• Non ci sono risultati.

Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio"

Copied!
29
0
0

Testo completo

(1)

Corso di Laurea Magistrale in Economia e Commercio

Qui di seguito sono riportati: Il piano degli studi, con i titoli degli insegnamenti, la loro collocazione temporale e la lista delle schede sintetiche degli insegnamenti.

Sul sito del Dipartimento di “Scienze Economiche e Statistiche”, cui afferisce il corso di studi, è disponibile per ogni insegnamento il collegamento:

 alla scheda di ciascun insegnamento indicante il programma e le modalità di accertamento dei risultati di apprendimento acquisiti dallo studente;

 al sito del docente titolare dell'insegnamento su cui ne è disponibile il CV.

http://www.dises.unina.it/didattica/corsi-di-laurea/lauree-magistrali/1484696-economia-e-commercio/

PIANO DEGLI STUDI

INSEGNAMENTI CFU SSD

I ANNO 66

Microeconomia corso avanzato 12 SECS-P/01

Insegnamento a scelta tra: 12

Economia dell'Unione Europea SECS-P/01

Politica economica SECS-P/02

Economia dell'ambiente SECS-P/02

Econometria SECS-P/05

Storia finanziaria SECS-P/12

Insegnamento a scelta tra: 12

Auditing e governance d’azienda SECS-P/07

Governance e strategia aziendale SECS-P/07

Marketing e strategie d'impresa (avanzato) SECS-P/08

Teoria della finanza SECS-P/11

Progettazione e analisi dei prodotti finanziari SECS-P/11

Insegnamento a scelta tra: 6

Diritto commerciale comunitario I IUS/04

Diritto degli intermediari finanziari I IUS/05

Diritto dei contratti di lavoro I IUS/07

Diritto sindacale I IUS/07

Diritto amministrativo I IUS/10

Diritto internazionale I IUS/13

Diritto internazionale e comunitario dell'economia I IUS/13

1-2 Insegnamenti a scelta tra: 12

Metodi statistici per il data mining I / II SECS-S/01

Finanza matematica I / II SECS-S/06

Matematica per l'economia I / II SECS-S/06

Teoria dei giochi I / II SECS-S/06

Insegnamento a scelta dello studente 12

II ANNO 54

1/2 Insegnamenti a scelta tra: 12

Politica economica SECS-P/02

(2)

Economia internazionale I / II SECS-P/02

Economia pubblica I / II SECS-P/03

Econometria SECS-P/05

2/3 Insegnamenti tra i seguenti per un totale di 24 CFU di cui non più di 6 CFU scelti tra le materie afferenti ai SSD IUS:

24

Gruppo Giuridico

Diritto privato dei contratti I IUS/01

Diritto commerciale comunitario I IUS/04

Diritto fallimentare I IUS/04

Diritto degli intermediari finanziari I IUS/05

Law and economics I IUS/05

Diritto della navigazione I IUS/06

Diritto dei contratti di lavoro I IUS/07

Diritto sindacale I IUS/07

Diritto processuale tributario I IUS/12

Diritto tributario dell'impresa I IUS/12

Diritto internazionale I IUS/13

Diritto internazionale e comunitario dell'economia I IUS/13

Diritto del commercio internazionale I IUS/13

Gruppo materie economiche:

Advanced microeconomics SECS-P/01

Advanced macroeconomics SECS-P/01

Banking I SECS-P/01

Economia dell'Unione Europea SECS-P/01

Economia bancaria I SECS-P/01

Economia del lavoro SECS-P/02

Economia dell'ambiente SECS-P/02

Economia dello sviluppo I / II SECS-P/02

Economia internazionale I / II SECS-P/02

Market microstructure I SECS-P/01

Politica economica SECS-P/02

Economics of regulation I SECS-P/03

Economia pubblica I / II SECS-P/03

Economia sanitaria I / II SECS-P/03

Econometria SECS-P/05

Econometrics SECS-P/05

Financial econometrics I SECS-P/05

Economia dei trasporti e della logistica SECS-P/06

Storia dell'agricoltura SECS-P/12

Storia dell'industria SECS-P/12

Storia economica corso avanzato SECS-P/12

Storia finanziaria SECS-P/12

Gruppo materie quantitative:

Modelli statistici per le decisioni economiche I / II SECS-S/01 Modelli e metodi statistici per le previsioni I / II SECS-S/01

(3)

Metodi statistici per il data mining I / II SECS-S/01

Metodi statistici per la valutazione I SECS-S/01

Statistica computazionale I / II SECS-S/01

Statistica per le ricerche di mercato I SECS-S/01

Economic theory I SECS-S/06

Matematica attuariale I SECS-S/06

Matematica per l'economia I / II SECS-S/06

Mathematics for economics and finance I / II SECS-S/06

Teoria dei giochi I / II SECS-S/06

Finanza matematica I / II SECS-S/06

Probabilità e processi stocastici I SECS-S/06

Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d): ulteriori conoscenze linguistiche, abilità informatiche e telematiche, tirocini formativi e di orientamento, altre conoscenze utili all'inserimento nel mondo del lavoro

3

Prova finale 15

SINTETICHE DEGLI INSEGNAMENTI

INSEGNAMENTO: ADVANCED MICROECONOMICS

SSD: SECS-P/01 CFU: 12

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: The course aims to introduce students to advanced microeconomic theory.

Contenuti: Preference and choice: preference relations, choices rules, the consumption set, competitive budgets, demand functions and comparative static. Preference and utility. The utility maximization problem. The expenditure minimization problem. Duality. Indirect utility and expenditure function. Integrability. The weak axiom of revealed preferences. The strong axiom of revealed preference. Welfare evaluation and economic changes. Aggregate demand and wealth.

Production: production set, profit maximization and cost minimization, efficient production. Choice under uncertainty: expected utility theory, money lottery and risk aversion, state dependent utility.

Monopoly. Oligopoly. General equilibrium theory: pure exchange, Edgeworth box, consumer- producer economy.

First and second fundamental theorems of welfare economics. Pareto optimality and social welfare optima: first order condition of Pareto optimality, existence of Walrasian equilibrium. General equilibrium under uncertainty: market economy with contingent commodity, Arrow Debreu equilibrium , sequential trade, asset markets, incomplete markets. Public goods. Externalities.

Adverse selection: signalling and screening, principal agent problem. Hidden action and hidden information. Costly state verification.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

(4)

INSEGNAMENTO: ADVANCED MACROECONOMICS

SSD: SECS-P/01 CFU: 12

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: The course aims to introduce students to advanced macroeconomic theory Contenuti: The Solow growth model. The Ramsey-Cass-Koopmans model. The Diamond model.

Cross country income differences. Consumption under uncertainty: permanent income/ random walk hypothesis. Investments: a model of investment with adjustment costs, Tobin’s Q. Real business cycle theory: a baseline Real-business Cycle model. Inflation and monetary policy:

inflation money growth and interest rates, the dynamic inconsistency of low-inflation monetary policy, addressing the dynamic inconsistency problem.

Traditional Keynesian theories of fluctuations: aggregate demand, the open economy, assumptions about wage and price rigidity, output inflation tradeoffs. The Lucas imperfect information model.

New Keynesian economics: models with imperfect competition, real rigidity, coordination failure models and non-Walrasian theories, the Fisher model with predetermined prices. Job creation and job destruction: the Mortensen and Pissarides model.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

INSEGNAMENTO: AUDITING E GOVERNANCE D’AZIENDA

SSD: SECS-P/07 CFU: 12

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione, Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio:0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Comprendere e riconoscere gli assetti istituzionali nei diversi modelli di impresa ed il loro comportamento nelle economie evolute. Identificare i diversi assetti proprietari e di governo che contraddistinguono le imprese. Rapporti tra strategie e struttura. Comprendere la relazione esistente tra il sistema di controllo, il modello di governance e i percorsi strategici perseguiti dalle aziende.

Contenuti: Porre in relazione i sistemi e modelli di auditing interno ed esterno con la governance d'azienda, con focus orientato alle organizzazioni di maggiori dimensioni comprese quelle collegate a, o costituenti, pubbliche amministrazioni.

Propedeuticità: Nessuna

Modalità di accertamento del profitto: Monitoraggio costante sull'attività dello studente.

Valutazione intermedia 40%; valutazione finale 60%.

INSEGNAMENTO: BANKING I

SSD: SECS P/01 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO

(5)

DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: This course presents topics on banking.

Contenuti: Topics include why financial intermediaries exist, the industrial organization of the credit market, optimal contracting between lenders and borrowers, the equilibrium of the credit market, macroeconomic consequences of financial imperfections, individual bank runs and systemic risk, risk management, bank regulation.

Propedeuticità: Financial Economics

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

INSEGNAMENTO: DIRITTO COMMERCIALE COMUNITARIO I

SSD: IUS/04 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Esame dei testi normativi e comparazione di questi con la normativa italiana, al fine di comprendere le modalità di formazione del diritto commerciale nei singoli paesi membri dell’UE ed il relativo rilievo della disciplina comunitaria

Contenuti: La disciplina comunitaria delle società. La Società Europea. Il processo di armonizzazione del diritto delle società nell’ambito comunitario. Il diritto di stabilimento. Le direttive già adottate e le direttive in corso di attuazione in materia di diritto delle società. Modelli organizzativi comunitari: GEIE, Associazione europea, Cooperativa Europea, Mutua Europea Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI I

SSD: IUS/05 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Esame dei testi normativi italiani che riguardano il settore degli intermediari finanziari. Riferimenti alla disciplina comunitaria

Contenuti: Individuazione della disciplina in materia di intermediari finanziari: il testo unico della finanza e le altre discipline speciali. I soggetti; le attività; le sanzioni. La crisi degli intermediari finanziari

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEI CONTRATTI DI LAVORO I

(6)

SSD: IUS/07 CFU: 6 TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi:

Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti approfondimenti di carattere specialistico e strumenti di elaborazione interpretativa in ordine alla disciplina delle principali fattispecie contrattuali di lavoro flessibile riconducibili sia al lavoro subordinato che al lavoro autonomo, parasubordinato ed associato.

Contenuti:

Introduzione allo studio delle tipologie di lavoro flessibile. La modulazione del lavoro subordinato.

Il contratto a termine: evoluzione del quadro legale ed attuale disciplina. Il contratto di lavoro a tempo parziale: definizione, inquadramento della fattispecie, svolgimento del rapporto. Il contratto di lavoro intermittente: definizione, inquadramento della fattispecie, svolgimento del rapporto. Il contratto di lavoro ripartito: definizione e inquadramento giuridico della fattispecie, il vincolo di solidarietà, lo svolgimento del rapporto. Il lavoro formativo. Il contratto di apprendistato. Il

contratto di inserimento. I piani di inserimento professionale e i tirocini formativi e di orientamento.

Il lavoro decentrato. La somministrazione di lavoro. Il lavoro negli appalti. Il distacco. Il lavoro autonomo. Le collaborazioni coordinate e continuative. Il lavoro a progetto. Il contratto d’opera. Il contratto d’opera intellettuale. Il contratto di agenzia. Altre forme di lavoro. Il lavoro occasionale accessorio. Il lavoro del socio di cooperativa. Il contratto di associazione in partecipazione. I lavori socialmente utili.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: DIRITTO DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE I

SSD: IUS/13 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Fornire gli strumenti di base per la comprensione delle norme, della natura giuridica e del modo di operare concreto dell’Organizzazione Mondiale del Commercio

Contenuti: La disciplina generale degli scambi internazionali di merci e servizi quale prevista dal sistema di norme dell’Accordo dell’Organizzazione Mondiale del commercio

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE I

SSD: IUS/09 – IUS/06 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO

(7)

DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Seminario ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio:0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Il corso, nell’ambito dell’evoluzione della normativa delle singole modalità di trasporto, ha come obiettivo lo studio di una disciplina caratterizzata dalla “specialità” e dalla

“interdisciplinarietà”. Ciò comporta una specifica conoscenza dell’ordinamento italiano, comunitario ed internazionale.

Contenuti: Le finalità turistiche del trasporto marittimo ed aereo e nuovi contratti (contratto di viaggio). Nuove professioni e responsabilità. Rapporti tra normativa codicistica, leggi speciali, internazionali e comunitarie.

Propedeuticità: nessuna

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: DIRITTO FALLIMENTARE I

SSD: IUS/04 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Apprendimento del diritto fallimentare, inteso come disciplina della crisi dell’impresa, soprattutto alla luce della sue recente riforma organica. Esame della disciplina delle procedure concorsuali speciali.

Contenuti: Il concetto di inadempimento ed insolvenza. Esecuzione singolare ed esecuzione concorsuale. La dichiarazione di fallimento. I presupposti. L’iniziativa e la competenza per la dichiarazione di fallimento. La sentenza dichiarativa, I gravami. La revoca del fallimento. La reiezione dell’istanza di fallimento: reclamo in appello e rinvio al tribunale. Gli organi del fallimento. Il concordato fallimentare. Il concordato preventivo. Il fallimento delle società. La esdebitazione. La l.c.a., con particolare riferimento alla crisi dell’impresa bancaria e assicurativa.

L’amministrazione straordinaria delle grandi imprese in stato di insolvenza.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: DIRITTO INTERNAZIONALE I

SSD: IUS/13 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: L’insegnamento verte sull’approfondimento dei settori specialistici del diritto internazionale attraverso l’esame di casi-studio

Contenuti: Il funzionamento della Comunità internazionale e dei suoi principali istituti. Diritti dell’uomo, autodeterminazione, uso della forza, diritto allo sviluppo

(8)

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO DELL’ECONOMIA I

SSD: IUS/13 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Offrire allo studente gli strumenti per comprendere ed analizzare i caratteri e le peculiarità che la Comunità economica internazionale (e quella europea in particolare) presenta quale sistema di norme che disciplinano i comportamenti degli attori della vita economica

internazionale (Stati, organizzazioni, individui ed imprese) e che offrono a questi ultimi possibilità di tutela giurisdizionale dei diritti da esse posti.

Contenuti:

- La Comunità economica internazionale: suoi caratteri ed elementi distintivi rispetto agli

ordinamenti statali. I soggetti e gli attori del diritto internazionale economico (Stati, organizzazioni internazionali, persone fisiche, persone giuridiche, società multinazionali). Le fonti del diritto internazionale economico e l’introduzione delle norme internazionali negli ordinamenti statali.

I settori del diritto internazionale economico: il diritto del commercio internazionale, il sistema finanziario internazionale, il diritto degli investimenti, il diritto della concorrenza (cenni).

- Il diritto comunitario dell’economia: le istituzioni, gli atti e il diritto materiale (la libera

circolazioni di persone, merci, servizi e capitali; la politica commerciale; la politica di concorrenza – cenni; la politica di asilo ed immigrazione; l’Unione economica e monetaria e il sistema

finanziario comunitario; la politica agricola; le altre politiche comunitarie). I ricorsi e il sistema comunitario di tutela giurisdizionale dei diritti.

Propedeuticità: /

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: DIRITTO PRIVATO DEI CONTRATTI I

SSD: IUS/01 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Consentire agli studenti di sviluppare una formazione specialistica, attraverso lo studio della materia, anche attingendo direttamente dalle fonti legislative e giurisprudenziali.

Contenuti: Il corso avrà ad oggetto l’approfondimento di quel settore del diritto privato che attiene ad obbligazioni, contratti, e responsabilità civile, attraverso la conoscenza degli istituti che

caratterizzano e compongono tale branca, con particolare riferimento alle vicende successorie nel credito e nel debito, alla struttura, funzione e caratteri distintivi delle fattispecie, ai tipi di

obbligazioni oggettivamente e soggettivamente complesse, alle obbligazioni pecuniarie, alla

struttura ed alle vicende del contratto, alla patologia contrattuale, alla tipizzazione contrattuale, alla

(9)

disciplina dei contratti atipici, alle garanzie tipiche e atipiche, alla promessa del fatto del terzo ed alle lettere di patronage, all’evoluzione del sistema della responsabilità civile. Metodologicamente, si procederà attraverso la descrizione ed interpretazione delle applicazioni maggiormente ricorrenti nella pratica, in relazione al dato positivo ed agli orientamenti giurisprudenziali e dottrinari, al fine di fornire agli studenti gli strumenti necessari per la risoluzione di quesiti connessi alla materia.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta intermedia – Prova finale orale

INSEGNAMENTO: DIRITTO PROCESSUALE TRIBUTARIO I

SSD: IUS/12 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Approfondire le tematiche dell’accertamento del reddito d’impresa e del contenzioso tributario.

Contenuti: Rapporti tra scritture contabili, bilancio di esercizio e dichiarazione del reddito d’impresa. Procedure di accertamento. Elementi costitutivi dell’atto di accertamento. Mezzi d’impugnazione degli atti tributari. Organi del contenzioso tributario. Procedura davanti alle Commissioni tributarie.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto : In parte in aula, durante il corso; in parte mediante esame finale.

INSEGNAMENTO: DIRITTO SINDACALE I

SSD: IUS/07 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi:

Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze di base e strumenti di analisi concernenti la legislazione delle relazioni sindacali, con particolare riferimento alla disciplina, legale e contrattuale, dei diritti sindacali nei luoghi di lavoro, e alla contrattazione collettiva di lavoro.

Contenuti:

La libertà di organizzazione sindacale: i principi costituzionali. L’attività sindacale nei luoghi di lavoro: i diritti sindacali previsti dallo Statuto dei diritti dei lavoratori. La repressione della condotta antisindacale. Le rappresentanze sindacali aziendali. La contrattazione collettiva nel lavoro privato:

tipologia, livelli e efficacia. I rapporti tra legge e contratto collettivo e tra contratti collettivi di diverso livello. La contrattazione collettiva nel lavoro pubblico: cenni. I diritti di informazione, consultazione e partecipazione del sindacato. Il diritto di sciopero: nozione, limiti e modalità di esercizio. Lo sciopero nei servizi essenziali.

(10)

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: DIRITTO TRIBUTARIO DELL’IMPRESA I

SSD: IUS/12 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Approfondire le tematiche relative alla determinazione del reddito d’impresa Contenuti: Individuazione e determinazione del reddito d’impresa. I singoli componenti positivi e negativi di reddito. Le interferenze della disciplina fiscale sulla redazione del bilancio. La fiscalità differita e anticipata. I sistemi di tassazione del reddito d’impresa alla luce dell’introduzione dell’imposta sul reddito delle società.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: ECONOMETRIA

SSD: SECS-P/05 CFU: 12

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Fornire gli elementi di base della teoria econometrica così da consentire allo studente di valutare in modo critico semplici analisi con dati cross-section e serie storiche tratte dalla letteratura. Introdurre lo studente all'utilizzo dei moderni software di calcolo utili a

implementare un'analisi econometrica.

Contenuti: I modelli di regressione per l’analisi economica. Identificazione e stima di una relazione economica. Il metodo dei momenti. Lo stimatore minimi quadrati. L’utilizzo delle variabili

strumentali. Cenni di teoria asintotica.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta e prova orale

INSEGNAMENTO: ECONOMETRICS

SSD: SECS-P/05 CFU: 12

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: The course aims to provide students with econometric and statistical tools,

(11)

that will allow them to perform empirical analysis of economic problems.

Contenuti: Classical multiple linear regression model: ordinary least squares (OLS), goodness of fit and analysis of variance. Finite sample properties of the OLS estimator: unbiased estimation, variance of the OLS estimator and the Gauss Markov theorem. Estimation of the variance of the least square estimator. Normality assumptions and basic statistical inference. Data problems:

multicollinearity and missing observations. Large sample properties of the OLS estimator:

consistency, asymptotic normality, asymptotic efficiency. Instrumental Variables and Hausman’s specification test. Inference and Prediction. Tests for structural change: dummy variables,

partitioned regression. Specification analysis and model selection: irrelevant variables and omission of relevant variables. Nonspherical disturbances and generalized regression model: GLS and FGLS.

Heteroskedasticity: inefficiency of OLS, estimated covariance matrix of the parameters, Generalized Method of Moments (GMM), estimation of the heteroskedastic regression model, testing for heteroskedasticity. Serial Correlation: disturbance processes, testing for autocorrelation;

models with lagged variables.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

INSEGNAMENTO: ECONOMIA BANCARIA I

SSD: SECS P/01 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: This course presents topics on banking.

Contenuti: Motivi dell’esistenza dell’intermediazione bancaria. Organizzazione del mercato del credito. Contratti bancari. Equilibrio nel mercato del credito. Impatti sul sistema economico delle imperfezioni nei mercati finanziari. Rischio bancario. Regolamentazione del settore bancario.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

INSEGNAMENTO: ECONOMIA DEI TRASPORTI E DELLA LOGISTICA

SSD: SECS-P/06 CFU: 12

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: L’obiettivo è di avviare ad una formazione specialistica nell’area

dell’economia applicata ai trasporti ed alla logistica attraverso i primi elementi e strumenti specifici della Disciplina.

Contenuti: Conoscenza dei mercati e delle imprese di trasporto e logistica attraverso un approccio sistemico che parte dalle componenti del mercato ed arriva alla formazione dei prezzi. Gli strumenti della politica dei trasporti ai vari livelli istituzionali. La gestione e l’esercizio dei sistemi di

trasporto. La logistica economica quale nuova frontiera dell’economia applicata a trasporti per lo

(12)

studio del governo per l’equilibrio dei flussi nelle reti e l’equilibrio dei prezzi nei mercati Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

INSEGNAMENTO: ECONOMICS OF REGULATION I

SSD: SECS-P/03 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: This course aims to introduce students to the economics of regulation.

Contenuti: The new economic theory of regulation. Natural monopolies under asymmetric information. Optimal contracts in public procurement environments. Mechanisms for the regulation of public utilities. “Price cap.” Access price regulation.

Propedeuticità: Advanced Microeconomics

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

INSEGNAMENTO: ECONOMIA DEL LAVORO

SSD: SECS-P/01 CFU: 12

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi:

I Modulo: Il corso si propone di fornire allo studente gli strumenti analitici necessari all’analisi teorica del mercato del lavoro. e la conoscenza dei principali indicatori del mercato del lavoro II Modulo: Il corso si propone di fornire allo studente conoscenze avanzate in merito all’analisi teorica del mercato del lavoro. e la conoscenza dei principali problemi dei mercati del lavoro attuali.

Contenuti:

I Modulo: Offerta: la decisione di partecipazione; scelta della quantità di lavoro; investimento in capitale umano. Domanda: domanda di lavoro da parte dell’impresa concorrenziale, dell’impresa monopolistica e dell’impresa monopsonistica. Domanda e offerta insieme: equilibrio di mercato;

modelli di ricerca. Indicatori del mercato del lavoro, tecniche di rilevazione, misurazione dei rendimenti dell’istruzione, ecc..

II Modulo: Modelli moderni del mercato del lavoro: salari di efficienza; sindacato monopolista;

“diritto a gestire”; contrattazione efficiente. Modelli e problemi macroeconomici: disoccupazione, inflazione, modelli imperfettamente concorrenziali, Tasso naturale di disoccupazione. Elementi per l’analisi della disoccupazione in Europa ed in Italia

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta e prova orale

(13)

INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELL'UNIONE EUROPEA

SSD: SECS-P/01 CFU: 12

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminari: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Il corso mira a fornire gli elementi di base per la conoscenza dell’economia dell’Unione Europea, nei suoi aspetti macroeconomici e per quanto riguarda gli obiettivi

dell’occupazione e del welfare.

Contenuti: Il corso approfondisce dapprima il tema dell’unificazione monetaria, e studia poi le politiche macroeconomiche (monetarie e fiscali) dopo l’introduzione dell’euro, nonché le loro interazioni con gli obiettivi dell’occupazione e del welfare. Il corso approfondisce gli aspetti

analitici dei problemi analizzati, ma vengono indagati anche gli aspetti storici e i fattori istituzionali.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: ECONOMIA DELLO SVILUPPO I / II

SSD: SECS-P/02 CFU: 6+6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio:0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Mettere in grado lo /la studente/ssa di conoscere le problematiche relative allo sviluppo economico, di conoscere il concetto di sottosviluppo e i fattori, materiali e immateriali, che concorrono allo sviluppo economico.

Contenuti: In primo luogo vengono esposti i criteri per individuare il grado di sviluppo di un paese.

Successivamente vengono esaminate le teorie e le politiche elaborate per promuovere lo sviluppo, nonché le cause economiche e sociali che ostacolano lo sviluppo. Si passa quindi a considerare alcuni casi recenti di sviluppo economico, in particolare il caso di paesi asiatici (Cina e India).

Il secondo modulo è dedicato all’esame del modello di sviluppo italiano dagli anni ’50 ai giorni nostri. Viene anche trattato il caso del Mezzogiorno e delle politiche messe in atto per promuovere lo sviluppo. A questo riguardo, considerando la rilevanza che i fondi comunitari hanno assunto nelle aree meno sviluppate dell’Europa, si intende svolgere l’argomento relativo alla valutazione dei progetti di sviluppo.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: ECONOMIA INTERNAZIONALE I / II

SSD: SECS-P/02 CFU: 6+6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

(14)

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi:

I Modulo: Il corso di Economia Internazionale fornisce allo studente gli strumenti di base di teoria pura del commercio internazionale (teoria degli scambi) e della teoria monetaria della Bilancia dei Pagamenti (relazione fra tassi di cambio , tassi di interesse, politica monetaria, politica fiscale e bilancia dei pagamenti).Ciò mette in condizione lo studente di comprendere i nessi di causalità fra le varie variabili economiche, e dunque di comprendere sia alcuni contesti economici internazionali, sia il senso delle politiche economiche attuate in tali contesti.

II Modulo: lo studente approfondisce alcuni importanti temi della politica monetaria, giungendo a padroneggiare alcuni modelli che gli consentono di interpretare in modo sufficientemente

approfondito alcuni fenomeni economici in ambito internazionale ed europeo.

Contenuti:

I Modulo: Il corso presuppone, nella parte di Teoria Pura, lo studio dei modelli di commercio internazionale, partendo da quello di Ricardo fino ai più recenti contributi, la teoria dei dazi, alcuni spunti della teoria dello sviluppo economico legato al commercio internazionale, la teoria delle unioni doganali, ecc. Nella parte di teoria monetaria, la teoria delle elasticità critiche (rapporto fra bilancia dei pagamenti e tassi di cambio), la teoria keynesiana in un contesto di economia aperta (reddito e bilancia dei pagamenti) con i vari modelli di approfondimento (Mundell, Mundell- Fleming, ecc) e alcuni spunti delle teoria monetaria della bilancia dei pagamenti e delle teorie del disequilibrio (Dornbush, ecc). E’ previsto anche un approfondimento delle teorie sulle unioni monetarie e dei tratti salienti della Unione monetaria europea.

II Modulo: Nel corso sono approfonditi largamente tutti i modelli di disequilibrio, fino ai più recenti contributi sui mercati dei cambi (affidabilità, ecc).Inoltre sono approfonditi i temi dell’Unione Monetaria Europea.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: ECONOMIA PUBBLICA I / II

SSD: SECS-P/03 CFU: 6+6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: La valutazione dell’apprendimento dei partecipanti si fonda su una pluralità di strumenti: la partecipazione attiva al corso (discussione di casi, presenza ai seminari) per il 20%;

il project work (30%); la prova finale, con previsione di un test scritto e di un colloquio (50%).

Contenuti: Fallimenti del Mercato. Teoria dei contratti. Disegno di meccanismi in condizioni di asimmetria informativa. Applicazioni alla Regolamentazione e al Procurement. Economia delle Istituzioni.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta e prova orale

INSEGNAMENTO: ECONOMIA SANITARIA I e/o II

SSD: SECS-P/03 CFU: 6+6

(15)

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Al termine del corso lo studente conosce le attività e gli obiettivi più rilevanti del settore sanitario, con particolare riferimento agli aspetti istituzionali e ai piani strategici. In particolare, lo studente è in grado di: - individuare i fattori influenti sulla dinamica domanda/offerta dei servizi sanitari - analizzare la produzione di beni e servizi sanitari - valutare economicamente le attività sanitarie attraverso le tecniche di valutazione più appropriate.

Contenuti: L'economia sanitaria: definizioni e ambiti di analisi. Le relazioni intercorrenti tra settore sanitario e il resto dell'economia. Introduzione al funzionamento del mercato. Bisogno di salute e domanda di servizi sanitari. Produzione, offerta e mercato dei servizi sanitari. Il finanziamento delle attività sanitarie. La valutazione economica delle attività sanitarie.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta e prova orale

INSEGNAMENTO: ECONOMIC THEORY I

SSD: SECS-S/06 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio:0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: The course introduces students to a rigorous investigation of equilibrium concepts in microeconomic theory, including cooperative and non-cooperative solution concepts in general equilibrium models with uncertainty and asymmetric information.

Contenuti: Part I Mathematical techniques for equilibrium analysis: real analysis; metric spaces;

topology; measures; convexity; separation theorems; contraction mapping; fixed point theorems;

probability and information structures. Part II Applications to the study of existence and optimality properties of competitive equilibrium: existence and efficiency of CE; core, value and fairness properties of CE; core, value and fairness properties of CE in asymmetric information economies;

alternatives to the expected utility theory.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

INSEGNAMENTO: FINANCIAL ECONOMETRICS I

SSD: SECS-P/05 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: The course aims to provide students with the econometric tools for an empirical analysis of financial markets.

(16)

Contenuti: Regression with autocorrelated disturbances: least square with autocarrelated

disturbances, generalized least square, feasible GLS and two step procedures. Maximum likelihood estimation of time series data. Ergodicity. Asymptotic normality. The delta method. Model selection and hypothesis tests within the maximum likelihood framework. Frequentist approach . Wald test, Lagrange multiplier test, likelihood ratio test, Durbin-Watson test. Bayesian approach: Bayesian mechanics, posterior model probabilities, Bayesian model averaging. Present value relation and vector autoregression: Campbell-Shiller present value relation, reduced form VAR, Akaike and Bayesian information criteria, VAR properties from the Jordan decomposition, assessing uncertainty by Drawing from the posterior distribution. Asset pricing and the GMM: large and small properties of the GMM estimator, hypothesis testing within the GMM framework, trinity redux, first stage and efficient J-test, the HJ-distance, numerical optimization. Modelling time varying volatility: the ARCH model, the GARCH model. Markov switching models.

Propedeuticità: Econometrics

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

INSEGNAMENTO: FINANZA MATEMATICA I / II

SSD: SECS-S/06 CFU: 6+6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Materia finalizzata all’acquisizione di modelli matematici relativi alla definizione ed alla misurazione del valore e del rischio di contratti finanziari ed assicurativi, nell’ottica della scelta e della solvibilità. In tale contesto si inquadrano modelli matematici inerenti alle decisioni finanziarie in condizioni di incertezza, con particolare riferimento ai mercati azionari, metodologie di selezione di portafoglio, modellistica involvente aspettative e rischio nei mercati, la struttura e la valutazione di contratti derivati. Si inquadrano altresì problematiche connesse alla solvibilità ed alla misurazione di fattori di rischio che insistono su portafogli di assicurazioni vita.

Contenuti: Elementi di teoria dell’utilità - Teoria dell’utilità e selezione di portafoglio - Analisi media-varianza di portafogli azionari - Il Capital Asset Pricing Model: Identificazione del prezzo di equilibrio dei titoli, Scomposizione del rischio - L’Arbitrage Pricing Theory - Le opzioni:

Combinazioni, Il modello binomiale per la valutazione delle opzioni, Il modello di Black e Scholes,Valutazione di opzioni su azioni che pagano dividendi - Il valore a rischio (VaR): VaR di un portafoglio,Approssimazione delta, Approssimazione delta-gamma.

La base demografica delle assicurazioni sulla durata di vita. Classi di rischio nelle assicurazioni vita. Il modello Lee – Carter. I principali contratti sulla durata di vita. Riserve matematiche.

Valutazioni dell'utile. Condizioni di tariffa. Misura delle componenti di rischio e delle loro interazioni: Misura del rischio assicurativo, Componenti sistematiche, Impatto del longevity risk, Misura del rischio di proiezione. Flessibilità delle prestazioni: Modelli di adeguamento.

Assicurazioni indicizzate e rivalutabili. Assicurazioni “unit – linked”.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

INSEGNAMENTO: GOVERNANCE E STRATEGIA AZIENDALE

(17)

SSD: SECS-P/07 CFU: 12 TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione, Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio:0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Comprendere e riconoscere gli assetti istituzionali nei diversi modelli di impresa ed il loro comportamento nelle economie evolute. Identificare i diversi assetti proprietari e di governo che contraddistinguono le imprese. Rapporti tra strategie e struttura. Approfondire le problematiche delle PMI e delle imprese familiari. Comprendere la relazione esistente tra il sistema di controllo, il modello di governance e i percorsi strategici perseguiti dalle aziende.

Contenuti: Sistemi economici e modelli di impresa. Assetti istituzionali e percorsi evolutivi delle aziende nel tempo. Imprese familiari, consociative e public company a confronto. Le specificità delle PMI. Il ruolo degli organi di governo e di indirizzo nel rapporto tra proprietà e management.

L’analisi strategica nei diversi modelli alla luce della letteratura internazionale.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova intermedia 40%; Prova finale 60%.

INSEGNAMENTO: LAW AND ECONOMICS I

SSD: IUS/05 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: This course presents topics on law and economics.

Contenuti: Topics include what are the purpose and the tools of the economic analysis of law, theory of property rights, issues in property law, theory of contracts, issues in contract law, theory of liability rules and applications, enforcement issues, antitrust law, law and finance.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

INSEGNAMENTO: MARKET MICROSTRUCTURE I

SSD: SECS-P/01 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: This course aims to introduce students to the theory of market microstructure.

Contenuti: Fully revealing equilibria. Noisy rational expectations equilibria. Dynamic models.

Financial markets with strategic traders. Markets for information. Speculation and taxes. Bubbles.

Trading patterns. Insider trading regulation. Comparison of different market structures.

(18)

Transparency and liquidity.

Propedeuticità: Financial Economics

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

INSEGNAMENTO: MARKETING E STRATEGIE D’IMPRESA (AVANZATO)

SSD: SECS-P/08 CFU: 12

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Il corso si propone di sviluppare negli allievi conoscenze e competenze riguardanti la gestione del cambiamento strategico e del marketing delle imprese operanti in contesti competitivi ad alta intensità di relazioni.

Contenuti: Il corso si articola in due parti.

Nella prima parte sono trattati i seguenti temi: evoluzione delle prospettive teoriche dello Strategic Management; le fonti del vantaggio competitivo nell’economia delle relazioni; le opzioni strategiche per l’innovazione del modello di business: Best Product Strategy, Total Customer Solution Strategy, System Lock-in Strategy; la gestione delle relazioni con i clienti; la gestione strategica delle risorse relazionali e fiduciarie: il brand management.

Nella seconda parte del corso il focus sono le strategie di cambiamento strategico. In particolare i temi sviluppati sono i seguenti: la gestione del cambiamento strategico; la diversificazione e la gestione strategica delle strategie imprese multibusiness; le strategie di collaborazione; le strategie di merger & acquisition; le strategie di turnaround; le strategie di innovazione.

I moduli didattici si concludono con la discussione in aula di casi aziendali che gli studenti preparano in gruppi di lavoro composti da 3-5 persone. Tali casi saranno discussi in aula con il docente. Sempre in piccoli gruppi di lavoro, gli studenti dovranno sviluppare un project work.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta e prova orale

INSEGNAMENTO: MATEMATICA ATTUARIALE I

SSD: SECS-S/06 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Materia finalizzata alla conoscenza degli aspetti attuariali di base dell’attività assicurativa, con particolare riferimento alle assicurazioni individuali sulla vita e sulla salute.

Contenuti: Elementi di calcolo delle probabilità. Operazioni aleatorie di base in assicurazioni.

Assicurazioni di persone: Assicurazioni sulla durata di vita; assicurazioni sulla salute. Cenni sul ramo vita.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

(19)

INSEGNAMENTO: MATEMATICA PER L'ECONOMIA I

SSD: SECS-S/06 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Obiettivo del corso è fornire il linguaggio e le competenze matematiche che costituiscono la preparazione intermedia necessaria per seguire consapevolmente i corsi di teoria economica. Nello studente verranno stimolate le capacità di formalizzazione, attraverso gli

strumenti introdotti, di alcuni modelli matematici atti alla descrizione di problematiche economiche, nonché la capacità di analisi critica e qualitativa nella risoluzione degli stessi.

Contenuti: Funzioni concave e loro estensioni Forme quadratiche e matrici simmetriche

(applicazioni al modello di Leontief) Metodo dei moltiplicatori di Lagrange (Lagrangiana e punti critici, condizioni del secondo ordine, interpretazione dei moltiplicatori)Programmazione non (necessariamente) lineare (condizioni di Kuhn e Tucker, applicazioni al problema del consumatore) Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta e prova orale.

INSEGNAMENTO: MATEMATICA PER L'ECONOMIA II

SSD: SECS-S/06 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Obiettivo del corso è fornire il linguaggio e le competenze matematiche che costituiscono la preparazione intermedia necessaria per seguire consapevolmente i corsi di teoria economica. Nello studente verranno stimolate le capacità di formalizzazione, attraverso gli

strumenti introdotti, di alcuni modelli matematici atti alla descrizione di problematiche economiche, nonché la capacità di analisi critica e qualitativa nella risoluzione degli stessi.

Contenuti: Equazioni differenziali ordinarie Programmazione dinamica (elementi di controllo ottimo, esempi di applicazioni a semplici problemi di scelte aziendali, modelli di crescita, ciclo politico-economico

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto : Prova scritta e prova orale.

INSEGNAMENTO: MATHEMATICS FOR ECONOMICS AND FINANCE I / II

SSD: SECS-S/06 CFU: 6+6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0

(20)

Obiettivi Formativi: The course aims to provide students with the analytical and mathematical techniques that will allow them to rigorously analyze economic and financial problems, and to introduce them to game theory

Contenuti: Homogeneous functions and Euler’s formula. Continuous functions and compact sets.

Concave and quasi concave functions. The implicit function theorem. Convex sets and separating hyperplanes: separating hyperplanes theorem, supporting hyperplanes theorem. Difference

equations. Unconstrained maximization: local and global maximizer (minimizer), maximization theorems. Constrained maximization: the Lagrangian function and constraints qualification, Lagrange multipliers. Inequality constraints: Kuhn Tucker conditions. Comparative statics.

Differential equations and systems of differential equations. Dynamic maximization: the calculus of variations and its applications to economic models, Euler equation of maximization problems . Control theory and applications to economic models.

Simultaneous moves games. Games in strategic form, dominant strategy equilibrium, iterated deletion of strictly dominated strategies. Reaction functions and Nash equilibrium. Finding Nash equilibria with both discrete and continuous action spaces. Supermodular and submodular games.

Mixed strategies, domination by a mixed strategy and never-best-response. Rationalisability.Games in extensive form. Backward induction and information sets, Subgame perfect Nash equilibrium.

Repeated games. Folk theorems. Collusion. Imperfect Information and incomplete information.

Risk dominance. Forward induction. Bayesian Nash Equilibrium. Purification. Sequential rationality, consistency of beliefs and perfect Bayesian Nash Equilibrium. Signalling: separating equilibria and pooling equilibria. Spence Signalling Model.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta

INSEGNAMENTO: METODI STATISTICI PER IL DATA MINING I / II

SSD: SECS-S/01 CFU: 6+6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione e Esercitazione ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi:.

Il corso si propone di fornire allo studente i principali strumenti statistici multivairati per il

trattamento di basi di dati di grandi dimensioni I metodi verranno inseriti nel più ampio contesto del data mining (modulo I) e del text mining (modulo II),

Contenuti:

Dopo una breve introduzione sui rapporti fra data mining e statistica, l'attenzione sarà rivolta alle soluzioni metodologiche a tipici problemi connessi al trattamento di grandi masse di dati

provenienti da fonti secondarie, generalmente non statistiche. Si affronteranno, pertanto, tecniche di riduzione della dimensionalità, metodi di partizione ricorsiva per la regressione e la classificazione, reti neuronali artificiali, regole di associazione, nonché tecniche computazionali.di validazione. Si affronterà il problema di strutture di dati non convenzionali, e, in particolare, il trattamento di basi di dati non strutturate, tipicamente di natura documentaria. Le lezioni frontali saranno affiancate da esercitazioni in

laboratorio di informatica che consentiranno allo studente di acquisire la capacità di risolvere problemi reali e di letteratura.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

(21)

INSEGNAMENTO: METODI STATISTICI PER LA VALUTAZIONE I

SSD: SECS-S/01 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione e Esercitazione ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi:.

Il corso ha per obiettivo quello di fornire allo studente la conoscenza di modelli e metodi statistici per la valutazione, in particolare di servizi, in contesti sia pubblici che di mercato.

Contenuti:

Dopo una breve introduzione sulle fonti secondarie e sulle problematiche connesse alla rilevazione della qualità e della soddisfazione dei clienti/utenti, verranno proposti i modelli di valutazione più comunemente utilizzati e verranno approfonditi i modelli a equazioni strutturali, in particolare il PLS. Le lezioni frontali saranno affiancate da esercitazioni che consentiranno allo studente di acquisire la capacità di impiantare un esercizio di valutazione, anche apprendendo il software necessario all'analisi dei dati raccolti.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: MICROECONOMIA CORSO AVANZATO

SSD: SECS-P/01 CFU: 12

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire gli strumenti necessari per l’analisi dei problemi di scelta di agenti operanti in contesti competitivi e in contesti caratterizzati da interazione

strategica. Nel corso verranno poi analizzate le proprietà di un sistema economico caratterizzato da mercati concorrenziali e saranno esaminati gli effetti di benessere di varie forme di fallimenti del mercato.

Contenuti: Gli argomenti principali del corso sono: teoria del consumatore e teoria dell’impresa;

scelta intertemporale; scelta in condizioni di incertezza; equilibrio concorrenziale in un’economia di puro scambio e in un’economia con produzione; proprietà di efficienza degli equilibri

concorrenziali; teoremi del benessere; monopolio; mercati oligopolistici; esternalità; scelte degli agenti in contesti di informazione incompleta: comportamento sleale e selezione avversa.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta e prova orale

INSEGNAMENTO: MODELLI E METODI STATISTICI PER LE PREVISIONI I / II

SSD: SECS-S/01 CFU: 6+6

(22)

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione e Esercitazione ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi:.

Il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente una preparazione avanzata sui metodi di previsione essenzialmente per variabili quantitative

Contenuti:

Richiami sull’analisi delle serie storiche : processi stazionari. Modelli di regressione statici e dinamici per variabili quantitative e serie storiche di dati. VAR: caratteristiche ed esempi;

rappresentazione in media mobile dei VAR; stima dei VAR; uso dei VAR: previsione, causalità di Granger, Analisi dinamica: studio della funzione di risposta di impulso e shock strutturali. Processi non stazionari: processi a trend stazionario e a trend stocastico, Processi integrati: caratteristiche degli stimatori, Test di radice unitaria. Regressione Spuria, Cointegrazione e Modelli a Correzione dell’Errore. Metodi di previsione per variabili qualitative. Introduzione all’uso del software

STATA.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta e prova orale

INSEGNAMENTO: MODELLI STATISTICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE I

SSD: SECS-S/01 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fare apprendere l'uso di strumenti statistici costruiti per fornire criteri di aiuto alle decisioni, messi a punto partendo da diverse impostazioni concettuali.

Nello svolgimento del corso vengono anche forniti i principali strumenti logici e pratici per l'elaborazione delle informazioni statistiche con il supporto di software specialistico. Il corso ha come scopo la formazione di una figura professionale nel campo delle discipline statistiche, con una particolare attenzione alle applicazioni in ambito economico. In particolare, oltre ad essere un esperto nella produzione e gestione dell’ informazione quantitativa e qualitativa e nella valorizzazione dei patrimoni informativi di aziende e istituzioni, dispone delle competenze necessarie al coordinamento di attività di gestione e valutazione di servizi e politiche ed alla formulazione di scenari per scelte strategiche.

Contenuti: Modelli regressivi. Modelli logit. Modelli probit. Modelli logit multinomiali.

Conditional logit . Teoria dell’utilità aleatoria in scelte policotome. Applicazioni in ambito sanitario e dei i trasporti.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale.

INSEGNAMENTO: MODELLI STATISTICI PER LE DECISIONI ECONOMICHE II

SSD: SECS-S/01 CFU: 6

(23)

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Il corso si propone di fare apprendere l'uso di strumenti statistici costruiti per fornire criteri di aiuto alle decisioni, messi a punto partendo da diverse impostazioni concettuali.

Nello svolgimento del corso vengono anche forniti i principali strumenti logici e pratici per l'elaborazione delle informazioni statistiche con il supporto di software specialistico. Il corso ha come scopo la formazione di una figura professionale nel campo delle discipline statistiche, con una particolare attenzione alle applicazioni in ambito economico. In particolare, oltre ad essere un esperto nella produzione e gestione dell’ informazione quantitativa e qualitativa e nella valorizzazione dei patrimoni informativi di aziende e istituzioni, dispone delle competenze necessarie al coordinamento di attività di gestione e valutazione di servizi e politiche ed alla formulazione di scenari per scelte strategiche.

Contenuti: Modelli ad equazioni strutturali per variabili latenti . Problemi legati all’utilizzo di LISREL e PLS. Specificazione delle variabili latenti e identificazione. Il trattamento del dato Ordinale: il problema della Quantificazione ottimale, Generalized Maximum Entropy, Generalized Structured Component Analysis . Confronto tra modelli, Applicazioni in ambito sanitario e dei trasporti.

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale.

INSEGNAMENTO: POLITICA ECONOMICA

SSD: SECS-P/02 CFU: 12

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Conoscenza della teoria della politica economica in economia aperta e dei fondamenti istituzionali della politica economica dell’Unione europea. Conoscenza approfondita della teoria della politica economica dell’Unione Europea, delle teorie sulla divergenza regionale e delle politiche economiche di convergenza.

Contenuti: Politica macroeconomica internazionale: Tassi di cambio e mercati valutari: un approccio di portafoglio. Inflazione e dinamica del tasso di cambio. La legge del prezzo unico. La parità del potere di acquisto. Un modello del tasso di cambio di lungo periodo. Produzione e tasso di cambio nel breve periodo. Tassi di cambio fissi e interventi sul mercato delle valute. Politiche macroeconomiche e coordinamento in regime di cambi flessibili. Il mercato mondiale dei capitali:

performance e problemi di politica economica. Politica economica dell’Unione Europea: La Banca centrale europea. La politica monetaria in Eurolandia. Le politiche fiscali nelle unioni monetarie.

L’economia dell’Unione Monetaria europea. La teoria delle aree valutarie ottimali. I benefici di una valuta comune. Costi e benefici a confronto. La teoria delle L’Unione monetaria. La fragilità delle unioni monetarie incomplete. La transizione verso un’unione monetaria. L’euro e i mercati

finanziari. Le politiche economiche strutturali. La politica economica e la convergenza regionale.

L’unificazione tedesca come modello di politiche di integrazione per il Mezzogiorno.

Propedeuticità:

(24)

Modalità di accertamento del profitto: Prova scritta e prova orale

INSEGNAMENTO: PROBABILITÀ E PROCESSI STOCASTICI I

SSD: SECS-S/06 CFU: 6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Il corso si propone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti probabilistici necessari per l’analisi dei processi finanziari ed assicurativi.

Contenuti: I contenuti del corso possono essere così schematizzati: · Richiami su integrali definiti ed indefiniti, Richiami di probabilità, variabili casuali, momenti, funzione generatrice e

caratteristica;· Distribuzione di Poisson, uniforme, normale, esponenziale, teoremi limite. · Processi di Poisson; Catene di Markov, Branching processes, catene di Markov continue, Equazioni

differenziali di Kolmogorov, Catene di Markov reversibili; · Martingales, Primo e secondo Teorema fondamentale della finanza. · Brownian Motion Geometric Brownian Motion, Modello CIR

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: PROGETTAZIONE E ANALISI DEI PRODOTTI FINANZIARI

SSD: SECS-P/11 CFU: 12

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione Esercitazione

ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0 Obiettivi Formativi: Fornire gli elementi occorrenti:

-per la conoscenza della tipologia dei prodotti finanziari, semplici, complessi e strutturati e per la loro progettazione, valutazione e gestione

Contenuti: Ricognizione e classificazione della tipologia degli strumenti finanziari, in relazione alle caratteristiche della domanda e dell’offerta delle risorse finanziarie che ne alimentano la negoziazione. Studio degli strumenti di analisi e valutazione della struttura dei prodotti finanziari e degli strumenti di gestione e controllo della loro perfomance

Propedeuticità:

Modalità di accertamento del profitto: Prova orale

INSEGNAMENTO: STATISTICA COMPUTAZIONALE I / II

SSD: SECS-S/01 CFU: 6+6

TIPOLOGIE DELLE FORME DIDATTICHE E CRITERI PER IL CALCOLO DELL'IMPEGNO ORARIO DELLO STUDENTE: Lezione e Esercitazione ore di studio per ogni ora di:

Lezione: 3 Esercitazione: 0 Seminario: 0 Laboratorio: 0 Prove intrac.: 0 Altro: 0

Riferimenti

Documenti correlati

Myotis bechsteinii - Probably 10- 100 individuals in southernmost Sweden, Myotis dusycneme - Local observations in southern and central Sweden but only Cunis Zupus -

MAURO LA BARBERA “Studio di una funzione

Spazio percorso in funzione del tempo e grafico della velocità; come dal grafico della velocità si possono ricavare lo spazio percorso e la legge oraria. Risoluzione

[r]

[r]

[r]

Dati i numeri decimali A=64, B=-63 e C=51, si determini il minimo numero di bit necessario per rappresentare contemporaneamente i suddetti numeri in complemento a due e se ne dia

Il sacchetto del gioco della tombola è rappresentabile mediante una lista semplice di 90 elementi diversi fra loro con campo informativo intero che va da 1 a 90.. Si definisca una