• Non ci sono risultati.

13 gennaio 2012

N/A
N/A
Protected

Academic year: 2022

Condividi "13 gennaio 2012 "

Copied!
2
0
0

Testo completo

(1)

Scheda d’iscrizione Da compilare e spedire a : [email protected]

entro: 11/01/2012

Nome: ____________________

Cognome: _________________

Indirizzo:__________________

__________________________

Mail /Mob:_________________

__________________________

Professione:________________

__________________________

Ai colleghi partecipanti saranno attribuiti i crediti formativi professionali previsti dal Regolamento per la formazione professionale permanente dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali

Segreteria Organizzativa

C/O Sede dell’ Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Imperia

Via XXV Aprile, 67 c/o Palazzo di Giustizia-18100 IMPERIA Tel e Fax 0183/780400 [email protected]

13 gennaio 2012

Villa Nobel – Sanremo (IM)

TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n.

196

Il trattamento dei dati avviene mediante archiviazione nella banca dati dell’Ordine Provinciale dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Imperia e, in relazione ai predetti trattamenti, si potranno esercitare i diritti di cui all’articolo art. 7 del DL 196/2003, richiedendo in qualsiasi momento la modifica o la cancellazione.

Data: ……/……….…./……….

Firma: ………

con il patrocinio:

Convegno organizzato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori

Forestali di Imperia

Gli Organismi

Geneticamente Modificati in agricoltura: realtà, prospettive e regole nel

mercato globale

(2)

L’incontro nasce dall’esigenza di portare qualche elemento di chiarezza all’interno di un dibattito spesso confuso ed in cui prevalgono posizioni precostituite ed ideologiche con poco o nullo fondamento scientifico.

Desideriamo mettere a confronto posizioni diverse ma con un solido fondamento scientifico e dare qualche indicazione dello scenario che si sta venendo a creare a livello nazionale ed internazionale per quanto riguarda la produzione agricola. Un approfondimento sulle regole aiuta a capire se quelle esistenti vanno bene e come si distribuiscono gli utili ed i vantaggi derivanti dall’introduzione di queste tecnologie. In pratica chi ci guadagna e chi ci perde.

Il nostro vuole essere un piccolo contributo sicuramente non esaustivo ma che speriamo serva ad eliminare pregiudizi e confusione.

PROGRAMMA

Ore 10.30 - Introduzione - Saluti -

Enrico Zelioli – Presidente dell’ Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Provincia di Imperia.

Sabrina Diamanti – Presidente della Federazione degli Ordini dei Dott.

Agronomi e Dott. Forestali della Regione Liguria

- Presentazione -

Davide Salvi – Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali della Provincia di Imperia

- Moderatore -

Fiorenzo Gimelli - Ordine dei Dott.

Agronomi e Dott. Forestali della Provincia di Imperia – CSF-Regione Liguria

-Relazioni

Andrea Allavena - CRA-FSO Sanremo (IM)

- OGM: lo stato dell’arte della ricerca e le possibili utilizzazioni.

Marcello Buiatti – Università di Firenze - L’impatto degli OGM sulla produzione agricola a livello mondiale. Nuove

tecnologie e tradizionali a confronto.

Lunch

Ore 14.30- Ripresa lavori

Stefano Borrini - Società Italiana Brevetti - Roma

- Patents vs PBRs: le regole della protezione. Lo stato dell’arte normativo.

Andrea Mansuino - presidente CIOPORA – Ginevra

- Il punto di vista dei costitutori di novità vegetali.

Arnaud PETIT – Direttore del Dipartimento “Commodities and Trade” del COPA/Cogeca –Bruxelles - Cosa pensano i produttori agricoli europei degli OGM.

Luigi Orsenigo – Università di Brescia / Università Bocconi – Milano

- L’impatto delle tecnologie OGM sulle dinamiche interne al mondo della ricerca e a quello agricolo. Il punto di vista dell’economista.

Dibattito con interventi istituzionali e dei rappresentanti delle

organizzazioni di categoria agricole.

Giovanni Barbagallo – Assessore all’Agricoltura della Regione Liguria - Il ruolo delle regioni nella

problematica degli OGM in Italia Andrea Sisti – Presidente nazionale CONAF (Consiglio Nazionale Ordine dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali) Ore 17.00 - Conclusioni -





Riferimenti

Documenti correlati

Elena Zanotti, dottore Forestale, Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia e coordinatore dipartimento Università e Inno- vazione della Federazione

Elena Zanotti, dottore Forestale, Presidente Ordine Dottori Agronomi e Dottori Forestali di Brescia e coordinatore dipartimento Università e Inno- vazione della Federazione

Convegno “Il bostrico: a che punto siamo?” a cura dell'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Provincia di Belluno, Fondazione Montagna e Europa Arnaldo

Con la partecipazione di: Gian Michele Cirulli e Patrizia Rossini (Città di Torino), Carmelo Fruscione (Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Torino e Presidente

È previsto il riconoscimento di crediti (CFP) da parte dell'Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della Provincia di Parma.. COME LA CATTEDRA AMBULANTE DI

Si evidenzia che la partecipazione al seminario da parte dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della provincia di Napoli comporta l’attribuzione di Crediti

Per quanto riguarda l’indicazione da parte dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Dottori Forestali della provincia di Roma, i Comuni che hanno necessità di nominare i

presso Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali degli, uffici, stanza, disciplinari, di, segreteria, ufficio, avvocati,.. CON LA PARTECIPAZIONE DEGLI ORDINI DEGLI AVVOCATI E