• Non ci sono risultati.

Bur n. 76 del 03/09/2013

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Bur n. 76 del 03/09/2013"

Copied!
5
0
0

Testo completo

(1)

Bur n. 76 del 03/09/2013

(Codice interno: 255825) DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE n. 1500 del 12 agosto 2013

Progetto di eccellenza "Piano Integrato per la promozione e valorizzazione turistica del Lago di Garda". Iniziative interregionali congiunte di sostegno alle iniziative di promozione e valorizzazione del sistema turistico tematico. Legge Regionale 14 giugno 2013, n. 11.

[Turismo]

Note per la trasparenza:

Congiuntamente alla Regione Lombardia e alla Provincia Autonoma di Trento, si interviene per sostenere alcune azioni promozionali e di valorizzazione delle attività turistiche integrate del Lago di Garda, realizzate in forma unitaria da tutti i tre Consorzi di promozione turistica delle tre sponde del Lago riuniti nella società consortile "Garda Unico S.c.r.l.".

L'Assessore Marino Finozzi riferisce quanto segue.

Nel contesto di una comune intenzione di promozione e valorizzazione dell'offerta turistica interregionale, le amministrazioni regionali del Veneto, della Lombardia e la Provincia Autonoma di Trento hanno dato vita nell'anno 2003 ad un Progetto Interregionale denominato "La valorizzazione turistica dell'area del Lago di Garda". Tale Progetto ha portato, nel corso degli anni, alla realizzazione di attività in Italia e all'estero, tra cui la valorizzazione delle attività integrate con il territorio, campagne di promozione, l'implementazione di iniziative di turismo sostenibile con la certificazione ambientale EMAS di numerose destinazioni della sponda veneta del lago, e l'attivazione del portale turistico www.visitgarda.com.

Tale positiva esperienza ha consentito di avviare uno stabile "dialogo collaborativo" sia fra le tre Amministrazioni interessate, sia fra i Consorzi di promozione turistica operanti nelle tre sponde del Lago di Garda, incrementando, negli anni, la notorietà delle diverse destinazioni turistiche e portando al consolidamento del Lago di Garda come uno dei pochi "sistemi turistici interregionali" riconosciuti a livello nazionale ed internazionale.

I valori di presenze ed arrivi turistici sono l'elemento più evidente del lavoro svolto, sia dalle Amministrazioni pubbliche che dai Consorzi di imprese turistiche del sistema, e ciò considerando due fenomeni importanti: l'incremento dei turisti (arrivi e presenze) anche in anni di crisi e di difficoltà economiche e la costante crescita delle presenze di turisti stranieri, tanto da fare del Lago di Garda uno dei sistemi turistici a più elevata incidenza di stranieri (circa 70%) sul totale delle presenze.

Sulla scia di questa positiva esperienza la Regione Veneto, in qualità di capofila, la Regione Lombardia e la Provincia Autonoma di Trento hanno dato avvio alla seconda fase della collaborazione, presentando alla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo- il Progetto di eccellenza denominato "Piano Integrato per la promozione e la valorizzazione turistica del Lago di Garda", approvato e cofinanziato con Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri del 27 marzo 2012.

Tale Progetto d'eccellenza veicola un'immagine unitaria e coordinata del Lago di Garda, e posiziona questo sistema turistico sui mercati interni ed internazionali, trasmettendo in tal modo, una promozione integrata sui principali mercati di riferimento. Il Progetto prevede sia linee di azione comuni e congiunte tra le tre Amministrazioni, sia linee di intervento autonome, entrambe finalizzate comunque a consolidare il brand ed il sistema turistico nella sua unitarietà, oltre che a sviluppare le attività commerciali delle imprese.

Infatti, sul fronte delle imprese del territorio e dei consorzi di promozione e commercializzazione turistica, è da segnalare, come già detto, che si è costituito con atto notarile del 2 luglio 2008 la Società consortile a responsabilità limitata denominata

"Garda Unico S.c.r.l. - Agenzia per la promozione e la commercializzazione del Lago di Garda", tra "Ingarda Trentino SpA", Consorzio "Riviera dei Limoni" e Consorzio "Lago di Garda è". Tale società consortile ha il compito di svolgere, in forma congiunta, ed in sinergia con le attività delle Amministrazioni, le attività di promozione, valorizzazione e commercializzazione delle attività turistiche del Lago. Per parte veneta partecipa quindi a Garda Unico la struttura associata di promozione turistica

"Lago di Garda è" riconosciuta ai sensi dell'articolo 7 della legge regionale n. 33/2002 quale consorzio di promozione del Sistema Turistico Locale Garda.

Va indubbiamente sottolineato il fatto che la gestione integrata della destinazione "Lago di Garda" sia sul piano della strategia, sia sul piano della commercializzazione e della promozione ha permesso di superare le divisioni amministrative e le

(2)

competizioni interne allo stesso sistema turistico, creando invece importanti sinergie d'azione tra i principali attori pubblici e privati.

L'unitarietà del Sistema Turistico è stata rafforzata inoltre dalla creazione del brand della destinazione. Per parte veneta, infatti con delibera n. 160 del 11 febbraio 2013, la Giunta regionale ha infatti approvato l'adozione del marchio turistico interregionale "GARDA" quale logotipo in grado di identificare tutto il sistema turistico senza distinzioni e confini amministrativi, nonché la sua declinazione territoriale "GARDA Veneto", il tutto in una logica di marketing territoriale diversificato in relazione ai mercati ai quali il prodotto è rivolto.

Nello specifico, va precisato che nell'ambito del precedente progetto interregionale le tre Amministrazioni hanno attivato un portale denominato www.visitgarda.com che raccoglieva le eccellenze turistiche delle tre sponde e si proponeva al mercato europeo in chiave unitaria. Il dominio del sito è di proprietà delle tre Amministrazioni, mentre la gestione fu affidata a Trentino Marketing, società della Provincia Autonoma di Trento ed il portale era "alimentato" dalle informazioni provenienti dalle tre Amministrazioni.

Ora, questa positiva esperienza abbisognerebbe di una evoluzione, nel senso che il portale in parola necessita di un sostanziale ammodernamento tecnologico ed informatico, una evoluzione delle metodiche di informazione, una gestione maggiormente unitaria e maggiormente orientata a fornire al turista informazioni concrete, esperienze di viaggio e di utilizzo del territorio circostante il Lago, le opportunità economiche e le proposte di pacchetti integrati di viaggio e di soggiorno.

In questo senso la Società "Garda Unico S.c.r.l.", in qualità di soggetto incaricato della promozione e della commercializzazione unitaria della destinazione Lago di Garda, ha proposto alle tre Amministrazioni di farsi carico della gestione del portale www.visitgarda.com secondo le direttive che saranno fornite dalle stesse Amministrazioni, che rimangono tuttavia proprietarie del domino, impegnandosi altresì ad evolvere il portale dal punto di vista tecnologico e a gestirlo secondo le specifiche esigenze, affinché diventi l'unico portale turistico della destinazione Lago di Garda, a cui si potranno collegare i portali turistici "generali" delle tre Amministrazioni.

La proposta formulata da "Garda Unico" appare particolarmente interessante sia perché consente di dare delle risposte concrete al turista italiano ed internazionale, sia perché integra e completa la strategia delle tre Amministrazioni che, oltre al logo unitario, di cui alla deliberazione n. 160/2013 e a talune specifiche azioni di promozione e di visibilità internazionale realizzate congiuntamente, stanno ulteriormente potenziando l'immagine unitaria e aggregata del sistema turistico integrato ed interregionale del Lago di Garda.

In particolare, quindi "Garda Unico" ha proposto alle Amministrazioni coinvolte nel Progetto di eccellenza la gestione diretta del portale www.visitgarda.com, di innovarne la veste grafica, le funzionalità informatiche, nonché di implementare e gestire il portale sia in termini di informazioni ed eventi che di proposte di vacanza e disponibilità del ricettivo di tutte e tre le sponde del Lago di Garda. Gli obiettivi finali sono quelli di accrescere la notorietà del Lago, la promozione delle attività turistiche, la valorizzazione unitaria ed integrata della destinazione Lago di Garda e dei territori circostanti, di incrementare la prenotabilità sui principali mercati di riferimento.

Per una migliore efficacia delle azioni, "Garda Unico" richiede pertanto di subentrare alle Amministrazioni, per almeno un triennio, nella gestione amministrativa e tecnica dei vari domini a suo tempo opzionati dalle Amministrazioni stesse, e cioè:

visitgarda.com, visitgarda.net, visitgarda.org, visitgarda.info, visitgarda.biz, visitgarda.eu, visitgarda.it, visitgarda.de, visitgarda.co.uk, visitgarda.nl, visitgarda.dk.

Tale richiesta è stata formalizzata da "Garda Unico" a tutte e tre le Amministrazioni ed esaminata anche dagli Assessori competenti nel corso di un incontro di coordinamento: gli stessi si sono dichiarati disponibili, salvo le opportune verifiche tecniche e la determinazione dei rispettivi Organi Esecutivi, a che le amministrazioni collaborassero attivamente con Garda Unico considerato che lo stesso aggrega i consorzi di promozione turistica dei territori di competenza ed è interlocutore importante per la promozione e la valorizzazione commerciale del Lago di Garda e del territorio ad esso circostante.

In relazione a ciò quindi, si ritiene che, per quanto concerne il Veneto, la domanda di titolarità nella gestione da parte di "Garda Unico" del portale turistico www.visitgarda.com, per il triennio 2013-2015, possa essere accolta dalla Giunta regionale, in quanto conforme alla linea d'intervento del Progetto d'eccellenza che fa esplicito riferimento alle attività comuni e alla promozione turistica congiunta delle tre Amministrazioni. Tale linea di intervento, infatti, indica nella gestione unitaria del portale un punto di partenza per potenziare nuove offerte, dirette a nuovi mercati e a nuovi target di turisti con uno strumento aggregante, ormai conosciuto e accreditato in internet, più efficace, uniforme e tecnologicamente avanzato per affrontare le sfide del mercato.

"Garda Unico" ha inoltre proposto, alle tre Amministrazioni partecipanti al Progetto di Eccellenza turistica, una serie di azioni comuni da attuare per la qualificazione dell'offerta turistica, la promozione e lo sviluppo del Sistema Turistico "Lago di Garda", iniziative che intendono perseguire i seguenti obiettivi:

(3)

. rendere operativo il percorso di valorizzazione della destinazione Lago di Garda, attraverso un'azione di promozione e sviluppo di un territorio più ampio ed unitario;

. ridurre la dispersione dell'offerta turistica locale senza tuttavia perdere le diverse unicità;

. creare massa critica sufficiente ad affrontare mercati esteri complessi;

. dotarsi di meccanismi di marketing innovativi;

. far nascere contesti organizzativi che riuniscano enti pubblici ed operatori privati funzionanti secondo dinamiche partecipate e condivise in grado di produrre risultati economici concreti.

Le azioni previste da "Garda Unico", per la realizzazione delle quali ha chiesto un sostegno finanziario alle tre Amministrazioni, sono riconducibili ai seguenti gruppi di attività:

. gestione del marchio "GARDA", realizzato nella prima fase del progetto, impegnandosi a predisporre un manuale comune, che stabilirà le regole d'utilizzo ed il coordinamento dell'immagine dello stesso, ad abbinare il marchio "GARDA" ad altri marchi forti e prestigiosi, e ad associarlo a testimonial e ad una linea di merchandising;

. gestione e implementazione del portale www.visitgarda.com, destinando adeguate risorse umane, e prevedendo gli adeguamenti tecnologici necessari per migliorarne l'aspetto e le funzionalità, ampliarne le lingue utilizzate e l'implementazione di un servizio di booking online;

. predisposizione di materiale di promozione (brochure, cartine tematiche, ecc.), la presenza a fiere di settore, l'organizzazione di press trip rivolti a stampa e tour operator e la realizzazione di azioni ed eventi di co-marketing;

. partecipazione ad iniziative promosse dall'aeroporto di Verona per aumentare i voli low-cost e l'incoming, l'implementazione delle iniziative di "logistica organizzata" che i singoli Consorzi hanno con i servizi di noleggio di mezzi per lo spostamento sul territorio (via terra e via acqua).

Va peraltro precisato che in ordine ai tempi di realizzazione delle iniziative il "Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo", ha precisato che sono ammissibili alla rendicontazione delle spese del Progetto, le spese sostenute dopo la registrazione del contributo, avvenuto per il Progetto in parola con il decreto dell'8 maggio 2012 della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Le azioni proposte appaiono conformi alla strategia di fondo del Progetto d'eccellenza "Piano Integrato per la promozione e valorizzazione turistica del Lago di Garda", il quale prevede appunto una linea specifica di intervento per la valorizzazione e la comunicazione unitaria del brand del Lago di Garda, superando i confini amministrativi e proponendo in Italia e all'estero un

"Sistema Garda" unico nel suo complesso. Inoltre la gestione congiunta di diverse attività produce quelle economie di scala in grado di aumentare l'efficienza delle risorse disponibili, la messa in comune di esperienze ed opportunità, l'efficacia delle iniziative verso i mercati tradizionali e in maggior misura verso quelli emergenti.

Si ritiene quindi, con il presente provvedimento, di poter aderire alla richiesta di sostegno finanziario, in quanto le attività previste sono aderenti alle linee d'azione predisposte dalla Regione nel piano esecutivo del Progetto di eccellenza per quanto riguarda l'incentivazione di nuova logistica e il miglioramento della viabilità, lo sviluppo di attività di commercializzazione, affidate ai Consorzi di promozione turistica, privilegiando lo strumento del web, e infine la promozione turistica congiunta, punto cardine del progetto e sottoscritta unitariamente dalle tre Amministrazioni coinvolte. Infine le azioni programmate da

"Garda Unico" non possono che favorire il "dialogo interregionale" tra gli operatori turistici, la diffusione di best practices utili per altre realtà e per incentivare strategie comuni.

L'ammontare complessivo della spesa prevista per la realizzazione delle azioni è definita in

€ 210.000,00.= e la Giunta regionale ritiene di intervenire con un contributo di € 50.000,00.= analogo a quello delle altre Amministrazioni, che si aggiunge alla quota restante a carico di "Garda Unico" e dei tre Consorzi che compongono la Società.

La somma totale di contributo regionale di € 50.000,00.= è impegnata nei seguenti capitoli di spesa:

. 101746 "Trasferimenti per la realizzazione di progetti per lo sviluppo e la promozione del sistema turistico" per quota statale, per € 45.000,00.= codice Siope 1.06.03 1634;

. 101892 " Trasferimenti per la promozione e valorizzazione del turismo veneto e dei prodotti turistici", per la quota regionale per € 5.000,00.= codice Siope 1.06.03 1634 ,

(4)

e di dare atto, con riferimento al capitolo 101746, che trattasi di impegno di spesa su reiscrizioni in c/avanzo corrispondenti a risorse già riscosse nel capitolo d'entrata 100625 "Assegnazione statale per la realizzazione di progetti per lo sviluppo e la promozione del sistema turistico".

Spetta alla Direzione Promozione Turistica Integrata la gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti derivanti dal presente provvedimento, considerato che alla stessa, compete la gestione complessiva degli interventi del Progetto di eccellenza "Piano Integrato per la promozione e valorizzazione turistica del Lago di Garda". Congiuntamente con la citata struttura, il Commissario per il turismo svolge invece le attività di coordinamento generale e di raccordo operativo con le tre Amministrazioni partecipanti al Progetto, tenuto conto che la Regione del Veneto è capofila del Progetto stesso.

Il relatore conclude la propria relazione e propone all'approvazione della Giunta Regionale il seguente provvedimento.

LA GIUNTA REGIONALE

UDITO il relatore, incaricato dell'istruzione dell'argomento in questione ai sensi dell'art. 53, 4° comma dello Statuto, il quale dà atto che la struttura competente ha attestato l'avvenuta regolare istruttoria della pratica, anche in ordine alla compatibilità con la vigente legislazione regionale e statale;

VISTA la legge regionale 4 novembre 2002, n. 33 "Testo unico delle leggi regionali in materia di turismo";

VISTA la legge regionale 14 giugno 2013, n.11 "Sviluppo e sostenibilità del turismo veneto"

VISTA la legge 29 marzo 2001 n. 135 "Riforma della legislazione regionale del turismo";

VISTO l'art. 1, comma 1228, della legge 27 dicembre 2006 n. 296 così come modificato dall'art. 18 della legge 18 giugno 2009 n. 69;

VISTO l'Accordo di Programma sottoscritto in data 27 marzo 2012 tra la Regione del Veneto, la Regione Lombarda, la Provincia Autonoma di Trento e la Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per lo sviluppo e la competitività del turismo;

VISTO il decreto dell'8 maggio 2012 del Consiglio di Presidenza dei Ministri di approvazione del Progetto di eccellenza denominato "Piano integrato per la promozione e la valorizzazione turistica del Lago di Garda ";

VISTA la legge regionale n. 39 del 29 novembre 2001 "Ordinamento del bilancio e della contabilità della Regione";

VISTI gli esiti dell'incontro tecnico di coordinamento svoltosi in data 14 gennaio 2013 fra le tre Amministrazioni partecipanti al Progetto di eccellenza ed i rappresentati dei consorzi di promozione turistica delle tre sponde del Lago di Garda;

VISTA la deliberazione n. 160 dell'11 febbraio 2013 "Iniziative di promozione e valorizzazione del sistema turistico regionale.

Adozione del marchio turistico interregionale "Garda" e "Garda Veneto". L.R. 4 novembre 2002 n. 33;

delibera

1. di acconsentire, per le motivazioni espresse in premessa e concordemente con la Provincia Autonoma di Trento e la Regione Lombardia, che la gestione del portale turistico www.visitgarda.com e degli altri domini di cui le tre Amministrazioni sono titolari, sia affidata per il triennio 2013-2015 alla Società "Garda Unico S.c.r.l.", ai fini della promozione e commercializzazione unitaria della destinazione Lago di Garda ai sensi del Progetto di eccellenza e della legge regionale 5 novembre 2002, n. 33;

2. di condividere il programma di attività di promozione e valorizzazione di "Garda Unico" per una spesa complessiva di Euro 210.000,00.= che prevede la realizzazione delle seguenti azioni:

. la gestione del marchio "GARDA", di cui alla deliberazione n. 160/2013, impegnandosi a predisporre un manuale comune, che stabilirà le regole d'utilizzo e il coordinamento dell'immagine dello stesso, ad abbinare il marchio "GARDA" ad altri marchi forti e prestigiosi, e ad associarlo a testimonial e a una linea di merchandising;

. la gestione e l'implementazione del portale www.visitgarda.com, destinando adeguate risorse umane, e prevedendo gli adeguamenti tecnologici necessari per migliorarne l'aspetto, la traduzione nelle lingue più

(5)

importanti, e le funzionalità, anche attraverso l'implementazione di un servizio di booking online;

. la predisposizione di materiale di promozione (brochure, cartine tematiche ecc.), la presenza a fiere di settore, l'organizzazione di press trip rivolti a stampa e tour operator e la realizzazione di azioni ed eventi di co-marketing;

. la partecipazione ad iniziative promosse dall'aeroporto di Verona per aumentare i voli low-cost e l'incoming, l'implementazione delle iniziative di "logistica organizzata" che i singoli Consorzi hanno con i servizi di noleggio di mezzi per lo spostamento sul territorio (via terra e via acqua).

3. di stabilire che il manuale d'uso del marchio GARDA, nelle diverse declinazioni territoriali dovrà essere preventivamente approvato in sede tecnica dalle Amministrazioni interessate e, per quanto concerne il Veneto, spetta al Dirigente regionale della Direzione Promozione Turistica Integrata operare la valutazione del citato manuale;

4. di concedere alla Società "Garda Unico S.c.r.l." con sede Riva del Garda (TN) - Largo medaglie d'oro al V.M., 5 - P.

IVA 02081030229 un contributo di € 50.000,00.= per la realizzazione del programma di attività di cui al punto 2 prevedendo che si possa liquidare al soggetto beneficiario un anticipo del 20% all' approvazione del presente provvedimento, un ulteriore acconto del 50% alla dimostrazione di aver sostenuto almeno la metà delle spese del progetto; il saldo sarà liquidato previa presentazione di una relazione sull'attività svolta, la rendicontazione delle spese sostenute e l'evidenziazione dei risultati ottenuti con appropriati indicatori turistici;

5. di impegnare il contributo regionale di € 50.000,00.= nei seguenti capitoli di spesa del bilancio regionale che presentano adeguata disponibilità:

. 101746 "Trasferimenti per la realizzazione di progetti per lo sviluppo e la promozione del sistema turistico" per quota statale, per € 45.000,00.= codice Siope 1.06.03 1634;

. 101892 "Trasferimenti per la promozione e valorizzazione del turismo veneto e dei prodotti turistici", per la quota regionale per € 5.000,00.= codice Siope 1.06.03 1634;

6. di dare atto, con riferimento al capitolo 101746, che trattasi di impegno di spesa su reiscrizioni in c/avanzo corrispondenti a risorse già riscosse nel capitolo d'entrata 100625 "Assegnazione statale per la realizzazione di progetti per lo sviluppo e la promozione del sistema turistico";

7. spetta alla Direzione Promozione turistica integrata la gestione tecnica, finanziaria ed amministrativa dei procedimenti derivanti dal presente provvedimento, anche in collaborazione con il Commissario per il turismo per gli aspetti di relazione e di raccordo con le tre Amministrazioni partecipanti al Progetto di eccellenza;

8. di dare atto che la somma di cui si dispone l'impegno con il presente atto, non rientra tra le tipologie soggette alle limitazioni di cui alla legge regionale n. 1/2011;

9. di dare atto che il presente provvedimento è soggetto a pubblicazione ai sensi degli articoli 26 e 27 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33";

10. di pubblicare la presente deliberazione nel Bollettino Ufficiale della Regione.

Riferimenti

Documenti correlati

Il primo agosto 2018 la Provincia autonoma di Trento, il Comune di Rovereto, l’Università degli studi di Trento e Trentino Sviluppo spa hanno

La disposizione prevede il concorso della Provincia per l’anno 2021 ai costi a carico direttamente delle imprese del settore dell'autotrasporto internazionale, per

Il Comitato tecnico forestale ha incaricato il Servizio Foreste e fauna di redigere una proposta di “Progetto tipo per i rimboschimenti di aree dismesse dalle attività di

− vista la deliberazione della Giunta provinciale n. 330 del 8 marzo 2019 e di nomina del Nucleo tecnico di valutazione incaricato dell'esame delle proposte progettuali

- viste la deliberazione della Giunta provinciale n. 1535 di data 247 agosto 2018 “Graduatorie definitive per l'accesso al lavoro a tempo determinato del personale

c) iscrizione all’albo dei medici chirurghi di un ordine provinciale dei medici chirurghi e degli odontoiatri della Repubblica Italiana. I requisiti di cui ai comma 1 e comma 2

2) di dare atto che, in ogni caso, ai sensi del comma 10 dell’articolo 6 del bando i candidati sono ammessi al concorso con riserva di accertamento successivo del possesso degli

I gruppi-sezione potranno quindi accogliere fino a 22 bambini (o 23 per le scuole monosezionali) se la metratura lo consentirà; nell’eventualità di metratura inferiore dovrà