richiedere il visto in frontiera.
Coloro che sono vaccinati con ciclo completo possono entrare in Cambogia senza effettuare quarantena. Per farlo, oltre al visto devono possedere:
- Certificato che attesti il completamento del ciclo vaccinale, con almeno due dosi, e la data delle inoculazioni. Il formato del documento deve essere cartaceo e devono essere trascorsi almeno 14 giorni dall’inoculazione dell’ultima dose.
- Assicurazione sanitaria (raccomandata dalle Autorità cambogiane), con massimale non inferiore a 50.000 USD e che comprenda copertura del COVID19, che – per disposizione delle Autorità cambogiane – deve essere acquistata qui: https://www.forteinsurance.com/covid-19- insurance/
Prima di intraprendere il viaggio si consiglia di contattare la compagnia aera per verificare quali siano i requisiti per l’imbarco.
La mancanza o irregolarità formale di uno solo dei documenti di cui sopra comporta il diniego di ingresso nel Paese.
Coloro che non sono vaccinati con ciclo completo possono entrare in Cambogia trascorrendo un periodo di quarantena di 14 giorni. Per farlo, oltre al visto devono possedere:
- Prenotazione in uno degli hotel di cui a questo elenco . Nel caso l’interessato non sia in possesso della suddetta prenotazione, verrà trasferito in una struttura di quarantena governativa e, in frontiera, verrà chiesto il pagamento di 2.000 USD a copertura delle relative spese.
- Assicurazione sanitaria (raccomandata dalle Autorità cambogiane), con massimale non inferiore a 50.000 USD e che comprenda copertura del COVID19, che – per disposizione delle Autorità cambogiane – deve essere acquistata qui: https://www.forteinsurance.com/covid-19- insurance/
La mancanza o irregolarità formale di uno solo dei documenti di cui sopra comporta il diniego di ingresso nel Paese. All’arrivo in Cambogia, gli interessati sono sottoposti ad un test rapido per il COVID e, se negativi, trasferiti nella struttura designata per la quarantena. Al tredicesimo giorno di quarantena viene effettuato un secondo test, con metodo RT/PCR; se il risultato è negativo, gli interessati terminano la quarantena il quattordicesimo giorno. In caso uno dei due test di cui sopra risulti positivo, gli interessati sono presi in carico dalle locali Autorità sanitarie.
Le normative sono in costante aggiornamento, vi preghiamo quindi di monitorare le informazioni più recenti sul sito
http://www.viaggiaresicuri.it/country/KHM
FORMALITA’
È necessario il passaporto individuale non scaduto ed in regola per l’espatrio, con validità di almeno 6 mesi dalla data di rientro in Italia e almeno 3 pagine libere.
Il visto d'ingresso viene rilasciato o presso le Rappresentanze diplomatico-consolari cambogiane o in frontiera, inoltre da Novembre 2019 il visto turistico può essere richiesto prima della partenza con la procedura on-line.
Il sito per richiedere l'E-visa è il seguente: www.evisa.gov.kh; il costo del visto on-line è di 36 USD. Per la procedura dell’E-Visa viene richiesta la scansione del passaporto e della fototessera. La procedura richiede circa tre giorni. Sul sito www.evisa.gov.kh/evisatracking/VisaTracking.aspx è possibile verificare la validità dell’e-visa rilasciato. Si sono registrati alcuni casi di connazionali che, pur avendo seguito la procedura per l’ottenimento del visto on-line tramite il portale E-visa, hanno poi dovuto ripetere l’intera procedura all’arrivo alla frontiera.
In linea generale, per la procedura non on-line, il costo del visto turistico è di 40 USD, dura 30 giorni ed è rinnovabile solamente per un altro mese. Per richiedere un visto turistico in frontiera è consigliato avere a disposizione due fototessere con sfondo bianco (in caso contrario, potrebbe essere applicata una tariffa aggiuntiva per il visto).
È possibile entrare in territorio cambogiano attraverso uno dei quattro aeroporti internazionali:
Phnom Penh International Airport Siem Reap International Airport Preah Sihanouk International Airport oppure da uno dei seguenti valichi di terra.
In arrivo dalla Thailandia:
Cham Yeam (Koh Kong)
Chorm (Oddar Meanchey): E-visa non valido per l’entrata Daung (Kamrieng Battambang: E-visa non valido per l’entrata Poi Pet (Banteay Meanchey)
Prom (Pailin): E-visa non valido per l’entrata
O Smach (Oddar Meanchey): E-visa non valido per l’entrata
In arrivo dal Vietnam:
Bavet (Svay Rieng)
Kaoam Samnor (Kandal Mekong) E-visa non valido per l’entrata Phnom Den (Takeo): E-visa non valido per l’entrata
Trapaing Sre (Kratie): E-visa non valido per l’entrata
In arrivo dal Laos:
Dong Kralo (Stung Treng): E-visa non valido per l’entrata Tropaeng kreal Border Post (Strung Treng)
DISPOSIZIONI SANITARIE
Non è richiesta alcuna vaccinazione, è tuttavia consigliabile la profilassi antimalarica. Si ricorda che la profilassi deve iniziare una settimana prima della partenza e proseguire per 4 settimane dopo il rientro in Italia. Si consiglia di consultare il proprio medico o l’ufficio d’igiene per avere tutte le informazioni sanitarie preventive aggiornate alla data di partenza.
Le strutture sanitarie locali non sono equiparabili agli standard italiani.
Si consiglia di mettere in valigia i medicinali di uso personale ed inoltre: aspirina con vitamina C, disinfettanti intestinali (Bimixim), antidiarroici (tipo Dissenten), antinfluenzali. Fazzoletti umidificati, fazzolettini disinfettanti (Citrosil o simili), collirio, cerotti.
CLIMA
Il clima è determinato da due monsoni: da novembre a marzo il monsone di nord-est è secco e fresco; da maggio a ottobre quello di sud-ovest porta un alto tasso di umidità, temperature elevate e precipitazioni abbondanti in tutto il paese, in modo particolare nelle zone montuose del sud-ovest.
Pertanto, si possono distinguere tre stagioni:
Stagione delle piogge:
da giugno a ottobre con temperature fra 27 e 35 gradi Stagione secca (fresca):
da novembre a febbraio con temperature fra 17 e 27 gradi Stagione secca (calda):
da marzo a maggio con temperature fra 29 e 38 gradi
La temperatura del mare sul litorale varia da 26° in gennaio a 29° in luglio.
ABBIGLIAMENTO CONSIGLIATO
Estivo, decisamente informale e comodo, con abiti leggeri possibilmente di fibre naturali, scarpe pratiche e confortevoli (tipo da ginnastica) ma con buona presa per salire lungo i gradini dei templi, consumati e talvolta sconnessi. Per entrare nei templi buddisti comunemente visitati dalla popolazione locale (quali la Pagoda d’Argento di Phnom Penh) sarà necessario indossare abiti non troppo succinti ed è obbligatorio togliersi le scarpe prima di entrare (il pavimento dei templi è comunque sempre pulitissimo ma sarebbero utili calzini). Sono utili inoltre occhiali da sole, copricapo, burro cacao, creme protettive, repellente per zanzare, un k-way (per improvvisi acquazzoni), pullover (per l'aria condizionata negli alberghi) e una felpa (per le serate fresche).
FUSO ORARIO
6 ore in più rispetto all’ora italiana. Quando in Italia vige l’ora legale sono 5 ore in più.
VALUTA Valuta locale
La valuta locale è il New Riel (KHR). Importazione ed esportazione proibite.
Valuta estera
I dollari americani sono la valuta straniera di normale circolazione.
Si consiglia di munirsi di US$ anche di piccolo taglio (si ricorda che i dollari emessi prima del 1990 non vengono più né accettati né cambiati, a causa delle numerose falsificazioni). Non vengono accettate banconote con macchie, strappi, segni o altre imperfezioni. Gli sportelli ATM (Bancomat) sono molto rari.
Carte di credito: Non sono accettate, salvo che nei più importanti alberghi e negozi.
LINGUA
Khmer; è abbastanza diffuso, tra le generazioni di media età, il francese dal momento che il paese faceva parte dell’Indocina, ma è diffuso soprattutto l’inglese.
RELIGIONE
Buddhismo Theravada (95%), il restante 5% è diviso fra musulmani, cristiani e animisti.
PREFISSI TELEFONICI
Sono state segnalate difficoltà nei collegamenti telefonici. Nella capitale esistono cabine con apparecchi a scheda, alcuni dei quali accettano anche le carte telefoniche o di credito internazionali; le schede sono acquistabili presso gli uffici postali e consentono di telefonare con notevole convenienza rispetto ai prezzi praticati dagli alberghi. Molto sviluppate le comunicazioni e-mail attraverso Internet; gli hotels da 4* in su sono in genere dotati di business center presso i quali si può accedere alla rete; i costi sono però elevati ed i tempi di attesa lunghi per l’inadeguatezza delle linee telefoniche.
Dall’Italia. Per chiamare la Cambogia comporre lo 00855 seguito dal prefisso dell’area senza lo zero (23 per Phnom Penh e 63 per Siem Reap) e il numero dell’abbonato.
Dalla Cambogia. Per chiamare l’Italia, comporre lo 0039 più il prefisso interurbano con lo zero e il numero dell’abbonato.
Telefoni cellulari GSM. Sono utilizzabili a Phnom Penh, Siem Reap, Kompong Thom ed in poche altre località.
CINE/FOTO
È opportuno fornirsi alla partenza di tutto il materiale occorrente e abitualmente utilizzato. In loco il materiale fotografico è caro e di scarsa qualità.
VOLTAGGIO
220 volts AC 50 Hz. Consigliato un adattatore ed una torcia a batterie poiché possono verificarsi improvvisi blackout.
CUCINA
La cucina cambogiana si avvicina, per gusto e ingredienti, a quelle orientali più conosciute e rinomate: la cinese e la vietnamita. I piatti forti sono ovviamente a base di riso e di pesce, in prevalenza quello di acque dolci provenienti sia dal grande pescosissimo lago Tonle Sap che dai numerosi fiumi (soprattutto dal Mekong). Sono apprezzati i grandi gamberi d'acqua dolce fritti e una tipica zuppa di pesce (samla machoun banle) piacevolmente inacidita con foglie di limoncello; è sempre presente la salsa a base di pesce "tuk trey". Altri piatti tipici sono la zuppa di maiale allo zenzero e i misti di carne e verdure con erbe aromatiche. Lo zenzero è, assieme a menta, coriandolo e dragoncello, una delle principali spezie cambogiane, mentre il riso è il consueto accompagnamento dei cibi. Tra le bevande, oltre all’acqua minerale reperibile ovunque, tè, alcune marche di birra, Coca Cola, e le altre bibite analoghe. Negli alberghi spesso si trovano le "baguettes" di pane francese.
ACQUISTI
L’artigianato locale offre oggetti in legno piuttosto belli e ben lavorati; tipiche sciarpe khmer (krama) in cotone a quadretti; scialli e foulard in seta; oggetti d'argento (nella cui lavorazione gli artisti cambogiani sono esperti). Attenzione a non comperare i seguenti articoli e i loro derivati:
avorio, tartaruga, coralli e madrepore. Importante verificare le disposizioni nazionali ed internazionali.
PERNOTTAMENTI
Solo Phnom Penh e Siem Reap offrono alberghi di prima categoria e super lusso. Nelle altre località non esistono alberghi a 4 e 5 stelle; pertanto, chi effettua un tour nell’interno del Paese deve essere preparato a dormire in semplici alberghi e guest-house.
ORARI DI APERTURA DI BANCHE E NEGOZI
Banche dalle 08.00 alle 15.00 da lunedì al venerdì. I negozi ed i mercati sono aperti dal mattino presto fino alla sera per sette giorni alla settimana senza un orario preciso.
IMPORTANTE CAMBOGIA:
- L'esplosione turistica della Cambogia ha trovato il Paese alquanto impreparato nel delicato settore delle guide locali. Ci sono pochissime guide parlanti lingue straniere (in particolare la lingua italiana) e la maggior parte sono giovanissimi autodidatti che hanno seguito un veloce ed inadeguato addestramento a supporto delle pochissime e brave guide anziane già presenti sul territorio. Pertanto, è opportuno informare di questo inconveniente onde evitare, al rientro in Italia, lamentele su tale argomento. È evidente che tale disagio si presenta con maggior frequenza nei periodi di alta stagione, quando l’afflusso turistico è maggiore, e a coloro che scelgono di viaggiare individualmente e quindi senza accompagnatore italiano. Le guide brave in italiano ci sono ma, essendo molto poche, costano di più e debbono essere prenotate con grande anticipo.
Informazioni generali
NORME E SUGGERIMENTI RELATIVI AL VOLO
Biglietto aereo
Desideriamo portare alla vostra attenzione, che dal 1 giugno 2008, in conformità con le disposizioni IATA (International Air Transport Association: associazione internazionale che rappresenta 240 compagnie aeree e il 94% del traffico aereo internazionale di linea), non si potranno più emettere biglietti aerei cartacei. Questi documenti di viaggio sono stati sostituiti dai biglietti elettronici, gli e-tkt, che garantiscono il metodo più efficiente di emissione e gestione del trasporto aereo, migliorando inoltre il servizio per i viaggiatori.
Cos’è un biglietto elettronico? Un biglietto elettronico (e-ticket o ET) contiene in formato elettronico tutte le informazioni che prima venivano stampate sul biglietto cartaceo. L’unico foglio di cui si ha bisogno è “l’itinerary receipt” (in formato A4) che vi verrà consegnato assieme ai documenti di viaggio e che rappresenta la ricevuta del passeggero e la conferma dell’avvenuta emissione del biglietto aereo. Riporta tutti gli estremi dettagliati dei voli prenotati per vostro conto, il codice di conferma del vettore aereo, il numero di biglietto elettronico emesso e i vostri nominativi come da passaporto. Questo documento dovrà essere custodito con cura e presentato direttamente al banco di accettazione del volo. E’ importantissimo che al momento della prenotazione comunichiate il vostro nome esatto come da passaporto (anche secondo nome o cognome se li avete).
Articoli consentiti in cabina (bagaglio a mano):
un bagaglio a mano la cui somma delle dimensioni (lunghezza + altezza + profondità) non superi complessivamente i 115 cm (come previsto dal DM 001/36 del 28 gennaio 1987)
una borsetta o borsa porta-documenti o personal computer portatile un apparecchio fotografico, videocamera o lettore di CD
un soprabito o impermeabile
un ombrello o bastone da passeggio
un paio di stampelle o altro mezzo per deambulare articoli da lettura per il viaggio
culla portatile/passeggino e latte/cibo per bambini, necessario per il viaggio
articoli acquistati presso i “duty free” ed esercizi commerciali all’interno dell’aeroporto e sugli aeromobili
medicinali liquidi/solidi indispensabili per scopi medico-terapeutici e dietetici strettamente personali e necessari per la durata del viaggio. Per quanto riguarda i predetti medicinali liquidi è necessaria apposita prescrizione medica
liquidi, contenuti in recipienti individuali di capacità non superiore a 100 millilitri o equivalente (es.
100 grammi), da trasportare in una busta/sacchetto/borsa di plastica trasparente, richiudibile, completamente chiusa, di capacità non eccedente 1 litro (ovvero di dimensioni pari, ad esempio, a circa cm 18 x 20) separatamente dall’altro bagaglio a mano.
Nota: i liquidi in questione comprendono acqua e altre bevande, minestre, sciroppi, creme, lozioni e oli, profumi, spray, gel, inclusi quelli per i capelli e per la doccia, contenuto di recipienti sotto pressione, incluse schiume da barba, deodoranti, sostanze in pasta, incluso dentifricio, miscele di liquidi e solidi, mascara, ogni altro prodotto di analoga consistenza. Per busta di plastica/sacchetto trasparente richiudibile deve intendersi un contenitore che consente di vedere facilmente il contenuto, senza che sia necessario aprirlo e che sia dotato di un sistema integralmente sigillante, come zip oppure chiusure a pressione o comunque una chiusura che dopo essere stata aperta possa essere richiusa.
É raccomandabile includere nel bagaglio a mano l'occorrente per la notte e un golf, utili in caso di ritardata consegna del bagaglio all'arrivo. Attenzione invece a non includere coltellino multiuso, forbicine, tagliaunghie, ecc.
Bagaglio da spedire a seguito del passeggero
Si consiglia l’uso di lucchetto e di mettere un’etichetta con proprio nome e recapito anche all’interno del bagaglio.
Preghiamo leggere le informazioni date in ogni itinerario poiché le disposizioni spesso sono diverse e limitano ulteriormente il peso per motivi di sicurezza; se si superano i limiti imposti, questo può comportare un costo elevato.
Articoli vietati nel bagaglio
E’ vietato il trasporto nella stiva dei seguenti articoli:
esplosivi, fra cui detonatori, micce, granate, mine ed esplosivi
gas compressi (infiammabili, non infiammabili, refrigeranti, irritanti e velenosi) come i gas da campeggio, bombolette spray per difesa personale, pistole lanciarazzi e pistole per starter
sostanze infiammabili (liquide e solide) compreso alcool superiore a 70 gradi; sostanze infettive e velenose
sostanze corrosive, radioattive, ossidanti o magnetizzanti congegni di allarme
torcia subacquea con batterie inserite
Modalità di reclamo:
In caso di MANCATA RICONSEGNA/DANNEGGIAMENTO del bagaglio registrato (il bagaglio consegnato al momento dell’accettazione e per il quale viene emesso il “Talloncino di Identificazione Bagaglio”) all’arrivo a destinazione si deve APRIRE UN RAPPORTO DI SMARRIMENTO O DI DANNEGGIAMENTO BAGAGLIO facendo contestare l’evento, prima di lasciare l’area riconsegna bagagli, presso gli Uffici Lost and Found dell’aeroporto di arrivo, compilando gli appositi moduli, comunemente denominati P.I.R – Property Irregularity Report.
SMARRIMENTO DEL BAGAGLIO – Se entro 21 giorni dall’apertura del “Rapporto di smarrimento bagaglio” non fossero state ricevute notizie sul ritrovamento, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento.
RITROVAMENTO DEL BAGAGLIO SMARRITO – In caso di ritrovamento del bagaglio, entro 21 giorni dalla data di effettiva avvenuta riconsegna, inviare tutta la documentazione di seguito specificata all’Ufficio Relazioni Clientela e/o Assistenza Bagagli della compagnia aerea con la quale si è viaggiato per l’avvio della pratica di risarcimento delle spese sostenute.
Documentazione necessaria per entrambi i casi:
il codice di prenotazione del volo in caso di acquisto via internet oppure l’originale della ricevuta in caso di biglietto cartaceo;
l’originale del P.I.R rilasciato in aeroporto;
l’originale del talloncino di identificazione del bagaglio e la prova dell’eventuale avvenuto pagamento dell’eccedenza del bagaglio;
un elenco del contenuto del bagaglio nel caso di bagaglio smarrito;
un elenco dell’eventuale contenuto mancante nel caso di bagaglio ritrovato;
gli originali degli scontrini e/o ricevute fiscali nei quali sia riportata la tipologia della merce acquistata (in relazione alla durata dell’attesa) in sostituzione dei propri effetti personali contenuti nel bagaglio;
indicazione delle coordinate bancarie complete: nome e indirizzo della Banca, codici IBAN, ABI, CAB, numero di C/C, codice SWIFT nel caso di conto estero e nome del titolare del conto corrente; se i suddetti dati non si riferiscono all’intestatario della pratica, specificare anche l’indirizzo di residenza, numero di telefono, numero di fax (se disponibile), l’indirizzo e-mail (se disponibile).
Importante – “Partenze da altre città”
La normativa aerea è estremamente complessa e articolata. Riteniamo quindi doveroso darvi alcune indicazioni, confermandovi che, comunque, tutto lo staff addetto alle prenotazioni resta a disposizione per informazioni, consigli, chiarimenti.
Le partenze da “altre città” diverse da quelle pubblicate in catalogo, sono quasi sempre possibili ma, soprattutto se non sono operate dallo stesso vettore della tratta internazionale, seguono disposizioni particolari che è giusto conoscere, anche perché eventuali ritardi/cancellazioni o altro non comportano responsabilità né dei vettori né del Tour Operator. Eseguiremo tutte le pratiche necessarie per farvi partire nel modo più comodo e dalla città che preferite, ma con le opportune avvertenze e informandovi che, se non esiste un accordo tra la compagnia che opera il volo internazionale e quelle che effettuano la prima tratta, devono essere emessi due biglietti differenti e questo comporta a volte la necessità di un doppio imbarco dei bagagli. Informandovi inoltre che la perdita del volo internazionale non comporta riprotezione, rimborsi o assunzione delle eventuali spese di hotel da parte della compagnia aerea e del Tour Operator.
In base al Contratto di Trasporto, i vettori faranno il possibile per trasportare i passeggeri e i bagagli con ragionevole speditezza. I vettori possono sostituire senza preavviso altri vettori e l’aeromobile, e possono modificare e omettere, in caso di necessità, le località di fermata indicate sul biglietto. Gli orari possono essere variati e non costituiscono elemento essenziale del contratto. I vettori non assumono responsabilità per le coincidenze.
INFORMAZIONI RELATIVE AL VIAGGIO
Documenti per l’espatrio
Ricordiamo che, considerata la variabilità della normativa in materia, le informazioni relative ai documenti di espatrio sono da considerarsi indicative e riguardano esclusivamente cittadini italiani e maggiorenni. Ogni partecipante è tenuto a controllare personalmente la validità del proprio passaporto (che normalmente non deve scadere entro sei mesi dalla data di ingresso nel paese), la presenza di diverse pagine libere (il numero varia a seconda dell’itinerario scelto e dunque visti necessari). Si consiglia di avere sempre con sé una copia conforme all’originale del passaporto e di eventuali vaccinazioni internazionali, e di tenerle separate dai documenti originali. L'impossibilità per il cliente di iniziare e/o proseguire il viaggio a causa della mancanza e/o dell’irregolarità dei prescritti documenti personali (passaporto, carta d'identità, vaccinazioni, etc.) non comporta responsabilità dell'organizzatore.
MARCA DA BOLLO ABOLITA DAL 24/6/2014
Dal 24 giugno 2014 è abolita la tassa annuale del passaporto ordinario da € 40,29. Pertanto tuti i passaporti, anche quelli già emessi, saranno validi fino alla data di scadenza riportata all'interno del documento per tutti i viaggi, inclusi quelli extra UE, senza che sia più necessario pagare la tassa annuale da € 40,29
www.poliziadistato.it/articolo/10301-Il_Rilascio/
Segnaliamo a chi viaggia con minori che posso esserci particolari limitazioni per ciascun paese riguardanti la necessità di avere copia CERTIFICATO di NASCITA, o altri documenti vi preghiamo di verificarlo con largo anticipo prima della partenza
Norme valutarie in Italia
Ai sensi del Reg. CE 1889/2005 del 26.10.2005 (aggiornamento del 15.06.2007) ogni persona fisica in entrata o in uscita dall’Unione Europea ha l’obbligo di dichiarazione in DOGANA delle somme di denaro contante e strumenti negoziabili al portatore trasportati d’importo pari o superiore a 10.000 euro.
Assicurazioni
Per quanto riguarda le disposizioni assicurative vi invitiamo a leggere con attenzione la relativa polizza. In caso di sinistro, malattia o infortunio durante il viaggio, Vi preghiamo di provvedere immediatamente a informare l’assicurazione comunicando il numero indicato nella polizza ricevuta con i documenti di viaggio.
Imprevisti
Gli itinerari pubblicati sono stati elaborati in modo da essere realizzati con puntualità e precisione. Particolari situazioni possono tuttavia determinare variazioni nello svolgimento dei servizi previsti: voli, orari, itinerari aerei e alberghi possono essere modificati a discrezione dei vari fornitori e sostituiti con servizi di pari livello. Il verificarsi di cause di forza maggiore quali scioperi, avverse condizioni atmosferiche, calamità naturali, disordini civili e militari, sommosse, atti di terrorismo e banditismo e altri fatti simili non sono imputabili all'organizzazione. Eventuali spese supplementari sostenute dal partecipante non potranno pertanto essere rimborsate, e non lo saranno le prestazioni che per tali cause dovessero venir meno e non fossero recuperabili.
Inoltre l'organizzazione non è responsabile del mancato utilizzo di servizi dovuto a ritardi o cancellazioni dei vettori aerei.
Disservizi
Come indicato nelle Condizioni di Partecipazione, eventuali contestazioni in merito a difformità di prestazioni rispetto a quanto contrattualmente previsto, rilevate in corso di viaggio, dovranno essere riferite quando e se possibile al nostro rappresentante sul luogo. È comunque necessaria la notifica scritta al Tour Operator entro 10 giorni dalla data di rientro in Italia. Le eventuali richieste di rimborso relative a servizi non usufruiti saranno documentate da una dichiarazione che richiederete al rappresentante locale, e che attesterà il mancato godimento dei servizi stessi.
Convenzione CITES
Il 1° giugno 1997 è entrato in vigore il Regolamento Comunitario che dà attuazione alla Convenzione CITES di Washington a proposito d’importazione di animali e parti di animali protetti perché a rischio di estinzione. Sono previste multe fino a 130.000 euro per chi porta in Italia souvenir realizzati con animali protetti, animali vivi, anche se acquistati legalmente nel paese di origine.
Comunicazione obbligatoria ai sensi dell’articolo 17 della Legge n. 38/2006:
“La legge italiana punisce con la pena della reclusione i reati concernenti la prostituzione e la pornografia minorile, anche se gli stessi sono commessi all’estero”.
CARTA ETICA DEL VIAGGIO E DEL VIAGGIATORE
L’IMPEGNO PER UN TURISMO SOSTENIBILE
Promuoviamo lo sviluppo di una coscienza sostenibile da sempre.
Da molto prima che la parola sostenibilità diventasse tendenza. Favorire un turismo che non consuma, sfiora e valorizza ciò che incontra. Visitare i luoghi cercando di lasciare tracce minime del proprio passaggio sono tra i primi punti della nostra “Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore”, documento redatto nel 2006 e consegnato a tutti i viaggiatori prima della partenza, in cui si riassumono principi, buone regole e attenzioni che possono contribuire a salvaguardare il pianeta e i popoli che lo abitano. Ad esempio, i comportamenti da adottare con la plastica: la battaglia del momento, una lotta che ci è particolarmente cara, come dimostra anche il kit da viaggio sostenibile che regaliamo alla partenza per sensibilizzare, e che comprende:
buste portadocumenti realizzate in carta Ecophilosopy, senza utilizzo di colla, e stampate con inchiostri ad acqua. Interamente riciclabili
una borraccia, per scoraggiare l’uso delle bottigliette d’acqua di plastica.
La Carta Etica del Viaggio e del Viaggiatore racchiude quei principi alla base del comportamento dei viaggiatori più preparati e motivati e degli operatori attenti a un turismo etico e solidale, con l’obiettivo di difendere l’ambiente e le varie culture. Questa versione nasce dall’esperienza che abbiamo accumulato negli anni e dai consigli, disinteressati, di moltissimi viaggiatori e ricercatori.
Viaggiare vuol dire accettare il confronto e la differenza, consapevoli di essere ospiti in ogni Paese diverso dal proprio. Visitare un Paese significa confrontarsi con diversi valori, culture, religioni e tradizioni. Significa mettere in discussione le proprie certezze, evitando di interpretare la realtà in cui ci si immerge con la propria visione del mondo. È un approccio estremamente delicato, da cui dipende la riuscita del viaggio oltre che la salvaguardia e lo sviluppo del mondo nella sua globalità.
PICCOLI SFORZI PER SOSTENERE E SVILUPPARE Sostenibilità in un viaggio significa:
• Utilizzare le strutture locali
• Contribuire nell’adeguamento delle strutture agli standard richiesti dai viaggiatori
• Formare il personale locale
• Equipaggiare correttamente lo staff locale che segue i viaggiatori
• Privilegiare il cibo locale e formare il personale di cucina IL RISPETTO DELL’ALTRO
Per conoscere e capire culture diverse bisogna rispettare le regole e le tradizioni del luogo.
Piccoli accorgimenti che fanno, spesso, la differenza.
• Un modo di vestire improprio rispetto alle tradizioni e alle credenze locali equivale a offendere un popolo, una cultura, una religione.
• Il modo di approcciarsi fisicamente non e uguale dappertutto. Gesti semplici, come accarezzare un bimbo o dare la mano a una donna, possono avere significati differenti rispetto alla propria cultura e costituire un’offesa.
• I ritmi di vita di molti Paesi sono più lenti di quelli della cultura europea. Rispettarli significa farsi accettare.
• Fotografare senza chiedere il permesso o contro la volontà delle persone ritratte e grave e controproducente. Una bella foto nasce dal dialogo, dalla simpatia reciproca, dal rispetto.
• Usare i medicinali in maniera impropria, regalare farmaci senza criterio, non attenersi alle disposizioni inerenti la prevenzione delle varie malattie può essere causa di gravi squilibri.
• Al bando il turismo sessuale. Non solo una pratica aberrante punita dalla legge, ma la forma più abominevole di comportamento, soprattutto perché si basa sullo sfruttamento della miseria di un Paese.
IL RISPETTO DEI PARAMETRI DI VITA
Ogni popolo vive in una dimensione che gli è propria. Al viaggiatore non spetta giudicare o intervenire ma accettare ed adeguarsi, partendo dal presupposto che gli stili di vita sono differenti.
• Non ostentare. Il valore di alcuni oggetti - macchine fotografiche, orologi, gioielli – corrisponde, spesso, allo stipendio guadagnato da un locale in molti mesi, forse anni, di lavoro.
• Non regalare denaro, soprattutto ai bambini. Se si vuole donare una piccola somma bisogna collegare il gesto alla richiesta di piccoli lavori o servizi, come portare la sacca delle macchine fotografiche o procurare acqua o cibo. Ricevere soldi senza poter ricambiare spesso destabilizza il modo di vivere dei locali.
• Fare ai bambini piccoli e utili regali, prendendo accordi con i capi-villaggio o con i maestri della scuola locale.
• Trattare, dove fa parte della cultura locale. L’importante e farlo con rispetto delle persone e con lealtà.
• Non acquistare oggetti tradizionali e sacri quando ciò e proibito e impoverisce il patrimonio locale.
LASCIARE PICCOLE IMPRONTE
Chiunque vada in un altro Paese lascia tracce di sé. L’importante è che si tratti di piccole impronte. Sostenibilità non significa semplicemente salvaguardare l’ambiente ma aiutare e sostenere altri popoli e Paesi.
• Ridurre al minimo tutto ciò che verrà lasciato in loco e non e riciclabile o eliminabile (contenitori, imballaggi, plastica, pile...).
• Bruciare tutto ciò che e possibile ma non inquina.
• Favorire la pratica del riciclo aiutando i locali ad accumulare ordinatamente gli oggetti o portare i rifiuti alla discarica più vicina.
• Non disturbare gli animali alterando il loro ciclo vitale al solo scopo di fare belle fotografie. Non gettare cibo, accarezzare cuccioli, corrompere i guardiacaccia per fare cose proibite.
• Pagare le tasse di ingresso nei Parchi e nelle Riserve. Un contributo, questo, che aiuta a proteggere e sviluppare tali aree.
Il mare, i laghi, i fiumi
• Evitare di pescare dove e proibito o in periodi di riposo biologico, camminare sulla barriera corallina, asportare coralli vivi e conchiglie, deturpare spiagge e arenili. Inoltre, non gettare combustibili o plastica in acqua, utilizzare imbarcazioni a motore sotto costa o in zone dove ciò può danneggiare flora e fauna.
L’acqua, comunque
• L’acqua e un bene prezioso e, in molte zone, raro: sprecarla e un insulto alle popolazioni locali.
Chiedere il permesso prima di prelevare acqua dai pozzi o dalle cisterne.
IL RISPETTO DELLA STORIA DEI LUOGHI
Rispettare i luoghi di interesse archeologico e storico significa rispettare la cultura e le popolazioni che ne sono portatrici. Evitare, quindi, di utilizzare il flash, bagnare i graffiti rupestri per poterli fotografare meglio, deturpare le opere scrivendoci sopra nomi e date. Ricordarsi che anche un solo gesto, come toccare un oggetto, ripetuto migliaia di volte comporta un grave danno.
• Per maggiori informazioni e per approfondimenti rimandiamo ai siti:
• www.ecpat.it
• www.toinitiative.org
• www.astoi.com
• www.esteri.it
Data ultimo aggiornamento 25/02/2022