• Non ci sono risultati.

Economia degli Intermediari Finanziari Prof. Laura Nieri

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Economia degli Intermediari Finanziari Prof. Laura Nieri"

Copied!
18
0
0

Testo completo

(1)

Economia degli Intermediari Finanziari Prof. Laura Nieri

Unità didattica 6 – I depositi bancari

e altri prodotti bancari

(2)

Obiettivi

• Conoscere i prodotti bancari per la gestione della liquidità e del risparmio

• Comprendere la differenza tra gli strumenti di debito ‘di mercato’ e i prodotti bancari

• Saper individuare le principali caratteristiche tecnico-economiche di questi prodotti e il loro profilo rischio-rendimento (dove applicabile)

• Comprendere quali bisogni finanziari specifici

vengono soddisfatti dai diversi prodotti

(3)

Gli strumenti di deposito/investimento

• Le caratteristiche tecnico-economiche – Disponibilità delle somme depositate

• Libera

• Vincolata

– Modalità di utilizzo delle somme

• Strumenti di pagamento, operazioni solo in agenzia, solo online

– Circolazione dei contratti

• Strumenti bilaterali vs di mercato

– Calcolo del rendimento

– Garanzia del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi

3

(4)

Gli strumenti di deposito/investimento

(per le caratteristiche tecniche, economiche e fiscali si veda anche il manuale e foglio informativo sui siti delle banche)

• I depositi in conto corrente

• Depositi a risparmio

• Certificati di deposito

• Obbligazioni bancarie

• Pronti contro Termine https://www.unicredit.it/it/privati.html

(5)

I depositi in conto corrente

• Contratto con il quale la banca svolge un servizio di cassa per conto del cliente:

– custodisce i risparmi

– agevola la gestione del denaro attraverso una serie di

servizi (versamenti, prelievi, pagamenti nei limiti del saldo disponibile).

• Deposito a vista

• Spesso sono collegati altri servizi

– la carta di debito/credito, gli assegni, i bonifici, la domiciliazione delle bollette

– il fido.

• E’ un prodotto sicuro (assicurazione di ciascun correntista una copertura fino a 100.000,00 euro)

https://www.fitd.it/Faq#!6

• Individuati da un IBAN (International Bank Account

Number)

5

(6)

I depositi in conto corrente

• I movimenti in conto corrente corrispondono a:

– prelevamenti o addebitamenti – versamenti o accreditamenti possono essere:

• cartolari (per esempio, assegni)

• non cartolari(per esempio, giroconti e bonifici).

• A ogni operazione a credito o a debito corrisponde una valuta ossia la data da cui le somme depositate maturano interessi (o quelle addebitate riducono gli interessi)

• Il calcolo degli interessi maturati sul c/c è l ’estratto conto che si compone di

– riassunto scalare o staffa indica le operazioni in ordine di valuta;

– prospetto per la liquidazione delle competenze

(7)

I depositi in conto corrente

• Il saldo corrisponde alla differenza delle operazioni a credito e a debito e può essere:

• saldo contabile, esprime la differenza tra tutte le operazioni a debito e a credito non considerando la valuta;

• saldo liquido, prende in considerazione la differenza di tutte le operazioni la cui valuta è maturata fino a un determinato momento;

• saldo disponibile, sintetizza solo le operazioni di cui la banca conosce già l’esito.

7

(8)

I depositi in conto corrente: costi e ricavi

• Ricavi:

– Interessi maturati: attualmente i tassi sono prossimi a 0% (tassati al 26%)

• Costi fissi e variabili:

– Fissi:

• Imposta di bollo (per persone fisiche 34,20 euro)

• Spese per l'apertura del conto

• Canone Annuo

• Spese annue per conteggio interessi

• Canone annuo carta di debito nazionale/ internazionale

• …

– Variabili:

• spese per la registrazione sul conto di ogni operazione

• commissioni per l’esecuzione dei singoli servizi

• …

https://www.bancaditalia.it/pubblicazioni/guide-bi/guida-conto- corrente/Le-guide-della-Banca-d-Italia_Il-Conto-corrente-in-parole-

semplici.pdf

(9)

Conti correnti – il comparatore di conti

9

http://www.confrontaconti.it/conti-online/guida-conti-online.aspx

(10)

Un approfondimento: Il conto di base

Scopri cos’è, chi può sottoscriverlo e cosa è compreso

https://economiapertutti.bancaditalia.it/informazioni-di-base/conto-base/

https://www.intesasanpaolo.com/it/persone-e-famiglie/prodotti/conti-e-libretti/conto-di-base.html https://www.bancamediolanum.it/conti-online/conto-di-base/tabella-di-sintesi-conto-di-base

(11)

Depositi a risparmio (o conti di deposito)

• Si distinguono dal conto corrente perché sono un vero e proprio strumento di risparmio e non

permettono operazioni diverse dal versamento o prelevamento di somme.

• Possono essere:

– liberi o vincolati;

• il tasso di remunerazione è fisso definito al momento dell'accensione del deposito e spesso scaglionato in ragione della durata e dell'importo dell'operazione

• alla scadenza del periodo, vengono accreditati sul conto di riferimento il capitale e gli interessi

maturati, al netto della ritenuta alla fonte e delle spese

12

(12)
(13)

Certificati di deposito

• titolo trasferibile, rappresentativo di deposito a scadenza vincolata, trasferibile solo se emesso al portatore (solo se

< 12 mesi)

• a tasso fisso o variabile

• rimborso del capitale a scadenza, in un’unica soluzione

• Scadenza compresa tra pochi mesi e 4-5 anni

• Rientrano nella garanzia del FITD

Leggi qui le caratteristiche di quelli offerti da due banche

https://www.bper.it/privati/investimenti-risparmio/certificati-deposito-bper https://www.bcp.it/wps/portal/BCP/prodotti/prodotto/CertificatiDiDeposito

14

(14)

Obbligazioni bancarie

• Le Istruzioni della Banca d’Italia stabiliscono che:

1. il taglio minimo non deve essere inferiore a 10.000 euro (ingrosso);

2. è consentito un taglio minimo di 1.000 euro (dettaglio) se l’emissione è pari o superiore a 150 milioni di euro e se la banca emittente presenta le seguenti caratteristiche: (a) un patrimonio di vigilanza almeno pari a 25 milioni di euro; (b) i bilanci degli ultimi tre esercizi in utile; (c) l’ultimo bilancio certificato.

• Devono avere durata originaria minima pari ad almeno 36 mesi, ovvero inferiore a 36 mesi, purché la durata media non risulti inferiore a 24 mesi.

• Per la sollecitazione al pubblico risparmio (obbligazioni quotate 

strumenti finanziari di mercato) vi è l’obbligo di redigere un prospetto

informativo

(15)

Le obbligazioni garantite (Covered bond)

La loro emissione prevede:

• la cessione di attivi di qualità primaria (poco rischiosi) da parte di una banca a una società veicolo (SPV - Special Purpose Vehicle);

• l’emissione delle obbligazioni bancarie garantite da parte della banca e la prestazione, da parte della SPV, di una garanzia a valere sugli attivi segregati;

• l’erogazione alla SPV da parte della banca di un finanziamento per l’acquisto degli attivi.

16

(16)

Le obbligazioni garantite (Covered bond)

• I Covered Bond beneficiano di una doppia garanzia:

– Banca emittente – Attivi segregati

Per questo sono ritenuti poco rischiosi

• Al più basso livello di rischio corrisponde anche un più basso livello di remunerazione

• Possono essere emessi solo da banche

appartenenti a gruppi di grandi dimensioni e ben

patrimonializzate

(17)

Pronti contro termine

• La banca cede a pronti (contanti) valori mobiliari con patto di riacquisto a termine.

• L’operazione consiste, quindi, in un prestito di denaro da parte dell’acquirente (cliente) e un prestito di titoli da parte del venditore (banca).

• Per l’intera durata del PcT (solitamente da 1 a 6 mesi) l’importo versato è vincolato

• I valori mobiliari oggetto del contratto sono obbligazioni o titoli del mercato monetario ad ampia diffusione, solitamente titoli di stato

18

(18)

Pronti contro termine: costi e ricavi

• La differenza tra il prezzo a pronti e quello a termine (previsti esplicitamente dal contratto) rappresenta la remunerazione per il cliente.

• Spesso non c’è nessun costo di sottoscrizione

• Tassati come le altre rendite finanziarie

Riferimenti

Documenti correlati

c) l’Esercente non ha impostato sull’apparecchiatura POS un proprio circuito preferenziale oppure ha impostato un circuito preferenziale coincidente con quello scelto dal Cliente

1) FUNZIONE ALLOCATIVA per “allocativa” si intende distribuzione delle risorse finanziaria e quindi anche il trasferimento. Infatti, il sistema finanziario si occupa di

obbligazioni a tasso prefissato: il tasso cedolare è stabilito al momento dell’emissione e può restare uguale per tutta la durata del titolo (straight bond), oppure può

Pertanto, il Prospetto di Base non costituisce offerta, invito ad offrire, attività promozionale relativa alle Obbligazioni nei confronti di alcun cittadino o soggetto

La modalità di trasmissione e ricezione dati può cambiare in relazione alle esigenze di comunicazione delle varie unità Bluetooth, passando per esempio da una sola comunicazione voce

Verbale della riunione del Consiglio di Corso di laurea magistrale in Economia degli Intermediari e dei Mercati finanziari.. Il giorno 23 novembre 2020, alle ore 9.00

Le assicurazioni legate alla qualità della vita umana: Malattie e Infortuni. • Rispetto alle polizze malattie e infortuni del Ramo Danni, hanno una

aumento dei tassi di interesse di mercato cui corrisponde un incremento del Tres del titolo pari a 10 basis point (DTres = 0,10 %), quale dovrebbe essere il nuovo prezzo del