Asso
M
anuale d’
usoedi installazioneAUTOMAZIONE PER PORTE SCORREVOLI • PORTATA KG 140 SERVIZIO SEMI INTENSIVO
Sono disponibili due modelli.
Le automazioni contrassegnate da 2 sono per porte a doppia anta. Essi permettono ad una coppia di ante di scorrere simultaneamente in direzioni opposte.
Le automazioni contrassegnate da 1 sono per porte a singola anta. Essi permettono ad una anta di scorrere in una direzione. Nota! Per le automazioni a singola anta in fase d’ordine indicare il senso di apertura Destra o Sinistra visto dal lato frontale dell’automazione.
VPA = Vano passaggio netto VL = Vano luce lordo
LT/LC = Lunghezza automazione/cassonetto BP = Binario pavimento+pattino
PC = Passaggio cavi elettrici
Per poter ottemperare alle normative di sicurezza la corsa dell’anta VPA deve essere minore del vano luce VL. La corsa dell’anta VPA è uguale a VL quando il montante del serramento non presenta alcuna contundenza e/o sporgenza che possano provocare l’effetto cesoiamento.
Modelli e informazioni tecniche
alimentazione assorbimento
alimentazione periferiche fusibile rete 230vac fusibile motore fusibile batteria fusibile periferiche
portata massima raccomandata 1 anta portata massima raccomandata 2 ante dimensione vano passaggio 1 anta dimensione vano passaggio 2 ante velocita’ di apertura
velocita’ di chiusura velocita’ di accostamento spazio di accostamento apertura spazio di accostamento chiusura tempo richiusura automatica temperatura di esercizio accelerazione apertura/chiusura forza motore/spinta
230 vac +/- 10% - 50 hz 100 watt max 24 vdc - 630 ma max 5x20 da 5 a 5x20 da 10 a 5x20 da 10 a 5x20 da 630 ma 1 anta fino a 140 kg 2 ante fino a 70+70 kg 1 anta da 800 a 2800 mm 2 ante da 1000 a 2800 mm regolabile fino a 60 cm/sec regolabile fino a 50 cm/sec regolabile fino a 30 cm/sec regolabile fino a 45 cm regolabile fino a 30 cm regolabile fino a 30 sec da - 20°c a + 50°c regolabile elettronicamente regolabile elettronicamente
01
02
03
1 - Traversa principale 2 - Carrello a doppia ruota 3 - Staffa di aggancio cassonetto 4 - Adattatore per sospensione ante 5 - Cassonetto di copertura
6 - Modulo motore in metallo 7 - Cinghia dentata di trasmissione
8 - Staffa con puleggia di rinvio 9 - Trasformatore toroidale 10 - Scheda elettronica di controllo 11 - Blocco elettromeccanico 12 - Batteria di emergenza 13 - Centralina fotocellula 14 - Motoriduttore
15 - Binario per scorrimento ante 16 - Pattino a pavimento
17 - Passacavo
18 - Fermo di stop anta 19 - Ganci blocco ante 20 - Connettore rete 230 Vac L' automazione ASSO è stata progettata per il montaggio in superficie su:
- Pareti in muratura - Strutture in metallo - Pannelli in legno
Questo manuale contiene i dettagli e le istruzioni necessarie per il montaggio, l’assistenza e la manutenzione dell’automazione ASSO per porte scorrevoli medio/leggere ad uso semi intensivo con controllo a microprocessore ed encoder per la posizione delle ante.
Al fine di evitare incidenti a persone e ad oggetti, è obbligatorio seguire le istruzioni contenute in questo manuale durante le varie fasi di montaggio, regolazione e assistenza tecnica. Tali operazioni devono essere effettuate solo da tecnici o da terzi autorizzati dalla Daspi. La Daspi si declina da ogni responsabilità per eventuali danni a persone ed oggetti causati dalle installazioni eseguite da terzi in modo non corretto secondo i criteri e gli standard di sicurezza della stessa. Il presente manuale non costituisce alcun impegno da parte della Daspi poiché si riserva il diritto di apportare modifiche per eventuali migliorie tecnologiche del prodotto senza preavviso alcuno.
EsEMpi tipologiE di portE scorrEvoli a singola anta
Per ridurre il rischio di intrappolamento delle dita, si raccomanda il tipo di montaggio riportato in figura 4 e 4bis. Il muro e/o tubolare fungono da battuta e fermo dell’anta. Nel caso non sia possibile il tipo di installazione riportato in figura 4 o 4bis procedete come riportato in figura 5 sormontando la spalletta e/o montante lato chiusura. Le velocità di chiusura e di accostamento devono essere moderate Nota!
In alcuni paesi le normative di legge vietano questo tipo di montaggio in quanto è presente il rischio di intrappolamento delle dita.
05
06 04 b
04
L’automazione ASSO è stata progettata per il montaggio in superficie su:
- Pareti in muratura - Infissi in metallo - Infissi in legno
Esempi tipologie di porte scorrevoli a singola anta
controllarE - sEgnarE - fissarE
Per montare la traversa occorre rimuovere prima il cassonetto controllare che la superficie di fissaggio sia piana e allineata, che la parte superiore delle ante sia di materiale rinforzato e che il pavimento sia perfettamente in piano e finito.
Materialedellasuperficiedifissaggio spessoreMiniMo
Ferro 2 mm (con spessori inferiori usare rivetti filettati)
Alluminio 3 mm (con spessori inferiori usare rivetti filettati)
Cemento armato 100 mm
Legno massiccio 50 mm
Cemento con forato 40 mm (con spessore inferiore usare tasselli chimici)
Segnare il centro del vano luce VL che corrisponde al centro della traversa. Fissare a parete gli appositi ganci di sostegno della traversa/
automazione in corrispondenza dei montanti o spallette verticali del vano luce.
Montare la traversa e prima di fissarla controllare che i due centri siano allineati.
Questo assicurerà che la traversa venga installata in modo simmetrico rispetto al vano luce (con spessori inferiori usare rivetti filettati) Segnare il filo del montante o spalletta verticale del vano luce VL che corrisponde al centro della traversa/automazione. +/- 20 mm
Montaggio meccanico
Apertura verso sinistra: centro traversa = filo montante o spalletta sinistra del vano
Apertura verso destra: centro traversa = filo montante o spalletta destra del vano
Fissare a parete gli appositi ganci di sostegno della traversa a circa 500 mm dalle estremità della stessa verso l’interno.
Montare la traversa/automazione e prima di fissarla controllare che i due centri siano allineati.
Questo assicurerà che la traversa venga installata in modo assimmetrico rispetto al vano luce.
Montaggio dElla travErsa/autoMazionE La quota in altezza che va dal piano del pavimento finito al bordo inferiore della traversa dovrà essere la seguente:
installazionE standard (figura 9)
5 mm (distanza tra il pavimento e il filo inferiore anta) + altezza anta (escluso l’adattatore standard ma compreso il binario a pavimento nel caso in cui sbordi dall’anta) + 20 mm (distanza tra filo superiore anta e filo inferiore traversa)
installazionE con sistEMa antipanico sXp
12 mm (distanza tra il pavimento e filo inferiore anta) + altezza anta (compreso l’adattatore antipanico) + 20 mm (distanza tra filo superiore adattatore antipanico e filo inferiore traversa)
08 07
09
NOTA! Prima di installare la traversa è molto importante determinare l’altezza prendendo come riferimento il punto più alto del pavimento onde evitare impuntamenti al suolo durante lo scorrimento delle ante. Tagliare l’adattatore a misura corrispondente all’anta finita in larghezza meno 2 mm dalla parte di battuta in chiusura. Assicurarsi che la parte superiore del traverso anta sia rinforzato alla base. Minimo spessore 3 mm Stabilire “Y” la distanza perpendicolare tra l’anta e il montante o parete verticale considerando anche gli eventuali spazzolini di tenuta aria (vedi figura 10). Forare l’adattatore partendo dalla distanza di circa 80/90 mm dalle estremità (vedi figura 10) NOTA! La quantità dei fori di fissaggio è subordinata dalla dimensione e dal peso dell’anta. Segnare i punti di fissaggio usando l’adattatore come dima. Forare e fissare l’adattatore sull’anta con viti passo metrico M 6 oppure con viti autofilettanti diam. 5.5 secondo il tipo di materiale (viti possibilmente a testa cilindrica). In caso di sistema antipanico consultare le istruzioni riportate sul manuale specifico
Montare i carrelli sull’adattatore come da figure riportate.
NOTA! Assicurarsi che i carrelli siano montati correttamente e che siano in linea tra loro
Per montare il pattino a pavimento è necessario una prima e grossolana regolazione dei carrelli e delle ante
1 - Allentare le viti delle ruote portanti e assicurarsi che le ruote di antideragliamento siano abbassate
2 - Avvicinare le ante in prossimità della traversa e assicurarsi che la base di scorrimento sia pulita e libera da eventuali scorie 3 - Appendere l'anta sulla traversa sollevandola leggermente verso l'alto montandola prima da un lato poi dall'altro
4 - Inserire una chiave fissa da 10 mm nell'apposita vite di regolazione in altezza sull carrello e ruotarla a destra o sinistra in modo da ottenere il sollevamento dell'anta dal pavimento di circa 5 mm (quota per il pattino standard)
NOTA! Con le viti di regolazione in altezza dei carrelli si può ottenere un sollevamento o abbassamento dell'anta di +/- 8 mm (con traversa montata in quota corretta)
10
11
12
13
14 15
rEgolazionE finalE dEllE antE scorrEvoli Dopo aver fissato le guide a pavimento è necessario effettuare una regolazione finale delle ante scorrevoli.
rEgolazionE pErpEndicolarE
1 - La distanza B deve essere determinata prima del fissaggio del pattino a pavimento considerando l'eventuale spazzolino di tenuta
2 - La distanza A può essere regolata allentando le due viti che tengono fissata la staffa inferiore del carrello all'adattatore I fori delle staffe sono fatti ad asola per permettere uno spostamento dell'anta di +/- 6 mm. Prima di serrare le viti controllare che i carrelli siano allineati con la traversa e tra loro
3 - Se è stato previsto uno spazzolino di tenuta aria tra l'anta scorrevole e montante o parete fissa si deve regolare l'anta in modo che tra essa e lo spazzolino vi sia una distanza di circa 1 mm su tutta la superficie verticale
rEgolazionE in altEzza
La regolazione in altezza delle ante scorrevoli è da eseguire mediante le viti di regolazione poste sui carrelli cosi come riportato a pagina 11 figura 14. Una volta eseguita la regolazione finale serrare le viti delle ruote portanti e alzare la ruota di antideragliamento L'anta deve essere appesa in modo sufficientemente a piombo e in caso di porta a doppia anta devono essere parallele tra loro Il pattino a pavimento non deve toccare la parte superiore del binario di scorrimento. Eventuale spazzolino di tenuta a pavimento non deve essere causa di resistenza allo scorrimento
16
17
2 antE
vpa a B cingHia
1000 728 112 2x1584 1100 780 164 2x1688 1200 832 216 2x1792 1300 884 268 2x1896 1400 936 320 2x2000 1500 1015 372 2x2104 1600 1067 424 2x2208 1700 1119 476 2x2312 1800 1171 528 2x2416 1900 1223 580 2x2520 2000 1275 632 2x2624 2100 1327 684 2x2728 2200 1379 736 2x2832 2300 1431 788 2x2936 2400 1483 840 2x3040 2500 1535 892 2x3144 2600 1587 944 2x3248 2700 1639 996 2x3352 2800 1691 1048 2x3456
1 anta dX
vpa a B cingHia
800 130 323 1x2144
900 130 423 1x2344
1000 130 523 1x2544 1100 130 623 1x2744 1200 130 723 1x2944 1300 130 823 1x3144 1400 130 923 1x3344 1500 130 1023 1x3544 1600 130 1123 1x3744 1700 130 1223 1x3944 1800 130 1323 1x4144 1900 130 1423 1x4344 2000 130 1523 1x4544 2100 130 1623 1x4744 2200 130 1723 1x4944 2300 130 1823 1x5144 2400 130 1923 1x5344 2500 130 2023 1x5544 2600 130 2123 1x5744
1 anta dX
vpa a B cingHia
800 245 323 1x2144
900 345 423 1x2344
1000 445 523 1x2544 1100 545 623 1x2744 1200 645 723 1x2944 1300 745 823 1x3144 1400 845 923 1x3344 1500 945 1023 1x3544 1600 1045 1123 1x3744 1700 1145 1223 1x3944 1800 1245 1323 1x4144 1900 1345 1423 1x4344 2000 1445 1523 1x4544 2100 1545 1623 1x4744 2200 1645 1723 1x4944 2300 1745 1823 1x5144 2400 1845 1923 1x5344 2500 1945 2023 1x5544 2600 2045 2123 1x5744
Modulo MotorE
1 - Prima di montare il modulo motore, il rinvio cinghia e la cinghia è bene effettuare le predisposizioni e il passaggio di tutti i cavi necessari per i collegamenti
2 - Assicurarsi che i carrelli, le ante e i pattini siano stati regolati definitivamente 3 - Segnare le misure di riferimento sulla traversa corrispondenti al posizionamento del modulo motore
4 - Allentare le tre viti VTR di fissaggio del modulo motore (senza toglierle)
5 - Inserire il modulo motore con le apposite asole di fissaggio nelle viti VTR, controllare il segno di riferimento sulla traversa e serrare le viti VTR
rinvio cingHia
6 - Segnare le misure di riferimento sulla traversa corrispondenti al posizionamento del rinvio cinghia
7 - Togliere le due viti VTR di fissaggio del rinvio cinghia
8 - Inserire il rinvio cinghia con gli appositi fori di fissaggio nelle viti VTR, controllare il segno di riferimento sulla traversa e serrare le viti VTR
cingHia di trasMissionE
9 - Montare la cinghia di trasmissione sulle apposite pulegge assicurandosi che le piastre di giunzione cinghia siano posizionate nel senso come indicato nella figura 26
(piastra INT apertura anta verso sinistra) (piastra EST apertura anta verso destra) 10 - Allentare leggermente le viti A e B 11 - Agire sul dado C per comprimere la molla ottenendo così il tensionamento ottimale della cinghia
12 - Serrare definitivamente le viti A e B
18 19 20
21
22
23
Il dispositivo di sblocco manuale dado 34 è necessario per poter sbloccare ed aprire le ante della porta scorrevole nel caso in cui il blocco elettromeccanico non dovesse funzionare elettricamente
Per aprire la porta in mancanza di tensione 230V tirare verso il basso il pomello posto ad una delle due estremità del cassonetto ed accompagnare l'anta manualmente fino all'apertura totale.
NOTA!
I contatti delle sicurezze non utilizzati devono essere chiusi con il negativo 0 Vdc del morsetto 15
collEgaMEnti ElEttrici
24 25 26
Solo Entrata Entrata/Uscita Totale
Entrata/Uscita Parziale Solo Uscita
RESET Reset Sistema
8 7 6 5 4 3 2 1
+ 24 Vdc Entr./Usc. Parziale Solo Uscita Solo Entrata - 0 Vdc
Chiuso
Aperto
Reset ChiusoAperto
sElEttorE di prograMMa
L'illustrazione a fianco riporta il selettore per il montaggio in superficie. Questo dispositivo permette di selezionare diversi modi di funzionamento della porta tramite una manopola.
Esso è fornito di LED luminosi che indicano la funzione selezionata
CHIUSO - La porta si chiude automaticamente da qualsiasi posizione si trovi, si disabilitano tutti i radar e si inserisce il blocco elettromeccanico SOLO ENTRATA - Si disabilita il radar interno di uscita, si abilita il radar esterno di entrata e si inserisce il blocco elettromeccanico
SOLO USCITA - Si disabilita il radar esterno di entrata, si abilita il radar interno di uscita e si inserisce il blocco elettromeccanico
APERTO - La porta si apre automaticamente da qualsiasi posizione si trovi rimanendo bloccata in aperto
ENTR. / USC. PARZIALE - Si abilitano i radar esterno/interno, si disinserisce il blocco elettromeccanico e l'apertura automatica della porta è ridotta
ENTR. / USC. TOTALE - Si abilitano i radar esterno/
interno, si disinserisce il blocco elettromeccanico e l'apertura automatica della porta è totale RESET - Resetta la scheda elettronica di controllo e il selettore
BattEria di EMErgEnza
- APERTURA O CHIUSURA AUTOMATICA DI EMERGENZA L'automazione può essere equipaggiata da una batteria di emergenza ricaricabile che, in caso di mancanza di tensione di rete 230Vac, apre o chiude automaticamente le porte. Una volta eseguita la manovra le porte rimangono in questa posizione sino al ripristino della tensione di rete 230Vac. L'automazione riprenderà a funzionare come da programma impostato dal selettore una volta ripristinata la tensione di rete. L'apertura o chiusura è determinata dalla funzione impostata nel set di programmazione della scheda elettronica.
- APERTURA O CHIUSURA DI EMERGENZA MANUALE CON SELETTORE DI PROGRAMMA
- APERTURA DI EMERGENZA MANUALE La funzione della batteria di emergenza è tenuta sotto controllo costante dalla scheda elettronica a microprocessore. Questa supervisione verifica costantemente l'efficienza della batteria, bloccando la porta in aperto segnalando così l'eventuale guasto. Se necessario, in caso di mancanza di tensione di rete, è possibile aprire o chiudere le porte agendo sul selettore di programma. Selezionando su “APERTO” la porta si apre, selezionando su “CHIUSO” la porta si chiude. Per ottenere questa funzione si deve impostare nel set di programmazione della scheda elettronica la manovra di emergenza con batteria “APRE” ed emergenza con batteria in chiuso “CHIUDE” Quando è richiesto che l’apertura di emergenza non avvenga automaticamente in caso di mancanza di tensione di rete, è possibile installare un pulsante per la gestione di tale funzione. Quindi la batteria di emergenza in caso di mancanza di tensione di rete, non agirà sino a che il pulsante non verrà premuto. Il pulsante dovrà essere di tipo con ritegno. Per ottenere questa funzione si deve impostare nel set di programmazione della scheda elettronica la manovra di emergenza con batteria “CHIUDE” e collegare il pulsante ai contatti 26 e 31 della scheda elettronica.
- SUPERVISIONE AUTOMATICA DELLA BATTERIA DI EMERGENZA
funzionaMEnto
- AVVIAMENTO DELLA PORTA Controllare e verificare che il montaggio meccanico sia stato eseguito in modo corretto. Controllare e verificare che i collegamenti elettrici siano stati eseguiti in modo corretto. Dare tensione rete 230Vac all'automazione e verificare che il display della scheda elettronica si accenda. Dopo pochi secondi la porta comincerà a muoversi in apertura fino al fermo di stop per poi richiudersi, a bassa velocità (manovra di memorizzazione della corsa dell'anta). Dopo aver eseguito questa manovra la porta è pronta per il regolare funzionamento (con prestazioni e parametri standard impostati dalla fabbrica).
- PROGRAMMAZIONE DEI PARAMETRI DI FUNZIONAMENTO Se necessario, secondo il peso e le dimensioni delle porte è possibile modificarne le prestazioni per mezzo di tre tasti a bordo della scheda elettronica. Per la modifica dei parametri consultare la tabella riportata.
“Programmazione parametri”
27
prograMMazionE paraMEtri CODICE PIN NUMERICO
E' possibile inserire una password nella programmazione, composta da 4 cifre (A, B, C, D) per evitare che eventuale personale non autorizzato modifichi o manipoli i parametri di funzionamento dell’automazione. Procedura per inserire la password:
- Premere il tasto ENTER e attendere la comparsa della lettera A seguito dal numero 0 lampeggiante - Premere il tasto UP fino a selezionare il numero desiderato e subito dopo
- Premere il tasto ENTER e attendere la comparsa della lettera B seguito dal numero 0 lampeggiante
- premere il tasto UP fino a selezionare il numero desiderato e subito dopo ripetere l'operazione per la lettera C e D poi premere il tasto ENTER.
CONTATORE DI MANOVRE
E' possibile attivare un contatore di manovre di aperture e chiusure della porta per stabilire il periodo della manutenzione. Tale periodo è determinato dal numero di manovre impostato BASSO o ALTO.
BASSO quando la porta verrà installata in ambienti a traffico ridotto quali negozi e uffici.
ALTO quando la porta verrà installata in ambienti a traffico intenso quali aeroporti, supermercati, ospedali, c/commerciali. Al raggiungimento di tale periodo la porta emetterà un beep acustico intermittente disattivabile con l'azzeramento del contatore.
VISUALIZZAZIONE MANOVRE
E' possibile visualizzare il numero di manovre in qualsiasi momento tramite il display a bordo della scheda elettronica.
- Premendo il tasto DOWN compariranno le prime due cifre - Premendo il tasto UP compariranno le seconde due cifre Esempio: (00 e 01 = 1000) - (00 e 10 = 10000)
Il contatore è ad unità x 1000.
prograMMazionE
Eseguibile per mezzo di tasti e display a bordo della scheda elettronica - premere il tasto ENTER fino a leggere il numero del parametro desiderato - attendere la comparsa del valore attuale che lampeggia
- premere il tasto UP ripetutamente per incrementare il valore ( oppure tenerlo premuto ) - premere il tasto DOWN ripetutamente per decrementare il valore ( oppure tenerlo premuto )
- attendere circa 8 secondi per la memorizzazione automatica o premere ancora il tasto ENTER per impostare un'altro parametro ENTER
Valore Parametri programmabili
5 - 90 % 5 - 30 cm 5 - 45 cm 1 - 5 1 - 5 2 - 18 2 - 18
APERTURA PARZIALE 11
12 10 1 23 45 67 89
FORZA MOTORE IN APERTURA FORZA MOTORE IN CHIUSURA ACCELERAZIONE IN APERTURA ACCELERAZIONE IN CHIUSURA VELOCITA' IN APERTURA VELOCITA' IN CHIUSURA VELOCITA' ACCOST. APERTURA VELOCITA' ACCOST. CHIUSURA DISTANZA ACCOST. APERTURA DISTANZA ACCOST. CHIUSURA
3 - 15 cm/sec 3 - 15 cm/sec
CORSA APERTURA MANUALE con valore 0 = Forza di tenuta in chiuso con valore 1 = No apertura manuale
2 - 5 cm
Supervisione/Test
continuo Funzionamento 1514
131211109876543210 impostareValore da
chiude apre chiude
apre
chiudeapre chiudeapre chiudeapre chiudeapre
chiude apre chiude
apre
chiudeapre chiudeapre chiudeapre chiudeapre Emergenza
con batteria batteria se Chiuso Blocco elett.
chiude con tensione
no tensione
Set opzioni 3
si attivo si attivo si attivo no attivo no attivo no attivo no attivo di servizio Contatto relè impostareValore da
6 54 3 2 10
alto alto basso basso altoalto basso basso
manovreNumero Valore da
impostare Contatore manovre 0
12 34 56 78 109 11 1213 1514
no attivo no attivo si attivo si attivo no attivo no attivo si attivo si attivo no attivo no attivo si attivo si attivo no attivo no attivo si attivo si attivo
Set opzioni 2 Set opzioni 1
Emergenza con
si attivo 7
continuo
continuo emergenza emergenza
continuo no attivo si attivo no attivo
si attivo no attivo
si attivo no attivo
si attivo 13
1415
TEMPO CHIUSURA AUTOMATICA TEMPO CHIUSURA DA IMP. CHIAVE TEMPO CHIUSURA DA PARZIALE TEMPO CH./AP. BLOCCO ELETTROMEC.
con valore 1 = Blocco elett. disabilitato SET OPZIONI 1
SET OPZIONI 2 SET OPZIONI 3 COD. PIN A COD. PIN B COD. PIN C COD. PIN D
0 - 30 sec 0 - 30 sec 0 - 30 sec 2 - 10 d/sec Vedi tab Vedi tab Vedi tab 0 - 9 0 - 9 0 - 9 0 - 9 16
17 1819 2021 2223
si attivo no attivosi attivo no attivosi attivo no attivosi attivo no attivo
si si si si
si attivo no attivosi attivo no attivosi attivo no attivo
no no
nono Avvisatoreno attivoacusticosi attivo contat. manovreAzzeramento
300.000 300.000
1.000.000 1.000.000
300.000 300.000
1.000.000 1.000.000 10 - 75 cm/sec
10 - 60 cm/sec
emergenza emergenza n.c.
n.c.n.c.
n.c.n.c.
n.c.n.c.
n.c.
n.a.n.a.
n.a.n.a.
n.a.n.a.
n.a.n.a.
Ingressi foto sicurezze
tensione tensione tensione no tensione no tensione no tensione tensione tensione tensione tensione no tensione no tensione no tensione no tensione
con batteria batteria
nota
nEl caso in cui la BattEria non vEnga installata, la supErvisionE/tEst dEvE EssErE iMpostata su “no attivo”
tuttE lE rEgolazioni vanno EsEguitE a porta cHiusa
High Current Corto circuito motoriduttore e/o guasto settore di potenza della scheda elettronica Superamento limite della corrente durante il funzionamento della porta
Tensione di linea non presente e/o fusibile di alimentazione 230Vac e/o 24Vac interrotti
Segnale encoder assente - Cablaggio interrotto e/o encoder guasto e/o porta e/o motore bloccati Batteria assente - Cablaggio interrotto e/o fusibile batteria interrotto
Errore di memoria - Microprocessore guasto scheda elettronica da sostituire Tensione di carica della batteria insufficiente e/o batteria scarica
Trovato ostacolo durante la fase di apertura Trovato ostacolo durante la fase di chiusura Batteria guasta - Da sostituire
Segnalazione del test batteria in corso ( supervisione e controllo della carica ) Tensione di linea 230Vac troppo alta
Tensione di linea 230Vac troppo bassa Controllo Codice Pin in esecuzione Inserimento errato del Codice Pin
Richiesto il Codice Pin immesso ( Password )
Il microprocessore sta memorizzando i parametri di funzionamento impostati Error Current
no Line Error Encoder no Battery Flash Err or Low Battery ostacolo in ostacolo in Error Battery test Battery High Line Low Line
testing Pin Code Error Pin Code Inserire Pin Code
record dati
proBlEMi E loro riMEdi
PROBLEMA
All’accensione il display della scheda elettronica non si accende All’accensione il display si accende ma la porta non si muove
All'accensione il display si accende e la porta si muove arrestandosi dopo qualche centimetro di corsa
Dopo un'apertura la porta rimane ferma in aperto La porta mentre chiude si riapre da sola in continuazione
La porta in apertura o chiusura sbatte sul fermo di stop senza rallentare
Durante l'apertura o chiusura la porta crea una rumorosità eccessiva La porta con funzione impostata ENTR/USC TOTALE non apre La porta si apre e si chiude lentamente in continuazione La porta emette dei beep acustici
RIMEDIO
Verificare la tensione di rete 230Vdc, i fusibili posti sulla scheda elettronica, tensione ai contatti 4-5 / 6-7
Verificare il fusibile di alimentazione periferiche, contatti fotocellule e logica N.A. / N.C. ingressi sicurezze 17-18-19.
Nota: Dopo aver modificato la logica d’ingresso delle sicurezze eseguire un’impulso di reset
Verificare eventuale attrito nello scorrimento, forza di spinta da aumentare, encoder
Verificare i contatti delle fotocellule, i contatti dei radar, eventuale attrito nello scorrimento, batteria scarica
Verificare la posizione o la sensibilità dei radar, eventuale attrito nello scorrimento
Verificare e aumentare la distanza di accostamento, rimemorizzare corsa dell'anta, motore e/o encoder guasti
Verificare che sulla base di scorrimento non vi siano scorie, l'allineamento dei carrelli, ruote di scorrimento, pattini a pav.
Verificare i contatti dei radar, blocco elettromeccanico, contatti del selettore
Verificare eventuale attrito permanente sulle ante, scheda elettronica, parametri di funzionamento
Verificare la segnalazione dell'anomalia sul display della scheda elettronica consultando l'elenco dei messaggi e allarmi
Nota: Fare molta attenzione ad eseguire operazioni a bordo dell'unità di controllo. ALTA TENSIONE!
Nota: Prima di ogni operazione di intervento o di sostituzioni delle parti, togliere tensione di rete 230Vac.
Nota: Dopo ogni operazione di intervento o di sostituzioni delle parti, eseguire un'impulso di reset.
Per qualsiasi ulteriore problema contattare l'ufficio tecnico.
accEssori
CASSONETTO - in alluminio estruso anodizzato argento/nero (standard).
SENSORI DI RILEVAMENTO - radar a microonde o infrarossi, fotocellule miniaturizzate.
SELETTORE DI PROGRAMMA - elettronico a manopola/chiave/digitale.
BLOCCO ELETTROMECCANICO - richiesto quando la porta deve essere bloccata in chiuso. Gestito dal selettore di programma.
BATTERIA DI EMERGENZA - richiesta quando la porta, in caso di mancanza tensione rete 230Vac, debba aprire o chiudere automaticamente.
DISPOSITIVO DI SFONDAMENTO ANTIPANICO - permette alle ante scorrevoli e alle ante laterali semifisse di essere aperte in caso di emergenza come normali porte a battente mediante una spinta.
SISTEMA ANTA CRISTALLO - kit con adattatore e pattino a pavimento.
ManutEnzionE/assistEnza
E' bene prevedere una manutenzione programmata delle porte automatiche installate, la cui frequenza dipende dalle condizioni ambientali e dall'intensità di traffico a cui sono soggette la porte automatiche.
1. Rimuovere polvere e sporcizia dall'automazione. Lo sporco sul binario di scorrimento deve essere rimosso con detergenti non abrasivi.
i° 2005
dasPi autoMazionecancellis.r.l. via Copernico 76/78 36034 Malo • (VI) • Italy tel. +39 0445 602261 fax +39 0445 585035 www.daspi.it • [email protected]
daspiautoMazionecancelli s.r.l. si riservaildirittodiapportaretuttele Modifichecheriterràopportunoalfine diMigliorareiprodottipresentinel seguenteManuale. leillustrazionie fotografiesonopuraMenteindicative. e' vietatol'usoelariproduzione ancheparzialedelMaterialequi presentato.
tuttiidirittisonoriservati.
daspiautoMazionecancelli s.r.l.
reservestherighttoMakeevery opportunechangeinordertoiMprove itsproducts. appearinginthisManual. thepicturesandphotographsare justasanindication. everyuseand reproductionofthehereMentioned products, orofpartoftheM, is forbidden.
allrightsarereserved.
daspiautoMazionecancelli s.r.l. se réserveledroitd’apportertoutesles Modificationsqu’elle
jugebonnespouraMéliorer lesproduitsprésentsdansceManuel. lesillustrationsetlesphotographies sontpureMentindicatives. ilest interditl’eMploietlareproduction MêMepartielledecesdocuMentssans accordécrit. touslesdroitsétant réservés.
daspi autoMazione cancelli s.r.l. se reservaelderechodehacertodas lasModificacionesnecesariaspara Mejorarlosproductospresentados enesteManual. lasilustraciones
yfotografíassonindicativas. seprohíbeelutilizoylareproducción delosMaterialespresentados,
odeunapartedeéste.
todoslosderechosestánreservados.
dicHiarazione ce di conForMita' tiPo "B"
direttiva 89/392 cee esuccessiveModifiche • recepiMentonazionale dpr 459/96