1
PLANNING E CONSULENZA FISCALE E SOCIETARIA
• LE OPERAZIONI STRAORDINARIE:
LIQUIDAZIONE
Prof. Alberto Nobolo
2
La Liquidazione
Con la liquidazione si estingue l’azienda, estinzione che avviene mediante lo svolgimento di operazioni non di
“normale” gestione ma atte a :
1) Convertire le attività in denaro (realizzo delle attività) 2) Estinguere le passività
3) Ripartire e restituire il residuo ai soci
La liquidazione può essere:
- volontaria
- coatta (per legge o procedure concorsuali)
E può essere revocata nel caso in cui vengano rimosse le cause che l’hanno determinata.
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
3
La Liquidazione
Decorrenza del termine
Conseguimento oggetto sociale
Impossibilità di conseguire oggetto sociale
Mancato funzionamento assemblea
Riduzione del Capitale Sociale sotto i limiti minimi
Volontà di tutti i soci o delibera assembleare
Mancanza risorse per pagamento recesso soci
Mancanza di pluralità dei soci (soc. Persone) entro 6 mesi
Altre cause previste dallo statuto o dalla legge
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
4
La Liquidazione
Normativa civilistica che disciplina la liquidazione capo VIII titolo V Libro V c.c.
Società semplici : 2272-2283 c.c.
S.n.c. : 2308- 2312 c.c.
S.a.s.: 2323 – 2324 c.c.
Società di capitali : 2484-2496 c.c.
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
5
La Liquidazione
Liquidazione impresa individuale
- per volontà dell’imprenditore o per cause esterne (ad esempio procedure fallimentari)
- non è disciplinata da alcuna norma civilistica - responsabilità totale dell’imprenditore
- messa in liquidazione mediante avviso inoltrato all’Agenzia delle Entrate - comunicazione di cessazione al Registro Imprese
Nel caso in cui si verificasse una delle seguenti cause:
a) Decesso dell’imprenditore b) Irreperibilità dell’imprenditore
c) Mancanza di atti di gestione per 3 anni consecutivi
d) Perdita dei titoli abilitativi o autorizzativi all’esercizio dell’attività
la Camera di Commercio procede alla cancellazione d’ufficio dell’azienda dal Registro Imprese.
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
6
La Liquidazione
Adempimenti liquidazione impresa individuale
- comunicazione all’Agenzia delle Entrate della messa in liquidazione mediante r.r.
- variazione IVA entro 30 gg dalla comunicazione - realizzo dell’attivo ed estinzione dei debiti
- cessazione al Registro Imprese
- cessazione all’Agenzia delle Entrate
Ognuno di questi adempimenti deve essere effettuato dall’imprenditore che è personalmente responsabile.
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
7
La Liquidazione
Liquidazione società semplice (art.2272 c.c.)
a) decorso del termine del contratto sociale
b) conseguimento dell’oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo
c) volontà dei soci
d) mancata pluralità dei soci (se in 6 mesi tale pluralità non viene ricostituita)
e) altre cause previste nel contratto sociale ( ad es. decesso, recesso o esclusione di un socio)
f) dichiarazione di fallimento
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
8
La Liquidazione
Liquidazione s.n.c. (art.2308 c.c.) Art.2272 c.c.
a) decorso del termine del contratto sociale
b) conseguimento dell’oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo
c) volontà dei soci
d) mancata pluralità dei soci (se in 6 mesi tale pluralità non viene ricostituita)
e) altre cause previste nel contratto sociale ( ad es. decesso, recesso o esclusione di un socio)
f) dichiarazione di fallimento Art.2308 c.c.
g) provvedimento dell’autorità governativa nei casi stabiliti dalla legge (art.2308c.c.)
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
9
La Liquidazione
Adempimenti liquidazione s.n.c.
- Atto di messa in liquidazione e nomina liquidatore/i - deposito dell’atto al Registro Imprese
- comunicazione all’Agenzia delle Entrate
- redazione del rendiconto iniziale ed inventario dei beni
- bilanci infrannuali ( se la liquidazione si protrae oltre l’esercizio) - bilancio finale di liquidazione e piano di riparto comunicato ai soci
- ripartizione dell’attivo ( se entro 2 mesi dalla comunicazione non c’è impugnazione)
- cancellazione della società al Registro Imprese - chiusura della P.IVA
- deposito e conservazione delle scritture contabili e dei documenti sociali presso la persona competente designata per 10 anni
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
10
La Liquidazione
Liquidazione s.a.s. (art.2323 c.c.) Art.2272 c.c.
a) decorso del termine del contratto sociale
b) conseguimento dell’oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo
c) volontà dei soci
d) mancata pluralità dei soci (se in 6 mesi tale pluralità non viene ricostituita)
e) altre cause previste nel contratto sociale ( ad es. decesso, recesso o esclusione di un socio)
f) dichiarazione di fallimento
g) provvedimento dell’autorità governativa nei casi stabiliti dalla legge (art.2308 c.c.)
h) se rimangono soltanto soci accomandanti o soci accomandatari (con termine max di 6 mesi per il reintegro della compagine sociale) art.2323 c.c.
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
11
La Liquidazione
Liquidazione società di capitali (art.2484 c.c)
a) decorso del termine
b) conseguimento dell’oggetto sociale o sopravvenuta impossibilità di conseguirlo
c) impossibilità di funzionamento o continua inattività dell’assemblea d) riduzione del capitale sociale al di sotto del limite legale
e) art.2437 quater c.c. e 2473 c.c.(recesso del socio) f) deliberazioni dell’assemblea dei soci
g) altre cause dell’atto costitutivo o dello statuto h) provvedimento dell’autorità governativa
i) dichiarazione di fallimento l) nullità della società
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
12
La Liquidazione
Adempimenti liquidazione società di capitali (art.2484-2496 c.c.)
- Delibera assembleare straordinaria di messa in liquidazione (art.2484 c.c.) - Nomina e poteri dei liquidatori ( art.2487 c.c)
- Pubblicità della liquidazione ( art.2487 bis c.c.) - Comunicazione all’Agenzia delle Entrate
- Redazione del rendiconto iniziale ed inventario dei beni
- Bilanci infrannuali ( se la liquidazione si protrae oltre l’esercizio) - Bilancio finale di liquidazione e piano di riparto depositato
- ripartizione dell’attivo (se entro 90 gg dalla comunicazione non c’è opposizione)
- cancellazione della società al Registro Imprese - chiusura della P.IVA
- deposito e conservazione dei libri sociali presso il Registro Imprese per 10 anni
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
13
La Liquidazione
Liquidazione società cooperative (art.2545-duodecies c.c)
Le cooperative si estinguono per le stesse cause previste per le società di capitali, ad eccezione
della causa “riduzione del capitale al di sotto del minimo legale” poiché si possono estinguere
solo nel caso di perdita dell’intero capitale.
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
14
La Liquidazione
Aspetti contabili
Inventario o bilancio iniziale di liquidazione = passaggio di consegne dagli amministratori al liquidatori
Rettifiche di liquidazione
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
Dare Avere
Minori valori di realizzo stimati per le attività Maggiori valori di realizzo stimati per le passività Annullamento delle immobilizzazioni immat.
Saldo= a capitale netto di liquidazione
Maggiori valori di realizzo stimati per le attività Minori valori di realizzo stimati per le passività Annullamento fondi rischi e fondi amm.to Saldo= a capitale netto di liquidazione
15
La Liquidazione
Aspetti contabili
Bilancio annuale di liquidazione
(se la liquidazione si protrae oltre l’esercizio)
Bilancio finale di liquidazione
Piano di riparto
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
16
La Liquidazione
Libri sociali
a) Libro verbali assemblee : delibera di messa in liquidazione b) Libro Consiglio Di Amministrazione :
delibera di messa in liquidazione
delibera di approvazione dei bilanci
delibere dei liquidatori
bilancio finale e approvazione del riparto c) Libro Inventari : rendiconto degli amministratori
bilancio iniziale di liquidazione bilanci infrannuale di liquidazione
bilancio finale di liquidazione d) Libro Giornale di chiusura
e) Libro cespiti aggiornato con le vendite dei cespiti f) Registri Iva
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
17
La Liquidazione
Aspetti fiscali liquidazione società di persone Art. 182 c.2 T.u.i.r.
- Data di effetto : data di variazione ai fini IVA
• periodo compreso tra l’inizio dell’esercizio e la data di messa in liquidazione bilancio ante liquidazione e relativa dichiarazione (da presentare entro l’ultimo giorno del 9° mese dalla data di messa in liquidazione)
• bilanci intermedi e dichiarazioni “provvisorie”
• bilancio finale di liquidazione e conguaglio finale mediante dichiarazione dell’ultimo periodo (da presentare entro l’ultimo giorno del 9° mese dalla data di messa in liquidazione)
Se la liquidazione si protrae per più di 3 esercizi i redditi determinati in base ai bilanci infrannuali diventano definitivi.
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
18
La Liquidazione
Aspetti fiscali liquidazione società di capitali Art. 182 c.3 T.u.i.r.
- Data di effetto : data di iscrizione nel Registro Imprese
• periodo compreso tra l’inizio dell’esercizio e la data di messa in liquidazione bilancio ante liquidazione e relativa dichiarazione (da presentare entro l’ultimo giorno del 9 mese dalla data di messa in liquidazione)
• bilanci intermedi e dichiarazioni “provvisorie”
• bilancio finale di liquidazione e conguaglio finale mediante dichiarazione dell’ultimo periodo (da presentare entro 9 mesi dalla data di messa in liquidazione)
Se la liquidazione si protrae per più di 5 esercizi i redditi determinati in base ai bilanci infrannuali diventano definitivi.
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
La Liquidazione
1/1/n 30/07/n 31/12/n
data di effetto
autonomo periodo autonomo periodo ANTE LIQUIDAZIONE LIQUIDAZIONE
S.P./C.E. S.P. /C.E.
Modello Unico/ Irap Modello Unico /Irap
Bilancio + nota integrativa e relazione sulla gestione Modello Iva in forma autonoma
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo 19
La Liquidazione
1/1/n 30/07/n 31/12/n 31/03/n+1
data di effetto
autonomo periodo autonomo periodo autonomo periodo ANTE LIQUIDAZIONE LIQUIDAZIONE CHIUSURA
S.P./C.E. S.P. /C.E. bilancio finale con piano di riparto Modello Unico/ Irap Modello Unico /Irap Modello Unico/Irap
Modello Iva
Bilancio + nota integrativa cancellazione società e relazione sulla gestione eserc.n
Modello Iva eserc.n in forma autonoma
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo 20
21
La Liquidazione
Rendiconto
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
Attivo Passivo
Immobilizzazioni 1200 Fornitori 300
Spese impianto 70 F.do amm.to 200
R. F. 500 T.F.R. 250
Crediti 100 C.S. 800
Banca c/c 20 Utile 340
Attivo 1890 Passivo 1890
22
La Liquidazione
Rettifiche di liquidazione
Rettif.di liquidazione a spese impianto F.do amm.to a Immobiliz.
Rettif.di liquidazione a T.F.R.
R.F. a Rettif.di liquidaz.
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
23
La Liquidazione
Capitale netto di liquidazione
Diversi a Capitale netto di liquidazione
C.S.
Utile periodo
Rettifiche di liqu. (+/-)
-Dopo aver dismesso attività,pagato passività e saldato gli oneri di liquidazione, determinazione utile/perdita di liquidazione
Capitale netto di liquidazione a utile/perdita di liquidazione
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
24
La Liquidazione
Utile/perdita di liquidazione
Se al termine della liquidazione risulta un utile distribuibile vige l’obbligo di redigere un piano di riparto in cui si evidenziano le somme proporzionalmente spettanti a ciascun socio:
Utile distribuibile xxxx,00
Socio A 20% di xxxx,00 Socio B 80% di xxxx,00
Distinguendo se si tratta di liquidità e/o crediti che verranno liquidati al liquidatore.
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
25
La Liquidazione
Adempimenti IVA
-Comunicazione di variazione dati entro 30 gg dalla messa in liquidazione
- registrazioni iva liquidazioni periodiche
- comunicazione dati Iva dell’anno solare precedente alla messa in liquidazione
- dichiarazione annuale Iva autonoma per l’esercizio di messa in liquidazione
- dichiarazione annuale Iva unificata per gli esercizi successivi in caso di liquidazioni che si protraggono oltre l’esercizio
- versamento dell’acconto Iva
- dichiarazione di cessazione attività
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
26
La Liquidazione
Adempimenti dichiarativi
1) periodo ante liquidazione = presentazione dichiarazione entro l’ultimo giorno del 9° mese dalla data di messa in liquidazione
2) periodo compreso tra la data di messa in liquidazione e la fine del’esercizio = presentazione dichiarazione nei termini ordinari
3) periodi intermedi = presentazione dichiarazione nei termini ordinari 4) chiusura = presentazione dichiarazione entro l’ultimo giorno del 9°
mese dalla data di messa in liquidazione
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo
27
La Liquidazione
Le imposte della liquidazione
-€ 168,00 di imposta di registro relativa alla registrazione della delibera di messa in liquidazione
- pagamento della tassa di concessione governativa per la vidimazione dei libri sociali ( per le società di capitali)
- pagamento del diritto annuale della Camera di Commercio ( il diritto non è dovuto se si cancella la società entro il 30 gennaio)
- imposte ipotecarie e catastali nel caso di assegnazioni di beni ai soci - € 168,00 di imposta di registro relativa alla registrazione del piano di riparto nel caso ci sia distribuzione di utili
Planning e consulenza fiscale e societaria Prof. Alberto Nobolo