• Non ci sono risultati.

Pagina 1/6

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "Pagina 1/6"

Copied!
6
0
0

Testo completo

(1)

Divisione 3 Sicilia Sud-Est - Convegno "Oltre la frontiera la speranza" (KC Scicli)

Rosalba, 18 gennaio 2018, 11:19

Dal CHAIR Distrettuale Happy Child Giancarlo Bellina

Nell ambito delle attività promosse dai club del Distretto a favore del Service Europeo Happy Child, Bambini migranti dal primo soccorso, all accoglienza e all inclusione sociale, giorno 13 gennaio scorso, presso il centro culturale Meno Assenza di

Pozzallo, si è tenuto il Convegno organizzato dal Club di Scicli Oltre la frontiera la speranza .

La scelta della data del 13 gennaio non è stata casuale: infatti, proprio il 14 gennaio si celebra la giornata mondiale del migrante e del rifugiato e dunque un plauso ulteriore al Club di Scicli e al Presidente Giovanna Manenti per la sensibilità e l attenzione verso un tema di grande attualità e centralità che ci rende tutti sempre più orgogliosi di essere kiwaniani e di avere scelto questo progetto come Service dell anno in corso.

Presenti all evento le massime autorità civili e kiwaniane, tra cui:

" il Sindaco di Pozzallo, Dottor Roberto Ammatuna che, in qualità di padrone di casa, ha dato il benvenuto al Convegno, segnalando l azione encomiabile della città di Pozzallo che, oramai da anni, è in prima linea sul tema dei Minori Stranieri Non Accompagnati, svolgendo concrete azioni di accoglienza e di integrazione dei bambini che arrivano nel porto della città;

" il Prefetto di Ragusa, Dottoressa Maria Carmela Librizzi, che nel suo saluto ha ringraziato il Kiwanis per questo nobile slancio di solidarietà verso i Minori Stranieri non accompagnati, raccontando l esperienza e il ruolo di vigilanza e monitoraggio che svolge la Prefettura a tutela di questi bambini, al fine di evitare possibili infiltrazioni da parte della criminalità organizzata;

" il Governatore del Kiwanis Distretto Italia-San Marino, Giuseppe Cristaldi che, nel suo saluto, ha ribadito il valore umano e sociale che riveste Happy Child e in particolare il tema dell integrazione, evidenziando altresì come occuparsi dei Minori

Stranieri Non Accompagnati nel nostro territorio rientri non solo nell impegno di Service Distrettuale ma anche di specifico Service locale, per la presenza diffusa dei migranti, spesso proprio accanto alla nostra porta di casa (e Pozzallo, sede del Convegno, ne è una testimonianza).

Sono state quindi particolarmente efficaci per il tema del Convegno le testimonianze di Emilia Pluchinotta, Responsabile dell Hot Spot di Pozzallo, di Giovanna Scifo Responsabile della Casa delle culture di Scicli e la breve rappresentazione teatrale sul tema dei MSNA interpretata da alcune alunne dell Istituto Odontotecnico G. Curcio di Ispica .

Nella seconda parte del Convegno, introdotta dalla moderatrice Avvocato Monia Malandrino, si sono alternati gli interventi dei seguenti relatori:

" Giancarlo Bellina, Chairman distrettuale Happy Child, ha illustrato le principali finalità e le 3 aree di azione del progetto: prima assistenza ai MSNA sulle navi con fornitura del Dignity Kit e della Children Bag , accoglienza nei porti con mediatore

culturale e psicologo e inclusione sociale attraverso percorsi di formazione di tutori e delle famiglie affidatarie. E stato presentato il programma di raccolta fondi e il piano di iniziative del Distretto mirato ad una maggiore diffusione della sensibilità verso l interculturalità, cogliendo le opportune sinergie con Unicef, braccio operativo del Progetto, con le Istituzioni e con il territorio, al fine di creare una rete di solidarietà sempre più efficace a sostegno della tutela dei diritti dell infanzia;

" Enrico Noviello, Responsabile Donor e Love di Unicef e membro del Team One UNICEF Response ha fornito una testimonianza operativa di campo sull esperienza di prima accoglienza dei bambini migranti sulle navi della Guardia Costiera e

(2)

http://lnx.archiviodistrettokiwanis.it/2017/news.php?item.406 Pagina 2/6

sui porti di sbarco, nonché sulle attività didattiche e psico-sociali utili a costruire un primo rapporto di fiducia per il successivo iter di affidamento dei minori: molto toccanti e suggestivi anche alcuni video che hanno mostrato cosa veramente succede nelle fasi di salvataggio e di primo soccorso dei MSNA;

" Maria Paola Malandrino, avvocato Tutore minorile ed esperto di Diritto minorile ha illustrato alcuni aspetti della legge Zampa del 21 aprile 2017 sui Minori Stranieri Non Accompagnati e l iter procedurale di affidamento dei minori, dal momento dello sbarco all assegnazione ai centri e alle famiglie affidatarie, sottolineando come i diritti di questi bambini siano identici ai diritti dei minori italiani;

" Antonio Davì, Luogotenente Governatore della Divisione 3 Sicilia Sud-Est ha raccontato alcune testimonianze, in qualità di Primario del Reparto Malattie infettive, di accoglienza e gestione dei minori stranieri non accompagnati nelle strutture ospedaliere di Modica e di Ragusa.

Il Convegno si è chiuso con il saluto finale del Presidente di Scicli Giovanna Manenti, che ha ringraziato tutti gli intervenuti e i relatori per le importanti testimonianze ed i preziosi contributi forniti alla conoscenza delle problematiche dei minori stranieri non accompagnati: per un kiwaniano - ha concluso il Presidente - é doveroso conoscerle e farle conoscere e sono fiera di essere kiwaniana.

Oltre la frontiera la speranza ha offerto a tutti i partecipanti al Convegno concrete esperienze e testimonianze per poter davvero sperare in un miglior futuro dei nostri bambini; un autentico momento di vero Kiwanis nella sua nobile mission Serving the children of the world , nella città di Giorgio La Pira che continua a dare un esempio concreto e tangibile di solidarietà e di sostegno a favore dei più sfortunati.

Un sincero e finale ringraziamento al Governatore Giuseppe Cristaldi,al Segretario Distrettuale Giuseppe Azzarà , al Luogotenente Governatore Antonio Davì e agli officer della Divisione 3 Sicilia Sud-Est per la loro presenza e complimenti davvero al Club di Scicli, al Presidente Giovanna Manenti, al Segretario Giovanni Carnemolla e al Segretario di Divisione Antonio Ferro per questo eccellente incipit kiwaniano dell anno 2018.

Giancarlo Bellina

(3)

(4)

http://lnx.archiviodistrettokiwanis.it/2017/news.php?item.406 Pagina 4/6

(5)

(6)

http://lnx.archiviodistrettokiwanis.it/2017/news.php?item.406 Pagina 6/6

Riferimenti

Documenti correlati

In riferimento all’anno di regolazione e al trimestre indicato nel record, la data ingresso del singolo socio deve essere valorizzata solo se uguale o maggiore dell’1/1 del mese

Barbara Bonafini, Coordinatrice della Commissione Diritti Umani dell’Ordine degli Avvocati Verona.. A difesa del diritto di difendere – La situazione degli avvocati in

Si effettueranno gratuitamente: controllo pressione arteriosa, colloquio individuale e consegna provetta ed impegnativa per controllo microalbuminuria. Giornata

Per le grandezze con piccoli coefficienti di variazione, ovvero per grandezze che non riguardino univocamente resistenze o azioni, si possono considerare frattili al 50% (valori

Il trattamento dei dati avviene mediante archiviazione nella banca dati dell’Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di

«Relitti di epoca romana - Benchè i relitti si trovino oltre il limite esterno del mare territoriale, ai sensi della Legge 23/10/2009, n.157, sono istituite due zone di mare

In occasione della ricorrenza del 2016 Caritas Italiana, per rilanciare l’attenzione a questa tematica, promuove tre iniziative: un dossier, un evento con il MIUR e una mostra

di Nefrologia e Dialisi dell’ASLTO3 di Rivoli e Pinerolo sarà dunque a disposizione dei cittadini giovedì 14 marzo dalle ore 9.00 alle ore 12.00 presso l’Ospedale di Rivoli (ingresso