• Non ci sono risultati.

Il processo di VAS/VINCA del PUMS. Valerio Paruscio Consorzio Poliedra

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Il processo di VAS/VINCA del PUMS. Valerio Paruscio Consorzio Poliedra"

Copied!
23
0
0

Testo completo

(1)

Il processo di

VAS/VINCA del PUMS

(2)

La Valutazione Ambientale Strategica (VAS) è un processo volto ad assicurare che nella formazione del PUMS, siano presi in considerazione gli impatti significativi sull'ambiente che potrebbero verificarsi.

La Valutazione di Incidenza (VINCA), permette di tenere conto, nel processo di redazione del PUMS della valenza naturalistico-ambientale dei siti della Rete Natura 2000.

Introdotta da :

Direttiva 2001/42/CE

D.Lgs. 2006/152 “Norme in materia ambientale”

Art. 6 del Decreto P.R. 120/2003, comma 1

(3)

Percorso integrato di PUMS/VAS

La VAS:

• integra considerazioni di carattere ambientale lungo l’intero processo del PUMS

• si avvale della partecipazione (Forum, workshop con i

cittadini,..)

• progetta monitoraggio e

riorientamento periodico dopo

l’approvazione del PUMS

(4)
(5)

Documento Preliminare di VAS - elenco dei contenuti

Quadro dei Piani e Programmi regionali, provinciali e comunali

Analisi del contesto ambientale

• Identificazione degli elementi di vulnerabilità e resilienza

Scelta degli obiettivi di sostenibilità ambientale

Valutazione ambientale preliminare

(6)

Quadro dei Piani e Programmi regionali, provinciali e comunali

Piano Territoriale Regionale

Piano Territoriale Paesaggistico Regionale

Piano Regionale Integrato dei Trasporti

Piano aria integrato regionale Piano energetico regionale 2030 […]

Piano territoriale di coordinamento provinciale

Piano clima provinciale

Piano energetico provinciale Piano strutturale comunale Piano energetico comunale

Piano d’Azione per l’energia Sostenibile Programma Reggio Respira - Azioni per il

miglioramento della qualità dell’aria

I Bilanci Ambientali dell’Ente

(7)

Documento Preliminare di VAS - elenco dei contenuti

Quadro dei Piani e Programmi regionali, provinciali e comunali

Analisi del contesto ambientale

• Identificazione degli elementi di vulnerabilità e resilienza

Scelta degli obiettivi di sostenibilità ambientale

Valutazione ambientale preliminare

(8)

La qualità dell’aria – Concentrazioni PM10

Distribuzione nel corso dell’anno dei superamenti

(9)

La qualità dell’aria – Emissioni

PM10

(10)

La qualità dell’aria – Concentrazioni NO2

NB: Superamenti da calcolare su medi annua

(11)

Rete ecologica

(12)

Rete Natura 2000

SIC - Fontanili di Corte Valle Re

SIC - Rio Rodano, Fontanili di Fogliano e Ariolo

e Oasi di Marmirolo

(13)

Sicurezza - Incidentalità

(14)

Rumore

(15)

Documento Preliminare di VAS - elenco dei contenuti

Quadro dei Piani e Programmi regionali, provinciali e comunali

Analisi del contesto ambientale

• Identificazione degli elementi di vulnerabilità e resilienza

Scelta degli obiettivi di sostenibilità ambientale

Valutazione ambientale preliminare

(16)

Vulnerabilità e Resilienza:

stato attuale

Vulnerabilità Resilienza

Criticità della qualità dell’aria (PM10, ossidi di azoto) in particolare nella stagione invernale e nelle zone centrali

Superamenti dei limiti per l’ozono nelle ore centrali delle giornate estive, favorita dalla isola di calore

Cesura di alcuni corridoi ecologici dovute ad infrastrutture lineari di trasporto e presenza di varchi della rete ecologica a rischio di interruzione

Presenza di uno stabilimento a rischio di incidente rilevante in zona periferica e di altri stabilimenti a rischio nei comuni limitrofi

Significativa porzione di aree residenziali esposta ad elevati livelli di inquinamento acustico, con episodi critici

Buona qualità chimica dei corpi idrici superficiali

Presenza di 2 Siti di Importanza Comunitaria (SIC) appartenenti a rete Natura 2000 e di habitat importanti per la flora e la fauna

Territorio rurale per oltre il 75% della superficie comunale

Dotazione per abitante di verde urbano a gestione comunale decisamente superiore alla media dei capoluoghi di provincia.

(17)

Vulnerabilità e Resilienza:

trend/politiche in atto

Vulnerabilità Resilienza

Trend costante nell’utilizzo dei mezzi di trasporto privati

Progressiva variazione delle condizioni metereologiche in senso sfavorevole alla dispersione degli inquinanti atmosferici e che peggioreranno il fenomeno dell’isola di calore urbana, causato dai cambiamenti climatici

Dal 2009 numerosi processi di rigenerazione urbana

Azioni volte a migliorare la qualità dell’aria nell’ambito del programma ‘Reggio Respira’,

Incremento delle nuove piantumazioni nel 2017, anche nel centro cittadino

Accordo tra Regione, Comune e Iren per promuovere le fonti rinnovabili e l’efficientamento energetico

Crescita della produzione di energia elettrica degli impianti fotovoltaici

(18)

Documento Preliminare di VAS - elenco dei contenuti

Quadro dei Piani e Programmi regionali, provinciali e comunali

Analisi del contesto ambientale

• Identificazione degli elementi di vulnerabilità e resilienza

Scelta degli obiettivi di sostenibilità ambientale

Valutazione ambientale preliminare

Orientamenti per la pianificazione

(19)

Obiettivi di sostenibilità ambientale

(parole chiave) – scelti per il PUMS di RE

Aria e cambiamenti climatici - Qualità dell’aria, isola di calore, emissioni climalteranti, adattamento ai cambiamenti climatici

Acqua - Deflusso superficiale, evaporazione ed infiltrazione, uso razionale delle risorse idriche, tutela ambientale dei corsi d’acqua, efficienza delle reti

Suolo - Consumo di suolo, rigenerazione, qualità urbana

Flora, fauna e biodiversità - Rete Ecologica, cintura verde, connessioni ciclo-pedonali tra i parchi, rete di orticoltura urbana, patrimonio arboreo, fauna urbana

Paesaggio e beni culturali - Integrazione aspetti paesaggistici nella pianificazione e progettazione delle opere infrastrutturali

Popolazione e salute umana - Incidentalità, pedoni e ciclisti, cultura della “mobilità

nuova”, nuovi modelli di partecipazione, trasparenza, open government e open data

(20)

Documento Preliminare di VAS - elenco dei contenuti

Quadro dei Piani e Programmi regionali, provinciali e comunali

Analisi del contesto ambientale

• Identificazione degli elementi di vulnerabilità e resilienza

Scelta degli obiettivi di sostenibilità ambientale

Valutazione ambientale preliminare

Orientamenti per la pianificazione

(21)

Valutazione ambientale preliminare del

PUMS (esempio)

(22)

Documento Preliminare di VAS - elenco dei contenuti

Quadro dei Piani e Programmi regionali, provinciali e comunali

Analisi del contesto ambientale

• Identificazione degli elementi di vulnerabilità e resilienza

Scelta degli obiettivi di sostenibilità ambientale

Valutazione ambientale preliminare

Orientamenti per la pianificazione

(23)

Orientamenti ambientali per il PUMS

L’interazione PUMS/VAS in fase preliminare ha portato

all’integrazione o al rafforzamento nel PUMS di alcune istanze ambientali:

la riduzione degli spazi destinati alla mobilità privata per generare spazio da dedicare alla mobilità pubblica/dolce/condivisa e altre funzioni socio/culturali (verde, piazze, ecc.)

una maggiore attenzione al contenimento delle emissioni acustiche

Il riferimento esplicito all’educazione/cambio di comportamento dei cittadini

la promozione della realizzazione di piste ciclopedonali per la

fruizione dei parchi e delle aree naturali

Riferimenti

Documenti correlati

3) Dotazione presso le stazioni metro/treno, principali fermate di autobus e nodi di scambio di parcheggi dedicati ai fini dello sviluppo della mobilità condivisa. a) Scenario

Disturbo da rumore in fase realizzativa: Per quanto riguarda le azioni previste dal Piano, non si esclude la possibilità che nella fase realizzativa siano adoperati macchinari

Ciò premesso, la produzione di polveri in fase di cantiere è "temporanea" in quanto il disturbo si esaurisce sostanzialmente alla fine dei lavori, pertanto, anche

• considerata la natura delle modifiche proposte e che i limiti spaziali massimi sottesi dagli effetti sono stati identificati come l’area dell’impianto e delle

Dichiarazione di non necessità della procedura di Valutazione di INCidenza Ambientale (VINCA).. 4.1 Valutazione di INCidenza Ambientale (VINCA)

• Direttiva 92/43/CEE, relativa alla conservazione degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche (Direttiva Habitat). • Direttiva

La sostenibilità economica dello scenario proposto dal PUMS si applica, infine, anche al sistema della logistica dei trasporti, un tema che, nel caso della

M3-09 Nuova Fermata Valle Giulia sulla linea F (Roma Nord) della metropolitana M3-10 Quadruplicamento della tratta ferroviaria Casilina-Capannelle. M3-11 Realizzazione di